20.05.2013 Views

ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE - Centro MAAS

ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE - Centro MAAS

ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE - Centro MAAS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>ARCHIVIO</strong> <strong>DI</strong> <strong>STATO</strong><br />

<strong>DI</strong><br />

<strong>FIRENZE</strong><br />

Loggiato degli Uffizi (cod. Post. 50100); tel. 055/211629, 263809, 292058.<br />

Consistenza totale: filze, regg., bb., pacchi, casse e scatole 441.800 ca. ; fasce. 18.200<br />

ca.; pergg. 144.574; piante e portolani 9.856; papiri 4; sigilli 627; tavolette cerate 20.<br />

Biblioteca: ~011. 17.418, opuscoli 11.337, incunaboli 5.<br />

Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica.<br />

Laboratorio di fotoriproduzione, legatoria e restauro.<br />

2.


A Giuseppe Pansini si deve l’introduzione generale e le introduzioni ai periodi mediceo,<br />

lorenese e della restaurazione. A Rosalia Manno Tolu quella al periodo repubblicano.<br />

Vittorio Biotti ha curato la bibliogra$a generale, la revisione dei mezzi dì<br />

corredo e dei rtferìmenti legislativi. La descrizione dei singoli fondi sì deve a: Anna<br />

Bellinazzì (a.b), Vittorio Biottì (v.b.), Ferruccio Ferruzzi (ffi), Rosalia Manno Tolu<br />

(rm.), Vittorio Merendonì (v.m.), Francesca Morandìni (fm.), Maria Augusta Morelli<br />

Timpanaro (m.a.t.), Maria Vittoria Palli D’Addario (m.v.d.a.), Guido Pampaloni<br />

(g.pam.), Giuseppe Pansini (g.p.), Ornella Signorini Paolini (o.p.), Paolo Viti<br />

(p.v.), Carlo Vivoli (C.V.). 1 nomi dei collaboratori sono indicati in sigla nel sommario<br />

accanto ai singoli fondi. Hanno collaborato inoltre Paola Benigni Salvi e Irene Cotta<br />

Stumpo.<br />

La voce Prato è stata curata da Maria Augusta Morelli Timpanaro.


Introduzione<br />

Diplomatico (v.m.)<br />

Antichi regimi<br />

SOMMARIO<br />

<strong>FIRENZE</strong><br />

Repubblica<br />

Statuti del comune di Firenze (m.a.t.)<br />

Statuti delle comunità « autonome » e « soggette » (m,a.t.)<br />

Capitoli (r.m.)<br />

Consulte e libri fabarum (m.a.t.><br />

Consulte e pratiche (m.a.t.)<br />

Provvisioni (p.v.)<br />

Consiglio de’ cento (m.a.t.)<br />

Ufficio delle tratte (p.v.)<br />

Balie (p.v.)<br />

Signori e collegi (m.a.t.)<br />

Signori (p.v.)<br />

Dieci di balìa o della guerra (m.a.t.)<br />

Otto di pratica (p.v.)<br />

Signori, Dieci di balìa, Otto di pratica (m.a.t.)<br />

Libro di Montaperti (m.a.t.)<br />

Camera dell’arme (g.p.)<br />

Nove conservatori della ordinanza e milizia cittadina (m.a.t.)<br />

Ufficiali della condotta (v.b.)<br />

Guardie del fuoco (v.b.)<br />

Ufficiali dei balestrieri (m.a.t.)<br />

Consoli del mare (m.a.t.)<br />

Sei ufficiali di Arezzo, Cortona e Pistoia (m.a.t.)<br />

Ufficiali delle castella (v.b.)<br />

Operai di palazzo (m.a.t.)<br />

Carte di corredo (p.v.)<br />

Camera del comune (p.v.)<br />

27<br />

32


20 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

Ufficiali sulla moneta poi Maestri di zecca (g.p.)<br />

Monte comune o delle graticole (g.p.)<br />

Regolatori delle entrate e spese (v.b.) ’<br />

Prestanze (g.p.)<br />

Stipendiati (m.a.t.)<br />

Cinque conservatori del contado e dominio fiorentino (v.b.)<br />

Ufficiali delle grazie e composizione delle gravezze (r.m.)<br />

Catasto (g.pam.)<br />

Decima repubblicana (g.p.)<br />

Podestà (g.p.)<br />

Capitano del popolo e difensore delle arti (g.p.)<br />

Pareri dei savi (m.a.t.)<br />

Giudice degli appelli e nullità (g.p.)<br />

Mercanzia (m.a. t.)<br />

Esecutore degli ordinamenti di giustizia (g.p.)<br />

Ufficiale delle donne, degli ornamenti e delle vesti (g.p.)<br />

Capitani di parte guelfa (Jm.)<br />

Sindacati (g.p.)<br />

Otto di guardia e balia (g.p.)<br />

Magistrato dei pupilli (g.p.)<br />

Ufficiali dell’onestà (r.m.)<br />

Ufficiali di notte e conservatori dell’onesta dei monasteri (r.m.)<br />

Ufficiali sopra la correzione dei nunzi e picconieri (r.m.)<br />

Periodo mediceo<br />

Archivio mediceo del principato (g.p.)<br />

Miscellanea medicea (g.p.)<br />

Consiglio de’ dugento (g.p.)<br />

Senato dei quarantotto (g.p.)<br />

Auditore poi Segretario delle riformagioni (g.p.)<br />

Pratica segreta (g.p.)<br />

Camera e auditore fiscale (g.p.)<br />

Auditore dei benefici ecclesiastici poi Segreteria del regio diritto (g.p.)<br />

Consulta poi Regia consulta (g.p.)<br />

Guardaroba mediceo (f.m.)<br />

Scrittoio delle regie possessioni (g.p.)<br />

Scrittoio delle fortezze e fabbriche (g.p.)<br />

Miniere (g.p.)<br />

Magona del ferro e amministrazione delle miniere e fonderie (g.p.)<br />

Segreteria delle tratte (g.p.)<br />

Capitani di parte guelfa (f.m.)<br />

Otto di pratica (r.m.)<br />

Pratica segreta di Pistoia e Pontremoli (m.v.d.a.)<br />

Nove conservatori del dominio e della giurisdizione fiorentina (f.m.1<br />

Confìni (g.p.)<br />

Depositeria generale (g.p.)<br />

Mercanzia (C.V.)<br />

Soprassindaci e Sindaci poi Ufficio delle revisioni e sindacati (g.p.)<br />

Gabella dei contratti (g.p.)<br />

Decima granducale (g.p.)<br />

Dogane (v.m.)<br />

Gabella del sale (g.p.)


Firenze, Sommario<br />

Ufficio delle farine (g.p.)<br />

Monte comune o delle graticole (g.p.)<br />

Monte di pieta (g.p.)<br />

Monte del sale (g.p.)<br />

Monte sussidio vacabile e non vacabile (g.p.)<br />

Zecca (C.V.)<br />

Soprastanti alle stinche (Jm.)<br />

Ufficiali del biado poi Magistrato dell’abbondanza (g.p.)<br />

Ufficiali della grascia poi Magistrato della grascia (g.p.)<br />

Ufficiali di sanità (f.m.)<br />

Camera dell’arme (r.m.)<br />

Direzione delle poste (g.p.)<br />

Ruota civile o Consiglio di giustizia (g.p.)<br />

Magistrato dei pupilli (g.p.)<br />

Magistrato supremo (g.p.)<br />

Otto di guardia e balìa (g.p.)<br />

Conservatori di leggi (g.p.)<br />

Magistrato delle bande (g.p.)<br />

Cause delegate (g.p.)<br />

Ruota criminale (g.p.)<br />

Tribunale delle cacce e pesche (g.p.)<br />

Tribunale della nunziatura apostolica (g.p.)<br />

Podesterie (v.b.)<br />

Periodo lorenese<br />

Corte lorenese e guardaroba (g.p.)<br />

Consiglio di reggenza (g.p.)<br />

Segreteria di Stato (gap.)<br />

Segreteria intima di gabinetto (Km.)<br />

Segreteria di guerra (g.p.)<br />

Appendice della segreteria poi ministero della guerra (m.v.d.a,)<br />

Segreteria degli affari esteri (g.p.)<br />

Consiglio e Segreteria di finanze (g.p.)<br />

Economato e subeconomati dei benefizi vacanti<br />

Scrittoio delle regie fabbriche, fontane e giardini (f.m.)<br />

Regio fisco (g.p.)<br />

Presidenza del buongoverno (f.m.)<br />

Commissari di quartiere di Firenze (v.b.)<br />

Camera delle comunità, luoghi pii, strade e fiumi (g.p.)<br />

Miscellanea di documenti degli archivi della soprintendenza della camera delle comunità<br />

e delle acque e strade (v.m.)<br />

Nuovo monte comune (g.p.)<br />

Gabella dei contratti (g.p.)<br />

Appalto generale delle regie rendite (g.p.)<br />

Amministrazione generale delle regie rendite (g.p.)<br />

Amministrazione dei lotti (g.p.)<br />

Congregazione dell’annona (g.p.)<br />

Ufficio del bollo di Firenze (g.p.)<br />

Camera granducale (g.p.)<br />

Tribunale e auditore delle regalie e possessioni (g.p.)<br />

Avvocato regio (Jm.)<br />

Conservatore delle leggi (g.p.)<br />

21<br />

:8<br />

89<br />

»<br />

9’0<br />

»<br />

>><br />

!t<br />

»<br />

9’2<br />

»<br />

>><br />

93<br />

>><br />

»<br />

w<br />

>><br />

>><br />

>><br />

>><br />

9’5<br />

»


22 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

Deputazione sopra la nobiltà e cittadinanza (f.m.)<br />

Presidente delle vettovaglie del distretto di Firenze (g.p.)<br />

Suprema deputazione del governo provvisorio di Arezzo (Jk)<br />

Deputazione degli approwisionamenti militari di Firenze (g.p.)<br />

Giunta di revisione sopra il debito pubblico comunitativo (g.p.)<br />

Nuova giunta di revisione sul debito pubblico (g.p.)<br />

Supremo tribunale di giustizia (g.p.)<br />

Vicariato di Prato (v.b.)<br />

Periodo napoleonico 97<br />

Commissario imperiale poi Amministratore generale (m.v.d.a.)<br />

Prefettura del dipartimento dell’Arno (m.v.d.a.)<br />

Consiglio straordinario di liquidazione (g.p.)<br />

Amministrazione del debito pubblico (g.p.)<br />

Direzione del registro e demanio nazionale (g.p.)<br />

Ufficio del registro e demanio nazionale (g.p.)<br />

Giudicatura di pace di Firenze (g.p.)<br />

Tribunale di semplice polizia di Firenze (g.p.)<br />

Tribunale di prima istanza di Firenze (g.p.)<br />

Tribunale di commercio di Firenze (g.p.)<br />

Corte di giustizia criminale (g.p.)<br />

Corte di appello poi Corte imperiale (g.p.)<br />

Corte prevostale delle dogane (g.p.)<br />

Restaurazione<br />

Imperiale e regia corte e guardaroba (g.p.)<br />

Segreteria di Stato (g.p.)<br />

Segreteria intima<br />

Segreteria di finanze (g.p.)<br />

Miscellanea della segreteria e ministero delle finanze (m.v.d.a.)<br />

Capirotti della segreteria di finanze e ministero delle finanze (m.v.d.a.)<br />

Zecca<br />

Segreteria di guerra (g.p.)<br />

Miscellanea della segreteria poi del ministero della guerra (m.v.d.a.) lii5<br />

Segreteria degli affari esteri (g.p.) >><br />

Segreteria del regio diritto (g.p.) >><br />

Economato generale e subeconomati dei benefizi vacanti (m.v.d.a.)<br />

Commissione speciale per il restauro delle chiese parrocchiali (m.v.d.a.)<br />

Imperiale e regia consulta di giustizia e grazia (g.p.) 10s<br />

Awocatura regia >><br />

Confini »<br />

Deputazione sopra la nobiltà e cittadinanza >><br />

Presidenza del buongoverno (Km.)<br />

Censura (m.a.t.) 107<br />

Fisco (g.p.)<br />

Depositeria generale (g.p.)<br />

Giunta straordinaria di liquidazione (g.p.) 10s<br />

Commissione giudiziaria per la liquidazione dei crediti contro la Francia caduti in transazione<br />

(g.p.)<br />

Deputazione centrale sugli ospedali e luoghi pii (m.v.d.a.)<br />

95<br />

>><br />

95<br />

>><br />

>><br />

»<br />

>><br />

»<br />

9’s<br />

»<br />

>><br />

»»»>><br />

99<br />

>><br />

>><br />

>><br />

103<br />

104<br />

>><br />

>><br />

»<br />

>><br />

»<br />

»<br />

»<br />

>>


Firenze, Sommario 23<br />

Amministrazione generale delle regie rendite poi Amministrazione generale delle dogane<br />

e aziende riunite (g.p.)<br />

Magona del ferro e amministrazione delle miniere e fonderie<br />

108<br />

109<br />

Amministrazione generale del registro e aziende riunite (g.p.) >><br />

Amministrazione dei beni ecclesiastici (g.p.)<br />

Deputazione sopra il catasto poi Direzione generale del pubblico censimento (g.p.) »<br />

Soprintendenza alla conservazione del catasto ed al corpo degli ingegneri poi Direzione<br />

dei lavori di acque e strade e fabbriche civili (Jm.) 110<br />

Scrittoio delle regie fabbriche, fontane e giardini (g.p.) »<br />

Miscellanea di documenti degli archivi della soprintendenza della camera delle comunità<br />

e delle acque e strade<br />

Soprintendenza generale poi Direzione generale alle poste (Jm.)<br />

Soprintendenza agli studi (g.p.)<br />

Ruota criminale (g.p.)<br />

Consiglio supremo di giustizia civile (g.p.)<br />

Corte regia (g.p.)<br />

Procuratore generale poi Procuratore generale presso la corte regia (g.p.) lii<br />

Corte suprema di cassazione (g.p.) »<br />

Procuratore generale presso la corte suprema di cassazione (g.p.) >><br />

Auditori militari (g.p.) »<br />

Consiglio di Stato (g.p.)<br />

Corte dei conti (g.p.) li3<br />

Ministero degli affari esteri (g.p.) >><br />

Ministero dell’interno (m.v.d.a.) >><br />

Ministero delle finanze, commercio e lavori pubblici (m.v.d.a.) >><br />

Ministero di giustizia e grazia (Jm.)<br />

Ministero degli affari ecclesiastici (Jm.) 1;4<br />

Ministero della pubblica istruzione e beneficenza (m.v.d.a.) »<br />

Ministero della guerra (g.p.)<br />

Debito pubblico toscano (g.p.) 1:s<br />

Direzione dei telegrafi elettrici (g.p.) >><br />

Soprintendenza generale agli stabilimenti penali (f.m.) »<br />

Camera delle comunità poi Camera di soprintendenza comunitativa del compartimento<br />

di Firenze (f.m.)<br />

Prefettura (Jm.)<br />

Commissari di quartiere di Firenze (g.p.)<br />

Commissariato regio del compartimento fiorentino (g.p.)<br />

Delegazioni di governo di Firenze (g.p.)<br />

Delegazione di governo di Prato<br />

Podesterie poi Preture (v.b.)<br />

Amministrazione del debito pubblico e del demanio di Piombino (v.b.)<br />

Manicomio criminale di Montelupo Fiorentino (f.jI)<br />

Magistrato supremo civile di prima istanza (g.p.)<br />

Tribunale di commercio di Firenze (g.p.)<br />

Ruota civile di prime appellazioni (g.p.)<br />

Giudici civili (g.p.)<br />

Tribunale collegiale di prima istanza di Firenze (g.p.)<br />

Giudice direttore degli atti criminali<br />

Preture civili e penali di Firenze (g.p.)<br />

>><br />

»<br />

li1<br />

>><br />

>><br />

1;>6<br />

>><br />

» »<br />

>><br />

1:7<br />

>>»<br />

>><br />

1:s<br />

>><br />

»<br />

»


24 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

Prefettura (v.m.)<br />

Questura (v.m.)<br />

Direzione speciale del debito pubblico di Firenze<br />

Direzione compartimentale del demanio e delle tasse (v.m.)<br />

Direzione compartimentale del tesoro (v.m.)<br />

Direzioni compartimentali delle gabelle di Firenze e Orbetello (v.m.)<br />

Intendenza di finanza (vm.)<br />

Ufficio tecnico erariale (f.JJ<br />

Economato generale e subeconomati dei benefici vacanti (v.m.)<br />

Ufficio regionale del lavoro di Firenze (f.J)<br />

Ufficio del genio civile (v.m.)<br />

Direzione provinciale delle poste e telegrafi (JJ)<br />

Consiglio provinciale scolastico (v.m.)<br />

Carceri giudiziarie (v.m.)<br />

Awocatura dello Stato (v.b.)<br />

Ufficio di leva di Firenze (v.m.)<br />

Distretto militare di Arezzo (v.m.)<br />

Distretto militare di Firenze (v.m.)<br />

Distretto militare di Pistoia (vm.)<br />

Preture (vm.)<br />

Tribunale di Firenze (v.m.)<br />

Procura della repubblica presso il tribunale di Firenze (v.m.)<br />

Corte di assise di Arezzo (v.m.)<br />

Corte di assise di Firenze (v.m.)<br />

Corte di assise di Grosseto (v.m.)<br />

Corte di assise di Livorno (v.m.)<br />

Corte di assise di Lucca (v.m.)<br />

Corte di assise di Pisa (v.m.)<br />

Corte di assise di Siena (v.m.)<br />

Corte di appello di Firenze (vm.)<br />

Procura generale presso la corte di appello di Firenze (v.m.)<br />

Corte di cassazione di Firenze (v.m.)<br />

Tribunale militare territoriale di Firenze e Livorno (v.m.)<br />

Tribunale militare territoriale di Firenze (v.m.)<br />

11<br />

111<br />

Archivi signorili acquisiti (v.b.) 122<br />

Comuni (m.a. t.)<br />

123<br />

Archivi notarili: Notarile antecosimiano (r.m.), Notarile moderno o postcosimiano<br />

(o.p.), Notarile appendice (r.m.)<br />

Catasti (g.pam.),<br />

126<br />

Stato civile (g.p.)<br />

127<br />

Università e arti (m.a.t.)<br />

Camere di commercio (m.a.t.) Ii9<br />

Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali: Ospedale di S. Maria nuova<br />

118<br />

119<br />

>><br />

»<br />

>><br />

>> »»»»»<br />

liO<br />

>><br />

>><br />

>><br />

>><br />

»<br />

>><br />

»<br />

»<br />

121<br />

>><br />

>> »<br />

>><br />

»<br />

»<br />

»<br />

» >>»>>


Firenze, Sommario 25<br />

e archivi annessi (v.b.), Capitani di Orsanmichele (m.v.d.a.), Compagnia poi Magistrato<br />

del Bigallo e archivi annessi (m.v.d.a.), Congregazione di carità di<br />

S. Giovanni Battista (m.v.d.a.), Ospedale di S. Maria di Bibbiena (v.b.) 130<br />

Enti ecclesiastici (m.v.d.a.) 133<br />

Corporazioni religiose (v.6.) 134<br />

Archivi di famiglie e di persone: Accolti (m.a.t.), Alessandri (m.a.t.), Antinori (m.a.t.),<br />

Asburgo Lorena, amministrazione del patrimonio privato (a.b.), Baciocchi,<br />

Adorno, Rosselli del Turco, Aldobrandini, Peon de Rejil (v.b.), Bagni (m.a.t.),<br />

Bandini (v.b.), Barbolani di Montauto (m.a.t.), Bardi (m.a.t.), Bardi e Serzelli<br />

(m.a. t.), Bartolommei (r.m.), Bianchi Bastogi (m.a. t.), Bianchi Ricasoli (m.a. t.),<br />

Bicchierai Antonio (m.a.t.), Bombicci Pontelli (r.m.), Bonaini Francesco (m.a.t.),<br />

Bracci e Guazzesi (m.a.t.), Canevaro (v.b.), Capponi (r.m.), Cattani (r.m.), Ceramelli<br />

Papiani, raccolta genealogica (v.b.), Cerchi e Canigiani (r.m.), Cervini<br />

(m.a.t.), Ciullini (m.a.t.), Compagni (r.m.), De’ Ricci Scipione (m.d.t.), Del Bene<br />

(m.a. t.), Della Gherardesca (r.m.), Ferrantini (r.m.), Frenfanelli-Cybo (m.a. t.),<br />

Galilei (r.m.), Galletti (rim.), Galli Tassi (p.v.), Gherardi e Piccolomini d’Aragona<br />

(r.m.), Gianni (r.m.), Gondi (m.a. t.), Grifoni (r.m.), Guasconi (r.m.), Guicciardini<br />

e Corsi Salviati (m.a.t.), Guidi (p.v.), Magalotti (r.m.), Malaspina (r.m.),<br />

Mannelli Galilei Riccardi (m.a.t.), Marzi Medici, Tempi e Vettori (r.m.),<br />

Matteucci e Ramirez de Montalvo (v.b.), Mazzei (r.m.), Mazzoni (m.a.t.),<br />

Mediceo avanti il principato (m.a.t.), Medici Tornaquinci (p.v.), Mencherini<br />

(m.a. t.), Montanelli Giuseppe e Rosselli Nello (m.a. t.), Niccolini Alamanni (p.v.),<br />

Nobili (r.m.), Panciatichi (m.a.t.), Paoli Cesare (m.a.t.), Pasquali (v.b.), Pazzi<br />

(r.m.), Pelli e Fabbroni (m.a.t.), Peruzzi de’ Medici (m.a.t.), Piatti Dal Pozzo (m.<br />

a. t.), Poggi Giuseppe (m.a. t.), Quaratesi (m.a. t.), Ricasoli (p.v.), Riccardi (m.a.t.),<br />

Rondinelli Vitelli (m.a.t.), Schiaparelli Luigi (m.a.t.), Stiozzi Ridolfi (p.v.), Strozzi<br />

di Mantova (m.a.t.), Strozziane (r.m.), Tabarrini Marco (m.a.t.), Tolomei Biffi<br />

(r.m.), Torrigiani (m.a.t.), Tosini (r.m.), Trigona (p.v.), Ubaldini Vai Geppi (r.m.),<br />

Ugolini (m.a. t.) 153<br />

Archivi diversi: Compagnia mercantile olandese di Livorno (m.v.d.a.), Nazione israelitica<br />

(v.b.), Istituto dei nobili (m.a.t.), Accademia degli intrepidi « la palla<br />

a corda » (m.a.t.), Accademia dei solleciti (m.a.t.), Accademia della valle Tiberina<br />

toscana di scienze, lettere e arti (r.m.), Fratellanza artigiana d’Italia (r.m.),<br />

Commissione municipale di patrocinio per l’emigrazione politica bisognosa residente<br />

in Firenze (v.m.), Ente autonomo del teatro comunale (m.a.t.), 170<br />

Raccolte e miscellanee: Miscellanea repubblicana (r.m.), Miscellanea concernente la<br />

città di Pisa (r.m.), Trattati internazionali (m.a.t.), Libri di commercio (r.m.),<br />

Raccolta Sebregondi (m.a.t.), Lettere varie (r.m.), Acquisti e doni (r.m.), Carteggi<br />

di artisti (r.m.), Manoscritti (m.a.t.), Carte nautiche, geografiche e topografiche<br />

(m.a.t.), Collezioni di piante (fm.), Papiri (m.a.t.), Tavolette cerate (m.a. t.), Sigilli<br />

staccati (r.m.) 171<br />

Introduzione<br />

Antichi regimi<br />

Comune<br />

P RATO<br />

175


26 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

Restaurazione<br />

Miscellanea di atti giudiziari 176<br />

Commissariato di pubblica sicurezza di Prato<br />

Pretura di Prato<br />

Comuni<br />

Arti<br />

Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali<br />

Corporazioni religiose<br />

Archivi di famiglie e di persone<br />

Archivi diversi<br />

11<br />

111<br />

Indice dei fondi 190<br />

177<br />

»<br />

>><br />

l’l8<br />

182<br />

187<br />

189


L’AS Firenze è costituito di documenti che dal 726 arrivano fin quasi ai giorni<br />

nostri. Non è possibile in questa breve premessa fare la storia de1 processo di unificazione<br />

dei vari gruppi di fondi archivistici che sino alla istituzione dell’archivio<br />

centrale nel palazzo degli Uffizi erano distribuiti in varie sedi e dipendevano<br />

da uffici diversi. Se ne tracceranno perciò solamente le linee generali.<br />

Le fonti documentarie della repubblica fiorentina erano raccolte sin dai tempi<br />

antichi nell’archivio detto delle riformagioni, che conservava fra le altre serie quelle<br />

delle provvisioni, dei carteggi, delle consulte e pratiche, degli statuti; veniva poi<br />

l’archivio del fisco, che raccoglieva gli archivi del podestà e del capitano del popolo,<br />

della camera del comune, degli estimi e del catasto.<br />

A questi seguiva l’archivio generale dei contratti, istituito per lo « Stato vecchio »<br />

da Cosimo 1 de’ Medici il 14 dicembre 1569, che raccoglieva i protocolli notarili<br />

sin dal tempo della repubblica e poi man mano quelli dei notai che avevano rogato<br />

sotto i Medici e i Lorena. Esso non aveva tanto la funzione di conservare la documentazione<br />

storica, quanto quella di raccogliere i rogiti notarili ai fini giuridici ed<br />

amministrativi e tale funzione conservò fino alla fine del granducato.<br />

Nell’archivio diplomatico, istituito da Pietro Leopoldo di Lorena con motuproprio<br />

24 die. 1778 l per provvedere alla conservazione dei documenti membranacei di tutte<br />

le magistrature, comunità, luoghi pii, conventi soppressi ed eventualmente di privati<br />

del granducato, confluirono tutte le pergamene tolte dai loro fondi originari,<br />

ordinate cronologicamente e registrate per gruppi di provenienza.<br />

Dal 1778 alla dominazione francese si verificò un processo lento ma continuo di<br />

concentrazione degli archivi delIe magistrature repubblicane e medicee ormai<br />

estinte, non in un solo complesso, ma in gruppi dipendenti da diversi uffici.<br />

Dopo il 1814 tale processo continuò. Infatti il 26 febbraio 1817 veniva istituito<br />

l’archivio centrale dehe corporazioni rehgiose soppresse della Toscana alle dipendenze<br />

dell’amministrazione generale del registro : in esso furono depositati<br />

tutti gli archivi dei conventi sparsi un po’ dappertutto nel granducato e specialmente<br />

presso le prefetture, le sottoprefetture e le direzioni demaniali del cessato<br />

dominio francese. Nello stesso anno l’archivio di deposito dell’amministrazione<br />

delle regie rendite veniva messo alle dipendenze dell’avvocato regio.<br />

Il 23 aprile 18 18 fu ordinato che I’archivio mediceo, gli archivi della giunta francese,<br />

del consiglio di liquidazione, della giunta di revisione e della giunta straordinaria di<br />

liquidazione dei crediti contro la Francia, già esistenti presso la soppressa conservazione<br />

generale degli archivi, fossero passati anch’essi sotto la direzione dello<br />

l Bandi Toscana, cod. 1X, n, LXXVI,


28 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

avvocato regio, mentre il 10 novembre 1825 l l’archivio delle decime granducali<br />

passò alle dipendenze del dipartimento per la conservazione del catasto.<br />

Continuando nel processo di ristrutturazione degli archivi, il governo toscano<br />

istituiva il 15 aprile 1829 l’archivio del soppresso monte comune. Questo comprendeva<br />

gli archivi dei monti riuniti e quelli dell’amministrazione del débito pubblico<br />

toscano e della soppressa direzione generale dei beni demaniali.<br />

Tutti gli archivi di cui si è parlato ebbero amministrazioni e sedi separate, con propri<br />

organici fino al 1852, quando, con decreto del 20 febbraio 2, Leopoldo 11 istituiva<br />

l’Archivio centrale di Stato, riunendoli in un solo organismo ad eccezione<br />

dell’archivio generale dei contratti di Firenze, che continuò a sussistere autonomamente<br />

mantenendo funzioni di sorveglianza sui pubblici notai. Restavano ancora<br />

distaccati anche l’archivio dei confìni giurisdizionali e quello della deputazione<br />

sopra la nobiltà e cittadinanza, ambedue alle dipendenze della avvocatura<br />

regia.<br />

Nello stesso decreto si assegnava quale sede dell’Archivio centrale « lo stabile<br />

detto degli Uffizi dalla parte di levante ». Questa struttura fu conservata fino<br />

al riordinamento generale degli archivi, avvenuto per gradi, dopo l’unificazione.<br />

La documentazione è attualmente ordinata per fondi archivistici che appartengono<br />

ai diversi organi politici, amministrativi e giudiziari in funzione al tempo della repubblica,<br />

del principato mediceo, di quello lorenese, della dominazione francese<br />

e dello stato unitario. Ciascuno di essi costituisce una unità autonoma, con proprio<br />

inventario.<br />

Ma all’inizio, quando Pietro Leopoldo approvò il lo dicembre 1770 il piano di<br />

riordinamento dell’archivio delle riformagioni redatto da Gian Francesco Pagnini,<br />

i criteri proposti e in parte seguiti erano ben differenti. Il Pagnini infatti considerava<br />

l’archivio delle riformagioni come un complesso di documenti destinati<br />

prevalentemente a provare i diritti e le prerogative del sovrano, e non a incrementare<br />

e a dare fondamento agli studi storici. Il fine giuridico era per lui prevalente<br />

su quello culturale; proponeva perciò di classificare innanzi tutto le pergamene<br />

che documentavano la formazione e i diritti dello Stato toscano, dividendole in<br />

quattro classi per tipo di documenti: atti pubblici esterni, atti pubblici interni e<br />

misti; atti del vecchio archivio della città di Pisa. Quanto poi agli altri documénti<br />

della signoria e del principato mediceo e a quelli contenuti nell’archivio della pratica<br />

segreta, egli proponeva la divisione in ulteriori tre classi: una degli « atti pubblici<br />

o misti o del tempo del granducato »; la seconda delle « provvisioni, leggi,<br />

statuti e riforme tanto del comune di Firenze che delle comunità sottoposte 1);<br />

la terza del carteggio dei segretari della repubblica fiorentina. ,In realtà a lavoro<br />

finito il numero delle classi aumentò a venti.<br />

Questa classificazione non fu trovata soddisfacente, tanto più che col passare del<br />

tempo altri documenti si erano aggiunti al nucleo originario e fra questi i manoscritti<br />

strozziani.<br />

Perciò nel 1783 fu assegnato a Filippo Brunetti l’incarico di rifare l’ordinamento<br />

dell’archivio delle riformagioni. Dopo otto anni di lavoro, il 21 gennaio 1791, il<br />

l Bandi Toscana, cod. XXXLI, n. LXXI.<br />

2 Ibid., cod. LIX, n, X111, vedi anche successivo regolamento del 30 settembre.


Firenze, Introduzione 29<br />

Brunetti portò a termine il nuovo inventario, suddividendo la documentazione in<br />

quindici classi, che poi diventarono diciassette; ad esse si aggiunse una diciottesima<br />

costituita dagli inventari. Ciascuna classe a sua volta era divisa in un numero variabile<br />

di « distinzioni » o sottoclassi.<br />

Questo ordinamento raggruppava i documenti per tipo e per materia, ed aveva<br />

il grave inconveniente di smembrare i fondi archivistici e le loro serie. Tuttavia<br />

esso durò fino al 1852, quando Francesco Bonaini e i suoi collaboratori abolirono<br />

classi e distinzioni per ricostituire fin dove fu possibile gli archivi delle antiche magistrature<br />

e per « disporre e separare le carte secondo l’istoria », cioè seguendo il filo<br />

conduttore della evoluzione storico-istituzionale dello Stato toscano dalla repubblica<br />

al principato.<br />

L’organizzazione interna dell’Archivio fiorentino richiese un lungo periodo di gestazione.<br />

La ricostituzione dei fondi archivistici di parte delle magistrature repubblicane<br />

e l’aggiungersi di quelli che appartenevano agli altri organi amministrativi, giudiziari<br />

e finanziari della repubblica e del principato mediceo e lorenese, resero necessaria<br />

una loro ripartizione che ne salvaguardasse l’unità. A questo scopo occorreva<br />

evitare all’interno del metodo storico una indiscriminata e troppo rigorosa applicazione<br />

del criterio della periodizzazione, criterio che si sarebbe rivelato infine antistorico,<br />

perché alcune magistrature istituite al tempo della repubblica continuarono<br />

con mutate funzioni la loro attività sotto il principato mediceo e quello lorenese<br />

(ad esempio i capitani di parte, il monte delle graticole, la decima), e molte altre<br />

istituite da Cosimo 1 dei Medici e dai suoi successori rimasero attive nei secoli<br />

XVIII e X1X fino all’unificazione (ad esempio la depositeria generale e la consulta).<br />

Fu perciò trovato opportuno, e giustamente, dividere l’Archivio fiorentino in quattro<br />

sezioni, secondo un criterio empirico che nella prima e nella quarta seguiva<br />

quello della periodizzazione, nella seconda e nella terza divideva per « funzioni » gli<br />

archivi delle magistrature statali che in esse erano riuniti, tenuto conto anche di<br />

ciò che era rimasto degli archivi delle antiche magistrature - le cui funzioni erano<br />

molteplici - dopo gli scarti perpetrati dalla fine del sec. XVIII ai primi decenni<br />

del sec. X1X. La raccolta delle piante, gli archivi privati, quelli dei conventi e delle<br />

compagnie religiose, i fondi miscellanei e gli altri di magistrature che, pur essendo<br />

pubbliche, non erano parte integrante delle strutture centrali (arti e notarile) vennero<br />

aggregati alle sezioni senza un preciso criterio.<br />

Attualmente le sezioni dell’Archivio di Stato di Firenze comprendono i documenti<br />

dei seguenti fondi: la prima sezione gli archivi degli organi politici della repubblica,<br />

ed una piccola parte di quelli finanziari (ad esempio la camera del comune), il « diplomatico<br />

», gli statuti di Firenze e delle comunità dello « Stato vecchio », escluso<br />

quello di Siena, l’archivio notarile antecosimiano e « moderno », istituito, come si<br />

è detto, da Cosimo 1, gli archivi genealogici, fondi miscellanei (ad esempio i Manoscritti<br />

e gli Acquisti e doni), quelli delle arti, quelli privati ed infine una raccolta<br />

detta dei « Trattati internazionali » che contiene trattati, testamenti ed altri documenti<br />

concernenti le famiglie Medici e Lorena dalla istituzione del principato al<br />

1859. La seconda sezione comprende gli archivi delle corti medicea e lorenese,<br />

quelli degli organi politici del principato mediceo e lorenese e quelli degli organi<br />

« amministrativi » che abbracciano un arco di tempo che va dalla repubblica alla unificazione.<br />

Fra i primi si notano gli archivi della guardaroba medicea e della regia<br />

corte, fra i secondi quelli della segreteria dei Medici, delle segreterie di Stato, degli


30 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

esteri, delle finanze e di guerra, istituite da Francesco Stefano nel 1739, più volte<br />

riformate, abolite dal 1808 al 1814 durante la dominazione francese, ripristinate<br />

col ritorno dei Lorena e infine soppresse definitivamente nel 1848; i ministeri dell’interno,<br />

degli esteri, delle finanze, della pubblica istruzione e beneficenza, degli<br />

affari ecclesiastici e della guerra, soppressi all’epoca dell’unificazione.<br />

Agli archivi di questi organi politici va aggiunto un altro atipico, quello che nel<br />

secolo XVIII prese il nome di segreteria della « regia giurisdizione » o del « regio<br />

diritto » che nel 1848 assunse il nome di ministero degli affari ecclesiastici. Esso<br />

comprende l’archivio dell’auditore dei benefici ecclesiastici che dopo varie vicende<br />

assunse il titolo di segretario della giurisdizione. Questa segreteria ai tempi dei Lorena<br />

era sotto la direzione politica della segreteria di Stato.<br />

Fra gli archivi degli organi « amministrativi » sono infine da segnalare quelli dei Cinque<br />

conservatori del dominio fiorentino, dei Nove conservatori della giurisdizione e<br />

del dominio, dei capitani di Parte guelfa, della camera delle comunità, della presidenza<br />

del buon governo, e di altri organi centrali dell’amministrazione medicea e lorenese.<br />

Alcune di queste magistrature avevano competenza in materia di « entrate e uscite »<br />

ma la relativa documentazione fu scartata tra la fine del sec. XVIII e gli inizi del sec.<br />

