17.06.2013 Views

Filosofi - Cronologia - Luigi Gioia osb

Filosofi - Cronologia - Luigi Gioia osb

Filosofi - Cronologia - Luigi Gioia osb

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Storia della filosofia (tabella cronologica) 1<br />

Storia della filosofia (tabella cronologica)<br />

<strong>Filosofi</strong>a antica<br />

Presocratici 600 a.C. - 400 a.C.<br />

Periodo Filosofo <strong>Filosofi</strong>a Storia coeva<br />

<strong>Filosofi</strong>a naturale ionica<br />

625 - 545<br />

ca.<br />

610 - 546<br />

ca.<br />

585 - 525<br />

ca.<br />

Scuola eleatica<br />

570 - 470<br />

ca.<br />

515 - 445<br />

ca.<br />

490 - 430<br />

ca.<br />

490 - 430<br />

Altri<br />

ca.<br />

540 - 480<br />

ca.<br />

Talete di Mileto Predisse un'eclissi<br />

Acqua come arché (origine di tutto)<br />

Anassimandro Primo progetto di una cosmogonia<br />

L’arché è l'Ápeiron<br />

Anassimene Il cosmo è una Sostanza eterna<br />

Senofane<br />

di Colofone<br />

L’arché è l'aria<br />

Gli uomini hanno creato gli dei, ma dio è eterno<br />

La conoscenza è solo probabile, la verità assoluta non è conoscibile<br />

Parmenide di Elea Pensare ed Essere sono identici<br />

L'essere è immobile ed eterno<br />

Il movimento è illusione<br />

Zenone di Elea Ricercò il continuo, specialmente in spazio, tempo e movimento<br />

Paradossi di Zenone: Achille e la tartaruga e il paradosso della freccia<br />

Melisso di Samo L'essere è unico, immobile e immutabile.<br />

Eraclito<br />

di Efeso<br />

Il fondamento del mondo è il fuoco perennemente mutabile<br />

il Logos è l'Uno, che permane nelle mutazioni del divenire (Panta rei)<br />

Il conflitto è il padre di tutto (pater polemos): dialettica<br />

499 - 428 Anassagora L'anima del mondo (Nous) ordina il mondo da minuscoli elementi<br />

494 - 434<br />

ca.<br />

Pitagorici<br />

580 - 500<br />

ca.<br />

500 ca. - ? Alcmeone di<br />

(omeomerie)<br />

Il sole è una pietra incandescente<br />

Empedocle L'essere è la materia e il divenire è la forza<br />

Amore e odio sono le forze primordiali dei quattro elementi<br />

Pitagora Numero come principio universale, e.g. nella musica<br />

Crotone<br />

? - ? Policleto il vecchio<br />

La terra è una sfera<br />

La mancanza di armonia causa malattia<br />

Il cervello è l'organo della percezione<br />

? - ? Filolao di Crotone Documentò gli insegnamenti di Pitagora<br />

428 - 347<br />

ca.<br />

Archita di Taranto Il numero è il fondamento del sapere<br />

? - ? Iceta di Siracusa<br />

? - ? Ecfanto di Siracusa<br />

Atomisti<br />

fondò la meccanica matematica<br />

c.a. 624 leggi di Dracone<br />

594 Riforma di Solone<br />

560 tirannide di Pisistrato<br />

Eschilo (525-456)<br />

509-507 Riforme di Clistene<br />

Pindaro (518-446)<br />

Sofocle (497-406)<br />

500 Inizio delle guerre<br />

persiane<br />

490 Battaglia di Maratona<br />

493-429 Pericle


Storia della filosofia (tabella cronologica) 2<br />

V secolo ca. Leucippo Fondatore dell'Atomismo<br />

460 - 371 Democrito La materia è fatta di atomi indivisibili<br />

Anche l'anima è atomica (Materialismo)<br />

360 - 320 Anassarco Accompagnò Alessandro Magno<br />

Sofistica<br />

490 - 411 Protagora "L'uomo è la misura delle cose"<br />

480 - 411<br />

ca.<br />

480 - 380<br />

ca.<br />

465 - 399<br />

ca.<br />

443 - 380<br />

ca.<br />

Religione e Stato sono necessità naturali<br />

480 Battaglia di Salamina<br />

Antifonte Autore di arringhe giudiziarie 477 Lega attica<br />

Gorgia Contraddice la scuola eleatica: solo il nulla è<br />

Prodico Pose l'etica al centro 449 Pace di Callia<br />

Ippia Lavorò alla quadratura del cerchio Erodoto (484-425)<br />

450 ca. Trasimaco "La Giustizia è il vantaggio del più forte" (Citazione in Platone)<br />

436 - 338<br />

ca.<br />

Isocrate Direttore di una scuola di retorica<br />

Grecia Classica 450 a.C. - 300 a.C.<br />

Periodo Filosofo <strong>Filosofi</strong>a Storia coeva<br />

I tre grandi Ateniesi<br />

469 - 399 Socrate Sapere di non sapere<br />

Dialogo come ricerca della verità<br />

«Conosci te stesso»<br />

Il vero sapere conduce alla virtù<br />

Maestro di Platone, accetta la condanna a morte<br />

427 - 347 Platone Dottrina che si esprime nella forma dei miti e dei dialoghi<br />

Le idee (Vero, Buono, Bello) modelli reali del mondo sensibile<br />

La sapienza contrapposta alle apparenze (mito della caverna)<br />

<strong>Filosofi</strong>a come eros e come dialettica<br />

Innatismo della conoscenza e visione intuitiva del Bene<br />

Lo Stato organizzato secondo ragione<br />

384 - 322 ca. Aristotele <strong>Filosofi</strong>a come scienza delle cause e ricerca delle essenze<br />

Socratici<br />

L'essere come sostanza distinta dagli accidenti<br />

Fondazione della teologia e dell'etica: l'uomo "animale<br />

politico"<br />

Intuizione contemplativa al culmine della conoscenza<br />

Fondatore della logica formale sulla base del sillogismo<br />

Maestro di Alessandro Magno<br />

426 - 366 ca. Senofonte Storico<br />

Seconda fonte importante su Socrate<br />

440 - 365 Antistene Cinico, propone uno stile di vita più elementare<br />

399 - 323 Diogene Ciò che è naturale è morale.<br />

L'uomo è cittadino del mondo.<br />

460 - 399 Teodoro di Cirene Insegnante di matematica di Platone<br />

Tucidide (460-396)<br />

431 Le guerre del Peleponneso<br />

Senofonte (430-354)<br />

Potere di Sparta<br />

Alessandro Magno


Storia della filosofia (tabella cronologica) 3<br />

? - ? Euclide di Megara ""<br />

? - ? Fedone di Eli ""<br />

? - ? Eubulide di Mileto ""<br />

? - ? Diodoro Crono Dialettico<br />

Anticipa lo Stoicismo<br />

? - ? Metrodoro di Chio Allievo di Democrito<br />

Ellenismo e tarda antichità 300 a.C. - 300 d.C.<br />

Vicino allo scetticismo<br />

Periodo Filosofo <strong>Filosofi</strong>a Storia coeva<br />

L'Accademia<br />

393 - 330 Speusippo A capo della vecchia Accademia<br />

Si considera il primo autore di un'enciclopedia<br />

396 - 314 Senocrate Divise la <strong>Filosofi</strong>a in logica, fisica ed etica 323-280 Diadochi<br />

† 266 Polemone d'Atene Formulò lo scopo di una vita secondo natura<br />

† 265 Cratete di Atene (teoria sconosciuta)<br />

316 - 241 Arcesilao ’’Scholarca’’ della seconda Accademia, che si agganciò alla dialettica<br />

socratica<br />

Insegnò la sospensione del giudizio (principio scettico)<br />

Solo la probabilità è raggiungibile, il che è sufficiente per la vita.<br />

x - y Lachides ""<br />

x - y Telecle ""<br />

x - y Evandro ""<br />

214 - 129 Carneade Fondatore della nuova Accademia<br />

Dialettica come metodo<br />

Verità come evidenza empirica solo con probabilità<br />

† 156 ca. Egesino ""<br />

120 - 68 ca. Antioco di<br />

Ascalona<br />

116 - 27 Marco Terenzio<br />

Il Peripato<br />

371 - 287<br />

(dubbio)<br />

Varrone<br />

x - y Eudemo da Rodi<br />

Connessioni col platonismo, peripato e Stoa (Fondazione della fase<br />

eclettica dell'Accademia)<br />

maestro di Cicerone<br />

Autore di un'estesa letteratura<br />

Enciclopedia in nove libri<br />

Teofrasto Seguace di Aristotele<br />

Enfasi sulla causa efficiens (causalità naturale) invece della causa<br />

finalis (teleologia)<br />

350 ca. Aristosseno Sviluppò una teoria musicale basata sulle sensazioni<br />

x - y Dicearco<br />

x - y Critolao<br />

340 - 269 Stratone di<br />

Lampsaco<br />

Scolarca<br />

Interpretazione materialista di Aristotele<br />

La forza efficiente della forma è nella materia stessa


Storia della filosofia (tabella cronologica) 4<br />

310 - 230 Aristarco di Samo Sviluppò un modello eliocentrico<br />

Gli epicurei<br />

considerava il sole come una stella fissa<br />

341 - 270 Epicuro Radunava i suoi discepoli in un giardino (Kepos)<br />

Stoa<br />

Concezione materialista (atomista)<br />

La felicità è piacere con misura (quindi non edonismo)<br />

x - y Metrodoro ""<br />

99 - 55 Lucrezio Poeta e autore filosofico<br />

Si rifà ad Epicuro<br />

336 - 264 Zenone di Cizio Pose la logica al primo posto, per evitare errori<br />

Sensazioni sono "impressioni" di oggetti singoli nell'anima<br />

Con la teoria della "Catalessi" (Evidenza) come fondatore della Stoa<br />

331 - 251 Cleante Come ex-lottatore si guadagnava da vivere come manovale.<br />

Agire virtuosamente è possibile solo grazie alla conoscenza della<br />

realtà.<br />

Si diresse contro i naturalisti Democrito e Aristarco<br />

276 - 204 Crisippo Con 705 libri stabilì le fondamenta della Stoa.<br />

240 - 150<br />

ca.<br />

Diogene da<br />

Babilonia<br />

I concetti sono generalizzazioni degli oggetti nella percezione.<br />

Formulò l'ideale stoico della libertà da affetti.<br />

Teoria dello scopo della vita (Telos) e dei fondamenti etici<br />

Nella dialettica creò una teoria del significato (Semiotica) Stoica<br />

201 - 120 Polibio Scrisse una storia universale in 40 libri.<br />

Sviluppò una teoria ciclica delle civilizzazioni<br />

um 300 Euklid<br />

Dal 250 ca. Ascesa di Roma<br />

Archimede (280-212)<br />

Eratostene (280-200)<br />

146 Conquista di Cartagine<br />

† 137 ca. Antipatro di Tarso Difese la Stoa da Carneade 133-121 Riforme dei Gracchi<br />

