01.06.2013 Views

Gds_2 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

Gds_2 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

Gds_2 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

degradati scavati da corsi d’acqua;<br />

nel settore orientale precipitano a<br />

picco sul mare, dando origine a<br />

gran<strong>di</strong> falesie attive; nel settore<br />

occidentale si raccordano bruscamente<br />

con l’area pianeggiante <strong>di</strong><br />

Castelluzzo me<strong>di</strong>ante gran<strong>di</strong> pareti<br />

rocciose. Brusche rotture <strong>di</strong> pendenza<br />

dovute alla presenza <strong>di</strong> pianori<br />

ubicati a <strong>di</strong>fferenti quote,<br />

interrompono la continuità <strong>dei</strong> versanti<br />

orientali e occidentali, conferendo<br />

loro un aspetto a gra<strong>di</strong>nata.<br />

La dorsale E-W <strong>di</strong> Rocca<br />

Busambra (1613 m s.l.m.), rilievo<br />

<strong>dei</strong> Monti Sicani settentrionali con<br />

lunghezza <strong>di</strong> quasi 15 km e larghezza<br />

massima <strong>di</strong> 2 km, è costituita da<br />

una successione <strong>di</strong> mare basso,<br />

potente alcune centinaia <strong>di</strong> metri,<br />

appartenente alla Piattaforma Carbonatico-pelagica<br />

Trapanese (Catalano<br />

et al., 2004; Basilone, 2009).<br />

L’impalcatura montuosa è data da<br />

un pacco <strong>di</strong> carbonati <strong>di</strong> piattaforma<br />

(fm. Inici) dello spessore <strong>di</strong><br />

circa 300 m, <strong>di</strong> età Lias inferiore,<br />

cui segue un cuneo <strong>di</strong> pelagiti (fm.<br />

Buccheri, fm. Lattimusa, fm Hybla,<br />

fm. Amerillo) potente meno <strong>di</strong> un<br />

centinaio <strong>di</strong> metri, <strong>di</strong> età Giurassico-Oligocene,<br />

ricoperto da calcareniti<br />

(fm. Calcareniti <strong>di</strong> Corleone) e<br />

marne e argille (fm. Marne <strong>di</strong> San<br />

Cipirello) del Miocene inferiore e<br />

me<strong>di</strong>o. Questi terreni sottostanno<br />

tettonicamente alle unità bacinali<br />

imeresi/sicane, qui rappresentate da<br />

calcilutiti marnose (Fm. Mufara)<br />

del Carnico e, nettamente <strong>di</strong>scordanti,<br />

da calcilutiti e marne (scaglia)<br />

del Cretaceo superiore – Eocene;<br />

a loro volta queste unità sono<br />

ricoperte o da argille sabbiose e arenarie<br />

(Flysch Numi<strong>di</strong>co) dell’Oligocene<br />

superiore – Miocene inferiore,<br />

che sovrastano le successioni<br />

imeresi, oppure da argille e marne<br />

sabbiose (fm. Marne <strong>di</strong> San Cipirello<br />

equiv.) del Serravalliano, che<br />

sigillano i termini sicani.<br />

La configurazione orografica<br />

della dorsale è caratterizzata da<br />

cime che assumono le sembianze<br />

ora <strong>di</strong> creste aguzze ora <strong>di</strong> crinali<br />

g<strong>di</strong>S<br />

2 • <strong>2011</strong><br />

maggio-agosto<br />

addolciti, a luoghi con ristrette e<br />

allungate spianate sommitali.<br />

Queste cime sono delimitate a<br />

Nord da imponenti scarpate carbonatiche,<br />

alte fino a 300 m, e a Sud<br />

da versanti me<strong>di</strong>amente inclinati,<br />

contrad<strong>di</strong>stinti da brusche rotture<br />

<strong>di</strong> pendenza con scarpate e ripiani<br />

situati a varie altezze. Le aree<br />

pedemonatane settentrionali e meri<strong>di</strong>onali<br />

sono infine contrassegnate<br />

da pen<strong>di</strong>i in argille-marnose,<br />

debolmente inclinati, con frequenti<br />

ondulazioni e piccole rotture <strong>di</strong><br />

pendenza.<br />

3. Dati acquisiti<br />

Al fine <strong>di</strong> definire l’assetto geologico<br />

e geomorfologico delle aree<br />

stu<strong>di</strong>ate, sono state condotte indagini<br />

<strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto (rilevamento <strong>di</strong><br />

