17.06.2013 Views

21 gennaio 2013 - Dipartimento di Fisica

21 gennaio 2013 - Dipartimento di Fisica

21 gennaio 2013 - Dipartimento di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Laurea Triennale in Ing. Meccanica - Corso <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> Generale II - A.A. 2012/<strong>2013</strong><br />

Problema 1 Un’onda sinusoidale <strong>di</strong> ampiezza Em per il campo elettrico e Bm per quello magnetico<br />

attraversa una superficie unitaria perpen<strong>di</strong>colare alla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> propagazione. Usando il linguaggio<br />

quantistico: quanti fotoni attraversano la superficie per unità <strong>di</strong> tempo?<br />

Soluzione Il flusso <strong>di</strong> energia attraverso una superficie unitaria è dato dall’ampiezza del vettore <strong>di</strong> Poynting<br />

P PP = 1<br />

µ0<br />

E EE × B B B = ε0E 2 ccc.<br />

Dunque l’energia me<strong>di</strong>a che attraversa la superficie unitaria perpen<strong>di</strong>colare a tale vettore sarà data da<br />

in cui il termine 1 2<br />

ǫ = ε0E 2 c = 1<br />

2<br />

ε0E 2<br />

m c,<br />

deriva dalla me<strong>di</strong>a su un periodo. Questa energia me<strong>di</strong>a, nel linguaggio quantistico,<br />

corrisponde all’energia dei fotoni, ognuno con energia hν, che nell’unità <strong>di</strong> tempo attraversano la superficie<br />

unitaria.<br />

In conclusione<br />

1 2<br />

ε0Emc = nhν,<br />

2<br />

ovvero un numero <strong>di</strong> fotoni per unità <strong>di</strong> tempo e superficie pari a<br />

n = ε0cE 2 m<br />

2hν .<br />

G. Giugliarelli Esercitazione 6 – Esercizi vari tratti da vecchie prove d’esame 1


Laurea Triennale in Ing. Meccanica - Corso <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> Generale II - A.A. 2012/<strong>2013</strong><br />

Problema 2 Calcolare la pressione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione ad una <strong>di</strong>stanza d = 1.5 m da una lampa<strong>di</strong>na da 500 W,<br />

supponendo che la superficie su cui si esercita la pressione sia <strong>di</strong>sposta ortogonalmente alla congiungente<br />

con la lampa<strong>di</strong>na, che sia perfettamente assorbente e che la lampa<strong>di</strong>na irraggi uniformemente in tutte le<br />

<strong>di</strong>rezioni.<br />

Soluzione Per una superficie perfettamente assorbente la pressione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione è pari a<br />

p rad = I<br />

dove I e c sono l’intensità della ra<strong>di</strong>azione incidente e la velocità della luce, mentre P è il valor me<strong>di</strong>o del<br />

vettore <strong>di</strong> Poyinting.<br />

Per il vettore <strong>di</strong> Poynting abbiamo<br />

P = 1<br />

S<br />

dU<br />

c<br />

= P<br />

c<br />

dt = Plamp 500 W<br />

=<br />

4πd2 4π(1.5 m) 2 = 17.68 W/m2 ,<br />

dove si è supposto che tutta la potenza <strong>di</strong>ssipata dalla lampa<strong>di</strong>na venga irraggiata allo spazio circostante<br />

sottoforma <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione elettromagnetica.<br />

Si ha dunque<br />

p rad = 5.9 · 10 −8 N/m 2 .<br />

G. Giugliarelli Esercitazione 6 – Esercizi vari tratti da vecchie prove d’esame 2


Laurea Triennale in Ing. Meccanica - Corso <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> Generale II - A.A. 2012/<strong>2013</strong><br />

Problema 3 Un blocco <strong>di</strong> Al (A = 27) <strong>di</strong> massa 12 g è riscaldato da 80 K a 180 K a volume costante.<br />

Quanto calore bisogna fornire secondo la teoria classica della capacità termica molare e quanto secondo la<br />

teoria quantistica <strong>di</strong> Einstein.<br />

(Prendere T E = hν/k = 290 K).<br />

Soluzione Secondo la teoria classica (legge <strong>di</strong> Dulong e Petit)<br />

