17.06.2013 Views

Gds_1 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

Gds_1 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

Gds_1 Anno 2011 - Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Spe<strong>di</strong>zione in abbonamento postale 70% - Filiale Palermo / ISSN 2038-2863<br />

<strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Regionale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

<strong>Anno</strong> XIX<br />

1<br />

Gennaio-Aprile <strong>2011</strong>


<strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

<strong>Anno</strong> XIX - n. 1<br />

Gennaio-Aprile <strong>2011</strong><br />

Direttore e<strong>di</strong>toriale<br />

Pietro Todaro<br />

Direttore responsabile<br />

Nicolò Lo Bue<br />

Redazione<br />

Pietro Todaro, Carlo Cassaniti,<br />

Antonio Gallitto<br />

Segreteria<br />

Giusy Lo Presti<br />

Comitato <strong>dei</strong> Garanti<br />

Rosa Silvia Cannavò, Carlo Cassaniti,<br />

Francesco Criscenti, Saro Di Raimondo,<br />

Emanuele Doria, Antonio Gallitto,<br />

Corrado Ingallina, Giovanni Noto,<br />

Salvatore Palillo, Antonella Parrinello,<br />

Vincenzo Pinizzotto, Biagio Privitera,<br />

Pietro Todaro, Roberto Torre,<br />

Fabio Tortorici.<br />

Referenti Scientifici ed Esperti<br />

Valerio Agnesi, Aurelio Aureli,<br />

Giovanni Bruno, Fabio Cafiso,<br />

Mario Cosentino, Pietro Cosentino,<br />

Sebastiano Imposa, Fabio Lentini,<br />

Vincenzo Liguori, Giuseppe Montana,<br />

Giuseppe Patanè, Giovanni Randazzo,<br />

Attilio Sulli, Francesco Schilirò.<br />

Direzione, Redazione,<br />

Amministrazione e Pubblicità<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Regionale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong><br />

90144 Palermo - Via Lazio, 2/A<br />

Tel. 091.6269470 - Fax 091.6269471<br />

www.geologi<strong>di</strong>sicilia.it<br />

info@geologi<strong>di</strong>sicilia.it<br />

E<strong>di</strong>tore<br />

Scientific Books <strong>di</strong> G. Cafaro<br />

90127 Palermo - Via L. Giuffrè, 52<br />

Tel./Fax 091.6512048<br />

E-mail: info@me<strong>di</strong>calbooks.it<br />

Progetto grafico e fotocomposizione<br />

Aldo Priulla - Palermo<br />

Stampa<br />

Euroservice Punto Grafica p.soc.coop.<br />

Concessionaria Pubblicità<br />

Scientific Books <strong>di</strong> G. Cafaro<br />

90127 Palermo - Via L. Giuffrè, 52<br />

Tel./Fax 091.6512048<br />

E-mail: info@me<strong>di</strong>calbooks.it<br />

- Bollettino dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

SOMMARIO<br />

3 E<strong>di</strong>toriale / Incarichi pubblici, che cosa sta cambiando<br />

<strong>di</strong> Emanuele Doria<br />

4-8 La scoperta <strong>di</strong> una struttura megalitica “dolmen”<br />

a Galenzo Aquilea <strong>di</strong> Sciacca (AG)<br />

<strong>di</strong> Francesco Lo Bue<br />

8 Il Premio <strong>di</strong> laurea “Gaetano Ferruzza”<br />

A Sabrina Polizzi la Prima e<strong>di</strong>zione<br />

9-18 La “crisi <strong>di</strong> salinità messiniana”<br />

e le evaporiti siciliane<br />

<strong>di</strong> Roberto Gulli<br />

18 Si rinnovano i Consigli Direttivi delle Associazioni<br />

<strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> Agrigento, Ragusa e Siracusa<br />

19-25 Bilancio consuntivo al 31-12-2009<br />

26 Premio <strong>di</strong> laurea “Gaetano Ferruzza”<br />

Seconda e<strong>di</strong>zione<br />

27-30 EPAP / Il patrimonio previdenziale dell’Ente<br />

è sempre in aumento<br />

<strong>di</strong> Arcangelo Pirrello<br />

30 Le Scienze della Terra nella Scuola<br />

<strong>di</strong> Emanuele Doria<br />

31 Recensioni / Abbiamo letto per voi<br />

a cura <strong>di</strong> Pietro Todaro<br />

32-39 Rinvenimento <strong>di</strong> un’antica cava <strong>di</strong> pietre<br />

da macina nel litorale <strong>di</strong> Letojanni (ME)<br />

<strong>di</strong> Alvise Ucosich<br />

La copertina:<br />

Moderne tecniche <strong>di</strong> trenching:<br />

il taglio del calcare mesozoico<br />

<strong>di</strong> Fondo Raffo a Palermo,<br />

per la posa <strong>dei</strong> sottoservizi<br />

(Foto <strong>di</strong> P. Todaro)


g<strong>di</strong>S<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

L’EDITORIALE<br />

INCARICHI PUBBLICI,<br />

CHE COSA STA CAMBIANDO<br />

Dal nove <strong>di</strong> Giugno <strong>di</strong> quest’anno, entrerà definitivamente<br />

in vigore il D. Lgs. n. 163 del 12/4/2006<br />

“Co<strong>di</strong>ce <strong>dei</strong> contratti pubblici relativi a lavori, servizi<br />

e forniture”, con le ultime variazioni introdotte dal<br />

D.P.R. 207/2010. Tra le novità sostanziali che riguardano<br />

i professionisti troviamo l’in<strong>di</strong>rizzo verso la<br />

modalità <strong>di</strong> affidamento degli incarichi tramite l’offerta<br />

economicamente più vantaggiosa, rispetto a quella<br />

al massimo ribasso. Si intravede pertanto una tenue<br />

luce in fondo a quel tunnel costruito dal D.P.R. 554/99<br />

prima e dal famigerato “Decreto Bersani” convertito<br />

con la Legge 248/2006. Questo cambio <strong>di</strong> tendenza è<br />

stato da lungo tempo auspicato da tutti i Consigli<br />

nazionali delle Professioni tecniche; stu<strong>di</strong> eseguiti dal<br />

nostro CNG, dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri<br />

ed anche dall’OICE (l’organo <strong>di</strong> rappresentanza<br />

delle società <strong>di</strong> ingegneria), hanno da tempo evidenziato<br />

come il sistema delle offerte al massimo ribasso,<br />

legato anche alla mancanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina delle tariffe,<br />

ci ha condotto verso un andamento <strong>dei</strong> ribassi che<br />

hanno raggiunto un valore me<strong>di</strong>o pari ad oltre il 45%<br />

ed uno massimo superiore all’82% con punte dell’<br />

86% per le società <strong>di</strong> ingegneria. Questo andamento<br />

del “libero mercato”, oltre ad esasperare il regime concorrenziale,<br />

porta a conseguenti ed evidenti ripercussioni<br />

sulla qualità della progettazione; per noi geologi<br />

il problema <strong>di</strong>venta ancora più evidente quando<br />

l’importo su cui effettuare il ribasso include anche<br />

l’importo delle indagini o quando ci presentiamo alle<br />

gare in RTP. In pratica si sta verificando con la committenza<br />

pubblica quello che già da anni lamentavamo<br />

con la committenza privata, in cui l’onorario per<br />

la prestazione, se ancora <strong>di</strong> onorario si può parlare, è<br />

in continua e verticale <strong>di</strong>scesa nonostante l’introduzione<br />

delle NTC che avrebbero dovuto segnare la svolta<br />

qualitativa della nostra professione.<br />

Un tentativo per ridurre questa tendenza era stato<br />

fatto con la Determinazione AVCP n. 5 del 27 luglio<br />

scorso “Linee guida per l’affidamento <strong>dei</strong> servizi attinenti<br />

all’architettura ed all’ingegneria”, l’Autorità <strong>di</strong><br />

vigilanza sui contratti pubblici <strong>di</strong> lavori, servizi e forniture<br />

che, per quanto concerne la determinazione dell’importo<br />

a base <strong>di</strong> gara ha precisato che il corrispettivo<br />

va determinato applicando il D.M. 4 aprile 2001,<br />

almeno finché tale decreto non sarà sostituito da uno<br />

nuovo, emanato ai sensi dell’articolo 92, comma 2,<br />

del Co<strong>di</strong>ce, “tenendo conto delle tariffe previste per<br />

le categorie professionali interessate”; ma questa<br />

determinazione ha avuto poco seguito soprattutto in<br />

<strong>Sicilia</strong>, dove la Circolare dell’Assessorato <strong>Regionale</strong><br />

per i LL.PP. del 18/9/2006 ha stabilito un doppio regime<br />

normativo: per i lavori pubblici l’applicazione della<br />

normativa regionale mentre per i beni, servizi e forniture<br />

si rimanda al Co<strong>di</strong>ce 163/2006 con le successive<br />

mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni. Questa evidente con-<br />

<strong>di</strong> Emanuele Doria<br />

trad<strong>di</strong>zione, tutta isolana, consente attualmente una<br />

grande autonomia alle S.A., per cui si assiste continuamente<br />

a ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> gara con impostazioni completamente<br />

<strong>di</strong>fferenti, svariati criteri <strong>di</strong> scelta <strong>dei</strong> requisiti<br />

e forte permanenza del fattore <strong>di</strong>screzionalità.<br />

Da <strong>di</strong>versi mesi ormai, l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Regionale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong>,<br />

insieme alle Consulte Regionali degli Architetti<br />

e degli Ingegneri ed a <strong>di</strong>verse associazioni <strong>di</strong> categoria,<br />

sta partecipando al Tavolo <strong>di</strong> Lavoro per gli appalti<br />

istituito dall’Assessore <strong>Regionale</strong> alle Infrastrutture<br />

e Mobilità, nelle cui sedute, spesso <strong>di</strong>battute, ha fornito<br />

il suo contribuito sia alla preparazione <strong>di</strong> una serie<br />

<strong>di</strong> proposte del mondo professionale siciliano rivolte<br />

al governo regionale, sia a puntualizzare le specifiche<br />

richieste della categoria <strong>dei</strong> geologi per quanto concerne<br />

la stesura delle Linee Guida del Co<strong>di</strong>ce; questo<br />

<strong>di</strong>alogo, che ha visto le professioni tecniche fare fronte<br />

unito, si è concretizzato in un Atto <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo che<br />

impegna la Regione siciliana, ed i Comuni della <strong>Sicilia</strong>,<br />

nonché gli enti, le aziende e le società <strong>di</strong>pendenti<br />

o partecipate, a seguire, nell’effettuazione delle gare<br />

d’appalto <strong>di</strong> lavori e <strong>di</strong> affidamento <strong>di</strong> servizi, una<br />

serie <strong>di</strong> criteri che anticipino il recepimento <strong>di</strong>namico<br />

del Co<strong>di</strong>ce <strong>dei</strong> Contratti secondo il quale l’unico<br />

criterio utilizzabile per la valutazione delle offerte è<br />

quello del “criterio dell’offerta economicamente più<br />

vantaggiosa”.<br />

Ci auguriamo quin<strong>di</strong> che a breve non si sentirà più<br />

parlare <strong>di</strong> ribassi incre<strong>di</strong>bili, figli comunque <strong>di</strong> una<br />

situazione generale molto <strong>di</strong>fficile, <strong>di</strong> concorrenza esasperata,<br />

legata anche alla scarsità sul territorio <strong>di</strong> ban<strong>di</strong><br />

che consentano la partecipazione <strong>dei</strong> liberi professionisti<br />

senza vincoli a volte farraginosi. Tuttavia la<br />

norma in ingresso non è esente da pecche, poiché prende<br />

in considerazione come criteri l’adeguatezza dell’offerta;<br />

le caratteristiche metodologiche dell’offerta<br />

stessa; il ribasso percentuale unico in<strong>di</strong>cato nell’offerta<br />

economica, che non può essere superiore ad una<br />

percentuale che deve essere fissata nel bando <strong>di</strong> gara<br />

in relazione alla tipologia; la riduzione percentuale<br />

in<strong>di</strong>cata nell’offerta economica con riferimento al<br />

tempo, che non può essere superiore ad una percentuale<br />

che deve essere fissata nel bando <strong>di</strong> gara ed in<br />

ogni caso non superiore al 20%.<br />

Con tale sistema i due criteri <strong>di</strong> ribasso sull’importo<br />

e sul tempo potrebbero <strong>di</strong>ventare ininfluenti, nel<br />

caso in cui tutte le offerte attestassero il loro ribasso<br />

a quello massimo fissato dal bando <strong>di</strong> gara, lasciando<br />

ampio margine alle scelte <strong>di</strong>screzionali e lasciando<br />

l’Ente comunque libero <strong>di</strong> fissare il ribasso massimo<br />

consentito <strong>di</strong> volta in volta. Speriamo <strong>di</strong> non<br />

cascare dalla padella nella brace.<br />

Un cor<strong>di</strong>ale augurio <strong>di</strong> buon lavoro a tutti Voi<br />

Emanuele Doria<br />

(Presidente dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong>)<br />

3


LA SCOPERTA DI UNA STRUTTURA MEGALITICA<br />

“DOLMEN” A GALENZO AQUILEA DI SCIACCA (AG)<br />

Francesco Lo Bue<br />

Geologo, libero professionista - franco.lobue@libero.it<br />

La presente nota illustra il ritrovamento <strong>di</strong> una struttura megalitica <strong>di</strong> tipo dolmenico, ubicata nel territorio<br />

RIASSUNTO<br />

<strong>di</strong> Sciacca in un’area prossima alla strada <strong>di</strong> scorrimento veloce per Palermo, a pochi chilometri dell’abitato.<br />

La scoperta effettuata occasionalmente durante lavori <strong>di</strong> rilevamento geologico potrebbe rivestire, se confermata dalle verifiche archeologiche,<br />

un importante interesse per la storia arcaica dell’isola e aprire nuovi orizzonti sulla conoscenza delle origini <strong>dei</strong> primi inse<strong>di</strong>amenti<br />

delle popolazioni saccensi. Anche dal lato geoculturale emergono contestualmente elementi <strong>di</strong> valore geomorfologico per la<br />

presenza <strong>di</strong> una falesia calcarenitica in un contesto <strong>di</strong> erosione e modellamento in cui la mano dell’uomo preistorico si è sovrapposta<br />

a quella delle azioni <strong>di</strong> lenta evoluzione geo<strong>di</strong>namica, riferibili all’Olocene. Dopo avere collocato il sito nel suo naturale contesto morfologico<br />

e geologico, nell’articolo si accenna al quadro storico-archeologico dell’area, già particolarmente ricca <strong>di</strong> sopravvivenze archeologiche<br />

e inserita nell’ambito del bacino termale <strong>di</strong> Sciacca, con le sue numerose e <strong>di</strong>versificate sorgenti termali.<br />

This note describes the <strong>di</strong>scovery of a megalithic dolmen type structure, located in the territory of Sciacca<br />

ABSTRACT<br />

in an area next to the south-western <strong>Sicilia</strong>n highway Sciacca-Agrigento, a few kilometres from the town.<br />

The <strong>di</strong>scovery was made occasionally during the work of a geological survey and could play, if confirmed by geological testings, a major<br />

interest in the archaic history of the island and open new horizons on the knowledge of the origins of the first settlements of Sciacca<br />

population. Elements of geomorphological value also emerge on the geo-cultural side because of the presence of a calcarenitic cliff in<br />

a context of erosion and modelling in which the hand of prehistoric man superimposed on the slow evolution of the shares of<br />

Geodynamics, referring to the Holocene.After placing the site in its natural, geological and morphological context, the article alludes to<br />

the historical and archaeological area, already very rich in archaeological survivals and placed in the spa basin of Sciacca, with its<br />

many and varied thermal springs.<br />

Lineamenti geomorfologici territoriali<br />

L’area, nella quale abbiamo in<strong>di</strong>viduato la presenza<br />

<strong>di</strong> una struttura megalitica risulta ubicata nella parte<br />

Est del territorio <strong>di</strong> Sciacca in contrada Galenzo Aquilea-San<br />

Giorgio. L’intera zona, che da decenni viene<br />

in<strong>di</strong>cata dagli stu<strong>di</strong>osi come sito <strong>di</strong> frequentazione<br />

arcaica è interessata dalla presenza <strong>di</strong> importanti rinvenimenti<br />

della preistoria siciliana tra cui il Dolmen<br />

<strong>di</strong> Fimmina Morta (<strong>di</strong>stante circa un chilometro dal<br />

luogo in esame) è ubicata a Sud-Est del Monte San<br />

Calogero, luogo preistorico <strong>di</strong> notevole valore archeologico.<br />

A Ovest il paesaggio e la morfologia del territorio<br />

sono caratterizzati dalla valle del torrente Carabollace<br />

che si sviluppa in un articolato e vasto bacino<br />

a reticolo fluviale che nel passato arcaico ha favorito<br />

le prime frequentazioni dell’uomo sicano ed elimo soprattutto<br />

alla foce del Carabollace ed è stato recentemente<br />

oggetto <strong>di</strong> scavi archeologici e stu<strong>di</strong> da parte<br />

della Sovrintendenza <strong>di</strong> Agrigento e del Laboratorio <strong>di</strong><br />

Archeologia della Normale <strong>di</strong> Pisa. Ricerche che hanno<br />

consentito <strong>di</strong> ricostruire un antico approdo navale alla<br />

foce del Carabollace (IV-VI sec. d.C., ed oltre), uno<br />

<strong>dei</strong> più importanti ancoraggi <strong>di</strong> Agrigento e del Lilibeo<br />

<strong>di</strong> navi provenienti dall’Africa.<br />

A Sud il territorio è dominato dal rilievo collinare<br />

<strong>di</strong> Monte Rotondo, mentre ad Est si eleva blandamente<br />

sul fondo-valle, con i sui contorni <strong>di</strong> quadrilatero<br />

irregolare, una estesa formazione <strong>di</strong> calcarenite<br />

rossastra del Calabriano, ricca <strong>di</strong> un notevole conte-<br />

4<br />

Fig. 1. Ubicazione del sito megalitico.<br />

nuto fossile <strong>di</strong> pectini<strong>di</strong>, echini<strong>di</strong> e molluschi. Dai<br />

rilievi eseguiti si evidenzia che la formazione si estende<br />

per largo tratto verso oriente con significativi affioramenti<br />

solo in parte mascherati da modesti depositi<br />

<strong>di</strong> detrito <strong>di</strong> falda della potenza variabile <strong>di</strong> 2,00 –<br />

3,00 m. Da un punto <strong>di</strong> vista strutturale gli affioramenti<br />

mostrano una notevole quiete tettonica attestata<br />

dalla giacitura pressocchè orizzontale degli strati, a<br />

<strong>di</strong>fferenza della zona imme<strong>di</strong>atamente a Sud del monte<br />

Cronio dove si hanno frequenti rotture <strong>di</strong> pendenza<br />

attribuibili a <strong>di</strong>scontinuità strutturali. Il complesso<br />

megalitico oggetto dello stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> quota 66 m SLM,<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

g<strong>di</strong>S


icade su una formazione argillosa azzurrina <strong>di</strong> consistenza<br />

me<strong>di</strong>amente plastica che include piccoli cristalli<br />

<strong>di</strong> gesso secondario (Pliocene me<strong>di</strong>o), sottostante<br />

alle bancate <strong>di</strong> calcareniti del terrazzo marino che<br />

affiorano poco lontano, contestuali a Monte Rotondo.<br />

La posizione geografica del sito è definita dalle coor<strong>di</strong>nate:<br />

Lat 37°30’05.00”N; Long 13°09’15.35”E.<br />

Cenni storico-archeologici del territorio<br />

Abbiamo poche testimonianze documentate del<br />

Paleolitico <strong>di</strong> Sciacca, certamente, quando gli effetti<br />

della glaciazione <strong>di</strong> Wurm si estinsero definitivamente<br />

i territori della <strong>Sicilia</strong> ed in particolare quelli meri<strong>di</strong>onali,<br />

furono frequentati verosimilmente dall’uomo<br />

Sapiens, che trovò queste aree ben adatte alle necessità<br />

primor<strong>di</strong>ali della vita quoti<strong>di</strong>ana in forza soprattutto<br />

della ricchezza e <strong>di</strong>ffusione della fauna e della flora.<br />

Infatti, nella parte a Nord e Nord-Est <strong>di</strong> Sciacca sono<br />

stati ritrovati numerosi resti <strong>di</strong> cinghiali e cervi, databili<br />

in questo periodo (Politi A1 ). Negli anni sessanta<br />

una accurata esplorazione all’interno della grotta “Lisaredda”<br />

ha permesso il ritrovamento <strong>di</strong> una cospicua<br />

presenza <strong>di</strong> resti faunistici che indussero a ritenere il<br />

sito uno stanziamento cavernicolo. In una località sita<br />

tra Sciacca e Menfi – Bertolino <strong>di</strong> mare, contrada<br />

Cavarretto sono stati rinvenuti manufatti, datati nel<br />

Paleolitico inferiore, con le caratteristiche del ciottolo<br />

lavorato, riferibili alla facies della Plebble Culture e<br />

degli hacheraux (accette). Ancora a Capo San Marco,<br />

a Rocca Ficuzza, al Nadorello, a Sud del monte Kronio<br />

e nelle vicinanze della Grotta Gallo, risultano ritrovati<br />

da Giulio Perotti2 alcuni chopper (ciottoli lavorati),<br />

pietre scheggiate a forma <strong>di</strong> utensili ed amigdale.<br />

Il passaggio al Neolitico viene a manifestarsi, come<br />

testimoniano le sequenze stratigrafiche, con le prime<br />

testimonianze <strong>di</strong> manipolazione dell’argilla (prime<br />

presenze <strong>di</strong> ceramiche, seppur molto ru<strong>di</strong>mentali),<br />

nuove strategie <strong>di</strong> caccia con mezzi più perfezionati,<br />

prime coltivazioni. Secondo una serie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> con analisi<br />

ra<strong>di</strong>ometriche3 eseguite in rinvenimenti nella <strong>Sicilia</strong><br />

occidentale presso la Grotta dell’Uzzo (Tp), possiamo<br />

in<strong>di</strong>care la metà del VI millennio a.c. come la<br />

data dell’inizio della periodo Neolitico. Alcune testimonianze<br />

<strong>di</strong> stanziamenti neolitici nel territorio <strong>di</strong><br />

Sciacca vengono registrati negli anni ’60 in contrada<br />

Tranchina con frammenti <strong>di</strong> lamine, <strong>di</strong> selci o <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong>ana.<br />

Interessanti sono i rinvenimenti <strong>di</strong> ceramica<br />

1 Politi A., La preistoria dell’agro saccense, Seskera, anno I, n° 1, 1964.<br />

2 Perotti G., Nelle profon<strong>di</strong>tà del Monte Kronio, AA.VV. Le Terme <strong>di</strong><br />

Sciacca, Palermo 1996.<br />

3 D. Cocchi Genick, Manuale <strong>di</strong> Preistoria, Neolitico, volume II Octavo,<br />

Firenze 1994, pp. 270-275. M. Cipolloni Sampò, Il Neolitico nell’Italia<br />

Meri<strong>di</strong>onale e in <strong>Sicilia</strong>, in A. Gui<strong>di</strong> - M. Piperno (a cura <strong>di</strong>),<br />

Italia preistorica, Laterza, Roma-Bari 1992, pp. 334-365.<br />

g<strong>di</strong>S<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

Fig. 2. Schizzo pittorico del sito megalitico.<br />

monocroma rossastra (tardo neolitico) attribuiti per gli<br />

evidenti elementi cromatici e stilistici, con fini anse<br />

a tronchetto, allo stile Diana, <strong>di</strong>ffuso in tutta la <strong>Sicilia</strong><br />

(villaggio Pirrone sul Dirillo, Ragusa; Megara<br />

Hyblea, Matrensa, Biancavilla, Catania; piano Vento,<br />

Agrigento). L’archeologo-speleologo S. Tinè 4 , sempre<br />

negli anni sessanta, definisce i ritrovamenti <strong>di</strong> ceramica<br />

all’interno delle grotte del monte San Calogero:<br />

“Stile o facies del Kronio”, che risulta del tutto simile<br />

e pressoché contemporanea alla facies <strong>di</strong> Stentinello,<br />

affiorante nel siracusano ed inquadrabile sempre<br />

nel Neolitico, come i rinvenimenti <strong>di</strong> c.da San Marco.<br />

A partire del III millennio a.c. il quadro evolutivo<br />

archeologico dell’area si presenta più articolato e<br />

<strong>di</strong>versificato. In questa area Sud della <strong>Sicilia</strong> occidentale<br />

si impone come manifestazione particolarmente<br />

importante la facies del bicchiere campaniforme alla<br />

quale risulta associato nell’Isola, ma anche in tanti<br />

altri siti europei, il fenomeno della presenza dolmenica,<br />

seppur sparuta. Così scrive S. Tusa 5 sulle strutture<br />

dolmeniche siciliane e sul rapporto con la cultura<br />

del Bicchiere Campaniforme: “... in molti casi tali<br />

sepolcri, analogamente alla <strong>Sicilia</strong>, sono associati a<br />

ceramiche campaniformi offrendo utili in<strong>di</strong>cazioni a<br />

proposito della <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> tale tipologia al livello<br />

me<strong>di</strong>terraneo ... in questa area dell’isola riesce a<br />

penetrare portando con sé, certamente, anche valori<br />

4 Tinè S., Saggi <strong>di</strong> scavo nella Galleria del Fico della grotta “Stufe<br />

<strong>di</strong> San Calogero” sul monte Cronio <strong>di</strong> Sciacca, in Società Alpina<br />

delle Giulie, 1962; Lo stile del Cronio in <strong>Sicilia</strong> lo stile <strong>di</strong> Ghar<br />