X1X. La terza sezione comprende gli archivi giudiziari, come quelli del podestà, del<br />

capitano del popolo, della ruota civile, degli Otto di guardia e balìa, dell’auditore<br />

fiscale, della ruota criminale e degli altri tribunali del principato mediceo e lorenese<br />

fino all’unificazione. Comprende anche gli archivi finanziari, come quelli dei monti,<br />

della depositeria, del catasto, della decima, del catasto lorenese, delle gabelle e<br />

della gabella dei contratti, dell’ufficio delle farine, delle dogane e di altri organi<br />

finanziari.<br />

La quarta sezione comprende infine gli archivi degli organi periferici dello Stato<br />

unitario per Firenze e provincia.<br />

Le sezioni seconda e terza comprendono perciò fondi archivistici che abbracciano<br />

un arco di tempo che va dalla repubblica alla fine del granducato.<br />

Se nella Guida generale, la voce dell’Archivio di Stato di Firenze fosse stata organdzata<br />

seguendo lo schema delle sopradette sezioni, si sarebbe avuta la storia della<br />

evoluzione delle strutture dello Stato fiorentino e poi toscano dal principato mediceo<br />

alla fine di quello lorenese e, in alcuni casi, sin dal tempo della repubblica. Ma<br />

ragioni di uniformità hanno imposto di adottare il criterio della periodizzazione.<br />

Questo ha comportato la necessità di dividere sulla carta gli archivi dei vari periodi.<br />

Perciò la Guida generale dell’Archivio di Stato di Firenze è stata divisa secondo la<br />

seguente periodizzazione: periodo repubblicano, periodo mediceo, primo periodo<br />

lorenese, periodo napoleonico, secondo periodo lorenese o restaurazione, periodo<br />

postunitario.<br />

Per quanto riguarda il secondo periodo lorenese è stato posto in evidenza il radicale<br />

mutamento delle strutture avvenuto tra il 1848 e il 1852.<br />

È opportuno far rilevare che per il periodo repubblicano gli archivi sono stati descritti<br />

secondo l’ordine dato dal Gherardi; per gli altri seguendo le istruzioni generali<br />

date per la compilazione della Guida.<br />

BIBL.: Notizie 1876, pp. 150-155; Relazione 1883, pp. 205-239; Notizie I906, pp. 89-109; Ordinamento<br />

1910, pp. 141-166; Archivi 1944, pp. ,67-106; COMMISSIONE ALLEATA, p. 85; Danni guerra<br />

1940-1945, pp. 8-9; Archivi 1952, passim; Danni alluvione 1966, pp. 345-530.<br />

C. MILANESI, Istituzione dell’Archivio Centrale di Stato in Firenze, in Archivio storico italiano, t. 1X


Firenze, Introduzione 31<br />

(1853), appendice, pp. 239-278; Inaugurazione del nuovo ordinamento del r. Archivio Centrale di<br />

Stato in Firenze, ibid., n.s., t. 1 (1855), parte 11, pp. 258-259; L. GALEOTTI, L’Archivio Centrale di<br />

Stato nuovamente istituito in Toscana nelle sue relazioni con gli studi storici. Discorso . . ., ibid., ns.,<br />

t. 11 (1855), parte II, pp. 61-115; Soprintendenza generale degli archivi del Granducato di Toscana,<br />

ibid., ns., t. IV (1856), parte 1, pp. 230-236; M. G. CANALE, Degli archivi di Venezia, di Vienna,<br />

di Firenze e di Genova, ibid., ns., t. IV (1857), parte II, pp. 49-73 [per Firenze pp. 57-641; M. FER-<br />

RUCCI, Inscriptiones prostantes in Tabulario maximo fiorentino, Firenze 1857; Il r. Archivio Centrale<br />

di Stato di Firenze. Con l’aggiunta degli archivi riuniti dal 1855 al 1861, ivi 1861; F. BONAINI, Z rr.<br />

archivi toscani rappresentati nella sezione <strong>DI</strong>, classe XXIX della esposizione internazionale di Londra<br />

nel 1862, ivi 1862; ID., L’Archivio centrale di Stato di Firenze. Lettera al direttore del giornalefiorentino<br />

La nazione, ivi 1864; ID., Rapporto sugli archivi toscani fatto a S.E. il barone Giuseppe Natoli...<br />

ministro della istruzione pubblica, in I capitoli del comune diFirenze. Inventario e regesto, I, ivi<br />

1866, pp. 1-XXII; R. Sovrintendenza generale agli archivi toscani, adunanza del 14 febbraio 1876 sulla<br />

pubblicazione degli inventari degli archivi di Lucca, Siena, Pisa e Firenze, ivi 1867; L. S. PERUZZI,<br />

Storia del commercio e dei banchieri di Firenze in tutto il mondo conosciuto dal 1200 al 134.5 compilata<br />

su documenti in gran parte inediti . .., ivi 1868 [alle pp. 91-98: I manoscritti e i codici delle biblioteche<br />

e Archivio di Stato di Firenze] ; Gli archivi di stato toscani all’esposizìone universale di Vienna,<br />

ivi 1872; J. FICKER, La mostra degli Archivi toscani a Vienna nel 1873, in Archivio storico italiano,<br />

s. 111, t. XVIII (1876), pp. 191-201; C. V. LANGLOIS, H. STEIN, Les archives de l’histoire de Frante,<br />

Paris 1891 [per I’AS Firenze pp. 758-7601; D. MARZI, Notizie storiche intorno ai documenti ed agli<br />

archivi pitì antichi della repubblica fiorentina @ecc. XII-XZV), in Archivio storico italiano, s. V., t. XX<br />

(1897), pp. 74-95 e 316-335; Inventario sommario del r. Archivio di Stato di Firenze, a cura di A.<br />

GHERAR<strong>DI</strong>, Firenze 1903 [relativo ai fondi: diplomatico, notarile e, in parte, del periodo repubblicano<br />

e del principato]; U. DORINI, La mostra dei documenti per la storia delle scienze all’Archivio<br />

di Stato fiorentino, in La bibliofilia, X (1908-1909), pp. 363-390; A. PANELLA, Gli archivi fiorentini<br />

durante il dominio francese (1808-1814), in Rivista delle biblioteche e degli archivi, XXII (1911),<br />

pp. 17-70; R. PALMAROCCHI, Il r. Archivio di Stato di Firenze e gli errori di una pubblicazione I&?ciale.<br />

Lettera aperta a S.E. il ministro dell’interno, Firenze 1914; U. DORINI, Intorno allo”Archivio<br />

Generale ” fondato a Firenze da Cosimo I nel 15’69, in Gli archivi italiani, 111 (1916), pp. 22-31; A.<br />

RENAUDET, Les sources de l’histoire de Frante aux archives d’état de Florence des guerres d’ltalie<br />

à la révolution (1494-2789), Paris 1916, passim; L’oficina per il restauro dei documenti nel r. Archivio<br />

di Stato in Firenze, in Rivista delle biblioteche e degli archivi, XXVIII (1917), fast. 12, pp.<br />

97-102; R. <strong>ARCHIVIO</strong> <strong>DI</strong> <strong>STATO</strong> <strong>DI</strong> <strong>FIRENZE</strong>, Mostra di carte, di manoscritti e di stampe d’interesse<br />

geografico . . . Catalogo a cura di G. CARACI, Firenze 1921; B. BARBADORO, Le fonti della più antica<br />

legislazione fiorentina (Atti dei consigli), Bologna 1934; A. PANELLA, Il r. Archivio di Stato di Firenze,<br />

in Firenze. Rassegna mensile del comune, 1X (1940), fast. l-4, pp. 121-125; R. H. BAUTIER,<br />

Notes sur les sources de l’histoire économique médiévale dans les archives italiennes, in Mélanges<br />

d’archéologie et d’hìstoìre, LVIII (1941-1946), pp. 291-306 [per 1’AS Firenze pp. 291-2991; E. MI-<br />

CHEL, L’Archivio di Stato di Firenze, in Rassegna storica del risorgimento, XXXIV (1947), pp. 41-57;<br />

S. CAMERANI , G. CAMERANI , Bibliografia degli archivi fiorentini, in Archivio storico italiano, CXIV<br />

(1956), pp. 304-319; R. DAVIDSOHN , Storia di Firenze, Firenze 1956-1968, ~011. 8; G. GIANNELLI ,<br />

La legislazione archivistica del Granducato di Toscana, ibid., CXIV (1956), pp. 258-289; G. PAM-<br />

PALONI, La riunione degli archivi delle rr. rendite nel Granducato toscano (I8I4-1852). Scarti ed ìnventarìazìone<br />

di fondi. Ordinamento storico, in RAS, XVII (1957), pp. 87-133; ID., Proposte di creazione<br />

di una nuova conservazione generale degli archivi toscani in una relazione dell’avvocato regio<br />

del 1841, ibid., XVII (1957), pp. 360-366; <strong>ARCHIVIO</strong> <strong>DI</strong> <strong>STATO</strong> <strong>DI</strong> <strong>FIRENZE</strong>, Mostra documentaria ed<br />

iconografica della Fabbrica degli Ufizi (maggio-luglio 1958). Catalogo a cura di R. ABBONDANZA,<br />

Firenze 1958; A. D’ADDARIO, Una relazione generale sullo stato degli archivi toscani prima del riordinamento<br />

bonaìniano, in RAS, XVIII (1958), pp. 362-370; <strong>ARCHIVIO</strong> <strong>DI</strong> <strong>STATO</strong> <strong>DI</strong> <strong>FIRENZE</strong>, Mostra<br />

documentaria ed iconografica di Firenze al tempo di Dante (maggio-luglio 1959). Catalogo a<br />

cura di G. PAMPALONI , Firenze 1959; <strong>ARCHIVIO</strong> <strong>DI</strong> <strong>STATO</strong> <strong>DI</strong> <strong>FIRENZE</strong>, Mostra documentaria ed<br />

iconografica: la basilica di S. Lorenzo e le cappelle medicee (aprile-giugno 1964). Catalogo a cura<br />

di F. DE FEO, ivi 1964; <strong>ARCHIVIO</strong> <strong>DI</strong> <strong>STATO</strong> <strong>DI</strong> <strong>FIRENZE</strong>, Mostra documentaria: Firenze dopo l’unità.<br />

La trasformazione edilizia (1865-1896), (aprile-giugno 1966). Catalogo e allestimento di P. ARAN-<br />

GUREN e G. PANSINI, ivi 1966; Firenze [sec, X11-1808, a cura di G. PRUNAI], Milano 1967 (F.I.S.A.,<br />

Atta italica, Piani particolari di pubblicazione, 6); Gli Archivi di Stato. Indagine sugli elementi<br />

funzionali di caratterizzazione, a cura di A. STOCCHETTI, Firenze 1968 [per 1’AS Firenze: pp. 75-821;<br />

C. ROTON<strong>DI</strong>, L’archivio delle riformagioni fiorentine, Roma 1972.


32 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

<strong>DI</strong>PLOMATICO<br />

Con motuproprio 24 die. 1778 venne istituito l’archivio diplomatico, in cui dovevano<br />

confluire le pergamene degli uffici centrali e periferici del granducato, .dei comuni<br />

e delle opere pie. Era facoltà - e non obbligo- delle persone e degli enti privati depositare<br />

le proprie « cartapecore » presso il nuovo istituto. Furono così riunite pergamene<br />

provenienti da tutto il granducato; successivamente però quelle pisane e senesi<br />

vennero consegnate agli Archivi di Stato istituiti nelle due città. Già prima della creazione<br />

dell’archivio diplomatico erano state riordinate e regestate le pergamene<br />

medicee, esistenti presso la segreteria di Stato. Nel periodo napoleonico si aggiunsero<br />

alle pergamene in precedenza pervenute al diplomatico da numerosi conventi<br />

quelle derivanti dalla soppressione generale delle corporazioni religiose sancita<br />

dal governo francese. Nel 1852, con la creazione dell’Archivio centrale di Stato<br />

di Firenze, l’archivio diplomatico venne da questo assorbito. Con il tempo ai nuclei<br />

più antichi del diplomatico fiorentino se ne sono aggiunti numerosi altri, pervenuti<br />

attraverso acquisti, doni, depositi. L’archivio si configura attualmente come<br />

una raccolta divisa in 525 fondi, distinti in base alla provenienza.<br />

Per i fondi provenienti Ca archivi conservati presso 1’AS Firenze sono stati fatti i<br />

rinvii dalle singole voci. E da notare che alcuni fondi pergamenacei non sono stati<br />

inseriti nel diplomatico e conservano quindi la propria autonomia archivistica.<br />

Si segnalano i fondi provenienti da enti laici ed ecclesiastici divisi per località, tralasciando<br />

quelli composti da meno di dieci pergamene, per un totale di 167 documenti<br />

dei secoli X111-XVIII.<br />

L’archivio comprende in totale :<br />

Pergamene arrotolate, 139.231 (726- 1871: secc. VI11 17, 1X 12, X 117, X1 2.806,<br />

X11 4.817, X111 20.552, XIV 59.406, XV 32.267, XVI 12.886, XVII 4.505, XVIII<br />

1.740, X1X 106).<br />

Diplomatico « a quaderno », cassette 28 e scatole 2 (sec. X-1887).<br />

Diplomatico cartaceo, bb. 36 (1009-l 856).<br />

Appendice, regg. 3 e b. 1 (secc. XIII-XVI).<br />

Archivio diplomatico, regg. e bb. 17 di documenti che testimoniano l’attività svolta<br />

dall’ufficio (1778-1851).<br />

Elenco, diviso in regg. 16, compilato nel sec. XIX, sotto la direzione di Filippo<br />

Brunetti e successivamente aggiornato; regesti delle singole pergamene, regg. 120,<br />

compilati in gran parte nel sec. XVIII; elenco dei documenti imperiali; schedario<br />

dei documenti papali; indice, incompleto, dei notai e dei testamenti.<br />

<strong>FIRENZE</strong> : Riformagioni, pergg. 6.316 (771-1763). S. Frediano<br />

in Cestello, già Santa Maria Maddalena, pergg. 2.753 (8 16-1754). S .<br />

Miniato al Monte, pergg. 1.216 (960-1726). Ospedale di S.<br />

G i o v a n n i B a t t i s t a detto di Bonifazio, pergg. 1.296 (969-1733). S.<br />

Maria della badia, pergg. 3.272 (969-1763). 0 s p e d a 1 e d e g 1 i<br />

innocenti, pergg. 1.516 (970-1697). S . A p o 11 o n i a , pergg. 754 (980-<br />

1773). Riformagioni, atti pubblici, pergg. 4.275(secc. X1-XVIII).<br />

Archivio generale dei contratti, pergg. 5,622 (1028-1774).


Firenze, Diplomatico 33<br />

Archivio centrale delle corporazioni religiose soppresse,<br />

pergg. 159 (1033-1779) : adespote. S . F e 1 i c i t a , pergg. 20 1<br />

(1040-1543). S . Maria degli angioli, pergg. 1.699 (1047-1715).<br />

Commenda di S. Cateiina detta de’ Covi, pergg. 422 (1059” 1685).<br />

S. Pier maggiore, pergg. 368(1066-1750). S s. Annunziata, pergg.<br />

1.818 (1067-1769). S . Orsola, pergg. 133 (1078-1718). S . M aria No -<br />

vella, pergg. 2.140 (1094-1780). S . Gi o va nn i n o, pergg. 189 (1095-<br />

1699). S. Trinita, pergg. 177 (1107-1694). Magistrato supremo,<br />

pergg. 138 (1109-1670). Decime granducali, pergg. 88 (1127-1769).<br />

S. Ambrogio, pergg. 192 (1141-1679). S . M a r c o , pergg. 334 (1145-<br />

1637). S . S p i r i t o , pergg. 1.483 (1170-1709). S. Iacopo sopr’ Arno,<br />

pergg. 172 (1170-1790). S . Cr o ce, pergg. 1.052 (1181-1719). S. Niccolò<br />

di Cafaggio, pergg. 266 (1183-1632). S. Donato in Polverosa<br />

o a Torri, pergg. 397 (1184-1661). R i f o r m a g i o n i , parte guelfa,<br />

pergg. 61 (1187-1526). Ufficiali dei pupilli, pergg. 389 (1189-1656).<br />

Libreria Magliabechiana, pergg. 287 (1194-1730). Ospedale<br />

di S. Matteo, pergg. 656 (1206-1706). Arte dei mercatanti,<br />

pergg. 1.065 (1207-1583). S . P a n c r a z i o , pergg. 746 (1208-1717). S . S i 1 -<br />

Vestro, pergg. 302 (121 l-1690). S . Giovanni Evangelista detto<br />

di Boldrone, pergg. 70 (1212-1502). Orfanotrofio di S. Maria<br />

del Bigallo, pergg. 908 (1213-1762). Patrimonio ecclesiastico,<br />

pergg. 866 (1214-1784). C a p i t a n i d i 0 r s a n m i c h e 1 e , pergg.<br />

222 (1215-1510). Monte comune, pergg. 3.376 (1216-1665). S. Maria<br />

sul Prato, pergg. 62 (1216-1651). S. Maria del Carmine,<br />

pergg. 729 (1218-1739). S. Maria del fiore, pergg. 143 (1220-<br />

1618). S. Domenico del Maglio, pergg.272(1221-1510). S. Matteo<br />

in Arcetri, pergg. 141 (1224-1546). S. Clemente, pergg.<br />

90 (1227-1580). S . Michele Visdomini, pergg. 152 (1246-1614). S.<br />

Lucia, pergg. 282 (1251-1664). S . Pietro a Monticelli, pergg.<br />

191 (1262-1749). Madonna dei Ricci, pergg. 38 (1263-1616). Accademia<br />

Colombaria, pergg; 28 (12641726). Camera fiscale,<br />

pergg. 1.532 (1265-1583). S . M a r i a a F o n t e v i v a detta del Bigallo,<br />

pergg. 50 (1276-1530). A r t e de 1 c a m b i o , pergg. 264 (1278-1616).<br />

S. Pier martire, pergg. 78 (1280-1661). S . S a 1 vi , pergg. 150 (1282-<br />

1575). Collegiata di Orsanmichele, pergg. 63 (1284-1705). Tribunale<br />

della mercanzia, pergg. 66 (1284-1706). S. Antonio<br />

abate, pergg. 287 (1285-1732). S. Anna sul Prato, pergg. 118<br />

(1293-1574). s . M a r t i n o a 1 M u g n o n e in via della Scala, pergg. 140<br />

(1295-1680). Scrittoio delle possessioni, pergg.76(1296-1740). S.<br />

Giovannino dei cavalieri, pergg. 55 (1299-1584). S . F r a n -<br />

cesto, pergg. 14 (1299-1749). S. Maria della pietà, pergg. 15<br />

(1304-1541). S. Caterina da Siena, pergg.63(1304-1780). S. Paolino,<br />

pergg. 20 (1307-1762). S. Maria regina Coeli, detta di<br />

Chiarito, pergg. 121 (1310-1777). A r t e d e 11 a 1 a n a pergg. 231 (1313-1643).<br />

Fisco, pergg. 155 (1313-1720). S. . A g a t a detta delle donne di Bibbiena,<br />

pergg. 123 (1315-1667). Ospedale di S. P a o 1 o detto dei convalescenti,<br />

pergg. 82 (1329-1560). Biblioteca nazionale, pergg. 220 (1341-1800).


34 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

S. Giuliano, pergg. 26 (1348-1562). S. 1 a c o p o, pergg. 31 (1354-<br />

1601). S. Girolamo sulla Costa, pergg. 25 (1373-1575). Riformagioni,<br />

classe XVI, pergg. 15 (1374-1589). S. Monaca, pergg. 13<br />

(1382-1527). S . V i n ce n z o detto di Annalena, pergg. 10 (1390-1635). F i -<br />

sto, pergg. 29 (1408-1498): < Bollario >. Regi o diritto, pergg. 51<br />

(1411-1808). M on te di Pietà, pergg. 95 (1461-1754).<br />

A REZZO: Comune, pergg. 13 (1114-1513). S . Domenico, pergg. 178<br />

(1203-1591). S . Bernardo, pergg. 1.078 (1204-1735). S s . Trinità,<br />

pergg. 21 (1217-1528). S . Maria Nove1 la, pergg. 23 (1246-1583).<br />

B A<strong>DI</strong>A ARDENGHESCA? S . Salvatore e S. Lorenzo, pergg. 12(1299-<br />

1452).<br />

BARGA": Comune, pergg. 10 (1228-1516). S. Cristofano, pergg.<br />

13 (1256-1482). S . Elisabetta, pergg. 14 (1451-1507).<br />

BIENTINA 3 : Comune, pergg. 22 (1296- 1574).<br />

B ORGO A BUGGIANO 4: Comune, pergg. 37 (1177-1533).<br />

BORGO SANSEPOLCRO (Sansepolcro) 5 : C o m u n e , pergg. 128 (1234- 1704).<br />

C AMALDOLI 6 : S. Salvatore, pergg. 4.798 (780-1680). S . D o n a t o e<br />

S. Ilarino, pergg. 85 (1111-1543).<br />

CAMPIGLIA (Campiglia Marittima) ‘: C o m u n e , pergg. 24 (1359-1507).<br />

CASTELFIORENTINO : C o m u n e , pergg. 14 (1297-1544). S . Il a r i o , pergg.<br />

20 (1348-1422).<br />

C ASTELFRANCO <strong>DI</strong> S OTTO 3: C o m u n e , pergg. 55 (1267-158 1).<br />

C ASTIGLION F IORENTINO 5 : C o m u n e , pergg. 545 (1198-163 1). S . G i r o -<br />

lamo, pergg. 15 (1299-1531). Ospedale S . Maria della misericordia,<br />

pergg. 31 (1310-1719). S. A io s t i no , pergg. 33 (1330-1561).<br />

CIGOLI 8: S . Maria e S. Michele, pergg. 26 (1334-1496).<br />

COLLE (Colle di Val d’Elsa) g : C o m u n e , pergg. 293 (1115-1592). S . F r a n -<br />

cesto, pergg. 12 (1378-1516).<br />

C OLTIBUONO lo : Ba dia di S . Lorenzo, pergg. 917 (943-1604).<br />

l Nel comune di Campagnatico, in provincia di Grosseto.<br />

2 In provincia di Lucca.<br />

3 In provincia di Pisa.<br />

4 Nel comune di Buggiano, in provincia di Pistoia.<br />

5 In provincia di Arezzo.<br />

6 Nel comune di Poppi, in provincia di Arezzo.<br />

7 In provincia di Livorno.<br />

* Nel comune di San Miniato, in provincia di Pisa.<br />

g Tn provincia di Siena.<br />

lo Nel comune di Gaiole in Chianti, in provincia, di Siena,


Firenze. Didomatico<br />

CORTONA l: S.Chiara, pergg. 75(1199-1537). Unione di vari luoghi<br />

pii, pergg. 128 (1237-1582). S . Maria della misericordia,<br />

pergg. 63 (1248-1598). S. Maria dei servi, pergg. 31 (1260-1751). Com<br />

u n e e o p e re di S . M a r i a n u o v a, pergg. 30 (1360-1776).<br />

E MPOLI: S . Stefano, pergg. 179 (1124-1733). S . A n d r e a, pergg. 11<br />

(1262-1733).<br />

F IESOLE: Badia dei SS. B a r t o 1 o m e o e R o m o 1 o detta dei rocchettini,<br />

pergg. 268 (1072-1734). S . M i c h e 1 e a D o c c i a , pergg. 72<br />

(1232-1704). S. Domenico, pergg. 215 (1255-1700). S. Maria del<br />

fiore a Fontechiara detta di Lapo, pergg. 43 (1309-1568). S. Francesco,<br />

pergg. 19 (1439-1541).<br />

FIGLINE (Figline Valdarno): C o m u n e , pergg. 30 (1297- 1503).<br />

FIVIZZANO~: S . Giovanni Battista, pergg. 77 (1207-1710).<br />

FOIANO (Foiano della Chiana) l: C o m u n e , pergg. 37 (1280- 165 1).<br />

F UCECCHIO: Comune, pergg. 225 (1183-1574). S . Giovanni Battista,<br />

pergg. 13 (1194-1462).<br />

GALLUZZO (Galluzzo Certosa) 3 : S.Maria della disciplina al Portico,<br />

pergg. 80 (1221-1553). Certo sa di S . Lorenzo martire,<br />

pergg. 973 (1241-1645). S. Caterina di S. Gaggio, pergg. 104 (1298-<br />

1514).<br />

GANGALAN<strong>DI</strong> 4 : S . M a r i a d e 11 e s e 1 v e , pergg. 90 (1288-1547).<br />

GROSSETO : Cancelleria comunitativa, pergg. 29 (1311-1625).<br />

LARI j: SS. Martino e Bona, pergg. 15 (1348-1438).<br />

Luco M UGELLO 6: S . P i e t r o , pergg. 692 (995-l 604).<br />

M AIANO’: S . Martino, pergg. 39 (1132-1685).<br />

M ASSA IN V AL<strong>DI</strong>NIEVOLE *: C o m u n e , pergg. 205 (1142- 1525).<br />

MONTAIONE: C o m u n e , pergg. 16 (1408-l 572).<br />

MONTALCINO g : S . A g o s t i n o , pergg. 306 (1227- 1670).<br />

MONTECATINI (Montecatini Val di Nievole) lo: S . M a r g h e r i t a, pergg. 101<br />

(1194-1673).<br />

1 In provincia di Arezzo.<br />

2 In provincia di Massa-Carrara.<br />

3 Nel comune di Firenze.<br />

4 Nel comune di Lastra a Signa.<br />

5 In provincia di Pisa.<br />

8 Nel comune di Borgo San Lorenzo.<br />

7 Nel comune di Fiesole.<br />

* Nel comune di Massa e Cozzile in provincia di Pistoia.<br />

g In provincia di Siena.<br />

lo Nel comune di Montecatini Terme, in provincia di Pistoia,<br />

35


36 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

MONTEPULCIANO l: C o m u n e , pergg. 437 (1055-1726). S . A g n e s e ,<br />

pergg. 128 (1255-1546). S . Fra n ce s c o, pergg. 15 (1358-1611).<br />

MONTE SAN SAVINO 2 : S . A g o s t i n o , pergg. 37 (1303- 1676).<br />

MONTEVARCHI~: S . Ludovico, pergg. 33 (1357-1691).<br />

MONTICIANO l: SS . Pietro e Paolo, pergg. 451 (1224-1729).<br />

MONTOPOLI (Montopoli in Val d’Arno) 3: C o m u n e , pergg. 43 (1296- 1626).<br />

MONTUGHI~: S . M art a, pergg. 19 (13441484).<br />

PASSIGNANO 5 : Badia di S. Michele e S. Biagio, pergg.5.481<br />

(884-1706).<br />

PESCIA 6 : Comune, pergg. 60 (1177-1624). S. Michele, pergg. 44 (1238-<br />

1586).<br />

PIANCASTAGNAIO l: S . B a r t o 1 o m m e o , pergg. 33 (1239-1708).<br />

PIETRASANTA ‘: C o m u n e , pergg. 20 (1331-1612).<br />

PIOMBINO 8 :<br />

(1216-1695).<br />

Corporazioni religiose soppresse, pergg. 134<br />

PISTOIA : Badia di S. B a r t o 1 o m m e o a p o s t o 1 o detta dei rocchettini,<br />

pergg. 1.093 (726-1604). Patrimonio ecclesiastico, pergg.<br />

732 (801-1620). C a p i t o 1 o d i S . Z e n o ne , pergg. 1.720 (857-1568). C o -<br />

mune, pergg. 7.783 (897-1753). V e s c o v a d o , pergg. 580 (941-1690).<br />

S . Mercuriale, pergg. 255 (945-1514). S . Benedetto, pergg. 1.054<br />

(1019-1547). s . Maria degli angioli detta da Sala, pergg. 80 (llOO-<br />

1606). S. Chiara, pergg. 41 (1142-1454). S . L o re n z o , pergg. 1.560<br />

(1153-1612). Ospedale di S. Gregorio, pergg. 526 (1164-sec. XV).<br />

Michele e Niccolao, pergg. 146 (1191-1600). Potesteria,<br />

pe:gg. 53 (1219-1439). S s .<br />

Annunziata, pergg. 243 (1243- 1589). S .<br />

Francesco, pergg. 97 (1255- 1553). S . D o m e n i c o , pergg. 132 (1255-<br />

1686).<br />

P OGGIBONSI? Comune, pergg. 322 (1231-1435). S . Lorenzo, pergg.<br />

46 (1307-1472).<br />

POPPI 2 : B a d i a d i S . F e d e 1 e , pergg. 379 (992-1768).<br />

P RATO: S. Stefano, pergg. 650 (1007-1691). Ospedale della misericordia<br />

e Dolce, pergg. 1.257 (1142-1591). S . Maria delle<br />

1 In provincia di Siena.<br />

2 In provincia di Arezzo.<br />

3 In provincia di Pisa.<br />

4 Nel comune di Fiesole.<br />

5 Nel comune di Tavarnelle Val di Pesa,<br />

6 In provincia di Pistoia.<br />

’ In provincia di Lucca.<br />

8 In provincia di Livorno,


Firenze, Diplomatico 37<br />

carceri, pergg. 66 (1190-1684). Opera pia Ceppi, pergg. 424(1221-<br />

1662). S a cr o ci n g o 1 o , pergg. 68 (1256-1561). Co m u ne, pergg. 134<br />

(1274-1583). S . Ni eco lò, pergg. 56 (1282-1533). S . B a r t o 1 o m m e o ,<br />

pergg. 53 (1292-1586). S . V i n c e n z o , pergg. 265 (1328-1667).<br />

PRATOVECCHIO l: S. Giovanni Evangelista, pergg. 312(1134-1520).<br />

RA<strong>DI</strong>CONDOLI 2 : S. Caterina delle ruote, pergg. 157 (1138-1612).<br />

R IPOLI: (Badia a Ripoli)3: Badia di S. Bartolomeo, pergg. 1.529<br />

(1007-1794).<br />

RIPOMARANCE (Pomarance) 4 : C o m u n e , pergg. 17 (1388- 1555).<br />

ROSANO~: SS . Annunziata, pergg. 140 (1015-1759).<br />

S AN GIMIGNANO~: S . Girolamo, pergg. 49 (1075-1667). C o m u n e ,<br />

pergg. 450 (1118-1531). S . M a r i a detta delle romite di S. Caterina, pergg. 146<br />

(1197-1666). Ospedale S. Fina, pergg. 410 (1212-1535). S . C h i ara ,<br />

pergg. 46 (1242-1648). S. Maria Maddalena, pergg. 71 (1263-1570).<br />

SS. Annunziata, pergg. 159 (1277-1643).<br />

SAN MINIATO AL TEDESCO (San Miniato) a: C o m u n e , pergg. 189 (1172-1702).<br />

S . 1 a c o p o , pergg. 59 (sec. X11-1 540). S . A g o s t i n o , pergg. 40 (1275-<br />

1648). S. Chiara, pergg. 14 (1338-1540).<br />

SANTA CROCE (Santa Croce sull’Arno) 4: S . C r i s t i n a , pergg. 540 (1199-l 517).<br />

Comune, pergg. 19 (1224-1505).<br />

S CARPERIA: S . Maria in Piazza, pergg. 220 (1209-1715).<br />

SCROFIANO? S . Ni c c o 1 ò , pergg. 34 (1313-1497).<br />

SIENA : S . Vigilio, pergg. 93 1 (1030- 1623) : le pergamene appartengono al<br />

monastero di Montescalaio (Montescalari), in diocesi di Fiesole.<br />

URBINO 7 : Ducato, pergg. 1.371 (1063-1696).<br />

V ALLOMBROSA 8: S . Maria d’Acquabella, pergg. 2.135 (790-1778).<br />

VOLTERRA~: Comune, pergg. 2.256 (780-1730). S . A n d r e a detto in<br />

Postierla, pergg. 746 (1243-1712). Ospedale di S. Maria Maddalena,<br />

pergg. 17 (1346-1534). S. Da 1 ma z i o, pergg. 10 (1403-1534).<br />

l In provincia di Arezzo.<br />

2 In provincia di Siena.<br />

3 Nel comune di Firenze.<br />

4 In provincia di Pisa.<br />

5 Nel comune di Rignano sull’Arno.<br />

6 Nel comune di Sinalunga, in provincia di Siena,<br />

’ In provincia di Pesaro e Urbino,<br />

* Nel comune di Reggello,


38 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

Vi sono inoltre altri gruppi di pergamene non divise per località:<br />

Privati, pergg. 20.805 (785-1871).<br />

Medici, famiglia, pergg. 2.565 (1230” 1733).<br />

Adespote, pergg. 1.564 (1048-1786).<br />

BIBL. : F. SOLDANI, Historia monasterii s. Michaelis de Passiniano sive corpus historicum diplomaticum<br />

criticum, Lucca 1741; G. B. MITTARELLI, A. COSTADONI, Annales camaldulenses ordinis sancti Benedicti,<br />

Venezia 17551773, ~011. 9; F. BRUNETTI, Codice diplomatico toscano, Firenze 1806-1833,<br />

voll. 3; C. PAOLI, Sopra la più antica pergamena dell’Archivio centrale di Stato di Firenze e segnatamente<br />

sopra la data da attribuirsi alla medesima. Osservazioni paleografiche e critiche, in Archivio<br />

storico italiano, s. 111, t. XVII (1873), pp. 225-239; ID., Un nuovo dono di pergamene [del tav. Pasqui<br />

all’Archivio di Stato di Firenze], ibid., s. lV, t. XVI (1885), pp. 125-126; A. GIORGETTI , Archivio<br />

di Stato di Firenze. Nuovi acquisti di pergamene, ibid., s. V, t. 111 (1889), pp. 224-226; ID., Pergamene<br />

Gherardi depositate nell’Archivio di Stato di Firenze, ibid., s. V, t. XIII (1894), pp. 89-90; Atti<br />

di giurisdizione e procedura civile dall‘anno i 172 all’anno 12.50, in Documenti dell’antica costituzione<br />

del comune di Firenze, pubblicati per cura di P. SANTINI, Firenze 1895, pp. 221-360; Miscellanea<br />

diplomatica dall’anno li72 all’anno 1250, ibid., pp. 361-499; P. SANTINI, Nuovi documenti dell’antica<br />

costituzione del comune di Firenze, in Archivio storico italiano, s. V, t. X1X (1897), pp. 276-325;<br />

P. KEHR, Le bolle pontificie che si conservano nell’archivio diplomatico di Firenze, ibid., s. V, t.<br />

XxX11 (1903), pp. l-l 8 ; Regestum volaterranum, a cura di F. SCHNEIDER , Roma 1907 (Regesta chartarum<br />

Italiae, 1); Regesto di Camaldoli, I-11, a cura di L. SCHIAPARELLI e F. BALDASSERONI, ivi<br />

1907-1909 (Regesta chartarum Italiae, 2, 5), 111-IV, a cura di E. LASINIO, ivi 1914-1928 (Regesta<br />

chartarum Italiae, 13, 14); A. PANELLA, Gli archivifiorentini... cit.; Le carte del monastero di S. Maria<br />

in Firenze (Badia), 1 (secc. X, XZ), edito da L. SCHIAPARELLI , con la collaborazione di F. BALDAS-<br />

SERONI e R. CIASCA, Roma 1913; A. RENAUDET, op. cit., passim; G. SFORZA, Regesto delle pergamene<br />

malaspiniane del diplomatico fiorentino provenienti da’ Ceppi di Prato, in Archivio storico pratese,<br />

V (1924), pp. 130-150, VI (1926), pp. 27-43 e 124-129, VI1 (1927), pp. 38-66; G. GIANI, Pergamene<br />

di Prato esistenti e conservate nell’Archivio di Firenze. Sezione « diplomatico », ibid., V (1924), pp.<br />

87-90; Le carte del monastero di S. Maria di Montepiano (IOOO-1200), a cura di R. PIATTOLI , Roma<br />

1942 (Regesta chartarum Italiae, 30); G. CAMERANI MARRI, I documenti commerciali del fondo diplomatico<br />

mediceo nell’Archivio di Stato di Firenze (1230-1492). Regesti, Firenze 1951; Miscellanea<br />

diplomatica dall’anno 1250 al 1260, in Documenti dell’antica costituzione... cit., Appendice, ivi 1952,<br />

pp. 263-408; G. PRUNAI, Fondi diplomatici senesi nell’Archivio di Stato di Firenze, in Bullettino senese<br />

di storia patria, s. 111, XX (1961), pp. 189-240; Le carte del monastero vallombrosano di S. Cassiano<br />

a Montescalari, a cura di G. CAMERANI MARRI, in Archivio storico italiano, CXX (1962),<br />

pp. 47-75, 185-221, 379-418 e 480-520, CXXI (1963), pp. 76-121; G. PRUNAI, Carte mercantili dei<br />

Piccolomini nel dtplomatico fiorentino, in Studi in onore di Amintore Fanfani, 11, Milano 1962, pp.<br />

549-637; G. PAMPALONI, L’archivio diplomatico fiorentino (1778-1822). Note di storia archivistica, in<br />

Archivio storico italiano, CXXIII (1965), pp. 177-221; G. PRUNAI, I registri delle pergamene senesi dei<br />

fondo diplomatico di S. Michele in Passignano, in Bullettino senese di storia patria, LXXIII-LXXV<br />

(1966-1968), pp. 200-236, LXXXII-LXXXIII (1975”1976), pp. 321-359, LXXXIV-LXXXV (1977-<br />

1978), pp. 222-266; Le carte del monastero di S. Felicita di Firenze. Fonti di storia toscana, J, a<br />

cura di L. MOSIICI, Firenze 1969.


