17.06.2013 Views

Rotary e famiglia - Distretto 2120

Rotary e famiglia - Distretto 2120

Rotary e famiglia - Distretto 2120

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

iniziative congiunte e che trova oggi unite le due realtà<br />

distrettuali nell’ “operazione Benin”, che cede il<br />

<strong>Rotary</strong> impegnato nel “progetto acqua” e i Lions in<br />

una missione di assistenza medica.<br />

Il PDG Beppe Volpe, nella sua veste di Istruttore<br />

distrettuale, ha –da questo istante in avanti- coordinato<br />

gli interventi con mano sicura.<br />

La parola è andata ad Alfonso Forte che, quale<br />

coordinatore e curatore finale dell’opera, ha presentato<br />

il libro: “Il <strong>Distretto</strong> <strong>2120</strong> – Dieci anni di amicizia e di<br />

servizio – 1995/96-2004/05”. Dopo un doveroso<br />

omaggio a coloro che diedero forti contributi all’impostazione<br />

ed alla prima fase di costruzione dell’opera<br />

(Pasquale Satalino, Paolo Perulli, Cettina Piacente e<br />

Dino Sebastio) nonché al PDG Franco Interesse che<br />

volle tenacemente che l’iniziativa approdasse a realizzazione,<br />

Forte ha fatto un veloce racconto del cammino<br />

segnato dai Distretti italiani. Partendo dal<br />

<strong>Distretto</strong> ‘46’, instaurato nel 1923 con la nascita del<br />

primo Club, quello di Milano; il Relatore ha detto delle<br />

successive ‘gemmazioni’ subite dai raggruppamenti<br />

dagli anni ’30 fino ai ’90. Fu in quel tempo che alcuni<br />

fermenti portarono alla decisione di dividere il territorio<br />

del distretto 2100 nel senso verticale. L’assertore<br />

più convinto e più tenace della particolare ‘operazione’<br />

fu Riccardo Giorgino Rotariano del RC Bari, che<br />

<strong>Rotary</strong> International DISTRETTO <strong>2120</strong><br />

sarebbe stato Governatore del ’2100’ per l’anno 1992-<br />

93. Egli, dopo aver sviluppato e maturata l’idea per un<br />

lungo periodo, la perfezionò e la propagandò, trovando<br />

appoggio presso diversi Club dell’area. Alla fine<br />

vinse la ragione e così il primo luglio 1995, su deliberazione<br />

del Consiglio Centrale, nacque il '<strong>2120</strong>', decimo<br />

<strong>Distretto</strong> italiano -Basilicata e Puglia-, mentre<br />

Campania e Calabria restarono come 2100.<br />

Dopo il racconto della nascita del ‘<strong>2120</strong>, il libro fa<br />

la storia dei singoli anni che, fino al 2004-05, hanno<br />

segnato l’attività del nuovo <strong>Distretto</strong>. Un <strong>Distretto</strong><br />

attivo, vivo, produttivo, fondato non solo e non tanto<br />

sulle parole ma soprattutto sui fatti, sulla concretezza,<br />

sull'operatività, sulla continuità.<br />

Un <strong>Distretto</strong> che è andato avanti sotto la guida di<br />

saggi Governatori (che qui val la pena citare, uno per<br />

uno: Franco Interesse, Nicola Del Secolo, Franco<br />

Anglani, Tommaso Berardi, Alfredo Curtotti, Luigi<br />

Mariano Mariano, Vito Andrea Ranieri, Domenico<br />

Lamastra, Cosimo Sebastio, Giuseppe Volpe, Sergio<br />

Di Gioia), un <strong>Distretto</strong> che oggi prosegue il proprio<br />

splendido cammino grazie alla mente attenta di<br />

Pasquale Satalino. Un <strong>Distretto</strong> che, senza dubbio<br />

alcuno, farà altri passi e segnerà nuove tappe con Vito<br />

Casarano, con Titta De Tommasi e con gli altri che,<br />

negli anni futuri, saranno chiamati a prenderne il<br />

timone.<br />

N. 2 NOVEMBRE - DICEMBRE 2006<br />

www.rotary<strong>2120</strong>.it<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!