18.06.2013 Views

Inchiostro Simpatico - Parrocchia San Giuliano

Inchiostro Simpatico - Parrocchia San Giuliano

Inchiostro Simpatico - Parrocchia San Giuliano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E probabile ch e Cologno<br />

M onzese fosse stato un<br />

vi laggio di genti celtich e fin<br />

dai prim ordi e ch e, nel<br />

m om ento de la grande<br />

espansione etrusca in Val<br />

Padana (V sec. a.C.), avesse<br />

conosciuto l’influenza culturale<br />

di q uesto grande popolo ch e si<br />

spinse probabilm ente fino a<br />

M elzo (antica M elpum ?). Per<br />

due secoli, gli abitanti del<br />

luogo sfruttarono la vicinanza<br />

col fium e Lam bro: per la<br />

religione celtica, infatti, i corsi<br />

d’acq ua erano sacri. Bisogna<br />

poi giungere a l’espansione<br />

de l’antica Rom a per ricordare<br />

l’episodio di “singolare<br />

tenzone” ch e vide affrontarsi il<br />

LA STO RIA DI CO LO GNO M O NZ ESE<br />

capo celtico Viridom aro (o<br />

Viridim aro) e il console M arco<br />

Claudio M arce lo a Casteggio<br />

(Clastidium ), non lontano da<br />

Pavia, nel 222 a.C.<br />

Quest’ultim o vinse e sottom ise<br />

le tribù ga lich e lim itrofe<br />

(Insubri) ch e occupavano il Po<br />

e la Brianza. La prim a<br />

influenza de la grandissim a<br />

civiltà rom ana, nei dintorni di<br />

M ilano, si ebbe con le<br />

distribuzioni ai coloni (veterani<br />

di Cesare) de le terre (tra le<br />

q uali Colonia – Cologno<br />

M onzese) nel 50 a.C. circa. La<br />

prim a m enzione riguardante la<br />

nostra città è datata al 333 d.C.<br />

e la dobbiam o al m eticoloso<br />

lavoro di un pe legrino<br />

cristiano ch e, partito da<br />

Burdigala (l'attuale Bordeaux),<br />

giunse a H ierosolym a<br />

(Gerusalem m e) segnando in un<br />

“itinerario” (Itinerarium<br />

H ierosolym itanum ) una lista di<br />

tappe tra le grandi città:<br />

M ansio Fluvio Frigido<br />

(Stazione sul fium e freddo,<br />

cioè il Lam bro) era il nom e<br />

rom ano di Cologno M onzese,<br />

situata sul percorso di q ue la<br />

ch e verrà poi ch iam ata Via<br />

Palm aria (o Via dei Pe legrini)<br />

così ch iam ata per l’usanza di<br />

portare in viaggio le palm e<br />

consacrate da la Terra <strong>San</strong>ta.<br />

Dopo la caduta de l’Im pero<br />

Rom ano (476 d.C.), la nostra<br />

regione divenne territorio<br />

dapprim a ostrogoto, poi<br />

conteso ne la guerra greco-<br />

gotica (535-553 d.C.) vinta dai<br />

bizantini ed infine conq uista<br />

dei Longobardi (VI-VIII sec.<br />

d.C.). Il solo nom e Lom bardia<br />

rim anda a l’aggettivo<br />

“longobardo”, tanto ch e<br />

inizialm ente il suo nom e era<br />

“Longobardia”.<br />

Proprio a q uesto periodo<br />

dovrebbe risalire la più antica<br />

ch iesa cittadina: S. <strong>Giuliano</strong>.<br />

Cologno M onzese, in epoca<br />

longobarda, era contesa tra la<br />

giurisdizione ecclesiastica di<br />

M ilano e q ue la di M onza. Si<br />

tram anda ch e la regina<br />

Teodolinda fece erigere tale<br />

luogo di culto nel 59 9 d.C.,<br />

anch e se è possibile ch e in<br />

zona fossero presenti<br />

preesistenze paleocristiane se<br />

non addirittura rom anopagane.<br />

La zona de la Pieve di<br />

S. <strong>Giuliano</strong> è ricca di fascino e<br />

di contesti artistici e storicoarch<br />

eologici.<br />

Dopo i Longobardi fu la volta<br />

dei Franch i (VIII-X sec.);<br />

(continua a pagina 12...)<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!