18.06.2013 Views

Ambrosia - Arpa

Ambrosia - Arpa

Ambrosia - Arpa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARPA – Servizio Idrometeorologico – Area Agrometeorologia e Territorio<br />

Artemisia vulgaris L. (Artemisia o Assenzio selvatico)<br />

Fig. 6<br />

L'Artemisia, o assenzio selvatico è un’erba perenne<br />

aromatica, che può raggiungere i 100-120 cm di altezza.<br />

Cresce nelle zone ruderali, nei prati e negli incolti fino a<br />

1200 m di altezza. Predilige i suoli ricchi di azoto.<br />

Le specie più diffuse su tutto il territorio italiano sono:<br />

Artemisia vulgaris ed Artemisia absinthium.<br />

Le foglie sono alterne, pennatosette, biancastro-tomentose<br />

nella parte inferiore, sessili quelle apicali e con corti piccioli<br />

quelle inserite nella parte più bassa della pianta.<br />

I fiori (Fig. 6) sono piccoli e in capolini numerosi, disposti in<br />

inflorescenze parziali, dette spighette, riuniti all’apice dei<br />

rami. Ciascun fiore è tubolare con una corolla<br />

generalmente marrone-rossiccia. La fioritura avviene da<br />

luglio a settembre e l’impollinazione è anemogama<br />

Foto tratta da: http://www.boga.ruhr-uni-bochum.de<br />

I granuli pollinici sono (Figg. 7 e 8) tricolpati,<br />

sferoidale, piccoli (18-28 µm). L’esina è<br />

tectata, spessa, con superficie scabrata, con<br />

microechinature. Il potere allergenico del<br />

polline di artemisia è alto.<br />

Foto tratte da:<br />

http://www.rccr.cremona.it/ospedale/dimac/Allergie/<br />

Calendario fiorale<br />

Fig. 7 Fig. 8<br />

Compositae<br />

Artemisia<br />

<br />

G F M A M G L A S O N D<br />

Taraxacum officinale Weber ( Tarassaco)<br />

Fig. 9<br />

Foto tratta da: http://ospitiweb.indire.it<br />

Il Tarassaco (Fig. 9) è una pianta perenne, rustica,<br />

che si adatta alle più svariate condizioni ambientali.<br />

In Italia è diffusa nelle regioni settentrionali e centrali,<br />

dal livello del mare fino a 1800 m d’altitudine, sia nei<br />

luoghi umidi sia in quelli aridi. Le foglie, lanceolate,<br />

più o meno incise, sono disposte a rosetta, glabre o<br />

con peli sparsi lungo la nervatura centrale, ristrette<br />

alla base. I fiori ligulati sono riuniti in capolini gialli,<br />

alla sommità dello scapo fiorale. I frutti sono acheni<br />

provvisti di un pappo piumoso atto alla loro<br />

dispersione. La fioritura è compresa tra la fine di<br />

marzo e si protrae fino all’autunno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!