* 180 ca. Panezio Scrisse un'opera (perduta) sul dovere.<br />

135 - 51 Posidonio Gli affetti vengono causati dalle parti irrazionali dell'anima. 82-79 Dittatura di Silla<br />

106 - 43 Cicerone Politico, Avvocato, Retore<br />

4 a.C. - 65<br />

d.C.<br />

Rappresentò insegnamenti della Stoa e della Nuova Accademia<br />

È l'ispiratore dell'Umanesimo.<br />

70 Consolato di Pompeo e Crasso<br />

Idi di Marzo 44: Assassinio di Cesare<br />

Seneca Autore che si occupò anche di questioni pratiche dell'etica. 12 a.C. Augusto Pontifex Maximus<br />

50 – 138 ca. Epitteto Scrisse un manuale di morale.<br />

“Non i fatti preoccupano le persone, ma la loro visione dei fatti"<br />

121 - 180 Marco Aurelio Con i suoi "Dialoghi a sé stesso" stabilì le sue proprie linee di<br />

Scetticismo<br />

condotta per agire in pratica.<br />

360 - 270 Pirrone Fondatore dello scetticismo<br />

320 - 230<br />

ca.<br />

La verità non può essere stabilità né dalla percezione dei sensi, né dal<br />

giudizio<br />

Timone di Fleio Scrisse versi derisori sui Dogmatici<br />

I secolo a.C. Enesidemo Riteneva necessaria la sospensione del giudizio (Epoché scettica).<br />

Enunciò a tal proposito i celebri dieci tropi<br />

I secolo a.C. Agrippa Filosofo scettico, enunciò i celebri cinque tropi, in aggiunta a quelli<br />

di Enesidemo<br />

54-68 Nerone<br />

79 Eruzione del Vesuvio: distruzione di<br />

Pompei ed Ercolano<br />

43 a.C. - 17 n.Chr. Ovidio


Storia della filosofia (tabella cronologica) 5<br />

87 - 150 Tolomeo Sviluppò il sistema geocentrico, inlfuente nel medioevo.<br />

Scrisse una grande opera sulla matematica e astronomia<br />

122 - 199 Galeno Scrisse un eccellente manuale di medicina<br />

200 - 250 Sesto Empirico Scritti contro la sillogistica e la religione<br />

* 220 ca. Diogene Laerzio Scrisse una storia greca della filosofia in 10 libri<br />

Neoplatonismo<br />

45 - 125 ca. Plutarco Estesi scritti sull'etica<br />

150 - 200<br />

ca.<br />

180 - 242<br />

ca.<br />

205 - 270<br />

ca.<br />

234 - 304<br />

ca.<br />

250 - 330<br />

ca.<br />

331 - 363<br />

ca.<br />

350 – 400<br />

ca.<br />

23 biografie ("le vite parallele") contrapponendo sempre due<br />

personaggi, uno greco ed uno romano<br />

Celso Acerbo critico del Cristianesimo<br />

Ammonio Sacca Fondatore della corrente filosofico-religiosa nel neoplatonismo<br />

Maestro di Plotino<br />

Plotino Influsso Persiano e Indiano nella dottrina delle tre ipostasi<br />

1. L'Uno ineffabile si autogenera emanando il molteplice<br />

2. L'Intelletto, identità di essere e pensare, sede delle idee<br />

3. Anima si sdoppia diventando Anima del mondo<br />

Circolarità e polarità dell'Uno: processione e ritorno<br />

<strong>Filosofi</strong>a come percorso salvifico e di liberazione per l'uomo<br />

Porfirio Avverso al cristianesimo ma molto influente sulla Patristica<br />

Scrisse trattato sulle categorie di Aristotele (Isagoghe)<br />

Fonte del problema degli Universali<br />

Giamblico Estese la teoria delle emanazioni di Plotino<br />

Giuliano<br />

imperatore<br />

Teurgia e introduzione di pratiche magiche<br />

Tentativo di restaurazione della religione pagana<br />

Marziano Capella Definì il canone delle Sette arti<br />

Trivio: Grammatica, Retorica, Logica<br />

Quadrivio: Aritmetica, Geometria, Musica, Astronomia<br />

410 - 485 Proclo Capo dell'Accademia<br />

VI secolo<br />

d.C.<br />

Gli alessandrini<br />

13 a.C. - 45<br />

d.C.<br />

150 – 215<br />

ca.<br />

Importante fonte per la scolastica ed il rinascimento<br />

Simplicio Emigrò in Persia dopo la chiusura dell'Accademia<br />

Filone di<br />

Alessandria<br />

Scrisse commentari su Aristotele<br />

Clemente Le teorie vere si raggiungono tramite la fede basata sulla conoscenza<br />

""<br />

Dio è invisibile e impronunciabile<br />

185 - 253 Origene Spiegazione allegorica della bibbia<br />

La filosofia ha il compito di comprendere le scritture<br />

55-117 Tacito<br />

293 Riforme di Diocleziano<br />

337 Battesimo di Costantino sul letto di<br />

morte<br />

391 Cristianesimo religione di stato<br />

Conquista di Roma dei Visigoti<br />

476 Deposizione di Romolo Augusto<br />

da Odoacre<br />

fine dell'impero romano di occidente


Storia della filosofia (tabella cronologica) 6<br />

<strong>Filosofi</strong>a medievale<br />

Patristica 100 - 500<br />

Periodo Filosofo <strong>Filosofi</strong>a Storia coeva<br />

Padri della Chiesa<br />

* 150 ca. Erma Scrisse critiche contro la filosofia<br />

† 107 Ignazio d'Antiochia ""<br />

69 - 155 Policarpo ""<br />

Eretici e Gnosi<br />

* 125 ca. Basilide L'anima è uno straniero smarrito sulla terra<br />

La sfera di dio si raggiunge staccandosi da tutte le cose terrene<br />

* 150 Valentino ""<br />

x - y Marcione di Sinope ""<br />

216 - 276 Mani Religione persiana del Manicheismo<br />

Apologeti<br />

Salvezza grazie alla vittoria della luce sulle tenebre<br />

100 - 163 Giustino martire La <strong>Filosofi</strong>a conduce a Dio, ma le domande fondamentali trovano risposta solo nelle scritture.<br />

130 - 190 Atenagora Lettera di implorazione per i cristiani all'impertore Marco Aurelio<br />

Taziano Discorso ai Greci<br />

120 - 200 Ireneo Come vescovo di Lione oppose gli eretici<br />

È considerato il fondatore della dogmaticità della chiesa<br />

160 - 225 Tertulliano Come primo scrisse in latino è creò importanti concetti del latino ecclesiastico<br />

La filosofia ha solo il compito di complementare la dottrina della chiesa<br />

200 - 258 Cipriano Battesimo dei bambini<br />

Sistematizzazioni Teologiche<br />

Sviluppò la dottrina della fede come pietà di dio<br />

260 - 337 Ario di Alessandria Contrastò la trinità divina<br />

Punto di partenza dell'Arianesimo<br />

298 - 373 Atanasio Sosteneva la trinità<br />

Oppositore di Ario<br />

260 - 337 Eusebio di Cesarea Grazie alle sue croniche vale come fondatore della storia ecclesiastica<br />

315 - 367 Ilario di Poitiers Importante rappresentante del trinitarismo<br />

335 - 394 Gregorio di Nissa Padre della chiesa per la chiesa ortodossa<br />

""<br />

Insegnava l'infinità e i tre aspetti (Dreifaltigkeit) di dio<br />

340 - 397 Ambrogio di Milano Trinitario moderato<br />

Convertì Agostino<br />

354 - 430 Agostino Creò la teologia di fondo per quasi 1000 anni di storia<br />

Teoria della predestinazione: perdono per il peccato originale e salvezza per Grazia di Dio<br />

Nella Città di Dio propose la separazione di Stato e Chiesa<br />

<strong>Filosofi</strong>a del tempo e del dubbio<br />

480 - 524 Severino Boezio Trattò il problema degli universali nei commentari a Proclo<br />

Prima della sua esecuzione scrisse la "Consolazione della <strong>Filosofi</strong>a"


Storia della filosofia (tabella cronologica) 7<br />

† 500 ca. Pseudo-Dionigi Autore sconosciuto<br />

Scolastica 500 - 1400<br />

Tutto il visibile è solo una sembianza dell'invisibile<br />

L'ascensione all'Uno attraverso la purificazione, illuminazione e contemplazione<br />

Periodo Filosofo <strong>Filosofi</strong>a Storia coeva<br />

Primo Medioevo<br />

† 636 San Isidoro di Siviglia Scrisse un'enciclopedia chiamata Etymologiae<br />

† 662 Massimo Confessore Commentò Agostino e Boezio<br />

675 - 750 Giovanni di Damasco Teologo Bizantino<br />

730 - 804 Alcuino Diresse la scuola alla corte di Carlo Magno (Rinascimento Carolingio)<br />

Rese le "Sette arti liberali" (artes liberales) materia obbligatoria nell'istruzione.<br />

780 - 856 Hrabano Mauro Scrisse l'enciclopedia "de universo"<br />

810 - 877 Giovanni Scoto Eriugena Filosofo naturale Irlandese che sottolineò il ruolo della ragione.<br />

Sistema filosofico con Dio come causa e scopo finale di tutto l'esistente<br />

Riprese la dottrina dell'emanzione da Plotino e rifiutò la predestinazione<br />

Agostiniana.<br />

950 - 1022 ca. Notker Teutonicus Primo commentatore di Aristotele nel medioevo<br />

Prima scolastica<br />

† 1088 Berengario di Tours Nel conflitto sull'Ultima Cena concepì pane e vino solo come sinnbildlich.<br />

Argomentò che l'uomo fosse creato in immagine di Dio nella sua razionalità.<br />

1005 - 1089 Lanfranco di Pavia Nel conflitto sull'Ultima Cena voleva seguire solo l'auctoritas, non la ragione.<br />

1006 - 1072 San Pier Damiani Si oppose all'immoralità del clero romano<br />

Coniò il motto della filosofia come ancella della teologia.<br />

1033 - 1109 Anselmo di Canterbury Applicò la dialettica come metodo alla teologia cristiana.<br />

Introdusse la prova ontologica di Dio<br />

Confessò con Agostino Credo, ut intelligam (Credo, per poter comprendere).<br />

1090 - 1160 Adelardo di Bath Durante gli studi in Spagna riconobbe la superiorità delle scienze arabe<br />