Firenze, I Antichi regimi 39<br />

Antichi regimi<br />

Repubblica<br />

Il patrimonio documentario dell’AS Firenze offre testimonianze frammentarie sulla vita<br />

pubblica della città prima dell’istituzione del magistrato dei priori delle arti, avvenuta<br />

nel 1282; nella raccolta degli statuti sono conservati testi fondamentali della costituzione<br />

della repubblica fiorentina (oltre gli ordinamenti stessi del 1293-1295, gli statuti<br />

del podestà e del capitano del popolo nelle redazioni del 1322-1325 e del 1355, e gli statuti<br />

del comune del 1415) solo a partire dagli ordinamenti di giustizia. Manca una documentazione<br />

organica per il X11 e buona parte del X111 secolo che videro - com’è noto<br />

- l’affermarsi del regime consolare, il sorgere dell’istituto del podestà, il costituto dei<br />

« popolo » del 1250, la vittoria guelfa del 1267 e il sorgere della potente parte guelfa e<br />

dei buonomini. Su tali vicende e sugli istituti che ne scaturirono ci offrono tracce discontinue,<br />

ma preziose, l’archivio diplomatico, l’archivio notarile antecosimiano e la raccolta<br />

dei capitoli. Dal decennio 1280-1290, invece, è possibile ricostruire, almeno in parte,<br />

la mutevole e complessa struttura dello Stato fiorentino sui documenti prodotti dai suoi<br />

organi fondamentali, anche se occorre tener conto delle vaste lacune presenti nella documentazione<br />

di quel periodo.<br />

Il podestà, magistratura stabile dagl’inizi del X111 secolo, il cui archivio inizia soltanto<br />

con il 1343, raccoglieva originariamente nelle proprie mani il potere politico, giurisdizionale<br />

e militare; poteri che venne a poco a poco perdendo con il sorgere delle<br />

nuove magistrature, per conservare soprattutto una funzione giurisdizionale.<br />

Il capitano del popolo, istituito con la riforma del 1250, ebbe per molto tempo vita<br />

discontinua: nel 1267 la sua carica fu sostituita da quella del capitano della massa<br />

di parte guelfa, al quale subentrò, nel 1280, il capitano difensore della .pace, sostituito<br />

a sua volta, nel 1283, dal capitano difensore delle arti e degli artefici; quest’ultimo, infine,<br />

riassunse nel 1298 il titolo di capitano del popolo, ma la sua presenza non fu stabile<br />

che dal 1329. Il capitano del popolo, cui inizialmente era affidata parte del potere politico<br />

e di governo, svolse soprattutto mansioni di carattere giurisdizionale in parte complementari<br />

di quelle del podestà. Nel 1280, al termine della missione pacificatrice del cardinale<br />

Latino, gli organi politici fondamentali del comune di Firenze erano, oltre al podestà<br />

e al capitano difensore della pace, i quattordici buonomini, cui era affidato il potere<br />

esecutivo e l’iniziativa legislativa, e cinque consigli: il consiglio del cento, i consigli<br />

speciale e generale del capitano e i consigli speciale e generale del podestà o del comune.<br />

Nel 1282 furono istituiti i priori delle arti, eletti ogni due mesi dalle capitudini delle arti


40 Guida generale degli Archivi di Stato ,<br />

maggiori tra i membri di queste. Essi esautorarono rapidamente i quattordici buonomini,<br />

che furono soppressi entro breve tempo e sostituiti in tutte le loro funzioni dagli<br />

stessi priori. Il numero e il sistema di elezione di questi membri ebbero nel tempo varie<br />

modifiche: da tre divennero presto sei (uno per ogni sesto della città), numero confermato<br />

dagli ordinamenti di giustizia del 1293, ma di lì a poco ripetutamente variato. Nel periodo<br />

intercorso tra l’istituzione del priorato e gli ordinamenti di giustizia si era compiuto il<br />

processo di strutturazione delle ventuno arti (sette « maggiori », cinque « mediane »,<br />

nove « minori ») che con gli ordinamenti acquistarono precisi diritti politici, divenendo<br />

organi della costituzione fiorentina.<br />

Fin dalla loro istituzione i priori furono soliti riunire le capitudini delle arti insieme con<br />

altri « savi », per conoscere il parere su importanti questioni. 1 verbali di quelle riunioni<br />

si conservano nelle Consulte e pratiche, soltanto però a partire dal 1349. Dopo il 1293<br />

le capitudini delle ventuno arti riconosciute furono spesso convocate come consiglio<br />

speciale dai priori, dal podestà e dal capitano. Da quell’anno, inoltre, le capitudini delle<br />

arti maggiori e medie parteciparono alle sedute dei consigli del capitano; esse intervenivano<br />

spesso anche alle riunioni del consiglio speciale del podestà e più raramente a quelle<br />

del suo consiglio generale, secondo la volontà della signoria. Con 10 statuto del capitano<br />

del 1322 anche le nove arti minori furono chiamate a partecipare ai consigli. Durante le<br />

particolari vicende politiche degli anni 1293-1295, membri delle arti minori erano stati<br />

eletti nel collegio dei priori accanto ai rappresentanti delle arti maggiori, ma fu una riforma<br />

adottata nel 1343, all’indomani della rivolta contro il duca d’Atene, che concesse<br />

l’accesso al priorato a tutte le ventuno arti. Questa riforma fu comunque temperata, nel<br />

1358, dalla pretestuosa « legge dell’ammonire », con cui la parte guelfa - la roccaforte dei<br />

magnati - impose il divieto degli uffici ai sospetti di ghibellinismo. La rivolta dei ciompi<br />

vide, nel 1378, il formarsi e l’accedere agli uffici di tre nuove arti minori: farsettai, tintori<br />

e ciompi, ridotte ben presto a due per l’abolizione di quest’ultima. La restaurazione oligarchica,<br />

seguita nel 1382, eliminò poi anche le altre due arti del popolo minuto.<br />

Con gli ordinamenti di giustizia del 1293, il gonfaloniere di giustizia (magistrato che era<br />

al comando della compagnia comunale di armati della giustizia e che doveva tutelare gli<br />

ordinamenti dalle insidie dei magnati) affiancò i priori delle arti nella signoria. Nel 1321<br />

furono istituiti i dodici buonomini, che, con i gonfalonieri delle compagnie armate del<br />

popolo, costituirono i collegi della signoria, della quale divisero i compiti e le funzioni.<br />

Dal 1321 al 1328 si era venuto definendo il nuovo sistema di elezione della signoria: i<br />

singoli membri dovevano essere scelti attraverso la « tratta » o estrazione a sorte. 1 nomi<br />

dei cittadini eleggibili venivano scelti e imborsati secondo criteri e procedure che variarono<br />

nel tempo, e dalle borse si estraevano, ogni due mesi, i nuovi signori. Il sistema dell’imborsazione<br />

e della tratta si estese progressivamente ai collegi, ai consigli, al podestà,<br />

al capitano del popolo e agli uffici « intrinseci » (della città) ed


Firenze, Z Antichi regimi 41<br />

cedura normale; in alcuni casi il parlamento (l’assemblea di tutto il popolo) o i consigli,<br />

su proposta della signoria, affidavano la « balla » (i pieni poteri) a magistrature straordinarie,<br />

perché riformassero lo Stato o deliberassero su questioni particolari. Originariamente<br />

le balie non dovevano superare la durata di due mesi - la durata cioè della carica<br />

della signoria - principio questo che sarebbe stato del tutto disatteso nel secolo XV,<br />

quando esse divennero uno degli strumenti fondamentali usati dai Medici per consolidare<br />

ed estendere il loro potere.<br />

In relazione alla conservazione degli atti prodotti dai vari uffici, è da notare, per<br />

inciso, che alla fine del X111 secolo si era ormai strutturata la cancelleria della repubblica<br />

fiorentina: in essa il notaro della signoria provvedeva alla stesura e alla<br />

conservazione degli atti emanati dalla signoria; al notaro delle « riformagioni » era<br />

affidata la verbalizzazione delle discussioni e delle deliberazioni dei consigli e la redazione<br />

delle provvisioni; nella cancelleria delle lettere, infine, il cancelliere dettatore<br />

scriveva, a nome della repubblica, lettere dirette a destinatari all’interno del dominio<br />

(missive interne) o fuori di questo (missive esterne), salvacondotti, credenziali, istruzioni<br />

per gli ambasciatori, e alla cancelleria pervenivano le lettere « responsive ». Nel<br />

1437 venne istituita una seconda cancelleria per le missive interne, mentre dalla prima cancelleria<br />

continuarono a partire le missive esterne. Gli atti prodotti dai vari uffici della cancelleria<br />

fiorentina si conservarono nell’archivio del palazzo dei priori, presso il notaro<br />

delle riformagioni (archivio delle riformagioni) e, solo in parte, presso l’archivio della camera,<br />

dove venivano invece raccolti tutti i documenti di natura finanziaria e giudiziaria. Questo<br />

ultimo archivio fu in gran parte distrutto durante i tumulti del 1343 contro il duca d’Atene.<br />

Di notevole importanza è la riforma del sistema consiliare attuata nel 1329, dopo<br />

la signoria di Carlo duca di Calabria: furono aboliti il consiglio del cento e i consigli speciali<br />

del podestà e del capitano del popolo; restarono soltanto i consigli generali del podestà<br />

e del capitano.<br />

Nel 1411 furono istituiti due nuovi consigli: il consiglio dei duecento e quello dei centotrentuno;<br />

essi dovevano esaminare in prima istanza le proposte legislative concernenti<br />

gli affari militari e le alleanze. Con competenza in materia fiscale fu creato, nel 1426, il<br />

consiglio dei centoquarantacinque. Nel 1443 venne istituito - ma ebbe vita breve - il<br />

consiglio dei centoventuno, che doveva approvare preventivamente i provvedimenti di<br />

natura finanziaria e quelli relativi agli esuli e ribelli politici.<br />

Con il ritorno di Cosimo de’ Medici a Firenze, nel settembre 1434, iniziò la lenta, ma<br />

irreversibile trasformazione della struttura costituzionale della repubblica verso quella del<br />

principato. 1 consigli vennero progressivamente esautorati attraverso la creazione<br />

di balie triennali e quinquennali prorogabili e il sistema di elezione per « tratta » della<br />

signoria venne addomesticato con la manipolazione delle imborsazioni e reiteratamente<br />

sostituito con l’elezione « a mano » da parte degli accoppiatori.<br />

Un plebiscito popolare sanzionò, nel 1458, una serie di importanti riforme: furono aboliti<br />

i consigli dei duecento, dei centotrentuno e dei centoquarantacinque e fu nuovamente<br />

istituito il consiglio dei cento; questo doveva approvare in prima istanza i disegni di<br />

legge concernenti « statum seu bursas aut scrutinea aut [ . . . ] onera ve1 conductas gentium<br />

armigerarum »; inoltre, il suo consenso era necessario per l’approvazione definitiva<br />

di ogni provvedimento legislativo. A quel consiglio furono affidate, di volta in volta,<br />

le elezioni di importanti magistrature e, nel 1471, fu demandata alla sua esclusiva<br />

competenza l’approvazione dei provvedimenti che, fino ad allora, aveva approvato solo<br />

in prima istanza. Una balla, creata nell’aprile 1480, istituì il consiglio dei settanta, i cui<br />

membri duravano in carica cinque anni, e nel cui ambito ogni sei mesi sarebbero stati<br />

scelti i componenti di due nuove magistrature: gli otto di pratica, cui era affidata la politica<br />

estera, e i dodici procuratori, responsabili degli affari interni e finanziari. 1 settanta<br />

sostituivano gli accoppiatori nell’elezione della signoria, la quale non poteva fare proposte<br />

di legge rilevanti, senza il loro preventivo consenso,


42 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

La « vacanza » medicea, protrattasi dalla fine del 1494 al 1512, vide l’abolizione dei<br />

consigli dei cento e dei settanta e dei due antichi consigli statutari (del popolo e del comune).<br />

Furono invece istituiti il consiglio maggiore e il consiglio degli ottanta: la signoria<br />

e i collegi affidavano la formulazione delle proposte legislative ad un collegio di<br />

auditori; le proposte venivano poi approvate dalla signoria, dai collegi, dagli ottanta<br />

ed, infine, dal consiglio maggiore.<br />

Nel 1502 fu conferito carattere vitalizio alla carica del gonfaloniere di giustizia, eletto<br />

dal consiglio maggiore nella persona di Pier Soderini. Con il ritorno dei Medici a Firenze,<br />

nell’estate del 1512, il gonfalonierato ebbe durata annuale e una balìa, eletta il 16<br />

settembre e prorogata, di cinque anni in cinque anni, fino al 1527, sancì il ripristino della<br />

struttura costituzionale in vigore prima del 1494.<br />

Dal maggio 1527 all’agosto 1530 la coalizione antimedicea rimise in funzione il consiglio<br />

maggiore e gli ottanta, ma la balìa del 20 agosto 1530 sancì il ritorno definitivo dei<br />

Medici. Il 4 aprile 1532 il parlamento affidò a dodici riformatori (una commissione della<br />

balìa del 1530) l’incarico di trasformare lo Stato, e il 27 aprile successivo entrò in vigore<br />

la costituzione del principato mediceo.<br />

Dal X111 al XVI secolo il territorio soggetto al comune fiorentino si ampliò, raggiungendo<br />

una dimensione regionale. Fino al 1343 la città fu divisa in sesti e da quell’anno si passò<br />

alla divisione in quartieri. A ciascun sesto prima e quartiere poi era aggregato un settore<br />

del contado (il territorio più prossimo alla città) e del « distretto » (il territorio posto<br />

al di là del contado, con tutte le città assoggettate e i rispettivi contadi), ai fini dell’organizzazione<br />

territoriale, dell’amministrazione finanziaria, giudiziaria e militare. Contitinuò<br />

l’antica ripartizione del territorio in popoli, pivieri, comuni, ville, castelli, riuniti<br />

nelle « Leghe di popoli ». Queste, con relative compagnie di armati, furono istituite<br />

nel contado con la costituzione del 1250 ed estese al distretto nel 1293, e costituivano<br />

l’ossatura della milizia comunale. Nella città, le venti compagnie armate del popolo del<br />

1250 furono ridotte a diciannove con la riforma del 1306 e a sedici nel 1343, quando la<br />

città. fu divisa in quartieri, ripartiti ciascuno in quattro gonfaloni. 1 gonfalonieri che erano<br />

al comando delle compagnie costituivano, come abbiamo accennato poc’anzi, uno dei<br />

collegi della signoria. Nel contado e nel distretto furono create man mano circoscrizioni<br />

affidate ad ufficiali nominati e controllati dal governo fiorentino: vicariati comprensivi<br />

di più podesterie, podesterie autonome e capitanati.<br />

Il controllo economico sulle comunità fu attribuito, dal 1420, ai « cinque conservatori<br />

del contado e dominio fiorentino ». Magistrature particolari provvedevano alla difesa e<br />

al controllo delle città assoggettate: i sei ufficiali di Arezzo (dal 1385), i dieci di Pisa, i<br />

consoli del mare (dal 1421), i quattro « commissari » di Pistoia, eccetera.<br />

Fin dal XIV secolo gli « ufficiali delle castella » soprintendevano alle fortificazioni, funzione<br />

questa assunta nel tardo XV secolo dagli operai di palazzo.<br />

La direzione della politica estera della repubblica fiorentina era affidata alla signoria.<br />

In occasione, però, delle numerose guerre si succedettero commissioni temporanee con<br />

balìa sugli affari militari. Nel 1383 furono istituiti i dieci di balìa o della guerra, il cui<br />

ufficio fu prorogato e rinnovato fino al 1480; essi provvedevano all’organizzazione militare<br />

della repubblica e amministravano - con la signoria ed i collegi - la politica estera.<br />

Uguali funzioni svolsero gli otto di pratica, che dal 1480 sostituirono i dieci nei periodi<br />

in cui i Medici riacquistarono il predominio a Firenze.<br />

Fin dal XIV secolo, parallelamente alla decadenza e al disuso delle milizie comunali, si<br />

affermò il ricorso ai mercenari stranieri per assoldare e controllare i quali furono istituiti,<br />

nel 1337, gli ufficiali della condotta. e gli ufficiali dei difetti; le competenze di questi<br />

ultimi passarono, nel 1478, all’ufficio della condotta,


Firenze, i Antichi regimi 43<br />

Nel 1506, la riforma delle milizie comunali patrocinata da Niccolò Machiavelli, allora<br />

segretario dei dieci di libertà e pace (la denominazione assunta dai dieci di balìa dopo<br />

il 1494), portò alla formazione di compagnie di fanti nel contado e nel distretto (escluse<br />

le città murate) e alla creazione dei nove conservatori dell’ordinanza e milizia. Seguì, ne1<br />

1512, l’istituzione della milizia a cavallo e, nel 1528, la creazione della milizia cittadina<br />

a Firenze. 1 nove deIl’ordinanza e milizia, che agivano alle dipendenze dei dieci, furono<br />

aboliti al ritorno dei Medici nel 1512 e ripristinati nel 1527; essi soprintendevano alle<br />

milizie comunali e giudicavano i reati militari.<br />

L’amministrazione finanziaria della repubblica fiorentina si avvaleva, per le entrate, di<br />

imposte dirette ed indirette, di prestiti volontari e forzosi, dello sfruttamento dei beni<br />

demaniali. Le entrate confluivano nella camera del comune, che provvedeva alle spese,<br />

affiancata da uffici particolari (la camera dell’arme, i regolatori delle entrate e delie spese,<br />

gli ufficiali del banco degli stipendiati ed altri cui accenneremo più distesamente). Gli<br />

ordinamenti canonizzati - e quindi inviolabili - del 1289 stabilirono la struttura e il funzionamento<br />

della camera, retta da quattro camarlinghi, dei quali un religioso (appartenente<br />

ai cistercensi di Settimo o agli umiliati di Ognissanti) e tre laici membri delle arti.<br />

La camera, sorta come ufficio cui faceva capo tutta l’amministrazione finanziaria della<br />

repubblica, venne perdendo questa prerogativa parallelamente allo sviluppo del debito<br />

pubblico che avvenne al di fuori di essa e si organizzò in strutture autonome. Nel 1303<br />

fu affidata agli ufficiali delle gabelle - con una cassa autonoma dalla camera - la gestione<br />

delle imposte indirette, per meglio coordinarle con il rimborso dei prestiti, e nel 1319<br />

fu istituita una cassa della « condotta », per le spese militari, sempre al di fuori dell’amministrazione<br />

camerale.<br />

Alla metà del X111 secolo la città ed il contado fiorentino erano sottoposti al pagamento<br />

dell’estimo, la prima imposta diretta ispirata a sia pure imperfetti criteri di<br />

proporzionalità. Nel 1293 I’estimo fu esteso al distretto e, in quell’epoca, l’estimo dei<br />

magnati fu separato da quello dei popolani. Questo non avvenne nella città dove,<br />

anzi, nel 1315, l’estimo fu abolito, pur continuando a gravare su1 contado e sul distretto;<br />

l’imposta fu brevemente ripristinata per i cittadini durante le signorie del duca di<br />

Calabria e del duca d’Atene. Proprio nella riforma dell’estimo voluta dal duca di Calabria<br />

furono introdotte la denuncia e la stima reale dei beni tassati. Il lento affermarsi di questo<br />

sistema nella determinazione delle quote d’imposta si sarebbe concretizzato, dopo un<br />

secolo, nell’istituzione del catasto. Con l’abolizione dell’estimo dei cittadini si ebbe un<br />

inasprimento della tassazione indiretta, un aumento del debito pubblico e l’introduzione<br />

della gabella delle possessioni, un’imposta sulle terre del contado e del distretto, gravante<br />

anche sui cittadini che ne fossero possessori (gabelle si dicevano, in genere, le imposte<br />

indirette, ma con lo stesso termine vennero indicate anche imposte dirette aventi carattere<br />

di ordinarietà e gettito costante).<br />

Tra le imposte dirette straordinarie grande sviluppo ebbero le prestanze (o accatti):<br />

prestiti volontari o forzosi, con promessa di restituzione o compensazione con altri<br />

tributi e - a partire dalla metà del X111 secolo per i prestiti volontari e dalla fine<br />

di quel secolo per i forzosi - con corresponsione di interessi. In corrispondenza al<br />

moltiplicarsi delle prestanze si ebbe una serie di commissioni straordinarie alle quali<br />

fu di volta in volta affidata la direzione delle finanze comunali (i dodici tesorieri, i<br />

dodici sull’ordinamento delle entrate, i quattordici sulla direzione e aumento delle<br />

entrate, i dieci sulla lega di Venezia, i sei sulle fortificazioni ed altri). Queste commissioni<br />

avevano in genere un proprio camarlingo e a loro era devoluto l’introito di alcune<br />

gabelle con cui dovevano far fronte ai mutui contratti a nome della repubblica. Di fronte<br />

alle dimensioni raggiunte dal debito pubblico, divenuto in pratica irredimibile, si ri-


44 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

corse nel 1343-1347 al suo consolidamento con la riunione di tutte le prestanze in una<br />

massa unica e l’introduzione di una rendita perpetua come titolo di credito privilegiato<br />

trasferibile, con un dato saggio di interesse. Tutto questo si realizzò nella creazione del<br />

monte comune. Nel corso del XIV e XV secolo, per esigenze particolari, furono creati<br />

altri monti che trovarono un’unica amministrazione negli ufficiali del monte comune e<br />

delle graticole. Con intenti filantropici e per combattere l’usura, nel dicembre 1495 fu<br />

istituito il monte di pietà che dava prestiti su pegno. Con l’inizio del principato<br />

mediceo il monte di pietà venne discostandosi dalle finalità originarie, per trasformarsi<br />

in un istituto bancario gestito dallo Stato.<br />

Tra le entrate del comune fiorentino figuravano le rendite dei beni demaniali e dei beni<br />

passati al fisco in seguito a condanne politiche o alla mancata osservanza degli obblighi<br />

tributari. La tutela dei diritti demaniali, inizialmente affidata al giudice sui diritti del<br />

comune, sulla camera e sulla gabella, passo nel 1293 ai sei sopra i diritti del comune, ai<br />

quali era anche affidata la direzione dei piani edilizi. Quegli ufficiali, ridotti a tre nel<br />

1307, furono temporaneamente aboliti nel 1308, quando le loro competenze passarono<br />

agli ufficiali delle gabelle, e nuovamente istituiti nel 1322, con allargate mansioni. L’ubicazione<br />

del loro ufficio fece sì che i sei venissero denominati ufficiali di torre. L’amministrazione<br />

dei beni confiscati per motivi politici o fiscali era affidata, dagl’inizi del<br />

XIV secolo ad un ufficiale forestiero e ad una commissione cittadina, l’ufficio dei beni dei<br />

ribelli.<br />

Nel 1364 furono conferite agli ufficiali di torre le competenze di cinque altri uffici: delle<br />

gabelle, dei beni dei ribelli, delle mulina, del mare e l’ufficio delle vie, ponti e mura.<br />

In seguito a ciò si dissero ufficiali di torre e delle cinque cose. Nei periodi d’intensa lotta<br />

politica l’ufhcio dei beni dei ribelli riacquistò la propria autonomia. Gli archivi degli<br />

uffici assorbiti dagli ufficiali di torre si trovano attualmente riuniti in quello dei capitani<br />

di parte guelfa, dove confluirono in seguito al passaggio, avvenuto nel 1549, delle competenze<br />

degli ufficiali di torre ai capitani di parte.<br />

La provvisione del 22 mag. 1427 innovò il sistema fiscale della repubblica fiorentina<br />

istituendo il catasto: il calcolo dell’imposta, gravante anche sui cittadini, era fatto in<br />

base alle denunce (portate) presentate da ogni nucleo familiare, con la descrizione dei<br />

componenti, dei beni mobili e immobili posseduti e degli aggravi da detrarre. 1 dieci<br />

ufficiali del catasto stabilivano le quote di imposta in proporzione alla rendita complessiva<br />

risultante da ogni denuncia.<br />

Il regime fiscale dei cittadini, dei contadini e dei distrettuali era diverso. Le chiese, i<br />

monasteri; le opere pie, le confraternite laicali e le corporazioni artigiane erano esenti<br />

dall’imposta, ma i loro beni furono censiti nel 1427 e quelli del clero lo furono nuovamente<br />

nel 1478. Questi enti erano soggetti soltanto ad imposte straordinarie sotto forma<br />

di donativi o prestiti. Il censimento catastale avrebbe dovuto rinnovarsi ogni tre anni,<br />

ma lo fu molto più raramente e spesso in tempi diversi nella città, nel contado e nel distretto.<br />

Una nuova riforma fiscale avvenne tra la fine del 1494 e gli inizi del 1495, con l’istituzione<br />

della decima: soltanto i beni immobili venivano tassati e l’imposta ammontava<br />

alla decima parte della loro rendita annua. Nel contado il nuovo sistema di tassazione<br />

fu introdotto dopo un decennio, mentre non fu applicato ai distrettuali, tassati con una<br />

imposta annua fissa. Per i beni ecclesiastici il pontefice dette solo nel 1516 il permesso di<br />

estendere la decima ai beni patrimoniali dei chierici e a quelli che sarebbero stati acquistati<br />

in futuro dagli enti ecclesiastici.<br />

Fin dal X111 secolo, il conio e il controllo sulla circolazione delle monete fiorentine furono<br />

affidati a due ufficiali - uno dell’arte del cambio e l’altro di Calimala - che furono denominati<br />

signori e maestri di zecca. A partire dal 1324, essi furono coadiuvati da un ufficio<br />

del saggio. Ai maestri di zecca era affidata anche la repressione dei reati di falsificazione<br />

monetaria.


Firenze, I Antichi regimi 45<br />

L’amministrazione giudiziaria della repubblica fiorentina era affidata, alla fine del X111<br />

secolo, al podestà, al capitano del popolo e al giudice degli appelli, e la giurisdizione di<br />

quei magistrati era integrata nel contado e nel distretto da quella dei vicari, podestà e<br />

capitani e, in minima parte, da corti elette dalle varie comunità.<br />

La giurisdizione del podestà era piena nel civile e nel penale e a lui spettava dare esecuzione<br />

alle sentenze del tribunale ecclesiastico e perseguire chi avesse offeso il capitano<br />

del popolo o la sua « famiglia ». Alcuni tra i giudici del podestà (i giudici dei malefici)<br />

- tre, ciascuno per due sestieri, secondo lo statuto del 1325 - esercitavano la giurisdizione<br />

penale; la loro competenza era subordinata a quella del podestà e si estendeva<br />

al contado e al distretto. Nello statuto del comune di Firenze del 1415 i giudici dei malefici<br />

sono quattro, dei quali due della corte del podestà - ciascuno per due quartieri<br />

-, uno di quella del capitano del popolo e uno dell’esecutore degli ordinamenti di giustizia,<br />

magistrato istituito nel dicembre 1306. Al capitano del popolo era affidata in<br />

modo particolare la difesa dei popolani dalle violenze dei magnati e la protezione dell’esecutore<br />

degli ordinamenti di giustizia. Egli aveva in materia civile e penale una<br />

competenza in gran parte complementare di quella del podestà.<br />

Di fronte al giudice degli appelli era dato ricorrere contro i lodi, le sentenze, i provvedimenti<br />

degli ufficiali « intrinseci » ed « estrinseci » e contro le sentenze civili del<br />

podestà e del capitano del popolo. Le sentenze penali dei due magistrati erano inappellabili.<br />

Quando le sentenze del giudice degli appelli differivano dal provvedimento<br />

contro cui si era ricorsi, era ammesso il secondo appello di fronte al capitano o al podestà.<br />

Al giudice degli appelli era anche affidato il « sindacato » sul podestà, sul capitano, sui<br />

rettori del contado e distretto e sulla gran parte dei pubblici ufficiali.<br />

Una provvisione del dicembre 1306 istituì un nuovo magistrato con ampia giurisdizione<br />

penale e civile, l’esecutore degli ordinamenti di giustizia, la cui principale funzione<br />

- svolta fino ad allora dal gonfaloniere di giustizia - era appunto quella di assicurare<br />

l’osservanza degli ordinamenti.<br />

All’esecutore fu affidato il sindacato sui titolari delle principali magistrature, tra cui il<br />

podestà, il capitano del popolo, l’esecutore che l’aveva preceduto, il giudice degli appelli.<br />

Quest’ultimo conservava il sindacato su cariche di minore importanza e giudicava<br />

anche le cause d’appello contro le sentenze civili dell’esecutore.<br />

È da notare che la signoria aveva giurisdizione sulle cause sottopostele volontariamente<br />

o per l’impossibilità di adire i tribunali ordinari.<br />

Fin dal secolo XIII le curie consolari delle arti risolvevano le controversie insorte tra i<br />

membri delle rispettive corporazioni, concernenti « res ad artem spectantes »; esse emettevano<br />

sentenze rese esecutive dal giudice degli appelli e, in seguito, dall’ufficio della<br />

mercanzia; le arti maggiori acquistarono poi la facoltà di dare sentenze definitive e<br />

inappellabili; facoltà questa concessa alle arti minori solo per cause di limitata entità.<br />

La giurisdizione delle curie consolari si allargò notevolmente nel XIV e XV secolo, e si<br />

estese ai non immatricolati e a questioni che esulavano dall’esercizio dell’arte.<br />

Da un accordo tra le arti di Calimala, por Santa Maria, lana, cambio, merciai e medici e<br />

speziali sorse, nel 1308, l’ufficio della mercanzia. L’anno dopo esso divenne un organo<br />

del comune e gli furono affidate le cause relative all’esercizio di rappresaglie e la tutela<br />

della sicurezza del commercio fiorentino.<br />

Nel settembre 1378 fu istituito l’ufficio degli otto di guardia. Questi vigilavano sull’ordine<br />

pubblico, prevenendo i reati politici, e provvedevano alla difesa del territorio con<br />

l’assoldamento e l’impiego di milizie. Gli otto di guardia allargarono progressivamente<br />

il loro potere, ottenendo assai spesso la balìa. Originariamente competenti soltanto<br />

per l’istruttoria, essi finirono con l’imporre alle magistrature giudiziarie i processi e le<br />

sentenze, trasformandosi, alla fine del XV secolo, nel massimo tribunale penale dello<br />

stato, con vastissimi poteri di polizia, A loro era affidata la giurisdizione civile e penale<br />

sugli ebrei,


46 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

Parallelamente all’allargarsi del potere e della giurisdizione degli otto di guardia si ebbe<br />

la decadenza delle magistrature giudiziarie preesistenti. L’attività del giudice degli appelli<br />

si interruppe dal 1411 al 1477; secondo gli statuti del 1415, l’appello doveva svolgersi<br />

in prima istanza di fronte al capitano del popolo ed in seconda dinanzi all’esecutore.<br />

Per le sentenze del capitano il primo appello avveniva davanti all’esecutore, ed il<br />

secondo di fronte al podestà. Per le sentenze dell’esecutore invece, il primo appello era<br />

di fronte al podestà ed il secondo davanti al capitano.<br />

Nel 1429 furono istituiti i conservatori di legge che dovevano giudicare i reati degli ufficiali<br />

pubblici e, dal 1435, le competenze passarono al podestà. Il capitano del popolo fu<br />

abolito nel 1477 e le sue residue funzioni, limitate alla giurisdizione civile, passarono al<br />

ripristinato giudice degli appelli. Il capitano del popolo risorse poi brevemente dal 1498<br />

al 1502.<br />

Una provvisione del 1388 aveva affidato agli « ufficiali della diminuizione dei debiti del<br />

monte » la tutela e la cura dei minori di 18 anni e degli adulti bisognosi di un<br />

curatore, il cui padre fosse morto senza dar loro un tutore o un curatore. Per assolvere<br />

a tali funzioni, nel 1393 furono istituiti i sei ufficiali dei pupilli e adulti, ai quali furono<br />

in seguito affidate altre categorie di incapaci. Essi giudicavano le cause civili dei propri<br />

sottoposti e quelle penali relative a frodi o furti da loro subiti. Qualora però non sentenziassero<br />

entro un anno dall’inizio della causa, la competenza passava al tribunale della<br />

mercanzia.<br />

Oltre alle magistrature giudiziarie centrali, cui finora si è fatto cenno, nel contado e nel<br />

distretto provvedevano all’amministrazione della giustizia, entro certi limiti, giusdicenti<br />

periferici, nominati e controllati dal governo fiorentino. In genere, nei vicariati la giurisdizione<br />

penale era affidata al vicario, mentre i podestà svolgevano la giurisdizione<br />

civile. Diversa era la situazione per quei podestà che, essendo titolari di una circoscrizione<br />

autonoma, esercitavano anche il penale. Ai capitani era affidata, generalmente, la<br />

giurisdizione penale e talvolta quella civile. Molte, comunque, erano le situazioni atipiche.<br />

Un’importante riforma dell’amministrazione giudiziaria centrale avvenne- nell’aprile 1502<br />

con la soppressione definitiva del podestà e del capitano del popolo e l’istituzione del<br />

consiglio di giustizia o ruota. Questo si componeva di cinque giudici forestieri, che duravano<br />

in carica tre anni e tra i quali, ogni sei mesi, veniva estratto un podestà.<br />

Il consiglio assumeva collegialmente l’autorità e la giurisdizione propria dei due magistrati<br />

soppressi. Al podestà di ruota era attribuita una limitata competenza penale, restando<br />

gli otto di guardia i veri depositari della giurisdizione criminale; la provvisione<br />

del 29 die. 1502 abolì gli ufficiali di notte, trasferendone le competenze, relative soprattutto<br />

ai reati di sodomia, agli otto di guardia e ai conservatori di legge.<br />

La struttura e il funzionamento del consiglio di giustizia furono modificati con una<br />

provvisione del 6 ag. 1505; i giudici di ruota divennero sei: due svolgevano le mansioni<br />

di giudici di prima istanza, a un terzo competeva il primo appello e - per le sole<br />

cause provenienti dal contado e dal distretto - il secondo appello, a tre giudici, infine,<br />

era affidato il ricorso contro le sentenze del giudice di primo appello. Un terzo<br />

appello era ammesso di fronte al consiglio di giustizia riunito in seduta plenaria,<br />

quando le sentenze di secondo appello differivano da quelle che le avevano precedute.<br />

Al podestà di ruota spettava ancora la giurisdizione criminale.<br />

Una provvisione del giugno 1527 creò il collegio della quarantia, composto da quaranta<br />

membri del consiglio degli ottanta e dai rappresentanti delle principali magistrature. A<br />

quel collegio passavano le cause criminali non definite entro venti giorni dagli organi<br />

competenti ed esso doveva sentenziare nelle cause relative a « casi di Stato ». L’appello<br />

al consiglio maggiore, inizialmente concesso contro le sentenze della quarantia, fu abolito<br />

dopo un anno e l’esecuzione delle sentenze fu affidata alla signoria, ai dieci di libertà<br />

e pace e agli otto di guardia. Di lì a poco, comunque, con il principato mediceo<br />

l’amministrazione giudiziaria fiorentina conobbe ulteriori riforme e modifiche.


