17.06.2013 Views

Scarica il testo in PDF - Ecdotica

Scarica il testo in PDF - Ecdotica

Scarica il testo in PDF - Ecdotica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

264 Paolo Cherchi<br />

rale di chi lo <strong>in</strong>terpreta, e, perché no? lo adatta. Cozzo riprende l’idea<br />

che dietro la f<strong>il</strong>ologia moderna vi sia l’<strong>in</strong>segnamento protestante col<br />

suo bisogno di preservare <strong>il</strong> textus receptus, <strong>in</strong>segnamento poi ereditato<br />

dalla cultura borghese dove vige <strong>il</strong> bisogno dell’autorità, la figura del<br />

patriarca, <strong>il</strong> codice dell’igiene del pensiero; e Cozzo trova conferma di<br />

tali idee forti <strong>in</strong> Cerquigl<strong>in</strong>i, l’elogiatore della variante. Ma su quest’ultimo<br />

punto sospendo <strong>il</strong> mio assenso pieno al discorso di Cozzo, perché<br />

nella citazione di Cerquigl<strong>in</strong>i riconosco <strong>il</strong> l<strong>in</strong>guaggio, anzi <strong>il</strong> gergo, della<br />

tribù che fra le sue credenze <strong>in</strong>clude quella che <strong>il</strong> mondo borghese sia<br />

la radice di tutti i mali, fra cui, appunto, anche quello di aver <strong>in</strong>ventato<br />

l’autorità dell’autore! Ma la nozione dell’autorità dell’autore non è anteriore<br />

all’avvento della borghesia, come ci <strong>in</strong>segna <strong>il</strong> medievale accessus<br />

ad auctores che parte appunto dall’autorevolezza dell’auctor? E non fu<br />

proprio l’<strong>in</strong>cipiente cultura borghese ad <strong>in</strong>ventarsi un Medioevo mortificatore<br />

della gloria letteraria e perciò propenso a condannare all’anonimato<br />

le opere letterarie attribuendone la paternità ad una sorta di collettività?<br />

Semmai si potrebbe cercare la radice dell’autorità dell’autore<br />

nell’orig<strong>in</strong>e del Protestantesimo con la sua attenzione anche f<strong>il</strong>ologica al<br />

‘Verbo’ div<strong>in</strong>o, all’autorità per eccellenza. Ma evidentemente certi miti<br />

carichi d’ideologia sono diffic<strong>il</strong>i da cancellare, e contro di essi neanche<br />

la f<strong>il</strong>ologia più agguerrita ha vittorie immediate e radicali. Ricordo su<br />

questa l<strong>in</strong>ea e come caso aberrante le affermazioni di R. Laufer, Introduction<br />

à la textologie (Parigi, 1972, p. 66), secondo cui l’ammodernamento<br />

delle grafie di un <strong>testo</strong> medievale è da considerare un sopruso<br />

dell’autoritarismo borghese! Politicizzare la f<strong>il</strong>ologia <strong>in</strong> questo modo<br />

è renderle un cattivo servizio. Credo che per impostare meglio <strong>il</strong> problema<br />

dell’autore e della tradizione che altera l’opera sia meglio <strong>in</strong>vocare<br />

<strong>il</strong> Zirkel im Verstehen dell’ermeneutica che consente almeno di vedere la<br />

vita di un <strong>testo</strong> anziché di mummificarne l’orig<strong>in</strong>ale.<br />

Nel paragrafo successivo, «Teoria chiara e prudente», Cozzo ricorda come<br />

nella critica testuale vigano certi comandamenti, ad esempio ‘non ripetere<br />

a pappagallo’ oppure ‘non ti genuflettere davanti ai manoscritti’.<br />

Nell’esam<strong>in</strong>are questo aspetto Cozzo sottol<strong>in</strong>ea la presenza di molti elementi<br />

soggettivi <strong>in</strong> quello che dovrebbe essere un ‘metodo scientifico’.<br />

Davanti alle possib<strong>il</strong>ità di emendare o di conservare si raccomanda la<br />

massima prudenza, <strong>il</strong> ritegno da ogni eccesso <strong>in</strong> un senso o nell’altro.<br />

Ma questi consigli lasciano al f<strong>il</strong>ologo la discrezionalità di misurare i<br />

propri <strong>in</strong>terventi; e siccome la discrezione non è materia quantificab<strong>il</strong>e,<br />

qu<strong>in</strong>di non scientificamente giudicab<strong>il</strong>e, <strong>il</strong> ‘metodo’ viene a perdere <strong>il</strong><br />

rigore sul quale lo si ritiene impiantato. La sua ‘razionalità’ cede alla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!