21.06.2013 Views

Campo lungo l'asse di un anello carico - Dipartimento di Fisica

Campo lungo l'asse di un anello carico - Dipartimento di Fisica

Campo lungo l'asse di un anello carico - Dipartimento di Fisica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Corso <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> Generale I – Lauree Triennali in Ing. Gestionale ed Elettronica – A.A. 2012/2013<br />

<strong>Campo</strong> <strong>l<strong>un</strong>go</strong> l’asse <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>anello</strong> <strong>carico</strong><br />

Consideriamo l’<strong>anello</strong> <strong>carico</strong> (<strong>un</strong>iformemente) <strong>di</strong> raggio R delineato in figura. Se Q è la carica<br />

complessiva sull’<strong>anello</strong> (e quin<strong>di</strong> λ = dq/ds = Q/2πR).<br />

Preso <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to P sul suo asse, a <strong>di</strong>stanza z dal suo centro<br />

(ve<strong>di</strong> figura), il campo in esso determinato da <strong>un</strong> elementino<br />

ds dell’<strong>anello</strong> è pari a<br />

dE = 1 dq λ ds<br />

=<br />

4πε0 r2 4πε0 r2. Notando che elementi <strong>di</strong>ametralmente opposti sull’<strong>anello</strong><br />

danno campi uguali, ma con componenti trasverse all’asse<br />

uguali ed opposte, si capisce che il campo risultante è <strong>di</strong>retto<br />

<strong>l<strong>un</strong>go</strong> l’asse stesso. Il suo valore si otterrà quin<strong>di</strong> con il<br />

seguente integrale<br />

<br />

E = dEcosθ = λcosθ<br />

4πε0r2 <br />

ds = λ2πRcosθ Qcosθ<br />

=<br />

4πε0r2 4πε0r2 con<br />

r 2 = R 2 +z 2<br />

e cosθ = z/r<br />

Infine, esprimendo il cosθ e r in termini delle altre grandezze, si ottiene<br />

Qz<br />

E(z) =<br />

4πε0(R2 +z2 ) 3/2<br />

gilberto.giugliarelli@<strong>un</strong>iud.it Elettrostatica 266


Corso <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> Generale I – Lauree Triennali in Ing. Gestionale ed Elettronica – A.A. 2012/2013<br />

<strong>Campo</strong> sull’asse <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>di</strong>sco <strong>carico</strong> <strong>un</strong>iformemente<br />

Ora si abbia <strong>un</strong> <strong>di</strong>sco (sottile) <strong>di</strong> raggio R su cui è <strong>di</strong>stribuita <strong>un</strong>iformemente della carica con<br />

den<strong>di</strong>tà superficiale σ (ve<strong>di</strong> figura sottostante).<br />

Per il calcolo del campo <strong>l<strong>un</strong>go</strong> l’asse del <strong>di</strong>sco, sud<strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo<br />

il <strong>di</strong>sco stesso in tanti anelli concentrici <strong>di</strong> raggio r e spessore<br />

dr (e quin<strong>di</strong> con <strong>un</strong>a carica dq = σ2πrdr). Ogn<strong>un</strong>o <strong>di</strong> essi<br />

determina in <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to P sull’asse del <strong>di</strong>sco (a <strong>di</strong>stanza z dal<br />

suo centro) <strong>un</strong> campo (come segue da quanto ottenuto nella<br />

slide precedente)<br />

dqz<br />

2πzσrdr<br />

dE =<br />

4πε0(r2 +z2 =<br />

3/2<br />

) 4πε0(r2 +z2 ) 3/2<br />

Conseguentemente, il campo complessivo sarà dato da<br />

<br />

E =<br />

dE = σz<br />

2ε0<br />

R<br />

0<br />

rdr<br />

(r 2 +z 2 ) 3/2<br />

= σz<br />

R 1<br />

−√<br />

=<br />

2ε0 r2 +z2 0<br />

σ<br />

<br />

z<br />

1− √<br />

2ε0 R2 +z2 È interessante notare che nel caso in cui sia R ≫ z allora la precedente relazione ci dà<br />

E = σ<br />

2ε0<br />

in<strong>di</strong>pendente da z. Tale espressione (che in seguito ricaveremo anche con altri meto<strong>di</strong>)<br />

corrisponde al campo generato da <strong>un</strong> piano <strong>carico</strong> <strong>un</strong>iformemente.<br />

gilberto.giugliarelli@<strong>un</strong>iud.it Elettrostatica 267


Corso <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> Generale I – Lauree Triennali in Ing. Gestionale ed Elettronica – A.A. 2012/2013<br />