Dalam a Malta e la successione del Neolitico nelle due isole, in Atti<br />

XIII Riun. Scient. Ist. Ital. <strong>di</strong> Preistoria e Protostoria, Siracusa-Malta<br />

22-26 Ottobre 1968, Firenze 1971.<br />

5 Tusa S., Sole, astri e preistoria in <strong>Sicilia</strong>: rapporti tra morfologia<br />

ed orientamento nelle architetture rituali siciliane dal IV millennio al<br />

II millennio a.c., rel. all’Accademia Naz. Dei Lincei, 15/05/2000, convegno<br />

“L’uomo antico ed il cosmo”.<br />

5


e caratteri simbolici e spirituali che possono avere un<br />

riflesso proprio negli orientamenti...<br />

Il megalitismo dolmenico presenta in <strong>Sicilia</strong> poche<br />

decine <strong>di</strong> evidenze, a questo proposito osserviamo che,<br />

nel contesto nazionale, solo in Puglia e in Sardegna,<br />

aree geografiche, per le loro peculiarità sismiche poco<br />

colpite da intensi terremoti, sono ancora numerose le<br />

presenze <strong>di</strong> dolmen. Cre<strong>di</strong>amo, pertanto, che questo<br />

non sia solo una casualità. Sicuramente la <strong>di</strong>ffusa<br />

antropizzazione del territorio non ha favorito, in genere,<br />

la sopravvivenza <strong>di</strong> queste antichissime strutture,<br />

che peraltro, a <strong>di</strong>fferenza delle tombe ipogeiche presentano<br />

una notevole monumentalità e risultano, pertanto,<br />

più esposte a manomissioni e danneggiamenti<br />

talvolta irreparabili, che determinano la loro scomparsa<br />

dal territorio che li ha ospitato per migliaia <strong>di</strong> anni.<br />

La scoperta del megalito <strong>di</strong> contrada Galenzo Aquilea-<br />

San Giorgio è destinata ad incrementare ulteriormente<br />

il patrimonio archeologico della città <strong>di</strong> Sciacca, ma<br />

soprattutto potrà contribuire alla ricostruzione e datazione<br />

cronologica <strong>dei</strong> siti dolmenici in <strong>Sicilia</strong> ancora<br />

non ben definiti. Sono, infatti, limitati ad una decina i<br />

ritrovamenti <strong>di</strong> dolmen stu<strong>di</strong>ati e riconosciuti come tali<br />

finora in tutta l’isola. Nella parte occidentale ne sono<br />

stati in<strong>di</strong>viduati solo due, uno a Mura Pregne, alle pen<strong>di</strong>ci<br />

del monte Castellaccio (Termini Imerese) ed un<br />

altro a Sciacca in contrada Fimmina Morta ad un chilometro<br />

circa a Sud-Est del megalito in esame <strong>di</strong> cui<br />

solo oggi viene rivelata l’esistenza.<br />

Caratteri morfometrici del megalito<br />

Si accede al sito in oggetto dalla strada statale Sciacca<br />

– Agrigento, all’altezza dello svincolo che porta in<br />

contrada San Giorgio, da qui percorrendo una stradella<br />

laterale, all’incirca in corrispondenza <strong>di</strong> un cavalcavia,<br />

ci si immette in un’area che in modo <strong>di</strong>retto evidenzia<br />

la struttura arcaica megalitica. Il sito, che ospita<br />

il dolmen, si colloca in una ristretta area <strong>di</strong> circa 300<br />

mq <strong>di</strong> forma poligonale irregolare. Da Nord è limitato<br />

da una stradella privata che immette a circa 300 mt<br />

a costruzioni ivi presenti. Nel pianoro che delimita il<br />

sito in esame si <strong>di</strong>stinguono cinque corpi lapi<strong>dei</strong> ciclopici<br />

<strong>di</strong> calcarenite giallina in parte antropizzati la cui<br />

posizione relativa non sembra occasionale come a<br />

mostrare un unico contesto sepolcrale. Verso Est emerge<br />

un corpo con una forma a cupola, scavata in modo<br />

evidente nella sua parte Sud frontale, segue la struttura<br />

megalitica in oggetto, che per <strong>di</strong>mensioni e monumentalità<br />

emerge su tutti gli altri corpi presenti. Più ad<br />

Ovest affiora un megalito <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni più ridotte, ma<br />

anche questo con evidenti segni e incavi scolpiti da<br />

antica mano. Un aspetto emblematico è tutto da investigare<br />

e la presenza <strong>di</strong> altri due megaliti <strong>di</strong> natura calcarenitica:<br />

il primo con una forma a stele, posto a circa<br />

6<br />

Fig. 3. Evoluzione antropica del sito.<br />

Fig. 4. Il “dolmen” sopravvissuto.<br />

<strong>2011</strong><br />

1990<br />

tre metri dal megalito principale con evidenti segni incisi.<br />

Il secondo costituisce, approssimativamente, uno <strong>dei</strong><br />

lati perimetrali, quello Ovest, <strong>di</strong> questa area: ha una<br />

lunghezza frontale <strong>di</strong> circa 5,00 metri, con chiare tracce<br />

scolpite in negativo <strong>di</strong> forma rotondeggiante, del<br />

tutto simili a quelli degli altri corpi litologici. Nel piedritto,<br />

lato Ovest, sono rilevabili due incisioni <strong>di</strong> circa<br />

60 cm paralleli con un’altra incisione trasversale, oltre<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

g<strong>di</strong>S


a fossette circolari simili a quelle rilevate negli altri<br />

corpi litologici. Ad un dettagliato rilievo presenta una<br />

altezza <strong>di</strong> circa 3,40 metri, con una larghezza <strong>di</strong> circa<br />

4,80 metri ed una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 2,40 metri circa. Sparsi<br />

in tutta l’area si rilevano, come descritto, esotici e<br />

blocchi calcarenitici antropizzati da tagli e piccole<br />

forme da decifrare evidentemente collegabili con il dolmen<br />

e numerosi interventi antropici che potrebbero<br />

essere stati prodotti da coloro che abitarono questi luoghi<br />

nell’antichità. I due piedritti verticali risultano in<br />

buono stato <strong>di</strong> conservazione, sorreggono il lastrone<br />

orizzontale che evidenzia un ce<strong>di</strong>mento nella parte centrale,<br />

causato dall’azione erosiva millenaria e dalla<br />

durabilità della struttura calcarenitica, ma anche dall’attività<br />

delle piante e <strong>dei</strong> muschi che si rinvengono<br />

nella parte superiore del lastrone orizzontale. Fortunatamente<br />

non abbiamo rilevato nell’area del ritrovamento<br />

significativi segni <strong>di</strong> alterazione antropica recente<br />

che possano aver compromesso <strong>di</strong>rettamente il dolmen<br />

sopravvissuto, oltre a quelli precedentemente descritti.<br />

Purtroppo bisogna rilevare che gli inse<strong>di</strong>amenti abitativi,<br />

posti nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze costituiscono un<br />

impatto negativo al paesaggio geoarcheologico locale<br />

togliendo non poco del primitivo fascino del sito che<br />

merita <strong>di</strong> essere adeguatamente recuperato e tutelato.<br />

Valutazioni e considerazioni<br />

comparative con altri siti dolmenici<br />

Ad un primo confronto con il dolmen <strong>di</strong> Fimmina<br />

Morta, il nuovo ritrovamento si presenta con una maggiore<br />

monumentalità e, forse, più antico. Il primo, infatti,<br />

costituito da un grande masso errante, scavato verso<br />

l’interno nella sua parte centrale per ricavarne un’area<br />

funeraria, lo possiamo classificare come un pseudodolmen.<br />

Non risponde infatti ad una caratterizzazione<br />

classica con due piedritti ed uno lastrone <strong>di</strong> copertura;<br />

inoltre, l’orientamento è determinato dalla posizione<br />

del corpo in situ e dall’andamento morfologico del<br />

declivio volto verso oriente. Al contrario la struttura<br />

megalitica <strong>di</strong> recente ritrovamento presenta, invece, una<br />

g<strong>di</strong>S<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

Tav. 1 - Morfometria del dolmen<br />

Altezza (m) Larghezza (m) Lunghezza (m)<br />

Dimensioni della struttura megalitica 3,38 2,40 4,48<br />

Piedritto sinistro 2,31 1,29 1,37<br />

Piedritto destro 2,31 2,52 Spessore<br />

Lastrone orizzontale <strong>di</strong> copertura (architrave) Lunghezza 2,46<br />

2,38<br />

Spessore<br />

2,56 1,15<br />

Litologia Calcarenite pleistocenica<br />

classica architettura dolmenica costituita da due piedritti<br />

ed un lastrone d’architrave, ed, inoltre, un orientamento<br />

Nord-Sud con <strong>di</strong>rezione assiale sul solstizio<br />

d’estate, il punto massimo <strong>di</strong> altezza del Sole. Ad un<br />

primo esame mostra tutte le caratteristiche <strong>di</strong> una struttura<br />

megalitica dolmenica, probabilmente con rituale<br />

sepolcrale, il primo rinvenimento in <strong>Sicilia</strong> occidentale,<br />

fra le pochissime nel contesto dell’area del mare<br />

Me<strong>di</strong>terraneo. Abbiamo anche notizia, non ancora verificata<br />

sul piano archeologico, <strong>di</strong> un dolmen presso il<br />

comune <strong>di</strong> Santa Margherita del quale ci riproponiamo<br />

<strong>di</strong> acquisire più ampia documentazione. Il dolmen<br />

<strong>di</strong> Mura Pregne a Termini Imerese o il dolmen <strong>di</strong> Avola<br />

nel siracusano hanno una struttura architettonica complessiva<br />

leggermente <strong>di</strong>versa. Una evidente somiglianza<br />

risulta con il dolmen <strong>di</strong> Roknia in Algeria. Gli stu<strong>di</strong><br />

archeologici, i rilievi scientifici e le analisi, che saranno<br />

eseguite dagli esperti archeologi della storia arcaica<br />

siciliana, consentiranno <strong>di</strong> eliminare le ultime indeterminazioni<br />

e incertezze sull’origine e funzione del<br />

megalito in esame. I preliminari rilievi e grafici eseguiti<br />

nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ci hanno permesso <strong>di</strong> determinare<br />

una prima ubicazione planimetrica, spaziale e<br />

<strong>di</strong>mensionale del dolmen e <strong>dei</strong> vari corpi megalitici<br />

presenti nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze, inoltre <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare<br />

alcuni tratti <strong>di</strong> forme incise nella roccia, ancora da<br />

decifrare e il loro stato <strong>di</strong> conservazione che tutto sommato<br />

mostra <strong>di</strong> avere ben reagito alla vetusta del tempo.<br />

Si deve auspicare che le osservazioni e i dati rilevati<br />

possano essere utili alle autorità preposte, alle quali<br />

sottoponiamo la seguente nota, che riteniamo possa<br />

essere presa in considerazione come un iniziale contributo<br />

per successivi stu<strong>di</strong> e aprire la strada verso un’azione<br />

<strong>di</strong> recupero e tutela del sito.<br />

L’Autore ringrazia sentitamente l’archeologo Primo<br />

Veneroso per il contributo scientifico alla ricerca e,<br />

inoltre, la prof.ssa Antonella Barone per i suoi preziosi<br />

consigli.<br />

I <strong>di</strong>segni sono a cura <strong>di</strong> Gabriella Lo Bue, le foto <strong>di</strong><br />

Francesco Lo Bue.<br />

7


Bibliografia<br />

Aureli A., Bacino termale <strong>di</strong> Sciacca (<strong>Sicilia</strong> S.O.), caratteristiche<br />

idrogeologiche e vulnerabilità, Pitagora e<strong>di</strong>trice Bologna, 1996.<br />

Bernabò Brea L., La <strong>Sicilia</strong> prima <strong>dei</strong> Greci, Milano, 1958.<br />

Bernabò Brea L., Il Neolitico e la prima civiltà <strong>dei</strong> metalli nell’Italia<br />

meri<strong>di</strong>onale, Atti del Convegno <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> sulla Magna Grecia,<br />

1962, Taranto.<br />

Bernabò Brea L., Il Neolitico me<strong>di</strong>terraneo occidentale, Sources<br />

Archéologiquesde la civilisation éuropéenne, Actes du Colloque<br />

International A.I.E.S.E.E., 1970, Bucarest.<br />

Bernabò Brea L., L’età del rame nell’Italia insulare: la <strong>Sicilia</strong> e le<br />

isole Eolie, Rassegna <strong>di</strong> Archeologia, 1988.<br />

Bovio Marconi J., Sulla <strong>di</strong>ffusione del Bicchiere Campaniforme in<br />

<strong>Sicilia</strong>, Kokalos, IX, 1963.<br />

Camerata Scovazzo R., Ricerche nel territorio <strong>di</strong> Santa Margherita<br />

Belice: materiali e documenti ine<strong>di</strong>ti, Kokalos XXIV, 1978.<br />

Caminneci V. Tra il mare ed il fiume. Dinamiche inse<strong>di</strong>ative nella <strong>Sicilia</strong><br />

occidentale in età tardo antica: il villaggio in c.da Carabollace<br />

(Sciacca). Ass. Internazionale <strong>di</strong> Archeologia Classica, 2010.<br />

Cantone S., Il dolmen <strong>di</strong> Sciacca, in “<strong>Sicilia</strong>”, n° 82, Palermo 1977.<br />

Cassar F., Storia <strong>di</strong> Sciacca dalle origini al sec XIV, ed. Acta <strong>Sicilia</strong>e,<br />

Sciacca, 1997.<br />

Ciaccio M., Sciacca. Notizie storiche e documenti. (a cura <strong>di</strong> F. Lo<br />

Bue), Ed. Storiche Saccensi, 1988.<br />

Cipolloni Sampò, M., Dolmen, “architetture preistoriche in Europa”,<br />

Roma 1990.<br />

Daniel G.E., The Megalith Buildres of Western Europe, London 1958.<br />

Grana A., Orientamenti astronomici <strong>dei</strong> Dolmen <strong>di</strong> La Masecca a<br />

Rignano Garganico, San Nicandro Garganico, 2010.<br />

Lo Bue F., Geografia termale della <strong>Sicilia</strong>: principali caratteristiche<br />

idrogeologiche, tesi <strong>di</strong> laurea, 1976.<br />

Mascle G. H., Etude géologique des monts Sicani. Rivista italiana <strong>di</strong><br />

Paleontologia e Stratigrafia, Memoria XVI, Milano, 1979.<br />

Mc Connel B., Indagini preistoriche nel territorio <strong>di</strong> Ribera (Ag): le<br />

tombe dell’età del rame in contrada Castello ed a Cozzo Mastrogiovanni,<br />

<strong>Sicilia</strong>.<br />

Panorama, (settimanale), Un dolmen calamita gli archeologi in <strong>Sicilia</strong>,<br />

n° 6, 03/1963.<br />

Pellegrini E., Il mondo delle pietre giganti, in “Archeo” n° 98, aprile<br />

1993.<br />

Politi A., La Preistoria nell’agro saccense, Seskera, anno 1, n° 1,<br />

1964.<br />

Pozzi A., Megalitismo. Architettura sacra della Preistoria, Società<br />

archeologica comense, 2009.<br />

Scuderi S., I Sicani nel territorio <strong>di</strong> Santa Margherita <strong>di</strong> Belice. Atti<br />

del convegno antiche genti <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong> tra Mito, Storia e Tra<strong>di</strong>zioni.<br />

Pro-Loco “Gattopardo-Belice”, Gennaio 2000.<br />

Tinè S., Lo stile del Cronio in <strong>Sicilia</strong>, lo stile <strong>di</strong> Ghar Dalam a Malta<br />

e la successione del Neolitico nelle due isole, in Atti XIII Riunione<br />

Sc. Ital. <strong>di</strong> Preistoria e Protostoria, Siracusa-Malta 22-26 Ottobre<br />

1968, Firenze 1971.<br />

Tusa S., The Megalith Builders and Sicily, Journal Me<strong>di</strong>terraneam<br />

Stu<strong>di</strong>es, 1991.<br />

Tusa S., <strong>Sicilia</strong> Preistorica, Dario Flaccovio e<strong>di</strong>tore, Palermo 1994.<br />

Tusa S., Il megalitismo e la <strong>Sicilia</strong>, in “Prima <strong>Sicilia</strong>. Alle origini<br />

della società siciliana”, Regione <strong>Sicilia</strong>, Ass. Beni culturali, 1997.<br />

Tusa S., Sole, Astri e Preistoria in <strong>Sicilia</strong>, rel. all’Accademia Nazionale<br />

del Lincei, 15/05/2000, Convegno “L’uomo antico e il cosmo”.<br />

Veneroso P., Osservazioni tecniche sulle ceramiche campaniformi siciliane.<br />

In Tusa S. (a cura <strong>di</strong>). La preistoria del Basso Belice e<br />

della <strong>Sicilia</strong> meri<strong>di</strong>onale nel quadro della preistoria siciliana e<br />

me<strong>di</strong>terranea. Palermo 1994.<br />

Veneroso, P., Il Melqart <strong>di</strong> Sciacca e l’Adad <strong>di</strong> Selinunte, Seskera<br />

anno II, n° 4, 1996.<br />

Whitehouse R., Megakiths of the Central Me<strong>di</strong>terraneam, C. Renfrew<br />

(ed.), The Megalithic Monuments of Western Europe, London<br />

1981.<br />

Il Premio <strong>di</strong> laurea “Gaetano Ferruzza”<br />

A Sabrina Polizzi la Prima e<strong>di</strong>zione<br />

L’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Regionale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong> ha istituito<br />

nel novembre del 2009, il premio <strong>di</strong> laurea intitolato<br />

ed ispirato alla memoria del Geol. Gaetano Ferruzza.<br />

Alla sua prima e<strong>di</strong>zione, il premio si è<br />

focalizzato sulla geologia marina, materia particolarmente<br />

sentita dal compianto collega. Pregevole l’accoglienza<br />

nei giovani laureati che hanno presentato<br />

numerosi elaborati, per i quali la commissione esaminatrice<br />

ha dovuto compiere un serio sforzo per operare<br />

la scelta del vincitore. La Dott.ssa Sabrina Polizzi<br />

con la tesi <strong>di</strong>laurea dal titolo “Rilievo morfo-batimetrico<br />

<strong>di</strong> un settore dell’off-shore della <strong>Sicilia</strong> Nord<br />

Occidentale me<strong>di</strong>ante analisi <strong>di</strong> dati sismo acustici”,<br />

si è aggiu<strong>di</strong>cata l’assegno <strong>di</strong> € 2.500. La commissione,<br />

presieduta dal Prof. Giovanni Randazzo dell’Università<br />

<strong>di</strong> Messina e composta dai Consiglieri Pietro<br />

Todaro, Giovanni Noto e Saro Di Raimondo, ha motivato<br />

tale scelta perchè “il lavoro presentato oltre all’originalità<br />

degli argomenti trattati utilizza una metodologia<br />

avanzata, raggiungendo risultati ottimali anche<br />

nelle refluenze pratiche”. Con l’occasione, il Consiglio<br />

dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> esprime i migliori auguri alla vincitrice,<br />

dando appuntamento ai giovani colleghi laureatisi<br />

nel triennio 2008-2010 alla seconda e<strong>di</strong>zione del<br />

Premio <strong>di</strong> Laurea con tema “Fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto<br />

idrogeologico nel territorio siciliano”.<br />

8<br />

Alcuni elementi morfobatimetrici riconosciuti nell’offshore<br />

della <strong>Sicilia</strong> nord-occidentale: a) canyon presenti nel Golfo<br />

<strong>di</strong> Palermo; b) canyon presenti nel Golfo <strong>di</strong> Castellammare;<br />

c) lineamenti tettonici presenti lungo la scarpata continentale<br />

dell’offshore <strong>dei</strong> Monti <strong>di</strong> Palermo; d) frana riconosciuta<br />

lungo la scarpata continentale.<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

g<strong>di</strong>S


LA “CRISI DI SALINITÀ MESSINIANA”<br />

E LE EVAPORITI SICILIANE<br />

Roberto Gulli - Dipartimento <strong>di</strong> Scienze della Terra e del Mare - Università <strong>di</strong> Palermo - robertogulli@tin.it<br />

Durante il Messiniano il bacino del Me<strong>di</strong>terraneo fu caratterizzato da un ra<strong>di</strong>cale cambiamento delle con<strong>di</strong>zio-<br />

RIASSUNTO<br />

ni ambientali. Tale cambiamento è testimoniato dalla presenza nell’area me<strong>di</strong>terranea, ed in particolare in Italia,<br />

<strong>di</strong> cospicui se<strong>di</strong>menti evaporitici (risalenti al Messiniano, Miocene sup.) la cui formazione è riconducibile alla cosiddetta Crisi <strong>di</strong> Salinità Messiniana.<br />

I più importanti depositi evaporitici messiniani italiani sono stati rinvenuti, in affioramento e nel sottosuolo, in <strong>Sicilia</strong> (Gruppo della<br />

Gessoso-Solfifera), nella Catena Appenninica (Vena del Gesso) e nell’Italia settentrionale. La ricostruzione degli eventi deposizionali correlati<br />

alla Crisi <strong>di</strong> Salinità Messiniana ha favorito, nel corso degli ultimi decenni, lo sviluppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti ipotesi e modelli circa l’evoluzione<br />

paleoambientale del Me<strong>di</strong>terraneo avvenuta nel corso del tardo Miocene ed, in particolare, durante il Messiniano. Gli stu<strong>di</strong> multi<strong>di</strong>sciplinari<br />

effettuati sui depositi evaporitici, rinvenuti in varie parti del bacino me<strong>di</strong>terraneo, hanno contribuito alla ricostruzione dell’articolata storia<br />

deposizionale del Messiniano che è stata sud<strong>di</strong>visa in tre fasi principali: una fase preevaporitica (7,25-5,96 Ma), durante la quale i se<strong>di</strong>menti<br />

si sono formati in un ambiente caratterizzato da acque profonde (depositi preevaporitici); una fase evaporitica (5,96 – 5,61 Ma), durante<br />

la quale si formarono i depositi evaporitici nei bacini; ed una fase post evaporitica durante la quale si depositarono, all’inizio dello Zancleano<br />

(Pliocene inf.), i se<strong>di</strong>menti riconducibili alla facies Lago-Mare (5,61 – 5,33 Ma). La fase Lago-Mare segnò la fine della CSM e l’inizio<br />

del ritorno del Me<strong>di</strong>terraneo alle con<strong>di</strong>zioni marine normali. In <strong>Sicilia</strong>, i principali depositi evaporitici si trovano, in affioramento e nel sottosuolo,<br />

nell’area centro meri<strong>di</strong>onale (Bacino <strong>di</strong> Caltanissetta) ed occidentale dell’isola. Sotto il profilo litostratigrafico, le evaporiti siciliane<br />

afferiscono al Gruppo della Gessoso Solfifera. Questa unità, nell’ambito della successione litostratigrafica del Messiniano della <strong>Sicilia</strong>, giace<br />

sulla Fm. Tripoli (Messiniano sup., depositi preevaporitici) ed è ricoperta dalla Fm. Trubi (Pliocene inf. – me<strong>di</strong>o, depositi postevaporitici).<br />

During the Messinian, the Me<strong>di</strong>terranean basin was characterized by a drastic change of environmental con-<br />

ABSTRACT<br />

<strong>di</strong>tions. Such change is possible to see by the presence in the Me<strong>di</strong>terranean area, and specially in Italy, of<br />

appreciable evaporite se<strong>di</strong>ments (Messinian evaporites, upper Miocene) the formation of which is referable to Messinian Salinity Crisis.<br />

The most important italian messinian evaporite deposits have been found ? on the surface and subsurface ? in Sicily (Gessoso-Solfiera<br />

Group), in the Appennines (Vena del Gesso) and in the northern Italy. The reconstruction of the depositional events related to the Messinian<br />