Firenze, I Antichi regimi 47<br />

Statuti del comune di Firenze, regg. 34 (1292-1494). Inventario<br />

sommario 1959.<br />

La collezione contiene gli ordinamenti di giustizia del 1292-1293, gli statuti del capitano<br />

del popolo e gli statuti del podestà o del comune nelle redazioni del 1322-<br />

1325 e del 1355; infine lo statuto del 1415, la cui raccolta fu eseguita da Bartolomeo<br />

Volpi da Soncino e da Paolo di Castro, professori nello studio fiorentino.<br />

BIBL. : Statuta populi ef comrnunis Florentiae publica auctoritate colletta castigata et praeposita anno<br />

salutis MCCCCV, Friburgo 1778-l 781, tt. 3 ; Gli ordinamenti di giustizia del comune e popolo di<br />

Firenze compilati nel 1293 e nuovamente pubblicati da F. BONAINI... [tit. anche in latino], in Archivio<br />

storico italiano, n.s., t. 1 (1855), parte 1, pp. l-93; G. HEGEL, Die Ordnungen der Gerechtigkeit<br />

in der fiorentinischen Republik, Erlangen 1867; G. RONDONI, I più antichi frammenti del costituto<br />

fiorentino, Firenze 1883; P. SANTINI, Studi sull’antica costituzione del comune di Firenze, in<br />

Archivio storico italiano, s. V, t. XVI (1895), pp. 3-59, t. XXV (1900), pp. 25-86, t. XXVI (1900),<br />

pp, 3-80 e 165-249, t. XXXI (1903), pp. 308-364, t. XxX11 (1903), pp, 19-72 e 310-359; G. SALVE-<br />

MINI, Gli statuti fiorentini del capitano e del podestà degli anni 1322-25, ibid., s. V, t. XVIIT (1896),<br />

pp. 66-95; P. SANTINI, Nuovi documenti... cit; D. MARZI, La cancelleria defla repubblica fiorentina,<br />

Rocca San Casciano 1910; Statuti della repubblica fiorentina editi a cura del comune di Firenze<br />

da R. CAGGESE, 1, Statuto del capitano del popolo degli anni 1322-25, Firenze 1910, 11, Statuto del<br />

podestà dell’anno 1325, ivi 1921; P. SANTINI, Le più antiche riforme superstiti dei costituti fiorentini del<br />

comune e dei popolo, in Archivio storico italiano, LXXTX (1921), TI, pp. 178-250; B. BARBADORO ,<br />

L’archetipo degli statuti fiorentini del podestà, in Il Marzocco, 12 ott. 1924; V. DORINI, Recenti acquisti<br />

dell’Archivio di Stato di Firenze, 1, Statuto del podestà di Fìrenze dell’anno I32i, in Archivio<br />

storico italiano, s. VTI, 1X (1928), pp. 122-123; R. PALMAROCCHI, Contributi allo studio delle fonti<br />

statutarie fiorentine. Il costituto del podestà del 1322-25, ibid., s. VTI, XIV (1930), 11, pp. 57-107.<br />

Statuti delle comunità «autonome» e «soggette»,<br />

regg. 960 (1162-1799). Inventario sommario 1959.<br />

Collezione di statuti delle comunità che ebbero rapporti o che furono soggette<br />

prima alla repubblica e poi al principato, e di varie corporazioni, uffici, istituti da<br />

loro creati, in redazioni che comprendono modifiche e aggiunte eseguite nel corso<br />

del tempo.<br />

Si dà soltanto l’elenco delle comunità i cui statuti risalgono almeno al sec. XIV:<br />

Anghiari l 1162 e 1387-1719; Arezzo 1327-1337, 1337-1339, 1337-1489, 1340, 1345<br />

e 1347-1416; Artimino 2 1389-l 590 ; Bacchereto 2 1397-1444 e 1399-1608; Barbialla 3<br />

1370 ; Barga 4 1360- 1632 ; Beccona 1384- 1509 ; Bibbiena l 1373- 1733 ; Borgo San Lorenzo<br />

1374- 1536 ; Bucine l e Val d’Ambra (Pergine Valdarno) 1208 ; Buggiano 5<br />

1366- 1572 e 1378- 1767 ; Caprese (Caprese Michelangelo) l 1386- 1700 ; Carmignano<br />

1340- 1632 ; Castel dell’Alpe 6 1388-1602; Castelfiorentino 1382-sec. XVI; Castelfocognano<br />

l 1383-l 522 ; Castelfranco di Sopra l 1393-l 565 ; Castellina 7 1383 ; Castelnuovo<br />

d’Elsa * 1358-1581; Castiglione Ubertini g 1396-1635 ; Chianti (lega del)<br />

1 In provincia di Arezzo.<br />

2 Nel comune di Carmignano.<br />

3 Nel comune di Montaione.<br />

* In provincia di Lucca.<br />

6 In provincia di Pistoia.<br />

6 Nel comune di Premilcuore, in provincia di Forlì.<br />

7 Nel comune di Capraia e Limite.<br />

8 Nel comune di Castelfiorentino.<br />

g Nel cgmune di Terranuova Bracciolini, in provincia di Arezzo.


48 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

1384-1647; Chiusi in Casentino (Chiusi della Verna) l e sua potesteria 1387-1734;<br />

Cintoia 2 (lega di) 1397- 1614; Civitella (Civitella in Val di Chiana) l 1347- 1762 e<br />

1362-1550; Colle (Colle di Val d’Elsa) 3 1382-1506; Collegonzi 4 1387-1518; Corniolo<br />

5 1376- 1547 e 1376- 1607; Cortona l sec. X111 e 1325 ; Empoli 1397- 144 1; Figline<br />

(Figline Valdarno) 137 1- 1760 ; Foiano (Foiano della Chiana) l 1387- 1607 ; Frassineto<br />

6 1386-1418 ; Fucecchio 1340-1353, 1343-1353 e 1393-1588 ; Gambassi (lega di)<br />

1322-1510; Gello 7 1373-1614 e 1373-1619; Laterina l 1362-1558; Lucignano l 1348<br />

e sec. XIV; Mammi 8 1395-1613; Massa Marittima 9 1227-1328; Modigliana lo<br />

1384- 1763 ; Moggiona l1 1382 e 1382-l 560; Montagna fiorentina 1396-1473; Montaio<br />

l2 1387; Montaione 1382-1626; Monte Fatucchio, Castellare e Serravalle l3 1394;<br />

Montelupo (Montelupo Fiorentino) e sua potesteria 1389-1566; Montemurlo 1387-<br />

1420 e 1387- 1706 ; Montepulciano 3 1380-l 580; Monterappoli l4 1393-1423 ; Monterchil<br />

1355; Monte San Savino1 1388-1417; Montevarchi1 1375-1516 e 1385-<br />

1589; Montopoli (Montopoli in Val d’Arno) l5 1360-1669 e 1360-1765; Ortignano<br />

(Ortignano Raggiolo) l 1394- 1525 ; Pescia l6 1389-l 566 e sec. XIV-1733 ;<br />

Piancaldoli l7 1367- 1547 ; Pietrappia l8 1383-1421; Pieve Santo Stefano l 1386-1766;<br />

Pistoia 1296, 1353-1652, 1373-1500 e 1388-1427; Poggibonsi 3 1382-1531; Pontenano<br />

l9 1387-1394; Portico (Portico e San Benedetto) lo 1384- 1754 ; Pozzo e Vicorati 2o<br />

sec. XIV ; Prato sec. XIV e 1350- 1398 ; Prato contado 1293 e 1295- 1483 ; Premilcuore lo<br />

1379-1765; Radda (Radda in Chianti)3 1384-1615; San Bavello21 sec. XIV; San Casciano<br />

in Val di Pesa 1356-1398 ; San Gimignano 3 1327; San Giovanni (San Giovanni<br />

Valdarno) l 1382-l 586; San Miniato l5 e sua potesteria, 1365- sec. XVI; San<br />

Piero in Mercato 22 1398-1559; Santa Croce (Santa Croce sull’Arno) l5 1373-1570;<br />

Santa Maria a Monte15 1391-1592; San Vito 23 1379 ; Signa 1399-l 528 ; Sillano 24<br />

1387- 1492 ; Uzzano l6 1339 e 1389-1734; Val di Verona25 1399-1729 ; Vellano26 1367-<br />

1<br />

In provincia di Arezzo.<br />

2 Nel comune di Firenze.<br />

3 In provincia di Siena.<br />

4 Nel comune di Vinci.<br />

6 Nel comune di Santa Sofia, in provincia di Forlì.<br />

6 Nel comune di Arezzo.<br />

7 Nel comune di Bibbiena, in provincia di Arezzo.<br />

* Nel comune di Castiglion Fiorentino.<br />

9 In provincia di Grosseto.<br />

lo In provincia di Forlì.<br />

l1 Nel comune di Poppi, in provincia di Arezzo.<br />

l2 Nel comune di Cavriglia, in provincia di Arezzo.<br />

l3 Nel comune di Chiusi della Verna, in provincia di Arezzo.<br />

l4 Nel comune di Empoli.<br />

l5 In provincia di Pisa.<br />

l8 In provincia di Pistoia.<br />

l7 Nel comune di Firenzuola.<br />

la Forse Pietra d’Appio, nel comune di Rocca San Casciano, in provincia di Forli.<br />

l9 Nel comune di Talla, in provincia di Arezzo.<br />

2o Nel comune di Londa.<br />

21 Nel comune di San Godenzo.<br />

22 Nel comune di Montespertoli.<br />

23 Nel comune di Incisa Valdarno.<br />

24 In provincia di Lucca.<br />

25 Zona geografica in provincia di Arezzo.<br />

26 Nel comune di Pescia, in provincia di Pistoia,


Firenze, Z Antichi regimi 49<br />

1738; Vinci 1382-1569; Vitolini l 1387-1488 ; Terre del dominio fiorentino (riforme<br />

di statuti) 1382-l 395.<br />

BIBL.: J. BICCHIERAI, Statuti della vai d’Ambra del MCCVIII del conte Guido Guerra IZI e ordinamenti<br />

pei fedeli di Vallombrosa. degli anni MCCLIII e MCCLXIII degli abbati Tesauro di Beccaria<br />

e Pievano, preceduti da ricerche critiche intorno ai medesimi e da vari pensieri sulla proposta fatta<br />

nel congresso veneziano degli scienziati nel M.DCCC.XLII intorno ad una raccolta generale dei nostri<br />

statuti di F. Bonaini , . ., Pisa 1851 (statuto n. 98); Statuti della podesteria di Lajatico (Z4i6), pubblicati<br />

da G. GOTTI, Firenze 1859 (statuto n. 371); A. ANGELELLI , Memorie storiche di Montaione<br />

in Valdelsa seguite dagli statuti di detto comune, Firenze-Roma 1875 (statuto n. 456); Statuti volterrani<br />

(MCCCCLXIII-MCCCCLXVI) pubblicati secondo il testo dell’archivio del comune di Volterra,<br />

da A. CINCI, Firenze 1879; M. MO<strong>DI</strong>GLIANI, Studi e documenti ad illustrazione degli statuti<br />

del comune di Anghiari del sec. XIII, in Archivio storico italiano, s. IV, t. VI (1880), pp. 225-261;<br />

Statuti di Pistoia del secolo XII a cura di F. BERLAN, Bologna 1882; Statuto volgare del Bucine dell’anno<br />

1411, pubblicato da J. BICCHIERAI , Firenze 1886 (statuto n. 99); Statutum potestatis comunis<br />

Pistorii anni MCCLXXXXVI nunc primum edidit Ludovicus Zdekauer. Praecedit de statutis<br />

pistoriensibus saeculi XIII dissertatio, Milano 1888 (statuto n. 594); Statuto del comune<br />

di Bagnone dell’anno 1572 da un codice del sec. XVII, a cura di J. BICCHIERAI, Firenze-Roma<br />

1891 (statuto n. 12); Statuto del comune di Capannole, documento inedito del 1510, Firenze 1896<br />

(statuto n. 129); Statuto della terra di Scanzano, frammento di un codice membranaceo del sec. XVI,<br />

a cura di G. FINESCHI, ivi 1905 (statuto n. 829); Statuto dell’arte dei padroni dei mulini sulla<br />

destra del fiume Bisenzio (2296), a cura di R. PIATTOLI, Prato 1936 (statuto n. 667); Statuto di Arezzo<br />

(1327), a cura di G. CAMERANI MARRI, Firenze 1946 (statuto n. 20); Statuti di Volterra (22ZO-1224,<br />

a cura di E. FIUMI, ivi 1951; Statuti dei comuni di Castelfranco di sopra (1394) e Castiglione<br />

degli Ubertini (1397), a cura di G. CAMERANI M ARRI, ivi 1963 (statuti nn. 173 e 204); Lo statuto<br />

di Cortona dell’anno 1325, ivi 1963 (statuto n. 279) [ristampa da: G. MANCINI, Cortona<br />

nel medioevo, ivi 18971; Statuto del comune di S. Maria a Monte (1391), a cura di B. CASINI, ivi<br />

1963 (statuto n. 816); Statuto del comune di Montecarlo (1388), a cura di D. CORSI, ivi 1964; Statuto<br />

del comune di Montepulciano (1337), a cura di U. MORAN<strong>DI</strong>, ivi 1966; Statuto del comune di<br />

Montopoli (1360), a cura di B. CASINI, ivi 1968 (statuto n. 531); Statuto dei comuni di Rincine e<br />

Fornace (1446), a cura di U. SALTARELLI, ivi 1969 (statuti nn. 711 e 712); Statuto di San Vito all’Incisa<br />

(1379), a cura di F. SINATTI D’AMICO, ivi 1970 (statuto n. 805).<br />

Capitoli, regg. 147 (1138-sec. XVIII). Inventario e indice parziale dei nomi<br />

di persona e luogo 1850; inventario parziale 1910; inventario sommario 1959 ;<br />

inventario parziale a stampa.<br />

Atti di sottomissione, paci, leghe ed altre convenzioni, stipulati con luoghi soggetti<br />

al dominio di Firenze e con Stati stranieri; copie di provvisioni, lettere di papi,<br />

imperatori, sovrani; elezioni di ufficiali; « condotte » e stanziamenti.<br />

< Registri > 1138-1798, regg. 69. Inventario e indici 1850. < Protocolli e minutari<br />

originali > 1257-1576, regg. 22. < Appendice > 1324-sec. XVIII, regg. 56. Inventario .<br />

1910.<br />

BIBL. : Z capitoli del comune di Firenze. Inventario e regesto [a cura di C. GUASTI], Firenze 1866-1893,<br />

voil. 2 [per i regg. l-161; Capitoli del comune di Firenze dall’anno Il38 all’anno 1250, in Documenti<br />

del1 ‘antica costituzione . . . cit., pp. l-220; Capitoli del comune di Firenze dall’anno 1251 all’anno<br />

1260, ibid., Appendice . . . cit., pp. 1-261; D. MARZI, Notizie storiche . . . cit., pp. 77-81.<br />

Consulte e libri fabarum, regg. 72 (1280-1533). Inventario sommario<br />

1959.<br />

1 prowedimenti di importanza vitale per la vita dello Stato erano discussi nei consigli<br />

della repubblica e i pareri espressi erano vincolanti rispetto alle decisioni da adottare con<br />

leggi.<br />

l Nel comune di Vinci,


50 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

Nei primi quattro registri della serie (1280-1298), pubblicati dal Gherardi, sono annotate<br />

le opinioni espresse sui vari argomenti trattati ed il risultato delle votazioni.<br />

Poi, dal 1301, la serie si scinde. 1 Libri fabarum conterranno il regesto delle deliberazioni<br />

‘e l’indicazione dei voti favorevoli e contrari. La serie delle consulte, che assumerà<br />

la denominazione di Consulte e pratiche (vedi), tramanderà i verbali delle<br />

sedute. Di quest’ultima serie la parte più antica è andata perduta per i tumulti insorti<br />

in occasione della cacciata del duca di Atene.<br />

BIBL.: Le consulte della repubblica fiorentina dall’anno MCCLXXX al MCCXCVIII, per la prima<br />

volta pubblicate da A. GHERAR<strong>DI</strong> , Firenze 1896-1898, volI. 2 ; G. SALVEMINI, Le consulte della repubblica<br />

fiorentina del secolo XZII, in Archivio storico italiano, s.V, t. XXIII (1899), pp. 61-l 13 ;<br />

I consigli della repubblica fiorentina, per cura di B. BARBADORO, 1, parte 1 (1301-I307), parte 11<br />

(Z307-13Z5), Bologna 1921-1930; B. BARBADORO, Le fonti . . . citata.<br />

Consulte e pratiche, regg. 74 (1349-l 530). Inventario sommario 1959.<br />

Verbali di adunanze consiliari alle quali partecipavano, per invito della signoria o di altre<br />

magistrature, cittadini autorevoli e rappresentanti di uffici della repubblica il cui parere<br />

era richiesto in importanti affari (pratiche) di politica estera e interna. Vi si discutevano<br />

proposte di legge o problemi di grande rilevanza politica: i pareri espressi avevano un peso<br />

determinante sulle decisioni da adottare. Le sedute erano circondate da rigoroso segreto.<br />

Nella serie esiste una lacuna (1480-1495) dovuta alla preminenza del partito mediceo<br />

e ad una conseguente limitazione nelle consultazioni e nelle discussioni di affari di<br />

governo.<br />

BIBL.: G. PAMPALONI , Gli organi della repubblica fiorentina per le relazioni con l’estero, in Rivista<br />

di studi politici internazionali, XX (1953), pp. 261-296; ID., Fermenti di riforme democratiche nella<br />

Firenze medicea del ‘400, in Archivio storico italiano, CXIX (1961), pp. 11-62 ; ID., Fermenti di riforme<br />

democratiche nelle consulte della repubblica fiorentina, (novembre-dicembre 1465), ibid., pp.<br />

241-281; ID., Nuovi tentativi di riforme alla costituzione fiorentina visti attraverso le consulte, ibid.,<br />

CXX (1962), pp. 521-581.<br />

Provvisioni, regg. 518 (1281-1530). Inventario sommario 1959; regesti<br />

parziali inizi sec. XX; regesti delle provvisioni dal 1414 al 1452 della seconda metà<br />

del sec. X1X.<br />

Le provvisioni erano disposizioni riguardanti la vita dello Stato che, già deliberate dai Signori<br />

e collegi, venivano portate prima all’approvazione dei consigli « opportuni » (consiglio<br />

generale e speciale del podestà, consiglio generale e speciale del capitano del popolo,<br />

consiglio del cento), che nuovamente le discutevano e le votavano. Una volta approvate<br />

definitivamente, le provvisioni venivano rogate dal notaio, che le scriveva sui registri particolari.<br />

Per affermare l’autorità e l’inviolabilità delle provvisioni si usava anche il termine<br />

di « provvisioni canonizzate »: ma queste riguardavano, per lo più, l’amministrazione finanziaria<br />

del comune.<br />

Le provvisioni rappresentano, in generale, l’ultima fase di un processo legislativo<br />

che trova un primo atto nelle Consulte e pratiche o nei Libri fabarum (le prime sono<br />

verbali delle riunioni dei consigli; i secondi registrazioni sommarie delle discussioni<br />

dei consigli con l’indicazione dei voti raccolti dalle varie proposte, e poi un secondo<br />

atto nei Protocolli delle provvisioni, cioè nei minutari o appunti elaborati<br />

dal notaio durante la discussione.<br />

< Protocolli o minutari > 128 l-l 527, regg. 71. < Redazioni definitive > 1284-1530,<br />

regg. 212. Questa serie è provvista di regesti per i nn. l-36. < Copie autentiche delle<br />

redazioni definitive > 1318-1528, regg. 235


Firenze, I Antichi regimi 51<br />

BIBL. : Le consulte della repubblica fiorentina . . . cit., 1, pp. V-XXXVII; B. BARBADORO, Il primo<br />

ordinamento dell’archivio delle riformagioni e la conservazione degli atti consiliari del comune di<br />

Firenze, in Ad Alessandro Luzio gli Archivi di Stato italiani, Miscellanea di studi storici, 1, Firenze<br />

1933, pp. 197-204; ID., Le fonti della pi2 antica legislazione fiorentina . . . cit.; ID., Gli atti consiliari<br />

del comune di Firenze fino alla metà del trecento, in Archivio storico italiano, s. VII, t. XXII<br />

(1934), pp. 67-119.<br />

Consiglio de’ c e n t o detto anche del Cento, regg. 54 (1458-1534, con<br />

pochi docc. dal 1365). Inventario sommario 1959.<br />

Fu reistituito nel 1458 per volere dei Medici, che lo intesero come uno strumento di controllo<br />

dello Stato. Era formato da cento membri, nominati per sei mesi, ed aveva il compito<br />

di ratificare provvedimenti legislativi di vitale importanza concernenti materie fìnanziarie,<br />

condotte di milizia, modalità di elezione ai vari uffici dello Stato; aveva inoltre<br />

il potere di ratificare deliberazioni dei consigli del popolo e del comune in materia privatistica.<br />

< Notificazioni di repudie di eredità fatte prima nel consiglio del popolo e poi in<br />

quello del cento > 1365- 1534, regg. 29. < Notificazioni di emancipazioni > 1421-<br />

1534, regg. 17. < Provvisioni > 1458-1523, regg. 4. K Protocolli o minutari > 1460-<br />

1527, regg. 4.<br />

BIBL.: A. ANZILOTTI, La crisi costituzionale della repubblica fiorentina, Roma 1969 [rist. anast.<br />

dell’ed. Firenze 19121, p. 29 e SS.; N. RUBINSTEIN, Il governo di Firenze sotto i Medici (14341494),<br />

Firenze 1971, p. 136 e SS. e passim.<br />

Ufficio delle tratte, regg. 408 (1328-1532, con docc. dalla fine del<br />

sec. XIII). Inventario sommario inizi ‘900 e inventario 1982.<br />

L’archivio contiene deliberazioni e atti riguardanti il complesso procedimento elettorale per<br />

le varie cariche ed uffici della repubblica, sia quelli della città - « intrinseci » - sia quelli<br />

del contado e del distretto - « estrinseci » -. Il sistema elettorale, privo di un’organica e<br />

sicura normativa procedurale fino ai primi decenni del sec. XIV, ebbe una prima regolamentazione<br />

fra il 1321 e il 1324 e fu quindi definito nel 1328. Ogni gonfalone presentava un<br />

elenco di eleggibili - « recata » o « reductio » - in cui erano registrati i cittadini, che per<br />

età e censo (doveva essere attestato il pagamento delle gravezze), potevano essere eletti<br />

ai vari uffici. Ogni nome veniva votato da commissioni speciali, e quelli che ottenevano il<br />

numero dei voti richiesti erano « imborsati » (chi non lo superava, ma conseguiva ugualmente<br />

un alto numero di voti era iscritto nelle liste degli « spicciolati », cui si poteva ricorrere<br />

in casi particolari): è questa la fase dello (< squittino », apparentemente garanzia<br />

di imparzialità, ma soggetta invece alle indicazioni e agli interessi del partito dominante.<br />

1 nomi degli « squittinati » venivano trascritti in cedole e così posti nelle « borse » corrispondenti<br />

agli uffici da ricoprire, e quindi estratti (da qui il termine « tratta D) al momento<br />

opportuno.<br />

A tutte queste fasi provvedeva l’ufficio o cancelleria delle tratte, affidato a un notaio, coadiuvato<br />

da altri notai. Nell’archivio delle tratte - che continua in età medicea e lorenese<br />

(vedi p. 72), pur perdendo prerogative e caratteristiche dell’età repubblicana - è confluito<br />

anche quello dell’ufficio dello specchio, istituito nel 1375 allo scopo di controllare la posizione<br />

dei candidati nei confronti del debito pubblico.<br />

BIBL. : D. MARZI, La cancelleria della Repubblica fiorentina . . . cit., pp. 108-110; V. RICCHIONI, La<br />

costituzione politica di Firenze ai tempi di Lorenzo il Magnifico, Siena 1913; R. DAVIDSOHN , Storia<br />

di Firenze . . . cit., V, p. 173; N. RUBINSTEIN, op. cit., pp. 136 e SS. e passim; G. GUI<strong>DI</strong>, I sistemi elettorali<br />

agli @ci del comune di Firenze nel primo trecento: il sorgere delle elezioni per squittino, in<br />

Archivio storico italiano, CXXX (1972), pp. 345407; A. D’ADDARIO, La formazione dello Stato mo-


52 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

derno in Toscana da Cosimo il vecchio a Cosimo I de’ Medici, Lecce 1976; G. GUI<strong>DI</strong>, I sistemi elettorali<br />

agli @ici della città-repubblica di Firenze nella prima metà del trecento (1329-1349), in Archivio<br />

storico italiano, CXXXV (1977), pp. 373-424; ID., Il governo della città-repubblica di Firenze<br />

nel primo Quattrocento, Firenze 1981.<br />

Balie, regg. 57 (1342-l 534). Inventario sommario 1959.<br />

Il termine balìa designava la facoltà di governare e di disporre dei sudditi in senso illimitato,<br />

in occasioni di particolari necessità o gravi pericoli dello Stato; il termine venne quindi<br />

ad indicare anche la commissione, o magistratura, a cui questi poteri erano delegati. A<br />

Firenze già dal 1287 si cominciò ad attribuire ai priori i pieni poteri, cioè la balìa per affari<br />

straordinari, allo scopo di difendere e rafforzare l’autorità del comune di fronte a<br />

pericoli interni ed esterni. Col tempo tale consuetudine si andò generalizzando sempre più<br />

e nonostante che la balìa venisse sempre concessa per un periodo di tempo definito, tuttavia<br />

essa esercitava senza limitazione la sovranità che ordinariamente risiedeva nei tradizionali<br />

organi di governo, i quali tosi venivano a trovarsi esautorati. Alla balìa ricorsero,<br />

ad esempio, i Medici per impadronirsi dei poteri dello Stato: attraverso la balìa era, infatti,<br />

possibile creare istituzioni nuove, sopprimere le vecchie, condannare gli avversari,<br />

affidare le cariche pubbliche ai seguaci del partito vincente.<br />

L’archivio comprende registri di deliberazioni e provvisioni dalla balìa del 1342,<br />

costituita dopo la cacciata del duca d’Atene, fino a quella precedente il riordinamento<br />

costituzionale di Firenze del 1532.<br />

BIBL. : A. ANZILOTTI, La crisi costituzionale . . . cit.; V. RICCHIONI, op. cit.; N. RUBINSTEIN, op. citata.<br />

Signori e collegi, regg. 266 e fast. 1 (1331-1571). Inventario sommario<br />

1959.<br />

11 gonfaloniere di giustizia e i priori delle arti deliberavano su molti affari insieme ai collegi<br />

(i sedici gonfalonieri delle compagnie del popolo e i dodici buonomini). Le deliberazioni<br />

dei signori e collegi concernevano soprattutto affari di politica estera (guerra, pace, commerci,<br />

alleanze).<br />

x Deliberazioni in forza di ordinaria autorità > 1331-l 532, regg. 134. < Duplicati<br />

> 1421-1532, regg. 46. x Deliberazioni in forza di speciale autorità > 1348-1571,<br />

regg. 42. < Sbozzi e imbreviature, bastardelli o vacchette > 1404-l 517, regg. 12.<br />

< Provvisioni e deliberazioni relative per lo più ad approvazioni di statuti > 1393-<br />

1403, reg. 1. < Condotte e stanziamenti > 1430-1549, regg. 31 e fast. 1.<br />

BIBL.: P. RAJNA, ” Signori e collegi “, ” senato ” [a Firenze], in Archivio storico italiano, s. VII,<br />

X111 (1930), pp. 189-206; R. RIDOLFI, f “ collegi ” della signoria fiorentina e alcune singolarità<br />

nell’uso di questo nome, in Rivista storica degli archivi toscani, 11 (1930), pp. 220-226.<br />

Signori, regg. e filze 229 (1308-1554). Inventario sommario 1959, inventari<br />

parziali 1954.<br />

Questo fondo raccoglie il carteggio della Signoria, originariamente redatto dal cancelliere<br />

o « dettatore », distinto in « missive », cioè le copie delle lettere scritte e<br />

spedite dai priori (gli originali, naturalmente, erano inviati ai diversi destinatari),<br />

e in « responsive », le lettere originali da essi ricevute in risposta, soprattutto dai loro<br />

rappresentanti presso governi stranieri. Nel fondo sono conservati anche filze e<br />

registri di minutari. Nel 1437 la cancelleria fu distinta, per la prima volta (in seguito<br />

fu riunificata e ancora distinta), in due parti: la prima cancelleria ebbe il compito<br />

di mantenere e sviluppare i rapporti diplomatici con l’estero, e quindi di occuparsi


--<br />

Firenze, I Antichi regimi 53<br />

delle elezioni e delle commissioni degli ambasciatori (come testimonia in particolare,<br />

la serie Legazioni e commissarie); la seconda cancelleria attendeva al disbrigo degli<br />

affari interni dello Stato, e quindi doveva occuparsi dell’invio delle lettere, degli<br />

ordini e di tutta la documentazione amministrativa entro il territorio fiorentino.<br />

Ognuno di questi due settori, quando erano attivi, produceva e conservava una propria<br />

corrispondenza in serie distinta.<br />

x Missive della prima cancelleria > 1308-l 554, regg. 58. < Missive della seconda<br />

cancelleria > 1441-1532, regg. 71. < Minutari di missive > 1310-l 530, regg. 21. x Responsive<br />

x 1340-1531, filze 43. Inventario. < Copiari di responsive > 1452-1483,<br />

regg. 2. Inventario. < Legazioni e commissarie, elezioni, istruzioni e lettere a oratori<br />

> 1393-1530, regg. 28. < Rapporti e relazioni di oratori > 1385-1429, regg. 4.<br />

< Ambascerie di oratori forestieri > 1458-1496, regg. 2.<br />

BIBL. : D. MARZI, La cancelleria.. . cit., pp. 353-372; A. RENAUDET, op. cit., passim.<br />

Dieci di balìa o della guerra, regg. e filze 521 (1384-1530, con<br />

pochi docc. del 1341 e del 1369). Inventario sommario 1959.<br />

Furono istituiti, quale organo straordinario del comune, con una provvisione del 3 ott.<br />

1383; ad essi fu affidata la cura della politica estera e, soprattutto, la direzione delle ope-<br />

razioni militari della repubblica. 1 Dieci erano nominati per elezione dagli organi via via<br />

stabiliti per sei mesi o un anno; la loro autorità non era però illimitata poiché la ratifica<br />

della signoria e dei collegi era in molti casi necessaria per dare ai loro provvedimenti sanzione<br />

legale, 1 Dieci conservarono il loro carattere di organo straordinario per oltre un secolo:<br />

solo alla fine del ‘400 acquistarono di fatto una continuità di ufficio che ebbe particolare<br />

rilevanza nei due periodi di governo popolare (1494-1512 e 1527-1530).<br />

< Consegne di cavalli > 1341, reg. 1. < Entrata é uscita > 1369 e 1431-1530, regg. 44.<br />

< Deliberazioni, condotte e stanziamenti > 1384-1530, regg. 67. < Debitori e creditori ><br />

1424- 1529, regg. 67. < Ricordanze > 1425-1510, regg. 11. x Munizioni > 1429-1514,<br />

regg. 10. < Uscita > 1467-1468, reg. 1. < Rassegne, difetti e appuntature > 1495-<br />

1521, regg. 6. < Notificazioni e querele > 1529-1530, reg. 1. < Legazioni e commissarie,<br />

,istruzioni e lettere a oratori > 1384-1530, regg. 48. < Rapporti e relazioni di<br />

oratori > 1395-1401, reg. 1. x Missive scritte all’interno del dominio B 1413-1530, ’<br />

regg. 108. < Responsive originali > 1424-1530, filze 151. < Sommari di missive e<br />

responsive, ricordi vari x 1478-1497, regg. 5.<br />

BIBL.: G. PAMPALONI, Gli organi della repubblica fiorentina .,. citata.<br />

Otto di pratica, regg., filze e fasce. 156 (1480-1532, con pochi docc. dal<br />

1471 e fino al 1534). Inventario sommario 1959.<br />

Gli Otto di pratica furono istituiti con provvisione della balla ispirata dai Medici del 19<br />

apr. 1480, insieme con il consiglio dei settanta ed i dodici procuratori del comune. Agli<br />

Otto di pratica - eletti ogni sei mesi dal consiglio dei settanta tra i suoi membri - erano<br />

affidati il disbrigo delle relazioni diplomatiche, la sorveglianza sulle fortezze, la difesa del<br />

territorio e il mantenimento della pace cittadina, sorvegliando sull’esistenza di fazioni e<br />

sette, componendo le discordie, risolvendo i conflitti di competenza fra magistrature diverse:<br />

compiti che fino allora erano spettati agli ufficiali della condotta (vedi p, 55). L’ufficio<br />

degli Otto di pratica si alternò spesso con quello dei Dieci di balìa; ogni qualvolta,<br />

infatti, c’era la guerra, agli Otto si aggiungevano altri due cittadini, e così veniva a ricostituirsi<br />

la magistratura dei Dieci, la quale aveva le stesse funzioni degli Otto. In generale,<br />


54 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

poi, durante la prevalenza del partito mediceo ci fu la magistratura degli Otto, e durante<br />

la prevalenza del partito antimediceo quella dei Dieci. Nel 1530 gli Otto di pratica divennero<br />

una magistratura stabile, mentre i Dieci scomparvero definitivamente. Con la riforma<br />

generale dello Stato fiorentino del 27 apr. 1532, gli Otto di pratica crebbero di importanza<br />

ed ebbero la precedenza sugli altri magistrati; mutarono le loro competenze, assumendo la<br />

giurisdizione sulle controversie riguardanti le comunità ad integrazione dei compiti assegnati<br />

ai Cinque conservatori del contado e del distretto.<br />

x Deliberazioni, partiti, condotte e stanziamenti > 1480-1534, regg. e fasce. 15.<br />

x Munizioni > 1488-1527, regg. 2. < Ricordanze > 1486-153 1, regg. 3. < Entrata e uscita<br />

> 1489-1525, regg. e fasce. 5. < Legazioni e commissarie, istruzioni e lettere a<br />

oratori > 1480-1532, regg. 20. < Missive e scritte a destinatari all’interno del dominio ><br />

1480-1528, regg. 51. < Responsive > 1471-1533, filze 56. < Minutari di missive e ricordi<br />

> 1487- 1526, regg. 2. < Sommari di missive e responsive, minute di istruzioni<br />

e ricordi vari, lettere di Pier Francesco e Leonardo da Noceto ; 1526-1531, fasce. 2.<br />

BIBL.: Provvisioni della repubblica fiorentina dei 10 e 19 aprile 1480 per la formazione dell’ordine<br />

dei settanta . . . , in Archivio storico italiano, t. 1 (1842), pp. 321-340; A. ANZILOTTI, La cos’tituzione<br />

interna dello stato fiorentino sotto il duca Cosimo I de’ Medici, Firenze 1910, p. 75; V. RICCHIONI,<br />

op. cit.; A. RENAUDET, op. cit.; N. RUBINSTEIN, op. citata.<br />

Signori, Dieci di balìa, Otto di pratica, regg. 90 (1287-<br />

1530, con docc. fino al 158 1). Inventario 1956; inventario sommario a stampa.<br />

L’archivio contiene documenti prodotti da ciascuna delle magistrature sopra ricordate<br />

e da altri ,uffici della repubblica, raccolti in tempi diversi; consiste più che<br />

altro in carteggi o minutari di carteggi, intercorsi tra gli oratori fiorentini e gli<br />

ufficiali dai quali i medesimi avevano ricevuto l’incarico. Nella filza 74 sono contenuti<br />

documenti dal 1427 al 1581.<br />

Il Del Piazzo, nell’inventario citato in bibliografia, considera l’archivio come del<br />

tutto « amorfo », formatosi secondo gli interessi di coloro che studiarono e catalogarono<br />

in tempi diversi i documenti stessi.<br />

< Missive originali > 1287- 1530, regg. 12. x Legazioni e commissarie, missive e re-<br />

, sponsive > 1399-1529, regg. 78.<br />

BIBL.: Signoria, Dieci di balia, Otto di pratica: legazioni e commissarie, missive e responsive. Inventario<br />

sommario, a cura di M. DEL PIAZZO, Roma 1960 (QRAS, 1).<br />

L i b r o d i M o n t a p e r t i l, reg. membranaceo 1 (1260).<br />

Contiene deliberazioni e. provvedimenti adottati dai comandanti dell’esercito fiorentino<br />

che combatté a Montaperti contro Siena, l’itinerario del medesimo, gli<br />

avvenimenti politici e militari della campagna.<br />

BIBL. : Il libro di Montaperti (an. MCCLX) pubblicato per cura di C. PAOLI, Firenze 1889.<br />

Camera dell’arme, regg. 67 (1477-1533). Inventario sommario fine sec.<br />

x1x.<br />

L Nel comune di Castelnuovo Berardenga in provincia di Siena.


