17.06.2013 Views

Scarica il testo in PDF - Ecdotica

Scarica il testo in PDF - Ecdotica

Scarica il testo in PDF - Ecdotica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

268 Paolo Cherchi<br />

E del resto, tutte le apparenze dell’edizione mirano a salvare questa<br />

f<strong>in</strong>zione. Cozzo esam<strong>in</strong>a la mise en page tipica dell’edizione, <strong>il</strong> modo<br />

<strong>in</strong> cui tutte le funzioni paratestuali vengono disposte, dalla paragrafatura<br />

all’apparato, e tutto per dare un aspetto ‘di serietà scientifica’<br />

all’edizione. Tale presentazione ha valore epistemico <strong>in</strong> quanto <strong>il</strong> <strong>testo</strong><br />

viene stampato <strong>in</strong> carattere maggiore e cont<strong>in</strong>uo – contiene ‘la verità’ –<br />

mentre l’apparato – la ‘non-verità’ – viene stampato <strong>in</strong> calce e <strong>in</strong> corpo<br />

m<strong>in</strong>ore e discont<strong>in</strong>uo. Il tutto mira a rendere trasparente <strong>il</strong> lavoro del<br />

f<strong>il</strong>ologo, la sua operazione di ricostruzione; ma <strong>in</strong> realtà la lettura dell’apparato<br />

è diffic<strong>il</strong>e perché è arduo, forse volutamente arduo, ricostruire<br />

attraverso l’elenco delle lezioni espunte la fisionomia unitaria<br />

dei testi esam<strong>in</strong>ati. Ma anche questa trasparenza è <strong>il</strong>lusoria perché l’apparato<br />

non spiega <strong>il</strong> perché delle scelte e, anzi, serve a confermare l’autorevolezza<br />

del f<strong>il</strong>ologo che ‘avrà avuto le sue ragioni per fare le scelte<br />

che ha fatto’. Questo è vero solo <strong>in</strong> parte per i testi <strong>in</strong> volgare dove di<br />

solito la divisione <strong>in</strong> <strong>testo</strong> e apparato segue <strong>il</strong> modello degli antichisti,<br />

ma di solito <strong>il</strong> f<strong>il</strong>ologo moderno tende a spiegare le sue scelte se queste<br />

non risultano sufficientemente chiare dallo stemma: <strong>il</strong> fatto che si tratti<br />

a volte di l<strong>in</strong>gue mal conosciute (per lo più si parla di testi medievali) fa<br />

sì che l’errore presenti una fenomenologia diversa da quella delle l<strong>in</strong>gue<br />

antiche o per lo meno <strong>il</strong> lettore moderno non sempre è <strong>in</strong> grado di stab<strong>il</strong>ire<br />

se un errore sia un semplice metaplasmo di coniugazione o una possib<strong>il</strong>e<br />

variante, ed è anche da tenere <strong>in</strong> conto <strong>il</strong> fatto che le varianti grafiche<br />

sono talvolta ortografiche e pertanto siano da riportare <strong>in</strong> apparato:<br />

<strong>in</strong> altre parole gli editori di testi <strong>in</strong> volgare hanno m<strong>in</strong>or libertà di esibire<br />

i loro poteri da stregoni.<br />

Inf<strong>in</strong>e, anche lo st<strong>il</strong>e o la retorica del f<strong>il</strong>ologo fanno parte della sua<br />

stregoneria: Cozzo ricorda <strong>il</strong> tono apodittico di Paul Maas, la ‘chiarezza’<br />

di Lachmann e <strong>il</strong> fasc<strong>in</strong>o dell’erudizione di W<strong>il</strong>amowitz come esempi<br />

del fatto che <strong>il</strong> carisma del f<strong>il</strong>ologo sia parte della sua scienza, proprio<br />

come accade per lo stregone. A questi esempi Cozzo dedica <strong>il</strong> paragrafo<br />

«Poteri», che viene quasi alla conclusione per <strong>in</strong>dicare un altro fattore<br />

non ‘razionale’ <strong>in</strong> questa arte di riportare <strong>il</strong>lusoriamente i testi antichi a<br />

br<strong>il</strong>lare nella loro forma autentica o almeno <strong>in</strong> quella più vic<strong>in</strong>a ad essa.<br />

Il mondo moderno ha parecchi f<strong>il</strong>ologi che hanno affermato <strong>in</strong> modo<br />

perentorio cose che sono diventate dogmi per gli studenti, e non perché<br />

fossero verità ma perché venendo da tali maestri non sono state sottoposte<br />

a scrut<strong>in</strong>io. Anche <strong>in</strong> f<strong>il</strong>ologia dunque conta moltissimo la personalità<br />

dell’officiante, ed è un fattore da annoverare fra quelli ‘soggettivi’<br />

operanti nel rigore della f<strong>il</strong>ologia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!