Tradusse testi arabi e divulgò le loro conoscenze in matematica, medicina e<br />

astronomia.<br />

1080 - 1145 Gilberto di Poitiers Rappresentatnte del realismo nella diatriba degli universali<br />

Distinse concettualmente "Dio" e "Divinità" come anche "individualità" e<br />

"singolarità"<br />

1050 - 1120 Roscellino Nominalista radicale<br />

Dedusse una posizione triteista dal nominalismo<br />

† 1121 Guglielmo di Champeaux Realista nella diatriba degli universali che si affermò contro Roscellino.<br />

Fondatore dello Stift San Vittorio<br />

1097 - 1147 Ugo di San Vittore Unì Misticismo e <strong>Filosofi</strong>a naturale<br />

1079 - 1142 Pietro Abelardo Filosofo più significativo della prima scolastica<br />

Proponente del concettualismo nella diatriba sugli universali<br />

Sviluppò il metodo scolastico (Sic et non)<br />

Scrisse riguardo all apace tra le religioni e sviluppò un'etica della responsabilità<br />

Ebbe un famoso affare romantico con Eloisa<br />

1100 - 1160 Pietro Lombardo Scrisse il manuale Sentenze<br />

gest. 1151 Teodorico di Chartres Interpretazione moderna della Genesi


Storia della filosofia (tabella cronologica) 8<br />

gest. nach<br />

1150<br />

Guglielmo di Conches Visione del mondo fortemente naturalistica<br />

1115 - 1180 Giovanni di Salisbury Concettualista, segretario di Thomas Beckett<br />

Teoria dello stato con l'obbligo di moralità e virtù per le cariche pubbliche<br />

1120 - 1202 Alano di Lilla Sviluppò una teologia assiomatica partendo dall'unità dell'Uno<br />

<strong>Filosofi</strong>a araba ed ebraica nel Medioevo<br />

870 - 950 Al Farabi Tradusse testi greci<br />

980 - 1037 Avicenna<br />

(Al Kindi)<br />

si occupò di matematica e musica<br />

"Libro della Guarigione" come opera fondamentale<br />

Concettualismo ed emanazione<br />

1020 - 1068 Gabirol La volontà divina è la sorgente della vita<br />

1126 - 1198 Averroè<br />

(Ibn Roschd)<br />

Commentari su Aristotele (Per Tommaso: "Il commentatore")<br />

L'anima individuale è mortale, ma lo spirito dell'Uomo è immortale<br />

La religione è per le masse, la filosofia invece ha bisogno di intelletto<br />

1135 - 1204 Mosè Maimonide Coloro che dubitano devono trovare la fede tramite l'intelletto<br />

etica dei valori<br />

1288 - 1344 Levi ben Gerson Averroista<br />

Alta scolastica<br />

1170 - 1253 Roberto Grossatesta Si occupò di scienza naturale<br />

1170 - 1245 Alessandro di Hales Aristotelico<br />

1221 - 1274 Bonaventura da<br />

Bagnoregio<br />

Scrisse ’’Quaestiones’’ seguendo il metodo scolastico<br />

Riteneva importante l'illuminazione divina<br />

1200 - 1280 Alberto Magno Impressionanti conoscenze di scienza naturale<br />

Tra i primi a insegnare Aristotele<br />

1225 - 1274 Tommaso d'Aquino Armonia tra scienza e ragione<br />

Verità = adaequatio rei et intellectus<br />

Precedenza delle dottrine rivelate (sacramenti, giorno del giudizio, nascita da<br />

vergine)<br />

Dio come causa (causa efficiente) e fine (causa finale)<br />

virtù cardinali<br />

Imortalità dell'anima<br />

† 1284 Sigieri da Brabante Averroista<br />

Voleva insegnare Aristotele senza dottrine rivelate.<br />

† 1286 Boezio di Dacia Averroista<br />

1214 - 1294 Ruggero Bacone Primo empirismo con esperimenti pratici<br />

Si rivolse contro pregiudizi, abitudini e carenza di autocritica<br />

1226 - 1277 Pietro Ispano Compendio di logica<br />

1217 - 1293 Enrico di Gand Contro l'intellettualismo di Tommaso voleva tornare ad Agostino<br />

1243 - 1316 Egidio Romano Catalogo di 95 eresie<br />

1266 - 1308 Giovanni Duns Scoto Antagonista di Tommaso (Logico e matematico)<br />

La volontà ha precedenza sulla ragione<br />

Il bene è stabilito dalla volontà ed è superiore al vero<br />

1250 - 1320 Teodorico di Friburgo Ricercò il principio dell'arcobaleno<br />

1265 - 1321 Dante Alighieri Richiamo alla vocazione universale dei due poteri: civile e religioso<br />

Ideale della patria messo in pericolo dagli interessi particolari<br />

La cupidigia ostacola il raggiungimento del fine soprannaturale degli uomini


Storia della filosofia (tabella cronologica) 9<br />

Tarda scolastica<br />

1280 – 1347 Guglielmo di Ockham Il rasoio di Occam<br />

Contributi alla Logica e alla <strong>Filosofi</strong>a del linguaggio<br />

Concetti non sono immagini, ma solo segni (Nominalismo)<br />

Separazione tra Stato e Chiesa<br />

1232 - 1316 Raimondo Lullo Averroista<br />

Magische Wahrheitsscheibe aus Begriffskombinationen<br />

1316 - 1390 Alberto di Sassonia Rettore dell'Università di Vienna<br />

1330 - 1382 Nicola d'Oresme Ritenne possibile l'eliocentrismo<br />

1335 - 1396 Marsilio di Inghen Co-fondatore dell'Università di Heidelberg<br />

† 1330 Nicola di Autrecourt ““<br />

1300 - 1358 Giovanni Buridano Si occupò del libero arbitrio<br />

(l'Asino di Buridano)<br />

1340 - 1420 Pierre d'Ailly Come scettico insegnò il primato della volontà<br />

Misticismo Medioevale<br />

1090 - 1153 Bernardo di Chiaravalle La virtù propriamente cristiana è l'umiltà<br />

1098 - 1179 Ildegarda di Bingen Regole generali per la vita e testi medicinali<br />

gest. 1206 Almarico di Bène Dio vive in tutte le creature (Panteismo)<br />

1135 - 1202 Gioacchino da Fiore Aspettava il giorno del giudizio intorno al 1260<br />

1260 - 1328 Maestro Eckhart La ragione non è compiuta senza la contemplazione<br />

1295 - 1366 Enrico Susone ““<br />

1300 - 1366 Giovanni Taulero ““<br />

Umanesimo e Rinascimento 1400 - 1600<br />

Periodo Filosofo <strong>Filosofi</strong>a Storia<br />

Poeti e artisti<br />

1265 - 1321 Dante Alighieri Ancora parte del Medioevo<br />

Richiamo alla vocazione universale dei due poteri: civile e religioso<br />

Ideale della patria messo in pericolo dagli interessi particolari<br />

La cupidigia ostacola il raggiungimento del fine soprannaturale degli uomini<br />

1305 - 1374 Petrarca Primo umanista<br />

Dissidio tra dimensione mondana e spirituale dell'uomo<br />

Recupero della filosofia agostiniana<br />

1313 - 1375 Boccaccio Fondatore del romanzo italiano<br />

Rappresentazione naturalista dell'amore<br />

1452 - 1519 Leonardo da Vinci Uomo universale: artista, architetto, tecnico e anatomista<br />

Sperimentazione e leggi matematiche sottese alla natura<br />

1475 - 1564 Michelangelo Buonarroti Pittore e scultore<br />

Umanesimo<br />

L'artista è come Dio che infonde l'idea nella materia<br />

1369 - 1444 Leonardo Bruni Cancelliere repubblicano a Firenze<br />

1444 - 1485 Rodolfo Agricola Scrisse sul metodo del pensiero dialettico


Storia della filosofia (tabella cronologica) 10<br />

1455 - 1522 Johannes Reuchlin Ebraista<br />

Andò controcorrente predicando la tolleranza per gli Ebrei.<br />

1454 - 1494 Angelo Poliziano Insegnò letteratura greca e latina a Firenze<br />

Compositore di rime<br />

1459 - 1508 Corrado Celtis Poeta, cartografo e storiografo<br />

1461 - 1535 Ulrich Zasius Rappresentante di una giurisprudenza umanistica<br />

1466 - 1536 Erasmo da Rotterdam Agostiniano critico della chiesa, ma contrario allo scisma<br />

Oppositore di Lutero nel dibattito sul libero arbitrio<br />

A favore della tolleranza religiosa e rifiuto del nazionalismo e della guerra.<br />

1497 - 1560 Filippo Melantone Combinò le idee della Riforma con la filosofia di Aristotele<br />

1517 - 1572 Pietro Ramo Voleva sviluppare una nuova logica<br />

<strong>Filosofi</strong><br />

Fu assassinato nella "Notte di Bartolomeo"<br />

1355 - 1450 Giorgio Gemisto Pletone Proveniente da Bisanzio, tradusse Platone<br />

Stimolò i Medici a rifondare l'Accademia.<br />

1401 - 1464 Nicola Cusano Dio è un mondo "contratto" in cui gli opposti coincidono<br />

L'universo è l'esplicatio dell'Essere<br />

La conoscenza di Dio avviene per una "dotta ignoranza"<br />

Tentativo di quadratura del cerchio<br />

1403 - 1472 Giovanni Bessarione Bizantino e Platonico<br />

fondò un'importante biblioteca<br />

1407 - 1457 Lorenzo Valla Ricerche sulla libera volontà<br />

A favore di una valutazione positiva del piacere (ripresa dell'epicureismo)<br />

1433 - 1499 Marsilio Ficino Primo direttore della nuova accademia a Firenze<br />

Platonismo e Cristianesimo uniti in una pia filosofia opposta al materialismo<br />

L'uomo riassume in sè gli estremi dell'universo<br />

L'Amore come movimento ascensivo dell'uomo e discensivo di Dio<br />

1463 - 1494 Pico della Mirandola Sostenitore della dignità dell'uomo<br />

Concilia neoplatonismo e aristotelismo secondo un'ideale di armonia universale<br />

Dedito alla sapienza della cabbala cristiana<br />

1462 - 1524 Pietro Pomponazzi Voleva Aristotele senza Tomismo e Averroismo<br />

Rifiuto l'immortalità dell'anima<br />

1553 - 1592 Michel de Montaigne Formulò il suo scetticismo in Essays<br />

1541 - 1603 Pierre Charon Scrisse una famosa opera di filosofia morale<br />

1394 - 1476 Giovanni Fortescue L'autorità del re dipende dal consenso pubblico, non da Dio<br />