Salinity Crisis, in recent decade, has permitted the development of various hypotheses and models about the palaeoenvironmental<br />

evolution of Me<strong>di</strong>terranean during the late Miocene and, in particular, during the Messinian. Multi<strong>di</strong>sciplinary stu<strong>di</strong>es which were done<br />

about the evaporitic deposits, found in various parts of the Me<strong>di</strong>terranean basin, have contributed to the reconstruction of the Messinian<br />

depositional history which was <strong>di</strong>vided into three main phases: pre-evaporite phase (7,25-5,96 Ma), characterized by the presence<br />

of deposits formed in deep water (pre-evaporitic deposits); evaporite phase (5,96 – 5,61 Ma), during which were formed evaporitic deposits<br />

within the basins; post-evaporite phase during which were deposited, at the start of the Zanclean (lower Pliocene), se<strong>di</strong>ments referable<br />

to the Lago-Mare facies (5,61 – 5,33 Ma). The Lago-Mare phase marked the end of MSC and start of the return of the normal<br />

marine con<strong>di</strong>tions of the Me<strong>di</strong>terranean. In Sicily, the main evaporitic deposits are located ? on the surface and subsurface ? in the southern<br />

(Caltanisseta basin) and western area of the island. The sicilian evaporites belong to the Gessoso-Solfifera Group. This unit, in the<br />

messinian lithostratigraphic succession of Sicily, is located above the Fm. Tripoli (upper Messinian, pre-evaporitic deposits) and below the<br />

Fm. Trubi (lower - middle Pliocene, post-evaporitic deposits).<br />

1. Evoluzione <strong>dei</strong> modelli<br />

interpretativi della CSM<br />

La Crisi <strong>di</strong> Salinità Messiniana, nonostante la sua<br />

breve durata (circa 700 mila anni), rappresenta un’importante<br />

fase della storia del Me<strong>di</strong>terraneo durante la<br />

quale avvennero profon<strong>di</strong> e ra<strong>di</strong>cali cambiamenti<br />

ambientali.<br />

L’interpretazione <strong>di</strong> questo evento geologico è stata<br />

caratterizzata, nel tempo, dalla coesistenza <strong>di</strong> modelli<br />

interpretativi <strong>di</strong>fferenti, a volte anche contrastanti,<br />

circa i meccanismi responsabili delle variazioni delle<br />

con<strong>di</strong>zioni ambientali preesistenti del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Variazioni chimiche e fisiche che condussero, ben presto,<br />

alla formazione <strong>di</strong> spessi e <strong>di</strong>ffusi depositi evaporitici<br />

in tutto il bacino me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Le premesse della crisi <strong>di</strong> salinità del Miocene<br />

superiore vanno ricercate in<strong>di</strong>etro nel tempo, nel Miocene<br />

me<strong>di</strong>o, quando la comunicazione tra la Parateti-<br />

g<strong>di</strong>S<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

de ed il Me<strong>di</strong>terraneo venne interrotta a causa del sollevamento<br />

crostale prodotto dall’orogenesi alpina.<br />

Prima <strong>di</strong> allora, durante l’Oligocene, il collegamento<br />

tra il Me<strong>di</strong>terraneo e la Paratetide era ancora stabile.<br />

L’oceano della Paratetide a quel tempo rappresentava<br />

un braccio <strong>di</strong> mare settentrionale della Tetide<br />

che ricopriva parte dell’Europa centrale e l’Asia occidentale<br />

con acque poco profonde, fig. 1.<br />

Successivamente, la Paratetide venne separata ed<br />

isolata dalla Tetide a causa dell’orogenesi alpina<br />

durante la quale si formarono le catene delle Alpi, <strong>dei</strong><br />

Carpazi, delle Dinari<strong>di</strong>, ecc.<br />

Questo evento trasformò progressivamente la Paratetide<br />

in un bacino interno isolato.<br />

Occlusa la Paratetide, il Me<strong>di</strong>terraneo si trasformò<br />

in un grande bacino profondo, tributario dell’Atlantico,<br />

caratterizzato da una scarsa circolazione termoalina<br />

causata dagli scambi piuttosto limitati con le<br />

masse d’acqua atlantiche. Questi scambi si sarebbero<br />

9


ealizzati attraverso <strong>di</strong>verse vie d’acqua che collegavano<br />

l’Oceano Atlantico ed il Me<strong>di</strong>terraneo, in particolare<br />

attraverso il “Corridoio Betico” (Spagna) e il<br />

“Corridoio Rifano” (Marocco settentrionale) che erano<br />

due vie d’acqua epicontinentali (in pratica localizzate<br />

su crosta continentale) poco profonde (da alcune<br />

decine a poche centinaia <strong>di</strong> metri), figura 2.<br />

Durante il Miocene superiore, la comunicazione tra<br />

l’Atlantico ed il Me<strong>di</strong>terraneo s’interruppe a causa<br />

della chiusura <strong>dei</strong> corridoi d’acqua preesistenti, tra<br />

7,6Ma e 6,8Ma (secondo Martín et alii, 2000; Garcés<br />

et alii, 2001) o 6,0Ma e 5,65–5,4Ma (secondo Krijgsman<br />

et alii, 1996, 1999b; Warny et alii, 2003). Per<br />

spiegare questo evento sono state ipotizzate <strong>di</strong>verse<br />

possibili cause quali il sollevamento tettonico dell’area<br />

– come conseguenza degli eventi tettonici compressivi<br />

che innescarono o riattivarono il sollevamento<br />

delle catene circumme<strong>di</strong>terranee (Pedley e Grasso,<br />

1993; Butler et alii, 1995, 1999) – il concomitante<br />

cambiamento delle con<strong>di</strong>zioni climatiche globali che<br />

produssero un aumento del volume <strong>dei</strong> ghiacci dell’Antartide<br />

(durante il tardo Messiniano) che portò,<br />

per conseguenza, ad un abbassamento generale del<br />

livello del mare (Hsü et alii, 1973, 1978; Hodell et<br />

alii, 1986; Cita & Corselli, 1993; Robertson, 1998);<br />

il raccorciamento crostale orizzontale causato dalla<br />

formazione <strong>di</strong> falde tettoniche (Weijermars, 1988).<br />

L’entità dell’abbassamento del livello del mare a<br />

livello globale per alcuni autori raggiunse un valore<br />

<strong>di</strong> alcune decine <strong>di</strong> metri (Aharon et alii, 1993; Hodell<br />

et alii, 2001) mentre per altri un valore fino a 80 –<br />

100 m (Zhang e Scott, 1996).<br />

Malgrado l’ipotesi del sollevamento tettonico dell’area<br />

rimanga quella più accre<strong>di</strong>tata, è possibile che<br />

10<br />

Fig. 1. La paratetide durante il Miocene me<strong>di</strong>o.<br />

la concomitanza <strong>di</strong> tutti i predetti fattori abbia avuto<br />

un ruolo chiave nella determinazione del processo <strong>di</strong><br />

chiusura del collegamento tra l’Atlantico ed il Me<strong>di</strong>terraneo<br />

(Rouchy e Saint Martin, 1992).<br />

Questa chiusura provocò la progressiva riduzione<br />

del volume d’acqua nel Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Tale situazione condusse alla cosiddetta Crisi <strong>di</strong> Salinità<br />

Messiniana del Miocene superiore durante la quale<br />

le acque del bacino Me<strong>di</strong>terraneo passando da con<strong>di</strong>zioni<br />

normali a con<strong>di</strong>zioni ipersaline favorirono la formazione<br />

e l’accumulo <strong>di</strong> potenti depositi evaporitici.<br />

All’inizio degli anni settanta l’interpretazione dell’origine<br />

delle evaporiti me<strong>di</strong>terranee si fondava,<br />

essenzialmente, su due modelli contrapposti: il modello<br />

della soglia chiusa (Drooger, 1973; Hsü et alii,1973,<br />

1978) – secondo cui la deposizione evaporitica sarebbe<br />

avvenuta in seguito al <strong>di</strong>sseccamento completo del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo – e il modello della soglia aperta<br />

(Schmalz, 1970; Selli, 1973) in base al quale la deposizione<br />

evaporitica sarebbe avvenuta all’interno <strong>di</strong> un<br />

bacino parzialmente ristretto soggetto a perio<strong>di</strong>ca<br />

comunicazione con l’esterno e caratterizzato da un<br />

sistema <strong>di</strong> circolazione dell’acqua anti-estuario.<br />

Tra i sostenitori del modello della soglia chiusa,<br />

poi, alcuni autori ritennero che, al tempo della deposizione<br />

messiniana, la topografia del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

fosse simile a quella attuale (Hsu et alii, 1973); altri,<br />

tra cui Nesteroff (1973), ritennero invece che i bacini<br />

profon<strong>di</strong> del Me<strong>di</strong>terraneo si fossero formati, a partire<br />

dalla fine del Messiniano, per progressiva subsidenza<br />

degli iniziali bacini superficiali in risposta alla<br />

tettonica verticale connessa alla futura fase <strong>di</strong> oceanizzazione<br />

del Me<strong>di</strong>terraneo sviluppatasi a partire dal<br />

Pliocene, figura 3.<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

g<strong>di</strong>S


Fig. 2. I corridoi Betico e Rifano che collegavano l’Atlantico con il Me<strong>di</strong>terraneo prima della loro chiusura durante il Miocene<br />

superiore (da Benson et alii, 1991).<br />

g<strong>di</strong>S<br />

Fig. 3. Il Me<strong>di</strong>terraneo durante il Miocene secondo i <strong>di</strong>versi modelli interpretativi (da Ricci Lucchi, 1980).<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

11


Secondo il modello del bacino profondo <strong>di</strong>sseccato<br />

(Hsu et alii, 1973), il Me<strong>di</strong>terraneo fu caratterizzato<br />

da un contesto paleogeografico molto articolato consistente<br />

in bacini <strong>di</strong> varie <strong>di</strong>mensioni e profon<strong>di</strong>tà<br />

sud<strong>di</strong>visi, schematicamente, in bacini ampi e profon<strong>di</strong><br />

– la cui localizzazione era quasi corrispondente a quella<br />

delle attuali aree più profonde – ed in bacini più<br />

piccoli e poco profon<strong>di</strong> principalmente marginali.<br />

Secondo questo modello la crisi <strong>di</strong> salinità si sarebbe<br />

sviluppata in due fasi: durante la prima fase le<br />

perio<strong>di</strong>che comunicazioni tra Atlantico e Me<strong>di</strong>terraneo<br />

avrebbero consentito la formazione delle brine<br />

nelle porzioni più profonde <strong>dei</strong> bacini e la conseguente<br />

deposizione <strong>di</strong> alite e <strong>di</strong> sali potassici; durante la<br />

seconda fase la completa chiusura delle comunicazioni<br />

con l’Atlantico avrebbe causato una rapida <strong>di</strong>minuzione<br />

del livello marino e la conseguente esposizione<br />

subaerea delle aree periferiche che sarebbero<br />

state erose.<br />

Le successioni evaporitiche più potenti – che raggiunsero<br />

spessori anche superiori ai 1600 m – si sarebbero<br />

formate all’interno <strong>dei</strong> bacini più profon<strong>di</strong>, mentre<br />

le successioni evaporitiche meno potenti si<br />

sarebbero formate all’interno <strong>dei</strong> bacini marginali<br />

(Hsu et alii, 1973, 1975; Cita et alii, 1978; Rouchy,<br />

1982a).<br />

I depositi evaporitici <strong>dei</strong> bacini profon<strong>di</strong> furono<br />

sud<strong>di</strong>visi in evaporiti inferiori ed evaporiti superiori.<br />

In particolare, le evaporiti inferiori comprendevano la<br />

spessa unità <strong>di</strong> sale – composta, in prevalenza, da alite<br />

ed in subor<strong>di</strong>ne anche da sali <strong>di</strong> potassio e <strong>di</strong> magnesio<br />

– sovrapposta all’unità pre-salina composta da sol-<br />

12<br />

Fig. 4. Distribuzione ed estensione <strong>dei</strong> se<strong>di</strong>menti evaporitici messiniani nel Me<strong>di</strong>terraneo (da Rouchy e Caruso, 2006).<br />

fati <strong>di</strong> calcio ed alite contenenti intercalazioni <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti<br />

non evaporitici e clastici.<br />

Alla deposizione evaporitica sarebbe seguita, alla<br />

fine del Messiniano, la deposizione <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti (post<br />

evaporitici) contenenti faune tipiche d’acque salmastre<br />

poco profonde e ad affinità paratetidea. Tali se<strong>di</strong>menti<br />

rappresentano la cosiddetta fase <strong>di</strong> “lago-mare”,<br />

definizione, quest’ultima, introdotta per la prima volta<br />

da Ruggieri (1967) per in<strong>di</strong>care l’ambiente oligoalino<br />

che si sarebbe instaurato nel Me<strong>di</strong>terraneo durante la<br />

fine del Messiniano.<br />

Alla fase <strong>di</strong> chiusura del Me<strong>di</strong>terraneo sarebbe<br />

seguita, a partire dal Pliocene inferiore, la riapertura<br />

della comunicazione tra il Me<strong>di</strong>terraneo e l’Atlantico<br />

che avrebbe consentito l’ingresso <strong>di</strong> nuova acqua marina<br />

dall’Atlantico ed il ripristino delle con<strong>di</strong>zioni marine<br />

normali nel bacino del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

A partire dalla seconda metà degli anni novanta,<br />

i nuovi stu<strong>di</strong> e le nuove ricerche, condotte internamente<br />

ed esternamente al bacino Me<strong>di</strong>terraneo,<br />

hanno focalizzato la loro attenzione sia sulla cronologia<br />

<strong>dei</strong> principali eventi evaporitici e sul loro contesto<br />

deposizionale, sia sui cambiamenti ambientali<br />

avvenuti in corrispondenza del passaggio tardo Messiniano/Pliocene<br />

rilanciando il <strong>di</strong>battito riguardante<br />

l’interpretazione dell’evento evaporitico messiniano,<br />

figura 4.<br />

Secondo Krijgsman et alii (1999) l’inizio della<br />

Crisi <strong>di</strong> Salinità fu un evento sincrono che coinvolse<br />

tutto il Me<strong>di</strong>terraneo 5,96 milioni d’anni fa.<br />

Durante tale crisi le acque del Me<strong>di</strong>terraneo si sarebbero<br />

mantenute allo stesso livello <strong>di</strong> quelle dell’Atlan-<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

g<strong>di</strong>S


tico e, pertanto, la deposizione delle evaporiti del ciclo<br />

inferiore sarebbe avvenuta in acque profonde (circa<br />

5,96 - 5,60Ma) (Krijgsman et alii, 1999, Krijgsman e<br />

Meijer, 2008). Alla fine della deposizione del ciclo evaporitico<br />

inferiore lo spessore della colonna d’acqua<br />

sarebbe <strong>di</strong>venuto estremamente ridotto. Questo evento<br />

avrebbe coinciso con il breve episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> prosciugamento/erosione<br />

coevo alla <strong>di</strong>sconformità che in <strong>Sicilia</strong><br />

separa le evaporiti del ciclo evaporitico inferiore da<br />

quello superiore. Questa interruzione intra Messiniana<br />

sarebbe durata circa 90.000 anni.<br />

Alla deposizione delle evaporiti inferiori seguì<br />

quella delle evaporiti del ciclo superiore (5,60 -<br />

5,33Ma) in un ambiente tipo lago-mare (biofacies<br />

lago-mare) caratterizzato da faune (molluschi, ostraco<strong>di</strong><br />

e <strong>di</strong>noflagellati) ad affinità paratetidea, figura 5.<br />

L’ipotesi avanzata da Butler et alii (1996, 1999),<br />

si fonda sullo stu<strong>di</strong>o del bacino evaporitico della <strong>Sicilia</strong><br />

centrale che viene associato ad un complesso gruppo<br />

<strong>di</strong> sub-bacini poco profon<strong>di</strong> (inferiori a 200 m <strong>di</strong><br />

profon<strong>di</strong>tà) coincidenti con depressioni strutturali (sinclinali)<br />

antistanti alla catena Maghrebide. Secondo<br />

Butler et alii, 1995; Clauzon et alii, 1996 e Ri<strong>di</strong>ng et<br />

alii, 1998, la deposizione evaporitica nei bacini profon<strong>di</strong><br />

del Me<strong>di</strong>terraneo sarebbe avvenuta in tempi <strong>di</strong>fferenti<br />

rispetto a quella avvenuta nel bacino siciliano.<br />

Questa <strong>di</strong>acronia, secondo l’ipotesi <strong>di</strong> Butler (1996),<br />

postdaterebbe la deposizione del ciclo evaporitico<br />

inferiore della <strong>Sicilia</strong> perché durante la deposizione<br />

evaporitica nei bacini profon<strong>di</strong> del Me<strong>di</strong>terraneo, il<br />

bacino evaporitico della <strong>Sicilia</strong> si sarebbe trovato in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> prosciugamento.<br />

g<strong>di</strong>S<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

Tale ipotesi è suffragata, secondo Butler (1996,<br />

1999), dalla presenza in <strong>Sicilia</strong> della marcata <strong>di</strong>sconformità<br />

che separa il ciclo evaporitico inferiore da<br />

quello superiore. Secondo questa ipotesi, inoltre, il<br />

rapporto geometrico <strong>di</strong> onlap delle evaporiti superiori<br />

rispetto a quelle inferiori sarebbe la conseguenza<br />

del progressivo ripristino della tavola d’acqua, nel<br />

bacino siciliano, in concomitanza della deposizione del<br />

ciclo evaporitico superiore. Secondo Butler (1996,<br />

1999), inoltre, il ritorno alle con<strong>di</strong>zioni marine normali<br />

del bacino sarebbe stato sancito (in <strong>Sicilia</strong>) dalla<br />

deposizione dell’Arenazzolo durante il tardo Messiniano.<br />

L’Arenazzolo è un se<strong>di</strong>mento post-evaporitico<br />

d’acqua profonda contenente delle faune dulcicole-salmastre,<br />

ad affinità paratetidea, che rappresenta la<br />

cosiddetta fase <strong>di</strong> lago-mare, figura 5.<br />

Secondo Clauzon et alii (1996), la deposizione evaporitica<br />

sarebbe avvenuta in due momenti <strong>di</strong>stinti. Inizialmente<br />

la deposizione avrebbe interessato i bacini<br />

marginali poco profon<strong>di</strong> (compreso il bacino della<br />

<strong>Sicilia</strong> centrale) e, successivamente, quelli profon<strong>di</strong>.<br />

Anche per questo autore, le evaporiti “profonde” postdaterebbero<br />

tutta la successione evaporitica <strong>dei</strong> bacini<br />

marginali tra cui quella del bacino della <strong>Sicilia</strong> centrale.<br />

Per Clauzon et alii (1996), durante la deposizione<br />

delle evaporiti nei bacini profon<strong>di</strong>, il bacino della <strong>Sicilia</strong><br />

centrale sarebbe stato sottoposto ad erosione subaerea,<br />

figura 5.<br />

Il modello evaporitico proposto da Ri<strong>di</strong>ng et alii<br />

(1998) si basa sullo stu<strong>di</strong>o effettuato nel bacino <strong>di</strong><br />

Sorbas (Spagna sud-orientale). Secondo questo autore,<br />

si sono succedute tre fasi evaporitiche. Durante la<br />

Fig. 5. Correlazione<br />

tra i principali eventi<br />

Messiniani secondo<br />

i vari modelli<br />

interpretativi proposti<br />

da vari autori<br />

(da Rouchy e Caruso,<br />

2006).<br />

13


prima fase sarebbe avvenuta la deposizione del gesso<br />

nei bacini marginali. Durante la seconda fase sarebbe<br />

avvenuto il prosciugamento <strong>dei</strong> bacini marginali (con<br />

erosione <strong>dei</strong> margini) e la contemporanea deposizione<br />

delle evaporiti nei bacini profon<strong>di</strong> del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

La terza fase sarebbe stata segnata dal ritorno<br />

delle con<strong>di</strong>zioni marine durante il tardo Messiniano e<br />

dalla deposizione del gesso all’interno <strong>di</strong> piccoli bacini<br />

marginali (come quello <strong>di</strong> Sorbas). Secondo Ri<strong>di</strong>ng<br />

(1998), inoltre, le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lago-mare sarebbero<br />

state raggiunte, nel tardo Messiniano, solo in alcune<br />

aree marginali <strong>di</strong> limitata estensione, figura 5.<br />

Secondo le ipotesi formulate da Lu e Meyers<br />

(2006), invece, la deposizione delle evaporiti del ciclo<br />

inferiore sarebbe avvenuto in un contesto dominato<br />

dall’esistenza <strong>di</strong> acque relativamente profonde, mentre<br />

la deposizione delle evaporiti del ciclo superiore<br />

si sarebbe verificata in seguito alla precipitazione <strong>dei</strong><br />

sali da salamoie marine miscelate con un significativo<br />

apporto <strong>di</strong> acque continentali (Lu et alii, 2001,<br />

2002). Per Lu e Meyers (2006), inoltre, l’abbassamento<br />

del livello del mare e gli eventi erosivi che ne conseguirono<br />

avrebbero coinvolto solo le aree marginali<br />

mentre nella parte centrale <strong>dei</strong> bacini la presenza d’acqua<br />

sarebbe stata costante.<br />

Anche per Rouchy e Caruso (2006) le fasi evaporitiche<br />

a scala me<strong>di</strong>terranea furono due. Secondo il loro<br />

modello interpretativo, le evaporiti del ciclo inferiore<br />

– contenenti calcari, gessi, spesse e massicce unità <strong>di</strong><br />

sale (alite) e <strong>di</strong> sali <strong>di</strong> potassio e <strong>di</strong> magnesio (depositatisi<br />

nei bacini più profon<strong>di</strong> ed in <strong>Sicilia</strong>) – si sarebbero<br />

deposte durante il maggiore periodo d’abbassamento<br />

del livello dell’acqua nei bacini e<br />

contemporaneamente con il principale evento erosivo<br />

<strong>dei</strong> margini. Per Rouchy e Caruso (2006), inoltre, la<br />

deposizione evaporitica nei bacini marginali ed in quelli<br />

profon<strong>di</strong> sarebbe iniziata con una lieve <strong>di</strong>acronia.<br />

Essi concordano con Butler (1995) e Krijgsman (1999)<br />

sul fatto che la <strong>di</strong>sconformità intra-messiniana – che<br />

in <strong>Sicilia</strong> separa il ciclo evaporitico inferiore da quello<br />

superiore – rappresenterebbe un importante evento<br />

erosivo avvenuto in concomitanza con il massimo<br />

abbassamento del livello dell’acqua nel bacino del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Durante la deposizione delle evaporiti del ciclo<br />

superiore il chimismo dell’acqua del Me<strong>di</strong>terraneo iniziò<br />

a cambiare – a causa dell’incremento dell’apporto<br />

d’acqua dolce nel bacino – fino a quando, alla fine<br />

del Messiniano, tutto il Me<strong>di</strong>terraneo fu caratterizzato<br />

da un ambiente dominato da acque salmastre (facies<br />

lago-mare) contenenti organismi oligoalini (Rouchy,<br />

Caruso et alii, 2006).<br />

Tale ipotesi verrebbe suggerita anche da Roveri e<br />

Manzi (2006) and Krijgsman et alii (2008) sulla base<br />

dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> alcuni bivalvi parateti<strong>dei</strong>.<br />

14<br />

Secondo Butler et alii (1995), Ri<strong>di</strong>ng et alii (1998)<br />

e Braga et alii (2006), invece, la facies lago-mare<br />

sarebbe stata determinata da localizzati fenomeni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>luizione dell’acqua (dovuti ad apporti d’acqua dolce)<br />

contenuta all’interno <strong>dei</strong> bacini marginali.<br />

Essi ritengono, inoltre, che il ripristino nel Me<strong>di</strong>terraneo<br />

delle con<strong>di</strong>zioni marine sarebbe avvenuto<br />

durante il Messiniano superiore.<br />

Anche Grossi et alii (2008) ipotizza che durante<br />

l’evento lago-mare il Me<strong>di</strong>terraneo sarebbe stato sud<strong>di</strong>viso<br />

in vari bacini in<strong>di</strong>pendenti e che ciascuno <strong>di</strong><br />

questi, in<strong>di</strong>pendentemente dagli altri, avrebbe subito<br />

<strong>dei</strong> cambiamenti ambientali <strong>di</strong>fferenziati.<br />

