18.06.2013 Views

1) Dai Sanniti ai Romani - Comune di San Bartolomeo in Galdo

1) Dai Sanniti ai Romani - Comune di San Bartolomeo in Galdo

1) Dai Sanniti ai Romani - Comune di San Bartolomeo in Galdo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

specie <strong>di</strong> bassa porta). Racconta lo storico Tito Livio: «E venne l’ora fatale<br />

dell’ignom<strong>in</strong>ia. Furono fatti uscire dal terrapieno <strong>in</strong>ermi, vestiti della sola tunica:<br />

consegnati <strong>in</strong> primo luogo e condotti via sotto custo<strong>di</strong>a gli ostaggi. Si comandò poi <strong>ai</strong><br />

littori <strong>di</strong> allontanarsi d<strong>ai</strong> consoli; i consoli stessi furono spogliati del mantello del<br />

comando[….] Furono fatti passare sotto il giogo <strong>in</strong>nanzi a tutti i consoli, sem<strong>in</strong>u<strong>di</strong>; poi<br />

subirono la stessa sorte ignom<strong>in</strong>iosa tutti quelli che rivestivano un grado; <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e le<br />

s<strong>in</strong>gole legioni. I nemici li circondavano, armati; li ricoprirono <strong>di</strong> <strong>in</strong>sulti e <strong>di</strong> scherni e<br />

anche drizzavano contro molti le spade; alquanti vennero feriti ed uccisi, sol che il loro<br />

atteggiamento troppo <strong>in</strong>asprito da quegli oltraggi sembrasse offensivo al v<strong>in</strong>citore»<br />

(Libro IX, Cap. 5-6).<br />

L’asprezza del territorio abitato costr<strong>in</strong>geva i Pentri, quando non imbracciavano le armi,<br />

a sviluppare attività abbastanza ridotte ed essenziali, tutte f<strong>in</strong>alizzate alle sopravvivenza.<br />

Quelle pr<strong>in</strong>cipali erano costituite essenzialmente dalla pastorizia, dall’agricoltura e <strong>in</strong><br />

misura m<strong>in</strong>ore dalla caccia. La prima, <strong>in</strong> particolare, li sp<strong>in</strong>se a un’attività <strong>di</strong><br />

transumanza (spostare il gregge verso le montagne <strong>in</strong> prossimità dell’estate e verso valle<br />

<strong>in</strong> prossimità dell’<strong>in</strong>verno nel periodo dall’8 maggio al 29 settembre) lungo i tratturi -<br />

ampie ed erbose piste prestabilite - che per secoli hanno <strong>di</strong>segnato il percorso degli<br />

armenti <strong>in</strong> camm<strong>in</strong>o, dalle zone appenn<strong>in</strong>iche alle pianure pugliesi. («Settembre,<br />

an<strong>di</strong>amo. E’ tempo <strong>di</strong> migrare. Ora <strong>in</strong> terra d’Abruzzo i miei pastori …vanno pel<br />

tratturo antico al piano»). Da I miei pastori <strong>di</strong> Gabriele d’Annunzio.<br />

La transumanza <strong>di</strong>venne nel IV a.C. un fenomeno gestito e controllato d<strong>ai</strong> <strong><strong>San</strong>niti</strong>:<br />

furono loro a sfruttare <strong>in</strong> modo sistematico la rete dei tratturi, vie <strong>di</strong> transito, nelle cui<br />

vic<strong>in</strong>anze si svilupparono centri abitati e fortificazioni. Una restituzione delle tracce<br />

fisiche precise della transumanza e dei valori ad essa attribuiti nei perio<strong>di</strong> preromani è<br />

molto <strong>di</strong>fficile e appartiene alla ricerca archeologica. Rappresentava un’attività<br />

fondamentale e veniva favorita dall’esenzione <strong>di</strong> imposte sia sul bestiame che sui<br />

pascoli e sulle strade <strong>di</strong> collegamento. Nel periodo romano la pastorizia veniva <strong>in</strong>serita<br />

tra le attività più nobili e red<strong>di</strong>tizie e costituiva un settore fondamentale per l’economia,<br />

alimentata dalla lavorazione dei molti prodotti <strong>di</strong>rettamente derivati (lana trattata e<br />

lavorata, prodotti caseari, carne) e dalla ven<strong>di</strong>ta degli stessi animali (pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

pecore) che costituivano la merce <strong>di</strong> scambio per tutte quelle mercanzie non prodotte <strong>in</strong><br />

loco e da importare. In effetti era la lana il prodotto più importante ricavato e sulla lana<br />

si reggeva il sistema economico della pastorizia transumante. La donna aveva sempre <strong>in</strong><br />

casa la “canocchia” per filarla e un tel<strong>ai</strong>o per tesserla per farne capi <strong>di</strong> abbigliamento e<br />

coperte.<br />

Disposte come meri<strong>di</strong>ani e paralleli, le vie della transumanza tracciarono sul territorio<br />

sannita un sistema viario secondo il modello <strong>di</strong> una scala a pioli, con le <strong>di</strong>rettrici<br />

maggiori collegate tra loro da arterie orizzontali <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ore importanza dette “tratturelli”.<br />

Tre <strong>in</strong> particolare erano le <strong>di</strong>rettrici maggiori che attraversavano l’antico <strong>San</strong>nio<br />

provenienti dall’Abruzzo e <strong>di</strong>retti verso la Puglia: il Pescasseroli-Candela, il Celano -<br />

Foggia e il Castel <strong>di</strong> <strong>San</strong>gro-Foggia. Queste “autostrade” del passato, ribattezzate<br />

successivamente come Regi Tratturi, vengono ancora oggi <strong>in</strong><strong>di</strong>cati d<strong>ai</strong> vecchi massari<br />

come u trattùrë d’i pècurë (la via delle pecore). Direttrici ancora esistenti, sono da<br />

almeno due millenni fondamentali per la viabilità della zona. L’esempio più lampante<br />

della longevità <strong>di</strong> queste vie è data forse dalla Castel <strong>di</strong> <strong>San</strong>gro-Foggia che oggi<br />

co<strong>in</strong>cide per un lungo tratto con la SS 17 (Strada Statale 17) lungo il percorso Aquila,<br />

Popoli, Sulmona, Castel <strong>di</strong> <strong>San</strong>gro, Isernia, Boiano, Campobasso, Lucera, Foggia.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!