1469 - 1527 Niccolò Machiavelli Il dominio politico è da giudicare in termini di utilità non di morale<br />

I tre scopi della repubblica sono libertà dei cittadini, grandezza e benessere comune<br />

1478 - 1535 Tommaso Moro Scrisse un'Utopia sul miglior modo per dare forma alle istituzioni pubbliche<br />

senza proprietà privata, con istruzione per tutti e libertà di religione<br />

1530 - 1596 Jean Bodin Nel diritto naturale solo il popolo è sovrano<br />

1506 - 1582 George Buchanan La sovranità del popolo implica diritto alla disobbedienza civile<br />

1557 - 1638 Johannes Althusius Lo Stato riposa su un contratto sociale.<br />

““<br />

Il popolo è autonomo in senso politico e religioso.<br />

1548 - 1617 Francisco Suarez Tarda scolastica<br />

Sostenne la libertà del singolo e l'idea del contrattualismo


Storia della filosofia (tabella cronologica) 11<br />

1575 - 1624 Jakob Böhme Mistico: Dio come vita, forza e volontà<br />

Proponente del libero arbitrio e la libertà personale<br />

1583 - 1645 Ugo Grozio Fondatore del diritto popolare (Völkerrecht)<br />

La Riforma protestante<br />

1330 - 1384 John Wyclif Contestazione del potere politico del Papa<br />

1369 - 1415 Jan Hus La Bibbia è l'unica autrità<br />

Fondò il movimento degli hussiti<br />

1483 - 1556 Martin Luther Considerato il padre spirituale della Riforma<br />

Contro le indulgenze, l'acquisto degli uffici (Aemterkauf), i pellegrinaggi e le caste<br />

La fede da soli, la Scrittura da soli, la grazia da soli<br />

1484 - 1531 Ulrich Zwingli Camminò con Lutero contro le indulgenze e con Erasmo contro la guerra.<br />

1509 - 1564 Giovanni Calvino Compilò il Catechismo di Ginevra e un ordine ecclesiastico fortemente disciplinato<br />

1499 - 1560 Johannes a Lasco Dalla Polonia, primo riformatore delle Frieslands<br />

Scienziati della natura<br />

1473 - 1543 Nicolò Copernico Costruzione del sistema eliocentrico dalle osservazioni<br />

1493 - 1541 Paracelsus Criticò la medicina tradizionale<br />

Sviluppò la conoscenza farmaceutica (Laudanum)<br />

1501 - 1576 Girolamo Cardano Famoso come medico e matematico del giunto cardanico<br />

1509 - 1588 Bernardino Telesio Polemica contro Aristotele ma utilizzo di metodologie aristoteliche<br />

Studio della natura secondo i suoi propri princìpi, cercandone le ragioni immanenti<br />

1529 - 1597 Francesco Patrizi ““<br />

1548 - 1600 Giordano Bruno Annunciò l'infinità dei pianeti e dell'Universo<br />

Cultore della magia e dell'alchimia<br />

Dio è una fonte di eterno mutamento che pervade la natura<br />

Eroico furore per far trionfare il divino<br />

Morì sul rogo durante l'Inquisizione perché ritenuto eretico<br />

1568 - 1639 Tommaso Campanella L'autocoscienza è condizione immediata dell'essere<br />

Essenza trinitaria dell'uomo<br />

Recupero di un sensismo neoplatonico a livello cosmico<br />

L'utopia cristiana de La città del Sole<br />

1564 - 1642 Galileo Galilei Leggi sulla caduta dei gravi come esito della meccanica<br />

Il libro della natura è scritto nel linguaggio della matematica<br />

Abbandono delle essenze universali e conoscenza limitata alla quantità<br />

1571 - 1630 Johannes Kepler Dimostrò matematicamente Copernico<br />

1592 - 1655 Pierre Gassendi Dimostro Keplero con il calcolo astronomico<br />

Età moderna 1600 - 1800<br />

Età Barocca<br />

Si dichiarò filosofo atomista assieme ad Epicuro e Aristotele


Storia della filosofia (tabella cronologica) 12<br />

Periodo Filosofo <strong>Filosofi</strong>a Storia coeva<br />

Empirismo<br />

1561 - 1626 Francis Bacon Sapere è Potere<br />

Promosse la ricerca della conoscenza naturale<br />

Scrisse un'Utopia: La Nuova Atlantide<br />

1588 - 1679 Thomas Hobbes Diritto di Natura: bellum omnium contra omnes<br />

homo homini lupus est<br />

Soluzione: Stato come contratto sociale<br />

1632 - 1704 John Locke La Coscienza è alla nascita una tabula rasa<br />

tutta la conoscenza proviene dai sensi (sensismo)<br />

Libertà, Uguaglianza, Persona e Proprietà sono diritti inalienabili<br />

1685 - 1753 George Berkeley Empirista e Idealista<br />

Essere significa essere percepito (esse est percepi)<br />

Il Mondo è un fenomeno prodotto dalla Coscienza umana<br />

1694 - 1746 Francis Hutcheson Empirista ed economista che mise la morale come principio primo<br />

1711 - 1776 David Hume Empirista e scettico<br />

““<br />

Introdusse il principio dell'induzione nella domanda<br />

Critico della religione ed economista<br />

1723 - 1790 Adam Smith Non solo importante economista e teorico del liberalismo<br />

Razionalismo<br />

ma anche moralista che inventò l'osservatore esterno<br />

1596 - 1650 René Descartes Il dubbio sistematico come causa del cartesianismo<br />

Dualismo tra mente (res cogitans) e corpo (res extensa)<br />

Importante anche come matematico (geometria analitica) e teorico della scienza<br />

1623 - 1662 Blaise Pascal Matematico (calcolo delle probabilità) e Letterato<br />

I Pensées sono pensieri personali sulla sofferenza e sulla fede<br />

1632 - 1677 Baruch Spinoza Dio come unica sostanza infinita (monismo)<br />

Panteismo<br />

1646 - 1716 Leibniz Dottrina delle monadi (Monadologia) con Dio come monade suprema<br />

Occasionalismo<br />

Armonia prestabilita (dualismo)<br />

Calcolo infinitesimale e calcolo combinatorio<br />

Primo teorizzatore dell'inconscio<br />

1625 - 1699 Arnold Geulincx Dio è „tempestivamente“ attivo nell'atto<br />

1638 - 1715 Nicolas Malebranche La connessione tra anima e corpo è attivata da Dio<br />

Altri filosofi<br />

1533 - 1592 Michel de Montaigne Fondatore della saggistica<br />

Umanista e scettico<br />

1668 - 1744 Giambattista Vico Filosofo della Storia<br />

intima correlazione tra <strong>Filosofi</strong>a e Filologia


Storia della filosofia (tabella cronologica) 13<br />

Illuminismo<br />

Periodo Filosofo <strong>Filosofi</strong>a Storia coeva<br />

Francia<br />

1647 -<br />

1706<br />

1689 -<br />

1755<br />

1694 -<br />

1778<br />

1712 -<br />

1778<br />

1713 -<br />

1784<br />

1717 -<br />

1783<br />

1709 -<br />

1751<br />

1715 -<br />

1771<br />

1698 -<br />

1759<br />

1715 -<br />

1780<br />

1723 -<br />

1789<br />

1735 -<br />

1820<br />

1743 -<br />

1794<br />

Inghilterra<br />

1678 -<br />

1751<br />

1671 -<br />

1713<br />

1728 -<br />

1777<br />

1737 -<br />

1797<br />

1721 -<br />

1793<br />

1729 -<br />

1797<br />

Pierre Bayle proto-illuminista ugonotto, scoprì la Cometa di Halley<br />

Promosse la libertà del sapere e la tolleranza religiosa<br />

Dictionnaire historique et critique<br />

Montesquieu Filosofo della storia e teorico dello Stato<br />

Con l'idea della divisione del lavoro diede le fondamenta per la Costituzione<br />

americana<br />

Voltaire Critico dell'assolutismo e del feudalesimo<br />

Rousseau L'uomo è predeterminato<br />

““<br />

Volonté générale (opinione comune) come regolativa<br />

Pedagogia come costruzione dell'istinto sociale<br />

Denis Diderot Fondatore dell'Enciclopédie<br />

Jean d'Alembert Mathematico e Fisico<br />

Importante partecipazione nell'enciclopedia<br />

La Mettrie Materialista e critico della Religione<br />

L'anima è una funzione del corpo<br />

Helvétius Sensista e materialista<br />

Collaboratore all'Enciclopedia<br />

Maupertius Scoprì il principio del minimo effetto<br />

Condillac Sensista come John Locke<br />

Distinzione tra segno naturale e segno artistico (lingua e scrittura)<br />

d'Holbach Materialista, vide la religione come nemica della morale<br />

Lavorò sull'Enciclopedia<br />

Jean Baptist Robinet Sensista<br />

Condorcet Enciclopedista liberale<br />

Rinunciò al suo titolo nobiliare<br />

Lord Bolingbroke Mandò Voltaire in esilio<br />

Lord Shaftsbury Scrisse sulla libertà e sulla morale<br />

““<br />

Combatté contro l'egoismo di Hobbes<br />

Thomas Reid Fondatore della Scuola scozzese<br />

<strong>Filosofi</strong>a del common sense come critica a Hume<br />

Edward Gibbon ““<br />

Robertson ““<br />

Edmund Burke Anti-illuminista<br />

La gerarchia dello Stato è data dalla natura e da Dio


Storia della filosofia (tabella cronologica) 14<br />

1723 -<br />

1816<br />

Germania<br />

1679 -<br />

1754<br />

1700 -<br />

1766<br />

Ferguson ““<br />

Christian Wolff Sistematizzatore della filosofia di Leibniz<br />

Johann Christoph<br />

Gottsched<br />

Lavorò a concetti fondamentali come „significato“, „attenzione“, „in sé“<br />

Seguace di Wolff<br />

Tradusse il dizionario di Bayle<br />

1712 - 177 Christian August Crusius Contro Wolff<br />

1714 -<br />

1762<br />

1729 -<br />

1781<br />

1729 -<br />

1786<br />

1728 -<br />

1777<br />

1742 -<br />

1798<br />

1736 -<br />

1805<br />

1724 -<br />

1804<br />

XIX secolo<br />

Differenza tra fondamento della conoscenza e fondamento della realtà<br />

Baumgarten Razionalista<br />

Scrisse il manuale con cui insegnò Kant<br />

Lessing Scrittore che promuovette la tolleranza per la religione<br />

Diede importanti stimoli all'estetica<br />

Moses Mendelssohn Teorizzò l'unione tra le religioni<br />

Amico di Lessing<br />

Johann Heinrich Lambert Matematico e gnoseologo<br />

Ebbe stretti contatti epistolari con Kant<br />

Christian Garve Filosofo popolare ed empirista<br />

Anonima e parziale recensione della "Critica della ragion pura"<br />

Johann Nicolaus Tetens Vicino a Leibniz e Wolff<br />

Immanuel Kant Massimo teorico dell'illuminismo<br />

L'uomo ha la legge morale in sé<br />

Distinzione tra realtà conoscibile (fenomeno) e cosa in sé (noumeno)<br />

Periodo Filosofo <strong>Filosofi</strong>a Storia<br />

Romanticismo<br />

1730 -<br />

1788<br />

1744 -<br />

1803<br />

1770 -<br />

1843<br />

1743 -<br />

1819<br />

1772 -<br />

1829<br />

1768 -<br />

1834<br />

L'Idealismo tedesco<br />

1762 -<br />

1814<br />

Johann Georg<br />

Hamann<br />

Johann Gottfried<br />

Herder<br />

Dopo la sua conversione combatté la differenza tra fede e ragione dell'illuminismo<br />