È stato stimato che la fase lago-mare durò da<br />

175.000 anni (Krijgsman et alii, 1999a, b) a 250.000<br />

anni (Vai, 1997).<br />

Il record se<strong>di</strong>mentario relativo alla biofacies lagomare<br />

è costituito da una notevole varietà <strong>di</strong> litologie<br />

tra cui marne, carbonati, sabbie, conglomerati, paleosuoli,<br />

brecce (Rouchy et alii, 2001), mentre dal punto<br />

<strong>di</strong> vista paleontologico, generalmente, tale biofacies è<br />

caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> una fauna dulcicolasalmastra<br />

ad affinità paratetidea in<strong>di</strong>cativa <strong>di</strong> acque<br />

poco profonde con fondali prossimi all’esposizione<br />

subaerea.<br />

Se<strong>di</strong>menti caratterizzati da biofacies tipiche <strong>di</strong> lagomare<br />

sono stati ritrovati nel bacino del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

centrale (bacino delle Baleari, bacino tirrenico), del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo orientale e <strong>di</strong> quello occidentale (bacino<br />

algero-provenzale), in Spagna e in Francia (bacino<br />

del Rhone), nelle isole Egee e nell’isola <strong>di</strong> Corfù.<br />

In Italia depositi ascrivibili alla facies lago-mare si<br />

ritrovano sia sul versante tirrenico sia sul versante<br />

adriatico della penisola, negli Appennini settentrionali<br />

e centrali, in Toscana (Cava Serre<strong>di</strong>, bacino <strong>di</strong> Ribolla<br />

e <strong>di</strong> Volterra), in <strong>Sicilia</strong> (Eraclea Minoa, Pasquasia-Capodarso),<br />

in Emilia Romagna e Marche.<br />

All’inizio dello Zancleano (Pliocene inferiore),<br />

l’ambiente lago-mare subì un progressivo cambiamento<br />

del proprio chimismo grazie all’apporto, nel Me<strong>di</strong>terraneo,<br />

<strong>di</strong> acqua marina proveniente dall’Atlantico.<br />

Tale evento condusse al ripristino delle normali con<strong>di</strong>zioni<br />

marine nel Me<strong>di</strong>terraneo (circa 5,2 Ma) – testimoniate<br />

dalla ricomparsa <strong>di</strong> microfaune marine e dalla<br />

scomparsa degli organismi oligoalini – e sancì la fine<br />

della crisi <strong>di</strong> salinità.<br />

Il ritorno del Me<strong>di</strong>terraneo alle con<strong>di</strong>zioni marine<br />

normali, durante il Pliocene inferiore, avvenne grazie<br />

alla riapertura dello Stretto <strong>di</strong> Gibilterra (5.33Ma, Hilgen<br />

e Langereis, 1993) ed al conseguente ripristino<br />

della comunicazione tra l’Atlantico ed il Me<strong>di</strong>terraneo<br />

(Cita, 1975a,b; Iaccarino et alii,1999; Blanc, 2002;<br />

Rouchy et alii, 2001 e 2007).<br />

Quest’apertura si sarebbe prodotta come <strong>di</strong>retta<br />

conseguenza della tettonica (Kastens, 1992; Hodell et<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

g<strong>di</strong>S


Fig. 6. Sezione interpretativa del bacino della <strong>Sicilia</strong> centrale<br />

che illustra la relazione tra le principali unità evaporitiche<br />

messiniane (da Rouchy, 1982a; Garcia-Veigas et alii, 1995).<br />

alii, 1994); <strong>di</strong> faglie trascorrenti, <strong>di</strong> faglie normali o<br />

della loro combinazione (Campillo et alii, 1992; Maldonedo,<br />

1999); come risultato della combinazione tra<br />

processi tettonici ed eustatismo.<br />

Il modello proposto da Loget et alii (2005, 2006)<br />

interpreta l’apertura dello stretto <strong>di</strong> Gibilterra come<br />

conseguenza dell’erosione regressiva, prodotta dai<br />

sistemi fluviali che sfociavano nel bacino del Me<strong>di</strong>terraneo,<br />

innescatasi in risposta all’abbassamento<br />

generale del livello del mare nel Me<strong>di</strong>terraneo. A testimonianza<br />

<strong>di</strong> ciò sono state in<strong>di</strong>viduate profonde incisioni<br />

fluviali lungo la regione me<strong>di</strong>terranea – in particolare<br />

in Spagna e in Marocco (nell’area dello stretto<br />

<strong>di</strong> Gibilterra) – e la presenza <strong>di</strong> canyons sottomarini,<br />

con orientamento E-W, nell’area dello stretto <strong>di</strong> Gibilterra<br />

(Campillo et alii,1992).<br />

La formazione <strong>di</strong> una profonda incisione in corrispondenza<br />

della soglia <strong>di</strong> Gibilterra avrebbe agito da<br />

canale <strong>di</strong> comunicazione preferenziale tra l’Atlantico<br />

ed il Me<strong>di</strong>terraneo – in concomitanza con l’innalzamento<br />

del livello dell’oceano Atlantico – che si sarebbe<br />

trasformato, nel tempo, in un ingresso permanente<br />

attraverso cui l’acqua avrebbe defluito all’interno<br />

del bacino Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

2. I depositi Messiniani in <strong>Sicilia</strong><br />

In <strong>Sicilia</strong> affiorano tra le più complete successioni<br />

evaporitiche depositatesi nel Me<strong>di</strong>terraneo. La gran<br />

parte degli affioramenti <strong>di</strong> rocce evaporitiche sono<br />

concentrati nella porzione occidentale (Santa Ninfa,<br />

Salemi, Castelvetrano, Ciminna, Baucina, Sambuchi,<br />

Petralia, Alimena, Nicosia) e centro meri<strong>di</strong>onale del-<br />

g<strong>di</strong>S<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

l’isola (area <strong>di</strong> Caltanissetta, Agrigento, Gela, Licata,<br />

Siculiana, Cattolica Eraclea). Nella porzione orientale,<br />

invece, le evaporiti costituiscono degli affioramenti<br />

sparsi e <strong>di</strong> limitata estensione areale.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista litostratigrafico, i depositi evaporitici<br />

siciliani sono identificati dal Gruppo della Gessoso-Solfifera.<br />

Stratigraficamente, questo Gruppo poggia<br />

sui depositi preevaporitici messiniani della<br />

Formazione Tripoli (Miocene superiore) ed è ricoperta,<br />

in <strong>di</strong>scordanza, dalle calcilutiti e dalle calcisiltiti<br />

pelagiche (Formazione Trubi) del Pliocene inferiore<br />

(fase postevaporitica).<br />

Il Gruppo della Gessoso-Solfifera si <strong>di</strong>vide in due<br />

unità: un’unità evaporitica inferiore ed un’unità evaporitica<br />

superiore.<br />

L’unità evaporitica inferiore è costituita, dal basso<br />

verso l’alto, dalle seguenti litologie: 1) calcari evaporitici<br />

(calcari algali, laminiti dolomitiche, ecc.) generalmente<br />

conosciuti come “Calcare <strong>di</strong> base”, 2) gessi<br />

selenitici e laminati (in genere primari) con intercalazioni<br />

<strong>di</strong> marne gessose, 3) sali (principalmente cloruri)<br />

passanti verso l’alto e lateralmente ad argille e gessareniti.<br />

L’unità evaporitica superiore è costituita, dal basso<br />

verso l’alto, dalle seguenti litologie: 1) gessi (selenitici,<br />

balatini e clastici) intercalati da livelli argillo-sabbiosi<br />

e carbonatico-gessosi, 2) calcari bioclastici passanti<br />

verso l’alto e lateralmente a gessi, 3) sabbie<br />

argillose (Arenazzolo), figura 6.<br />

Le due unità evaporitiche sono separate da una<br />

superficie <strong>di</strong> <strong>di</strong>scordanza intra-messiniana che è stata<br />

interpretata (Butler et alii, 1995; Krijgsman et alii,<br />

1999a,b) come una testimonianza <strong>di</strong> un importante episo<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> esposizione subaerea creatosi in concomitanza<br />

con la fine della deposizione dell’unità evaporitica<br />

inferiore.<br />

Litostratigrafia del Messiniano - Pliocene inferiore.<br />

- Formazione Tripoli.<br />

L’unità, già descritta da Mottura (1871) e Baldacci<br />

(1886) come una formazione <strong>di</strong>atomitica e marnoso/calcarea<br />

che si sviluppa nell’ambito della Gessoso-Solfifera<br />

<strong>di</strong> numerosissime località della <strong>Sicilia</strong>, è<br />

<strong>di</strong>ffusa anche in Calabria, Grecia e Africa settentrionale<br />

e con equivalenti perfino nell’Appennino settentrionale<br />

(Marche) e centrale (Maiella). Gli affioramenti<br />

più tipici si rinvengono nel bacino <strong>di</strong> Caltanissetta<br />

(sezione <strong>di</strong> riferimento: Falconara).<br />

In <strong>Sicilia</strong> la formazione è costituita da un’alternanza<br />

ritmica <strong>di</strong> strati <strong>di</strong>atomitici e marnoso calcarei <strong>di</strong><br />

spessore decimetrico fino a metrico. Al suo interno è<br />

riconoscibile un pattern ciclico dato dalla sovrapposizione<br />

or<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> tre litotipi: marne omogenee <strong>di</strong> colore<br />

grigio-verdastro, laminiti bruno-rossastre (sapropel),<br />

laminiti biancastre (<strong>di</strong>atomiti).<br />

15


Questa ciclicità se<strong>di</strong>mentaria, controllata dalle<br />

variazioni <strong>dei</strong> parametri orbitali, consente un eccellente<br />

controllo stratigrafico. La correlazione tra le<br />

sezioni <strong>di</strong> Gibliscemi, Falconara e Capodarso fornisce<br />

un totale <strong>di</strong> 49 cicli dalla base al tetto della formazione.<br />

Nella <strong>Sicilia</strong> centrale il Tripoli si trova al tetto della<br />

Formazione Terravecchia ed è separata da questa da<br />

un limite graduale; nella <strong>Sicilia</strong> meri<strong>di</strong>onale (sezioni<br />

<strong>di</strong> Gibliscemi e Falconara), invece, il Tripoli poggia<br />

con contatto netto e concordante sulla Formazione<br />

Licata, costituita da alternanze ritmiche <strong>di</strong> marne e<br />

sapropel. Il limite, posto in corrispondenza della prima<br />

comparsa <strong>di</strong> strati <strong>di</strong>atomitici, viene a coincidere con<br />

un cambiamento nella tipologia della ciclicità se<strong>di</strong>mentaria<br />

che da bipartita passa a tripartita.<br />

Il limite superiore della formazione è dato dal passaggio<br />

netto, o localmente graduale, ai depositi basali<br />

del Gruppo della Gessoso-solfifera (rappresentati nel<br />

bacino <strong>di</strong> Caltanissetta dal Calcare <strong>di</strong> Base appartenente<br />

alla Formazione Cattolica) e coincide con l’inizio<br />

della crisi <strong>di</strong> salinità messiniana.<br />

In affioramento il Tripoli si presenta <strong>di</strong> colore bianco,<br />

friabile e leggero ed al tatto lascia una patina bianca<br />

pulverulenta.<br />

Nel sottosuolo i livelli marnosi dell’unità sono ricchi<br />

d’idrocarburi, contengono gas e sono bituminosi.<br />

Lungo la formazione possono rinvenirsi sottili strati<br />

<strong>di</strong> calcareniti tufacee (come intercalazioni), selce grigio-bruna<br />

e noduli ovoidali <strong>di</strong> zolfo <strong>di</strong>sseminati all’interno<br />

della roccia.<br />

Lo spessore della formazione è soggetto a notevoli<br />

variazioni laterali poiché da valori massimi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

decine <strong>di</strong> metri (fino a 60 m) si passa, entro brevi<br />

<strong>di</strong>stanze, a valori <strong>di</strong> spessore pressoché nulli.<br />

Il contenuto fossilifero comprende una ricca ittiofauna,<br />

foraminiferi planctonici e bentonici, ra<strong>di</strong>olari,<br />

<strong>di</strong>atomee e nannoplancton calcareo.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista cronostratigrafico il Tripoli è<br />

attribuito al Miocene Superiore (Messiniano preevaporitico).<br />

Gruppo della Gessoso Solfifera.<br />

Complesso evaporitico inferiore<br />

- Calcare <strong>di</strong> base.<br />

Il Calcare <strong>di</strong> Base è rappresentato da calcari, <strong>di</strong><br />

colore bianco o grigio, stratificati o da banchi massicci<br />

<strong>di</strong> spessore variabile da 1 a 15 m. La roccia<br />

contiene, localmente, pseudomorfi <strong>di</strong> alite. Il numero<br />

totale <strong>dei</strong> banchi calcarei varia da un minimo <strong>di</strong><br />

6 ad un massimo <strong>di</strong> 13. I banchi principali sono<br />

alternati a livelli (spessi da 30 a 150 cm) costituiti<br />

da marne calcaree, calcari laminati, dolomie o, più<br />

raramente, da gessi. A volte questi banchi appaiono<br />

brecciati.<br />

16<br />

Talvolta il passaggio dai banchi calcarei alle intercalazioni<br />

marnose avviene me<strong>di</strong>ante l’interposizione<br />

<strong>di</strong> ritmiti calcaree laminate.<br />

L’unità è spesso ricoperta da depositi evaporitici<br />

laminati (gesso balatino), <strong>di</strong> natura clastica (gessareniti,<br />

gessosiltiti) e/o <strong>di</strong> precipitazione primaria.<br />

Lo spessore del Calcare <strong>di</strong> Base varia da 20 a circa<br />

60 m in funzione del numero e dello spessore degli<br />

strati che lo compongono.<br />

L’area tipo del Calcare <strong>di</strong> Base è il bacino <strong>di</strong> Caltanissetta<br />

e le sezioni <strong>di</strong> riferimento si trovano in prossimità<br />

<strong>di</strong> Marianopoli, Riesi (Serra Pirciata), Caltanissetta<br />

(T. Vaccarizzo), Favara. L’unità si trova a tetto<br />

del Tripoli, con passaggio netto o, talora, graduale (per<br />

ispessimento delle intercalazioni carbonatiche e scomparsa<br />

<strong>dei</strong> livelli <strong>di</strong>atomitici), oppure ricopre in <strong>di</strong>scordanza<br />

la Formazione Terravecchia.<br />

Lateralmente e verso l’alto, questo calcare passa<br />

ad un’unità clastica – costituita da gessoru<strong>di</strong>ti, gessareniti<br />

e calcareniti – messa in posto da processi<br />

gravitativi e facente parte della Formazione <strong>di</strong> Cattolica.<br />

Il contenuto fossilifero dell’unità è scarso (rari<br />

Orbulina, Globigerinoides, resti <strong>di</strong> pesci) sebbene sono<br />

stati riconosciuti anche frammenti <strong>di</strong> vegetali terrestri<br />

e, in alcuni livelli, stromatoliti algali.<br />

L’origine del Calcare <strong>di</strong> Base è evaporitica essendosi<br />

formato nelle acque ipersaline delle porzioni periferiche<br />

del Bacino <strong>di</strong> Caltanissetta in un ambiente<br />

ristretto e perio<strong>di</strong>camente soggetto a <strong>di</strong>sseccamento.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni paleoambientali sono in linea <strong>di</strong> massima<br />

confermate dalle analisi isotopiche anche se alcuni<br />

valori non escludono processi <strong>di</strong> riduzione batterica<br />

<strong>dei</strong> solfati.<br />

Alcuni autori ipotizzano rapporti d’eteropia tra il<br />

Calcare <strong>di</strong> Base – depostosi in corrispondenza degli<br />

alti strutturali del bacino – ed il Tripoli depostosi nelle<br />

aree più depresse.<br />

L’unità è classificata come membro della Formazione<br />

<strong>di</strong> Cattolica facente parte del Gruppo della Gessoso-Solfifera.<br />

In questo litotipo è concentrata, in gran parte, la<br />

mineralizzazione solfifera (da ciò Calcare Solfifero).<br />

Questo calcare affiora <strong>di</strong>ffusamente nella zona centro<br />

meri<strong>di</strong>onale della <strong>Sicilia</strong> compresa tra Agrigento, Caltanissetta,<br />

Enna, Centuripe, Caltagirone, Gela e lungo<br />

la fascia <strong>di</strong> territorio compresa tra Ribera, Mussomeli,<br />

Nicosia e Petralia.<br />

- Gessi Inferiori (Gessi <strong>di</strong> Cattolica Eraclea).<br />

La sequenza inizia con un banco massiccio <strong>di</strong> gessi<br />

(spessore tra i 20 e i 50 m) che si susseguono uno<br />

sopra l’altro (senza intervalli pelitici) e che sono costituiti<br />

da grossi cristalli (fino a 20 - 30 cm <strong>di</strong> lunghezza)<br />

<strong>di</strong> gesso selenitico geminato. Segue una zona carat-<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

g<strong>di</strong>S


terizzata da sottili strati selenitici alternati a lamine e<br />

strati carbonatici <strong>di</strong> spessore inferiore al metro. Verso<br />

l’alto, le lamine carbonatiche <strong>di</strong>ventano progressivamente<br />

più irregolari ed ondulate, coprono i cristalli<br />

selenitici degli strati sottostanti che, a volte, le attraversano.<br />

Nel complesso i Gessi Inferiori sono composti da<br />

se<strong>di</strong>ci grossi cicli d’evaporiti che, in alcune zone della<br />

<strong>Sicilia</strong>, formano <strong>dei</strong> depositi spessi varie centinaia <strong>di</strong><br />

metri.<br />

Questi gessi sono presenti nel territorio compreso<br />

tra Casteltermini, Agrigento e Ribera (<strong>Sicilia</strong> meri<strong>di</strong>onale).<br />

- Torbi<strong>di</strong>ti gessose.<br />

Al <strong>di</strong> sopra <strong>dei</strong> gessi si rinvengono (spesso solo in<br />

profon<strong>di</strong>tà) delle torbi<strong>di</strong>ti gessose (spessore <strong>di</strong> circa<br />

70 m) composte da sabbie gessose gradate formate da<br />

elementi selenitici e, a volte, contenenti intraclasti<br />

marnosi. Queste torbi<strong>di</strong>ti sfumano, verso l’alto, in<br />

marne verdastre contenenti pirite ed un’abbondante<br />

quantità <strong>di</strong> foraminiferi.<br />

- Salgemma e sali potassico-magnesiaci.<br />

La successione litostratigrafica <strong>di</strong> questi depositi<br />

vede, dal basso verso l’alto, la presenza <strong>di</strong> uno strato<br />

basale costituito da una breccia composta d’anidrite,<br />

spesso bituminosa, con frammenti <strong>di</strong> marna nerastra.<br />

Associati alla breccia basale vi sono strati<br />

d’anidrite a lamine.<br />

Seguono superiormente i depositi salini.<br />

Il corpo salino è così composto dal basso verso<br />

l’alto:<br />

- salgemma con noduli anidritici,<br />

- salgemma con lamine molto fitte d’anidrite che,<br />

verso l’alto, <strong>di</strong>ventano sempre più sottili fino a<br />

dar luogo ad un banco <strong>di</strong> salgemma puro e compatto,<br />

- intervallo pelitico spesso alcuni decimetri,<br />

- salgemma con lamine anidritico-polialitiche<br />

molto pieghettate,<br />

- intercalazioni <strong>di</strong> strati <strong>di</strong> sali potassico-magnesiaci<br />

(con prevalenza <strong>di</strong> kainite ed in minor misura<br />

da carnallite, silvite e bischovite),<br />

- salgemma molto puro, a grana grossa, con lamine<br />

argilloso-anidritiche <strong>di</strong> aspetto stilolitico regolarmente<br />

<strong>di</strong>stanziate <strong>di</strong> 10-30 cm,<br />

- marne anidritiche <strong>di</strong> colore verde scuro e anidrite<br />

a lamine millimetriche (spessore totale <strong>di</strong> circa<br />

15 m),<br />

- salgemma con frequenti e spesse intercalazioni<br />

<strong>di</strong> lamine anidritiche.<br />

g<strong>di</strong>S<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

Questa successione rappresenta la sequenza normale<br />

delle facies saline che è stata riscontrata nell’area<br />

d’Agrigento.<br />

I depositi salini sono concentrati, principalmente,<br />

nella porzione centro meri<strong>di</strong>onale della <strong>Sicilia</strong> in corrispondenza<br />

<strong>di</strong> una vasta fascia comprendente il territorio<br />

d’Agrigento, Ribera, Racalmuto, Caltanissetta,<br />

Enna, Centuripe, Caltagirone, Gela.<br />

Lo spessore del corpo salino raggiunge i 400/500<br />

m (zona <strong>di</strong> Porto Empedocle) nelle aree dove la<br />

deformazione tettonica fu meno intensa; più <strong>di</strong> 1000<br />

m (zona <strong>di</strong> Racalmuto) dove la deformazione tettonica<br />

del corpo salino avvenne con maggiore intensità.<br />

Complesso evaporitico superiore<br />

Questo complesso è separato da quello inferiore da<br />

una netta <strong>di</strong>scordanza in corrispondenza della quale si<br />

è formato un livello <strong>di</strong> gessareniti e <strong>di</strong> calcareniti.<br />

- Gessi Superiori (Gessi <strong>di</strong> Pasquasia).<br />

I depositi gessosi sono quantitativamente inferiori<br />

rispetto ai se<strong>di</strong>menti terrigeni.<br />

Nella zona centro-meri<strong>di</strong>onale della <strong>Sicilia</strong> (zona<br />

centrale del bacino evaporitico, area compresa tra<br />

Porto Empedocle, Caltanissetta, Enna, Casteltermini,<br />

Ribera, Eraclea Minoa) il complesso evaporitico superiore<br />

è rappresentato da una successione <strong>di</strong> 7 cicli ciascuno<br />

<strong>dei</strong> quali composto (dal basso verso l’alto) da<br />

argille marnose e marne, sabbie gradate e laminate a<br />

foraminiferi planctonici, laminiti calcaree bianche,<br />

lamine millimetriche <strong>di</strong> gesso microcristallino (gesso<br />

balatino), gesso selenitico.<br />

Nella zona marginale meri<strong>di</strong>onale del bacino evaporitico<br />

(area compresa tra Caltanissetta, Piazza<br />

Armerina, Licata, Agrigento) il complesso evaporitico<br />

superiore raggiunge spessori ridotti o è completamente<br />

assente. In tal caso i Trubi poggiano <strong>di</strong>rettamente<br />

sul Calcare <strong>di</strong> Base o sui terreni sottostanti.<br />

Nella zona marginale settentrionale del bacino evaporitico<br />

(fascia compresa tra Sciacca - Ribera,<br />

Casteltermini, Nicosia) le successioni <strong>di</strong>ventano prevalentemente<br />

terrigene e sostituiscono quasi del tutto<br />

i gessi.<br />

- Arenazzolo.<br />

L’unità è prevalentemente costituita da sabbie<br />

giallo-brune <strong>di</strong> composizione arcosica e scarsamente<br />

cementate. Localmente può presentarsi come una<br />

calcarenite arenacea grossolana, poco cementata e<br />

<strong>di</strong> colore bianco-verdastra, con strutture se<strong>di</strong>mentarie<br />

trattive a piccola scala. Nelle sezioni <strong>di</strong> riferimento<br />

(Capo Rossello ed Eraclea Minoa) ubicate<br />

nell’area tipo <strong>di</strong> Agrigento alle arenarie si intercalano<br />

irregolarmente livelli argillosi. L’Arenazzolo<br />

17


giace, con limite netto, sul membro delle Marne a<br />

Congeria e su quello gessoso-marnoso (evaporiti<br />

superiori) della formazione <strong>di</strong> Pasquasia. Verso l’alto<br />

l’unità passa, ancora con limite netto, alla Formazione<br />

<strong>dei</strong> Trubi.<br />

In <strong>Sicilia</strong>, l’Arenazzolo è stato riconosciuto ampiamente<br />

in affioramento e descritto in numerosi sondaggi.<br />

Il suo spessore, fino a qualche decina <strong>di</strong> metri,<br />

mostra notevoli variazioni laterali.<br />

Il contenuto fossilifero – rappresentato soprattutto<br />

da faune rimaneggiate – comprende foraminiferi<br />

planctonici e bentonici, frammenti <strong>di</strong> briozoi ed echini<strong>di</strong>.<br />

Tra le specie autoctone sono da ricordare ostraco<strong>di</strong><br />

ad affinità paratetidea.<br />

- Formazione <strong>dei</strong> Trubi.<br />

La formazione <strong>dei</strong> Trubi affiora in numerosissime<br />

località della <strong>Sicilia</strong> ed in Calabria (fino alla Stretta<br />

<strong>di</strong> Catanzaro). In <strong>Sicilia</strong>, questa formazione giace sui<br />

depositi del Gruppo della Gessoso-Solfifera.<br />

La formazione è costituita da un’alternanza ritmica<br />

<strong>di</strong> marne (<strong>di</strong> colore grigio chiaro) e <strong>di</strong> calcari ricchi<br />

in plancton calcareo (<strong>di</strong> colore bianco). Questi litotipi<br />

sono pressoché privi <strong>di</strong> frazione terrigena. La<br />

formazione è stratificata. Gli strati posseggono uno<br />

spessore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 20-30 cm.<br />

Il contenuto in plancton calcareo è abbondante e<br />

risulta, generalmente, ben conservato e <strong>di</strong>versificato.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista cronostratigrafico l’unità è da<br />

riferire allo Zancleano (Pliocene inferiore) ed alla parte<br />

basale del Piacenziano (Pliocene me<strong>di</strong>o).<br />

In particolare, nella sezione <strong>di</strong> Eraclea Minoa, la<br />

base della formazione è riconosciuta come GSSP del<br />

limite Miocene/Pliocene e dello Zancleano.<br />

Dal basso verso l’alto, sono state <strong>di</strong>stinte nei Trubi<br />

<strong>di</strong> Capo Rossello (stratotipo del piano Zancleano del<br />

Pliocene inferiore) quattro biozone a foraminiferi<br />

planctonici (acme <strong>di</strong> Sphaeroi<strong>di</strong>nellopsis; biozona a<br />

