19.06.2013 Views

Introduzione: i “due archivi” Iri - Centro MAAS

Introduzione: i “due archivi” Iri - Centro MAAS

Introduzione: i “due archivi” Iri - Centro MAAS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Composizione dell’archivio<br />

La conservazione della documentazione in tre luoghi distinti (deposito, ammezzato,<br />

Acs) ha reso necessario articolare la documentazione in tre distinti insiemi<br />

documentari:<br />

Luoghi di conservazione Numero pratiche Buste (numero)<br />

societarie 13<br />

Deposito 499 2.668<br />

Ammezzato 208 1.228<br />

AcS 239 542 14<br />

Totale 4.438<br />

Il deposito<br />

All'interno del deposito viene conservata sia la documentazione di società esaurite<br />

sia documentazione priva di rilevanza ai fini amministrativi di società tuttora attive<br />

(499 pratiche societarie per un totale di 2668 buste).<br />

La documentazione, ordinata in base alla società cui si riferisce, è raccolta in buste<br />

contrassegnate da un codice societario e fascicoli organizzati secondo un quadro di<br />

classificazione ancora in uso.<br />

Le carte coprono un arco cronologico dal 1871 al 1999.<br />

L'ammezzato<br />

Nei locali dell’ammezzato è conservato un totale di 1228 buste relative a 208<br />

pratiche societarie.<br />

Questo archivio, definito convenzionalmente "ammezzato" per la sua collocazione<br />

nel piano ammezzato dell'edificio di via Veneto, conserva la stessa tipologia di<br />

documentazione del deposito, relativa però a quelle che un tempo erano le pratiche<br />

non esaurite. Da questa caratteristica deriva anche la denominazione in uso di<br />

archivio corrente. La situazione attuale registra, però, la presenza anche in<br />

ammezzato di pratiche esaurite, essendosi ridotto il numero delle società controllate<br />

dal gruppo.<br />

Le carte coprono un arco cronologico dal 1880 al 2000.<br />

Alcuni settori dell’ammezzato sono occupati dalla Raccolta provvisoria delle<br />

partecipazioni, costituita da documentazione condizionata in buste secondo un<br />

ordine alfabetico, relativa a società controllate e individuate dal codice della<br />

capogruppo. Queste pratiche, una volta esaurite, sono state collocate nell'archivio di<br />

deposito, all'interno delle sezioni dedicate alle rispettive società capogruppo.<br />

La documentazione è organizzata secondo gli stessi criteri del deposito.<br />

Archivio centrale dello Stato<br />

La documentazione, relativa alle prime pratiche societarie esaurite, in totale 239, è<br />

raccolta in buste numerate progressivamente al momento del versamento. 15 Non<br />

tutte le pratiche societarie sono contrassegnate dal codice identificativo numerico 16 .<br />

13<br />

Una pratica societaria può essere presente in uno o più luoghi di conservazione.<br />

14<br />

L’acquisizione delle immagini ha permesso di calcolare anche il numero delle carte che ammonta a<br />

un totale di 463.156.<br />

15<br />

Nella numerazione delle buste manca il numero 153. Cfr. elenco di versamento.<br />

<strong>Introduzione</strong> all’Archivio storico <strong>Iri</strong> (Roma, 5 giugno 2002)<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!