Contro Kant, vide la lingua come fonte del potere conoscitivo<br />

Scolaro, ammiratore e successivamente forte critico di Kant<br />

Poeta, umanista, teologo e filosofo<br />

Diede stimoli importanti per la <strong>Filosofi</strong>a del linguaggio e l'Antropologia <strong>Filosofi</strong>ca<br />

Friedrich Hölderlin Poeta romantico in stretti contatti con Schelling e Hegel<br />

Friedrich Heinrich<br />

Jacobi<br />

La filosofia guida all'ateismo e al fatalismo<br />

La ragione si riferisce alla ricezione di cose ultrasensibili per le quali si può solo aver fede<br />

Friedrich Schlegel Filosofo della cultura e della lingua<br />

Friedrich<br />

Schleiermacher<br />

Johann Gottlieb<br />

Fichte<br />

Fondò la scuola romantica<br />

Avversario di Hegel nell'università di Berlino<br />

Importanti stimoli per l'ermeneutica<br />

Dalla ragione del soggetto nascono materia, spirito e idee come realtà oggettiva<br />

L'Io produce il non-Io, che è l'oggetto della conoscenza naturale<br />

Dalla coscienza e dall'Io attivo nascono la conoscenza e la libertà<br />

coeva


Storia della filosofia (tabella cronologica) 15<br />

1775 -<br />

1854<br />

1770 -<br />

1831<br />

Friedrich Schelling L'Io e il mondo sono uniti nella coscienza di soggetto e oggetto<br />

Georg Wilhelm<br />

Friedrich Hegel<br />

Positivismo e scienza naturale<br />

1798 -<br />

1857<br />

1748 -<br />

1832<br />

1806 -<br />

1873<br />

1820 -<br />

1903<br />

1773 -<br />

1843<br />

1776 -<br />

1841<br />

1781 -<br />

1848<br />

1838 -<br />

1916<br />

1843 -<br />

1896<br />

1834 -<br />

1919<br />

1817 -<br />

1881<br />

Materialismo<br />

1804 -<br />

1872<br />

1806 -<br />

1856<br />

1818 -<br />

1883<br />

1820 -<br />

1895<br />

1822 -<br />

1893<br />

1824 -<br />

1899<br />

Trascendentalisti<br />

Tutto è formato da due forze contrapposte - finito e infinito, ecc.<br />

Arte come organo della filosofia<br />

Il pensiero stabilisce la verità degli opposti<br />

Natura e Spirito sono manifestazioni del proprio intelletto conoscente<br />

Il divenire come dialettica di tesi, antitesi e sintesi<br />

Questo si rispecchia anche nello Spirito soggettivo (scienza naturale), nello Spirito oggettivo (etica<br />

e diritto) e nello Spirito assoluto (arte, religione, filosofia)<br />

Auguste Comte Rappresentò uno stretto determinismo e un quadro del mondo meccanicistico<br />

Interpretazione del mondo secondo i tre stadi (teologico, metafisico, positivo)<br />

Jeremy Bentham Fondatore dell'utilitarismo<br />

John Stuart Mill Continuò l'utilitarismo e promosse il suffragio universale<br />

Psicologia dell'associazione e teoria dell'induzione<br />

Herbert Spencer Evoluzionismo come applicazione di Darwin alla società<br />

Jakob Friedrich<br />

Fries<br />

Johann Friedrich<br />

Herbart<br />

Cercò di unificare Kant e le nuove conoscenze psicologiche<br />

Logica come scienza delle condizioni del significato del concetto<br />

Pedagogo<br />

Bernard Bolzano Importante logico<br />

Ernst Mach Importante scienziato ed empirista<br />

Il significato di una teoria dipende dai suoi utilizzi<br />

Richard Avenarius Con Mach fondatore del criticismo empirico<br />

Ernst Haeckel Ampliò la teoria evoluzionistica<br />

Rudolf Hermann<br />

Lotze<br />

Pose Dio uguale alle leggi naturali<br />

Combatté il vitalismo<br />

Il fondamento ultimo del mondo è la personalità<br />

Con il concetto di valore (Geltung) diede i fondamenti per la filosofia del valore<br />

Ludwig Feuerbach Anche i pensieri e le idee sono forme esteriori della materia<br />

La religione è un fenomeno antropologico (=afferma di ridurre la teologia ad antropologia;<br />

secondo lui l'uomo proietta in Dio le proprie aspirazioni e desideri insoddisfatti, creando un idolo<br />

in cui si aliena).<br />

Max Stirner Ognuno in sé è solo proprio<br />

Spirito, libertà e valore non si occupano della realtà<br />

Karl Marx L'essere sociale determina la coscienza<br />

I filosofi non devono interpretare il mondo ma cambiarlo<br />

Friedrich Engels Compagno filosofico di Marx<br />

Jakob Moleschott Energia come circolo di natura<br />

Filosofo popolare<br />

Ludwig Büchner Sensista e filosofo popolare


Storia della filosofia (tabella cronologica) 16<br />

1803-1882 Ralph Waldo<br />

Emerson<br />

1817-1862 Henry David<br />

Pensatori solitari<br />

1767 -<br />

1835<br />

1788 -<br />

1860<br />

1813 -<br />

1855<br />

1844 -<br />

1900<br />

1798 -<br />

1837<br />

1887 -<br />

1910<br />

1871 -<br />

1941<br />

Neokantismo<br />

1814 -<br />

1908<br />

1814 -<br />

1912<br />

1828 -<br />

1878<br />

1842 -<br />

1918<br />

1854 -<br />

1924<br />

1860 -<br />

1928<br />

Thoreau<br />

Wilhelm von<br />

Humboldt<br />

Arthur<br />

Schopenhauer<br />

Esistenzialismo<br />

Fiducia in se stessi, perfezionismo sovramorale, Oltreanima, gli umori determinano le visioni del<br />

mondo, pensatore come rivoluzionario culturale, poeta come liberatore, ideale di un uomo oltre<br />

l'uomo, amore della vita intramondana, pensiero affermativo.<br />

Esistenzialismo<br />

Fiducia in sé, individualismo solitario, disobbedienza civile, autarchia intellettuale, autenticità, vita<br />

nell'eterno presente, filosofia della casa<br />

Umanismo e politica della cultura<br />

Il modo proprio della comunità linguistica stabilisce l'autocomprensione<br />

L'uomo di Stato è rappresentante del popolo e non educatore<br />

Il mondo esterno è apparenza<br />

Le rappresentazioni nel tempo e nello spazio sono prodotte dalla Volontà<br />

L'egoismo come principale fonte di sofferenze può trovare pace solo attraverso l'arte<br />

Etica fondata sulla compassione<br />

Sören Kierkegaard L'uomo non è capace della trascendenza<br />

Categorie fondamentali di esistenza, angoscia, libertà, scelta<br />

L'esistenza si esplica nei gradi della vita estetica, della vita etica e della religione<br />

Friedrich Nietzsche Grande pensatore antisistematico<br />

Contrapposizione tra apollineo (razionale) e dionisiaco (artistico/vitale)<br />

La verità si adagia sul mito, lingua e concetti sono antropomorfi<br />

La vera realtà ha sempre una prospettiva soggettiva<br />

La morale moderna è un segno della debolezza<br />

Nichilismo in cui si legano oltreuomo, eterno ritorno e volontà di potenza<br />

Giacomo Leopardi Poeta e filosofo pessimista, ispirò Schopenhauer<br />

Carlo Michelstaedter La rettorica ci fa perdere di vista la conquista di sé (persuasione)<br />

Giuseppe Rensi Nichilismo e pessimismo<br />

Non è possibile una ragione universale<br />

La vita è in costante dissimmetria e squilibrio<br />

Eduard Zeller Fondatore della gnoseologia come disciplina<br />

Otto Liebmann Bisogna tornare a Kant "Zurück zu Kant!"<br />

Friedrich Albert<br />

Lange<br />

Una storiografia critica del materialismo<br />

Hermann Cohen Non concetti ma giudizi sono il fondamento del pensiero umano<br />

Fondatore della scuola di Marburg<br />

Paul Natorp Si occupò soprattutto della logica delle scienze<br />

Rifiuta l'esitenza della "cosa in sè" e delle intuizioni indipendenti dal intelletto<br />

Karl Vorländer Storico della filosofia e marxista<br />

Biografo e editore di Kant<br />

x - y Rudolf Stammler Filosofo del diritto<br />

x1848-<br />

1915<br />

Wilhelm Windelband Dottrina dei valori universali<br />

Verità nel pensare, bontà nel volere, bellezza nel sentire<br />

Capire Kant significa andare oltre


Storia della filosofia (tabella cronologica) 17<br />

1863 -<br />

1936<br />

1875 -<br />

1915<br />

Heinrich Rickert <strong>Filosofi</strong>a dei valori<br />

Scienza della cultura contro Scienza della Natura<br />

Emil Lask Teoria delle categoria e dei giudizi<br />

x - y Bruno Bauch ““<br />

x - y Jonas Cohn ““<br />

1869 -<br />

1955<br />

1874 -<br />

1945<br />

1844 -<br />

1924<br />

1875 -<br />

1947<br />

1852 -<br />

1933<br />

Psicologismo<br />

1801 -<br />

1887<br />

1832 -<br />

1920<br />

1798 -<br />

1854<br />

1851 -<br />

1914<br />

Robert Reiniger Problema psicofisico e filosofia dei valori<br />

Ernst Cassirer Storia dell'epistemologia<br />

<strong>Filosofi</strong>a delle forme simboliche<br />

Alois Riehl Criticismo per rendere attuale Kant<br />

Richard Hönigswald Il problema del "dato"<br />

Teoria generale del metodo<br />

Hans Vaihinger "Philosophie des Als Ob"<br />

Gustav Theodor<br />

Fechner<br />

fondatore della rivista "Kant - Studien"<br />

Voleva osservare i comportamenti fisici nella psicologia<br />

Wilhelm Wundt Propose un parallelismo psicofisico<br />

Friedrich Eduard<br />

Beneke<br />

1842- 1906 Eduard von<br />

1838 -<br />

1917<br />

1853 -<br />

1920<br />

Pragmatismo<br />

1839 -<br />

1914<br />

1842 -<br />

1910<br />

1859 -<br />

1952<br />

1863 -<br />

1931<br />

1864 -<br />

1937<br />

<strong>Filosofi</strong>a della vita<br />

““<br />

Fondatore del primo istituto di psicologia sperimentale<br />

Lavori sulla logica e sull'induzione<br />

Promuovette una filosofia anti-idealista sulle basi della psicologia induttiva<br />