Dunque<br />

c V = 3R = 24.9 J · mol −1 · K −1 .<br />

Q = nc V ∆T = 1107 J.<br />

Per quanto riguarda l’espressione quantistica del calore specifico (secondo Einstein), si ha<br />

c V = 3R<br />

„ «<br />

TE 2 e TE /T<br />

T<br />

“<br />

eTE /T ” .<br />

2<br />

− 1<br />

Da questa relazione si ottiene che, per una mole <strong>di</strong> sostanza, si ha<br />

Q = ∆U =<br />

Posto x = e T E /T − 1, si ha<br />

Z T2<br />

T 1<br />

c V dT = 3R<br />

Z „<br />

180 K TE<br />

80 K<br />

T<br />

« 2 e TE /T dT<br />

“<br />

e TE /T ” .<br />

2<br />

− 1<br />

dx = − TE T2 eTE /T dT ⇒ dT = − T2<br />

e<br />

TE −TE /T ,<br />

e dunque ponendo x1 = e TE /T1 − 1 e x2 = e TE /T2 − 1 si ha<br />

Z<br />

x2 dx<br />

Q = 3RTE x2 = 3RT »<br />

E − 1<br />

x<br />

Il calore richiesto è dunque<br />

x 1<br />

– x2<br />

x 1<br />

Q = 0.445 mol · 1606 J/mol = 714 J.<br />

= 1606 J/mol.<br />

G. Giugliarelli Esercitazione 6 – Esercizi vari tratti da vecchie prove d’esame 3


Laurea Triennale in Ing. Meccanica - Corso <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> Generale II - A.A. 2012/<strong>2013</strong><br />

Problema 4 Tra due lastrine <strong>di</strong> vetro <strong>di</strong> lato l = 4.0 cm , poste l’una sull’altra, viene inserita, lungo uno<br />

dei lati, una sottile striscia <strong>di</strong> carta. Illuminando il sistema così ottenuto con luce rossa <strong>di</strong> lunghezza<br />

d’onda λ = 632.8 nm a incidenza normale, si hanno cento frange chiare e il centro della centesima coincide<br />

con un’estremità delle lastrine. Si determini l’angolo α del prisma d’aria compreso tra le due lastrine.<br />

Soluzione Prima <strong>di</strong> tutto si noti che all’estremità dove le lastrine sono a contatto c’è una frangia scura.<br />

Se poi in<strong>di</strong>chiamo con ∆x la <strong>di</strong>stanza tra il suo centro (che coincide con le estremità delle lastrine) e il<br />

centro della frangia chiara a<strong>di</strong>acente, si vede subito che ∆x è anche la larghezza <strong>di</strong> tutte le frange, chiare<br />

o scure che siano. Se poi teniamo presente che, come detto nel testo, ”si hanno cento frange chiare e il<br />

centro della centesima coincide con un’estremità delle lastrine”, allora possiamo capire che le frange si<br />

susseguono cosŞ: mezza scura, 99 chiare alternate a 99 scure, mezza chiara. Conseguentemente deve essere<br />

∆x<br />

2<br />

+ 2 · 99∆x + ∆x<br />

2<br />

= l ⇒ ∆x = l<br />

199<br />

= 0.201 mm.<br />

I massimi <strong>di</strong> interferenza (centri delle frange chiare) e i minimi <strong>di</strong> interferenza (centri delle frange scure)<br />

corrispondono alle <strong>di</strong>stanze dal bordo delle lastrine seguenti<br />

λ<br />

(2m + 1) e<br />

4α<br />

λ<br />

2α m,<br />

e quin<strong>di</strong> la <strong>di</strong>stanza tra il centri <strong>di</strong> una frangia chiara ed una scura a<strong>di</strong>acente è<br />

Quin<strong>di</strong> è<br />

α = λ<br />

2∆x<br />

∆x = λ<br />

2α .<br />

= 199λ<br />

2l = 1.57 · 10−3 rad.<br />

G. Giugliarelli Esercitazione 6 – Esercizi vari tratti da vecchie prove d’esame 4


Laurea Triennale in Ing. Meccanica - Corso <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> Generale II - A.A. 2012/<strong>2013</strong><br />

