18.06.2013 Views

ALINEWS ALINEWS - Confindustria Alto Milanese

ALINEWS ALINEWS - Confindustria Alto Milanese

ALINEWS ALINEWS - Confindustria Alto Milanese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La<br />

comunicazione<br />

efficace<br />

tra<br />

Impresa e Banca<br />

»<br />

Economia e Finanza Sulla scorta del buon esito del ciclo di b)la gestione pianificata dei rapporti con<br />

Rapporti di Lavoro<br />

Sotto i riflettori le nuove regole del mercato del lavoro<br />

I relatori dell’incontro del 25 luglio.<br />

Oltre cento i partecipanti all’incontro del<br />

25 luglio scorso sulle novità introdotte<br />

dalla travagliata riforma del mercato del<br />

lavoro entrata in vigore, ma non per tutti<br />

gli aspetti, proprio qualche giorno prima.<br />

Una riforma, richiesta anche dall’Unione<br />

Europea, che apporta cambiamenti<br />

rilevanti, sebbene non tutti in linea con le<br />

aspettative del sistema imprenditoriale. Tra<br />

i punti di maggior impatto per le imprese<br />

le disposizioni in ordine alla cosiddetta<br />

flessibilità in entrata.<br />

In particolare la disciplina sui contratti a<br />

termine ha previsto i contratti cosiddetti<br />

“acausali”, che limitano il rischio di<br />

eventuali contenziosi al termine del<br />

periodo di lavoro qualora il lavoratore non<br />

fosse confermato.<br />

Modifiche sono state apportate anche in<br />

tema di apprendistato, part-time e<br />

lavoro intermittente, mentre è stato<br />

incontri “Cassetta degli attrezzi per il credito”<br />

dedicato al rapporto banca-impresa”,<br />

l’Associazione organizza un nuovo corso di<br />

formazione, finanziato Fondimpresa, per<br />

imprenditori e responsabili amministrativo-finanziari.<br />

L’obiettivo è quello di<br />

migliorare il dialogo e rendere sempre più<br />

corretta la gestione di questa relazione.<br />

Questi gli aspetti che saranno affrontati:<br />

a) l’attuale contesto del mercato bancario<br />

e le nuove regole di funzionamento del<br />

credito alle PMI<br />

abrogato, con effetto dal 1° gennaio 2013,<br />

il contratto di inserimento introdotto dalla<br />

Legge Biagi.<br />

Variazioni sono state introdotte anche in<br />

materia di lavoro a progetto e di lavoro<br />

autonomo.<br />

Per quanto attiene alla flessibilità in uscita<br />

è stato modificato l’art. 18 dello Statuto<br />

dei lavoratori ed è stata introdotta una<br />

procedura per il licenziamento individuale<br />

per ragioni economiche.<br />

Tale procedura impone al datore di lavoro<br />

con più di 15 dipendenti di comunicare<br />

alla Direzione Territoriale del Lavoro (DTL)<br />

l’intenzione di intimare il licenziamento<br />

individuale per giustificato motivo<br />

oggettivo, i cui effetti risolutori potranno<br />

retroagire alla data di comunicazione alla<br />

DTL, con alcune eccezioni.<br />

Importanti novità riguardano poi l’articolo<br />

18 ed il regime degli effetti che conseguono<br />

ad un licenziamento illegittimo. Mentre<br />

prima della riforma l’effetto del licenziamento<br />

illegittimo era, sempre e soltanto, la<br />

reintegrazione nel posto di lavoro, ora tale<br />

obbligo può essere, in alcuni casi, sostituito<br />

da regimi risarcitori.<br />

In materia di ammortizzatori sociali, a<br />

decorrere dal 1° gennaio 2013, è stata<br />

introdotta l’ASPI, assicurazione sociale<br />

per l’impiego, in relazione ai nuovi eventi<br />

le banche e prevenzione delle situazioni<br />

critiche<br />

c) gli strumenti, i metodi e i suggerimenti<br />

per un migliore rapporto con il personale<br />

delle banche<br />

d)casi aziendali di piccole e medie imprese.<br />

Il corso, della durata di 8 ore, si svolgerà<br />

nella nostra sede il 14 e 21 novembre<br />

2012, dalle ore 14.00 alle ore 18.00.<br />

Per iscrizioni ed informazioni, rivolgersi<br />

all’Area Economia e Finanza.<br />

di disoccupazione.<br />

Abrogato a decorrere dal 1° gennaio 2016<br />

l’art. 3 della legge n. 223/91, che prevede<br />

la CIGS per le imprese interessate a<br />

procedure concorsuali e dal 1° gennaio<br />

2017, decorso il periodo transitorio, il<br />

contributo d’ingresso alla mobilità e le<br />

disposizioni relative all’indennità stessa e<br />

ai benefici sui contributi per l’assunzione<br />

dei lavoratori in mobilità.<br />

A decorrere dal 1° gennaio 2013, salvo<br />

alcune eccezioni, viene introdotta la c.d.<br />

tassa di licenziamento in tutti i casi di licenziamento<br />

di un lavoratore assunto a<br />

tempo indeterminato, pari al 50% del trattamento<br />

mensile ASPI per ogni dodici mesi<br />

di anzianità aziendale negli ultimi tre anni.<br />

Dal 1° gennaio 2017, in caso di licenziamento<br />

collettivo, tale contributo è triplicato<br />

nel caso in cui la procedura di mobilità si<br />

concluda senza accordo sindacale.<br />

Altra normativa di interesse riguarda<br />

l’obbligo di convalida delle dimissioni o<br />

risoluzioni consensuali in difetto della<br />

quale le stesse sono prive di effetto.<br />

Data la complessità della norma e le<br />

importanti implicazioni pratiche sulla<br />

gestione dei rapporti di lavoro, l’Area Sindacale<br />

dell’Associazione è a disposizione per<br />

assistenza e per ogni utile approfondimento<br />

necessario.<br />

<strong>ALINEWS</strong> N. 4 / 2012 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!