Globorotalia margaritae; biozona <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione concomitante<br />

<strong>di</strong> Globorotalia margaritae e Globorotalia<br />

puncticulata con Globorotalia puncticulata e Sphaeroi<strong>di</strong>nellopsis,<br />

fino all’estinzione <strong>di</strong> questo genere). La<br />

formazione è stata inquadrata anche in un contesto<br />

biostratigrafico a nannofossili e sono state riconosciute<br />

le biozone ad Amaurolithus tricorniculatus, a Reticulofenestra<br />

pseudoumbilica e a Discoaster tamalis<br />

fino all’estinzione degli sfenoliti.<br />

I Trubi sanciscono la fine della deposizione evaporitica<br />

ed il ritorno nel Me<strong>di</strong>terraneo, alla fine della<br />

CSM, alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> mare aperto.<br />

Ringraziamenti<br />

Ringrazio il dott. Antonio Caruso per la lettura critica<br />

del manoscritto.<br />

18<br />

Bibliografia<br />

Blanc P.L., 2006. Improved modelling of the Messinian Salinity Crisis<br />

and conceptual implications. Palaeo 238, 349-372.<br />

Govers R., Meijer P., Krijgsman W., 2009. Regional isostatic response<br />

to Messinian Salinity Crisis events. Tectonophysics 463, 109-<br />

129.<br />

Guerra-Merchán A., Serrano F. et alii, 2010. Messinian Lago-Mare<br />

deposits near the Strait of Gibraltar (Malaga Basin, S Spain).<br />

Palaeo 285, 264-276.<br />

Jolivet L., Augier R. et alii, 2006. Lithospheric-scale geodynamic context<br />

of the Messinian Salinity Crisis. Se<strong>di</strong>mentary Geology 188-<br />

189, 9-33.<br />

Manzi V., Lugli S., Ricci Lucchi F., Roveri M., 2005. Deep-water<br />

clastic evaporites deposition in the Messinian Adriatic foredeep<br />

(northern Apennines, Italy): <strong>di</strong>d the Me<strong>di</strong>terranean ever dry out?<br />

Se<strong>di</strong>mentology 52, 875-902.<br />

Mezzadri P., 1988. La serie gessoso solfifera della <strong>Sicilia</strong> ed altre<br />

memorie geo-minerarie. R. De Nicola e<strong>di</strong>tore.<br />

Rouchy J.M., Caruso A., Pierre C. et alii, 2007. The end of the Messinian<br />

salinity crisis: Evidences from the Chelif Basin (Algeria).<br />

Palaeo 254, 386-417.<br />

Rouchy J.M., Suc J.P. et alii, 2006. The Messinian Salinity Crisis<br />

revisited. Se<strong>di</strong>mentary Geology 188-189, 1-8.<br />

Rouchy J.M., Caruso A., 2006. The Messinian Salinity Crisis in the<br />

Me<strong>di</strong>terranean basin: A reassessment of the data and an integrated<br />

scenario. Se<strong>di</strong>mentary Geology 188-189, 35-67.<br />

Roveri M., Manzi V., 2006. The Messinian Salinity Crisis: loking for<br />

a new para<strong>di</strong>gm? Palaeo 238, 386-398.<br />

Schreiber B. C., Lugli S. & Babel M., 2007. Evaporites Through Space<br />

and Time. <strong>Geologi</strong>cal Society, London, Special Publications, 285,<br />

1-13.<br />

Servizio <strong>Geologi</strong>co Nazionale. Carta geologica d’Italia – 1:50.000: catalogo<br />

delle Formazioni. Quaderni del Servizio <strong>Geologi</strong>co d’Italia.<br />

SI RINNOVANO I CONSIGLI DIRETTIVI<br />

DELLE ASSOCIAZIONI GEOLOGI<br />

DI AGRIGENTO, RAGUSA E SIRACUSA<br />

AGeoAG AGRIGENTO<br />

TALMI SALVATORE – Presidente<br />

CALOGERO PECORARO – Vice Presidente<br />

ELISABETTA AGNELLO – Segretario<br />

GIUSEPPE LOMBARDO – Tesoriere<br />

DOMENICO VETRO – Consigliere<br />

ANTONIO ALBA – Consigliere<br />

GIOACCHINO VOLPE – Consigliere<br />

AGeoRG RAGUSA<br />

PIETRO SPADARO – Presidente<br />

ANTONIA CUGNO GARRANO – Vice Presidente<br />

ROSARIO ZACCARIA – Segretario<br />

DAVIDE UCCIARDO – Tesoriere<br />

ANGELO CRISCIONE - Consigliere<br />

GIANMARIO SESSA – Consigliere<br />

MICHELE ZOCCO – Consigliere<br />

AGeoSir SIRACUSA<br />

SANTO GERACITANO – Presidente<br />

ANGELO GILOTTI – Vice Presidente<br />

ANTONIO GALLITTO - Segretario<br />

ANDREA GIUNTA – Tesoriere<br />

ANTONIO SPADARO – Consigliere<br />

MARIA GIOMPAPA – Consigliere<br />

SEBASTIANO MATARAZZO – Consigliere<br />

LUCIANO ARENA – Consigliere<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

g<strong>di</strong>S


BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2009<br />

Il sottoscritto dr. Alfredo Palmieri, Revisore Unico del suddetto<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Regionale</strong>, presenta la propria relazione <strong>di</strong> accompagnamento,<br />

da allegare al ren<strong>di</strong>conto generale relativo all’esercizio<br />

2009.<br />

Preliminarmente si dà atto in particolare:<br />

• <strong>di</strong> avere vigilato sull’osservanza della legge e sul rispetto <strong>dei</strong><br />

principi <strong>di</strong> corretta amministrazione, tenendo conto delle<br />

norme <strong>di</strong> comportamento del collegio sindacale raccomandate<br />

dall’or<strong>di</strong>ne Nazionale <strong>dei</strong> Dottori Commercialisti e degli<br />

esperti contabili;<br />

• <strong>di</strong> essere stato informato sulle delibere assunte ed in generale<br />

sull’andamento della gestione e sulla sua preve<strong>di</strong>bile evoluzione,<br />

nonché sulle operazioni <strong>di</strong> maggior rilievo effettuate<br />

dal Collegio;<br />

• <strong>di</strong> aver acquisito conoscenza e vigilato sull’adeguatezza dell’assetto<br />

organizzativo del Collegio e a tale riguardo non vi<br />

sono osservazioni particolari da riferire;<br />

• <strong>di</strong> aver valutato l’adeguatezza del sistema amministrativo e<br />

contabile, nonché l’affidabilità <strong>di</strong> quest’ultimo a rappresentare<br />

correttamente i fatti <strong>di</strong> gestione, me<strong>di</strong>ante l’ottenimento <strong>di</strong><br />

informazioni dai responsabili delle funzioni e un circoscritto<br />

esame documentale.<br />

Si è proceduto all’esame del progetto <strong>di</strong> bilancio consuntivo al<br />

31/12/2009 e della relazione del Tesoriere. A tal riguardo si è<br />

verificata la rispondenza del bilancio ai fatti ed alle informazioni<br />

<strong>di</strong> cui si è avuto conoscenza, senza osservazioni al riguardo.<br />

Il bilancio sottoposto all’attenzione del sottoscritto, redatto<br />

seguendo l’impostazione prevista dagli articoli 2424 e 2425 del<br />

Co<strong>di</strong>ce Civile, ed alle in<strong>di</strong>cazioni dell’art. 2427, è conforme alle<br />

norme contenute negli articoli 2423 e 2423 bis e tiene altresì<br />

in conto quanto previsto dagli articoli 2424-bis e 2425-bis relativamente<br />

al trattamento delle singole voci dello Stato<br />

Patrimoniale ed all’iscrizione <strong>dei</strong> ricavi, <strong>dei</strong> proventi e <strong>dei</strong> costi<br />

ed oneri nel Conto Economico. Lo schema <strong>di</strong> bilancio adottato,<br />

però, non riporta le lettere e i numeri obbligatoriamente previsti<br />

dagli articoli sopra richiamati ed è privo <strong>di</strong> nota integrativa.<br />

Il ren<strong>di</strong>conto generale dell’esercizio 2009 mostra un <strong>di</strong>savanzo<br />

<strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> € 7.862,83 che si riassume nei seguenti valori:<br />

ATTIVO:<br />

Fabbricati<br />

(al netto del f. amm. <strong>di</strong> € 60.837,76) € 319.215,58<br />

Mobili, macc. d’ufficio ecc.<br />

(al netto del f.a. <strong>di</strong> € 28.133,32) € 11.308,70<br />

Cre<strong>di</strong>ti v/Or<strong>di</strong>ni/CNG/iscritti € 119.182,92<br />

Cre<strong>di</strong>ti v/erario e <strong>di</strong>versi € 5.478,00<br />

Cre<strong>di</strong>ti per depositi cauzionali € 29,44<br />

Cassa, Banca e c/c postale € 108.561,50<br />

Ratei attivi € 202,89<br />

TOTALE ATTIVO € 563.979,03<br />

PASSIVO:<br />

Patrimonio netto € 449.621,36<br />

Debiti <strong>di</strong> finanziamento € 52.134,72<br />

Debiti <strong>di</strong> funzionamento € 29.332,23<br />

Debiti T.F.R € 39.357,89<br />

Ratei passivi € 1.395,21<br />

TOTALE PASSIVO E PATRIMONIO € 571.841,41<br />

Disavanzo <strong>di</strong> gestione - € 7.862,38<br />

TOTALE A PAREGGIO € 563.979,03<br />

g<strong>di</strong>S<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

Il <strong>di</strong>savanzo <strong>di</strong> gestione trova conferma nel conto economico<br />

che in<strong>di</strong>ca:<br />

RICAVI E PROVENTI: .................................... € 358.502,98<br />

COSTI DELLA GESTIONE:<br />

Personale ........................................................ € 71.718,79<br />

Materie prime e <strong>di</strong> consumo .......................... € 3.110,15<br />

Prestazioni <strong>di</strong> servizi ...................................... € 279.212/95<br />

Oneri finanziari................................................ € 19,16<br />

Imposte e tasse .............................................. € 4.241,00<br />

Ammortamenti ................................................ € 8.063,31<br />

........................................................................ € 366.365,36<br />

Disavanzo <strong>di</strong> gestione anno 2009 .............. - € 7.862,38<br />

TOTALE A PAREGGIO .................................. € 358.502,98<br />

La suddetta esposizione in<strong>di</strong>ca come i tre aspetti qualificanti<br />

siano, pur nella loro complessità e connessione, ben equilibrati,<br />

consolidati ed oggettivi.<br />

Il patrimonio ha subito un decremento <strong>di</strong> € 7.862,38 per effetto<br />

del <strong>di</strong>savanzo <strong>di</strong> gestione. Al fine della determinazione del<br />

valore del patrimonio, seppur correttamente esposto in bilancio,<br />

andrebbe tenuto conto della sua consistenza reale ben maggiore<br />

se si considera che il fabbricato <strong>di</strong> proprietà dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

<strong>Regionale</strong> è esposto al suo valore storico e non all’attuale valore<br />

<strong>di</strong> mercato, notevolmente superiore.<br />

Per quanto attiene alle principali voci dell’Attivo, si nota l’elevato<br />

valore <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>ti verso gli iscritti che, se <strong>di</strong> vecchia data<br />

o <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile recupero, andrebbero rettificati con conseguente<br />

accantonamento al Fondo Svalutazione Cre<strong>di</strong>ti, praticamente<br />

assente in bilancio. Il sottoscritto raccomanda il Consiglio ad<br />

un approfon<strong>di</strong>mento circa la eventuale staticità <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>ti con<br />

un’analisi per singola posizione, attivando eventuali procedure<br />

<strong>di</strong> recupero cre<strong>di</strong>to.<br />

Per ciò che riguarda la liqui<strong>di</strong>tà presente in bilancio, si evidenzia<br />

che essa si è notevolmente ridotta nel confronto con il precedente<br />

esercizio, in linea con una speculare <strong>di</strong>minuzione delle<br />

passività a breve e consolidate; Si invita il Consiglio ha valutare<br />

modalità alternative <strong>di</strong> utilizzo per una più red<strong>di</strong>tizia gestione<br />

della liqui<strong>di</strong>tà.<br />

Il risultato negativo <strong>di</strong> esercizio può essere ricondotto essenzialmente<br />

alla presenza della voce spese congressuali che incide<br />

per € 43.850,00 ed all’incremento della voce spese generali,<br />

a tali voci però sono corrisposte economie <strong>di</strong> spesa con<br />

riferimento ad altri costi, in particolare per consulenze e organi<br />

istituzionali; peraltro, va segnalato che la voce spese congressuali<br />

denota un importante vivacità dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> e del suo<br />

Consiglio in tema <strong>di</strong> formazione professionale continua e approfon<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> particolari tematiche professionali.<br />

L’aspetto finanziario, dato dal confronto tra i valori <strong>di</strong> segno<br />

opposto, si presenta abbastanza sod<strong>di</strong>sfacente ed in grado <strong>di</strong><br />

permettere una gestione regolare, puntuale e rispettosa <strong>di</strong> ogni<br />

adempimento sia nei riguar<strong>di</strong> degli iscritti che <strong>dei</strong> terzi.<br />

In conclusione, per quanto precede, lo Scrivente esprime parere<br />

favorevole alla approvazione del bilancio consuntivo chiuso<br />

al 31/12/2009.<br />

Il Revisore Unico<br />

(Dr. Alfredo Palmieri)<br />

19


I dati finali del bilancio consuntivo al<br />

31/12/2009 necessitano, come sempre, <strong>di</strong><br />

ulteriori considerazioni e precisazioni al<br />

fine <strong>di</strong> meglio interpretare l’operato dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

<strong>Regionale</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> anche in<br />

considerazione <strong>di</strong> quanto stabilito dal<br />

Consiglio Nazionale in merito alla redazione<br />

<strong>dei</strong> bilanci consuntivi.<br />

Per quanto riguarda la determinazione<br />

degli ammortamenti del 2009 si precisa<br />

quanto segue:<br />

- sul fabbricato è stata calcolata l’ottava<br />

quota costante pari ad Euro 7.604,87;<br />

il fondo ammortamento fabbricati passa<br />

da Euro 53.232,89 ad Euro 60.837,76<br />

- il conto “Attrezzature e sistemi informatici”<br />

passa da € 39.135,02 ad €<br />

39.442,02; è stata calcolata un’altra<br />

quota <strong>di</strong> ammortamento pari ad €<br />

151,44 ed è stato integralmente<br />

ammortizzato l’importo <strong>di</strong> € 307,00<br />

quale unico acquisto del 2009, per cui<br />

il relativo fondo ammortamento passa<br />

da € 27.674,88 ad € 28.133,32.<br />

La voce 1.02.001 Cre<strong>di</strong>ti verso iscritti pari<br />

ad Euro 119.185,56 è comprensiva sia <strong>dei</strong><br />

residui attivi del 2009 che <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>ti degli<br />

anni pregressi non ancora incassati per<br />

Albi, Elenchi speciali; il fondo svalutazione<br />

cre<strong>di</strong>ti rimane invariato ad € 2,64.<br />

20<br />

LA RELAZIONE DEL TESORIERE<br />

I cre<strong>di</strong>ti verso <strong>di</strong>versi ammontano ad €<br />

5.478,00 e sono legati ad un cre<strong>di</strong>to per<br />

contributi da terzi per € 4.965,00 e <strong>di</strong><br />

pareri <strong>di</strong> congruità che saranno poi<br />

riscossi nel 2010.<br />

I ratei attivi per € 202,89 sono relativi<br />

agli interessi attivi maturati sui c/c bancario<br />

e postale.<br />

La voce Ratei passivi, pari ad € 1.395,21<br />

si riferiscono ad interessi passivi sul<br />

mutuo maturati al 31/12/2009 ma pagati<br />

assieme alla quota capitale nel mese <strong>di</strong><br />

gennaio 2010.<br />

I debiti per T.F.R. relativamente alle due<br />

<strong>di</strong>pendenti si sono ridotti da € 52.510,32<br />

ad € 39.357,89 tenendo conto della quota<br />

<strong>di</strong> competenza 2009 ma anche per l’anticipazione<br />

del TFR concessa ad una delle<br />

2 <strong>di</strong>pendenti giustificata dall’acquisto della<br />

sua prima casa; l’importo erogato è stato<br />

<strong>di</strong> € 18.031,22.<br />

Per i debiti <strong>di</strong> funzionamento si specifica<br />

quanto segue:<br />

- I contributi previdenziali ed assistenziali<br />

ammontano ad Euro 3.468,68 comprensivi<br />

<strong>dei</strong> contributi a carico dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>;<br />

- IRPEF conto erario per € 2.393,89<br />

comprende le ritenute su professionisti<br />

cod. 1040 e ritenute <strong>dei</strong> <strong>di</strong>pendenti cod.<br />

SITUAZIONE AMMINISTRATIVA<br />

CONSISTENZA DI CASSA INIZIO ESERCIZIO € 217.650,66<br />

RISCOSSIONI In c/ competenza 318.048,73 € 359.877,20<br />

In c/ residui 41.828,47<br />

PAGAMENTI In c/ competenza 374.927,07 € 468.966,36<br />

In c/ residui 94.039,29<br />

CONSISTENZA DI CASSA FINE ESERCIZIO € 108.561,50<br />

RESIDUI ATTIVI Esercizi precedenti 63.321,09 € 124.990,90<br />

Esercizio in corso 61.669,81<br />

RESIDUI PASSIVI Esercizi precedenti 158.673,84 € 182.381,58<br />

Esercizio in corso 23.707,74<br />

AVANZO DI AMMINISTRAZIONE € 51.170,82<br />

L’utilizzazione dell’avanzo <strong>di</strong> amministrazione per l’esercizio successivo risulta così prevista<br />

1001, versati regolarmente con F24 a<br />

gennaio del 2010;<br />

- I debiti v/ Organi Istituzionali al 31/12<br />

2009 ammontavano complessivamente<br />

ad € 8.258,17 e sono stati regolarmente<br />

pagati nel gennaio 2010;<br />

- tra i debiti <strong>di</strong>versi figurano debiti v/ la<br />

Montepaschi SERIT; ed inoltre debiti<br />

per compensi a professionisti, assicurazioni<br />

<strong>di</strong>pendenti e per imposta IRAP<br />

competenza 2009 che verrà pagata a<br />

saldo nel 2010.<br />

La voce 1.02.003 cre<strong>di</strong>ti per depositi cauzionali<br />

per Euro 29,44 rimane invariata.<br />

A fine anno il debito per il mutuo ancora<br />

da pagare per l’acquisto della nostra<br />

sede <strong>di</strong> via Lazio n. 2, ammonta ad €<br />

52.134,72, precisando che la rata relativa<br />

al secondo semestre 2009 è stata<br />

pagata nel 2010.<br />

Si precisa inoltre, che le nostre <strong>di</strong>sponibilità<br />

liquide a fine 2009 considerando il<br />

saldo del c/c bancario e postale e delle<br />

somme liquide in cassa risultavano pari<br />

ad € 108.561,50.<br />

IL TESORIERE<br />

(Dott. Geol. Saro Di Raimondo)<br />

Palermo, 23/06/2010<br />

Parte Vincolata<br />

Parte Disponibile € 51.170,82<br />

Totale Risultato <strong>di</strong> Amministrazione € 51.170,82<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

g<strong>di</strong>S


Dal 01/01/2009 al 31/12/2009 RENDICONTO FINANZIARIO - USCITE<br />

PREVISIONI SOMME IMPEGNATE Differenze GESTIONE DI CASSA<br />

INIZIALI VARIAZIONI DEFINITIVE PAGATE DA PAGARE TOTALE sulle previsioni PREVISIONI DIFFERENZE<br />

CODICE DESCRIZIONE<br />

g<strong>di</strong>S<br />

11 001 0001 Spese riunioni Consiglio 4.000,00 4.000,00 3.186,78 813,22 4.000,00 3.186,78<br />

11 001 0002 Rimborso Att. Consiglieri 85.000,00 85.000,00 84.721,57 275,00 84.996,57 -3,43 84.721,57<br />

11 001 0003 Spese Consiglieri (Att. varie) 10.000,00 10.000,00 9.8391,90 9.839,90 -160,10 9.839,90<br />

11 001 0004 Assicurazioni 10.000,00 10.000,00 4.426,50 3.657,87 8.084,37 -1.915,63 4.426,50<br />

11 001 0005 CNG riunioni/rappresentanza 7.000,00 7.000,00 6.773,16 6.773,16 -226,84 6.773,16<br />

11 001 0006 Rimb.Convegni,Riunioni,Conf. 30.000,00 30.000,00 30.000,00 30.000,00 30.000,00<br />

11 001 0007 Rimborsi 200,00 200,00 200,00 200,00 200,00<br />

11 001 0008 Congresso ORG, Part. Congr. 35,000,00 8.850,00 43.850,00 43.850,00 43.850,00 43.850,00<br />

11 001 0009 Promozionali 4.000,00 -2.500,00 1.500,00 1.438,20 1.438,20 -61,80 1.438,20<br />

11 001 0010 Contributi Comitati Organizzat 6.500,00 -3.500,00 3.000,00 2.445,11 2.445,11 -554,89 2.445,11<br />

11 001 AFFARI ISTITUZ. E PROMOZIONALI 191.700,00 2.850,00 194.550,00 186.881,22 4.746,09 191.627,31 -2.922,69 186.881,22<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

11 002 0001 Stipen<strong>di</strong> 54.000,00 54.000,00 54,000,00 54.000,00 54.000,00<br />

11 002 0002 Contributi 12.500,00 12.500,00 10.417,40 2.082,60 12.500,00 10.417,40<br />

11 002 0003 Indennità <strong>di</strong> fine rapporto 6.000,00 6.000,00 4.878,79 4.878,79 -1.121,21<br />

11 0020004 Assicurazioni 340,00 340,00 340,00 340,00<br />

11 002 SPESE PERSONALE 72.840,00 72.840,00 64.417,40 7.301,39 71.718,79 -1.121,21 64.417,40<br />

11 003 0001 Affitti + condominio 3.500,00 3.500,00 3.491,98 3.491,98 -8,02 3.491,98<br />

11 003 0002 Elettricità, Gas, EAS 1.700,00 250,00 1.950,00 1.940,34 1.940,34 -9,66 1.940,34<br />

11 003 0003 Manutenzione locali e attrez. 3.000,00 3.000,00 2.999,10 2.999,10 -0,90 2.999,10<br />

11 003 0004 Telefoniche 3.000,00 3.000,00 2.996,08 2.996,08 -3,92 2.996,08<br />

11 003 0005 Nettezza Urbana 500,00 -500,00<br />

11 003 0006 Spese adattamento locali 100,00 100,00 -100,00<br />

11 003 0007 Postali 6.000,00 6.000,00 5.999,25 5.999,25 -0,75 5.999,25<br />

11 003 0008 Cancelleria e stampati 2.000,00 2.000,00 1.814,15 96,00 1.910,15 -89,85 1.814,15<br />

11 003 0009 Acquisto libri, riviste, varie 1.200,00 1.200,00 1.200,00 1.200,00 1.200,00<br />

11 003 0010 Spese contratti <strong>di</strong> servizi 3.500,00 3.500,00 3.178,94 3.178,94 -321,06 3.178,94<br />

11 003 0011 Oneri <strong>di</strong>versi (timbri) 4.500,00 4.500,00 4.473,11 4.473,11 -36,89 4.473,11<br />

11 003 0012 Consulenze e prest. prof. 13.000,00 13.000,00 12.932,71 12.932,71 -67,29 12.932,71<br />

11 003 0013 Elezioni, creaz. commissioni 9.000,00 2.900,00 11.900,00 11.900,00 11.900,00 11.900,00<br />

11 003 0014 Per<strong>di</strong>te su cre<strong>di</strong>ti 2.000,00 2.000,00 -2.000,00<br />

11 003 0017 Varie 500,00 500,00 493,33 493,33 -6,67<br />

11 003 0018 Aggio Esattoria 8.000,00 8.000,00 6.231,47 6.231,47 -1.768,53 493,33<br />

11 003 0019 Pubblicità<br />

11 003 SPESE ORD. DI FUNZIONAMENTO 61.500,00 2.650,00 64.150,00 53.418,99 6.327,47 59.746,46 -4.403,54 53.418,99<br />

11 005 0002 Pubblicazioni non perio<strong>di</strong>che 1.000,00 -1.000,00<br />