Firenze, I Antichi regimi 55<br />

Istituita tra la fine del sec. X111 e l’inizio del XIV fu in un primo tempo gestita da monaci<br />

cistercensi di S. Salvatore a Settimo l e di Ognissanti. Amministrava i fondi per l’acquisto<br />

e la manutenzione delle armi e degli arnesi da guerra e aveva la direzione dei servizi<br />

di spionaggio. In un secondo tempo le furono affidati i pagamenti degli stipendi e delle<br />

spese per gli ambasciatori, per il servizio delle guardie notturne, per la manutenzione del<br />

palazzo dei priori, per elemosine e sussidi.<br />

BIBL.: D. MARZI, Notizie storiche . . . cit., pp. 322 e SS.; ID., La cancelleria .., cit., p. 446 e SS.; B.<br />

BARBADORO, Le finanze della repubblica fiorentina. Imposta diretta e debito pubblico fzno all’istituzione<br />

del Monte, Firenze 1929; R. DAVIDSOHN, Storia di Firenze . . . cit., IV, p. 206 e SS. epassim,<br />

V, p. 206 e SS., p. 460 e SS. e passim.<br />

Nove conservatori della ordinanza e milizia cittadina,<br />

regg. 27 (1506- 1530). Inventario sommario 1959.<br />

Questa magistratura, le cui attribuzioni sono specificate in una provvisione del 6 die. 1506,<br />

si componeva di nove cittadini, i quali dipendevano dai Dieci di balìa (vedi p. 53) ed avevano<br />

il compito di provvedere alla formazione e alla istruzione dell’esercito nello spirito<br />

della riforma militare propugnata da Niccolò Machiavelli.<br />

< Deliberazioni, condotte e stanziamenti > 1506-1512, regg. 2. < Notificazioni e<br />

querele > 1506-1512, reg. 1. < Giornali di entrata e uscita, debitori e creditori ><br />

1506- 1530, regg. 19. < Consegne di armi > 1508, reg. 1. < Missive > 1506-1517,<br />

regg. 4.<br />

BIBL.: Documenti per servire alla storia della milizia italiana dal XIII secolo al XVI raccolti negli<br />

archivi della Toscana e preceduti da un discorso di Giuseppe Canestrini, in Archivio storico italiano,<br />

[s. 11, t. XV (1851), pp. 1-CXLVIII, l-552; N. MACHIAVELLI, Scritti inediti riguardanti la storia e<br />

la milizia (1499-1.512), illustrati da G. CANESTRINI , Firenze 1857.<br />

Ufficiali della condotta, regg. 4 (1337-1530).<br />

Magistratura istituita alla metà del sec. XIV e composta di sette cittadini, la cui carica<br />

durava quattro mesi; era preposta alla « condotta » delle milizie mercenarie. Si occupava,<br />

in particolare, dei problemi dell’arruolamento, degli stipendi, dei giuramenti e delle garanzie<br />

che dovevano essere rese da chi effettuava tale servizio di milizia. Un notaro, alcuni<br />

cursori e guardie erano preposti al loro servizio. Nel 1478 si ebbe la loro fusione con gli<br />

ufficiali dei difetti che avevano mansioni molto simili.<br />

1 quattro registri comprendono statuti, deliberazioni, partiti.<br />

BIBL. : Documenti per servire.. . citata.<br />

Guardie del fuoco, regg. 110 (1344-1413).<br />

Non si conosce il momento esatto della loro istituzione; ebbero mansioni relative alla vigilanza<br />

contro gli incendi ed alla loro estinzione. Alle loro dipendenze stavano alcuni<br />

‘ maestri ’ e ‘ manovali ’ e figure minori di collaboratori. La loro retribuzione era in parte<br />

legata al numero di incendi che avevano estinto.<br />

Registri di entrata e uscita, deliberazioni, inventari di masserizie, elezioni.<br />

1 Badia a Settimo, ne1 comune di Scandicci,


56 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

Ufficiali dei balestrieri, regg. 4 (1356-1397).<br />

Documenti relativi ai balestrieri della città, contado e distretto di Firenze: elezioni,<br />

ruoli, deliberazioni, stanziamenti.<br />

BIBL. : G. B. <strong>DI</strong> LENNA, Un’ordinanza di balestrieri del comune di Firenze (1354-I356), Mantova<br />

1895; S. SALVEMINI, I balestrieri nel comune di Firenze (Contributo alla storia delle milizie comunali<br />

e stipendiarie in Italia), Bologna 1967 [rist. anast. dell’ed. Bari 19051.<br />

Consoli del mare, regg. e fasce. 18 (1362 e 1421-1531, con docc. dei<br />

secc. XVI-XVIII). Inventario sommario prima metà sec. XX.<br />

Magistratura di sei cittadini istituita nel 1421, dopo l’acquisto di Livorno, per incrementare<br />

i commerci, sorvegliare e sviluppare la navigazione, tenere rapporti commerciali con Stati<br />

esteri. Dal 1426 tre consoli risiedettero stabilmente a Pisa; tre restarono a Firenze e furono<br />

soppressi nel 1481 quando la loro competenza fu trasferita ai capitani di parte guelfa<br />

(vedi p. 61).<br />

L’archivio contiene anche due registri di deliberazioni (1362) degli ufficiali del<br />

comune incaricati di soprintendere al commercio marittimo, fluviale e terrestre,<br />

ed inoltre statuti e privilegi delle « nazioni fiorentine » di Roma, Napoli, Messina,<br />

Lione, Costantinopoli e altre località.<br />

Nell’archivio diplomatico sono inserite pergg. 6 (1362 aprile-dicembre) sotto la<br />

voce Consoli del mare.<br />

BIBL.: G. MULLER, Documenti sulle relazioni delle città toscane coll’Oriente cristiano e coi turchi<br />

fino all’anno 1531, Firenze 1879; A. GRUNZWEIG, Les fonds du consulat de la mer aux archives de<br />

l’état à Florence, in Bulletin de l’institut historique beige de Rome, 1930, fast. X, pp. 5-121; Statuti<br />

delle colonie fiorentine all’estero (secc. XV-XVI), a cura di G. MASI, Milano 1941; M. E. MALLET,<br />

The sea consuls of Florence in the fifteenth century, in Papers of the british school at Rome, n. s.,<br />

XVI (1959), pp. 156-169 ; G. F. PAGNINI DEL VENTURA, Della decima e di varie altre gravezze imposte<br />

dal comune di Firenze. Della moneta e della mercatura de’ fiorentini fino al secolo XVI, Bologna 1967<br />

[rist. anast. dell’ed. Lisbona-Lucca (ma Firenze) 1765-17661, 1, t. 1, p. 18.<br />

Sei ufficiali di Arezzo, Cortona1 e Pistoia, regg. efascc.<br />

34 (1385-1460).<br />

Furono istituiti dopo l’acquisto di Arezzo (1384-1385) con l’incarico di provvedere all’amministrazione<br />

militare della città e contado; ad essi fu affidato poi eguale incarico per Cortona,<br />

Pistoia e contado. Nei medesimi territori avevano anche competenza sui beni dei ribelli.<br />

Nel 1459 molte di queste attribuzioni passarono ai capitani di parte guelfa.<br />

Ufficiali delle castella, regg. e fasce. 29 (sec. XIV-1478).<br />

Avevano competenza nella custodia, restauro, costruzione di rocche, castelli, fortificazioni<br />

del dominio; tali mansioni erano, svolte con visite periodiche a seguito delle quali erano<br />

date le disposizioni opportune. Erano eletti in numero di sette e duravano in carica sei mesi.<br />

Avevano sotto la loro diretta dipendenza i castellani che dimoravano insieme ai soldati,<br />

nelle fortezze e rocche loro affidate in custodia,<br />

Operai di palazzo, regg. 15 (1469- 1532). Inventario sommario 1959.<br />

Avevano il compito di prowedere ai lavori necessari per l’ornamento, la conservazione<br />

e i restauri del palazzo dei signori.<br />

l In provincia di Arezzo.


Firenze, I Antichi regimi 57<br />

Carte di corredo, regg. 69 (secc.XIII-XVIII). Inventario sommario a<br />

stampa.<br />

È una collezione di carte, per lo più relative alla legislazione della repubblica fiorentina,<br />

formatasi nel corso del tempo senza alcuna ragione storico-giuridica, ma<br />

per rispondere alla necessità di ricerca e reperimento di norme legislative da parte<br />

degli addetti al lavoro quotidiano d’ufficio e di cancelleria. Si tratta di volumi -<br />

contenenti indici, repertori, copie di deliberazioni, estratti di provvisioni, formulari,<br />

titolari riferentesi a magistrature diverse - compilati in forme e modi differenti,<br />

e costituenti, per lo più, ciascuno un pezzo a sé (esclusi, ad esempio, sette bastardelli<br />

di provvisioni formati secondo uno stesso criterio di compilazione).<br />

BIBL.: G. VEDOVATO , Note sul diritto diplomatico della repubblica fiorentina, <strong>FIRENZE</strong> 1946, pp.<br />

47-82 ; M. DEL PIAZZO, Le ” carte di corredo ” di alcune serie di atti della repubblica fiorentina, in<br />

RAS, XVIII (1958), pp. 245-276 [pubblica l’inventario sommario]; ID., Il protocollo de/ carteggio<br />

della signoria di Firenze, 1429-1468, Roma 1969 (QRAS, 39).<br />

Camera del comune, regg. 2.767 (1289-1533). Inventario sommario<br />

fine sec. X1X.<br />

Questo ufficio, che ha un ruolo centrale nell’organizzazione amministrativa dello Stato<br />

con compiti di tesoreria del comune, e .quindi di registrazione delle entrate e delle uscite,<br />

fu istituito nel 1289 in sostituzione di precedenti uffici incaricati dell’amministrazione<br />

delle finanze dell’antico comune. L’ordinamento del 1289 (che prende il nome di « provvisioni<br />

canonizzate » e che fu poi più volte modificato per meglio garantire un’efficiente<br />

amministrazione patrimoniale e immobiliare) crea una complessa struttura all’interno dell’ufficio<br />

e regola un’organizzazione di lavoro assai articolata. Erano a capo della Camera<br />

del comune quattro camarlinghi: tre appartenenti alle arti e di età non inferiore ai trentasei<br />

anni, e uno proveniente dal clero regolare; facevano poi parte dell’ufficio vari altri<br />

ufficiali, fra cui due notai (uno per le entrate e uno per le uscite), due « numeratori » (incaricati<br />

del conteggio del denaro), due « massari » (responsabili della conservazione del<br />

tesoro della Camera e della vendita dei beni di quanti erano stati condannati, e, originaginariamente,<br />

anche delle armi), ufficiali di banco (incaricati di provvedere alle erogazioni<br />

in favore della « giente dell’arme, da cavallo et da pie’ et provisionati »).<br />

L’archivio comprende i registri di entrata e uscita tenuti dagli ufficiali, ciascuno<br />

secondo la propria competenza e funzione. Vi si conservano anche registri di deliberazioni,<br />

inventari di masserizie, scritture concernenti l’amministrazione del<br />

palazzo dei priori, quaderni di cassa del depositario della signoria, registri (i « libri<br />

del giglio » dei provveditori e massai, dei « presi di notte per gioco per arme<br />

per divieto e apuntature 1)).<br />

Si segnalano : < Provvisioni, ordinamenti e riforme > 1289-1460, regg. 7. 1394-1408, reg. 1. < Camarlinghi della camera,<br />

entrata > 1334-1462, regg. 600. < Camarlinghi della camera, uscita > 1343-<br />

1435, regg. 388. x Notaro di camera, libri di entrata e uscita > 1347-1530, regg.<br />

141. x Scrivano di camera, entrata > 1347-1427, regg. 111: serie grande e piccola.<br />

< Scrivano di Camera, uscita > 1347-1458, regg. 444: serie grande e piccola. < Libri<br />

del giglio, provveditori indi massai > 1374-1505, regg. 73. x Deliberazioni<br />

dei provveditori o massai > 1418-1533, regg. 96. x Mensa della signoria > 1385-<br />

1532, regg. 341.<br />

BIBL. : A. GHERAR<strong>DI</strong>, L’antica camera del comune di Firenze e un quaderno d’uscita de’ suoi camerlinghi<br />

dell’anno 1303, in Archivio storico italiano, s. IV, t. XVI (1885), pp. 313-361; D. MARZI, No-


58 Guida generale degli Archivi dì Stato<br />

tizie storiche ,.. cit., pp. 86-88 e 319-335; C. MAZZI, La mensa dei priori di Firenze nel sec. XZV,<br />

in Archivio storico italiano, s. V, t. XX (1897), pp. 336-368.<br />

Ufficiali sulla moneta poi Maestri di zecca, regg. e filze<br />

82 (1314-1532). Inventario 1955.<br />

Istituiti nel sec. X111, soprintendevano al conio del fiorino d’oro e delle altre monete. Gradatamente<br />

estesero il loro controllo sulla circolazione del denaro e sulla sua<br />

esportazione. Ebbero anche la giurisdizione penale sui reati in materia monetaria. Dal<br />

6 dicembre 1324 furono affiancati dagli ufficiali del saggio sulla moneta, che controllavano<br />

le leghe, il peso e la coniazione delle monete.<br />

BIBL.: V. BORGHINI, Della moneta fiorentina, in Discorsi, parte 11, Firenze 1585, pp. 127-250; 1. OR-<br />

SINI, Storia delle monete della repubblica fiorentina, Firenze 1760; R. DAVIDSOHN, Storia di Firenze . . .<br />

cit., VI, p. 602 e seguenti.<br />

M o n t e c o m u n e o d e 11 e g r a t i c o 1 e , regg. e filze 128 (1436-1532).<br />

Inventario.<br />

Amministrava il debito pubblico di Firenze nel quale erano confluiti i vari monti istituiti<br />

dal tempo del duca di Atene alla fine della repubblica e pagava gli interessi ai creditori<br />

dal provento prima del catasto, poi della decima.<br />

BIBL. : B. BARBADORO, Le finanze . . . cit., passim; R. DAVIDSOHN , Storia di Firenze . . . cit., IV, p, 989,<br />

V, p. 234 e SS; A. MOLHO, Florentine public jìnances in early renaissance, 1400-1433, Cambridge,<br />

Massachussets, 1971, passim.<br />

Regolatori delle entrate e spese, regg. 2 e b. 1(1352-1536).<br />

Furono istituiti con provvisione 3 die. 1352. Composti di quattro cittadini, erano coadiuvati,<br />

nelle loro mansioni, da alcuni esattori. Avevano come compito precipuo quello di<br />

tener conto delle entrate e delle spese del comune, sorvegliando le gabelle e le « gravezze »<br />

per una più corretta riscossione e verifica. Controllavano anche l’esatta descrizione dei<br />

cittadini e delle loro proprietà nei registri dell’estimo.<br />

Si segnala un registro di statuti (1352-1536).<br />

Prestanze, regg. e filze 2.905 (1354- 1413). Inventario 1897.<br />

Documenti contabili e registri di entrata, divisi per quartiere, relativi a prestiti<br />

volontari o forzosi, generali e particolari, ripartiti da appositi organi nominati<br />

dalla repubblica.<br />

BXBL.: B. BARBADORO, Le finanze . . . cit., passim.<br />

Stipendiati, regg. 17 (1360-1493).<br />

Carte relative all’amministrazione militare del comune con particolare riferimento<br />

alle elezioni a diverse cariche (podestà, castellani, e così via), a diritti e privilegi<br />

connessi con le medesime; inoltre copie di deliberazioni, di lettere ed altro.<br />

Cinque conservatori del contado e dominio fiorentino,<br />

regg. e bb. 368 (1428-1560). Inventario 1830.<br />

Con provvisione del 27 febbr. 1418 furono nominati cinque cittadini super resecatione et<br />

remotione inutilium expensarum communium populorum villarum universitatum et locorum<br />

comitatus et districtus Florentiae. Due anni dopo, con provvisione del 29 genn. 1420, venne


Firenze, I Antichi regimi 59<br />

istituito il magistrato dei cinque conservatori del contado e dominio fiorentino con competenza<br />

ed autorità di tutela economica e vigilanza sulle comunità del dominio fiorentino.<br />

Con motuproprio del 4 genn. 1551 le loro prerogative furono notevolmente ampliate. Con<br />

motuproprio 26 febbr. 1560 furono istituiti i Nove conservatori del dominio e della giurisdizione<br />

cui furono attribuite le mansioni prima spettanti ai soppressi uffici degli Otto di<br />

pratica (vedi p. 53) e dei Cinque conservatori.<br />

Si segnalano : < Deliberazioni > 1431-1559, regg. e bb. 136. < Atti civili > 1467-1559,<br />

regg. e bb. 88. x Copialettere > 1507-l 559, regg. e bb. 51. < Lettere > 1531-1560,<br />

regg. e bb. 38.<br />

BIBL.: A. ANZILOTTI, Cenni storici sugli archivi delle magistrature fiorentine soprintendenti al dominio,<br />

conservati nell’Archivio di Stato di Firenze, in Archivio storico italiano, s. V., t. XLIV (1909),<br />

pp. 357-368.<br />

Ufficiali delle grazie e composizione delle gravezze,<br />

regg. e bb. 10 (1470-1496, con docc. dei secc. XIV-XVI). Inventario prima<br />

metà sec. XVIII.<br />

Avevano competenza in materia fiscale.<br />

Catasto, regg. e bb. 1.178 (1427-1495). Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

Istituito nel 1427 per una migliore giustizia distributiva, mise a contributo i beni immobili<br />

e i redditi mobiliari - dei quali si dà la descrizione - anche nei riguardi di molti che<br />

alle imposizioni non erano soggetti, quali gli ecclesiastici e i luoghi pii. Si doveva rinnovare<br />

ogni triennio, ma dal 1433 la rinnovazione non avvenne a periodo fisso.<br />

Serie principali : < Deliberazioni > 1427-1491, regg. 14. < Campioni dei cittadini ><br />

1427-1480, regg. 207. < Campioni dei contadini > 1427-1429, regg. 32. < Portate<br />

dei cittadini > 1427-1457, filze 314. < Portate dei contadini > 1427-1480, filze 310.<br />

< Portate del distretto > 1427-1486, filze 111. < Portate dei religiosi > 1430- 149 1,<br />

filze 25. < Estimo > 1487, filze 87.<br />

BIBL.: E. CONTI. Z catasti agrari della repubblica fiorentina e il catasto particellare toscano (secoli<br />

XZJf-Xrx), Roma 1966, pp. 21-119.<br />

Decima repubblicana, regg. e filze 388 (1494-1533). Inventario 1911.<br />

Fu istituita con le provvisioni del 23 die. 1494 e del 5 febbr. 1495. L’imposta gravava sui<br />

beni immobili dei cittadini fiorentini, degli abitanti del contado, dei luoghi pii e di tutti<br />

coloro che possedevano beni non sottoposti ad imposta ordinaria in Firenze, nel contado<br />

e nel distretto. Fu applicata prima ai cittadini fiorentini, divisi per quartieri e gonfaloni<br />

poi il 21 marzo 1504 agli abitanti del contado, formato dai tre vicariati di Scarperia, Cettaldo<br />

e San Giovanni Val d’Arno, divisi per popoli, che a loro volta erano aggregati ai<br />

quartieri della città. Più tardi la decima fu estesa anche ai beni degli ecclesiastici di acquisto<br />

più recente.<br />

Si segnalano: x Campioni > 1498-1526, regg. 121. < Portate > 1504-1529, regg. 133.<br />

< Arroti > 1504-l 533, regg. 123.<br />

BIBL. : G. F. PAGNINI DEL VENTURA, op. cit. ; E. CONTI, Z catasti agrari, . . cit., pp. 131-173.<br />

Podestà, regg. e filze 5.616 (1343- 1502). Inventari compilati tra la fine del<br />

sec. X1X e gli inizi del XX.<br />

La sua istituzione risale agli inizi del sec, X111, Nel 1435 assunse le attribuzioni dell’ese-


60 Guida generale denli Archivi di Stato<br />

tutore degli ordinamenti di giustizia e fu soppresso nel 1502 con la istituzione del consiglio<br />

di giustizia o ruota (vedi p. 81).<br />

L’archivio è ordinato cronologicamente, secondo la successione dei podestà, e gli<br />

atti di ciascuno di essi sono generalmente distinti in atta criminalia, atta civilia,<br />

ofitium camerae et gabellae, ofitium extraordinarium, varia.<br />

1 registri danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 1.335.<br />

BIBL.: R. DAVIDSOHN , Storia di Firenze . . . cit., 1, V, VI, VII, passim.<br />

Capitano del popolo e difensore delle arti, regg. e filze<br />

4.205 (1343-1502). Inventario 1913.<br />

Fu istituito nell’ottobre del 1250 con costituto del popolo. Aveva il compito di radunare<br />

il popolo armato ogni volta che i suoi diritti fossero minacciati. Questa carica fu varie<br />

volte abolita e ripristinata secondo le alterne vicende della storia fiorentina. Fu soppresso<br />

nel 1502 con la istituzione del consiglio di giustizia o ruota (vedi p. 81).<br />

L’archivio è ordinato cronologicamente, secondo la successione dei capitani, e<br />

gli atti di ciascuno sono generalmente distinti in atta criminalia, atta civilia, oJitium<br />

camerae et gabellae, ofitium extraordinarium, varia.<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 1.429.<br />

BIBL.: R. DAVIDSOHN, Storia di Firenze . . . cit., 11, 111, V, VI, VII, passim.<br />

Pareri dei savi, regg. 3 (1292-1415). Inventario sommario 1959.<br />

Pareri richiesti dal podestà di Firenze o da altri giudici su domande di rappresaglie<br />

(reg. 1, 1292-1344), e voti espressi, a richiesta dei notai della Camera del comune,<br />

su domande di cancellazione di condanne (regg. 2, 1378-1415).<br />

Giudice degli appelli e nullità, regg. e filze 133 (1343-1498).<br />

Inventario inizi sec. XX.<br />

Istituito nel sec. X111 doveva giudicare le cause di appello sia contro le sentenze del tribunale<br />

del podestà e del capitano del popolo, sia contro quelle delle arti fino a che queste<br />

alla fine del ‘200 non ottennero l’inappellabilità per le sentenze dei loro consoli, tranne<br />

che in materia penale. Poteva anche pronunziarsi sulla validità delle sentenze e degli atti<br />

giudiziari. Fu abolito nel 1502.<br />

L’archivio è ordinato cronologicamente secondo la successione dei giudici e gli<br />

atti di ciascuno di essi sono distinti in consilia, atta civilia, atta criminalia.<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 32.<br />

BIBL. : R. DAVIDSOHN, Storia di Firenze ,. . cit., V, passim.<br />

Mercanzia, regg. e bb. 2.111 (1311-1576). Inventario 1855.<br />

L’oficizm mercantiae nacque come istituzione privata, contrattuale, e come tribunale<br />

arbitrale, per iniziativa di cinque delle sette arti maggiori (Calimala, por Santa Maria, lana,<br />

cambio e speziali, medici e merciai) nel 1308; fu riconosciuto come una magistratura dello<br />

Stato da un’apposita balìa del comune (1309). Ad esso furono affidate le cause relative<br />

all’esercizio delle rappresaglie e la tutela della sicurezza del commercio fiorentino.<br />

< Statuti > 1312-1552, regg. 18. < Deliberazioni dell’ufficiale forestiero > 13 1 l- 1417<br />

reg. e bb, 125, < Tratte e squittini > 1393-1576, regg. 29. < Delibere dell’ufficiale


Firenze, I Antichi regimi 61<br />

e sei di mercanzia > 1416-1532, regg. e bb. 107. < Atti in cause ordinarie > 1314-<br />

1532, regg. e bb. 758. < Atti in cause straordinarie o esecutive > 1319-1532, regg.<br />

e bb. 635. < Sentenze dei sei e dell’ufficiale > 1426-1532, regg. e bb. 322. < Sentenze<br />

dell’ufficiale e giudice > 1495-1532, regg. e bb. 117.<br />

Nel Diplomatico sono inserite pergg. 66 (1284-1706), sotto la voce Tribunale della<br />

mercanzia, p. 33.<br />

BIBL.: A. DEL VECCHIO, E. CASANOVA, Le rappresaglie nei comuni medievali e specialmente in Firenze,<br />

Bologna 1894; G. BONOLIS, La giurisdizione della mercanzia in Firenze nel sec. XZV. Saggio<br />

storico-giuridico, Firenze 1901; G. ARIAS, Studi e documenti di storia del diritto, Firenze 1902, p,<br />

102 e SS. ; A. GRUNZWEIG, Le fond de la mercanzia aux Archives de 1’Etat à Fforence, 1, De la fondation<br />

à 1320, in Buifettin de Z’institut historique beige de Rome, X11 (1932), pp. 61-119,IT, (12 janvier<br />

1320-22 mai 1322), ibid., X111 (1933), pp. 5-184, 111, La correspondance de la mercanzia (XZV siècle),<br />

ibid., XIV (1934), pp. 23-56; ID., Les origines de la mercanzia de Florence, in Studi in onore di<br />

Gino Luzzato, 1, Milano 1950, pp. 220-253 ; R. DAVIDSOHN, Storia di Firenze . . . cit., V, p. 513 e<br />

seguenti.<br />

Esecutore degli ordinamenti di giustizia, regg. e filze<br />

2.283 (1343-1435). Inventario inizi sec. XX.<br />

Fu istituito per proteggere i popolani dalle violenze dei magnati. Aveva giurisdizione civile<br />

e criminale.<br />

L’archivio è ordinato cronologicamente, secondo la successione degli esecutori,<br />

e gli atti di ciascuno di essi sono distinti in atta criminalia, atta civilia, ofltium<br />

extraordinarium.<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 813.<br />

BIBL. : R. DAVIDSOHN , Storia di Firenze . . . cit., IV, p. 465 e SS., V, p. 160 e SS., VII, passim.<br />

Ufficiale delle donne, degli ornamenti e delle vesti,<br />

filze 22 (1343-1394).<br />

Magistratura istituita il 26 marzo 1330; doveva essere affidata a un forestiero ed aveva il<br />

compito di fare osservare le leggi suntuarie.<br />

BIBL.: G. VILLANI, Cronica .,., t. VI, Firenze 1823, pp. 196-198; R. DAVIDSOHN , Storia di Firenze...,<br />

cit., V, pp. 168-169, VII, pp. 673-674, passim.<br />

Capitani di parte guelfa, regg. e filze 141, serie detta dei « numeri<br />

rossi » (1335-1544). Inventario 1912.<br />

Magistratura istituita nel 1267 dopo la vittoria dei guelfi e l’occupazione di Firenze da<br />

parte delle truppe di Carlo d’Angiò. Si identificò in un primo tempo col governo stesso<br />

di Firenze, poi, dopo la pace del cardinal Latino nel 1280, ebbe il compito specifico di<br />

perseguitare i ghibellini che non si erano sottomessi e comunque nemici della fazione al<br />

potere. Con le provvisioni del 3 nov. e 8 die. 1366 e 26 mag. 1367 le attribuzioni di questa<br />

magistratura furono cambiate in seguito agli avvenimenti politici occorsi in Firenze. Altre<br />

trasformazioni furono operate con le provvisioni dell’ll sett. 1378 e 19 ott. 1393. Per<br />

esercitare la loro funzione, all’inizio eminentemente politica, i capitani di parte furono<br />

dotati, fra l’altro, di giurisdizione civile e anche criminale. Avevano un cospicuo patrimonio<br />

derivante dalla confisca dei beni dei ribelli, beni che venivano da essi amministrati.<br />

Decadde nel sec. XV col predominio dei Medici e fu profondamente trasformata durante<br />

il granducato.<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 67.


62 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

BIBL.: G. CAPPONI, Storia della repubblica di Firenze, 1, Firenze 1875, passim; G. SALVEMINI, La<br />

dignità cavalleresca nel comune di Firenze, ivi 1896, passim; U. DORINI, Notizie storiche sull’università<br />

di parte guelfa in Firenze, ivi 1902; R. CAGGESE, Su l’origine della parte gueljà e<br />

le sue relazioni col comune, in Archivio storico italiano, s. V, XXXII (1903), pp. 205-309; R. DAVID-<br />

SOHN, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlino 1908, p. 29 e SS., p. 174 e SS.; ID., Storia<br />

di Firenze . . . cit., H-V, passim.<br />

Sindacati, regg. e filze 320 (1346-1502). Inventario 1922.<br />

Esercitati sull’operato di vari magistrati (podestà, capitano del popolo e difensore delle<br />

arti, esecutore degli ordinamenti di giustizia, bargello, ufficiale di mercanzia) dall’esecutore<br />

o da altri cittadini all’uopo delegati.<br />

L’archivio è ordinato a seconda delle varie magistrature sottoposte al sindacato.<br />

Principali serie : < Podestà > 1346-l 502, regg. e filze 95. < Capitano del popolo ><br />

1346- 1501, regg. e filze 92. < Esecutore degli ordinamenti di giustizia > 1346-1434,<br />

regg. e filze 67. < Bargello > 1361-1464, regg. e filze 38.<br />

Otto di guardia e balìa, regg. 207 ( 1408- 1534). Inventario seconda<br />

metà sec. X1X.<br />

Magistratura istituita il 2 sett. 1378 per tutelare gli ordinamenti repubblicani e l’ordine<br />

pubblico, si trasformò gradatamente nel massimo tribunale con giurisdizione criminale<br />

per Firenze e suo Stato.<br />

Si segnalano : < Statuti > 1478, reg. 1. < Deliberazioni > 1408, 1460-1461, 1465-<br />

1466, 1468, 1473 e 1475-1532, regg. 198.<br />

BIBL.: G. ANTONELLI , La magistratura degli otto C/I v~~t~tdh a Firenze, in Archivio Jtorico italiano,<br />

CXIT (1954), pp. 3-39.<br />

Magistrato dei pupilli, regg. e filze 272 (1384- 1565). Inventario<br />

1853.<br />

Tstituito il 30 luglio 1393 per tutelare i beni e gli interessi dei minori, delle vedove e degli incapaci.<br />

Si segnalano : < Statuti > 1384-1565, regg. 31. < Provvisioni > 1393-I 532, regg. 142.<br />

< Inventari di beni > 1413-1531, regg. 41. < Atti e sentenze > 1482-1531, regg. 54.<br />

BIBL. : F. MORAN<strong>DI</strong>NI, Statuti e ordinamenti dell’uflcio dei pupilli e adulti nel periodo della repubblica<br />

fiorentina (1388-1534), in Archivio storico italiano, CXIII (1955), pp. 522-551, CXIV (1956),<br />

pp. 92-117, CXV (1957), pp. 87-104.<br />

Ufficiali dell’onestà, regg. 7 (1403-1747). Inventario seconda metà<br />

sec. X1X.<br />

Esercitavano il controllo sulle meretrici.<br />

Si segnalano : < Statuti > 1403-1747, regg. 2.<br />

Ufficiali di notte e conservatori dell’onestà dei monasteri,<br />

regg. e bb. 18 (1432-1502). Inventario inizi sec. XX.<br />

Vigilavano sulla moralità pubblica (in particolare intervenivano contro la pratica della<br />

sodomia). Furono soppressi nel 1502 e le loro competenze passarono agli Otto di guardia,


L’archivio comprende deliberazioni, « tamburazioni »<br />

atti processuali, giornali di entrata e uscita.<br />

Firenze, 1 Antichi regimi 63<br />

(accuse segrete e anonime),<br />

Ufficiali sopra la correzione dei nunzi e picconieri,<br />

regg. 3 (1346).<br />

Ai due ufficiali erano affidati la nomina. l’amministrazione e il controllo dei messi e dei<br />

soldati armati di picca della città, contado e distretto.<br />

Periodo mediceo<br />

Le « ordinazioni » del 27 apr. 1532 che istituivano il principato operarono cambiamenti solo<br />

nelle strutture politiche dello Stato fiorentino. Fu infatti abolita la signoria e così anche i<br />

consigli della repubblica, Al loro posto subentrarono il consiglio dei duecento, il senato<br />

dei quarantotto, il magistrato dei quattro consiglieri, presieduto dal principe, che però,<br />

sin dall’inizio, si fece sostituire da un suo luogotenente, tanto che questa magistratura si<br />

chiamò magistrato del luogotenente e consiglieri o magistrato supremo. 1 membri del<br />

consiglio dei duecento, la cui carica era vitalizia, nominati la prima volta dai dodici riformatori<br />

che avevano redatto la costituzione, furono in seguito designati dal principe fra<br />

i cittadini fiorentini; lo stesso si dica per i senatori, che dovevano essere scelti nel consiglio<br />

dei duecento. 1 quattro consiglieri erano eletti fra i senatori dai dodici accoppiatori, nominati<br />

fra i membri del senato dei quarantotto.<br />

Rimasero invece in funzione, all’inizio, immutate almeno nella forma, le antiche magistrature<br />

amministrative, finanziarie e giudiziarie, che poi furono gradualmente modificate<br />

da Cosimo 1 e dai suoi successori. Queste erano rette da organi collegiali i cui membri<br />

erano all’inizio scelti per tratta, o estrazione a sorte, fra i cittadini fiorentini che avessero<br />

determinati requisiti.<br />

Alessandro e poi Cosimo 1 svuotarono però di ogni contenuto politico gli organi di governo<br />

istituiti dalle ordinazioni. Il consiglio dei duecento e il senato dei quarantotto ebbero vita<br />

grama, il magistrato dei consiglieri ebbe solo competenze giurisdizionali e si limitò a registrare<br />

le leggi e le norme aventi pubblica rilevanza emanate dal principe.<br />

Questi dal canto suo si servì per la sua azione politica di persone di fiducia, dei segretari,<br />

direttamente nominati da lui, anche al di fuori della cittadinanza fiorentina, il cui possesso<br />

ai tempi della repubblica era indispensabile per chi volesse accedere alle cariche politiche<br />

ed amministrative. Per i problemi giuridici egli cominciò a nominare come consulenti<br />

giureconsulti di chiara fama spesso forestieri.<br />

L’istituzione del principato portò quindi alla creazione di nuovi organi legati al mutamento<br />

del regime, quali la Pratica segreta di Firenze, gli uffici della corte e quelli addetti all’amministrazione<br />

del patrimonio del principe, patrimonio che, nella indistinzione tra pubblico<br />

e privato, tipica dello stato patrimoniale, aveva anche rilevanza pubblica. Essi erano: la<br />

guardaroba, lo scrittoio delle fortezze e fabbriche ed infine quello delle possessioni.<br />

1 segretari si occupavano degli affari politici, del carteggio con le legazioni toscane all’estero,<br />

di alcuni affari interni di maggiore rilevanza e degli affari militari; la Pratica segreta<br />

fungeva da organo consultivo al quale il principe si rivolgeva per gli affari interni di maggiore<br />

rilevanza. La guardaroba, lo scrittoio delle fortezze e fabbriche, quello delle possessioni<br />

badavano all’amministrazione del patrimonio mobiliare ed immobiliare di casa Me-


64 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

dici. Infine fu creata l’amministrazione della Magona per gestire le miniere, soprattutto<br />

quelle del ferro, considerate patrimonio del principe.<br />

Della antica repubblica rimase una sola carica di rilevanza politica: quella dell’« officiale »<br />

delle riformagioni, custode dell’archivio omonimo nel quale erano conservati gli atti politici<br />

e i documenti che concernevano l’espansione territoriale della repubblica fiorentina:<br />

trattati di pace con le città mano a mano assorbite, atti di dedizione, trattati con vari potentati,<br />

concessioni di privilegi. Questo ufficio rivestì grande importanza sotto Cosimo 1.<br />

Il suo titolare divenne come il notaio della corona ed assunse il titolo di auditore. Era inoltre<br />

il segretario della Pratica segreta e del senato dei quarantotto. Continuò a funzionare,<br />

immutato nella sua struttura, l’ufficio delle tratte, chiamato poi segreteria, che al tempo<br />

della repubblica provvedeva all’assegnazione delle cariche per estrazione a sorte, e dopo<br />

l’istituzione del principato ebbe anche l’incombenza di sbrigare le pratiche relative all’assunzione<br />

degli addetti ai pubblici uffici.<br />

Grande importanza assunse anche la carica di auditore, consigliere legale del principe,<br />

che esaminava le suppliche presentate dai sudditi e si occupava altresì della concessione<br />

dei benefici ecclesiastici.<br />

Per il resto l’amministrazione dello Stato era organizzata in maniera disorganica e la sua<br />

struttura risentiva direttamente delle esigenze che nel tempo avevano dato luogo alla istituzione<br />

delle varie magistrature. Ciascuna di esse esercitava funzioni che dopo la rivoluzione<br />

francese furono separate ed affidate a branche specializzate. A parte i tribunali,<br />

quasi tutte le magistrature, oltre ad esercitare la funzione amministrativa, riscuotevano<br />

imposte ed esercitavano anche la giurisdizione per le materie di loro competenza.<br />

