18.06.2013 Views

1) Dai Sanniti ai Romani - Comune di San Bartolomeo in Galdo

1) Dai Sanniti ai Romani - Comune di San Bartolomeo in Galdo

1) Dai Sanniti ai Romani - Comune di San Bartolomeo in Galdo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

accontentò ben 20 mila uom<strong>in</strong>i.<br />

Dopo circa vent’anni, nel 180 a. C., i due proconsoli romani Marcus Baebius Tamphilus<br />

e Publio Cornelius Cethegus procedettero a una nuova assegnazione nello stesso<br />

territorio. Anche se <strong>in</strong> gran parte era considerato ager Publicus, è molto probabile che<br />

nel territorio vi fosse sparsa ancora una parte <strong>di</strong> popolazione <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e sannita che forse<br />

occupava abusivamente quelle terre. Infatti Livio narra che dal 180 a. C. Roma compì,<br />

<strong>in</strong> tre scaglioni <strong>di</strong>versi e <strong>in</strong> anni successivi, una grossa operazione d’<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento e <strong>di</strong><br />

colonianizzazione tra <strong>San</strong>nio e Puglia. Guidati d<strong>ai</strong> proconsoli sopra citati vi trasferì con<br />

le rispettive famiglie quasi 50 mila (esattamente 47.000) Liguri Apuani (capitale Apua,<br />

oggi Pontremoli) sconfitti <strong>in</strong> guerra e fatti prigionieri. Invece <strong>di</strong> venderli come schiavi,<br />

furono tradotti via mare da Pisa f<strong>in</strong>o a Napoli e deportati successivamente via terra nel<br />

menzionato ager per essere ammassati a nord della città irp<strong>in</strong>a <strong>di</strong> Beneventum, tra i<br />

comuni <strong>di</strong> Circello, Re<strong>in</strong>o e Fragneto. In seguito vennero <strong>di</strong>ssem<strong>in</strong>ati lungo tutta la<br />

cresta dell’Appenn<strong>in</strong>o: da est verso Equo Tutico <strong>in</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Cluvia e S. Eleuterio <strong>di</strong><br />

Casalbore, a nord-est f<strong>in</strong>o a raggiungere l’antica Cenna (ora <strong>San</strong> Marco dei Cavoti). A<br />

questi liguri si sarebbero aggiunti altri veterani per l’assegnazione dei terreni ancora<br />

liberi, <strong>in</strong> speciale modo quelli del già menzionato console Scipione (l’Africano), già <strong>in</strong><br />

precedenza assegnatari. È probabile qu<strong>in</strong><strong>di</strong> che il territorio non risultò più sufficiente<br />

per tutti: pare che il <strong>di</strong>spluvio appenn<strong>in</strong>ico fosse stato raggiunto e che vi prendesse<br />

anche una parte del territorio pugliese, <strong>in</strong> particolare quello <strong>in</strong>erente nei <strong>di</strong>ntorni<br />

dell’antica Celenna (ora Celenza Valfortore).<br />

Nel libro XXXIX lo storico lat<strong>in</strong>o Tito Livio narra che lo stanziamento dei Liguri<br />

Apuani <strong>di</strong>ede orig<strong>in</strong>e a due <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te comunità che presero il nome dei menzionati<br />

proconsoli (che per tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>ventavano i protettori della comunità): <strong>di</strong> qui<br />

l’appellativo <strong>di</strong> Ligures Baebiani e Ligures Corneliani. Vissero <strong>in</strong> questi luoghi per<br />

quasi mezzo secolo, ma per i Corneliani non si conobbero m<strong>ai</strong> i limiti del territorio: dal<br />

369 al 396 d.C. una serie <strong>di</strong> terremoti colpirono il <strong>San</strong>nio, cancellando ogni traccia <strong>di</strong><br />

civiltà e <strong>di</strong>struggendo <strong>di</strong>versi centri abitati come Murgantia (Baselice), Celenna<br />

(Celenza Valfortore), Cluvia (Buonalbergo) e tanti altri tra cui, senza dubbio, il<br />

territorio della contrada Castelmagno.<br />

4) Notizie e fonti<br />

Questa <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tesi la cronistoria dell’orig<strong>in</strong>e del popolo <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Bartolomeo</strong>. Prima <strong>di</strong><br />

trarre le def<strong>in</strong>itiva conclusione a quali Liguri Apuani sia appartenuto bisogna<br />

domandarsi: quante comunità <strong>di</strong> Liguri sono esistite e <strong>in</strong> quale territorio si stabilirono?<br />

Trascrivo <strong>in</strong> or<strong>di</strong>ne cronologico tutte le notizie <strong>in</strong> mio possesso <strong>in</strong> modo da trarne<br />

beneficio e rispondere <strong>in</strong> modo adeguato:<br />

1) Nel 1804, ritrovamento <strong>di</strong> una epigrafe del II secolo d.C. nella città sannitica Allife<br />

(oggi Alife, prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Caserta) <strong>in</strong> cui è menzionata un Curator dei Corneliani <strong>in</strong> un<br />

sito abitato da Liguri Corneliani. Lo storico tedesco Theodor Mommsen (cil IX p.84) ne<br />

fissa la sede vic<strong>in</strong>o a <strong>San</strong> <strong>Bartolomeo</strong> <strong>in</strong> <strong>Galdo</strong>.<br />

2) Nel 1831 ritrovamento <strong>in</strong> contrada Macchia <strong>di</strong> Circello (Benevento) <strong>di</strong> una lastra <strong>di</strong><br />

bronzo alta quasi due metri detta Tabula Bebiana: da una delle tante <strong>in</strong>cisioni si ev<strong>in</strong>ce<br />

che verso Re<strong>in</strong>o esisteva la città <strong>di</strong> Bebio, citata come capitale dei Ligures Bebiani; vi<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!