11 005 0003 Spese spe<strong>di</strong>z.-stampa, Rivista 25.000,00 25.000,00 25.000,00 25.000,00 25.000,00<br />

11 005 SPESE PER PUBBLICAZIONI 26.000,00 -1.000,00 25.000,00 25.000,00 25.000,00 25.000,00<br />

11 006 0001 Oneri bancari 150,00 150,00 19,16 19,16 -130,84 19,16<br />

11 006 0002 Imposte su interessi attivi 190,00 190,00 -190,00<br />

11 006 0003 Altre imposte 4.500,00 4.500,00 4.241,00 4.241,00 -259,00 4.241,00<br />

11 006 0004 Interessi passivi su mutuo 3.800,00 3.800,00 3.549,33 3.549,33 -250,00 3.549,33<br />

11 006 USCITE FINANZIARIE 8.640,00 8.640,00 7.809,49 7.809,49 -830,51 7.809,49<br />

11 007 0001 Nucleo <strong>di</strong> valutazione 900,00 900,00 900,00 900,00<br />

11 007 0002 Revisore <strong>dei</strong> conti 1.500,00 1.500,00 11,92 1.488,08 1.500,00 11,92<br />

11 007 ORGANI ISTITUZIONALI 2,400,00 2.400,00 11,92 2.388,08 2.400,00 11,92<br />

11 010 0001 Mutuo bancario passivo 19.250,00 19.250,00 18.810,00 18.810,20 -439,80 18.810,20<br />

11 010 MUTUI PASSIVI 19.250,00 19.250,00 18.810,00 18.810,20 -439,80 18.810,20<br />

11 TOTALE SPESE CORRENTI 382.330,00 4.500,00 386.830,00 356.349,00 20.763,03 377.112,25 -9.717,75 356.349,22<br />

13 001 0001 Acq. Imp. Macc., attezz., mobili 5.000,00 -4.500,00 500,00 307,00 307,00 -193,00 307,00<br />

13 001 ACQUISTO BENI STRUMENTALI 5.000,00 -4.500,00 500,00 307,00 307,00 -193,00 307,00<br />

13 TOTALE SPESE IN CONTO CAPITALE 5.000,00 -4.500,00 500,00 307,00 307,00 -193,00 307,00<br />

14 001 0001 Ritenute Previd. ed assistenziali 4.251,57 686,40 4.937,97 4.937,97 4.251,57<br />

14 001 0002 Ritenute IRPEF Prof.sti 3.309,31 3.209,31 3.209,31 3.209,31<br />

14 001 0003 Trattenute sindacali 281,68 281,68 281,68<br />

14 001 0005 Ritenute IRPEF <strong>di</strong>pendenti 9.535,97 1.976,63 11.512,60 11.512,60 9.535,97<br />

14 001 0006 Uscite per contrassegni pt 1.274,00 1.274,00 1.274,00 1.274,00<br />

14 001 VERSAMENTI PER CONTO TERZI 18.270,85 2.944,71 21.215,56 21.215,56 18.270,85<br />

14 USCITE PER PARTITE DI GIRO 18.270,85 2.944,71 21.215,56 21.215,56 18.270,85<br />

TOTALE USCITE Euro 387.330,00 387.330,00 374.927,07 78.605,96 398.634,81 11.304,81 374.927,07<br />

TOTALE GENERALE Euro 387.330,00 387.330,00 398.634,81<br />

21


Dal 01/01/2009 al 31/12/2009 RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE<br />

22<br />

PREVISIONI SOMME ACCERTATE Differenze GESTIONE DI CASSA<br />

INIZIALI VARIAZIONI DEFINITIVE RISCOSSE DA RISCUOTERE TOTALE sulle previsioni Previsioni Differenze<br />

CODICE DESCRIZIONE<br />

01 001 0001 Albo professionale 155.330,00 155.330,00 106,817,28 48.512,72 155,330,00 106.817,28<br />

01 001 0002 Elenco speciale 14.840,00 14.840,00 7.420,20 7.419,80 14.840,00 7.420,20<br />

01 001 0003 Tassa iscrizione Albo 23.000,00 23.000,00 12.800,00 12.800,00 -10.200,00 12.800,00<br />

01 001 0004 Tassa iscrizione Elenco Speciale 800,00 800,00 -800,00<br />

01 001 ENTRATE TRIBUTARIE 193.970,00 193.970,00 127.037,48 55.932,52 182.970,00 -11.000,00 127.037,48<br />

01 002 0001 Contributi da terzi 8.000,00 8.000,00 6.899,87 4.965,00 11.864,87 3.864,87 6.899,87<br />

01 002 0003 Varie 500,00 500,00 4.017,07 4.017,07 3.517,07 4.017.07<br />

01 002 0004 Partecipazioni a conf. e/o corsi 35.000,00 35.000,00 30.400,00 30.400,00 -4.600,00 30.400.00<br />

01 002 ENTRATE STRAORDINARIE 43.500,00 43.500,00 41.316,94 4.965,00 46.281,94 2.781,94 41.316.94<br />

01 003 0001 Pareri <strong>di</strong> congruità 149.130,00 149.130,00 128.066,94 513,00 128.579,94 -20.550,06 128.066,94<br />

01 003 0002 Certificati, Timbri, Tessere 500,00 500,00 460,00 460,00 -40,00 1460,00<br />

01 003 ENTRATE PER SERVIZI 149.630,00 149.630,00 128.526,94 513,00 129.039,94 -20.590,06 128.526,94<br />

01 004 0001 Interessi bancari c/c 30,00 30,00 8,21 2,89 11,10 -18,90 8,21<br />

01 004 0002 Interessi postali 200,00 200,00 200,00 200,00<br />

01 004 ENTRATE FINANZIARIE 230,00 230,00 8,21 202,89 211,10 -18,90 8,21<br />

01 TOTALE ENTRATE CORRENTI 387.330,00 387.330,00 296.889,57 61.613,41 358.502,98 -28.827,02 296.889,357<br />

03 001 0001 Ritenute Previd. ed Assist. 4.937,97 4.937,97 4.937,97 4.937,97<br />

03 001 0002 Ritenute IRPEF Prof.sti 3.209,31 3.209,31 3.209,31 3.209,31<br />

03 001 0003 Trattenute sindacali 281,68 281,68 281,68 281,68<br />

03 001 0005 Ritenute IRPEF <strong>di</strong>pendenti 11.512,60 11.512,60 11.512,60 11.512,60<br />

03 001 0006 Entrate per contrassegni <strong>di</strong> posta 1.217,60 56,40 1.274,00 1.274,00 1.217,60<br />

03 001 SOMME INCASSATE PER C/TERZI 21.159,16 56,40 21.215,56 21.215,56 21.159,16<br />

03 USCITE PER PARTITE DI GIRO 21.159,16 56,40 21.215,56 21.215,56 21.159,16<br />

TOTALE ENTRATE € 387.330,00 387.330,00 318.048,73 61.669,81 379.718,54 -7.611,46 318.048,973<br />

Disavanzo <strong>di</strong> amministrazione dell’esercizio 18.916,27<br />

TOTALE GENERALE € 387.330,00 387.330,00 398.634,81<br />

Dal 01/01/2009 al 31/12/2009 RENDICONTO FINANZIARIO - RESIDUI ATTIVI<br />

CODICE DESCRIZIONE INIZIALI VARIAZIONI RISCOSSE DA RISCUOTERE DELL’ANNO RESIDUI FINALI<br />

21 001 0001 Albo professionale 83.576,46 37.095,46 46.481,00 48.512,72 94.993,72<br />

21 001 0002 Elenco speciale 21.204,27 4.432,23 16.772,04 7.419,80 24.191,84<br />

21 001 ENTRATE TRIBUTARIE 104.780,73 41.527,69 63.253,04 55.932,52 119.185,56<br />

21 002 0001 Contributi <strong>di</strong> terzi 4.965,00<br />

21 002 ENTRATE STRAORDINARIE 4.965,00<br />

21 003 0001 Pareri <strong>di</strong> congruità 513,00 513,00<br />

21 003 0005 Cauzione affrancatrice 29,44 29,44 29,44<br />

21 003 ENTRATE PER SERVIZI 29,44 29,44 513,00 542,44<br />

21 004 0001 Interessi attivi bancari 0,69 0,69 2,89 2,89<br />

21 004 0002 Interessi attivi postali 173,19 173,19 200,00 200,00<br />

21 004 ENTRATE FINANZIARIE 173,88 173,88 202,89 202,89<br />

21 RESIDUO ENTRATE CORRENTI 104.984,05 41.701,57 63.282,48 61.613,41 124.895,89<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

23 001 0006 Entrate per contrassegni posta 165,51 126,90 38,61 56,40 95,01<br />

23 001 SOMME INCASSATE PER C/TERZI 165,51 126,90 38,61 56,40 95,01<br />

23 RESIDUO ENTRATE PART. DI GIRO 165,51 126,90 38,61 56,40 95,01<br />

TOTALE RESIDUI ATTIVI Euro 105.149,56 Euro 41.828,47 Euro 63.321,09 Euro 61.669,81 Euro 124.990,90<br />

g<strong>di</strong>S


Dal 01/01/2009 al 31/12/2009 RENDICONTO FINANZIARIO - RESIDUI PASSIVI<br />

CODICE DESCRIZIONE INIZIALI VARIAZIONI PAGATE DA PAGARE DELL’ANNO RESIDUI FINALI<br />

g<strong>di</strong>S<br />

31 001 0001 Spese riunioni Consiglio 201,90 201,90 813,22 813,22<br />

31 001 0002 Rimborso Att. Consiglieri 28.922,80 28.922,80 275,00 275,00<br />

31 001 0003 Spese Consiglieri (Att. varie) 484,00 484,30<br />

31 001 0004 Assicurazioni 3.657,87 3.657,87<br />

31 001 0005 CNG riunioni/rappresentanza 2.854,00 2.854,00<br />

31 001 0008 Congresso ORG, Part. Congr. 1.424,00 1.200,00 224,00 224,00<br />

31 001 0010 Contributi Comitati Organizzat 3.300,00 3.300,00<br />

31 001 SPESE PER RIMBORSI 37.187,00 36.963,00 224,00 4.746,09 4.970,00<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

31 002 0002 Contributi 2.184,47 1.757,36 427,11 2.082,60 2.509,71<br />

31 002 0003 Indennità <strong>di</strong> fine rapporto 52.510,32 18.031,22 34.479,10 4.878,79 39.357,89<br />

31 001 0004 Assicurazioni 340,00 340,00<br />

31 002 ONERI DEL PERSONALE 54.694,79 19.788,58 34.906,21 7.301,39 42.207,60<br />

31 003 0001 Residui Affitti + condominio 505,00 505,00<br />

31 003 0004 Telefoniche 621,00 621,50<br />

31 003 0008 Cancelleria e stampati 1.235,00 1.235,00 96,00 96,00<br />

31 003 0010 Spese contratti <strong>di</strong> servizi 1.155,00 1.155,00<br />

31 003 0011 Oneri <strong>di</strong>versi (timbri) 972,42 972,42<br />

31 003 0012 Consulenze e prest. prof 7.833,47 7.833,477<br />

31 003 0013 Elezioni, creaz. commissioni 250,00 250,00<br />

31 003 0014 Per<strong>di</strong>te su cre<strong>di</strong>ti 2,64 2,64 2,64<br />

31 003 0015 Ammortamenti 60.158,79 60.158,79 60.158,79<br />

31 003 0018 Aggio Esattoria 7.880,00 7.880,00 6.231,47 14.111.47<br />

31 003 SPESE ORD. DI FUNZIONAMENTO 80.613,82 12.572,39 68.041,43 6.327,47 74.368,90<br />

31 006 0004 Interessi passivi mutuo 1.395,21 1.395,21 1.395,21<br />

31 006 USCITE FINANZIARIE 1.395,21 1.395,21 1.395,21<br />

31 007 0001 Nucleo <strong>di</strong> valutazione 900,00 900,00 900,00 1.800,00<br />

31 007 0002 Revisore <strong>dei</strong> conti 1.599,44 1.599,44 1.488,08 1.488,08<br />

31 007 ORGANI ISTITUZIONALI 2.499,44 1.599,44 900,00 2.388,08 3.288,08<br />

31 010 0001 Mutuo bancario passivo 71.862,39 19.727,67 52.134,72 52.134,72<br />

31 010 MUTUI PASSIVI 71.862,39 19.727,67 52.134,72 52.134,72<br />

31 RESIDUO SPESE CORRENTI 248.252,65 90.651,08 157.601,57 20.763,03 178.364,60<br />

33 001 0001 Acquisto mobili e macchine uff. 734,40 734,40<br />

33 001 ACQUISTO BENI STRUMENTALI 734,40 734,40<br />

33 RESIDUO SPESE IN C/CAPITALE 734,40 734,40<br />

34 001 0001 Ritenut. Previd. Assistenziali 936,21 663,64 272,57 686,40 958,97<br />

34 001 0002 Ritenute IRPEF Prof.sti 416,40 416,40<br />

34 001 0003 Trattenute sindacali 382,34 382,34 281,68 664,02<br />

34 001 0004 Uscite partecipaz. Corsi 0,10 0,10 0,10<br />

34 001 0005 Ritenute IRPEF Dipendenti 1.991,03 1.573,77 417,26 1.976,63 2.393,89<br />

34 001 VERSAMENTI PER CONTO TERZI 3.726,08 2.653,81 1.072,27 2.944,71 4.016,98<br />

34 RESIDUO PARTITE DI GIRO 3.726,08 2.653,81 1.072,27 2.944,71 4.016,98<br />

TOTALE RESIDUI PASSIVI Euro 252.713,13 Euro 94.039,29 Euro 158.673,84 Euro 23.707,74 Euro 182.381,58<br />

IL PRESIDENTE IL TESORIERE IL SEGRETARIO<br />

(Dott. Geol. Gian Vito Graziano) (Dott. Geol. Saro Di Raimondo) (Dott. Geol. Fabio Tortorici)<br />

23


24<br />

CONTO DEL PATRIMONIO<br />

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31.12.2009<br />

(IV DIRETTIVA CEE)<br />

1 ATTIVO 31/12/2009 31/12/2008<br />

01.01 IMMOBILIZZAZIONI € 330.524.28 € 338.280.59<br />

Immobilizzazioni immateriali<br />

Costi capitalizzati ZERO ZERO<br />

Immobilizzazioni materiali<br />

Fabbricati 380.053,34 380.053,34<br />

- F.do Amm.to fabbricati<br />

Mobili e macchine d’ufficio<br />

60.837,76 53.232,89<br />

Attrezzature e sistemi informatici 39.442,02 39.135,02<br />

- F.do ammortamento 28.133,32 27.674,88<br />

330.524,28 338.280,59<br />

01.02 ATTIVO CIRCOLANTE € 233.251,86 € 321.236,86<br />

€ 119.182,92 € 104.778,09<br />

01.02.01 Cre<strong>di</strong>ti verso Or<strong>di</strong>ni/CNG/Iscritti 119.185,56 104.780,73<br />

- F.do svalutazione cre<strong>di</strong>ti 2,64 2,64<br />

01.02.02 Cre<strong>di</strong>ti v/erario e <strong>di</strong>versi € 5.478,00 € -78,09<br />

01.02.03 Cre<strong>di</strong>ti per depositi cauzionali € 29,44 € 29,44<br />

01.02.04 Disponibilità liquide € 108.561,50 € 216.429,33<br />

Cassa 12.375,35 36.177,97<br />

Banche 57.550,90 107.378,45<br />

C/c/Postale 38.635,25 72.872,91<br />

Sub-totale 108.561,50 216.429,33<br />

01.03 Ratei e Risconti attivi<br />

2 PASSIVO<br />

Ratei attivi<br />

Risconti attivi<br />

€ 202,89 € 339,39<br />

TOTALE ATTIVO € 563.979,03 € 659.856,84<br />

2.01 PATRIMONIO NETTO € 441.758,98 € 449.621,36<br />

(<strong>di</strong> cui avanzo/<strong>di</strong>savanzo <strong>di</strong> gestione) - 7.862,38 57.082,93<br />

2.02 CONFERIMENTI<br />

2.03 DEBITI<br />

2.03.01 Debiti <strong>di</strong> finanziamento € 52.134,72 € 72.964,37<br />

2.03.02 Debiti <strong>di</strong> funzionamento € 29.332,23 € 83.365,58<br />

Debiti v/iscritti<br />

Fornitori ZERO 19.309,43<br />

Fatture da ricevere ZERO ZERO<br />

Debiti per trattenute sindacali 664,02 382,34<br />

Contributi previdenziali ed assistenza 3.468,68 3.120,68<br />

Irpef c/erario 2.393,89 2.407,43<br />

Organi istituzionali compensi 8.258,17 48.870,49<br />

Debiti <strong>di</strong>versi 14.547,47 9.275,21<br />

Sub-totale 29.332,23 83.365,58<br />

2.03.03 Debiti TFR € 39.357,89 € 52.510,32<br />

2.04 Ratei e Risconti passivi<br />

Ratei passivi<br />

Risconti passivi<br />

€ 1.395,21 € 1.395,21<br />

TOTALE PASSIVO € 563.979,03 € 659.856,84<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

g<strong>di</strong>S


g<strong>di</strong>S<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31.12.2009<br />

(IV DIRETTIVA CEE)<br />

CONTO ECONOMICO 31/12/2009 31/12/2008<br />

3 PROVENTI DELLA GESTIONE € 358.502.98 € 384.139.23<br />

03.01 PROVENTI DALLE QUOTE € 182.970.00 € 180.500.00<br />

Albo e Elenco 182.970,00 180.500,00<br />

TOTALI ALTRI PROVENTI € 175.532.98 € 203.639.23<br />

03.02 Entrate Straor<strong>di</strong>narie (Corsi) 30.400,00 10.156,69<br />

Contributi e varie 15.881,94 350,00<br />

03.02 PROVENTI DIVERSI<br />

(Pareri congruità ecc.)<br />

129.039,94 189.134,31<br />

Sopravvenienze attive 3.819,38<br />

03.03 INTERESSI ATTIVI 211,10 178,85<br />

4 COSTI DELLA GESTIONE<br />

Sub-totale 175.532,98 203.639,23<br />

04.01 PERSONALE € 71.718,79 € 70.443,98<br />

Stipen<strong>di</strong> 54.000,00 52.585,38<br />

Oneri previdenziali, assistenziali 12.500,90 12.590,29<br />

TFR 4.878,79 4.928,31<br />

Assicurazioni personale <strong>di</strong>pendenti 340,00 340,00<br />

Sub-totale 71.718,79 70.443,98<br />

04.02 ACQUISTI MAT. PRIME E DI CONSUMO € 3.110,15 € 2.773,92<br />

04.03 PRESTAZIONI DI SERVIZIO € 279.212,95 € 241.604,68<br />

Manutenzione ed assistenza 2.999,10 1.821,360<br />

Utenze 4.936,42 5.382,61<br />

Tipografiche 25.000,00 24.952,50<br />

Assicurazioni 8.084,37 8.084,37<br />

Consulenze 12.932,71 17.752,53<br />

Organi istituzionali 142.092,94 153.020,23<br />

Spese congressuali 43.852,00 ZERO<br />

Interessi passivi mutuo 3.549,33 3.800,00<br />

Spese generali 35.768,08 26.790,84<br />

Sub-totale 279.212,95 241.604,68<br />

04.04 ONERI FINANZIARI € 19,16 € 88,61<br />

04.05 GODIMENTI BENI DI TERZI ZERO ZERO<br />

Fitti passivi ZERO ZERO<br />

04.06 TRASFERIMENTI AGLI ORDINI / CNG<br />

04.07 IMPOSTE E TASSE € 4.241,00 € 4.389,00<br />

04.08 AMMORTAMENTI € 8.063,31 € 7.756,11<br />

SVALUTAZIONE CREDITI ZERO ZERO<br />

04.09 ONERI STRAORDINARI ZERO ZERO<br />

TOTALE € 366.365,36 € 327.056,30<br />

AVANZO DISAVANZO DI GESTIONE € 7.862,38 € 57.082,93<br />

TOTALE A PAREGGIO € 358.502,98 € 384.139,23<br />

IL PRESIDENTE IL TESORIERE IL SEGRETARIO<br />

(Dott. Geol. Gian Vito Graziano) (Dott. Geol. Saro Di Raimondo) (Dott. Geol. Fabio Tortorici)<br />

25


26<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

g<strong>di</strong>S


EPAP<br />

IL PATRIMONIO PREVIDENZIALE<br />

DELL’ENTE È SEMPRE IN AUMENTO<br />

Arcangelo Pirrello<br />

Egregio Presidente, egregi Consiglieri, egregio<br />

Direttore responsabile <strong>di</strong> “<strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong>”, cari<br />

amici e colleghi,<br />

Sono a chiedervi <strong>di</strong> ospitare su <strong>Geologi</strong> <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong><br />

un mio intervento, contenuto nell’allegato, che servi-<br />

L’Epap e gli altri enti <strong>di</strong> previdenza<br />

sono tenuti, almeno ogni tre<br />

anni, a presentare al Ministro del<br />

Lavoro un bilancio tecnico attuariale<br />

elaborato secondo i limiti e i<br />

parametri <strong>di</strong> base imposti dal Ministero<br />

del Lavoro stesso. Si tratta <strong>di</strong><br />

uno strumento in<strong>di</strong>spensabile per la<br />

programmazione <strong>di</strong> un Ente <strong>di</strong> previdenza<br />

poiché permette <strong>di</strong> proiettare<br />

la situazione attuale d’iscritti e<br />

contributi, con le variazioni storiche<br />

registrate, in un arco si tempo<br />

più o meno lungo, in genere dai<br />

trenta ai cinquanta anni. Sulla base<br />

del bilancio tecnico attuariale un<br />

Ente <strong>di</strong> previdenza opera le proprie<br />

scelte <strong>di</strong> base in funzione, soprattutto,<br />

delle uscite (che sono sostanzialmente<br />

le rivalutazioni <strong>di</strong> legge<br />

<strong>dei</strong> montanti e le pensioni) e delle<br />

entrate (che sono i contributi e le<br />

ren<strong>di</strong>te degli investimenti). Ad<br />

esempio un ente <strong>di</strong> previdenza<br />

molto maturo che paga molte pensioni<br />

e pensioni elevate perché<br />

riguardano anche lavoratori che<br />

hanno coperto l’intero arco lavorativo<br />

- da giovani, all’età pensionabile<br />

– non può fare la stessa programmazione<br />

e le stesse scelte<br />

negli investimenti <strong>di</strong> un ente giovane<br />

come il nostro (e il nostro è il<br />

più giovane in assoluto) che ha<br />

poche uscite rispetto alle entrate<br />

perché ha ancora pochi pensionati e<br />

pensioni limitate mentre, in un<br />

g<strong>di</strong>S<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

Arcangelo Pirrello<br />

modo o nell’altro, contribuiscono<br />

tutti gli iscritti attivi.<br />

Per dare dati concreti, secondo<br />

il bilancio tecnico dell’Epap approvato<br />

dal CdA il 3 <strong>di</strong>cembre u.s., nei<br />

prossimi cinquanta anni il saldo tra<br />

le entrate e le uscite previdenziali<br />

risulta sempre positivo, il saldo tra<br />

le entrate e le uscite totali annuali<br />

risulta sempre positivo, il patrimonio<br />

della gestione previdenziale<br />

dell’Ente è sempre in aumento.<br />

Dunque dati piuttosto buoni che, in<br />

un arco <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> cinquanta anni,<br />

fanno registrare un avanzo tecnico<br />

<strong>di</strong> gestione, attualizzato ad oggi, <strong>di</strong><br />

rà a tranquillizzare i colleghi siciliani dopo l’articolo<br />

del collega Giovanni Ventura Bordenga nell’ultimo<br />

numero della rivista. Come avrete modo <strong>di</strong> leggere,<br />

l’articolo non scende in polemica ma chiarisce la reale<br />

situazione dell’Ente. Vi ringrazio se vorrete accogliere<br />

questa mia richiesta.<br />

circa ottocento milioni <strong>di</strong> euro. È il<br />

caso <strong>di</strong> riba<strong>di</strong>re che questi dati sono<br />

stati ottenuti con i parametri e le<br />

limitazioni imposti dal Ministero<br />

che, a parere <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi colleghi<br />

attuari, non sono proprio pessimistici.<br />

Sta <strong>di</strong> fatto però, che anche<br />

usando il massimo del pessimismo<br />

consentibile ed il massimo della<br />

prudenza, si ottiene un avanzo tecnico<br />

<strong>di</strong> gestione – per i prossimi<br />

cinquanta anni e attualizzato ad<br />

oggi – non inferiore ai quattrocento<br />

milioni <strong>di</strong> euro.<br />

Possiamo dunque <strong>di</strong>re, intanto,<br />

che le pensioni sono assicurate per i<br />

prossimi cinquanta anni e senza<br />

alcun aumento <strong>di</strong> contribuzione o<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> servizi ed assistenza.<br />