campagna) e in<strong>di</strong>retto (analisi <strong>di</strong> foto<br />

aeree e osservazioni <strong>di</strong> immagini<br />

satellitari riprese da Google-Earth),<br />

che hanno integrato le copiose informazioni<br />

già esistenti nella letteratura<br />

geologica. Attraverso la totalità<br />

<strong>dei</strong> dati raccolti sono state elaborate<br />

carte geologiche e geomorfologiche<br />

alla scala 1:10.000 e 1:25.000,<br />

i cui risultati sono sintetizzati negli<br />

schemi delle Figg. 2 e 3.<br />

3.1. Assetto geologico<br />

e configurazione geomorfologica<br />

<strong>di</strong> Monte Speziale<br />

Il rilevamento geologico dell’area<br />

<strong>di</strong> Monte Speziale ha evidenziato<br />

la presenza <strong>di</strong> uno spesso<br />

pacco <strong>di</strong> rocce carbonatiche panormi<strong>di</strong>,<br />

tagliato da un fascio <strong>di</strong> faglie<br />

<strong>di</strong>rette NNW-SSE che ha prodotto<br />

sia l’isolamento dell’alto strutturale/topografico<br />

della piccola dorsale<br />

<strong>di</strong> Monte Passo del Lupo – Monte<br />

Speziale, sia il ribassamento <strong>dei</strong><br />

suoi settori orientali e occidentali.<br />

Faglie ad alto angolo WNW-ESE<br />

delimitano a Nord e a Sud questo<br />

settore. Imme<strong>di</strong>atamente a SE dell’area<br />

<strong>di</strong> Monte Speziale, il pacco<br />

<strong>di</strong> rocce carbonatiche sovrascorre<br />

sui depositi argillo-marnosi trapane-<br />

si favorendo lo sviluppo <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>osi<br />

movimenti a blocchi (area <strong>di</strong><br />

Scopello). Osservazioni <strong>di</strong> campagna<br />

e interpretazione <strong>di</strong> profili<br />

sismici (Catalano et al., 1989;<br />

2000) suggeriscono che la geometria<br />

del piano <strong>di</strong> sovrascorrimento,<br />

inizialmente sub-orizzontale, <strong>di</strong>viene<br />

man mano molto inclinata presentando<br />

brusche immersioni verso<br />

i quadranti W e NW ed escludendo<br />

quin<strong>di</strong>, al <strong>di</strong> sotto della piastra<br />

carbonatica, l’esistenza <strong>di</strong> un substrato<br />

argilloso e/o marnoso a bassa<br />

profon<strong>di</strong>tà.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o geomorfologico qui<br />

condotto ha consentito <strong>di</strong> ricostruire<br />

un assetto geomorfologico<br />

caratterizzato dalla <strong>di</strong>ffusa presenza<br />

<strong>di</strong> forme tettoniche e forme <strong>di</strong><br />

spianamento (Fig. 2). Gran<strong>di</strong> versanti/<br />

scarpate <strong>di</strong> faglia con altezze<br />

costanti <strong>di</strong> centinaia <strong>di</strong> metri e<br />

lunghezza da 1 a 2 km circa, si<br />

sviluppano nei fianchi orientali e<br />

occidentali <strong>di</strong> Monte Passo del<br />

Lupo, Monte Speziale e Monte<br />

Scar<strong>di</strong>na; si tratta <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>i essenzialmente<br />

uniformi da me<strong>di</strong>amente<br />

a fortemente inclinati, raramente<br />

intaccati da nicchie <strong>di</strong> crollo e<br />

comunque poco degradati, alla cui<br />

base è possibile rinvenire <strong>dei</strong> piccoli<br />

coni e modeste falde <strong>di</strong> detrito.<br />

Lungo le coste orientali questi<br />

versanti, attualmente a contatto<br />

con il mare, costituiscono delle<br />

falesie <strong>di</strong> faglia attive; il loro raccordo<br />

con le aree costiere pianeggianti<br />

occidentali, queste ultime<br />

caratterizzate da più or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> terrazzi<br />

marini, avviene tramite falesie<br />

<strong>di</strong> faglia abbandonate.<br />

Estesi versanti/scarpate <strong>di</strong> linea<br />

<strong>di</strong> faglia delimitati al piede da<br />

potenti falde detritiche, ad andamento<br />

E-W o NW-SE e altezza <strong>di</strong><br />

centinaia <strong>di</strong> metri, costituiscono il<br />

margine settentrionale <strong>di</strong> Monte<br />

Passo del lupo e il fianco sud-occidentale<br />

dell’allineamento Monte<br />

Speziale-Monte Scar<strong>di</strong>na. La loro<br />

in<strong>di</strong>viduazione si è probabilmente<br />

avuta a seguito <strong>dei</strong> processi <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento prodotti, rispetti-<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!