18.06.2013 Views

italiana di economia demografica e statistica - Università degli Studi ...

italiana di economia demografica e statistica - Università degli Studi ...

italiana di economia demografica e statistica - Università degli Studi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

________________________________________________________________________________<br />

44°RIUNIONE SCIENTIFICA SIEDS<br />

SOCIETA’ ITALIANA DI ECONOMIA DEMOGRAFICA E STATISTICA<br />

Dal 24 al 26 Maggio 2007<br />

Teramo - Campus <strong>di</strong> Coste Sant’Agostino<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Teramo<br />

________________________________________________________________________________<br />

Giovedì 24 maggio 2007<br />

Dalle ore 17.30 alle ore 19.00<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Politiche – Aula 15<br />

Carella Maria, Traversa Teresa<br />

Le nuove famiglie in Italia: un’analisi a livello territoriale<br />

Cortese Marilena, Prati Marilena<br />

L’andamento della demografia impren<strong>di</strong>toriale nella provincia <strong>di</strong> Cosenza<br />

D’Addato Agata V.<br />

Lo status femminile e la violenza <strong>di</strong> genere in Albania<br />

Devolder Daniel (Universitat Autònoma de Barcelona), Galizia Francesca<br />

Formar una pareja y non tener hijos<br />

Gerolimetto Margherita, Procidano Isabella, Rigatti Luchini Silio<br />

Povertà e transizione: il caso della Bulgaria<br />

Giacalone Massimiliano, Tomaselli Venera<br />

La durata dei proce<strong>di</strong>menti civili: processi <strong>di</strong> misurazione e valutazione <strong>degli</strong> effetti sociali<br />

Iaquinta P., Sala<strong>di</strong>no R.<br />

Mercato del lavoro e demografia<br />

Martucci Isabella, Patimo Raffaella<br />

Il ruolo delle rimesse <strong>degli</strong> emigranti nel processo <strong>di</strong> crescita dei paesi d’origine: il caso albania<br />

Mazza Sabina<br />

Le sfide dei nuovi rischi economico-sociali e il ruolo dei tra<strong>di</strong>zionali sistemi <strong>di</strong> protezione sociale<br />

Rigatti Luchini Silio, Bonamin Mario A.<br />

Un modello <strong>di</strong> crescita della domanda <strong>di</strong> formazione universitaria in Veneto<br />

Skonieczny G. – Torrisi B – Sanfilippo A.G.M.<br />

Capitale umano tra processi <strong>di</strong> cambiamento endogeni ed esogeni<br />

1


Giovedì 24 maggio 2007<br />

Dalle ore 17.30 alle ore 19.00<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze politiche - Sala delle Lauree<br />

Francesco Antonio Anselmi<br />

Le strategie competitive del low cost nel trasporto aereo:La Ryanair<br />

Antolini Fabrizio, Billi A., Abbaiati Cristina<br />

La valutazione d’impatto <strong>degli</strong> incentivi alle imprese in aree <strong>di</strong> degrado urbano<br />

Boccella Nicola, Feliziani Valentina, Nenci Silvia<br />

Politiche economiche e strutture demografico-territoriali in italia: ipotesi <strong>di</strong> lavoro<br />

Busetta Giovanni, Corso Dario<br />

La legge <strong>di</strong> Okun e le trasformazione del mercato del lavoro<br />

Busetta Pietro, La Monica Alessandro, Sacco Salvatore<br />

Un’analisi <strong>statistica</strong> sui cambiamenti e le prospettive del mercato del lavoro in Sicilia<br />

Busetta Pietro, Sicari Patrizio<br />

Verso un in<strong>di</strong>catore coerente della performance a breve e me<strong>di</strong>o termine dei paesi in via <strong>di</strong> sviluppo<br />

Ciccarelli Andrea<br />

Per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> competitività delle imprese in Italia: problema <strong>di</strong>mensionale, <strong>di</strong> specializzazione<br />

produttiva o culturale?<br />

De Bartolo Giuseppe, Stranges Manuela<br />

L’impren<strong>di</strong>torialità straniera in provincia <strong>di</strong> Cosenza<br />

