18.06.2013 Views

Il commento di S. Agostino al Padre Nostro - Giornale di filosofia ...

Il commento di S. Agostino al Padre Nostro - Giornale di filosofia ...

Il commento di S. Agostino al Padre Nostro - Giornale di filosofia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

derata necessaria e propedeutica <strong>al</strong>la ricerca <strong>di</strong> sé e della verità che si trova in se stessi: “se Dio cessasse<br />

<strong>di</strong> tentare, sarebbe come se un maestro cessasse <strong>di</strong> insegnare”6, come se la tentazione, e quin<strong>di</strong> la resistenza<br />

spiritu<strong>al</strong>e ad essa, rappresentasse il rafforzamento <strong>di</strong> una fede che si compie attraverso il m<strong>al</strong>e e<br />

gli ostacoli. La liberazione ultima d<strong>al</strong> m<strong>al</strong>e, che per <strong>Agostino</strong> è soprattutto il m<strong>al</strong>e mor<strong>al</strong>e e non<br />

semplicemente il M<strong>al</strong>igno, è la liberazione della fonte <strong>di</strong> ogni peccato e da ogni ce<strong>di</strong>mento: la<br />

concupiscenza: “Essa, entrata nell’uomo col peccato <strong>di</strong> Adamo, rimane in noi come una debolezza<br />

spiritu<strong>al</strong>e congenita, un morbo che sa <strong>di</strong> m<strong>al</strong>attia, anzi preghiamo per questo. Diventare liberi è<br />

<strong>di</strong>ventare figli”7.<br />

3. La preghiera nell’orizzonte ermeneutico<br />

La preghiera cristiana, nell’orizzonte <strong>di</strong> comprensione della dottrina teolog<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Agostino</strong>, è elevazione<br />

dell’anima a Dio e richiesta a Dio <strong>di</strong> beni conformi <strong>al</strong>la sua volontà. Essa è un dono <strong>di</strong> Dio che<br />

viene ad incontrare l’uomo, ma questi deve prepararsi a ricevere la sua parola percorrendo un cammino<br />

<strong>di</strong> purificazione interiore ed ascetico. Tramite la preghiera, quin<strong>di</strong>, è possibile elevare lo spirito ed apr ire<br />

la propria interiorità a Dio, farlo entrare nella propria anima e fare <strong>di</strong> questa un autentico tempio. La<br />

preghiera è necessaria per ottenere la grazia <strong>di</strong> Dio e la conversione del cuore, che si nutre <strong>di</strong> un <strong>di</strong>namismo<br />

interiore proteso con insopprimibile anelito verso l’eterno.<br />

La consapevolezza della presenza <strong>di</strong> Dio nell’uomo e dell’uomo in Dio, dà impulso <strong>al</strong> <strong>di</strong>scorso interiore<br />

che si svolge nella coscienza, un incontro con il Tu trascendente del creatore che purifica l’anima<br />

e rende <strong>di</strong>sponibile il cuore.<br />

I nuclei della preghiera sono per <strong>Agostino</strong> l’interiorità e la soggettività, ma non solo da un punto <strong>di</strong><br />

vista conoscitivo e teoretico, secondo cui i concetti esprimono un <strong>di</strong>scorso su Dio, ma in quanto assumono<br />

v<strong>al</strong>ore antropologico e relazion<strong>al</strong>e nel momento in cui sono mossi d<strong>al</strong>l’imme<strong>di</strong>atezza del bisogno,<br />

e d<strong>al</strong>la necessità per l’uomo <strong>di</strong> vivere rettamente la propria vita nell’esperienza dell’incontro con Dio,<br />

nel cammino della fede.<br />

La preghiera non è solo l’accettazione obbligata del progetto <strong>di</strong> Dio che si presenta in essa, ma si<br />

muove insieme <strong>al</strong> desiderio interiore <strong>di</strong> rispondere e corrispondere <strong>al</strong>la chiamata <strong>di</strong> Dio. Desiderio e fede<br />

convivono nell’uomo; tuttavia, il desiderio <strong>di</strong> fede, anche se è mosso d<strong>al</strong> pathos dell’uomo che si rivolge<br />

a Dio, non è libertà assoluta, ma viene or<strong>di</strong>nato e <strong>di</strong>sciplinato d<strong>al</strong>l’intenzion<strong>al</strong>ità <strong>di</strong>vina presente<br />

nella preghiera. Certo, la relazione <strong>di</strong> riconoscimento tra uomo e Dio, nella <strong>di</strong>mensione del cristianesimo,<br />

è modulata più secondo il pathos che il logos: colui che ha più interesse ad instaurare la relazione è<br />

l’uomo e non Dio, in virtù <strong>di</strong> un’elevazione spiritu<strong>al</strong>e che lo possa condurre <strong>al</strong>la s<strong>al</strong>vezza nel regno dei<br />

cieli. La relazione viene mossa d<strong>al</strong>la libertà dell’uomo che, seppur spinto in <strong>di</strong>rezione della padronanza<br />

<strong>di</strong> sé e dell’autocontrollo, non sente su <strong>di</strong> sé il peso grave <strong>di</strong> una responsabilità richiesta da una parola<br />

esterna che si fa osservanza <strong>di</strong> un comando restrittivo; il bisogno <strong>di</strong> un legame con il Trascendente parte<br />

d<strong>al</strong> cuore dell’uomo, che si <strong>di</strong>spone a ricevere Dio in una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> nu<strong>di</strong>tà, ottenuta grazie ad un<br />

percorso <strong>di</strong> purificazione, rivolto <strong>al</strong> cielo.<br />

Nell’incontro, non è solo Dio che scende d<strong>al</strong> suo Regno per coinvolgersi a pieno nella storia<br />

dell’uomo, ma è questi che, pur nella <strong>di</strong>mensione tempor<strong>al</strong>e, luogo <strong>di</strong> tentazione e <strong>di</strong> cupi<strong>di</strong>gia, deve<br />

spogliarsi <strong>di</strong> ogni elemento terreno, deve <strong>al</strong>lontanarsi d<strong>al</strong>la carne, per iniziare il cammino <strong>di</strong> ascesa verso<br />

il cielo, per poi tornare ad operare nella vita in conformità <strong>al</strong> percorso <strong>di</strong> fede che ha intrapreso. E’<br />

vero anche che Dio, nella relazione, è colui che si fa intercettare d<strong>al</strong>l’uomo e si rende <strong>di</strong>sponibile <strong>al</strong><br />

perdono, ma pur sempre in nome <strong>di</strong> una trascendenza, <strong>di</strong> un’asimmetria, che va riconosciuta ed accettata<br />

nel timore e nella fiducia che l’uomo ripone nella preghiera.<br />

6 ID., Sermones 2, 3, p. 34.<br />

7 ID., De sermone Domini in monte II,11, p. 38.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!