18.06.2013 Views

RETI IDRANTI - Ordine degli Ingegneri della provincia di Vicenza

RETI IDRANTI - Ordine degli Ingegneri della provincia di Vicenza

RETI IDRANTI - Ordine degli Ingegneri della provincia di Vicenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Calcolo idraulico<br />

In appen<strong>di</strong>ce C.1 <strong>della</strong> 10779-02<br />

Nota per il calcolo idraulico delle tubazioni:<br />

Tenendo in considerazione le UNI EN 671-1 e UNI EN 671-2,<br />

che definiscono la portate <strong>degli</strong> idranti a muro e dei naspi solo in funzione <strong>della</strong><br />

caratteristica <strong>di</strong> erogazione dell’idrante /naspo e <strong>della</strong> pressione al punto <strong>di</strong><br />

attacco dell’idrante /naspo stesso alla rete <strong>di</strong> tubazioni,non occorre preoccuparsi<br />

<strong>di</strong> verificare le portate al bocchello, né <strong>di</strong> tenere conto delle per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico<br />

nelle tubazioni flessibili,ecc.,ma è sufficiente conoscere la caratteristica <strong>di</strong><br />

erogazione dell’idrante o naspo (in termini <strong>di</strong> coefficiente caratteristico <strong>di</strong><br />

erogazione K dell’apparecchiatura,che deve essere stabilito dal costruttore<br />

dell’idrante o naspo).<br />

La portata dell’idrante /naspo è univocamente definita dalla pressione al punto<br />

<strong>di</strong> attacco secondo l’espressione:<br />

Q = K √(10P)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!