Theodor Lipps ““<br />

Hartmann<br />

““<br />

Realismo critico<br />

<strong>Filosofi</strong>a dell'inconscio<br />

Franz Brentano Fondatore della psicologia dell'azione<br />

Coniò il concetto di intenzionalità<br />

Diede le prime direttive per la scuola fenomenologica di Husserl<br />

Alexius Meinong Fondatore della Gegenstandstheorie<br />

Charles Sanders<br />

Peirce<br />

Importanti contributi alla psicologia gestaltista<br />

Ricerca della contrapposizione tra sentimento e desiderio<br />

La conoscenza è uno scambio tra dubbio e convinzione<br />

Formulò il fallibilismo e il metodo dell'abduzione<br />

Con la sua semiotica diede le basi per la filosofia del linguaggio<br />

William James Scettico e forte empirista<br />

Le teorie si verificano con la spiegazione utile<br />

John Dewey Pragmatismo nell'ambito della pedagogia e della sociologia<br />

George Herbert<br />

Mead<br />

Ferdinand Canning<br />

Scott Schiller<br />

Interazionismo simbolico<br />

Comportamentismo sociale<br />

Rappresentante del pragmatismo inglese<br />

orientato verso James


Storia della filosofia (tabella cronologica) 18<br />

1833 -<br />

1911<br />

1849 -<br />

1951<br />

1867 -<br />

1941<br />

1872 -<br />

1956<br />

1858 -<br />

1918<br />

XX secolo<br />

Wilhelm Dilthey Esperienza dei nessi – Differenza di spiegazione e comprensione<br />

Sviluppo dell'ermeneutica anche nell'arte, nel diritto e nella religione<br />

Henri Bergson Il tempo esperito come stato dell'anima<br />

L'intuizione permette la conoscenza dell'essenza del tutto<br />

Hans Driesch Rappresentante del neovitalismo<br />

Ludwig Klages Contrapposizione tra anima e corpo<br />

Gnoseologia come scienza della coscienza<br />

Georg Simmel La verità è un regno di valori indipendente dalla psiche<br />

Il dovere (Sollen) è una categoria originaria<br />

Scienziati, critica culturale e storica, fenomenologia, realismo critico<br />

Periodo Filosofo <strong>Filosofi</strong>a Storia coeva<br />

Scienziati<br />

1858 - 1947 Max Planck Scoprì l'effetto quantico<br />

Compagno di Einstein<br />

1879 - 1955 Albert Einstein La sua teoria della relatività condizionò il quadro mondiale<br />

„Dio non gioca a dadi“ – ricercò la prova del determinismo<br />

1901 - 1976 Werner Karl Heisenberg Il principio di indeterminazione scosse il determinismo<br />

1885 - 1962 Niels Bohr Il principio di complementarità mostra che tutte le scoperte sono fondate su teorie<br />

1887 - 1961 Erwin Schrödinger La meccanica ondulatoria come ulteriore fondamento della fisica moderna<br />

Gatto di Schrödinger e salto quantico<br />

1900 - 1958 Wolfgang Pauli Contributo essenziale alla meccanica quantistica di Heisenberg<br />

Scambio epistolare con C.G. Jung sul problema psicofisico<br />

* 1912 Carl Friedrich von Weizsäcker Fisico quantistico, astrofisico e filosofo<br />

Unì religione, contemplazione orientale e filosofia<br />

<strong>Filosofi</strong>a del tempo<br />

1856 - 1939 Sigmund Freud Psicoanalisi: Io, Es, Super-Io<br />

1870 - 1937 Alfred Adler Fondatore della psicologia individuale<br />

1875 - 1961 Carl Gustav Jung Psicologia analitica<br />

1875 - 1965 Albert Schweitzer Lambarene<br />

Importanti lavori in filosofia morale<br />

1879 - 1963 Karl Bühler Importante teorico del linguaggio<br />

Rappresentante della scuola di Würzburg<br />

*1929 Percy William Bridgman Fisico dell'alta pressione<br />

Operazionalismo<br />

1882 - 1961 Norbert Wiener Fondatore della cibernetica<br />

Critica storica e culturale<br />

1880 - 1936 Oswald Spengler „Decadenza dell'occidente“<br />

<strong>Filosofi</strong>a della cultura pessimista<br />

1883 - 1953 José Ortega y Gasset Vicino alla filosofia della vita<br />

1856 - 1915 Karl Lamprecht Vide contro lo storicismo delle regolarità nella storia


Storia della filosofia (tabella cronologica) 19<br />

1880 - 1962 Theodor Litt Filosofo della cultura e pedagogo<br />

1889 - 1975 Arnold J. Toynbee La storia è evolutiva e aperta ai risultati<br />

Rottura dall'eurocentrismo<br />

1882 - 1963 Eduard Spranger Si riallacciò alla filosofia della vita<br />

*1892 - 1964 Alexandre Koyre Storia della scienza<br />

Hegel<br />

1903 - 1974 Joachim Ritter <strong>Filosofi</strong>a pratica come ermeneutica<br />

Dizionario storico della filosofia<br />

1920 - 1996 Hans Blumenberg Metaferologia<br />

*1926 Hermann Lübbe <strong>Filosofi</strong>a trascendentale e storia<br />

*1928 Odo Marquard <strong>Filosofi</strong>a scettica della finitezza<br />

1927 Robert Spaemann Etica su fondamenti cristiani<br />

Fenomenologia<br />

1859 - 1938 Edmund Husserl Mira ad una stretta scientificità della filosofia e della logica contro lo<br />

psicologismo<br />

Attraverso il metodo della riduzione fenomenologica si arriva all'essenza<br />

1891 - 1942 Edith Stein Monaca cattolica di origine ebraica; uccisa ad Auschwitz<br />

Fondazione filosofica della psicologia<br />

1902 - 1991 Ludwig Landgrebe <strong>Filosofi</strong>a trascendentale della storia fondata in maniera fenomenologica<br />

1893 - 1970 Roman Ingarden Fenomenologia nell'ambito dell'arte<br />

1899 - 1959 Alfred Schütz Sociologia fenomenologica<br />

1883 - 1917 Adolf Reinach Fenomenologia del diritto<br />

Nella filosofia del linguaggio sviluppò una teoria degli atti linguistici<br />

1888 - 1966 Hedwig Conrad-Martius Ricerche sul problema della realtà<br />

1870 - 1941 Alexander Pfänder L'uomo come trinità di corpo, anima e spirito<br />

1903 - 1991 Otto Friedrich Bollnow Unì la fenomenologia all'esistenzialismo, ermeneutica e pedagogia<br />

1889 - 1964 Oskar Becker Fenomenologia della geometria<br />

ruolo negativo al tempo del nazismo<br />

1906 - 1995 Emmanuel Lévinas Critica dell'ontologia<br />

Opposizione alla totalità<br />

<strong>Filosofi</strong>a all'Altro<br />

1908 - 1961 Maurice Merleau-Ponty Fenomenologia del corpo e della percezione<br />

1923 - 2004 Heinrich Rombach Sviluppò un'ontologia strutturale<br />

Realismo critico<br />

1862 - 1915 Oswald Külpe Rappresentante della scuola di Würzburg e della psicologia cognitiva<br />

Kantiano<br />

1882 - 1950 Nicolai Hartmann Ontologia come superamento della contrapposizione tra materialismo e idealismo<br />

1863 - 1952 George Santayana ...<br />

1888 - 1967 Aloys Wenzl ...


Storia della filosofia (tabella cronologica) 20<br />

Antropologia filosofica, filosofia dell'esistenza, filosofia sociale<br />

Periodo Filosofo <strong>Filosofi</strong>a Storia<br />

Antropologia filosofica<br />

1864 - 1944 Jakob Johann von<br />

Uexküll<br />

Diede fondamenti importanti alla biologia<br />

Differenza tra mondo delle marche e mondo degli effetti<br />

1874 - 1928 Max Scheler Etica dei valori materiale<br />

Il divenire dell'uomo è lo spirito<br />

1892 - 1985 Helmuth Plessner Posizionalità eccentrica<br />

Leggi antropologiche dell'arte naturale, immediatezza mediata, il luogo utopico<br />

1904 - 1976 Arnold Gehlen L'uomo come divenire incompleto<br />

Culture ed istituzioni come compensazione<br />

1888-1965 Erich Rothacker Antropologia culturale<br />

*1928 Helmut Fahrenbach Antropologia ed esistenzialismo<br />

*1943 Karl-Siegbert Rehberg Si legò alla dottrina istituzionale<br />

Esistenzialismo<br />

1889 - 1976 Martin Heidegger Ontologia fenomenologica – l'essere è nell'Esserci (Dasein); Esserci = essere-nel-mondo<br />

Esistenziali contrapposti alle categorie – apertura della Cura – esposizione della<br />

temporalità (Zeitlichkeit)<br />

1905 - 1980 Jean-Paul Sartre L'esistenza precede il divenire<br />

L'uomo è condannato alla libertà<br />

La responsabilità non può essere trasmessa<br />

1913 - 1960 Albert Camus L'insensatezza del mondo è fatto<br />

Sisifo come metafora della situazione assurda della vita umana<br />

1883 - 1969 Karl Jaspers L'uomo non può abbracciare la propria totalità<br />

Le situazioni limite mostrano la dubbiezza della visione scientifica del mondo<br />

1889 - 1941 Hans Lipps <strong>Filosofi</strong>a dell'esistenza sulle basi della filosofia del linguaggio<br />

1897 - 1973 Karl Löwith <strong>Filosofi</strong>a stoica e scettica<br />

1918 - 1991 <strong>Luigi</strong> Pareyson ""<br />

<strong>Filosofi</strong>a sociale<br />

1864 - 1920 Max Weber Scienza libera dal giudizio di valore delle classi sociali<br />