Tranne, sia chiaro, che dopo<br />

ampio <strong>di</strong>battito, non si decida <strong>di</strong><br />

ritoccare in aumento i contributi<br />

soggettivi, ma solo per aumentare le<br />

pensioni poiché, come ormai tutti<br />

sanno, per adesso sono inadeguate<br />

al tenore <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> un professionista<br />

che non ha altro introito o pensione<br />

integrativa o pensione da altro Ente.<br />

Possiamo infine affermare che,<br />

nonostante le limitazioni sull’entità<br />

delle pensioni determinate da una<br />

legge ormai obsoleta (il d.gls<br />

103/96) che da <strong>di</strong>eci anni si tenta <strong>di</strong><br />

far emendare, l’Epap gode <strong>di</strong> ottima<br />

salute. Questa affermazione che<br />

è solo una piana inferenza sottesa a<br />

dati assolutamente oggettivi, sarà<br />

27


certamente gra<strong>di</strong>ta agli iscritti e<br />

potrà tranquillizzarli sul presente e<br />

sul futuro del loro Ente <strong>di</strong> previdenza.<br />

Credo che ce ne fosse bisogno,<br />

atteso che da circa un anno si sono<br />

martellati i siti e la posta elettronica,<br />

<strong>di</strong>ffondendo notizie errate sull’Epap.<br />

Qualcuno ha messo ad<strong>di</strong>rittura<br />

in dubbio la correttezza <strong>dei</strong><br />

bilanci dell’Epap, come se i nostri<br />

bilanci oltre che approvati dal Cda<br />

e dal Cig non fossero anche certificati<br />

da una società <strong>di</strong> revisione,<br />

controllati dal collegio sindacale<br />

che per due terzi rappresenta i<br />

ministeri vigilanti, dai Ministri del<br />

Lavoro e dell’Economia, dalla commissione<br />

ministeriale per la spesa<br />

previdenziale, dalla commissione<br />

parlamentare bicamerale <strong>di</strong> controllo<br />

sugli enti <strong>di</strong> previdenza e<br />

dalla Corte <strong>dei</strong> Conti. Certo, abbiamo<br />

avuto tre anni <strong>di</strong>fficili dovuti<br />

alla crisi globale che oltre a mettere<br />

in <strong>di</strong>fficoltà tutti gli enti <strong>di</strong> previdenza,<br />

ha messo in ginocchio ogni<br />

organizzazione economica e finanziaria<br />

e perfino interi stati. Qualcuno<br />

potrà anche chiedersi perché<br />

solo da meno <strong>di</strong> un anno si sentono<br />

tali <strong>di</strong>cerie visto che l’Epap ha sempre<br />

prontamente denunciato le <strong>di</strong>fficoltà<br />

dalla gestione finanziaria<br />

dovute alla crisi: il fallimento <strong>di</strong><br />

Lehman brothers che ci ha visti<br />

esposti per due titoli obbligazionari<br />

per un totale <strong>di</strong> 15,7 milioni è stata<br />

da me annunciata sul sito dell’Ente<br />

il 20 settembre 2008, appena cinque<br />

giorni dopo il fallimento della<br />

banca. La risposta è semplice: le<br />

elezioni del 2010.<br />

La crisi finanziaria globale:<br />

abbiamo agito non solo con trasparenza<br />

ma anche in modo attivo e<br />

con coraggio. Abbiamo capito che<br />

questa non era una semplice crisi<br />

passeggera ma una crisi <strong>di</strong> “sistema”<br />

e ci siamo dotati <strong>di</strong> nuove procedure<br />

per investire in modo più<br />

consapevole, attivo dal punto <strong>di</strong><br />

vista della gestione del rischio e<br />

soprattutto con <strong>di</strong>versi or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> serrati<br />

controlli in tempo reale. Ormai,<br />

infatti, non ci si può fidare che <strong>dei</strong><br />

28<br />

controlli severi e tempestivi: non si<br />

può fare affidamento sulle garanzie<br />

fornite dalle banche perchè tutte le<br />

banche, anche le più grosse, falliscono<br />

né si può fare affidamento<br />

sui dati forniti dalle società <strong>di</strong><br />

rating, anche le più quotate. Tutto<br />

questo noi e gli altri enti, prima<br />

della crisi non potevamo saperlo,<br />

come nessun altro lo ha saputo.<br />

La nuova strategia d’investimento<br />

è stata sviluppata durante<br />

tutto il 2009, un anno nel quale<br />

abbiamo avuto una gestione finanziaria<br />

positiva e pari al 3,39%,<br />

come si evince nel bilancio consuntivo.<br />

L’Epap, però, così come tutti<br />

gli Enti <strong>di</strong> Previdenza privati,<br />

risponde alla norma civilistica (art.<br />

2426 del Co<strong>di</strong>ce Civile) per la<br />

quale i titoli sono iscritti in bilancio<br />

al minore tra costo <strong>di</strong> acquisto e<br />

valore <strong>di</strong> mercato, ed è questo che<br />

ha penalizzato pesantemente il<br />

bilancio consuntivo 2009 che è<br />

uscito con un avanzo d’amministrazione<br />

negativo e pari a -9.202.100.<br />

Di contro, lo stesso art. 2426 del<br />

C.C. prescrive che “tale minor<br />

valore non può essere mantenuto<br />

nei successivi bilanci se ne sono<br />

venuti meno i motivi”; pertanto<br />

l’EPAP ha registrato il recupero <strong>di</strong><br />

valore <strong>dei</strong> titoli al 31.12.2009<br />

rispetto al valore delle svalutazioni<br />

prima accantonate. Nessun artificio,<br />

dunque, l’Epap ha solo ubbi<strong>di</strong>to<br />

a una norma <strong>di</strong> legge. Simile<br />

ragionamento vale per la svalutazione<br />

cre<strong>di</strong>ti per 7.464.092: una<br />

mo<strong>di</strong>fica regolamentare ha, infatti,<br />

reso maggiormente restrittivi i trattamenti<br />

previdenziali per coloro<br />

che non sono in regola con la contribuzione<br />

(l’iscritto non in regola<br />

con il pagamento <strong>dei</strong> contributi non<br />

ha <strong>di</strong>ritto alla corrispondente prestazione).<br />

Ciò ha reso necessario<br />

l’adeguamento della svalutazione<br />

<strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>ti per il contributo soggettivo<br />

prima accantonato e non più<br />

esposto a rischio.Va da sé che un<br />

bilancio si può leggere come si<br />

vuole; noi lo leggiamo nello stesso<br />

modo <strong>dei</strong> Ministeri e degli altri<br />

organi <strong>di</strong> controllo. Altri arrivano<br />

semplicemente a sommare gli<br />

avanzi d’amministrazione e le per<strong>di</strong>te<br />

senza conteggiare gli introiti,<br />

che pure ci sono stati nonostante la<br />

crisi, quadruplicando così le per<strong>di</strong>te<br />

effettive.<br />

A produrre <strong>di</strong>sinformazione<br />

sugli enti <strong>di</strong> previdenza ci si mettono<br />

anche i giornali economici che,<br />

pure accre<strong>di</strong>tati <strong>di</strong> grande competenza<br />

(sole 24 ore e italia oggi), non<br />

<strong>di</strong>sdegnano <strong>di</strong> cercare “l’uomo che<br />

morde il cane” che fa notizia e fa<br />

vendere i giornali e non viceversa:<br />

che non fa notizia.<br />

E allora ecco le pagelle <strong>di</strong> comparazione<br />

tra enti non comparabili,<br />

i risultati <strong>dei</strong> bilanci degli enti,<br />

anch’essi non comparabili perché,<br />

ad esempio, alcuni Enti hanno<br />

legittimamente ritenuto <strong>di</strong> approfittare<br />

della legge 185 <strong>di</strong> fine 2008<br />

che dava facoltà <strong>di</strong> contabilizzare<br />

in bilancio i titoli mobiliari al valore<br />

della fine del 2007 (ante crisi),<br />

mentre altri Enti (come l’Epap), per<br />

grande trasparenza, non ne hanno<br />

approfittato ed hanno contabilizzato<br />

i titoli al valore reale. Ultimamente<br />

sono arrivati a scrivere (sole<br />

24 ore del 10/12/2010) che Epap ed<br />

altri Enti avevano acquistato azioni<br />

della Lehman brothers, spacciando<br />

la sottoscrizione <strong>di</strong> obbligazioni a<br />

basso rischio come azioni del<br />

colosso bancario statunitense fallito.<br />

Anch’io, in qualità <strong>di</strong> semplice<br />

iscritto, se avessi letto – e sul sole<br />

24 ore – che il mio ente ha investito<br />

in azioni della Lemahnn Brothers,<br />

sarei saltato in aria (e avrei<br />

dato ragione a chi <strong>di</strong>ce che ci comportiamo<br />

come una banca d’affari).<br />

Grave, gravissimo, nonostante la<br />

successiva errata correge dello<br />

stesso quoti<strong>di</strong>ano che pochissimi<br />

avranno letto, relegata com’era in<br />

un angoletto. Epap non ha mai<br />

comprato azioni lehman brothers;<br />

e non solo non si trattava d’azioni<br />

ma d’obbligazioni, ma non erano<br />

nemmeno titoli ad alto rischio,<br />

bensì a basso rischio; si trattava,<br />

infatti, <strong>di</strong> due strumenti a capitale<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

g<strong>di</strong>S


garantito da lehman brothers hol<strong>di</strong>ng<br />

che fino al giorno prima del<br />

fallimento era accre<strong>di</strong>tata <strong>di</strong> un<br />

rating altissimo (la tripla A). E che<br />

<strong>di</strong>re, poi, <strong>di</strong> parlamentari che<br />

riprendono le notizie errate e ne<br />

fanno interrogazioni in parlamento?<br />

Nulla, naturalmente, ai sensi<br />

dell’Art. 67 della costituzione “Ogni<br />

membro del parlamento rappresenta<br />

la Nazione…”, dunque ha il <strong>di</strong>ritto/dovere<br />

<strong>di</strong> presentare tutte le<br />

interrogazioni parlamentari che<br />

vuole, anche “…senza vincolo <strong>di</strong><br />

mandato”, come abbiamo visto <strong>di</strong><br />

recente. E allora mi trovo nella<br />

strana situazione <strong>di</strong> ringraziare il<br />

Senatore Lannutti per le due interrogazioni<br />

presentate e la stampa<br />

(sole e italia) - per averle riprese<br />

con grande enfasi perché così, contrariamente<br />

alla mia natura che è<br />

quella <strong>di</strong> lavorare per l’Ente piuttosto<br />

<strong>di</strong> occuparmi delle polemiche,<br />

ho dovuto rispondere ad ogni falsa<br />

affermazione che da meno <strong>di</strong> un<br />

anno infanga l’immagine dell’Ente.<br />

L’ho fatto sul sito dell’Epap. Prego<br />

i colleghi geologi siciliani <strong>di</strong> consultarlo.<br />

E voglio pure togliermi un<br />

altro sassolino: durante le elezioni<br />

le password, agli iscritti siciliani,<br />

sono arrivate in ritardo per via <strong>di</strong> un<br />

grave ritardo postale per il quale è<br />

stato avviato un proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

rivalsa nei confronti delle poste;<br />

ebbene, qualcuno si chiede perché<br />

le password non sono state inviate<br />

(peraltro risparmiando) nello stesso<br />

plico contenente le schede elettorali<br />

che, invece, sono arrivate in<br />

tempo; rispondo rassicurandovi che<br />

non sono improvvisamente rimbecillito:<br />

ho già spiegato in una<br />

comunicazione sul sito che, mentre<br />

le schede le abbiamo inviate a cura<br />

dell’Epap, per intuibili motivi <strong>di</strong><br />

sicurezza, le password sono state<br />

costruite e confezionate in segretezza<br />

dalla società che si è occupata<br />

del voto elettronico, in un luogo<br />

assolutamente segreto che nessuno<br />

dell’Epap (men che meno il presidente)<br />

conosce e, naturalmente,<br />

sono state spe<strong>di</strong>te a cura della stes-<br />

g<strong>di</strong>S<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

sa società, con procedure e tempi<br />

del tutto estranee all’Epap; la stessa<br />

lettera <strong>di</strong> accompagnamento<br />

dove si spiegavano le modalità, a<br />

firma del presidente dell’Epap era<br />

un formato pdf già firmato e fornito<br />

prima. La prima e unica volta<br />

che il sottoscritto ha visto una <strong>di</strong><br />

quelle buste è stata quando è arrivata<br />

(in ritardo) nel proprio stu<strong>di</strong>o e<br />

l’ha votata.<br />

Infine, a chi giovano tutte queste<br />

calunnie che sporcano l’immagine<br />

degli Enti <strong>di</strong> previdenza privati?<br />

È necessario chiederselo per non<br />

avere reazioni sproporzionate. Analizziamo<br />

i fatti.<br />

La crisi mobiliare ha colpito<br />

ogni stato, ente locale e organizzazione<br />

economica; anche gli Enti<br />

privati naturalmente, che sono state<br />

le prime vittime <strong>di</strong> un sistema bancario<br />

non sufficientemente controllato<br />

dagli stati. Orbene, nel nostro<br />

Paese, lo Stato non solo non <strong>di</strong>fende<br />

gli Enti con alcuna azione <strong>di</strong><br />

rivalsa giu<strong>di</strong>ziaria o extra giu<strong>di</strong>ziaria<br />

ma rivolge agli Enti stessi generiche<br />

raccomandazioni alla “prudenza”<br />

guardandosi bene, come del<br />

resto in passato, dal dare precise e<br />

cogenti <strong>di</strong>rettive su come investire<br />

e lasciando così intatta agli Enti la<br />

responsabilità <strong>di</strong> altre eventuali<br />

ripercussioni negative. Le conclusioni<br />

cui è giunta l’indagine conoscitiva<br />

della commissione bicamerale<br />

e cioè che le “casse <strong>di</strong> previdenza<br />

private non devono privilegiare<br />

la red<strong>di</strong>tività a qualunque<br />

costo: l’importante è preservare i<br />

patrimoni che sono finalizzati a<br />

pagare le pensioni degli iscritti”<br />

sono certamente con<strong>di</strong>visibili in<br />

termini <strong>di</strong> enunciazione <strong>di</strong> principio,<br />

ma non escludono che gli Enti<br />

previdenziali privati abbiano finora<br />

seguito il principio medesimo.<br />

Negli Enti ex d.lgs. 103/96 a contribuzione<br />

pura come l’Epap, ad<br />

esempio, abbiamo sempre seguito<br />

tale principio; anche perché <strong>di</strong><br />

eventuali plus valenze non sappiamo<br />

che farcene poiché, per legge,<br />

non possiamo usarle per impingua-<br />

re i montanti in<strong>di</strong>viduali e aumentare<br />

le pensioni. A noi basta, come<br />

prescrive la legge, ricapitalizzare<br />

annualmente i montanti della variazione<br />

me<strong>di</strong>a quinquennale del PIL<br />

nominale (che per l’anno in corso è<br />

precipitata all’1,79% contro il<br />

3,32% dello scorso anno). Né, tali<br />

eventuali plus valenze, possono<br />

servire per la sostenibilità, da questo<br />

punto <strong>di</strong> vista, infatti, tutti gli<br />

Enti ex 103 come l’Epap godono<br />

splen<strong>di</strong>da salute.<br />

Leggendo queste ed altre “raccomandazioni<br />

alla prudenza agli<br />

Enti <strong>di</strong> previdenza” non si può fare<br />

a meno <strong>di</strong> pensare ai titoli “derivati”<br />

che per <strong>di</strong>versi miliar<strong>di</strong> sono<br />

stati sottoscritti dagli enti locali,<br />

agli interventi a sostegno delle banche<br />

e degli stati in fallimento (Grecia<br />

– Irlanda … altri?) ed allo stesso<br />

PIL negativo prodotto nello<br />

scorso anno nel nostro paese per<br />

cui, per legge, abbiamo ricapitalizzato<br />

i nostri montanti <strong>di</strong> appena<br />

l’1,79% senza prospettive migliori<br />

per i prossimi anni poiché quel PIL<br />

negativo continuerà a “far me<strong>di</strong>a”<br />

ancora per quattro anni. Questo, il<br />

PIL negativo, è l’unico vero danno<br />

della crisi finanziaria sulle nostre<br />

pensioni e non l’hanno prodotto gli<br />

Enti <strong>di</strong> previdenza.<br />

Perché tutto ciò? Ma perché fa<br />

comodo scre<strong>di</strong>tare gli Enti <strong>di</strong> previdenza<br />

privati da quel virtuosismo<br />

amministrativo <strong>di</strong> cui finora la stessa<br />

commissione bicamerale per il<br />

controllo degli enti <strong>di</strong> previdenza<br />

ha dato ampio atto. Fa gioco ad un<br />

preciso ed antico <strong>di</strong>segno che ogni<br />

tanto fa capolino a prescindere dal<br />

colore <strong>dei</strong> governi: la statalizzazione<br />

degli Enti <strong>di</strong> previdenza privati;<br />

a questo punto “privati” della loro<br />

autonomia. La grave affermazione<br />

precedente è sotto gli occhi <strong>di</strong> tutti,<br />

basta volerla vedere. S’inizia con<br />

l’inserire tra gli enti pubblici dell’elenco<br />

ISTAT della finanziaria. Si<br />

coinvolgono, dunque, gli Enti <strong>di</strong><br />

previdenza privati nella legge 122<br />

(la finanziaria <strong>di</strong> Luglio 2010) in<br />

due articoli (8 e 9) che riguardano il<br />

29


personale e gli investimenti immobiliari;<br />

due articoli che assimilano,<br />

<strong>di</strong> fatto, gli Enti previdenziali privati<br />

agli Enti pubblici. Dopo una<br />

serie <strong>di</strong> “duelli al fioretto” tra gli<br />

Enti <strong>di</strong> previdenza rappresentati<br />

dall’Adepp e i ministeri del Lavoro/Economia<br />

dove la contropartita<br />

al riconoscimento degli enti privati<br />

come “privati” e non come pubblici,<br />

sembrava essere l’intervento<br />

finanziario degli Enti nel progetto<br />

Social Housing - ovvero la costruzione<br />

<strong>di</strong> case da dare in affitto a<br />

precise categorie sociali, intervento<br />

che bonariamente richiesto dal<br />

Governo ha avuto l’adesione <strong>di</strong><br />

massima da parte <strong>di</strong> molti Enti – i<br />

ministeri emanano una circolare<br />

esplicativa della legge 122, dove<br />

non si danno <strong>di</strong>rettive cogenti (per<br />

il solito gioco delle responsabilità)<br />

ma si danno “in<strong>di</strong>cazioni” che, <strong>di</strong><br />

fatto, limitano fortemente l’autonomia<br />

degli Enti.<br />

Tutto questo mentre in parlamento<br />

è un fioccare <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni <strong>di</strong><br />

legge (ce ne sono ben tre) il cui<br />

unico obiettivo (almeno <strong>di</strong> due <strong>di</strong><br />

questi) è quello della costituzione<br />

della cosiddetta “inps <strong>dei</strong> professionisti”<br />

statalizzata e unificata. Il<br />

tutto, per <strong>di</strong>rla in termini cru<strong>di</strong>, per<br />

mettere le mani sui patrimoni degli<br />

Enti <strong>di</strong> previdenza privati che,<br />

adesso, ammontano a circa trenta<br />

miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro.<br />

Va da sé che tutte le notizie o<br />

semplici impressioni negative sugli<br />

enti previdenziali in generale, sulla<br />

sostenibilità delle sette casse storiche<br />

in particolare e sui presunti<br />

pericoli <strong>di</strong> commissariamento,<br />

vanno a sostegno <strong>di</strong> questo nefando<br />

progetto che, ritengo, sia ormai<br />

chiaro e ben avviato. Non ci resta<br />

d’ora in poi che sventare e denunciare<br />

con tutti i mezzi, la manovra<br />

primaria e le remore ad essa secondarie,<br />

ed in questo deve essere in<br />

prima linea l’Adepp poiché si tratta<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere tutti gli Enti previdenziali<br />

privati.<br />

Il Presidente dell’Epap<br />

Arcangelo Pirrello<br />

30<br />

Le Scienze della Terra nella Scuola<br />

<strong>di</strong> Emanuele Doria<br />

Spesso il mondo professionale ed il mondo della scuola vengono<br />

visti come due entità <strong>di</strong>stinte e separate, anche se sono moltissimi<br />

i colleghi insegnanti e quelli che si <strong>di</strong>vidono tra attività professionale<br />

ed insegnamento, sovente in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> precariato,<br />

motivati innanzitutto dalla grande passione per la geologia. In questo<br />

periodo molto travagliato per la scuola, l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>Regionale</strong> ha<br />

ritenuto opportuno far sentire la sua voce in merito alle “In<strong>di</strong>cazioni<br />

Nazionali per i Licei” emanate dal Ministero dell’Istruzione.<br />

In tale documento veniva <strong>di</strong> fatto ridotto al lumicino lo spazio de<strong>di</strong>cato<br />

all’insegnamento delle Scienze della Terra nelle scuole superiori,<br />

potenziale fattore limitante anche nella scelta della facoltà<br />

universitaria. Tale azione, portata avanti con l’ORG della Toscana<br />

e l’ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti <strong>di</strong> Scienze Naturali),<br />

ha trovato riscontro nella versione definitiva delle In<strong>di</strong>cazioni Nazionali.<br />

Riportiamo <strong>di</strong> seguito il testo della lettera pervenutaci da parte<br />

<strong>di</strong> Enrico Campolmi, Presidente dell’Anisn.<br />

Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali<br />

In occasione della recente emanazione da parte del MPI delle<br />

In<strong>di</strong>cazioni Nazionali per i licei (il documento contenente gli obiettivi<br />

specifici <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento della scuola dopo il rior<strong>di</strong>no), importanti<br />

prese <strong>di</strong> posizione da parte del mondo delle scienze della Terra<br />

sono riuscite a mo<strong>di</strong>ficare l’impianto del testo, inizialmente molto<br />

penalizzante per questa <strong>di</strong>sciplina.<br />

Nel marzo scorso il ministero aveva infatti presentato una prima<br />

bozza delle In<strong>di</strong>cazioni in cui le scienze della Terra avevano un ruolo<br />

assolutamente marginale. Erano insegnate soltanto al primo anno<br />

e ricomparivano esclusivamente al quinto anno del solo liceo scientifico,<br />

all’interno <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>menti proposti a conclusione<br />

del programma.<br />

Nelle settimane successive tuttavia la FIST, l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong><br />

della Toscana e della <strong>Sicilia</strong>, nonché <strong>di</strong>versi soci ANISN sono<br />

intervenuti in modo autorevole e deciso. A seguito <strong>di</strong> ciò nella stesura<br />

finale delle In<strong>di</strong>cazioni, presentata il 26 maggio le scienze della<br />

Terra, oltre che nel primo biennio, compaiono anche nel secondo<br />

biennio <strong>dei</strong> licei ove le scienze si insegnano per quattro anni e del<br />

quinto anno <strong>dei</strong> licei scientifico, classico, linguistico e delle scienze<br />

umane.<br />

Al <strong>di</strong> là del giu<strong>di</strong>zio complessivo sulle In<strong>di</strong>cazioni, ciò ha consentito<br />

alle scienze della Terra <strong>di</strong> riacquistare, una posizione più consona<br />

al loro ruolo culturale e scientifico, ma anche civile, sociale ed<br />

economico.<br />

Nel ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a questo importante<br />

risultato, auspichiamo che esso posta costituire una positivo<br />

esempio per future iniziative.<br />

Il gruppo <strong>di</strong> lavoro sulla <strong>di</strong>dattica<br />

delle Scienze della Terra - ANISN<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

g<strong>di</strong>S


RECENSIONI<br />

Abbiamo letto per voi<br />

g<strong>di</strong>S<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

a cura <strong>di</strong> Pietro Todaro<br />

La fine del mondo secondo il Bud<strong>di</strong>smo:<br />

Secondo il Buddhismo, la fine avverrà lentamente, con piccoli ed impercettibili cambiamenti in<br />

ogni momento, in ogni minuto. Perfino nelle nostre relative e brevi vite potremo notarlo e vederne<br />

la verità in questo. Già adesso il clima sta cambiando, gli animali si estinguono e le risorse<br />

del mondo vengono a mancare. In realtà, vedremo il mondo giungere verso la fine. Benchè questo<br />

sia inevitabile, non avverrà necessariamente così presto.Buddha insegnò che questi fenomeni<br />

non sono il risultato del volere <strong>di</strong> <strong>di</strong>o, ma sono ampiamente sotto il nostro controllo.<br />

