17.06.2013 Views

Muratura – tradizionali - Kimia SpA

Muratura – tradizionali - Kimia SpA

Muratura – tradizionali - Kimia SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTERVENTI<br />

TRADIZIONALI<br />

KIMIA S.p.A.


STRUTTURE DI FONDAZIONE<br />

Descrizione degli interventi senza alterazioni<br />

strutturali:<br />

Opere di riparazione e consolidamento:<br />

•rinzaffature delle murature esistenti;<br />

Opere di rifacimento:<br />

•sostituzione localizzata di parti ammalorate con la tecnica del cuci-scuci;<br />

Opere di protezione:<br />

•realizzazione di vespai, scannafossi, intercapedini, drenaggi;<br />

•realizzazione di sistemi per l'allontanamento delle acque piovane e di scolo;<br />

KIMIA S.p.A.


Con alterazioni "leggere" strutturali:<br />

•iniezioni di malta cementizia, anche a resistenza elevata, con esclusione di<br />

quelle modalità esecutive che danneggino le strutture esistenti, o di additivi<br />

le cui caratteristiche fisiche o meccaniche siano incompatibili con quelle<br />

della muratura esistente;<br />

•allargamento della base fondale a mezzo di cordoli in c.a., previo<br />

dimensionamento delle sezioni resistenti, con adeguati collegamenti in c.a.<br />

o metallici tra i due cordoli;<br />

KIMIA S.p.A.


Con alterazioni "pesanti" strutturali:<br />

•sottofondazione con pali ad attrito;<br />

•collegamento tra le fondazioni esistenti con cordoli da realizzarsi in<br />

muratura di mattoni pieni o in c.a.<br />

KIMIA S.p.A.


STRUTTURE IN ELEVAZIONE<br />

KIMIA S.p.A.


La gamma Limepor<br />

La gamma LIMEPOR, progettata nel 1979 da <strong>Kimia</strong> per il restauro storico<br />

monumentale, è il frutto di intensi studi e ricerche nel settore dei materiali che<br />

meglio esprimono la sapienza e la cultura del passato.<br />

La linea LIMEPOR consente al Progettista di pianificare l’intervento di<br />

restauro nel pieno rispetto dei criteri di compatibilità, durabilità ed efficienza<br />

che sorreggono la conservazione dei beni culturali .<br />

Limepor è una linea di calci idrauliche naturali tipo NHL e NHL-Z e malte<br />

pozzolaniche espressamente realizzata per il restauro dell’edilizia storicomonumentale.<br />

La linea Limepor affonda le proprie radici nella storia del<br />

costruire, e al tempo stesso è stata certifi cata secondo le più recenti<br />

normative europee: le UNI-EN 459.<br />

La qualità dei prodotti Limepor e l’affidabilità dimostrata in relazione alle<br />

condizioni ambientali ed alle modalità costruttive del nostro tempo, molto più<br />

gravose rispetto ai secoli passati.<br />

KIMIA S.p.A.


UNI-EN 459<br />

La norma si applica alle calci da costruzione utilizzate come leganti per la<br />

preparazione di malte (da muratura e per intonaci interni ed esterni) e per la<br />

produzione di altri prodotti da costruzione.<br />

Essa fornisce una definizione generale dei diversi tipi di calci da costruzione e<br />

della loro classificazione. Fornisce, inoltre, i requisiti relativi alle loro proprietà<br />

chimiche e fisiche che dipendono dal tipo di calce da costruzione e specifica i<br />

criteri di conformità. Tra le calci annovera:<br />

•Calci idrauliche naturali: Calci prodotte dalla cottura di calcari più o meno<br />

argillosi o silicei, con successiva riduzione in polvere mediante spegnimento<br />

con o senza macinazione. Tutte le NHL hanno la proprietà di far presa e<br />

indurire sotto l’acqua. L’anidride carbonica atmosferica contribuisce al<br />

processo di indurimento.<br />

•Calci idrauliche naturali con materiali aggiunti (Z): I prodotti speciali che<br />

possono contenere aggiunte di idonei materiali pozzolanici o idraulici, fino al<br />

