17.06.2013 Views

Protocollo diagnosi Monilinia fructicola.pdf - Strateco

Protocollo diagnosi Monilinia fructicola.pdf - Strateco

Protocollo diagnosi Monilinia fructicola.pdf - Strateco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella 8. Ospiti inoculati artificialmente e non, utilizzati per i test diagnostici<br />

molecolari.<br />

INOCULI FRUTTI SAGGIATI N° di campioni<br />

M. <strong>fructicola</strong> Pesca, pera, susina, mela 4<br />

M. fructigena Pesca, pera, susina, mela 4<br />

M. laxa Pesca, pera, susina, mela 4<br />

Non inoculato Pesca, pera, susina, mela 4<br />

Le infezioni artificiali del materiale ospite sono state condotte attraverso i passaggi di seguito<br />

riportati:<br />

- I frutti sono stati preliminarmente disinfettati con ipoclorito di sodio al 1% per 3’<br />

- Dopo l’incubazione in ipoclorito di sodio i frutti hanno subito tre lavaggi: il primo con<br />

acqua di rubinetto, il secondo con acqua bidistillata e il terzo con acqua bidistillata sterile<br />

- Una volta asciutti, sotto cappa, ciascun frutto è stato lievemente reciso con la punta di un<br />

bisturi sterile.<br />

- Su ciascuna ferita è stato posto un tassello di micelio (5 mm di diametro) prelevato al<br />

margine di colonie di <strong>Monilinia</strong> spp. di circa 5 giorni di età allevate su PDA a 20°C al buio.<br />

- I frutti inoculati sono stati disposti in ambiente confinato, sterile e saturo di umidità<br />

costituito da vaschette in alluminio contenenti carta bibula inumidita con acqua distillata<br />

sterile e chiusi in bustine di plastica trasparenti.<br />

- Il materiale inoculato è stato così incubato a temperatura ambiente fino alla comparsa dei<br />

sintomi dell’infezione e delle fruttificazioni miceliari.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!