Gaborin Tatiana<br />

I moderni poli competitivi<br />

La Tona Letizia, Alibran<strong>di</strong> Angela<br />

Valutazioni statistiche sulla concentrazione territoriale dell’abusivismo e<strong>di</strong>lizio nel Comune <strong>di</strong><br />

Messina<br />

Monte Adriana<br />

Imprese, territorio, lavoro nel quadro dei processi <strong>di</strong> localizzazione e trasformazione delle attività<br />

economiche<br />

2


Venerdì 25 maggio 2007<br />

Dalle ore 12.00 alle ore 13.30<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze Politiche – Aula 15<br />

Bollani Luigi, Staffieri Simona, Iezzi Fiore<strong>di</strong>stella<br />

Tratti dell’ università che segnano le pagine della stampa<br />

Bonerba Pierpaolo, Francovig Serena<br />

Sulla mortalità maschile nell’ex-URSS: effetti ed implicazioni demografiche<br />

Car<strong>di</strong>nale Bernardo, Mucciante Paola<br />

L’impatto delle immigrazioni sulla <strong>di</strong>namica della popolazione in Abruzzo<br />

Cortese Antonio<br />

Censimento demografico del 2011: esame <strong>di</strong> alcune proposte recentemente formulate<br />

Coscarelli Angela, Calabrese Erika<br />

La presenza straniera in italia: cosa <strong>di</strong>cono le ultime rilevazioni anagrafiche?<br />

Di Comite Gabriele, De Palma Francesca<br />

Uno spaccato della presenza straniera in Italia: il caso dei colombiani<br />

Gabrielli Giuseppe<br />

Aspetti regionali <strong>di</strong>fferenziali della bassa fecon<strong>di</strong>tà in Italia<br />

Silvestrini Angela, Tarantola Fiorenzo<br />

Gli italiani residenti all’estero<br />

Stranges Manuela<br />

Invecchiamento demografico e squilibri del mercato del lavoro: progressi e ritar<strong>di</strong> dell’Italia verso<br />

il raggiungimento <strong>degli</strong> obiettivi europei<br />

Stranges Manuela<br />

Fecon<strong>di</strong>tà e abortività: <strong>di</strong>fferenze nella manifestazione riproduttiva delle italiane e delle straniere<br />

Strozza Salvatore, Ferrara Raffaele, La Ba<strong>di</strong>a Clau<strong>di</strong>a<br />

Il contributo delle donne straniere all’evoluzione recente della fecon<strong>di</strong>tà nelle province italiane<br />

3


Venerdì 25 maggio<br />

Dalle ore 12.00 alle ore 13.30<br />

Facoltà <strong>di</strong> Scienze politiche - Sala delle Lauree<br />

Francesco Antonio Anselmi<br />

Dinamiche del cre<strong>di</strong>to bancario in sicilia: un confronto tra banche locali e non locali nel periodo<br />

1999-2006<br />

Busetta Pietro, Tosi S.<br />

Una misura <strong>di</strong> sintesi del livello della dotazione infrastrutturale nel settore dei trasporti nelle<br />

province italiane<br />

Calabrese Erika; Coscarelli Angela; Federico Domenica; Notte Antonella<br />

Lo sviluppo socio-economico e finanziario del mezzogiorno d’italia: un’analisi territoriale<br />

Carbonaro Isabella<br />

La misura del benessere delle regioni italiane me<strong>di</strong>ante l’impiego <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>ce composito<br />

Greco Sabrina, Quagliarotti Desireé<br />

Approvvigionamento idrico ed urbanizzazione nel Me<strong>di</strong>terraneo<br />

Petrei Francesca<br />

Innovazione, <strong>economia</strong> della conoscenza e sviluppo locale: l’Abruzzo verso i traguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> Lisbona<br />

Portoso Giovanni<br />

Una procedura <strong>di</strong> massima associazione per tavole <strong>di</strong> contingenza quadratiche con marginali<br />

prefissati<br />

Scarsella Eleonora<br />

La per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> competitività turistica in Italia è solo un problema <strong>di</strong> prezzi?<br />

Skonieczny G.- Torrisi B. – Piccolo S.<br />

Infrastrutture e turismo locale: misure <strong>di</strong> accessibilità<br />

Summo Domenico, Pepe Tommaso<br />

La localizzazione del comparto del mobile imbottito nelle province <strong>di</strong> Bari e Matera<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!