Problema 5 Una sorgente puntiforme, monocromatica <strong>di</strong> luce con λ = 441.6 nm si trova ad un’altezza<br />

d = 1.0 mm sopra uno specchio. Ad una <strong>di</strong>stanza D = 1.0 si trova uno schermo perpen<strong>di</strong>colare allo<br />

specchio. Calcolare le posizioni sullo schermo dei primi due massimi e dei primi due minimi <strong>di</strong> luminosità.<br />

Soluzione Il sistema è detto specchio <strong>di</strong> Lloyd. La sorgente S interferisce con una sorgente S ′ simmetrica<br />

rispetto ad S dall’altro lato del piano (vedere <strong>di</strong>segno nelle <strong>di</strong>spense); S ′ non è altro che l’immagine <strong>di</strong> S<br />

prodotta dallo specchio. La <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> cammino è data da ∆x = 2d sin θ che dà massimi a<br />

„<br />

∆x = m + 1<br />

«<br />

λ,<br />

2<br />

considerato che la fase cambia <strong>di</strong> π nella riflessione sullo specchio, e minimi per<br />

Ovvero sotto le <strong>di</strong>rezioni<br />

e quin<strong>di</strong> a valori <strong>di</strong><br />

sin θ =<br />

„<br />

m + 1<br />

z = D tan θ ≈ D sin θ =<br />

2<br />

« 1<br />

∆x = mλ.<br />

2d<br />

λ e sin θ = m<br />

2d λ,<br />

„<br />

m + 1<br />

2<br />

« D<br />

2d<br />

λ e z = Dm<br />

2d λ.<br />

G. Giugliarelli Esercitazione 6 – Esercizi vari tratti da vecchie prove d’esame 5


Laurea Triennale in Ing. Meccanica - Corso <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> Generale II - A.A. 2012/<strong>2013</strong><br />

Problema 6 In un esperimento sull’effetto fotoelettrico su una superficie metallica si trova un potenziale<br />

<strong>di</strong> arresto V1 = 1.85 V per luce <strong>di</strong> lunghezza d’onda λ1 = 300 nm e V2 = 0.82 V per λ2 = 400 nm.<br />

Da questi dati calcolare:<br />

a) il valore della costante <strong>di</strong> Planck h;<br />

b) il lavoro <strong>di</strong> estrazione We del metallo;<br />

c) la lunghezza d’onda massima λ0 che produce l’effetto fotoelettrico nel metallo.<br />

Soluzione Dal significato <strong>di</strong> potenziale <strong>di</strong> arresto segue che nei due casi esaminati deve essere<br />

eV1 = hc<br />

λ1<br />

Mettendo a sistema e risolvendo si ottiene<br />

Infine<br />

h = e<br />

c<br />

(V1 − V2)λ1λ2<br />

λ2 − λ1<br />

− We e eV2 = hc<br />

λ2<br />

− We.<br />

= 6.6 · 10 −34 J · s; We = e(V1λ1 − V2λ2)<br />

λ0 = c<br />

ν0<br />

= hc<br />

We<br />

= 543 nm.<br />

λ2 − λ1<br />

= 2.29 eV.<br />

G. Giugliarelli Esercitazione 6 – Esercizi vari tratti da vecchie prove d’esame 6


Laurea Triennale in Ing. Meccanica - Corso <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> Generale II - A.A. 2012/<strong>2013</strong><br />

Problema 7 Un fotone avente energia E0 = 10 keV urta contro un elettrone libero e viene <strong>di</strong>ffuso ad un<br />

angolo θ = 60 ◦ . Calcolare:<br />

a) l’energia cinetica e la quantità <strong>di</strong> moto dell’elettrone dopo l’urto;<br />

b) la <strong>di</strong>rezione φ dell’elettrone dopo l’urto.<br />

Soluzione La lunghezza d’onda del fotone <strong>di</strong>ffuso e la corrispondente energia sono pari a<br />

