18.06.2013 Views

scarica il PDF del percorso di Paolo Francesconi (37,1 MB) - Matithyah

scarica il PDF del percorso di Paolo Francesconi (37,1 MB) - Matithyah

scarica il PDF del percorso di Paolo Francesconi (37,1 MB) - Matithyah

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LIBRO 3-03-2006 9:26 Pagina 39<br />

L’artista ha condotto tre laboratori<br />

Primo laboratorio:<br />

Scuola Me<strong>di</strong>a Pacinotti classe 1 B<br />

Lucia Morelli, insegnante<br />

Antonietta Deroma Naitana, osservatrice<br />

Dalla storia <strong>di</strong> Rodari alla ricerca<br />

<strong>del</strong>le proprie emozioni<br />

L’artista invita i ragazzi a portare un oggetto liberamente<br />

scelto, <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni. L’oggetto sarà incollato<br />

su una “tessera”, un cartoncino <strong>di</strong> cellulosa <strong>di</strong> cm<br />

10x10. Tutte le tessere verranno unite per formare un<br />

unico pannello che sarà <strong>il</strong> risultato <strong>del</strong> lavoro collettivo.<br />

Attraverso gli oggetti un mondo intero si anima <strong>di</strong> storia<br />

e <strong>di</strong> cultura. Per ogni oggetto portato <strong>il</strong> pittore <strong>di</strong>aloga e<br />

spazia, dalla storia <strong>del</strong>l’arte (pittografia dei cavernicoli,<br />

storia dei segni, movimenti tra<strong>di</strong>zionali e contemporanei,<br />

figurativi, astrattisti, concettuali, ecc.), ad argomenti<br />

<strong>di</strong> natura sociale, religiosa, politica, traducendo e collocando<br />

nei vari momenti storici le contaminazioni e <strong>il</strong><br />

rapporto che esiste tra un modo <strong>di</strong> esprimersi e la realtà<br />

che lo circonda<br />

Artista Non esiste <strong>il</strong> caso nella scelta.<br />

Quando la si effettua spesso si risponde<br />

a un’immagine impressa nella nostra memoria<br />

psichica, remota, in un periodo non consapevole<br />

<strong>del</strong>la nostra infanzia. Quando si vede quel dato<br />

oggetto, qualcosa parla dentro <strong>di</strong> noi,<br />

e raccogliendolo, si risponde a quel bisogno profondo.<br />

Ragazzi … ho scelto un lapis piccolo e consumato<br />

perché per me rappresenta la vita… come <strong>il</strong> lapis<br />

quando una persona nasce ha tanta forza <strong>di</strong> vitalità,<br />

come la mina che è lunga e poco a poco<br />

si esaurisce e <strong>di</strong>venta vecchia…<br />

Artista … una forza vitale perché permette<br />

<strong>di</strong> tracciare dei segni.<br />

Ragazzi … ho scelto un pezzetto <strong>di</strong> canna<br />

<strong>di</strong> fiume. Nella parte interna aveva un colore<br />

più scuro, in quella esterna era più chiara…<br />

la parte più chiara rappresenta <strong>il</strong> Para<strong>di</strong>so<br />

e la parte più scura l’Inferno…<br />

Artista … due anime, una interna e una esterna.<br />

Una concava e una convessa.<br />

È l’espressione <strong>di</strong> due contrari.<br />

L’artista ha messo la canna sul foglio <strong>di</strong> cellulosa spezzando<br />

la canna in due parti così da vedere la parte più<br />

chiara nel mezzo.<br />

Artista Per noi è un pezzo <strong>di</strong> canna,<br />

per altri può essere molto <strong>di</strong> più, può avere<br />

una precisa funzione.<br />

Ci sono paesi in cui le canne si usano<br />

per fare le case, le zattere, le armi…<br />

Tenete sempre conto <strong>del</strong> concetto <strong>di</strong> tempo<br />

e <strong>di</strong> spazio.<br />

Ragazzi … ho scelto una busta <strong>di</strong> plastica vuota<br />

per fazzoletti <strong>di</strong> carta.<br />

L’artista brucia la plastica. Come altre volte in cui interviene<br />

con <strong>il</strong> fuoco sugli oggetti, i ragazzi si alzano e si<br />

muovono velocemente.<br />

Artista Il fuoco mo<strong>del</strong>la quasi tutto…<br />

Secondo gli alchimisti era l’elemento che<br />

permetteva la trasmutazione.<br />

Ragazzi … ho scelto un chiodo, una cosa semplice<br />

perché è piccolo, ma anche con <strong>il</strong> significato<br />

<strong>di</strong> una cosa forte perché, pur così piccolo,<br />

può attaccare cose enormi.<br />

L’artista con <strong>il</strong> chiodo incide dei segni sulla tessera <strong>di</strong><br />

carta che poi ripassa con la matita.<br />

Artista Incidere è stato uno dei primi segni magici<br />

che l’uomo ha fatto nelle grotte… L’arte, la storia,<br />

la geografia si raccontano sempre insieme.<br />

Ad ogni tessera è <strong>il</strong> pittore che dà <strong>il</strong> tocco finale con <strong>il</strong><br />

colore, la colla, <strong>il</strong> fuoco, <strong>il</strong> segno, cercando <strong>di</strong> interpretare<br />

ciò che i ragazzi hanno detto.<br />

La partecipazione è data dal cercare e pensare elementi<br />

<strong>di</strong> significato, quin<strong>di</strong>, considerazioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne etico<br />

ma anche estetico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!