Il territorio dello Stato era diviso originariamente in contado e distretto. A queste due parti<br />

si era aggiunta la provincia pisana, mentre Pistoia e la sua Montagna avevano anche esse<br />

un regime speciale. Dal 1557 si aggiunse poi lo Stato di Siena, che conservò un ordinamento<br />

separato. Il suo territorio era amministrato da organi centrali residenti a Siena ed affidati<br />

in gran parte a cittadini senesi. Così l’intero principato si divise in « Stato vecchio » e Stato<br />

di Siena, amministrati separatamente e con sistemi diversi, riuniti nella persona del sovrano<br />

che aveva in Siena un governatore, esecutore della sua volontà.<br />

Quanto alle circoscrizioni territoriali, sia lo Stato vecchio che quello di Siena erano divisi<br />

in vicariati e i vicariati in podesterie; queste cariche erano affidate rispettivamente a cittadini<br />

fiorentini e senesi. 1 vicari vi esercitavano la giurisdizione criminale e civile, i podestà<br />

solo quella civile. Vicari e podestà avevano anche funzioni amministrative e rappresentavano<br />

l’amministrazione centrale.<br />

Le amministrazioni comunali, il cui ambito territoriale, a parte le inevitabili variazioni,<br />

era stato stabilito in tempi molto antichi (per alcune addirittura si può risalire al tempo della<br />

conquista da parte delle due « dominanti B), erano nello Stato vecchio sottoposte al controllo<br />

dei Cinque conservatori del dominio fiorentino, istituiti nel 1420 ad resecandas expensas<br />

comunitatum, poi alla giurisdizione degli Otto di pratica, per quanto riguardava<br />

le loro controversie, infine al magistrato dei Nove conservatori della giuridizione e del<br />

dominio fiorentino, istituito nel 1560, che riunl in sé le funzioni delle due magistrature.<br />

Ai Nove fu anche affidata la riscossione e la gestione di una imposta istituita nel 1545,<br />

quella delle così dette « spese universali », che doveva essere pagata dai possidenti del distretto<br />

fiorentino, mentre quelli del contado, al medesimo magistrato, pagavano la decima.<br />

Oltre a queste due imposte, ai Nove fu affidata in vari tempi la riscossione e la gestione<br />

di altre imposte pagate da tutte o da alcune comunità dello « Stato vecchio ».<br />

Alla loro giurisdizione e controllo era pero sottratto il territorio di Pistoia e della sua Montagna,<br />

sottoposto dal 1532 prima al magistrato supremo, poi ai quattro commissari di<br />

Pistoia ed infine alla Pratica segreta, che, come organo tutorio di questa parte di territorio,<br />

si riuniva in sedute separate ed aveva un archivio anche esso separato.<br />

Infine le comunità dello Stato vecchio erano sottoposte al controllo tecnico dei capitani<br />

di parte per quanto riguardava l’esecuzione dei lavori pubblici da esse%nanziati. Questa


Firenze, I Antichi regimi 65<br />

magistratura conservò ancora nel principato il potere di perseguire i ribelli e di confiscarne<br />

i beni, ma poi, inglobati nel 1549 gli ufficiali di torre e istituiti nel suo interno gli ufficiali<br />

dei fiumi, ebbe anche il compito della progettazione e dell’esecuzione dei lavori finanziati<br />

dallo Stato e dalle comunità, della manutenzione delle strade e di alcune fortezze e<br />

degli argini dei fiumi.<br />

Per finanziare la sua attività riscuoteva alcune imposte e ne amministrava il provento.<br />

Come si vede, le attribuzioni di queste magistrature non erano chiare e distinte, per cui<br />

frequentemente sorgevano conflitti di competenza fra i Nove e i capitani di parte, sia per<br />

quanto riguardava i lavori delle comunità, i cui stanziamenti erano sottoposti all’approvazione<br />

dei primi, sia per quanto riguardava i lavori finanziati con denaro del pubblico<br />

erario. 1 capitani di parte invadevano anche la sfera di competenza dello scrittoio delle<br />

fortezze e fabbriche. Nello Stato patrimoniale, in cui tutto era considerato patrimonio<br />

del principe, non vi era distinzione di mansioni, ma divisione di cose.<br />

Gli stessi inconvenienti si verificavano nel sistena finanziario. Con l’avvento del principato<br />

fu abolita di fatto la camera del comune, cassa centrale insieme al monte comune<br />

delle graticole della repubblica fiorentina, accanto alla quale era sorta la depositeria generale<br />

intorno al 1540.<br />

A questo organo dovevano essere versati i proventi delle imposte e di quanto altro si riscuoteva<br />

dalle magistrature addette a percepire denaro dovuto all’erario per varie cause,<br />

detratte le spese per il pagamento degli stipendi al personale e per l’adempimento degli<br />

obblighi propri di ciascuna di esse. Infatti nel sistema finanziario e fiscale del principato<br />

mediceo, così come in quello della repubblica fiorentina, le imposte venivano istituite per<br />

far fronte a determinate spese, ma spesso, sorte come straordinarie, divenivano poi ordinarie.<br />

Esse in genere venivano riscosse e gestite da magistrature create ad hoc o già esistenti.<br />

Così era per la gabella dei contratti e per la decima granducale, amministrata dagli ufficiali<br />

di decima, che si riscuoteva in Firenze e nel contado, il cui provento era versato, come abbiamo<br />

visto, per la parte che si riscuoteva nel contado, al magistrato dei Nove, e per quella<br />

pagata dai cittadini fiorentini, al monte delle graticole perché adempisse alle sue funzioni<br />

istituzionali. Lo stesso si dica per la « tassa » del macinato, istituita dapprima come gabella<br />

insieme all’ufficio delle farine nel 1552 per la sua riscossione, e trasformata nel 1678 in<br />

testatico. È inoltre da rilevare che, a parte le gabelle interne ed esterne, che erano riscosse<br />

da una organizzazione periferica di Stato, molte imposte erano riscosse dai camarlinghi<br />

delle comunità che provvedevano a versarle ai vari organi centrali che le amministravano.<br />

Accanto a queste magistrature vi erano quelle preposte al debito pubblico. Le più antiche<br />

erano il monte comune o delle graticole che risaliva alla repubblica fiorentina, e il monte<br />

di pietà, istituito nel 1495, che oltre a funzionare come istituto di credito su pegno, finì per<br />

erogare prestiti con interesse. Durante il principato mediceo si aggiunsero il monte del<br />

sale, nel 1692 il monte sussidio vacabile, nel 1706 il monte sussidio non vacabile e infine<br />

nel 1711 il monte redimibile. A questi monti, istituiti quando lo Stato ricorreva al credito,<br />

erano assegnate aliquote di imposta per pagare gli interessi ai creditori.<br />

Il sistema fiscale e finanziario del principato mediceo, caratteristico di uno Stato povero<br />

e in netto regresso economico, era completato da due magistrature: quelle dell’abbondanza<br />

e della grascia, che provvedevano a rifornire in tempo di carestia lo Stato e soprattutto<br />

la città di Firenze delle derrate alimentari di prima necessità. Le antiche arti, che erano<br />

la base politica della repubblica, persero ogni potere ed operarono come corporazioni<br />

preposte alle attività manifatturiere, commerciali e professionali in regime di monopolio.<br />

Quanto al sistema giudiziario per la giurisdizione civile funzionava in Firenze la ruota civile,<br />

fondata nel 1502 e riformata più volte sotto Cosimo 1. Questo tribunale, composto<br />

di sei giudici, in generale non fiorentini e spesso non toscani, era diviso in sezioni ed aveva<br />

la giurisdizione di appello, sia per Firenze, sia per il dominio, quando gli statuti locali<br />

non disponevano diversamente.<br />

Oltre alla ruota che aveva competenza per le cause civili, amministravano la giustizia altri


66 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

tribunali, come quello dei pupilli, che aveva la giurisdizione sui minori, sui poveri, e in<br />

genere sugli incapaci, il magistrato della mercanzia, che aveva giurisdizione esclusiva sulle<br />

cause di commerc!o; i conservatori di leggi che, fra le altre, avevano la giurisdizione sulle<br />

cause dei poveri ed infine il magistrato supremo che era considerato il « tribunale del principe»,<br />

e che, in quanto tale, aveva una giurisdizione generale e poteva trattare tutte le cause.<br />

La giurisdizione penale, che nel dominio era esercitata dai vicari, fu affidata in Firenze agli<br />

Otto di guardia e balia dopo l’abolizione del podestà e del capitano del popolo. Questa<br />

magistratura esercitava il controllo sulle sentenze dei giusdicenti periferici, che diventavano<br />

esecutive dopo la sua approvazione. Dopo il 1543, con l’istituzione dell’auditore<br />

fiscale, il controllo delle sentenze criminali passò a questo alto magistrato, che diventò<br />

il regolatore del sistema giudiziario penale del principato.<br />

Queste le strutture statali dello Stato toscano alla morte di Cosimo 1. Dopo di lui sul piano<br />

formale avvennero pochi cambiamenti di rilievo.<br />

Fu istituita nel 1600 la consulta « per le suppliche di Stato », essendo ormai il loro numero<br />

divenuto così grande che il relativo esame richiedeva l’intervento di più persone. Questa ma<br />

gistratura era formata dall’auditore fiscale e da due auditori nominati dal granduca e assunse<br />

in breve il controllo dell’amministrazione della giustizia.<br />

La carica di primo auditore fu abolita nel 1610. Le mansioni di questo alto magistrato<br />

passarono in parte al primo segretario di Stato, in parte agli auditori, in parte, per quanto<br />

riguardava le materie ecclesiastiche, all’auditore dei benefici ecclesiastici, chiamato poi,<br />

nel sec. XVITI, segretario della giurisdizione o del regio diritto.<br />

Dopo la morte di Lorenzo Usimbardi, avvenuta nel 1636, i successori furono chiamati segretari<br />

di guerra. Questa segreteria ebbe poteri e competenze che aveva avuto l’usimbardi<br />

e che rimasero fissi sino alla fine del principato mediceo; ebbe inoltre anche un organico<br />

separato.<br />

Nel 1680 fu istituita la ruota criminale alla quale furono affidate le cause penali più importanti,<br />

sottraendole al magistrato degli Otto di guardia e balia. Ma questo tribunale<br />

ebbe breve vita perché fu soppresso nel 1699.<br />

Queste erano in grandi linee le strutture del principato mediceo per lo Stato vecchio fino<br />

alla morte di Gian Gastone. Si può dire che esse non furono sostanzialmente modificate<br />

dopo la morte di Cosimo 1. Ma se formalmente tutto rimase come era, mutarono notevolmente<br />

i contenuti: i problemi lasciati insoluti dalla repubblica si esasperarono, tanto che<br />

le critiche alle istituzioni cominciarono a venire dagli stessi funzionari e magistrati che reggevano<br />

la cosa pubblica.<br />

Archivio mediceo del principato, regg. e filze 6.429 (1530-<br />

1742). Inventario seconda metà sec. X1X, indici per materia fine sec. XVIII e prima<br />

metà sec. X1X; inventario sommario a stampa.<br />

1 granduchi medicei non avevano consigli della corona legalmente costituiti, ma affidavano<br />

il controllo di alcuni affari interni-e il carteggio con le corti estere a diversi segretari che<br />

godevano la fiducia del principe, a loro volta controllati dal primo segretario. Non vi era<br />

una struttura organica delle segreterie, tranne che per quella di guerra, che fu organizzata<br />

stabilmente solo agli inizi del sec. XVII. Gli altri segretari al momento della nomina<br />

ricevevano incarichi in maggiore o minore quantità e importanza a seconda del favore che<br />

godevano presso il sovrano, e facevano parte del personale di corte. Dall’inizio del principato<br />

mediceo vi furono tre regolamenti per la suddivisione degli affari: uno emanato il<br />

12 nov. 1587, l’altro il 10 nov. 1613, di cui non si è ancora rintracciato il testo, l’ultimo il 12<br />

giu. 1717. Questa organizzazione cessò di esistere nel 1737, quando con l’avvento di Francesco<br />

Stefano di Lorena fu creato, sia pure in maniera informale, un consiglio di reggenza,<br />

e formalmente nel 1739, quando un motuproprio di Francesco Stefano di Lorena creò, il<br />

25 aprile, il consiglio di reggenza, quello di finanze e quello di guerra.


Firenze, I Antichi regimi 67<br />

La struttura dell’archivio corrisponde all’organizzazione della segreteria ; contiene<br />

il carteggio dei principi di casa Medici, quello dei loro segretari e dei principi<br />

del sangue nonché della segreteria di guerra. A parte la serie detta Carteggio<br />

universale che va da Alessandro a Gian Gastone, nonché quelle che raccolgono la corrispondenza<br />

ed altri documenti dei componenti più importanti della famiglia, le altre<br />

serie sono ordinate per segretari, o secondo la denominazione degli uffici coi quali<br />

essi corrispondevano, o per Stati, italiani ed europei, con i quali il granducato aveva<br />

relazioni diplomatiche.<br />

Per le carte dei Medici anteriori al principato, vedi p. 163.<br />

Si segnalano : < Carteggio universale dei granduchi > 1530-1737, regg. e filze 551.<br />

< Carteggio dei segretari > 1532-l 737, regg. e filze 474. < Affari di Stato e guerra ><br />

1533-1737, regg. e filze 351. x Relazioni con Stati italiani ed esteri > 1530-1737,<br />

regg. e filze 3.080. < Carteggi dei principi e delle granduchesse > 1560-1737, regg.<br />

e filze 1.280.<br />

BIBL.: <strong>ARCHIVIO</strong> <strong>DI</strong> <strong>STATO</strong> <strong>DI</strong> <strong>FIRENZE</strong>, Archivio mediceo del principafo. Inventario sommario, Roma<br />

1951 (PAS, 1).<br />

Miscellanea medicea, regg. e filze 676 (secc. XVI-XVIII). Inventario<br />

incompleto seconda metà sec. XX; inventario sommario<br />

Documenti estratti dall’Archivio mediceo del principato, in parte utilizzati da Riguccio<br />

Galluzzi per la sua Istoria de1 granducato dì Toscana sotto il governo della<br />

casa Medici, edita a Firenze nel 1781. Contiene lettere di granduchi e principi di<br />

casa Medici, notizie sulle magistrature fiorentine e senesi, diari di etichetta ossia<br />

registri del cerimoniale vigente alla corte medicea, notizie e documenti su Stati<br />

italiani e altre curiosità.<br />

BIBL.: <strong>ARCHIVIO</strong> <strong>DI</strong> <strong>STATO</strong> <strong>DI</strong> <strong>FIRENZE</strong>, Archivio mediceo . . . cit., pp. XXV-XXX.<br />

Consiglio de’ dugento, regg. e filze 225 (1534-178 1). Inventario sommario<br />

1922.<br />

Fu istituito dalle « ordinazioni » del 27 apr. 1532 con le mansioni di votare tutti quei provvedimenti<br />

concernenti rapporti di « privati colle comunità detti provvisori di spezialità »<br />

votati prima dai procuratori di palazzo. Non poteva riunirsi senza la presenza del principe<br />

o di un suo delegato e dei quattro consiglieri. In effetti non esercitò mai alcun potere politico<br />

e la sua funzione si ridusse a conferire per tratta alcune cariche sia dentro la città di<br />

Firenze che nello « Stato vecchio », ‘ad ammettere nuovi cittadini e a pubblicare gli atti<br />

di emancipazione e di rinuncia di eredità. 1 suoi membri, nominati per la prima volta dai<br />

dodici riformatori, incaricati di redigere la nuova costituzione, furono poi nominati dal<br />

principe. Il 20 luglio 1739 gli furono attribuite parte delle mansioni che spettavano alla<br />

segreteria delle riformagioni. Fu abolito il 20 novembre 1781 e le sue attribuzioni passarono<br />

al magistrato supremo.<br />

< Salvacondotti e privilegi > 156 1- 1747, regg. e filze 75. < Suppliche e provvisioni ><br />

1543-1776, regg. e filze 99. < Ripudie di eredità, emancipazioni ed altro > 1534-<br />

1781, regg. e filze 51.<br />

BIBL.: A. ANZILOTTI , La costituzione interna. ,. citata.<br />

Senato dei quarantotto, regg. e filze 19 (1532- 1738). Inventario<br />

sommario 1922.


68 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

1 suoi membri erano nominati fra i componenti del consiglio de’ dugento. Ebbe la facoltà<br />

di votare i provvedimenti che riguardavano l’ordinamento e le finanze statali, e di eleggere<br />

i dodici procuratori, gli otto di pratica, gli otto di guardia e balìa, i conservatori<br />

di legge, i capitani di parte guelfa, i provveditori delle fortezze, gli ufficiali del monte delle<br />

graticole, i consoli del mare, due degli ufficiali dei pupilli, i capitani di Pisa, Arezzo, Pistoia,<br />

Volterra l, Cortona 2, Castrocaro (Castrocaro Terme e Terra del Sole)3 e Fiviz-<br />

zano *, e il podestà di Prato. Anche il senato dei quarantotto poteva riunirsi solo alla presenza<br />

del principe, o di un suo delegato, e dei quattro consiglieri; ma la sua importanza<br />

decadde ben presto e si ridusse a pubblicare alcune leggi di grande rilevanza per tutto lo<br />

Stato; perciò la carica di senatore divenne puramente onorifica. Tra i senatori erano nominati<br />

i componenti del magistrato supremo e di altre magistrature. Il senato fu abolito dal<br />

governo francese nel 1808.<br />

Auditore poi Segretario delle riformagioni, regg. e filze<br />

3 16 (1539- 1784). Inventario sommario 1922.<br />

L’auditore delle riformagioni, che in origine aveva il titolo più semplice di « offitiale »,<br />

esercitava le funzioni di notaio e supremo cancelliere del principe; per le sue mani passavano<br />

gli affari inerenti alle infeudazioni, accomandigie, concessioni di privilegi e di<br />

privative, permessi di pubblicazione, trasporto delle armi. Era anche segretario della<br />

pratica segreta. Nel suo archivio erano depositati inoltre i trattati con gli Stati esteri,<br />

le provvisioni, le leggi generali, i privilegi della repubblica; tutti gli uffici erano tenuti a<br />

depositarvi gli esemplari delle leggi e delle disposizioni generali, man mano emanate. Affidato<br />

al « ministro », aveva sede in Palazzo vecchio, per cui era chiamato archivio di palazzo.<br />

Il 20 luglio 1739 le mansioni di questo auditore furono divise tra il consiglio di reggenza,<br />

la consulta e il consiglio dei duecento, e il 20 dicembre 1746 la carica di segretario<br />

delle riformagioni fu aggregata a quella di segretario di Stato. Dal maggio 1769 Gian Francesco<br />

Pagnini ne fu il direttore. Nei ruoli del 5 apr. 1784 l’archivio delle riformagioni fu<br />

unificato con quello dei confini e sottoposto all’avvocato regio e la segreteria delle riformagioni<br />

fu soppressa.<br />

< Negozi e relazioni > 1549-1784, filze 118. < Negozi giurisdizionali e feudali > 1539-<br />

1784, regg. e filze 198.<br />

Pratica segreta, regg. e filze 204 (1532- 1784). Inventario sommario 1922.<br />

Non fu istituita con provvedimento formale, ma cominciò a funzionare dal 1545 come<br />

consiglio del principe, composto dai suoi principali collaboratori, che all’inizio componevano<br />

il consiglio segreto di Cosimo 1, di due senatori che risiedevano negli Otto di pratica,<br />

sostituiti nel 1560 dai due che facevano parte del magistrato dei Nove, dopo la soppressione<br />

degli Otto, dall’auditore fiscale, dal depositario generale, e da esperti chiamati<br />

di volta in volta dal principe a suo arbitrio. Ne era segretario l’auditore delle riformagioni.<br />

Ebbe grande autorità fino al primo ventennio del sec. XVII; in questo periodo discusse<br />

le principali riforme attuate dai Medici. Ebbe anche funzione di tribunale, ma senza<br />

una giurisdizione determinata per legge. Aveva la cognizione delle controversie sorte<br />

sia tra feudatari, sia tra costoro e i vassalli. Una disposizione di Cosimo 1 del 31 mar. 1556<br />

dava alla Pratica la facoltà. di giudicare solo le cause affidatele per rescritto; nel 1557 le<br />

fu data la facoltà di approvare gli statuti rogati dai « ministri » delle riformagioni; dal<br />

l In provincia di Pisa.<br />

2 In provincia di Arezzo.<br />

3 In provincia di Forlì.<br />

* In provincia di Massa-Carrara,


Firenze, I Antichi regimi 69<br />

1582 la facoltà di abilitare notai all’esercizio della professione e ricevere il loro giuramento;<br />

il 28 gennaio 1583 la cognizione delle cause sorte tra « magistrato e magistrato », da giudicarsi<br />

con procedura sommaria; nel 1586 quella di autorizzare i giudici e notai in carica<br />

ad assentarsi dalla propria residenza. La maggior parte delle funzioni giurisdizionali<br />

passarono gradualmente alla consulta, istituita nel. 1600, tranne la cognizione<br />

delle cause feudali. Fu abolita con motuproprio del 16 apr. 1784l e le sue competenze passarono<br />

alla consulta. La pratica segreta si riuniva in un primo tempo nei locali adibiti<br />

a sede degli otto di pratica, e ne esercitò alcune funzioni; perciò forse furono aggregati<br />

al suo archivio i registri delle deliberazioni di questa ultima magistratura dal 1532 al 1560.<br />

< Privilegi > 1539-1739, filze 13. x Deliberazioni > 1681-1745, filze e regg. 13. < beliberazioni<br />

degli Otto di pratica > 1532-1560, filze e regg. 14. < Affari diversi > 1545-<br />

1784, filze e regg. 125. x Giornali > 1595-1782, regg. 39.<br />

Camera e Auditore fiscale, regg. e filze 3.00 1 (1537-1784, con docc.<br />

fino al 1808). Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

Sono comprese in questo fondo le carte dell’auditore fiscale e dell’amministrazione del<br />

fisco. La carica di auditore fiscale e la sua cancelleria furono istituite da Cosimo 1 con<br />

motuproprio 20 nov. 1543, con compito di sovrintendere agli interessi del sovrano, di riscuotere<br />

le pene pecuniarie e di incamerare i beni dei banditi, degli assassini, e di coloro<br />

che morivano senza eredi. La sua autorità venne man mano estendendosi, e già il 24 marzo<br />

1556 gli fu affidato il compito di sorvegliare a che tutte le magistrature della città di<br />

Firenze osservassero le leggi, ed ebbe la facoltà di intervenire in tutte le cause criminali in<br />

cui fosse in gioco l’interesse del fisco. L’auditore fiscale divenne così in breve il supervisore<br />

di tutti i tribunali criminali di Firenze e del dominio. 1 vicari del dominio fiorentino inviavano<br />

per l’approvazione all’auditore fiscale il dispositivo delle sentenze penali; il tribunale<br />

degli Otto di guardia e balìa decideva le cause più gravi in sua presenza. Ebbe per<br />

un certo periodo anche la firma delle suppliche e dei memoriali, che spettava al primo segretario<br />

di Stato. Era anche difensore degli interessi del sovrano nelle cause delle regie possessioni.<br />

Insieme col luogotenente fiscale formava la congregazione del fisco che decideva<br />

sulle condanne penali, sulle confische dei beni, sulle eredità devolute allo Stato per mancanza<br />

di successori legittimi ab intestato. Sotto i granduchi lorenesi questo ufficio conservò<br />

la sua struttura e le sue mansioni fino a che non fu soppresso con motuproprio 22 apr. 1784.<br />

Le sue mansioni passarono in gran parte alla presidenza del buon governo ed anche all’awocato<br />

regio.<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 638.<br />

Si segnalano : < Deliberazioni > 1543- 1778, regg. e filze 190. < Copialettere > 1568-<br />

1784, regg. 150. < Giustificazioni > 1562-1778, regg. e filze 443. < Suppliche > 1543-<br />

1778, regg. e filze 685. < Atti civili e cause straordinarie > 1537-1778, regg. e filze<br />

267. < Inventari di beni, contratti > 1542-1808, regg. e filze 395. < Sentenze dei magistrati<br />

e dei rettori > 1551-1780, regg. e filze 571. < Negozi di polizia > 1717-1784,<br />

regg. e filze 267.<br />

Auditore dei benefici ecclesiastici poi Segreteria del<br />

regio diritto, regg. e filze 3.528 (1545-1808). Inventario prima metà sec. XX.<br />

Nei primi tempi del principato la difesa dei diritti della corona fu affidata insieme ad altri<br />

compiti al primo segretario Lelio Torelli che nello stesso tempo era anche auditore di<br />

1 Bandi Toscana, cod. X11, n. XV,


70 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

camera o primo auditore del sovrano. Nel 1576, alla morte di Torelli, le due cariche furono<br />

di fatto distinte e il primo auditore continuò ad esercitare la funzione di difensore dei diritti<br />

del principe, mentre la carica di primo segretario fu affidata ad altra persona. Istituita<br />

la consulta nel 1600, questa sostituì in parte il primo auditore, carica che fu poi abolita<br />

nel 1610. La sua competenza in materia di benefici ecclesiastici passò all’auditore dei benefizi<br />

e cose ecclesiastiche o « sopra i negozi beneficiali e giurisdizionali ». Alla fine del sec.<br />

XVII Cosimo 111, dopo la morte dell’auditore Ferrante Capponi, istituì la congregazione<br />

per gli affari beneficiali e giurisdizionali, composta da cinque membri, di cui l’auditore<br />

divenne segretario. Il titolo di segretario della reale giurisdizione fu usato solo per la nomina<br />

di Giulio Rucellai il 25 febbraio 1735. Egli difendeva la giurisdizione del principe<br />

soprattutto contro le pretese della curia romana e degli ecclesiastici. Aveva competenza<br />

in materia di benefici ecclesiastici e in generale in tutti gli affari legali e amministrativi che<br />

li riguardavano.<br />

Si segnalano: < Negozi beneficiali e giurisdizionali > 1545-1808, regg. e filze 2.054.<br />

< Negozi sopra i monasteri e conservatori > 1562-1808, regg. e filze 363. < Negozi<br />

beneficiali e giurisdizionali dello Stato senese > 1665-1790, regg. e filze 150. < Licenza<br />

di possessi > 1545-l 808, regg. e filze 302. < Affari relativi a vestizioni, patrimoni<br />

ecclesiastici, soppressioni, inventari > 1776-1806, regg. e filze 369.<br />

Consulta poi Regia consulta, regg. e filze 885 (1540-1808, con docc.<br />

dal 1444). Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

Istituita nel giugno#del 1600 per discutere le suppliche inviate dai sudditi al principe. Perciò<br />

nel suo archivio si trovano registri di suppliche che risalgono al 1540. Essi contengono l’annotazione<br />

delle suppliche inoltrate al principe con la risoluzione firmata dal primo segretario<br />

di Stato. La consulta fu creata senza alcuna legge istitutiva. Essa, di cui una sezione funzionava<br />

per lo Stato di Siena, era composta di un certo numero di auditori ed allargò man<br />

mano i suoi poteri come organo consultivo del principe nelle materie legali e amministrative.<br />

Dal 1772 ebbe l’autorità di nominare i giusdicenti provinciali; dal 1784 fu investita<br />

delle attribuzioni della Pratica segreta. Fu abolita con motuproprio 23 sett. 1788 1 e sostituita<br />

dal consultore legale. Ripristinata con motuproprio 5 nov. 1793, ebbe la soprintendenza<br />

su tutti i tribunali civili e criminali dello Stato e in genere sull’amministrazione della giustizia<br />

e assorbì anche le mansioni del consultore legale.<br />

Si segnalano : < Leggi, bandi e motupropri > 1444-1780, regg.. e filze 107. < Suppliche<br />

> 1540- 1694, regg. e filze 78. < Consulta di Siena > 1684-1737, regg. e filze 27.<br />

< Negozi > 1676-1788, regg. e filze 459. < Affari della giunta deputata alla riforma<br />

provinciale > 1772, regg. e filze 29. < Affari del regio consultore legale > 1789- 1793,<br />

regg. e filze 26. < Rappresentanze > 1793-1808, regg. e filze 25. < Estratti di affari<br />

risoluti > 1794-1808, regg. e filze 116.<br />

Guardaroba mediceo, regg. e bb. 1.469 (1538-1783, con docc. dal 1492).<br />

Appendice relativa, in parte, al periodo lorenese e soprattutto alla reggenza, regg. e<br />

bb. 136. Inventario 1929 e indici per materia seconda metà sec. X1X.<br />

Ufficio incaricato dell’amministrazione, della cura e della conservazione di tutta la suppellettile,<br />

oggetti d’arte, argenteria ed altro che veniva accumulandosi nei palazzi, ville<br />

e gallerie del granducato toscano. Aveva inoltre l’onere di fare eseguire le riparazioni ai<br />

palazzi e alle ville di proprietà granducale. L’il maggio 1739 quest’onere passò all’am-<br />

l Bandi Toscana, cod. X111, n. CXC.


Firenze, I Antichi regimi 71<br />

ministrazione delle regie fabbriche finché, nell’aprile 1770, cessò come amministrazione<br />

autonoma e fu sottoposto al controllo della segreteria di finanze. Il 24 novembre 1784<br />

la carica di guardaroba maggiore fu definitivamente soppressa e la guardaroba generale<br />

posta alle dipendenze del maggiordomo maggiore. 11 motuproprio del 6 apr. 1789, che istituiva<br />

« l’amministrazione generale dei patrimoni della corona e personale di sua altezza<br />

reale », aggregava a questa anche la guardaroba; infine il 26 agosto 1802 fu stabilito<br />

che l’amministrazione della rea1 corona e corte fosse limitata « ai soli dipartimenti della<br />

rea1 corte e della guardaroba generale ». Tale ordinamento rimase in vigore fino al 1808.<br />

Scrittoio delle regie possessioni, regg. e filze 4.573 (1540-<br />

1808, con docc. fino al 18 14). Inventario 1953.<br />

Fu istituito da Cosimo 1 per amministrare il suo patrimonio, che consisteva non solo in<br />

beni immobili, ma anche in entrate di carattere fiscale. Figuravano infatti tra le rendite<br />

dello scrittoio anche i proventi delle privative del ghiaccio, della foglia di gelso, in Firenze<br />

ed in altre comunit8, e di akune gabelle. 1 beni medicei inoltre erano esenti da imposte<br />

e vi era una giurisdizione esclusiva per il contenzioso civile e penale che li<br />

riguardava. Gli affari dello scrittoio facevano capo ad un segretario del granduca. L’amministrazione<br />

del patrimonio granducale aveva inoltre uffici periferici a Pisa, a Siena,<br />

ed in altre città della Toscana. Dopo l’istituzione da parte di Francesco Stefano di<br />

Lorena dell’appalto generale, furono appaltate anche le rendite dello scrittoio cui furono<br />

tolte le mansioni giurisdizionali, affidate con motuproprio 31 die. 1740 alla Camera<br />

granducale. Poi, con l’altro del 1 O die. 1777, che sopprimeva la Camera granducale,<br />

la giurisdizione civile passò all’auditore delle regalie e possessioni. Con Pietro Leopoldo,<br />

nel quadro della sistemazione generale del patrimonio del sovrano, con motuproprio<br />

28 mar. 1770, i beni amministrati dalla scrittoio furono assoggettati alle imposte,<br />

e con altro dell’8 ag. 1780 il dipartimento dei boschi veniva aggregato alle possessioni,<br />

il 27 nov. 1781 quello di caccia e pesca, e il 4 febbr. 1783 quello delle regie razze di<br />

Pisa. Infine il 6 aprile 1789 lo scrittoio delle possessioni prese il nome di «amministrazione<br />

generale dei patrimoni della corona e personale di sua altezza reale » e passò dalla dipendenza<br />

della segreteria di finanze a quella della corte. Il 26 agosto 1802, durante il regno<br />

di Lodovico di Borbone, questa amministrazione fu soppressa e le possessioni, le regie<br />

fabbriche, il museo di fisica e di storia naturale e l’officina delle pietre dure furono inclusi<br />

nel demanio e restituiti alle dipendenze della segreteria di finanze. Tale struttura durò<br />

fino al 1808 quando l’amministrazione dei beni della corona fu affidata ad un intendente<br />

generale.<br />

Si segnalano : < Libri mastri, giornali, saldi e bilanci > 1741-18 14, regg. e filze 346.<br />

< Contratti, livelli e censi > 1540-l 814, regg. e filze 447. < Affari > 1565-1814, regg.<br />

e filze 433. < Lettere e copialettere > 1639-1814, regg. e filze 422. < Carte contabili<br />

concernenti beni patrimoniali della famiglia Medici > 1541-1735, regg. e filze<br />

277. < Carte contabili e amministrazioni concernenti diverse fattorie > 1541-l 8 14,<br />

regg. e filze 2.117.<br />

Scrittoio delle fortezze e fabbriche, regg.efilze 183 (1548-<br />

1737). Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

All’inizio del principato soprintendevà alla manutenzione e alla amministrazione dei palazzi<br />

e delle ville a servizio della corte. In seguito le fu aggiunta la soprintendenza alle<br />

fortezze e fabbriche militari. Questa mansione fu esercitata da funzionari che a volte avevano<br />

il titolo di soprintendente generale, a volte quello di provveditore, a volte infine fu<br />

esercitata dal maggiordomo maggiore e dal collaterale delle milizie, Nel 1737 Gian Ga-


72 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

stone conferì al capo di questo servizio il titolo di soprintendente generale. Aveva la sorveglianza<br />

anche sulle fontane e sui giochi d’acque.<br />

< Rappresentanze, informazioni, motupropri, ordini e rescritti > 1602-l 737, regg.<br />

e filze 15. < Entrata e uscita > 1548-1737, regg. e filze 168.<br />

Miniere, regg. e filze 175 (1539-l 593). Inventario prima metà sec. XX.<br />

Carte contabili che riguardano le miniere gestite direttamente da Cosimo 1 e dai successori<br />

fino alla fine del sec. XVI.<br />

Magona del ferro e amministrazione delle miniere<br />

e fonderie, regg. e bb. 2.982 (1542-1835, con docc. di anni successivi). Inventario<br />

prima metà sec. X1X.<br />

Fu istituita da Cosimo 1 intorno al 1540 come organo per l’amministrazione del monopolio<br />

della produzione del ferro. Nel 1746 fu aggregata all’appalto generale, poi passò<br />

alle dipendenze dell’amministrazione delle regie rendite. Nel 1835 fu abolita perché la<br />

produzione del ferro fu data in appalto a privati.<br />

Si segnalano : < Contratti, ricordanze, processi > 1542-1849, regg. e bb. 93. < Sup-<br />

’ pliche > 1549-l 835, regg. e bb. 101. < Entrata e uscita, ricevute ed altro > 1749-<br />

1835, regg. e bb. 2.plO. < Libri mastri, inventari > 1646-1836, regg. e bb. 237. < Lettere<br />

e copialettere > 1735-1837, regg. e bb. 356. < Deliberazioni > 1740-l 828, regg.<br />

e bb. 16. < Miniera di Rio dell’Elba, Follonica e Cecina > 18 16- 1835, regg. e bb.<br />

151.<br />

BIBL.: G. MORI, L’industria del ferro in Toscana dalla restaurazione alla fine del granducato (1815<br />

1819), Torino 1966.<br />

Segreteria delle tratte, regg. e filze 804 (1530-1784). Inventario sommario<br />

inizio ‘900 e inventario 1982.<br />

Con la caduta di Firenze nelle mani delle truppe di Carlo V, avvenuta nel 1530, il sistema<br />

di assegnazione delle cariche per tratta fu rinnovato. Ancora prima della emanazione<br />

della costituzione del 27 apr. 1532 fu, nel 1531, bandito uno scrutinio generale che apportò<br />

notevoli ipnovazioni rispetto a quello indetto con provvisione del 23 ott. 1524.<br />

Inoltre le « ordinazioni » del 1532 riservarono al consiglio dei duecento e al senato dei quarantotto<br />

la elezione dei cittadini fiorentini i cui nomi dovevano essere imborsati per le<br />

tratte alle cariche più importanti, mentre i collegi, cioè i Dodici buonomini, eleggevano<br />

quelli da immettersi nelle borse per gli uffici secondari dentro e fuori Firenze. Durante il governo<br />

di Cosimo 1 e dei suoi successori gli scrutini generali furono tenuti sempre più saltuariamente<br />

e le cariche riservate alla nomina del sovrano crebbero di numero. Sotto Cosimo<br />

1 all’ufficio delle tratte fu preposto un segretario, e gli affari di questa, che fu detta impropriamente<br />