λ0 = hc<br />

E0<br />

e quin<strong>di</strong><br />

= 1.24 ·10 −10 m; ∆λ = λc(1 −cos θ) = 1.24 ·10 −12 m ⇒ λ1 = λ0 +∆λ = 1.25 ·10 −10 m,<br />

E1 = hc<br />

λ1<br />

= 9.9 keV.<br />

Dalla conservazione dell’energia segue che l’energia cinetica dell’elettrone è<br />

Quin<strong>di</strong> la quantità <strong>di</strong> moto dell’elettrone è<br />

K =<br />

K el = E0 − E1 = 0.1 keV = 100 eV.<br />

q<br />

p2 ec2 + m2 ec4 − mec 2 ⇒ pe = 1 p<br />

K2 + 2Kmec<br />

c<br />

2 = 5.344 · 10 −24 kg · m/s.<br />

Infine, la conservazione della quantità <strong>di</strong> moto impone che<br />

h<br />

λ1<br />

„ «<br />

h sin θ<br />

sin θ = pe sin φ ⇒ φ = arcsin<br />

≈ 59 ◦ .<br />

G. Giugliarelli Esercitazione 6 – Esercizi vari tratti da vecchie prove d’esame 7<br />

λ1pe


Laurea Triennale in Ing. Meccanica - Corso <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> Generale II - A.A. 2012/<strong>2013</strong><br />

Problema 8 Dimostrare che dalla relazione <strong>di</strong> Compton deriva che il rapporto tra le energie finale Ef e<br />

iniziale Ei del fotone è pari a<br />

Ef Ei 1<br />

= »<br />

1 + E – .<br />

1<br />

mec2 (1 − cos θ)<br />

Soluzione Dalla relazione della variazione <strong>di</strong> lunghezza d’onda nell’effetto Compton segue che<br />

Da questa otteniamo<br />

e quin<strong>di</strong><br />

λf − λi = h<br />

(1 − cos θ) ⇒<br />

mec<br />

hc<br />

E F<br />

= hc<br />

E i<br />

+ h<br />

(1 − cos θ) ⇒<br />

mec<br />

E f<br />

E i<br />

=<br />

hc<br />

E F<br />

E i<br />

E F<br />

− hc<br />

E i<br />

1<br />

»<br />

1 + E – .<br />

1<br />

mec2 (1 − cos θ)<br />

= h<br />

(1 − cos θ).<br />

mec<br />

= 1 + Ei (1 − cos θ),<br />

mec2 G. Giugliarelli Esercitazione 6 – Esercizi vari tratti da vecchie prove d’esame 8


Laurea Triennale in Ing. Meccanica - Corso <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> Generale II - A.A. 2012/<strong>2013</strong><br />

Problema 9 Un fascio <strong>di</strong> elettroni incide nel vuoto su due fen<strong>di</strong>ture parallele molto strette a <strong>di</strong>stanza<br />

d = 50 nm, l’una dall’altra; la figura d’interferenza è osservata su uno schermo <strong>di</strong>stante L = 20 cm dal<br />

piano delle fen<strong>di</strong>ture. La <strong>di</strong>stanza tra le due frange chiare a<strong>di</strong>acenti è pari a 0.6 mm.<br />

Calcolare la velocità degli elettroni.<br />

Soluzione Chiamando ∆x la <strong>di</strong>stanza tra le due frange e supponendo che una delle due sia quella centrale,<br />

allora l’angolo a cui cade l’altra è dato da<br />

θ ≈ tan θ = ∆x<br />

Quin<strong>di</strong>, dato che la <strong>di</strong>fferenza tra i cammini ottici deve essere pari ad una lunghezza d’onda, possiamo<br />

scrivere<br />

λ = dsin θ ≈ d · θ = ∆xd<br />

L = 1.5 · 10−10 m.<br />

Questa lunghezza d’onda è la lunghezza d’onda <strong>di</strong> De Broglie degli elettroni e quin<strong>di</strong><br />

λ = h<br />

p<br />

= h<br />

mev<br />

L<br />

⇒ v = h<br />

mλ = 4.9 · 107 m/s.<br />

G. Giugliarelli Esercitazione 6 – Esercizi vari tratti da vecchie prove d’esame 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!