1927 –<br />

1998<br />

Etica della responsabilità ed etica della convinzione<br />

Niklas Luhmann Fondatore della teoria sistematica della sociologia<br />

Variante del costruttivismo radicale<br />

La comunicazione come elemento semplice guida la società<br />

1897 - 1990 Norbert Elias Sul processo di civilizzazione<br />

Sull'emergenza del valoreScienza dell'uomo<br />

1900 - 1980 Erich Fromm „L'arte di amare“<br />

Critico sociale<br />

coeva


Storia della filosofia (tabella cronologica) 21<br />

Positivismo logico, filosofia analitica, logicismo, razionalismo critico<br />

Periodo Filosofo <strong>Filosofi</strong>a Storia<br />

Positivismo logico<br />

1882 -<br />

1936<br />

1896 -<br />

1959<br />

1902 -<br />

1988<br />

1882 -<br />

1945<br />

1880 -<br />

1975<br />

1902 -<br />

1985<br />

1906 -<br />

1978<br />

1879 -<br />

1934<br />

1884 -<br />

1966<br />

1895 -<br />

1945<br />

1891 -<br />

1970<br />

1916 -<br />

2003<br />

1910 -<br />

1989<br />

1891 -<br />

1953<br />

1905 -<br />

1997<br />

<strong>Filosofi</strong>a analitica<br />

1848 -<br />

1925<br />

1873 -<br />

1958<br />

1872 -<br />

1970<br />

1861 -<br />

1947<br />

Moritz Schlick Fisico e teorico della scienza<br />

Fondatore del Circolo di Vienna<br />

Friedrich Waismann Opere sulla logica e la filosofia del linguaggio<br />

Herbert Feigl ““<br />

Otto Neurath Co-autore del manifesto "Per una concezione scientifica del mondo"<br />

Metodo della pedagogia visiva<br />

Victor Kraft ““<br />

Karl Menger ““<br />

Kurt Gödel Teoremi di incompletezza di Gödel<br />

Una teoria assiomatica non può dimostrare la propria consistenza<br />

Hans Hahn ““<br />

Philipp Frank ““<br />

Felix Kaufmann ““<br />

Rudolf Carnap Analisi logica del linguaggio della scienza<br />

Georg Henrik von<br />

Wright<br />

Problemi illusori della filosofia (Metafisica)<br />

Logica modale e induzione basata sul calcolo delle probablilità<br />

Sviluppo di una logica deontica dalla logica modale<br />

Rappresentante norvegese del Circolo di Vienna<br />

Alfred Jules Ayer Autore di Language, Truth and Logic (Linguaggio, verità e logica)<br />

Rappresentante Britannico del Circolo di Vienna<br />

Hans Reichenbach La verità non può essere dedotta dall'osservazione/percezione<br />

la conoscenza consiste in conclusioni basate sulla probabilità<br />

Carl Gustav Hempel Schema di Hempel-Oppenheim<br />

Una spiegazione è data quando sono soddisfatte certe condizioni di adeguatezza<br />

Gottlob Frege Opere Sul concetto e Sul senso e sul significato<br />

Fondamenti della nuova logica<br />

George Edward Moore Fallacia naturalistica<br />

Metodo analitico alle basi del senso comune<br />

Bertrand Russell Fondazione della matematica sulla logica (logicismo)<br />

Alfred North<br />

Whitehead<br />

Paradosso di Russell nell'insiemistica<br />

Atomismo logico nella filosofia della lingua<br />

"Principia Mathematica" con Russell<br />

Metafisica per processi e realtà<br />

coeva


Storia della filosofia (tabella cronologica) 22<br />

1887 -<br />

1971<br />

1889 -<br />

1951<br />

1900 -<br />

1976<br />

1911 -<br />

1960<br />

1919 -<br />

2002<br />

Charles Dunbar Broad Teoria dell'emergere<br />

Ludwig Wittgenstein Analisi della lingua per chiarire confusioni<br />

Tavole di verità<br />

Giochi linguistici e famiglie di linguaggi<br />

Gilbert Ryle Mito dello "Ghost in the Machine" (lo spirito nella macchina)<br />

Errore di categoria = concetto errato nel contesto<br />

John Langshaw Austin Teoria degli atti linguistici<br />

Locuzione = espressione; illocuzione = funzione dell'espressione; perlocuzione =<br />

conseguenza dell'espressione<br />

Richard Mervyn Hare Lingua della morale è soprattutto prescrittiva<br />

*1919 Peter Frederick<br />

1908 -<br />

2000<br />

Strawson<br />

Willard Van Orman<br />

Quine<br />

I singoli oggetti determinabili nello spazio/tempo sono reali<br />

Il porre stati di cose astratti equivalenti alla realtà è metafisica<br />

Le teorie con il maggior successo sopravvivono<br />

Una teoria può essere confutata solo nella sua totalità (Olismo)<br />

Ogni elemento dell'osservazione e ogni espressione sono carichi di teoria<br />

Empirismo stretto e esigenza di naturalismo = fine della filosofia<br />

*1932 John Rogers Searle Ulteriore sviluppo della teoria degli atti linguistici<br />

1912 -<br />

1989<br />

1917 -<br />

2003<br />

Esperimento mentale della stanza cinese<br />

Wilfrid Sellars ““<br />

Donald Davidson Teoria del senso/significato<br />

*1925 Michael Dummett Limiti della teoria del significato<br />

1919 -<br />

2001<br />

Elizabeth Anscombe <strong>Filosofi</strong>a femminista<br />

Co-editrice delle opere di Wittgenstein<br />

*1932 Fred Dretske Analisi del concetto di informazione<br />

1941 -<br />

2001<br />

nell'ambito dell'epistemologia e filosofia della mente<br />

David Lewis Contributi alla teoria dei giochi<br />

filosofia della mente<br />

ontologia e metafisica<br />

*1930 Ernst Tugendhat <strong>Filosofi</strong>a del linguaggio e <strong>Filosofi</strong>a dell'ego<br />

Etica ed antropologia<br />

*1941 Eike von Savigny <strong>Filosofi</strong>a del linguaggio<br />

*1939 Peter Hacker Interprete di Wittgenstein<br />

*1944 Peter Bieri <strong>Filosofi</strong>a analitica del linguaggio e della mente<br />

*1945 Ansgar Beckermann Fisicalismo - Problema dei Qualia<br />

Logicismo<br />

1858 -<br />

1932<br />

1862 -<br />

1943<br />

1878 -<br />

1956<br />

Determinismo: libertà è il coincidere di pensare e volere<br />

Giuseppe Peano Assiomi di Peano<br />

Il latino senza declinazioni come lingua base<br />

David Hilbert Definizioni di concetti e dimostrazioni nella matematica<br />

Jan Łukasiewicz ““


Storia della filosofia (tabella cronologica) 23<br />

1901 -<br />

1983<br />

Razionalismo critico<br />

1902 -<br />

1994<br />

1919 -<br />

2003<br />

1881 -<br />

1973<br />

Alfred Tarski Formulò una teoria della verità molto discussa<br />

Constatazione di un livello di meta-linguaggio<br />

Karl Raimund Popper Una conoscenza certa non è possibile<br />

Le teorie scientifiche devono poter essere falsificate<br />

Un'ipotesi è tanto migliore quanto viene testata<br />

Proposta di una società aperta fondata sul metodo della prova ed errore<br />

Ernst Topitsch Criticò le conoscenze presunte basate su formule vuote<br />

Amico di Albert, distante da Popper<br />

Hans Kelsen Positivista del diritto coerente<br />

Vicino a Kant<br />

*1921 Hans Albert Filosofo sociale – Positivismusstreit<br />

Münchhausen-Trilemma<br />

<strong>Filosofi</strong>a politica, comunitarismo, neomarxismo e teoria critica<br />

Periodo Filosofo <strong>Filosofi</strong>a Storia<br />

<strong>Filosofi</strong>a Politica<br />

1869 - 1966 Friedrich Wilhelm<br />

Foerster<br />

Filosofo morale<br />

Pacifista - NS-Gegner<br />

1906 - 1975 Hannah Arendt natura del potere, analisi sulla politica, l'autorità e il totalitarismo<br />

l'uomo trova sé stesso nella vita comune<br />

1909 - 1997 Isaiah Berlin Libertà negativa e positiva<br />

1888 - 1985 Carl Schmitt ““<br />

1902 - 1992 Günther Anders ““<br />

1899 - 1973 Leo Strauss Neoconservatismo<br />

1901 - 1985 Eric Voegelin Teoria dello Stato<br />

1938 - 2002 Robert Nozick Teoria della società libertaria<br />

*1946 Wolfgang Kersting Teoria del contratto di Rawls<br />

Comunitarismo<br />

*1929 Amitai Etzioni La società attiva<br />

*1931 Charles Taylor "<br />

*1935 Michael Walzer Critico del liberalismo<br />

Neomarxismo e Teoria critica<br />

1873 - 1937 Max Adler Austromarxismo<br />

*1891 -<br />

1937<br />

Antonio Gramsci Coniò il concetto di società civile<br />

1885 - 1971 György Lukács Definì il concetto marxiano di reificazione<br />

1892 - 1940 Walter Benjamin ““<br />

1885 - 1975 Ernst Bloch ““<br />

1895 - 1973 Max Horkheimer Fondatore della Scuola di Francoforte<br />

1898 - 1979 Herbert Marcuse<br />

Critica della ragione strumentale con Adorno nella "Dialettica dell'illuminismo"<br />

coeva


Storia della filosofia (tabella cronologica) 24<br />

1899 - 1990 Alfred Sohn-Rethel Gnoseologia materialista<br />

Pensiero astratto come conseguenza dello scambio di merce astratto<br />

1907 - 1995 Leo Kofler Teoria critica indipendente<br />

1903 - 1969 Theodor W. Adorno Dialettica negativa<br />

Teorie estetiche e filosofia della musica<br />

*1929 Jürgen Habermas Conoscenza e interesse<br />

Teoria dell'atto comunicativo<br />

*1931 Alfred Schmidt ““<br />

1934-2004 Peter Bulthaup ““<br />

*1943 Costanzo Preve Antiliberista<br />

*1949 Axel Honneth Teoria del riconoscimento<br />

1903-1993 Hans Jonas "Agisci in modo che le conseguenze della tua azione siano compatibili con la sopravvivenza<br />

