18.06.2013 Views

1) Dai Sanniti ai Romani - Comune di San Bartolomeo in Galdo

1) Dai Sanniti ai Romani - Comune di San Bartolomeo in Galdo

1) Dai Sanniti ai Romani - Comune di San Bartolomeo in Galdo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ene a non fidarci del tutto. L’archeologo Domenico C<strong>ai</strong>azza, Ispettore onorario <strong>ai</strong> Beni<br />

archeologici della Sopr<strong>in</strong>tendenza <strong>di</strong> Napoli e Caserta, mette ad<strong>di</strong>rittura <strong>in</strong> dubbio<br />

l’esistenza <strong>di</strong> molte città citate dallo storico lat<strong>in</strong>o Tito Livio, <strong>in</strong>ventate – si sostiene –<br />

per ampliare le gesta dei valorosi condottieri romani.<br />

Ma torniamo al passato, e precisamente alle narrazioni <strong>di</strong> Sesto Pompeo Festo. Come<br />

asserisce il grammatico lat<strong>in</strong>o, <strong>in</strong>torno al VII secolo a.C. sette mila Sab<strong>in</strong>i, consacrati<br />

alla <strong>di</strong>v<strong>in</strong>ità Mamerte (per i lat<strong>in</strong>i Marte), partirono dal laghetto <strong>di</strong> Cutilia (nell’o<strong>di</strong>erno<br />

territorio <strong>di</strong> Rieti, ndr), sotto la guida <strong>di</strong> un animale sacro: un bue maschio (toro), che<br />

avrebbe <strong>in</strong><strong>di</strong>cato la strada da percorrere. Venivano chiamati sacrati perché i giovani nati<br />

dal 1º marzo al 30 aprile, giunti alla maturità (l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione è per il ventesimo anno <strong>di</strong><br />

età), erano costretti, <strong>in</strong> sostituzione del più antico uso del sacrificio umano, ad<br />

abbandonare le loro tribù per sp<strong>in</strong>gersi verso terre fertili e fondare nuove colonie, per<br />

dar seguito alla potenza dei Sab<strong>in</strong>i. Una leggenda racconta che, capeggiati dal<br />

condottiero e sacerdote Comio (o Com<strong>in</strong>o) Castronio (Com<strong>in</strong>ius Castronius), alla f<strong>in</strong>e<br />

della loro migrazione, realizzata nelle forme rituali <strong>di</strong> un Ver Sacrum (Primavera Sacra),<br />

fermarono la loro marcia nelle terre dell’attuale Molise, alle falde del massiccio del<br />

Matese (Tifernus Mons), nelle vic<strong>in</strong>anze <strong>di</strong> un collis da loro chiamato Samnius: località<br />

dalla quale il nuovo popolo avrebbe tratto il proprio nome. Lì fondarono il villaggio<br />

Bov<strong>ai</strong>anom (dal bue sacro), che ne <strong>di</strong>venne successivamente il capoluogo, imponendosi,<br />

nel contempo, il nome <strong>di</strong> Pentri vale a <strong>di</strong>re «popolo dei monti», il sommo che abita<br />

nella parte più alta, che si identifica nel territorio che li ospita e con la montagna che ne<br />

<strong>di</strong>venta il proprio simbolo sacro. A testimonianza delle sue orig<strong>in</strong>i sannite, la ricorrenza<br />

del Ver Sacrum viene ogni anno rievocata solennemente a Boiano, comune sito nella<br />

prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Campobasso, la seconda domenica <strong>di</strong> maggio.<br />

Questo <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tesi è il racconto, tra storia e leggenda, che ha visto le orig<strong>in</strong>i del popolo<br />

italico sannita, Gentes fortissimae Italiae, citati da Pl<strong>in</strong>io il Vecchio per il loro valore<br />

militare e la loro tenacia come popolo bellicoso, impavido, violento, potente per mezzi e<br />

armi, che per lunghi anni contese aspramente <strong>ai</strong> <strong>Romani</strong> il dom<strong>in</strong>io della Campania.<br />

Con il passare degli anni, altri Sab<strong>in</strong>i sacrati li raggiunsero per proseguire poi <strong>in</strong><br />

<strong>di</strong>rezione sud. È molto probabile che durante questi spostamenti non si facesse più<br />

ricorso a un vero animale, ma che marciassero sotto un vessillo (totem), su cui l’animale<br />

sacro era solo raffigurato: a seconda dei casi, poteva essere un toro, un cervo, un picchio<br />

o un lupo. Strabone - storico e geografo greco antico-, vissuto tra il 64 a.C. e il 24 d.C.,<br />

pr<strong>in</strong>cipale fonte <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione, nel Libro V, part. 2, 4, 11, asserisce: «Viene poi il<br />

popolo degli Irp<strong>in</strong>i, anch’essi <strong>di</strong> ceppo sannita. Ricevettero questo nome dal lupo che<br />

fece da guida alla loro migrazione: i <strong><strong>San</strong>niti</strong> chiamano hirpos il lupo. Conf<strong>in</strong>ano con i<br />

Lucani dell’entroterra». La notizia è confermata anche dal già menzionato Sesto<br />

Pompeo Festo (p. 93 L; cfr. anche Serv., ad Aen. 11. 785), per il quale: gli Irp<strong>in</strong>i sono<br />

così denom<strong>in</strong>ati dal nome del lupo, che i <strong><strong>San</strong>niti</strong> chiamano (h)irpus; avendo <strong>in</strong>fatti<br />

seguito quello come guida, occuparono il territorio («Irp<strong>in</strong>i appellati nom<strong>in</strong>e lupi quem<br />

irpum <strong>di</strong>cut Samnites; eum enim ducem secuti agros occupa vere»).<br />

Successivamente dalla fusione con gli Osci (detti anche Oschi) sorse, nel lento volgere<br />

degli anni, la formidabile regione del <strong>San</strong>nio. I conf<strong>in</strong>i precisi non furono m<strong>ai</strong> def<strong>in</strong>iti,<br />

ma si identificarono con le valli dei fiumi <strong>San</strong>gro, Volturno, Calore, Ofanto e Fortore.<br />

Alla f<strong>in</strong>e del IV secolo a.C. le terre sannitiche arrivarono a costituire una vasta area<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!