Dipolo in <strong>un</strong> campo elettrostatico<br />

Consideriamo <strong>un</strong> <strong>di</strong>polo elettrico immerso in <strong>un</strong> campo elettrostatico <strong>un</strong>iforme.<br />

Osservando la figura a lato è facile capire che sul <strong>di</strong>polo agisce <strong>un</strong>a<br />

coppia <strong>di</strong> forze (uguali ed opposte) con <strong>un</strong> momento <strong>di</strong> ampiezza<br />

τ = 2F d<br />

sinθ = qd·Esinθ = pEsinθ<br />

2<br />

Si capisce anche che vettorialmente tale momento è pari a<br />

τττ = ppp× E E E<br />

dato che il suo verso é tale da spingere il <strong>di</strong>polo ad allinearsi al<br />

campo E E E.<br />

D’altra parte, se immaginiamo <strong>di</strong> ruotare il <strong>di</strong>polo da θi a θf, il<br />

momento τττ compie <strong>un</strong> lavoro pari a<br />

τττ ·dθ θf<br />

θ θ = − pEsinθdθ = pE[cosθ]<br />

θi θf θ = −[−pEcosθf −(−pEcosθi)]<br />

i<br />

θf<br />

L =<br />

θi Ma allora, se definiamo la seguente f<strong>un</strong>zione energia potenziale<br />

U(θ) = −pEcosθ = −ppp· E E E<br />

possiamo scrivere<br />

L = −[U(θf)−U(θi)] = −∆U.<br />

Riassumendo: ad <strong>un</strong> <strong>di</strong>polo in <strong>un</strong> campo elettrostatico compete <strong>un</strong> energia potenziale pari a<br />

U = −ppp· E E E<br />

gilberto.giugliarelli@<strong>un</strong>iud.it Elettrostatica 268


Corso <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> Generale I – Lauree Triennali in Ing. Gestionale ed Elettronica – A.A. 2012/2013<br />

Flusso del campo elettrostatico<br />

Il concetto <strong>di</strong> flusso <strong>di</strong> <strong>un</strong> campo vettoriale (o <strong>di</strong> <strong>un</strong> vettore) attraverso <strong>un</strong>a superficie è legato<br />

a come il vettore è orientato e <strong>di</strong>stribuito nei p<strong>un</strong>ti della superficie. Ad esempio si consideri<br />

il campo delle velocità <strong>di</strong> <strong>un</strong> fluido all’interno <strong>di</strong> <strong>un</strong> tubo (ve<strong>di</strong> figura sottostante).<br />

flusso <strong>di</strong> aria<br />

o <strong>di</strong> acqua<br />

A<br />

vvv<br />

A<br />

θ<br />

ˆnˆnˆn<br />

A seconda che la velocità sia perpen<strong>di</strong>colare<br />

o no alla superficie considerata<br />

il flusso Φ del vettorevvv è definito<br />

come segue<br />

Φv vvv<br />

= (vcosθ)A = vAcosθ = (vvv·ˆnˆnˆn)A<br />

dove A è l’area della superficie e ˆnˆnˆn corrisponde al versore della sua normale. Si noti anche<br />

che, con questa definizione, Φv corrisponde alla portata volumica del fluido.<br />

Per <strong>un</strong>a superficie <strong>di</strong> forma qualsiasi e (o) <strong>un</strong> vettore vvv che cambia da p<strong>un</strong>to a p<strong>un</strong>to, il suo<br />

flusso corrisponderà a<br />

<br />

Φv = vvv · ˆnˆnˆndA.<br />

A<br />

Proviamo a calcolare il flusso del campo elettrostatico prodotto da <strong>un</strong>a carica p<strong>un</strong>tiforme q<br />

attraverso <strong>un</strong>a superficie sferica <strong>di</strong> raggio r con centro sulla carica stessa (ve<strong>di</strong> la figura<br />

sottostante). In tal caso, la normale ˆnˆnˆn si intenderà <strong>di</strong>retta verso<br />

l’esterno. Essendo il campo dato da E q<br />

E E =<br />

4πε0r2 ûûûr, è facile<br />

rendersi conto che in tal caso avremo<br />

E<br />

S<br />

EE<br />

<br />

q<br />

· ˆnˆnˆndA = E dA =<br />

S 4πε0r2 ·4πr2 = q<br />

ε0<br />

Il flusso <strong>di</strong> E E E non <strong>di</strong>pende dal raggio della superficie!<br />

gilberto.giugliarelli@<strong>un</strong>iud.it Elettrostatica 269


Corso <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> Generale I – Lauree Triennali in Ing. Gestionale ed Elettronica – A.A. 2012/2013<br />

