17.06.2013 Views

Protocollo diagnosi Monilinia fructicola.pdf - Strateco

Protocollo diagnosi Monilinia fructicola.pdf - Strateco

Protocollo diagnosi Monilinia fructicola.pdf - Strateco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Confronto tra i due metodi<br />

METODO 1<br />

21<br />

METODO 2<br />

Vantaggi Svantaggi Vantaggi Svantaggi<br />

Oltre a rilevare la<br />

presenza di <strong>Monilinia</strong><br />

e Monilia, permette di<br />

discriminare la specie<br />

in un’unica reazione<br />

PCR<br />

Piu’economico<br />

Meno sensibile Più sensibile<br />

Se si vuole<br />

identificare la specie<br />

di <strong>Monilinia</strong> è<br />

necessario effettuare<br />

più amplificazioni,<br />

ciascuna con il<br />

primer specie-<br />

specifico.<br />

Piu’ costoso<br />

(maggior quantità di<br />

DNA polimerasi e<br />

necessità di primer<br />

PAGE-purificati)<br />

Per le analisi di routine per l’dentificazione di M. <strong>fructicola</strong> si consiglia l’applicazione del<br />

metodo 1 e, in caso di risultato positivo, l’applicazione del metodo 2 per la conferma.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!