Alberto Castellani<br />

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA (seconda e<strong>di</strong>zione)<br />

pagg. 344 – Euro 32,00 – HOEPLI<br />

L’interesse per questo volume è certamente prioritario per gli ingegneri strutturisti; i geologi possono<br />

trovarvi in<strong>di</strong>rettamente utili concetti sull’interazione delle strutture con l’azione sismica che alla luce delle<br />

nuove norme per le costruzioni NTC08 deve essere valutata nella sua risposta sismica locale (RSL).<br />

Gli autori sono due noti docenti <strong>di</strong> ingegneria sismica al Politecnico <strong>di</strong> Milano: Alberto Castellani è professore<br />

or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Costruzioni in zona sismica, Ezio Faccioli è professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> ingegneria sismica.<br />

Il testo è rivolto agli studenti <strong>di</strong> ingegneria per l’ambiente e il territorio con in<strong>di</strong>rizzo in “<strong>di</strong>fesa del<br />

suolo” e fa seguito all’emanazione della Carta <strong>di</strong> pericolosità sismica del territorio nazionale. Un testo<br />

che ci consente una visione più ampia e inter<strong>di</strong>sciplinare degli effetti sismici <strong>di</strong> sito (cap.8) per l’influenza<br />

<strong>dei</strong> profili stratigrafici con gli effetti <strong>di</strong> amplificazione e risonanza. Interessanti sono gli approfon<strong>di</strong>menti<br />

sull’amplificazione topografica e sugli effetti <strong>di</strong> liquefazione del terreno (Cap.9) in piano e in pen<strong>di</strong>o<br />

in relazione ai fattori geologici e idrogeologici.<br />

Paola Gattinoni, Enrico Pizzarotti, Elisabetta Scattolini, Laura Scesi<br />

STABILITÀ DEI PENDII E DEI FRONTI DI SCAVO IN ROCCIA<br />

pagg. 275 - Euro 55,00 - E<strong>di</strong>zioni PEI<br />

Un testo originale per il tema che si propone <strong>di</strong> raccogliere i principali problemi sulla <strong>di</strong>namica <strong>dei</strong> versanti<br />

in roccia e i complessi fenomeni che la con<strong>di</strong>zionano. Nella sua prima parte il testo illustra le<br />

moderne tecniche per in<strong>di</strong>viduare i movimenti franosi nella fase iniziale, quando è più <strong>di</strong>fficile leggerne<br />

sul terreno le tracce, ma è meno costoso porvi rime<strong>di</strong>o con gli interventi. Viene affrontato successivamente<br />

lo stu<strong>di</strong>o sistematico delle aree critiche dal punto <strong>di</strong> vista strutturale finalizzato all’in<strong>di</strong>viduazione<br />

delle cause <strong>dei</strong> crolli e della loro modellazione. Infine si perviene alla descrizione delle metodologie <strong>di</strong><br />

intervento per la messa in sicurezza <strong>dei</strong> versanti. Alcuni esempi applicativi consentono <strong>di</strong> collegare gli<br />

aspetti teorici analizzati con la sintesi <strong>dei</strong> risultati <strong>dei</strong> rilievi condotti. Un testo ben illustrato e <strong>di</strong> facile<br />

interpretazione per chiarezza e praticità nell’esposizione <strong>dei</strong> vari argomenti che guida il lettore in un<br />

approccio tecnico-scientifico <strong>di</strong> elevata affidabilità.<br />

Angelo Silvio Rabuffetti<br />

FONDAZIONI SUPERFICIALI - Progetto e calcolo geotecnico secondo le nuove NTC<br />

Pagg. 236 – Euro 68,00 – DEI – Tipografia del Genio Civile<br />

L’argomento trattato riguarda esclusivamente il progetto geotecnico delle fondazioni superficiali in applicazione<br />

delle nuove Norme Tecniche per le costruzioni – DM Infrastrutture 14 gennaio 2008 e Circolare<br />

CSLLPP n. 617/2009. Tutti i passaggi del progetto geotecnico sono assistiti con l’aiuto <strong>di</strong> un programma<br />

<strong>di</strong> calcolo che consente <strong>di</strong> determinare la capacità portante allo SLU con il metodo <strong>di</strong> Vesic<br />

che deriva da un aggiornamento delle classiche formule <strong>di</strong> Terzaghi-Buismann. Il calcolo <strong>dei</strong> ce<strong>di</strong>menti<br />

è affrontato sia per le sabbie (ce<strong>di</strong>mento elastico) sia per le argille (consolidazione primaria) in termini<br />

<strong>di</strong> SLE. Completa la trattazione il calcolo del modulo <strong>di</strong> sottofondo (coefficiente <strong>di</strong> Winkler), definito<br />

in base ai dati raccolti con la campagna geognostica e alle caratteristiche geometriche delle<br />

fondazioni. L’autore de<strong>di</strong>ca il testo alla lettura <strong>di</strong> ingegneri e geologi ritenuti i primi fruitori per una corretta<br />

progettazione delle fondazioni.<br />

Massimo Grecchi<br />

MANUALE DI MONITORAGGIO PER L’EMERGENZA IDROGEOTECNICA<br />

pagg. 416 – Euro 38,00 – E<strong>di</strong>zioni Geo-graph – Segrate<br />

In un momento in cui in <strong>Sicilia</strong> e non solo si vivono momenti <strong>di</strong> emergenza idrogeologica che mettono<br />

in primo piano le urgenze <strong>di</strong> una continua e sistematica osservazione dell’evolversi <strong>dei</strong> fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto<br />

questo volume è assolutamente attuale e merita <strong>di</strong> figurare tra i testi specialistici del geologo. La<br />

tecnica del monitoraggio è <strong>di</strong>venuta ancor più determinante con l’entrata in vigore delle nuove NTC che<br />

introducono la necessità <strong>dei</strong> Piani <strong>di</strong> controllo e monitoraggio sia in fase <strong>di</strong> verifica <strong>dei</strong> livelli <strong>di</strong> ammissibilità<br />

<strong>dei</strong> ce<strong>di</strong>menti e sforzi che in applicazione del Metodo osservazionale che costituisce una vera<br />

rivoluzione nel campo della progettazione in situazioni d’incertezza e complessità geolgico-geotecnica.<br />

La stessa tecnica <strong>di</strong> monitoraggio ambientale ha anche superato l’iniziale utilizzo per l’allarme e la prevenzione<br />

per trasformarsi in una scienza a sé in grado <strong>di</strong> qualificare modelli e procedure per l’interpretazione<br />

modellistica <strong>dei</strong> fenomeni naturali. Il volume è in<strong>di</strong>rizzato a tutti gli esperti del settore geologi,<br />

ingegneri, tecnici intendendo unire i fondamenti della tecnologia <strong>dei</strong> <strong>di</strong>spositivi e degli strumenti <strong>di</strong><br />

rilevamento (che sono numerosissimi e ben descritti) all’analisi delle tecniche più recenti d’integrazione<br />

e interpretazione. Meto<strong>di</strong> e strumenti sono accompagnati da una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni e figure, oltre a schemi<br />

<strong>di</strong> monitoraggio de<strong>di</strong>cati.<br />

31


RINVENIMENTO DI UN’ANTICA CAVA DI PIETRE<br />

DA MACINA NEL LITORALE DI LETOJANNI (ME)<br />

Alberto Ucosich - Geologo, libero professionista - Messina<br />

1. Premessa<br />

Il lungo arenile, pressoché integro nella sua naturale<br />

preservazione, che giace tra il limite settentrionale<br />

dell’abitato <strong>di</strong> Letojanni ed il Fondaco Parrino<br />

(Comune <strong>di</strong> Forza d’Agrò) nasconde una scogliera che<br />

in epoca remota è stata utilizzata come cava per trarne<br />

mole per frantoio.<br />

Nell’anno 2005 una serie <strong>di</strong> mareggiate ha rimosso<br />

i se<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> spiaggia per un breve periodo, permettendo<br />

allo scrivente <strong>di</strong> rinvenire codesto sito <strong>di</strong> interesse<br />

storico ed archeologico lì dove la sabbia lo aveva<br />

nascosto per decenni; due ulteriori e più forti mareggiate<br />

nei mesi <strong>di</strong> Gennaio 2009 e 2010 hanno messo<br />

a nudo altri tratti <strong>di</strong> scogliera consentendo una più<br />

approfon<strong>di</strong>ta indagine. In seguito è stata inviata la<br />

segnalazione alla Soprintendenza <strong>dei</strong> Beni CC. AA.<br />

<strong>di</strong> Messina, che non era ancora a conoscenza del sito.<br />

2. Inquadramento morfologico del sito<br />

La cava in oggetto è ubicata a circa 2 km a Nord<br />

del centro abitato <strong>di</strong> Letojanni, nel vasto arenile compreso<br />

tra le foci degli impluvi denominati “Pietrabianca”,<br />

“Milianò” ed “Oliveri”; trovasi alle coor<strong>di</strong>nate<br />

WB 290 949 della tavoletta scala 1:25.000 “Forza<br />

D’Agrò”, Foglio 262 I S.E.<br />

Essa è ricavata su una piatta scogliera alta circa<br />

un metro sul livello del mare, che <strong>di</strong> norma risulta<br />

celata dai depositi <strong>di</strong> spiaggia; la roccia è sempre visibile,<br />

oltre la battigia, nel suo prolungamento in mare<br />

in forma <strong>di</strong> serie parallele <strong>di</strong> scogli sommersi che si<br />

estendono fino alla batimetrica -3 m; il fondale che<br />

si <strong>di</strong>parte dalla riva oltre la barriera <strong>di</strong> scogli è essen-<br />

32<br />

zialmente sabbioso, generalmente regolare, e <strong>di</strong>grada<br />

con una pendenza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 10°.<br />

La lunga spiaggia, larga in me<strong>di</strong>a 50-60 m, inizia<br />

presso la foce del T. San Filippo a SW e termina in<br />

corrispondenza <strong>di</strong> un piccolo promontorio roccioso<br />

poco oltre il T. Oliveri a NE. Essa è delimitata a monte<br />

da ripi<strong>di</strong> versanti collinari nei quali si trovano ubicate<br />

la ferrovia ME-CT, la SS.114 e la A20.<br />

Riguardo all’esposizione verso la mutevolezza<br />

degli eventi meteo-marini, l’area si trova esposta <strong>di</strong>rettamente<br />

verso i venti <strong>di</strong> Grecale e Levante (NE ed E)<br />

e <strong>di</strong> Scirocco (SE). Riguardo all’esposizione verso<br />

Libeccio, Maestrale e Tramontana l’area risulta sufficientemente<br />

protetta dai rilievi montuosi.<br />

La spiaggia risulta essere in equilibrio rispetto ai<br />

fattori <strong>di</strong> erosione e <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione. Ciò nonostante,<br />

in qualche annata la violenza delle mareggiate ha<br />

fatto retrocedere l’arenile temporaneamente <strong>di</strong> parecchi<br />

metri, come è avvenuto in occasione della serie<br />

<strong>di</strong> forti sciroccate protrattesi tra l’inverno e la primavera<br />

del 2005, che ha traslato ingenti masse <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento<br />

sabbioso verso NE, portandole a ridosso del<br />

promontorio presso il T. Oliveri e causando l’eccezionale<br />

messa a nudo <strong>di</strong> un tratto <strong>di</strong> scogliera emersa<br />

esteso <strong>di</strong>versi mq; tale affioramento è rimasto visibile<br />

per l’intera estate successiva permettendo per la<br />

prima volta allo scrivente <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduarne i segni <strong>di</strong><br />

un’attività estrattiva. Le prime mareggiate settembrine<br />

del 2005 causate dai venti provenienti da Grecale<br />

hanno <strong>di</strong> nuovo celato il sito riportando in posto la<br />

sabbia precedentemente asportata.<br />

Un’altra serie <strong>di</strong> eccezionali mareggiate provenienti<br />

da E-SE occorse tra il 10 ed il 14 Gennaio 2009,<br />

con una fase parossistica nel giorno 13, ha fatto emergere<br />

un più ampio tratto <strong>di</strong> scogliera lungo buona parte<br />

dell’arenile; dopo due settimane, la maggior parte <strong>di</strong><br />

questa era <strong>di</strong> nuovo sepolta sotto una coltre <strong>di</strong> nuovi<br />

se<strong>di</strong>menti.<br />

L’ultima riemersione della scogliera si è avuta<br />

durante l’ultima mareggiata <strong>di</strong> Libeccio del 27 Gennaio<br />

2010.<br />

Tali estremi fenomeni <strong>di</strong> erosione e successivo ripascimento<br />

del litorale non erano stati mai notati prima<br />

dai residenti e con tutta probabilità non accadevano<br />

da almeno 30-40 anni; trattasi <strong>di</strong> eventi inconsueti che<br />

però in passato sono sicuramente accaduti più volte,<br />

permettendo agli antichi cavatori <strong>di</strong> rinvenire e <strong>di</strong><br />

sfruttare il sito.<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

g<strong>di</strong>S


3. Caratteristiche geolitologiche<br />

L’assetto geologico del tratto <strong>di</strong> litorale ove è ubicata<br />

la cava è costituito da uno spesso deposito se<strong>di</strong>mentario<br />

<strong>di</strong> origine marina ed alluvionale, <strong>di</strong> recente<br />

formazione, giacente su un basamento <strong>di</strong> scisti filla<strong>di</strong>ci<br />

appartenenti alla “Unità <strong>di</strong> S. Marco D’Alunzio”<br />

del Complesso Calabride, i quali formano anche le<br />

pen<strong>di</strong>ci collinari retrostanti il rilevato ferroviario. Una<br />

propaggine rocciosa filla<strong>di</strong>ca forma il piccolo promontorio<br />

roccioso che chiude a settentrione il tratto <strong>di</strong> litorale<br />

in oggetto.<br />

Alla sommità <strong>dei</strong> versanti si rinvengono una<br />

sequenza <strong>di</strong> conglomerati ed arenarie oligocenici<br />

appartenenti al Flysch <strong>di</strong> Capo d’Orlando, sovrapposti<br />

stratigraficamente alle filla<strong>di</strong>.<br />

La fascia litoranea pianeggiante è costituita da<br />

depositi alluvionali e marini recenti; da un punto <strong>di</strong><br />

vista granulometrico, questi sono formati essenzialmente<br />

da livelli sabbioso-ghiaiosi sciolti poco classati,<br />

talvolta con ciottoli e blocchi lapi<strong>dei</strong>, in cui si può<br />

riconoscere una natura prevalentemente metamorfica,<br />

mentre nella frazione più fine si possono <strong>di</strong>stinguere<br />

elementi quarzosi, k-feldspato, miche. Hanno stratificazione<br />

incrociata e giacitura sub-orizzontale, con<br />

soventi contatti eteropici.<br />

I Conglomerati Costieri - La scogliera situata<br />

lungo la linea <strong>di</strong> costa consiste in livelli e bancate <strong>di</strong><br />

conglomerati dotati <strong>di</strong> un grado <strong>di</strong> cementazione elevato<br />

e formati da sabbie, ghiaie e ciottoli arrotondati<br />

<strong>di</strong> natura cristallina con macrofossili, in cui prevale<br />

ora l’una, ora l’altra classe granulometrica.<br />

Lo spessore si aggira intorno a 1-2 metri; l’orientazione<br />

degli strati varia tra i 10° ed i 30°. La parte<br />

g<strong>di</strong>S<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

emersa della scogliera è <strong>di</strong> solito costantemente nascosta<br />

dai se<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> spiaggia; ha un andamento pianeggiante<br />

e dolcemente <strong>di</strong>gradante verso mare; la parte<br />

sommersa, che si spinge circa fino alla batimetrica <strong>di</strong><br />

–3 m, affiora dal fondo marino poco oltre la battigia<br />

ed è sempre visibile.<br />

Con i dati rilevati è stato possibile ricostruire una<br />

sezione litologica che ben evidenzia l’andamento stra-<br />

33


tigrafico in con<strong>di</strong>zioni normali, con la scogliera ricoperta<br />

dalla spiaggia.<br />

Tale roccia conglomeratica non appartiene Flysch<br />

<strong>di</strong> Capo d’Orlando, ma si è generata, in epoca olocenica,<br />

all’interno <strong>dei</strong> se<strong>di</strong>menti sciolti <strong>di</strong> spiaggia<br />

me<strong>di</strong>ante la deposizione <strong>di</strong> cemento carbonatico ad<br />

opera <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> interstiziali in presenza <strong>di</strong> una falda<br />

acquifera fortemente mineralizzata. Questo tipo <strong>di</strong><br />

materiale litoide si rinviene in vari punti lungo tutto<br />

il litorale <strong>di</strong> Letojanni, ed affiora, con caratteristiche<br />

analoghe, anche nella Zona Falcata <strong>di</strong> Messina e nella<br />

Penisola <strong>di</strong> Torre Faro.<br />

4. Descrizione della cava<br />

La cava è costituita da un basso e piatto scoglio<br />

<strong>di</strong> durissima roccia in cui sono visibili <strong>di</strong>versi crateri<br />

larghi e circolari; tali avelli, che a prima vista parrebbero<br />

essere un tipo <strong>di</strong> “marmitte” <strong>di</strong> erosione, sono<br />

in realtà <strong>di</strong> origine antropica e rappresentano i punti<br />

da cui sono state estratte pietre da macina.<br />

Gli scavi misurano quasi tutti 2,00 m. <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro,<br />

con una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 0,45-0,50 m; alcuni perfori<br />

più piccoli misurano f =1,40 m. Le mole ancora<br />

in posto o appena abbozzate misurano f =1,40 e h =<br />

0,45 m. All’interno <strong>di</strong> alcuni avelli è stato possibile<br />

osservare la parte relitta rimasta dopo il taglio della<br />

base della mola.<br />

In totale, sono stati contati 216 avelli <strong>di</strong> scavo,<br />

10 scavi abbozzati ed una mola quasi completata pronta<br />

da tagliare alla base. Una serie <strong>di</strong> scavi si trovano<br />

a cavallo del solco <strong>di</strong> battigia e tra questi è visibile<br />

una mola abbozzata la cui lavorazione è stata interrotta<br />

probabilmente a causa <strong>di</strong> una cavità prodottasi<br />

col <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> un grosso ciottolo. È anche presente<br />

uno scavo <strong>di</strong> forma rettangolare da cui è stata probabilmente<br />

ricavata una vasca.<br />

Le serie <strong>di</strong> perfori sono <strong>di</strong>sposte in maniera da<br />

sfruttare il maggiore spazio <strong>di</strong>sponibile; alcune sono<br />

poste in linea dove i segmenti <strong>di</strong> scogliera sono stretti<br />

e lunghi; invece, dove la superficie della roccia si<br />

allarga, i segni <strong>di</strong> scavo sono strettamente <strong>di</strong>sposti a<br />

quinconce. In taluni casi la roccia, anziché verticalmente,<br />

è stata tagliata in senso obliquo seguendo l’orientazione<br />

verso mare degli strati.<br />

5. Considerazioni storiche<br />

I segni <strong>di</strong> attività estrattiva <strong>di</strong> pietre da macina in<br />

zone litorali non sono infrequenti: in passato sono stati<br />

rinvenuti anche in altri due siti a Giar<strong>di</strong>ni Naxos e<br />

Capo d’Orlando. Sulla sponda calabra dello stretto è<br />

segnalata la presenza <strong>di</strong> una cava analoga nello stesso<br />

materiale conglomeratico, nella spiaggia <strong>di</strong> Capo<br />

dell’Armi.<br />

34<br />

Notizie su attività estrattive sui conglomerati <strong>di</strong><br />

spiaggia presso la città <strong>di</strong> Messina si hanno dallo<br />

SPALLANZANI, che verso la fine del <strong>di</strong>ciottesimo<br />

secolo annotò come tali “pud<strong>di</strong>nghe” riuscissero a<br />

riformarsi nel giro <strong>di</strong> una quarantina <strong>di</strong> anni, fornendo<br />

così sempre nuova materia prima ai cavatori. Egli,<br />

ancora, associava all’origine <strong>di</strong> tale fenomeno la circolazione<br />

<strong>di</strong> acqua biancastra, evidentemente fortemente<br />

mineralizzata, <strong>di</strong> origine termale.<br />

La peculiarietà del conglomerato <strong>di</strong> scogliera era<br />

tale che i cavatori si sobbarcavano i <strong>di</strong>sagi dovuti alla<br />

lavorazione della roccia sulla battigia a contatto con<br />

l’acqua <strong>di</strong> mare ed ai tempi <strong>di</strong>pendenti dalle con<strong>di</strong>zioni<br />

meteomarine; questi erano prezzi da pagare pur<br />

<strong>di</strong> ottenere manufatti da una roccia <strong>di</strong> qualità elevata,<br />

compatta e priva <strong>di</strong> fratture.<br />

Nell’entroterra, infatti, sono rari gli affioramenti<br />

lapi<strong>dei</strong> <strong>di</strong> siffatte caratteristiche, poiché le arenarie si<br />

presentano in genere troppo friabili ed i calcari dolomitici<br />

fessurati e poco omogenei.<br />

I cavatori per tagliare la roccia approfittavano <strong>dei</strong><br />

rari eventi in cui la scogliera veniva portata alla luce<br />

dalle mareggiate o, più probabilmente, una volta conosciuta<br />

l’ubicazione della roccia, asportavano la sabbia<br />

fino a mettere a luce manualmente il fronte <strong>di</strong> scavo.<br />

Tale attività risale ad epoche sconosciute, sicuramente<br />

antecedenti fine ‘800 ed è probabilmente da<br />

ascrivere ai perio<strong>di</strong> in cui la coltivazione <strong>di</strong> olivi e il<br />

sorgere <strong>di</strong> frantoi nella zona erano in tale espansione<br />

da rendere economicamente vantaggiosa l’apertura <strong>di</strong><br />

una cava apposita per le macine.<br />

La parte della scogliera dove si trovano la mola<br />

quasi completata e gli altri vicini abbozzi <strong>di</strong> scavo, si<br />

presume essere l’ultima ad essere sfruttata prima della<br />

cessazione dell’attività estrattiva.<br />

La lavorazione della roccia avveniva eseguendo<br />

uno scavo circolare massimo 2 metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro, più<br />

largo ed un po’ più profondo della mola da cavare,<br />

onde avere lo spazio per tagliarla alla base. L’orientazione<br />

avveniva preferibilmente in modo da mantenere<br />

i lati paralleli all’immersione degli strati, consentendo<br />

così, me<strong>di</strong>ante la parziale sovrapposizione<br />

delle sagome <strong>di</strong> scavo, un migliore sfruttamento dell’esiguo<br />

banco conglomeratico (ve<strong>di</strong> sezione).<br />

Essa avveniva talvolta a pelo dell’acqua, in qualunque<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> marea; d’altra parte, dall’interpretazione<br />

dalle tavole e<strong>di</strong>te dall’Istituto Idrografico<br />

della Marina, si evince che le maree sigiziali nello<br />

Stretto <strong>di</strong> Messina non mostrano escursioni superiori<br />

a 30 cm.<br />

Per l’aiuto prestato per il riconoscimento del sito<br />

e per le notizie storiche si ringraziano:<br />

- il Dott. Arch. Giovanni Mauro, Sindaco <strong>di</strong> Letojanni;<br />

- il Dott. Geol. Alfredo Natoli, <strong>di</strong> Messina;<br />

- l’Avv. Marco Cutuli, <strong>di</strong> Messina.<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

g<strong>di</strong>S


6. Documentazione fotografica<br />

g<strong>di</strong>S<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

C<br />

A<br />

B<br />

Figg. 1-1a-1b-1c.<br />

Un tratto dell’area<br />

<strong>di</strong> interesse<br />

come si presentava<br />

dopo le mareggiate<br />

del gennaio 2009;<br />

sullo sfondo, la rupe<br />

del castello <strong>di</strong> S. Alessio.<br />

35


Fig. 2a. Stesso tratto<br />

<strong>di</strong> spiaggia<br />

in con<strong>di</strong>zioni normali.<br />

36<br />

Fig. 2. Particolare<br />

<strong>di</strong> un tratto <strong>di</strong> spiaggia<br />

con la scogliera<br />

messo a nudo.<br />

Fig. 2b. Stesso tratto<br />

<strong>di</strong> spiaggia<br />

durante una mareggiata.<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

g<strong>di</strong>S


g<strong>di</strong>S<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

Fig. 3. Serie <strong>di</strong> escavazioni <strong>di</strong>sposte in linea.<br />

37


38<br />

Figg. 4-5. Serie <strong>di</strong> escavazioni <strong>di</strong>sposte a quinconce.<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

g<strong>di</strong>S


Fig. 7. Abbozzo <strong>di</strong> scavo.<br />

g<strong>di</strong>S<br />

1 • <strong>2011</strong><br />

gennaio-aprile<br />

Fig. 6. Mola quasi<br />

completata ancora<br />

attaccata alla base.<br />

Fig. 8. La matrice<br />

<strong>di</strong> una mola dopo che<br />

è stato effettuato<br />

il taglio della base.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!