<strong>Filosofi</strong>a ebraica, filosofia della religione, altri filosofi<br />

delle generazioni future"<br />

Periodo Filosofo <strong>Filosofi</strong>a Storia<br />

<strong>Filosofi</strong>a ebraica<br />

1897 -<br />

1982<br />

1878 -<br />

1965<br />

1886 -<br />

1929<br />

<strong>Filosofi</strong>a della religione<br />

1886 -<br />

1965<br />

1886 -<br />

1968<br />

1884 -<br />

1976<br />

1904 -<br />

1997<br />

1903 -<br />

1992<br />

1885 -<br />

1965<br />

Altri filosofi<br />

1882 -<br />

1937<br />

1900 -<br />

2002<br />

1921 -<br />

2002<br />

Gershom Scholem ““<br />

Martin Buber <strong>Filosofi</strong>a del Tu<br />

<strong>Filosofi</strong>a del dialogo<br />

Franz Rosenzweig Dialogo interreligioso<br />

Paul Tillich Socialista religioso<br />

Vicino al criticismo<br />

Karl Barth Teologia dialettica<br />

Chiesa permissiva<br />

Rudolf Karl Bultmann Demitologizzazione dei testi<br />

Ontologia dell'esistenza<br />

Josef Pieper Neotomista<br />

Antropologia filosofica<br />

Johann Baptist Lotz Neotomista<br />

Esistenzialismo<br />

Romano Guardini Esposizione esistenziale delle vite e dei pensieri<br />

Pavel Aleksandrovič<br />

Florenskij<br />

Metafisica concreta<br />

<strong>Filosofi</strong>a dello sguardo<br />

Hans-Georg Gadamer Ermeneutica<br />

John Rawls Teoria della giustizia<br />

Liberalismo politico<br />

coeva


Storia della filosofia (tabella cronologica) 25<br />

*1922 Karl-Otto Apel Transformazione della filosofia trascendentale<br />

<strong>Filosofi</strong>a del discorso<br />

Teoria dell'agire comunicativo (etica comunicativa)<br />

*1927 Joseph Ratzinger Grande teologo cattolico. Prefetto per la Congregazione per la dottrina della Fede dal 1981<br />

1l 2005 (teologia cristiana cattolica)<br />

*1946 Peter Singer Concetto della persona come problema dell'etica<br />

Eutanasia e aborto<br />

*1947 Peter Sloterdijk Critico della ragione cinica<br />

Visione psico-storica degli accadimenti del mondo<br />

*1953 Norbert Bolz Filosofo dei media<br />

1953 Wilhelm Schmid <strong>Filosofi</strong>a dell'arte di vivere<br />

1943 Gerhard Vollmer Teoria della conoscenza evoluzionistica<br />

1935 Hans Lenk Interpretazionismo<br />

1943 Otfried Höffe Kant e Aristotele<br />

1936 Herbert Schnädelbach <strong>Filosofi</strong>a della Razionalità critica<br />

<strong>Filosofi</strong>a della lingua, Kant, Hegel (critico)<br />

<strong>Filosofi</strong>a della scienza, costruttivismo metodico, filosofia della mente<br />

Periodo Filosofo <strong>Filosofi</strong>a Storia coeva<br />

<strong>Filosofi</strong>a della scienza<br />

1922 - 1996 Thomas Kuhn Le rivoluzioni scientifiche ed i cambi di paradigma<br />

1922 - 1974 Imre Lakatos Combinò la teoria di Popper con Kuhn<br />

1923 - 1991 Wolfgang Stegmüller Strutturalismo nella filosofia della scienza<br />

*1941 Bas van Fraassen Empirismo construttivista<br />

1924 - 1994 Paul Feyerabend Qualsiasi (metodo) va bene<br />

Anarchismo epistemologico<br />

*1946 Paul Hoyningen-Huene ““<br />

Costruttivismo metodico<br />

1881 - 1954 Hugo Dingler Iniziatore del movimento - creatore della protofisica<br />

teoria pragmatica della conoscenza<br />

Atteggiamento opportunista durante il periodo nazista<br />

1915 - 1994 Paul Lorenzen Propedeutica logica, ortolinguaggio, logica dialogica<br />

Protofisica<br />

1905 - 1976 Wilhelm Kamlah Critica del linguaggio e della scienza<br />

Antropologia filosofica<br />

*1932 Kuno Lorenz Antropologia dialogica<br />

*1935 Friedrich Kambartel <strong>Filosofi</strong>a pratica e teoria costruttivista della scienza<br />

*1936 Jürgen Mittelstraß Teorico della scienza<br />

*1942 Peter Janich Protofisica di spazio, tempo e materia<br />

*1936 Christian Thiel Logico e teorico della scienza<br />

* 1941 Oswald Schwemmer Spiegazioni non circolari nelle scienze umaniste e sociali<br />

*1964 Dirk Hartmann Protopsicologia - filosofia dello spirito


Storia della filosofia (tabella cronologica) 26<br />

<strong>Filosofi</strong>a della mente<br />

1903 - 1997 John Eccles Neuroscienziato<br />

rappresentante del dualismo con Popper<br />

1916 - 1999 Roderick M. Chisholm Primato degli intenzionali<br />

La conoscenza a priori si fonda sulla verità immanente<br />

*1929 Harry Frankfurt Analisi del concetto di libertà<br />

*1933 Joseph Levine Argomento dell'explanatory gap<br />

*1933 Ruth Millikan Spiegazione naturalista dell'intenzionalità<br />

*1934 Jaegwon Kim Concetto di sopravvenienza<br />

*1935 Jerry Fodor Language of Thought (linguaggio del pensiero)<br />

*1937 Thomas Nagel Antiriduzionismo<br />

Realismo radicale<br />

*1942 Daniel Dennett Riduzionismo, eterofenomenologia, teleofunzionalismo<br />

*1942 Ned Block Critico del funzionalismo<br />

*1958 Thomas Metzinger Teoria dei modelli dell'Io supportata dalle neuroscienze<br />

Teoria rappresentazionista della soggettività (naturalismo)<br />

*1942 Paul Churchland Materialismo eliminativista<br />

*1945 Antonio Damasio Teoria dei tratti somatici (monismo)<br />

*1966 David Chalmers Dualismo delle proprietà<br />

Posizione contraria a Dennett<br />

Strutturalismo e post-strutturalismo, filosofia postmoderna e femminista, neopragmatismo<br />

Periodo Filosofo <strong>Filosofi</strong>a Storia coeva<br />

Strutturalismo e Post-strutturalismo<br />

1857 - 1913 Ferdinand de Saussure Teorico del linguaggio, il cui metodo fu trasformato in senso filosofico<br />

1899 - 1965 Louis Trolle Hjelmslev Glossematica<br />

Teoria dei linguaggi e semiotica strutturale<br />

1901 - 1981 Jacques Lacan Psicanalista<br />

L'universo del soggetto consiste dell'immaginario e del simbolico<br />

1902 - 1976 Émile Benveniste Le categorie di Aristotele dipendono dal linguaggio<br />

1908 - 2009 Claude Lévi-Strauss Etnologo e antropologo<br />

Applicò per primo lo strutturalismo<br />

1918 - 1990 Louis Althusser Interpretazione strutturalista di Marx<br />

1915 - 1980 Roland Barthes Applicazione alla critica letteraria dello strutturalismo<br />

1926 - 1984 Michel Foucault Critica la logica del capitalismo avanzato<br />

Analisi del discorso come archeologia del sapere<br />

1930 - 2004 Jacques Derrida Compito delle filosofia è la decostruzione<br />

La democrazia è l'obiettivo dell'etica.<br />

*1921 Edgar Morin Epistemologia della complessità<br />

1913 - 2005 Paul Ricoeur Analisi fenomenologica del linguaggio riflettendo su Heidegger<br />

Postmodernismo<br />

<strong>Filosofi</strong>a storica


Storia della filosofia (tabella cronologica) 27<br />

1925 - 1995 Gilles Deleuze La filosofia è continua costruzione di concetti.<br />

Critica della psicoanalisi e del capitalismo.<br />

1924 - 1998 Jean-François Lyotard Comunicazione come gioco con certe regole<br />

Liberalismo com e sistema dei "discorsi" condannati a cooperare.<br />

1929 -2007 Jean Baudrillard Teoria anti-mediatica<br />

Tentazione del consumente<br />

*1942 Giorgio Agamben Tramite le reazioni ai suoi avversari, la democrazia rischia di distruggere sé stessa<br />

Neo-pragmatismo<br />

1906 - 1998 Nelson Goodman Teoria dei simboli<br />

Modi di generare il mondo<br />

1931 - 2007 Richard Rorty Il concetto di verità può essere capito solo in relazione alla cultura<br />

*1950 Robert Brandom Pragmatico del linguaggio<br />

*1926 Hilary Putnam <strong>Filosofi</strong>a della mente<br />

Brain in a vat<br />

* 1928 Nicholas Rescher Pragmatismo metodologico<br />

<strong>Filosofi</strong>a femminista<br />

*1956 Judith Butler Femminismo deconstruttivista<br />

*1941 Julia Kristeva Post-strutturalista<br />

<strong>Filosofi</strong>a orientale<br />

• <strong>Filosofi</strong>a buddhista<br />

• <strong>Filosofi</strong>a cinese<br />

• Confucianesimo<br />

• Confucio, Mengzi, Xunzi<br />

• Daoismo (Taoismo)<br />

• Lao Tzu, Chuang Tzu<br />

• Moismo<br />

• Mozi<br />

• Legismo<br />

• Han Feizi<br />

• <strong>Filosofi</strong>a islamica<br />

• Al-Kindi<br />

• Al-Farabi<br />

• Avicenna (Ibn Sina)<br />

• Averroè (Ibn Rushd)<br />

• Al-Ghazali<br />

• Ibn Khaldun


Storia della filosofia (tabella cronologica) 28<br />

Voci correlate<br />

• <strong>Filosofi</strong>a<br />

• Storia della filosofia occidentale


Fonti e autori delle voci 29<br />

Fonti e autori delle voci<br />

Storia della filosofia (tabella cronologica) Fonte:: http://it.wikipedia.org/w/index.php?oldid=41873296 Autori:: Albert2810, Alec, Antiedipo, Ary29, Ask21, Avemundi, BRussell,<br />

Basilicofresco, Bulldoc, Carlo.Ierna, Cesalpino, Cialz, Cristiano64, Croberto68, Davide, Doczero, Drattellini, Emisin, Emptywords, Ermetis, Eumolpo, Filos96, Fluctuat, Fredericks, Ggg, Gierre,<br />

Gregorovius, HansChristian, Iarimarino, Jalo, Justinianus da Perugia, Lucio Di Madaura, Luke18389, Lusum, MM, MarcoRosa, Marcok, Marcol-it, Marius, Marko86, Microsoikos, Narayan89,<br />

Nick, Nick1915, P tasso, Panz Panz, Pequod76, Phantomas, Ppalli, Pracchia-78, RaminusFalcon, Resigua, Robin Hood, Schickaneder, Skywolf, SpeDIt, Truman Burbank, Ub, Verdimero,<br />

Vermondo, Woland Flegias, 51 Modifiche anonime<br />

Licenza<br />

Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported<br />

//creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!