20% in massa, sono contrassegnati con l’aggiunta di "Z".<br />

•Calci idrauliche (HL): Calci costituite prevalentemente da idrossido di calcio,<br />

silicati di calcio e alluminati di calcio prodotti mediante miscelazione di<br />

materiali appropriati. Queste calci possiedono la proprietà di far presa e<br />

indurire sotto l’acqua. L’anidride carbonica atmosferica contribuisce al<br />

processo di indurimento.<br />

KIMIA S.p.A.


KIMIA S.p.A.


La gamma Tectoria<br />

La linea Tectoria è la linea di KIMIA sviluppata per rispondere alle<br />

necessità di tutela dell’ambiente e della salute dell’uomo.<br />

La linea TECTORIA è costituita da calci idrauliche naturali NHL con<br />

aggiunta di materiali pozzolanici nel rispetto delle attuali norme per la<br />

produzione di calci (UNI EN 459). Si sono scelte calci idrauliche NHL<br />

perché:<br />

Si sviluppano buone resistenze meccaniche ma non eccessive;<br />

Si hanno tempi di presa compresi tra 110 e 400 min.<br />

Si hanno effetti di ritiro igrometrico contenuti.<br />

La linea TECTORIA è stata sviluppata nel rispetto di queste esigenze:<br />

Basso impatto in ambiente in termini produttivi per l’utilizzo di materie<br />

prime trattate a basse temperature;<br />

Utilizzo limitato di risorse non rinnovabili;<br />

Ridotte emissioni in atmosfera correlate ai processi produttivi;<br />

Prodotti interamente riciclabili;<br />

Assenza di emissione di composti dannosi per l’uomo in ambiente;<br />

Sistemi certificati in termini di assenza di emissioni radioattive.<br />

KIMIA S.p.A.


UNI EN 998-1<br />

KIMIA S.p.A.


KIMIA S.p.A.


La compatibilità con le strutture storiche<br />

La scelta di utilizzare materiali del passato come leganti di base porta a<br />

garantire una naturale compatibilità con le strutture murarie esistenti.<br />

Il basso modulo elastico rende i prodotti della linea Limepor e Tectoria<br />

assolutamente compatibili con le strutture murarie antiche.<br />

I prodotti presentano basse resistenze meccaniche a 28 gg (in una muratura<br />

antica si è visto che le resistenze a compressione si aggirano intorno ai 40 kg/<br />

cm 2 ).<br />

Tutti i prodotti presentano basso contenuto di sali solubili.<br />

Essendo malte pozzolaniche raggiungono, a differenza dei leganti cementizi,<br />

le proprietà meccaniche finali dopo un tempo superiore ai 28 giorni. Ciò<br />

consente a questi materiali di adattarsi alle naturali deformazioni della<br />

struttura muraria durante le fasi di indurimento.<br />

La scelta di impiegare la calce pozzolanica come legante determina una<br />

struttura che si caratterizza per porosità elevate ed area specifica superficiale<br />

ridotta, e ciò garantisce:<br />

elevata permeabilità al vapore;<br />

ridotta capacità di adsorbimento.<br />

KIMIA S.p.A.


Getti collaboranti con malte a<br />

base calce ad uso strutturale<br />

KIMIA S.p.A.


KIMIA S.p.A.


Compatibilità fisico-meccanica<br />

Modulo elastico, resistenze meccaniche, porosità e coefficienti di<br />

dilatazione termica simili a quelle della muratura antica.<br />

Raggiungimento delle proprietà meccaniche dopo un tempo maggiore<br />

di 28 gg: ciò consente alla malta di adattarsi alle naturali deformazioni<br />

della struttura durante la fase di indurimento...<br />

Compatibilità con le armature metalliche<br />

pH in dispersione acquosa compreso tra 11.5 e 12.5 per consentire<br />

l’utilizzo a diretto contatto con armature metalliche senza creare<br />

nessun problema di corrosione.<br />

KIMIA S.p.A.


