18.06.2013 Views

Ambrosia - Arpa

Ambrosia - Arpa

Ambrosia - Arpa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARPA – Servizio Idrometeorologico – Area Agrometeorologia e Territorio<br />

Heliantus annuus L. (Girasole)<br />

Fig. 12<br />

Foto tratta da: archivio <strong>Arpa</strong> SIM<br />

Fig. 13<br />

Foto tratta da: http://www.zal.tucottbus.de/zal/mikro/pollen/pollen.htm<br />

Compositae<br />

Girasole<br />

Il girasole si trova normalmente coltivato in<br />

diverse regioni centro meridionali ed è in<br />

graduale diffusione in quelle settentrionali; è<br />

presente nei giardini a scopo ornamentale<br />

oppure cresce, in altre colture agrarie o negli<br />

incolti, come spontanea.<br />

Heliantus annuus (Fig. 12) è una pianta erbacea<br />

annuale a portamento eretto caratterizzata da<br />

un fusto robusto di notevole altezza e con<br />

infiorescenze molto differenziate per colore.<br />

Le foglie sono carnose, ovali, disposte<br />

orizzontalmente in pieno giorno e semi-chiuse di<br />

notte.<br />

L’infiorescenza è un capolino unico all’apice di<br />

ogni fusto principale, molto grande (20-50 cm),<br />

con fiori ligulati esterni (“del raggio”) sterili<br />

frequentemente gialli e tubulosi interni (“del<br />

disco”) ermafroditi e di colore bruno.<br />

La fioritura avviene da luglio a settembre con<br />

impollinazione entomogama - anemogama.<br />

Il granulo (Fig.13) è tricolporato, oblato<br />

sferoidate, echinato; tre pori elittici; dimensioni<br />

medie (28-30 x 29-33 µm); esina media, chinata<br />

(Fig. 13)<br />

Calendario fiorale<br />

<br />

G F M A M G L A S O N D

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!