Flusso <strong>di</strong> E E E attraverso <strong>un</strong>a superficie qualsiasi<br />

Il risultato appena ottenuto é particolarmente interessante e richiede <strong>un</strong> approfon<strong>di</strong>mento.<br />

Considerando sempre il campo prodotto da <strong>un</strong>a carica p<strong>un</strong>tiforme q, calcoliamo il flusso <strong>di</strong> tale<br />

campo attraverso <strong>un</strong>a generica areola elementare dA come in<strong>di</strong>cata nella figura sottostante.<br />

Tale flusso sarà pari a<br />

dΦE = E EE · ˆnˆnˆndA = EdAcosθ = EdA ′<br />

dove dA ′ è l’area della proiezione <strong>di</strong> dA sulla sfera con<br />

centro in q e raggio r. Introducendo l’angolo solido<br />

dΩ sotteso dal vertice del cono avente per base dA ′ ,<br />

possiamo scrivere dA ′ = r2dΩ e quin<strong>di</strong> si ricava<br />

dΦE = Er 2 dΩ = q<br />

dΩ<br />

4πε0<br />

Ma allora, per <strong>un</strong>a superficie S chiusa che contiene la carica q, il flusso <strong>di</strong> E EE attraverso <strong>di</strong><br />

essa è pari a<br />

ΦE = q<br />

<br />

dΩ =<br />

4πε0 S<br />

q<br />

·4π =<br />

4πε0<br />

q<br />

ε0<br />

dato che l’angolo solido sotteso da tutta la superficie è pari a 4π.<br />

Al contrario, se la carica è esterna alla superficie i contributi<br />

al flusso <strong>di</strong> superfici elementari opposte si annullano (come<br />

mostra anche la figura a lato). Conseguentemente, il flusso<br />

del campo della carica q attraverso <strong>un</strong>a tale superficie è<br />

nullo! Cioè<br />

ΦE = 0<br />

gilberto.giugliarelli@<strong>un</strong>iud.it Elettrostatica 270


Corso <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> Generale I – Lauree Triennali in Ing. Gestionale ed Elettronica – A.A. 2012/2013<br />

Il Teorema <strong>di</strong> Gauss per il campo elettrostatico<br />

I risultati della slide precedente ci permettono <strong>di</strong> en<strong>un</strong>ciare il Teorema <strong>di</strong> Gauss:<br />

il flusso del campo elettrostatico attraverso <strong>un</strong>a qualsiasi superficie chiusa è pari<br />

alla carica elettrostatica interna alla superficie <strong>di</strong>visa per la costante <strong>di</strong>elettrica<br />

del vuoto. E cioè<br />

ΦE =<br />

<br />

SG<br />

E EE · ˆnˆnˆndA = qint<br />

D’ora in poi le superfici chiuse utilizzate nell’applicazione<br />

del teorema <strong>di</strong> Gauss saranno dette superfici gaussiane<br />

(SG). Inoltre il versore della normale alla superficie ˆnˆnˆn sarà<br />

sempre, per convenzione, orientato verso l’esterno.<br />

La proprietà espressa dal teorema <strong>di</strong> Gauss deve essere<br />

vista come <strong>un</strong>a caratteristica fondamentale del<br />

campo elettrostatico.<br />

In effetti tale proprietà è costituisce l’altra faccia della legge <strong>di</strong> Coulomb. Infatti, come <strong>di</strong><br />

può vedere dai calcoli della slide precedente, l’espressione che abbiamo ottenuto per il flusso<br />

<strong>di</strong> E E E attraverso <strong>un</strong>a superficie elementare è determinata in maniera esclusiva dal fatto che il<br />

campo <strong>di</strong> <strong>un</strong>a carica p<strong>un</strong>tiforme è inversamente proporzionale all’inverso del quadrato della<br />

<strong>di</strong>stanza (che <strong>di</strong>pende esclusivamente da Coulomb!).<br />

gilberto.giugliarelli@<strong>un</strong>iud.it Elettrostatica 271<br />

ε0

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!