« segreteria », affidati al primo segretario; in un secondo tempo essi passarono<br />

alla competenza del segretario di guerra. Nell’archivio di questo ufficio si raccoglievano<br />

non più soltanto i documenti riguardanti gli scrutini, le imborsazioni e le tratte dei<br />

vari uffici del principato, ma anche le petizioni, il carteggio e le informazioni concernenti<br />

tutti gli uffici dello Stato sia « intrinseci » che « estrinseci ». Il motuproprio del 1750 sulla<br />

nobiltà e la cittadinanza modificò il sistema delle tratte, tanto che nel 1758 fu indetto un<br />

nuovo scrutinio generale. Questo sistema rimase in vigore fino alla abolizione della segreteria<br />

delle tratte che avvenne con motuproprio 14 sett. 1782.<br />

Si segnalano : < Estrinseci > 1530- 1772, regg. 6. < Intrinseci > 1530-1772, regg. 7.<br />

< Registri deglì offici > 1552- 1646, regg. 11. < Tratte > 1537-1775, regg. 48. < Ap-


Fìrenze. I Antichi rezìmi 73<br />

provazioni di età > 1549-1773, filze 26. < Scrutini a vari uffici > 1531-l 758, regg.<br />

41. < Note di uffizi > 1562- 1772, filze 127. < Informazioni > 1548- 1772, filze 110.<br />

Capitani di parte guelfa, regg. e filze 2.873 (1545- 1773, con docc.<br />

dal 15 11). Inventari 1830 e 19 12; indici per materia 1839.<br />

Le mansioni di questa magistratura furono radicalmente mutate durante il principato mediceo.<br />

Infatti con motuproprio del 18 sett. 1549 furono aboliti gli ufficiali di torre che al<br />

tempo della repubblica badavano alla manutenzione delle strade, degli argini dei fiumi e<br />

delle fortezze e sostituiti in seno ai capitani di parte guelfa dagli ufficiali dei fiumi. 1 primi<br />

conservarono formalmente il potere di perseguire i ribelli e i banditi e di confiscare i loro<br />

beni, ma in realtà finirono per occuparsi quasi esclusivamente dei lavori pubblici, tanto<br />

che, mentre in un primo tempo le deliberazioni dei due uffici erano riportate in registri<br />

separati, dal 1691 esse furono raccolte in un unico registro, promiscuamente. Capitani di<br />

parte ed ufficiali dei fiumi amministravano inoltre multe, imposte e fondi che servivano<br />

a finanziare i lavori di loro competenza. La magistratura fu soppressa con motuproprio<br />

del 22 giu. 1769 e le sue mansioni passarono alla camera delle comunità, luoghi pii e strade.<br />

L’archivio è diviso in due sezioni, con numerazione separata.<br />

Si segnalano: < Deliberazioni e contenzioso > 1548- 1769, regg. e filze 1.263. < Fiumi,<br />

ponti e strade > 1680-1770, regg. e filze 474. < Boschi, ripe > 1552- 1769, regg. e filze<br />

54. < Consolati di mare > 1554-1764, regg. e filze 5. < Miscellanea > 1587-1769,<br />

regg. e filze 215. < Lavori pubblici > 1577- 1767, regg. e filze 37. < Benefizi ecclesiastici<br />

> 1549-1767, regg. e filze 20. < Affari riguardanti i beni dei ribelli > 1548-1773,<br />

regg. e filze 304. ( Processi e sentenze di scorporo > 1550-1769, regg. e filze 462.<br />

Otto di pratica, regg. e bb. 122 (1533-1562, con docc. di data anteriore).<br />

Inventario 1830.<br />

La riforma del 27 apr. 1532 affidò loro la giurisdizione sulle controversie riguardanti le<br />

comunità, ad integrazione di quella spettante ai Cinque conservatori del contado e dominio<br />

(vedi pp. 58-59). Queste due magistrature furono soppresse con motuproprio 26 febbr.<br />

1560 e le loro funzioni passarono ai Nove conservatori del dominio e della giurisdizione<br />

fiorentina (vedi p. 74).<br />

BIBL.: A. ANZILOTTZ, Cenni storici . . . cit.; ID., La costituzione . . . cit., pp. 75-76; A. D’ADDARIO,<br />

Burocrazia, economia e finanze dello Stato fiorentino alla metà del cinquecento, in Archivio storico<br />

italiano, CXXI (1963), pp. 362-456.<br />

Pratica segreta di Pistoia e Pontremolil, regg. e filze<br />

796 (1530-1775, con docc. del 1490-1491 e del 1502-l 505). Inventario 1830.<br />

Gli affari di Pistoia, del suo contado e della Montagna Pistoiese, sui quali al tempo della<br />

repubblica esercitavano il controllo i sei ufficiali di Arezzo, Pistoia e Cortona2, furono affidati<br />

nel 1532 al magistrato supremo e dal 1538 ai quattro commissari di Pistoia che durarono<br />

in carica fino al 1556; poi, con motuproprio 31 mar. 1556, essi passarono alla Pratica<br />

segreta di Firenze (vedi p. 68). Questa trattava gli affari di Pistoia, e dal 1672 anche quelli<br />

di Pontremoli, in sedute separate ed aveva un segretario, un cancelliere e personale subalterno<br />

diverso da quelli addetti agli affari di Firenze, Aveva competenza in materia am-<br />

l In provincia di Massa-Carrara.<br />

2 In provincia di Arezzo.


74 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

ministrativa e giurisdizione civile e criminale, sia di prima istanza che di appello. Fu abolita<br />

il 4 gennaio 1775.<br />

L’archivio contiene anche gli atti dei quattro commissari di Pistoia.<br />

< Deliberazioni > 1490-1491 e 1538-1771, regg. e filze 64. < Suppliche > e < Memoriali<br />

> 1502-l 505 e 1579-1775, regg. e filze 162. < Giustificazioni > 1627-1775,<br />

regg. e filze 212. < Processi e atti > 1560-1705, regg. e filze 34. < Lettere e copialettere<br />

> 1530-1775, regg. e filze 132. < Entrata e uscita > 1547, 1563 e 1632-1740, regg.<br />

e filze 192.<br />

Nove conservatori del dominio e della giurisdizione<br />

fiorentina, regg. e filze 3.902 (1542-1769). Inventario 1830.<br />

Vennero istituiti con le attribuzioni dei soppressi uffici degli Otto di pratica e dei Cinque<br />

conservatori del contado e dominio fiorentino, con provvedimento del 26 febbr. 1560.<br />

Ebbero il controllo sull’amministrazione delle comunità e dei luoghi pii e la tutela dei<br />

beni comunitativi dello Stato « vecchio », escluso quello senese. Provvedevano pure a<br />

determinare e a ripartire fra le comunità del distretto una imposta generale detta « chiesto<br />

dei Nove ». 1 Nove riscuotevano e amministravano anche le decime del contado e tutelavano<br />

i confini dello Stato. La struttura e le funzioni di questa magistratura rimasero<br />

invariate, finché fu abolita il 12 giugno 1769 e sostituita con la camera delle comunità.<br />

Si segnalano : < Deliberazioni, lettere, memoriali e giustificazioni > 1559-1769,<br />

regg. e filze 3.244. < Affari beneficiari e giurisdizionali > 1556- 1769, regg. e filze<br />

96. < Fortezze, fabbriche e muraglie > 1542-1769, regg. e filze 97. < Tasse e imposizioni<br />

diverse > 1735-1769, regg. e filze 59. < Affari relativi al contado e distretto,<br />

suppliche, luoghi pii, depositi > 1560- 1769, regg. e filze 306.<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 488.<br />

BIBL.: E. FASANO GUARINI, Potere centrale e comunità soggette nel granducato di Cosimo I, in Rivista<br />

Storica italiana, LXXXIX (1977), pp. 490-538.<br />

Confini, regg. e filze 523 (sec. XVI-1860, con docc. dal sec. X11). Inventario<br />

seconda metà sec. XLX.<br />

L’archivio dei confini era una sezione dell’archivio dei Nove conservatori della giurisdizione<br />

e del dominio fiorentino, cui era affidata, come si è detto, la tutela dei<br />

confini dello Stato toscano. Soppressa questa magistratura, l’archivio passò alle<br />

dipendenze dell’auditore delle riformagioni. Istituito poi nel 1777 l’avvocato regio,<br />

fu annesso a questa magistratura.<br />

Archivio vecchio.<br />

< Confini > 1169- 1786, filze e regg. 340: documenti originali concernenti località e<br />

territori di confine volta a volta inglobati al tempo della repubblica e del principato,<br />

Archivio nuovo.<br />

( Affari concernenti i confini > 1782-1860, filze e regg. 183.<br />

Depositeria generale, regg. e filze 1.659 (1543- 1808). Inventario prima<br />

metà sec. X1X.<br />

Non c’è alcuna bxe istitutiva di questo ufficio, che fini per diventare la cassa principale<br />

del granducato. Palle deliberazioni del magistrato supremo risulta che, il 31 maggio 1532,


Firenze, I Antichi regimi 75<br />

Girolamo Morelli fu rimosso dalla carica di depositario di Alessandro dei Medici e sostituito<br />

con Ottaviano dei Medici.<br />

Il 10 gennaio 1537 il senato dei Quarantotto, nell’eleggere Cosimo 1 a capo dello Stato<br />

fiorentino, deliberò che per il suo mantenimento dovesse essere versata la somma annua di<br />

dodicimila ducati da amministrarsi dal depositario la cui durata in carica non doveva oltrepassare<br />

un anno. Egli doveva render conto della sua gestione ai sindaci del monte comune.<br />

Quello di depositario finì per diventare un posto chiave nelle finanze granducali<br />

e la depositeria si sostituì in gran parte al monte nella funzione di principale cassa dello<br />

Stato. Amministrava promiscuamente i beni della corona, il patrimonio privato dei<br />

sovrani e la finanza pubblica, per cui stretti erano i suoi rapporti con lo scrittoio delle<br />

possessioni. Con Francesco Stefano di Lorena vi furono i primi tentativi di riordinare<br />

la depositeria, cui erano versati i proventi dell’appalto generale delle imposte, concesso<br />

a privati con motuproprio 3 1 die. 1740; infine con Pietro Leopoldo nel 1789, separata la<br />

amministrazione del patrimonio della corona da quello personale del sovrano, la depositeria<br />

divenne la cassa centrale dello Stato, incaricata solo dell’amministrazione delle<br />

finanze statali.<br />

Si segnalano : < Ruolo dei salariati e provvisionati della corte > 1550- 1804, regg.<br />

44. < Entrata e uscita > 1553-1775, regg. 165. < Recapiti di cassa > 1555-1775, filze<br />

536. < Giornale > 1554-1760, regg. 59. < Documenti giustificativi del giornale ><br />

1560-1739, filze 125. < Lettere > 1630-1808, filze 344.<br />

Mercanzia, regg. e bb. 9.831 (1532-1779). Inventario 1855.<br />

Con l’avvento del principato, svuotate le arti di ogni funzione politica, anche questa magistratura<br />

perse la sua primitiva autorità, trasformandosi in tribunale di commercio. Tra<br />

le sue attribuzioni, dopo la riforma del 1577, vi erano la cognizione delle controversie<br />

fra mercanti per cause di commercio, la facoltà di risolvere le controversie fra le arti e quella<br />

di avocare a sé le cause non risolte per decorrenza dei termini dai loro consoli. Funzionava<br />

inoltre da tribunale di appello per le sentenze emesse dagli stessi consoli. Ampliò le sue competenze<br />

sotto i Lorena fino alla sua soppressione quando fu istituita la camera di commercio<br />

(vedi p. 129).<br />

< Statuti > 1560-1713, regg. 8. < Deliberazioni dell’ufficiale e dei sei di mercanzia ><br />

1532-1770, regg. e bb. 662. < Atti in cause ordinarie > 1532-17’70, regg. e bb. 2.328.<br />

x Atti in cause straordinarie o esecutive > 1532-1770, regg. e bb. 2.016. < Sentenze<br />

dei sei e dell’ufficiale > 1532-l 770, regg. e bb. 696. < Sentenze dell’ufficiale e giudice ><br />

1532-1770, regg. e bb. 1.956. < Accomandite > 1532-l 777, regg. 28. < Civili > 1551-<br />

1779, regg. e bb. 2.137.<br />

BIBL.: A. GRUNZWEIG, Le fond de la mercanzia. . . cit.,: R. RISTORI, La camera dì commercio e la<br />

borsa di Firenze, Firenze 1963; M. CARMONA, Aspects du capitalisme toscan aux XVI et XVZI Cè-<br />

Cles, les socìetés en commandìte à Florence et à Lucques, in Revue d’histoire moderate et contemporaine,<br />

X1 (1964), pp. 81-108.<br />

Soprassindaci e Sindaci poi Ufficio delle revisioni<br />

e sindacati, regg. e filze 728 (1555-1808). Inventari prima e seconda metà<br />

sec. X1X.<br />

Questo ufficio fu istituito da Cosimo I il 1 O novembre 1552 per il controllo contabile degli<br />

uffici finanziari della città di Firenze e del granducato. 1 suoi componenti erano prima in<br />

numero di due ed avevano anche la giurisdizione civile e criminale nell’ambito della loro<br />

competenza. Nel 1573 furono riuniti agli uffiziali di monte e in numero di tre estesero il<br />

controllo anche su questo ufficio, Sotto Francesco Stefano di Lorena il 17 settembre 1739


76 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

fu loro aggiunto l’ufficio dei sindaci, che ebbero il compito di controllare i conti di tutti<br />

gli uffici contabili del granducato, mentre ai soprassindaci furono riservate le revisioni<br />

straordinarie. Infine il 12 dicembre 1759 i due uffici vennero fusi in quello delle revisioni<br />

e sindacati che ne assunse le competenze ed esercitò le sue mansioni fino al 1808.<br />

< Negozi > 1555-1807, filze 278. < Relazioni e commissioni > 1571-l 808, filze 90.<br />

< Rendimento di conti, incorpori > 1555- 1808, regg. e filze 360.<br />

Gabella dei contratti, regg. e filze 402 (15254737, con docc. dal<br />

1395).<br />

Per gabella dei contratti si intende sia l’imposta che fu istituita nei primi del sec. XIV e<br />

gravava sui trasferimenti dei beni a titolo oneroso e a titolo gratuito, sia l’ufficio che<br />

la riscuoteva. Nonostante varie leggi che modificarono l’aliquota dell’imposta da versarsi<br />

allo Stato e varie disposizioni che ne estesero l’applicazione, l’amministrazione rimase<br />

fondamentalmente invariata dalla repubblica sino all’inizio del principato mediceo. Ai<br />

tempi di Cosimo 1, con motuproprio del 23 apr. 1566 furono date disposizioni ai notai sulla<br />

denunzia e sulla conservazione degli atti concernenti i trasferimenti dei beni per eliminare<br />

le numerose evasioni. Infine il 29 aprile dello stesso anno fu pubblicato un nuovo<br />

statuto della gabella e ne fu riorganizzata l’amministrazione. Essa rimase invariata fino<br />

all’avvento dei principi lorenesi.<br />

L’archivio ha subito danni incalcolabili in seguito a uno scarto eseguito nel sec.<br />

x1x.<br />

Si segnalano : < Deliberazioni > 1395-1531, regg. 17. < Scritte matrimoniali > 1525-<br />

1737, con docc. di data anteriore, filze 44. < Giustificazioni di cancelleria > 1525-<br />

1737, regg. e filze 171. < Suppliche > 1548-1737, regg. e filze 117.<br />

Decima granducale, regg. e filze 10.907 (1532-1798). Inventario . seconda<br />

metà sec. X1X.<br />

Con l’avvento dei Medici si procedette a una revisione generale dei libri della decima e a<br />

questa furono preposti quattro cittadini detti ufficiali di decima, nominati dal principe, per<br />

sei mesi. Nel 1546 fu istituito il magistrato della decima e vi entrarono a far parte il provveditore<br />

del monte, quello dei cinque conservatori del dominio fiorentino, il provveditore<br />

delle vendite, ufficio creato il 16 ottobre 1500, e il. provveditore della decima. Infine<br />

il 28 febbraio 1552 gli uffici delle decime e delle vendite furono unificati in una sola magistratura,<br />

Il magistrato della decima aveva giurisdizione civile e criminale per le materie<br />

di sua competenza. Conservò le sue mansioni anche al tempo dell’appalto generale, istituito<br />

da Francesco Stefano di Lorena, perché la decima non fu appaltata, Con la riforma municipale<br />

di Pietro Leopoldo si affidò alle comunità la riscossione della imposta fondiaria<br />

e l’ufficio della decima fu in gran parte smobilitato sino a che fu abolito il 26 febbraio 1782.<br />

All’archivio della decima granducale è aggregata impropriamente una raccolta di<br />

estimi del distretto, sui quali gravava anche una imposta sulle spese generali riscossa<br />

dal magistrato dei Nove (« chiesto dei Nove »). .<br />

Si segnalano : < Delibere o partiti > 1537-1783, regg. e filze 534. < Lettere e suppliche<br />

x 1546- 1782, regg. e filze 150. < Decima dei cittadini > 1537-1776, regg. e<br />

filze 3.334. < Estimo del contado > 1537-178 1, regg. e filze 2.077. < Estimo del distretto<br />

> 1533-1798, regg. e filze 3.28 1. < Decima dei religiosi > 1537-l 776, regg.<br />

e filze 240. < Processi e negozi > 1552-1750, regg. e filze 194, x Registri della consegna<br />

> 1776, regg. 143,


Firenze, Z Antichi regimi 77<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 117, per gli anni 1532-1832.<br />

BIBL. : E. CONTI, Z catasti agrari.. . cit., pp. 131-173; G. F. PAGNINI DEL VENTURA, op. citata.<br />

Dogane, regg. e bb. 1.460 (1568-1808, con docc. dal 1338). Inventario prima<br />

metà sec. X1X.<br />

Questo archivio contiene i resti di quello originario dell’amministrazione centrale<br />

delle dogane e della dogana di Firenze precedentemente alla riforma del 20 agosto<br />

1781, oltre alle carte degli uffici di Arezzo, Livorno, Pisa, Pistoia e Siena e di quelli<br />

subalterni. L’amministrazione fu riformata ancora da Pietro Leopoldo il 19 ottobre<br />

1791 e mantenne la sua struttura fino alla dominazione francese.<br />

< Deliberazioni, affari giudiziari ed altro > 1338 e 1568-1808, regg. e bb. 635. < Riforme,<br />

bilanci e tariffe > 1349-1495 e 1579-1808, regg. e bb. 440. < Contabilità ><br />

1769-1808, regg. e bb. 385.<br />

Gabella del sale, regg. e filze 798 (1533-l 808, con docc. dal 1462). Tnventario.<br />

Fu istituita con provvisione 24 mar. 1299. Pochi documenti ci sono rimasti dell’epoca<br />

repubblicana. Le leggi in materia sono contenute nelle provvisioni; fra esse importante<br />

è quella del 19 apr. 1318 che contiene le norme sulla distribuzione e il pagamento del sale.<br />

Ai maestri del sale, che ne erano a capo, fu preposto, sotto il principato mediceo, il provveditore<br />

generale del sale. Il provveditore e i maestri del sale esercitavano anche la giurisdizione<br />

civile e criminale in materia. In seguito fu loro affidata l’amministrazione delle<br />

gabelle sul vino, sull’acquavite, sui macelli e sul tabacco. Nel 1654 Ferdinando 11 istituì<br />

la congregazione del sale cui passarono le mansioni giurisdizionali già spettanti al provveditore<br />

e ai maestri del sale. Essa era formata dall’auditore fiscale, dal depositario generale,<br />

dal soprassindaco dei nove e dal provveditore generale del sale, a cui il 31 dicembre<br />

1674 fu aggiunto l’auditore di benefici ecclesiastici. Con l’avvento dei lorenesi e la<br />

istituzione dell’appalto generale, le mansioni giurisdizionali della congregazione passarono<br />

il 31 dicembre 1740 alla Camera granducale, ma con i motuproprio del 22 e del 25<br />

genn. 1745 ritornarono alla congregazione. Questa fu abolita il 30 marzo 1759 e la sua<br />

giurisdizione fu affidata definitivamente prima alla stessa Camera granducale, poi, il lo<br />

dicembre 1777, al tribunale delle regalie. Intanto era stato abolito il 27 dicembre 1768<br />

il monopolio della fabbricazione dell’acquavite e degli alcolici. Il 3 marzo 1788 la gabella<br />

del sale si trasformò in privativa statale e tale rimase fino al 1808 insieme a quella<br />

del tabacco.<br />

Si segnalano : < Libri di condanna > 1462-1759, regg. e filze 36. < Deliberazioni<br />

e rappresentanze > 1758-1808, regg. e filze 17. < Lettere e copialettere > 1768- 1806,<br />

regg. e filze 56. < Giustificazioni > 1788-1808, regg. e filze 143. < Entrata e uscita ><br />

1788-1808, regg. e filze 420.<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 82 e si riferiscono al primo periodo<br />

del granducato lorenese.<br />

Ufficio delle farine, regg. e filze 582 (1559-1804). Inventario prima<br />

metà sec. X1X.<br />

Fu creato per provvedere all’esazione e amministrazione della gabella del macinato istituita<br />

1’8 ottobre 1552 e dal 1557 riscosse e amministrò anche quella sul sigillo della carne.<br />

Aveva in materia anche funzioni giurisdizionali, civili e criminali. Nel 1789 la riscossione<br />

dell’imposta fu affidata alle comunità e nel 1802 ad un apposito « dipartimento » centrale,


78 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

< Affari di contenzioso > 1559-1789, regg. e filze 150. 1671-<br />

1804, regg. e filze 432.<br />

Monte comune o delle graticole, regg. e filze 1.083 (1532-1738,<br />

con docc. fino al 1784). Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

Continua sotto il principato mediceo l’amministrazione del debito pubblico creatosi sin<br />

dai tempi della repubblica (vedi p. 58). Al pagamento degli interessi e di altre spese fu<br />

destinato il gettito della decima granducale pagata dai cittadini fiorentini. Francesco Stefano<br />

di Lorena, volendo ridurre e unificare il debito pubblico, stabilì con motuproprio<br />

del 1 O mar. 1739 che una parte dei titoli emessi in varie epoche dal monte comune (i luoghi<br />

di monte) dovesse essere rimborsata; il resto doveva passare a carico del nuovo monte<br />

comune che avrebbe provveduto a pagare gli interessi (vedi p. 93).<br />

< Campioni > 1532-1739, regg. e filze 213. < Deliberazioni > 1535-1780, regg. e filze<br />

324. < Referti, suppliche e giustificazioni > 1542-1780, regg. e filze 134. < Motupropri,<br />

decreti ed altro > 1660-1784, regg. e filze 91. < Permute ed altro > 1554-<br />

1739, regg. e filze 165. < Stime ed elezioni > 1563-1749, regg. e filze 156.<br />

Monte di pietà, regg. e filze 1.506 (1496-1786). Inventario seconda metà<br />

sec. X1X.<br />

Fu istituito il 21 dicembre 1495 per esercitare il credito su pegno senza interessi, ma in<br />

seguito fu autorizzato anche il prestito con interesse senza pegno. Per poter esercitare la<br />

sua attività a favore dei poveri fu obbligato a ricorrere più volte all’emissione di titoli o<br />

luoghi di monte sui quali erano pagati gli interessi a un tasso che variò di volta in volta;<br />

gli furono assegnate varie entrate fiscali. Inoltre incassava il provento della privativa per<br />

la fabbricazione della carta di stracci. Il 12 settembre 1645 fu eretto un nuovo monte di<br />

pietà che assunse i debiti del primo, riducendo gli interessi passivi; inoltre, per eliminare<br />

abusi e vessazioni a danno dei poveri, il 19 dicembre 1734 fu stabilita una nuova organizzazione<br />

del prestito su pegno istituendo gli uffici dei presti e arroti. Fu riunito al nuovo<br />

monte comune con rescritto del 20 febbr. 1781 e fu soppresso con motuproprio del 22<br />

ag. 1782. Gli uffici dei presti ed arroti furono trasferiti alla comunità civica di Firenze.<br />

Monte del sale, regg. e filze 655 (1625-1751). Inventario prima metà sec.<br />

xx.<br />

Fu istituito con provvisione del 18 lu. 1625, che stabiliva che gli interessi da pagarsi ai<br />

creditori dovevano essere prelevati dall’aumento del prezzo del sale. Durante il granducato<br />

mediceo il debito di questo monte si accrebbe progressivamente. Sotto Francesco<br />

Stefano di Lorena esso, insieme al redimibile, fu riunito al nuovo monte comune il 30 settembre<br />

1746.<br />

< Partiti, decreti ed altro > 1625-1749, regg. e filze 65. < Giustificazioni > 1625-<br />

1746, regg. e filze 158. < Entrata e uscita > 1626-1751, regg. e filze 266. < Rassegné<br />

campioni, processi > 1625- 1749, regg. e filze 166.<br />

Monte sussidio vacabile e non vacabile, regg. e filze 407<br />

(1687-1746). Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

Istituito nel 1692, fu dichiarato chiuso nel 1706, anno in cui venne istituito il monte sussidio<br />

non vacabile e i titoli del primo passarono nel Secondo. Ambedue furono assorbiti<br />

dal monte redimibile istituito nel 1711; quest’ultimo poi fu unificato nel nuovo monte<br />

comune il 30 settembre 1746.


Firenze, I Antichi regimi 79<br />

x Negozi, ordini, lettere e conti del monte redimibile > 1687-1746, regg. e filze 301.<br />

< Entrata e uscita, deliberazioni del monte sussidio vacabile e non vacabile ) 1692-<br />

1726, regg. e filze 106.<br />

Zecca, regg. e filze 978 (1532-1864). Inventario 1955.<br />

Questo ufficio continuò, con qualche modifica di scarso rilievo, a funzionare come nel periodo<br />

della repubblica. Nel 1740, quando ebbe inizio in Toscana l’appalto generale di tutte<br />

le rendite di pertinenza dello Stato, esso venne compreso fra le amministrazioni appaltate.<br />

Soppresso l’appalto da Pietro Leopoldo nel 1768, la zecca passò alle dipendenze del secondo<br />

dipartimento dell’amministrazione generale delle regie rendite fino al 1786 quando<br />

venne staccata e resa autonoma. Mantenne le sue funzioni fino al 1861, prima alle dipendenze<br />

della segreteria di finanze, poi, dopo le riforme costituzionali del 1848, del ministero<br />

delle finanze.<br />

BIBL.: 1. ORSINI, Storia delle monete de’ granduchi di Toscana della casa de’ Medici e di quelle dell’augustissimo<br />

imperatore Francesco di Lorena come granduca di Toscana, Firenze 1756; G. PA-<br />

RENTI, Monete e cambi nel granducato di Toscana dal 182.5 al 1859, in Archivio economico dell’unifìcazione<br />

italiana, TI (1956), fast. 1, pp. 1-44.<br />

Soprastanti alle stinche, regg. e filze 525 (sec. XIV-1808). Inventario<br />

seconda metà sec. X1X.<br />

Istituita agli inizi del sec. XIV, questa magistratura composta di cinque soprastanti cui<br />

furono poi aggiunti quattro « buoni uomini », si occupò della amministrazione delle carceri<br />

e, dopo il 1433, anche della assistenza ai carcerati. Ebbe quindi mansioni di sicurezza<br />

pubblica e poi anche di beneficenza. Le sue attribuzioni passarono, dopo il 1784,<br />

alla presidenza del buon governo (vedi p. 92) da cui dipese l’ufficio dell’ispezione delle<br />

prigioni.<br />

Per le carte posteriori vedi Fisco, p. 107.<br />

Si segnalano : < Statuti > 1514, regg. 2. < Delibere e partiti > 1562-1808, regg. e<br />

filze 68. < Negozi, ordini e rescritti > 1646-1806, regg. 8. < Matricole di carcerati ><br />

1343- 1396, regg. 11; 1462- 1535, regg. 36; 1780- 1808, regg. 36. < Libri degli agevolati<br />

> 1347- 1359, regg. 2. < Offerte > 1559- 1784, regg. e filze 61. < Atti e lettere > 1569-<br />

1808, regg. e filze 86. < Atti civili > 1606-1779, regg. e filze 20. < Atti criminali ><br />

1571-1779, regg. e filze 16. x Entrata e uscita > 1345-1431, regg. e filze 27; 1561-<br />

1783, regg. e filze 35.<br />

Ufficiali del biado poi Magistrato dell’abbondanza,<br />

regg. e filze 128 (1343-1771). Inventario 1953.<br />

Le loro mansioni erano in origine esercitate da una magistratura detta i Sei del biado.<br />

Con provvisione 6 mar. 1353 furono istituiti gli officiales super copia et abundantia grani<br />

et bladi che rimasero in vigore fino al 29 ottobre 1768, quando le loro funzioni passarono<br />

alIa congregazione dell’annona.<br />

< Statuti > 1349, regg. 2. < Deliberazioni ed altro > 1352-1768, regg. e filze 34. < GiornaIetti<br />

e negozi > 1711-1768, regg. e filze 42. < Prezzi di grani, biade ed altro > 1703-<br />

1768, regg. e filze 23. < Condanne > 1343-1771, regg. e filze 27.<br />

Ufficiali della grascia poi Magistrato della grascia,<br />

regg. e filze 246 (1375-1768). Inventario 1953,


80 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

Le loro funzioni erano esercitate in origine dagli « officiali della carne e del pesce ». Successivamente<br />

nel 1471 presero il nome di « officiali della grascia». Esercitavano il controllo<br />

sul commercio dei viveri all’interno e con l’estero. Nel 1580 fu istituito al loro posto<br />

il magistrato della grascia, composto da cinque cittadini. Il 29 ottobre 1768 le loro funzioni<br />

passarono alla congregazione della annona.<br />

K Statuti > 1378-1485, regg. 2. < Negozi > 1378-1767, regg. e filze 34. < Giornaletti<br />

e partiti > 1726-1768, regg. e filze 42. < Giustificazioni > 1700-1768, regg. e filze<br />

119. < Registri di morti > 1385-1768, regg. 20. < Condanne > 1375-1768, regg. e<br />

filze 29.<br />

BIBL.: M. C. PECCHIOLI VIGNI, Lo statuto in volgare della magistratura fiorentina della grascia (a.<br />

1379), in Archivio storico italiano, CXXIX (1971), pp. 3-70.<br />

Ufficiali di sanità, regg. e filze 479 (1555-1778). Inventario 1830.<br />

Magistratura istituita dalla repubblica con deliberazione del 28 giu. 1527 in un<br />

primo tempo per controllare, nei periodi di epidemia e poi anche in tempi normali,<br />

l’entrata dei forestieri in città, per sorvegliare dal punto di vista igienico il commercio<br />

delle merci; per fare il censimento delle bestie da lavoro e il controllo igienico su di esse.<br />

Aveva competenza anche sulle stanze mortuarie e sepolture, sulle fabbriche e manifatture<br />

con esalazioni nocive e in genere esercitava funzioni di polizia sanitaria. Le attribuzioni<br />

di giurisdizione criminale spettanti in materia a questa magistratura passarono nel<br />

1777 al supremo tribunale di giustizia, mentre con motuproprio 22 febbr. 1778 venne soppressa<br />

e le sue funzioni passarono alla segreteria di Stato.<br />

Si segnalano : < Decreti, partiti ed altri atti normativi > 1581-1778, regg. e filze 44.<br />

< Copialettere > 1555-1778, regg. e filze 88. < Negozi > 1589-1778, regg. e filze 151.<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 167.<br />

Camera dell’arme, regg. 166 (1585-1741). Inventario 1922.<br />

Sorta nel periodo comunale (vedi p. 54) per la custodia delle armi delle compagnie<br />

popolo nel palazzo dei signori, provvide poi alla gestione economica del palazzo.<br />

L’archivio comprende i libri della cassa del camarlingo e i quaderni di spese fatte<br />

in occasioni particolari.<br />

Direzione delle poste, regg. e filze 436 (1709- 1808).<br />

Il servizio per il trasporto di passeggeri, corrispondenza e piccoli pacchi, era dato in appalto<br />

a privati sin dall’inizio del principato mediceo e la sua sorveglianza spettava al magistrato<br />

del sale, che riscuoteva i diritti di privativa sia sui locali adibiti al cambio dei cavalli,<br />

sia sulle locande ed osterie che vi erano annesse. Questa magistratura aveva anche la giurisdizione<br />

esclusiva in materia. Il rescritto 28 apr. 1681 avocava allo Stato il servizio delle<br />

poste e istituiva un « generalato delle poste », sempre alle dipendenze del magistrato del<br />

sale e, oltre l’ufficio generale di Firenze, istituiva anche quelli di Pisa e di Livorno. Il motuproprio<br />

sul vino del 29 nov. 1704 dava ulteriori disposizioni sul servizio. Questo si perfezionava<br />

e si estendeva a tutto lo Stato sino a che sotto Francesco Stefano di Lorena<br />

fu annesso all’appalto generale. Aboliti il 18 maggio e il 4 settembre 1779 da Pietro Leopoldo<br />

i diritti che le poste versavano all’ufficio del sale e alla camera di commercio, il servizio<br />

subì nel tempo vari mutamenti sino all’ultima riforma stabilita col motuproprio 27<br />

giu. 1803.<br />

x Affari diversi > 1709- 1808, regg. e filze 101. < Informazioni > 1792-l 808, regg.<br />

del


Firenze, I Antichi regimi 81<br />

e filze 26. < Contabilità > 1741-1808, regg. e filze 240. < Lettere, giustificazioni ed<br />

altro > 1782-1808, regg. e filze 69.<br />

Ruota civile o Consiglio di giustizia, regg. e filze 6.420<br />

(1502- 1807). Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

Fu istituita col nome di consiglio di giustizia il 15 aprile 1502 in sostituzione del podestà.<br />

e del capitano del popolo. Fu riformata il 6 agosto 1505 e, dopo l’avvento del principato,<br />

il 14 maggio 1532. Con questa riforma si cercava di eliminare alcuni difetti dell’amministrazione<br />

della giustizia civile, fra i quali l’eccessiva durata delle cause e la incertezza della<br />

competenza territoriale in Firenze e nel granducato per un più regolare svolgimento degli<br />

appell i .<br />

Ma non si riuscì nello scopo, anzi gli inconvenienti si esasperarono col passare del tempo,<br />

nonostante i tentativi di riforma, che si susseguirono fino al 1717. Con l’avvento della casa<br />

di Lorena questo tribunale fu potenziato e riformato soprattutto da Pietro Leopoldo,<br />

che il 13 dicembre 1771, nel quadro della riforma giudiziaria, lo trasformò in giudice civile<br />

di primo, secondo e ulteriore appello, abolendo i giudici di quartiere che erano scelti fra<br />

i giudici di ruota.<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 1.599.<br />

BIBL.: Cr. PANSINI, La ruota fiorentina nelle strutture giudiziarie del granducato di Toscana sotto i<br />

Medici, in La fòrmazione storica del diritto moderno in Europa, Atti del terzo congresso internazionale<br />

della società italiana di storia del diritto (Firenze, 1973), 11, Firenze 1977, pp. 533-579.<br />

Magistrato dei pupilli, regg. e filze 3.576 (1531-1808). Inventario<br />

seconda metà sec. X1X.<br />

Con la instaurazione del principato mediceo il tribunale dei pupilli fu riformato: nel 1533<br />

i suoi membri furono ridotti a cinque, essendo state private le arti minori del loro rappresentante.<br />

Di essi quattro dovevano essere del consiglio dei duecento ed uno nominato<br />

ad arbitrio del sovrano. Seguirono poi dal 1560 varie riforme degli statuti che ampliarono<br />

la giurisdizione di questo tribunale e provvidero a migliorare la tutela dei minori<br />

e degli incapaci e la amministrazione dei loro beni. Questa magistratura al tempo dei<br />

granduchi lorenesi subì profonde modificazioni sia nella giurisdizione che nella struttura.<br />

Con motuproprio 4 ag. 1782 vi fu aggregata gran parte della giurisdizione del soppresso<br />

tribunale di mercanzia, giurisdizione che gli fu ritolta il 18 maggio 1793.<br />

< Deliberazioni e partiti > 1531-1808, regg. e filze 542. < Atti, sentenze e decreti ><br />

1531-1808, regg. e filze 1.750. < Suppliche e informazioni x 1547-l 808, regg. e filze<br />

128. < Lettere e copialettere > 1639-1793, regg. e filze 189. < Inventari, stime e incanti ><br />

1531-l 808, regg. e filze 967.<br />

Magistrato supremo, regg. e filze 4.453 (1532- 1808). Inventario seconda<br />

metà sec. X1X.<br />

Fu istituito con le ordinazioni del 27 apr. 1532 in sostituzione della abolita signoria,<br />

col nome di magistrato dei quattro consiglieri, ed erà presieduto dal principe. 1 suoi mem-<br />

’ bri erano nominati fra i senatori e duravano in carica tre mesi. Sin dall’inizio il sovrano<br />

usava farsi sostituire da un suo delegato, chiamato luogotenente, per cui questo organo<br />

si chiamò magistrato del luogotenente e consiglieri; poi ebbe il nome di magistrato supremo.<br />

Non esercitò mai alcuno dei poteri che aveva un tempo la signoria, ma divenne un tribunale,<br />

il più alto nella gerarchia, perché considerato il tribunale del principe. La sua<br />

giurisdizione era molto ampia, tanto che frequenti erano i conflitti di giurisdizione con


82 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

gli altri. Fu profondamente trasformato da Pietro Leopoldo con i motuproprio 30 die. 1771,<br />

23 die. 1776 e 28 mag. 1777.<br />

< Deliberazioni > 1532-1807, regg. e filze 880. < Giornaletti dei cursori > 1552-1808,<br />

regg. e filze 329. < Lettere e copialettere > 1532-l 808, regg. e filze 3 10. < Suppliche ><br />

1547-l 808, regg. e filze 211. < Atti, decreti, sentenze > 1563-l 808, regg. e filze 2.325.<br />

< Proroghe, donazioni, fedecommessi > 1551-1808, regg. e filze 398.<br />

1 pezzi danneggiati nell’alluvione del 1966 sono 1.033.<br />

BIBL.: G. PANSINI, Il magistrato supremo e l’amministrazione della giustizia civile durante il principato<br />

mediceo, in Studi senesi, LXXXV (1973), pp. 283-315.<br />

Otto di guardia e balìa, regg. e filze 2.835 (1532-1777). Inventario<br />

seconda metà sec. X1X.<br />

Verso la fine della repubblica vennero assumendo le mansioni di tribunale penale soprattutto<br />

dopo l’abolizione del podestà e del capitano del popolo e l’istituzione della ruota<br />

fiorentina. Durante il principato mediceo, perduta ogni funzione politica, divennero un<br />

semplice tribunale penale, la cui competenza territoriale si limitava alla città di Firenze<br />

e alle podesterie subalterne, escluse quelle che dipendevano dai vicari, capitani o commissari<br />

con giurisdizione criminale. La loro giurisdizione era però sottoposta al controllo<br />

dell’auditore fiscale, specialmente per i reati che comportavano pene corporali, come appare<br />

da una provvisione sull’ufficio dell’« auditore, advocato e procuratore fiscale » del<br />

13 mar. 1564. Con la istituzione della ruota criminale, avvenuta il 15 maggio 1680, la giurisdizione<br />

degli Otto fu limitata ai reati meno gravi e ad essi passò quella degli aboliti ufficiali<br />

dell’onestà. Abolita la ruota criminale il 1 O settembre 1699, la loro giurisdizione fu.<br />

reintegrata come era prima del 1680 e la loro cancelleria fu ristrutturata. Questo tribunale<br />

continuò ad esercitare la propria giurisdizione anche sotto la dinastia lorenese.<br />

L’ufficio fu abolito il 26 maggio 1777 e in sua vece fu creato il supremo tribunale di giustizia<br />

(vedi p. 96).<br />

< Deliberazioni > 1532-1738, regg. e filze 946. < Negozi diversi > 1654-1777, regg.<br />

e filze 519. < Processi criminali > 1586-1777, regg. e filze 699. < Sentenze, condanne<br />

e bandi > 1533-1774, regg. e filze 125. < Suppliche > 1535-1775, regg, e filze 366.<br />

< Affari straordinari, cause delegate > 1544-1777, regg. e filze 180.<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 667.<br />

Conservatori di leggi, regg. e filze 2.805 (1532-1777). Inventario<br />

seconda metà sec. X1X.<br />

Furono istituiti il 10 febbraio 1429. Avevano il compito di punire con procedimento sommario<br />

le violazioni delle leggi che regolavano l’accesso alle cariche pubbliche. Le ordinazioni<br />

del 27 apr. 1532, che istituivano il principato, affidavano a questa magistratura la<br />

cognizione delle cause dei poveri e di quelle fra parenti. Inoltre ad esso fu demandata la<br />

cognizione dei reati minori in seguito a violazioni di varie leggi contro l’usura, contro i<br />

contratti illeciti, contro il taglio dei boschi e contro i pubblici ufficiali che avevano compiuto<br />

lievi reati nell’esercizio delle loro funzioni. Quelli più gravi, per cui erano previste pene afflittive,<br />

erano giudicati dal tribunale degli Otto di guardia e balla o dall’auditore fiscale.<br />

1 conservatori esercitavano in Firenze il sindacato su tutti i pubblici ufficiali.<br />

Durante il principato mediceo e sotto Francesco Stefano di Lorena questo tribunale non<br />

fu sottoposto a riforme, ma Pietro Leopoldo ne modificò la giurisdizione; poi il 26 magGio<br />

1777 lo soppresse.