Iniezione<br />

Il prodotto deve essere miscelato<br />

con acqua potabile. Si consiglia<br />

di introdurre nel miscelatore i 3/4<br />

di acqua necessaria,<br />

aggiungendo di seguito e<br />

continuamente il prodotto e la<br />

restante acqua, fino ad ottenere a<br />

consistenza voluta. Il prodotto<br />

non deve essere addizionato<br />

nella preparazione e posa con<br />

nessun altro componente oltre<br />

all'acqua di impasto. Il prodotto<br />

deve essere iniettato nelle<br />

murature con normali pompe<br />

manuali o elettriche, a bassa<br />

pressione, tramite iniettori fissati<br />

nelle perforazioni e procedendo<br />

dai fori inferiori verso quelli<br />

superiori. Non rimescolare il<br />

prodotto aggiungendo acqua una<br />

volta che ha iniziato la presa.<br />

KIMIA S.p.A.


Test report:<br />

Cromatografia<br />

ionica;<br />

Analisi FT-IR;<br />

Diffrattometria ai<br />

raggi x;<br />

Prodotti da iniezione: LIMEPOR IZ8<br />

KIMIA S.p.A.


LIMEPOR 100<br />

E=3800 MPa<br />

CS=20 MPa<br />

FS=3 MPa<br />

KIMIA S.p.A.


E=3800 MPa<br />

CS=20 MPa<br />

FS=3 MPa<br />

LIMEPOR 100<br />

KIMIA S.p.A.


Tali interventi possono essere<br />

realizzati sia con leganti (NHL,<br />

NHL-Z, LGS) che con malte pronte<br />

all'uso (MT, Tectoria PMP).<br />

I nostri prodotti presentano un<br />

basso tenore di sali idrosolubili,<br />

sono compatibili fisicamente e<br />

chimicamente con i componenti<br />

utilizzati anticamente nelle<br />

murature.<br />

Interventi di “scuci-cuci”<br />

KIMIA S.p.A.


Stuccatura paramenti in mattone<br />

Tali interventi possono essere<br />

realizzati sia con leganti (NHL,<br />

NHL-Z, LGS) che con malte<br />

pronte all'uso (MT, PMP, MT/F).<br />

I nostri prodotti presentano un<br />

basso tenore di sali idrosolubili,<br />

sono compatibili fisicamente e<br />

chimicamente con i componenti<br />

utilizzati anticamente nelle<br />

murature.<br />

KIMIA S.p.A.


Intonaci deumidificanti<br />

KIMIA S.p.A.


KIMIA S.p.A.


Intonaci deumidificanti<br />

Rimuovere l'intonaco per un'altezza pari al<br />

punto massimo in cui si nota l'umidità,<br />

aumentato del doppio dello spessore del<br />

muro; se la muratura è faccia a vista è<br />

indispensabile effettuare una diagnosi sui<br />

livelli di umidità nella muratura. Pulire<br />

perfettamente la superficie eliminando parti<br />

inconsistenti, grasso, vecchie vernici ed<br />

idrolavare a pressione. Impastare il Limepor<br />

RZ con circa il 23% di acqua potabile (5,5-6<br />

litri ogni confezione da 25 Kg), miscelare<br />

accuratamente in betoniera o con trapano a<br />

basso numero di giri fino ad ottenere un<br />

impasto omogeneo di consistenza fluida<br />

(tempo di miscelazione circa 3-4 minuti).<br />

Applicare l'impasto a cazzuola, avendo cura<br />

nel distribuirlo uniformemente su tutta la<br />

superficie, realizzando un rinzaffo con<br />

spessore massimo di 5 mm. Attendere 1-2<br />

giorni (a 20°C) ed intonacare con Tectoria DF<br />

o Limepor MACRO su uno sprizzo<br />

preliminare di aggrappo di RZ.<br />

KIMIA S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!