Si segnalano : x Deliberazioni > 1549-1652, regg. e filze 62. < Decreti, atti e sentenze<br />

civili > 1540- 1777, regg. e filze 1.500. x Atti criminali > 1557-1777, regg. e<br />

filze 165. x Suppliche > 1549-1777, regg. e filze 164. < Lettere e copialettere > 1532-<br />

1777, regg. e filze 210.<br />

Del periodo repubblicano è rimasto solo un registro di provvisioni e varie disposizioni,<br />

conservato nella Miscellanea repubblicana (vedi p. 171).<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 592.<br />

BIBL. : G. PANSINI, I conservatori di leggi e la difesa dei poveri nelle cause civili durante il principato<br />

mediceo, in Studi di storia medievale e moderna per E. Sestan, Firenze 1980, pp. 529-570.<br />

Magistrato delle bande, regg. e filze 63 (1534-1722). Inventario seconda<br />

metà sec. X1X.<br />

Il magistrato delle bande era un tribunale presieduto da un auditore davanti al quale venivano<br />

giudicati i « descritti » nelle medesime. Esse costituivano la forza armata dello<br />

Stato già dal tempo della repubblica, ma solo al tempo dei Medici ebbero una vera e propria<br />

organizzazione. Il duca Alessandro, infatti, 1’11 aprile 1535 nominava Antonio Ricasoli<br />

commissario generale ed istituiva una « pubblica udienza » formata da un auditore<br />

e da un cancelliere. In questa occasione emanava i primi capitoli nei quali si concedevano<br />

a coloro che facevano parte delle bande privilegi riguardanti soprattutto la giustizia<br />

penale. Questi capitoli furono modificati il 22 novembre dello stesso anno e successivamente<br />

da Cosimo 1 e dai suoi successori. Essi furono rinnovati nel 1741 da Francesco<br />

Stefano di Lorena il quale conservò per i descritti gli antichi privilegi, che, però, furono<br />

soppressi nel 1753.<br />

Documenti relativi alla banda militare, creata nel 1535 e abolita nel 1735 e a cui<br />

fece capo l’amministrazione finanziaria delle milizie, si trovano nell’Archivio<br />

mediceo del principato, unitamente ad alcune carte del magistrato delle bande.<br />

BIBL. : J. FERRETTI, L’organizzazione militare toscana durante il governo di Alessandro e Cosimo 1,<br />

in Rivista storica degli archivi toscani, 1 (1929), pp. 248-275,1X (1930), pp. 58-80, 133-152 e 211-219;<br />

<strong>ARCHIVIO</strong> <strong>DI</strong> <strong>STATO</strong> <strong>DI</strong> <strong>FIRENZE</strong>, Archivio mediceo . . . cit., pp. 47, 49-53, 55, 76 e 88.<br />

Cause delegate, regg. e filze 595 (1594-1810). Inventario prima metà<br />

sec. XX.<br />

Sentenze, « motivi » e fascicoli processuali di cause civili delegate dal granduca<br />

a varie magistrature ed a singoli auditori.<br />

T pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 164.<br />

Ruota criminale, regg. e filze 96 (1680- 1699). Inventario seconda metà<br />

sec. X1X.<br />

Fu istituita il 15 maggio 1680 per giudicare i reati più gravi mentre quelli che avevano bisogno<br />

di « quotidiano rimedio e di celere spedizione » rimanevano sotto la giurisdizione<br />

degli Otto di guardia. Fu soppressa il lo settembre 1699.<br />

I pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 42.<br />

Tribunale delle cacce e pesche, regg. e filze 10 (sec. XVII-<br />

1742). Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

Era formato in teoria dal cacciatore maggiore, da un auditore e dal cancelliere degli<br />

di guardia e balia delegati dal principe ad applicare le pene previste per coloro che


84 Guida generale akgli Archivi di Stato<br />

travvenivano alle leggi man mano emanate sulla caccia e sulla pesca. Aveva giurisdizione<br />

per Firenze e per il dominio, mentre in Pisa e suo territorio, in Pistoia e nello Stato senese,<br />

tale giurisdizione apparteneva ai.commissari e al governatore, rappresentanti delgranduca.<br />

11 7 febbraio 1742 la sua giurisdizione passò alla camera granducale.<br />

Tribunale della nunziatura apostolica, regg.,e filze 1.017<br />

(1560-1788). Inventario seconda meta sec. X1X.. ,.<br />

Istituito sotto Cosimo 1 aveva la giurisdizione sulle cause in cui erano implicati membri<br />

del clero secolare e regolare. Fu soppresso il 20 settembre 1788.<br />

< Sentenze > 1561- 1788, regg. e filze 180. < Atti > 15614788, regg. e filze 769. < Suppliche,<br />

lettere > 1560-1760, regg. e filze 68.<br />

Podesterie di<br />

Bagno a Ripoli, regg. e filze 85 (secc. XVI-X1X). B a r b e r i n o V a 1<br />

d ’ E 1 s a , regg. e filze 200 (secc. XVI-X1X). C a m p i (Campi Bisenzio), regg.<br />

e filze 680 (secc. XVI-X1X). Vedi anche Pretura, p. 120. G a 11 u z z o (Galluzzo<br />

Certosa) *, regg. e filze 1.000 (secc. XVI-Xx). G r e v e (Greve in Chianti), regg.<br />

e filze 350 (secc. XVI-X1X). L a s t r a a S i g n a , regg. e filze 200 (secc. XVI-<br />

X1X). Montespertoli, regg. e filze 150 (secc. XVl-X1X). S a n C a -<br />

s c i a n o (San Casciano in Val di Pesa), regg. e filze 800 (sec. XVI-1865). S e -<br />

s t o (Sesto Fiorentino) e F i e s o 1 e , regg. e filze 300 (secc. XVI-X1X).<br />

1 fondi comprendono anche documentazione delle successive Podesterie e Preture.<br />

Periodo lorenese<br />

L’avvento di Francesco Stefano di Lorena nel luglio del 1737 diede inizio ad un periodo<br />

di profonde riforme delle strutture dello Stato toscano, periodo che ebbe il suo culmine<br />

al tempo di Pietro Leopoldo. Francesco Stefano di Lorena, marito di Maria Teresa d’Austria,<br />

venne in Toscana ma vi rimase solo pochi mesi, dal gennaio all’aprile 1739. Egli<br />

governò il granducato attraverso suoi rappresentanti, come il principe di Craon, il conte<br />

di Richecourt, il barone Orsini di Rosemberg. Inoltre sin dall’inizio riformò profondamente<br />

gli organismi della direzione politica. Alla segreteria sostituì per i primi tre anni<br />

un consiglio di reggenza composto dal suo luogotenente, il principe di Craon, dal primo<br />

segretario di Stato, abate Tornaquinci, dal maggiordomo, maggiore Tommaso del Bene,<br />

dal segretario di guerra, marchese Rinuccini, dal comandante in capo delle truppe imperiali<br />

di occupazione, generale Wachtendonk. Poi nel 1739, a somiglianza delle altre monarchie<br />

di Europa, istitul con motuproprio del 25 aprile i consigli di Stato e di reggenza,<br />

di finanze e di guerra e le rispettive segreterie. Francesco Stefano lasciò sussistere tutte le<br />

l Nel comune di Firenze.


Firenze, I Antichi regimi 85<br />

altre magistrature, ordinando però che fosse fatto un piano organico per distribuirle alle<br />

dipendenze delle tre segreterie;, a seconda della loro competenza. Piano che falli perche<br />

queste avevano quasi sempre competenza promiscua, come al tempo dei Medici.<br />

Una sola radicale riforma fu eseguita subito da Francesco Stefano per cercare di aumentare<br />

il gettito delle imposte: l’istituzione dell’appalto generale per la loro riscossione, riforma<br />

che portò con sé la creazione della camera granducale, tribunale competente per, le cause<br />

civili e criminali in materia di appalto.<br />

Per il resto, a parte l’abolizione del consiglio di guerra, avvenuta nel 1746 e di quello di<br />

finanze, avvenuta nello stesso anno, non vi furono riforme di struttura, perché Francesco<br />

Stefano, perseguendo una politica riformatrice, continuò a servirsi dei vecchi organi della<br />

pubblica amministrazione, modificandone spesso le attribuzioni. D’altra parte, specialmente<br />

durante la guerra di successione austriaca, doveva procedere cautamente per non<br />

suscitare ulteriori ostilità ed inimicizie che potessero aggravare sul piano politico la già<br />

critica situazione in cui si trovava coinvolto lo Stato austriaco.<br />

A parte alcuni provvedimenti presi fino al 1748, come la ristrutturazione del monte comune,<br />

per diminuire il debito pubblico, e l’unificazione di questo col monte del sale e con quello<br />

redimibile, avvenuta nel 1746, e qualche legge che cercava di agevolare la circolazione<br />

delle derrate alimentari all’interno del suo Stato, non vi furono altre grosse riforme.<br />

Viceversa dopo il 1748 si ebbero la legge sulla manomorta, quella sui feudi e quella sulla<br />

nobiltà e cittadinanza, che ebbero profonde ripercussioni nella vita dello Stato e della società.<br />

In generale si può affermare che gli uomini messi a capo dell’amministrazione e i<br />

nuovi e più stretti rapporti degli organi amministrativi con quelli politici, crearono una<br />

realtà nuova nel granducato attraverso le vecchie strutture che fecero sempre maggiormente<br />

sentire la loro insufficienza.<br />

Toccherà, a Pietro Leopoldo, succeduto al padre nel 1765, attuare le riforme che sradicarono<br />

completamente le vecchie istituzioni medicee e crearono un’amministrazione più<br />

razionale, più efficiente, più « moderna ».<br />

Come primo atto del suo governo Pietro Leopoldo istituì nel 1766 l’amministrazione della<br />

corte, unificando i « dipartimenti » del maggiordomo maggiore, delle regie razze, della<br />

guardaroba e delle regie fabbriche, che sotto Francesco Stefano erano privi di collegamento.<br />

Poi, nell’intento di regolarizzare il regime del patrimonio della corona e di quello<br />

dello Stato per sottoporlo alle stesse imposte che gravavano su quelli privati, emanò una<br />

serie di provvedimenti che miravano a razionalizzarne e semplificarne l’amministrazione.<br />

Egli infatti nel 1770 assoggettò il patrimonio della corona e quello del10 Stato al pagamento<br />

delle imposte; poi eliminò le interferenze esistenti fra i vari uffici della corte. Alla<br />

guardaroba era gia stato tolto da Francesco Stefano nel 1739 l’onere di provvedere alla<br />

riparazione e manutenzione degli edifici e delle ville di proprietà della corona, compito<br />

che era passato allo scrittoio delle regie fabbriche.<br />

L’amministrazione della rea1 corte divenne perciò col tempo l’unico ufficio che gestiva<br />

l’intero patrimonio della corona. Le tappe percorse da questo processo di unificazione<br />

e di razionalizzazione furono a volte contraddittorie, anche perché l’antica confusione fra<br />

il patrimonio pubblico, quello della corona e quello privato del sovrano aveva creato strutture,<br />

competenze e posizioni di potere difficili da eliminarsi. Così nel 1770 l’ufficio della<br />

guardaroba maggiore perdette la sua autonomia e fu sottoposto alla segreteria di finanze<br />

come gestore di un pubblico patrimonio. Lo stesso si dica per lo scrittoio delle possessioni,<br />

che passò sotto il controllo della medesima segreteria e per lo scrittoio delle regie fabbriche,<br />

al quale nel 1777 fu affidata anche la manutenzione degli edifici militari. Questi<br />

tre uffici, che amministravano beni considerati di proprietà dello Stato, della corona e<br />

personali del sovrano, furono, come si è detto, messi da Pietro Leopoldo in un primo tempo<br />

alle dipendenze della segreteria di finanze poi, col delinearsi sempre più chiaramente<br />

della distinzione tra beni dello Stato e beni della corona, passarono nel 1789 alle dipendenze<br />

della « amministrazione generale dei patrimoni della corona e personale di sua al-


86 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

tezza reale », dopo avere lasciato ad altri organi dello Stato l’amministrazione dei beni<br />

che non erano di pertinenza della casa regnante, esclusi akuni istituti e raccolte di arte.<br />

Un’ultima semplificazione si ebbe al tempo di Ludovico di Borbone nel 1802, quando fu<br />

deciso che l’amministrazione della rea1 corona e corte fosse limitata « ai soli dipartimenti<br />

della rea1 corte e della guardaroba generale ».<br />

Per quanto riguarda gli organi della direzione politica, la loro struttura rimase inalterata,<br />

a parte l’istituzione della segreteria degli esteri avvenuta nel 1765, fino al 1770, quando<br />

Pietro Leopoldo istituì il consiglio di finanze; infine nel 1789 i consigli di Stato e quello<br />

di finanze furono riuniti in un solo organo collegiale che si chiamò consiglio di Stato, finanze<br />

e guerra. Anche le segreterie furono riunite sotto un’unica direzione, pur rimanendo<br />

separati gli uffici, il personale e gli archivi.<br />

A questi organi se ne aggiunse un altro nel 1770: la segreteria intima di gabinetto, che funzionava<br />

come segreteria personale del sovrano, nella quale confluivano gli affari più importanti<br />

che egli voleva esaminare personalmente.<br />

Pietro Leopoldo riformò profondamente le strutture amministrative del granducato. Egli<br />

iniziò con l’abolizione dei capitani di parte e dei Nove conservatori. Nel 1769 essi furono<br />

sostituiti dalla camera delle comunità, luoghi pii, strade e fiumi, che assunse il controllo<br />

delle amministrazioni comunitative ed ebbe la direzione dei lavori pubblici per il contado<br />

e il distretto, mentre l’ufficio dei fossi di Pisa esercitava queste mansioni per il territorio<br />

della « provincia pisana ». La camera delle comunità amministrò anche per qualche tempo<br />

il « chiesto dei Nove » e le altre imposte di competenza sia di questa magistratura, sia dei<br />

capitani di parte.<br />

Alla riforma di questi due uffici seguì quella dell’ufficio delle farine, avvenuta nel 1766.<br />

La riscossione della imposta del macinato, trasformata in testatico sin dal 1678, passò<br />

alla stessa camera delle comunità.<br />

Pietro Leopoldo si rivolse dopo alla riforma del sistema comunitativo. Erano ancora in<br />

vigore, almeno formalmente, i vecchi statuti; gli organi della rappresentanza e del governo<br />

delle comunità variavano per composizione e struttura nelle diverse parti del territorio,<br />

ancora legate a situazioni che appartenevano al passato e che ormai erano profondamente<br />

mutate. Pietro Leopoldo emanò, prima, dei regolamenti generali: uno per il contado e uno<br />

per il distretto nel 1774, uno pel la provincia pisana nel 1776, uno per la provincia superiore<br />

senese nel 1777 e uno per la provincia inferiore nel 1778. In essi stabiliva le norme generali<br />

che dovevano regolare le strutture delle amministrazioni comunitative e i rapporti con gli<br />

organi centrali di controllo.<br />

Emanò poi in vari anni i regolamenti particolari per ciascuna comunità, stabilendo fra<br />

l’altro le nuove circoscrizioni territoriali e la quota annua di imposta che doveva essere pagata<br />

all’erario invece di quelle che si pagavano alle vecchie magistrature centrali; questa<br />

imposta venne chiamata « tassa di redenzione w.<br />

Anche il sistema finanziario e fiscale fu riformato profondamente e adeguato alle nuove<br />

strutture. Sin dal tempo di Francesco Stefano il monte aveva perduto la funzione di seconda<br />

cassa centrale del granducato e sotto Pietro Leopoldo la riforma delle strutture<br />

statali e la graduale abolizione delle varie casse che erogavano stipendi ed emolumenti,<br />

avevano concentrato il versamento delle entrate e l’erogazione delle uscite nella depositeria<br />

generale, ad eccezione di alcuni casi di secondaria importanza. Questo organo divenne<br />

l’unico erogatore degli stipendi degli impiegati di tutte le amministrazioni statali e di tutte<br />

le spese dello Stato. Il suo collegamento con la segreteria di finanze divenne più stretto<br />

e, anche se non si arrivò a compilare i bilanci preventivi della spesa pubblica, pure se ne<br />

ottenne la razionalizzazione, Pietro Leopoldo nella ristrutturazione del sistema fìnanziario<br />

partì dall’appalto generale, che nel 1768 fu sostituito dall’amministrazione generale<br />

delle regie rendite, che gestiva tutti i proventi statali appaltati da Francesco Stefano.<br />

Segui poi la smobilitazione del magistrato della decima, i cui registri furono affidati alle


Firenze, I Antichi regimi 87<br />

comunità del contado, perché queste provvedessero alla riscossione dell’imposta e al pagamento<br />

ti loco per conto della depositeria delle spese che erano a carico dell’erario.<br />

Pietro Leopoldo dispose che fossero riveduti anche gli estimi delle comunità sottoposte<br />

al « chiesto dei Nove », al fine di unificare i criteri per la ripartizione dell’imposta sui beni<br />

immobili, ma non riuscì nel suo intento per le difficoltà finanziarie delle comunità che non<br />

potevano sostenere le spese della revisione.<br />

Anche l’imposta del macinato fu modificata e i suoi criteri di ripartizione furono ammodernati<br />

nel 1776. La sua amministrazione fu in un primo tempo affidata alla camera delle<br />

comunità, poi, nel 1802, ad uno speciale (< dipartimento ».<br />

Ultima riforma fondamentale all’interno del sistema fiscale fu quella delle dogane interne<br />

ed esterne. Le prime, che erano quelle di Firenze, Pistoia, Pisa, Livorno e dello Stato di<br />

Siena, dividevano il territorio dello Stato in compartimenti stagni, che assoggettavano le<br />

merci al pagamento di tariffe stabilite per ciascuna di esse da statuti e leggi, il cui fondamento<br />

risaliva sino ai tempi della repubblica, ed erano di grave intralcio alla circolazione delle<br />

merci all’interno dello Stato. Le seconde erano disposte lungo i confini del granducato.<br />

Vi erano inoltre le gabelle riscosse da parecchie comunità, che con questi proventi integravano<br />

le loro scarse entrate.<br />

Con una serie di provvedimenti, Pietro Leopoldo tese ad abolire le dogane comunitative<br />

e quelle interne, unificando le tariffe di quelle esterne. La legge doganale generale, che aboliva<br />

le dogane interne, lasciando soltanto i dazi che si riscuotevano alle porte di Firenze,<br />

Siena, Pisa e Pistoia, fu emanata il 19 ottobre 1791, al tempo di Ferdinando 111, che successe<br />

al padre, succeduto a sua volta al fratello Giuseppe 11 sul trono austriaco; ma essa<br />

si può considerare il logico corollario della politica doganale di Pietro Leopoldo.<br />

Egli cercò anche di abolire il debito pubblico. Infatti con motuproprio del lo mar. 1788<br />

ordinò che fossero annullati i luoghi di monte posseduti dalle comunità e diminuì la tassa<br />

di redenzione di tre scudi e mezzo da esse dovuta per ogni luogo di monte cancellato. Con<br />

legge del 7 marzo successivo obbligò i privati possessori di immobili ad affrancare le loro<br />

quote di tassa di redenzione con la cessione dei luoghi di monte allo stesso valore stabilito<br />

per le comunità; nello stesso tempo abolì il monte comune. Ma questi provvedimenti non<br />

sortirono l’effetto voluto. Invece dei luoghi di monte, circolarono le patenti di cassazione<br />

della tassa di redenzione, usate come denaro contante, per cui Ferdinando 111 con le leggi<br />

26 sett. e 6 ott. 1794 e 27 giu. 1796 ristabilì questa imposta e il monte comune, che ricominciò<br />

ad emettere i luoghi di monte.<br />

Le vicende legate all’invasione francese del 1799 resero indispensabile nel 1800 la istituzione<br />

di un monte redimibile che, nel 1802, fu unito al monte comune.<br />

Per quanto riguarda la giustizia civile, Pietro Leopoldo emanò il 30 die. 1771 una legge che<br />

aboliva il vecchio sistema di nomina dei giudici sia dei tribunali periferici, sia di quelli<br />

fiorentini, e disponeva che a giudicare le cause di loro cognizione dovessero essere « giudici<br />

necessari », cioè giudici stabili, nominati dal sovrano, togliendo ai litiganti la facoltà<br />

di scegliere il proprio giudice. Venivano stabilite norme rigorose per la procedura sia in<br />

prima istanza, sia in appello. Le cause di seconda istanza dovevano essere discusse soltanto<br />

davanti alla ruota che veniva designata come tribunale di appello.<br />

Venivano così riformati il tribunale dei pupilli, quello dei conservatori di leggi, il magistrato<br />

supremo. La mercanzia veniva soppressa nel 1770, ripristinata nel 1775, infine definitivamente<br />

soppressa nel 1782. Così accadde per i conservatori di leggi, aboliti nel 1777.<br />

Al loro posto furono istituite le cariche del conservatore delle leggi e dell’avvocato regio.<br />

Nel 1772 furono riformati i tribunali provinciali, rivedendo le circoscrizioni territoriali<br />

degli antichi vicariati e delle podesterie, e facendo coincidere l’ambito territoriale di queste<br />

ultime con le comunità.<br />

Per la giustizia criminale, fu soppresso nel 1777 il tribunale degli Otto di guardia e sostituito<br />

col supremo tribunale di giustizia, che avocò a sé la giurisdizione criminale di tutti


88 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

gli altri tribunali. Esso fu presieduto dall’auditore fiscale fino alla sua abolizione avvenuta<br />

nel 1784, poi da un presidente.<br />

Nel 1777 fu soppressa anche la camera granducale, le cui competenze per le materie civili<br />

passarono al tribunale delle regalie, soppresso a sua volta nel 1789.<br />

Anche la consulta fu abolita nel 1788: alcune sue competenze furono distribuite fra altri<br />

tribunali, ma la maggior parte furono assegnate al presidente del buon governo. Al suo<br />

posto fu creata nel 1789 la carica di consultore legale, che ne esercitò alcune mansioni.<br />

La consulta fu ristabilita nel 1793 e riebbe le competenze che aveva prima: divenne l’organo<br />

di controllo di tutto il sistema giudiziario del granducato; fra le sue facoltà. c’era anche<br />

quella di pronunziarsi sui ricorsi contro le sentenze passate in giudicato.<br />

Altra riforma fondamentale fu quella del fisco. Questo organo dipendeva dall’auditore<br />

fiscale, capo supremo della giurisdizione criminale e della polizia. La legge leopoldina del<br />

7 mar. 1778 soppresse la congregazione fiscale, e ridusse il fisco ad una amministrazione del<br />

patrimonio e delle entrate fiscali. 1 poteri dell’auditore passarono per la maggior parte al<br />

presidente del buon governo, istituito il 22 aprile 1784. Questo ufficio ebbe alle sue dipendenze<br />

la polizia, l’ufficio del fisco, le carceri e i giusdicenti provinciali per ciò che riguardava<br />

le loro mansioni di polizia.<br />

Nell’intento di liberalizzare la politica economica e di distruggere monopoli e privative<br />

furono abolite le arti. Pietro Leopoldo dal 1770 al 1776 le soppresse in Firenze e nel resto<br />

dello Stato; abolì inoltre il regime annonario, dapprima sopprimendo le leggi che impedivano<br />

la libera circolazione delle derrate alimentari all’interno del granducato e i balzelli<br />

che gravavano sulla macinazione dei cereali e sulla fabbricazione del pane, come pure<br />

ogni provento di forni e diritti di canova, poi sopprimendo nel 1768 i magistrati dell’abbondanza<br />

e della grascia, unificati nella congregazione dell’annona. Infine aboll anche questa<br />

nel 1775, lasciandone sussistere soltanto lo scrittoio, soppresso a sua volta nel 1778.<br />

A coronare la sua opera riformatrice, Pietro Leopoldo confiscò il patrimonio di molti monasteri<br />

e chiese, e formò nel 1784 in ogni diocesi del granducato l’amministrazione del patrimonio<br />

ecclesiastico che doveva provvedere a mantenere le chiese con le rendite dei beni<br />

confiscati. Si creò così un’altra struttura amministrativa alle dipendenze della segreteria<br />

del regio diritto. Questi uffici furono aboliti nel 1794.<br />

Corte lorenese e guardaroba, regg. e bb. 1.857 (1765-1808). Inventario<br />

prima metà sec. XX.<br />

Istituita il lo gennaio 1766 in occasione dell’avvento al trono di Pietro Leopoldo, comprendeva<br />

i dipartimenti del maggiordomo maggiore, delle regie razze: della guardaroba<br />

e delle regie fabbriche. Il 6 aprile 1789 fu messo alle sue dipendenze lo scrittoio delle possessioni.<br />

Salito al trono Ludovico di Borbone, il 10 febbraio 1802 1 furono modificate le<br />

competenze del maggiordomo maggiore e separata l’amministrazione dei beni della corona<br />

da quella dei beni personali del sovrano. Inoltre il 26 agosto 1802 fu lasciato alle<br />

competenze della regia corte solo il dipartimento della guardaroba. Di qui il nome di amministrazione<br />

della rea1 corte e guardaroba.<br />

Si segnalano : < Affari risoluti da S.A.R. > 1765-1808, regg. 196. < Affari del dipartimento<br />

del maggiordomo maggiore > 1765-1808, regg. 81. < Affari del dipartimento<br />

del cavallerizzo maggiore > 1765-1808, regg. e bb. 52. < Recapiti di cassa x<br />

1765-1808, regg. e bb. 107. < Conti di casa reale > 1765-1808, regg. e bb. 161. < Conti<br />

della guardaroba generale > 1765-1808, regg. e bb. 135.<br />

l Bandi Toscana, cod. XVII, n. CXVIII,


Firenze, I Antichi regimi 89<br />

Consiglio di reggenza, regg. e filze 1.055 (1737- 1808). Inventario<br />

sommario prima metà del sec. X1X; inventario sommario a stampa.<br />

Fu istituito di fatto nel 1737 da Francesco Stefano di Lorena alla morte di Gian Gastone<br />

dei Medici. In un primo tempo si componeva di cinque membri ed era presieduto dal principe<br />

Marco di Craon. Aveva competenza per tutti gli affari e governava seguendo le istruzioni<br />

del sovrano il quale, a sua volta, aveva istituito presso la corte di Vienna un consiglio<br />

di Toscana. Il 25 aprile 1739 1 furono creati i consigli di reggenza, di finanze e di guerra.<br />

A quello di reggenza fu affidata la sorveglianza sull’amministrazione della giustizia, sulla<br />

conservazione dell’ordine pubblico, sul progresso dell’istruzione universitaria, delle arti e<br />

del commercio, e la difesa delle prerogative della corona. Fu sottoposta alle sue dipendenze<br />

la segreteria di Stato, organo attraverso il quale esso esercitava le sue incombenze:<br />

di qui la denominazione di consiglio di Stato e di reggenza. Il 30 settembre 1746 fu abolito<br />

il consiglio di guerra i cui compiti passarono al consiglio di reggenza, e nel novembre dello<br />

stesso anno fu abolito il consiglio di finanze. Con l’avvento di Pietro Leopoldo, il 21<br />

settembre 1765, il consiglio di reggenza venne sostituito col consiglio di Stato e furono<br />

ristrutturate le segreterie; in questa occasione fu organizzata anche la segreteria di Stato.<br />

Sono compresi in questo fondo documenti che vanno fino al 1808; in realtà esso<br />

può considerarsi collegato a quello della segreteria di Stato vera e propria.<br />

Si segnalano : < Dispacci, motupropri e rescritti > 1737-1765, regg. e filze 320. < Affari<br />

in genere > 1737-1765, regg. e filze 705. < Affari del direttore della segreteria<br />

di Stato > 177 1- 1808, regg. e filze 20.<br />

BIBL.: M. V. D’ADDARIO, L’archivio del consiglio di reggenza della Toscana, in Rassegna storica<br />

toscana, 1X (1963), pp. 65-87 e 215-228, X (1964), pp. 181-198 [ne pubblica l’inventario].<br />

Segreteria di Stato, regg. e filze 2.233 (1765- 1808). Inventario seconda<br />

metà sec. X1X.<br />

Con l’avvento al trono di Pietro Leopoldo, insieme alle altre, fu riorganizzata il 21 settembre<br />

1765 la segreteria di Stato, cui fu preposto Pompeo Neri. Essa conservò in generale<br />

le attribuzioni che aveva al tempo di Francesco Stefano di Lorena. Fu ristrutturata dal<br />

motuproprio 28 die. 17702 e dalle istruzioni del 31 dicembre dello stesso anno. Altre istruzioni<br />

furono emanate in seguito per una migliore distribuzione degli affari. Il 6 aprile<br />

1789 3 furono riuniti il consiglio di Stato, che già aveva esteso la sua competenza agli affari<br />

di guerra, e quello delle finanze. Anche le due segreterie, di Stato e finanze, furono riunite<br />

in una sola segreteria, quella del consiglio di Stato, finanze e guerra, pur conservando<br />

separati gli uffici, il personale, e gli archivi. Esse furono considerate « dipartimenti »<br />

di un solo organo. Alla segreteria unificata fu preposto un primo direttore, mentre a capo<br />

del dipartimento di Stato e di quello di finanze furono messi due secondi direttori.<br />

Si segnalano : < Registri generali alfabetici degli affari > 1771- 1808, regg. e filze<br />

64. < Protocolli degli affari risoluti > 1765-1808, regg. e filze 320. < Affari risoluti ><br />

1765-1808, regg. e filze 819.<br />

Segreteria intima di .gabinetto, regg. e filze 958 (1770-1858).<br />

Inventario seconda metà sec. X1X e indici per materia prima metà sec. XX.<br />

1 Bandi Toscana, cod. 111, s. n.<br />

2 Ibid., cod. V, n. CCXXIX.<br />

3 Ibid., cod. XIV, n, XXIV.


90 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

Fu istituita da Pietro Leopoldo come segreteria privata attraverso la quale egli prendeva<br />

in esame gli affari di Stato più importanti.<br />

Nell’archivio si conservano informazioni, relazioni e memorie. In appendice si<br />

trovano documenti importanti per la politica estera e interna e in particolare per<br />

la politica riformista. Vi sono molte filze miscellanee con carte di questo periodo<br />

frammiste ad altre dei periodi del regno d’Etruria e della restaurazione.<br />

Segreteria di guerra, regg. e filze 737 (1747- 1808). Inventario seconda<br />

metà sec. X1X.<br />

Il 25 aprile l739 fu istituito il consiglio di guerra che fu preposto all’omonima segreteria.<br />

In realtà questo dipartimento, come già quello di finanze, era sottoposto prima di tale data<br />

al consiglio di reggenza. Alle sue sedute interveniva in un primo tempo il comandante delle<br />

truppe austriache di occupazione, oltre al segretario di guerra Carlo Rinuccini che aveva<br />

coperto tale carica sotto Gian Gastone. Lo stesso consiglio fu abolito il 30 settembre 1746<br />

e le sue funzioni passarono al consiglio di reggenza. Tuttavia il personale, gli uffici e gli<br />

archivi rimasero ben distinti e gli affari da sottoporsi al consiglio erano portati dal segretario<br />

di guerra che ne faceva parte. Anche dopo la riforma del settembre 1765 il consiglio<br />

di Stato conservò la sua competenza per gli affari di guerra. Tale competenza gli<br />

rimase nelle successive riforme.<br />

Si segnalano : < Registri generali alfabetici dei protocolli > 1765-1808, regg. 58.<br />

< Protocolli degli affari risoluti > 1765-1808, regg. 129. < Affari > 1747-1808, regg.<br />

e filze 496.<br />

Appendice della segreteria poi ministero della guerra,<br />

regg. e filze 5.409 (secc. XVIII-X1X).<br />

Contiene carte non ordinate riguardanti l’arruolamento militare, il commissario<br />

di guerra, i vari corpi militari che costituivano l’esercito. toscano.<br />

Segreteria degli affari esteri, regg. e filze 524 (1765-1808). Inventario<br />

1923.<br />

Con l’avvento di Francesco Stefano di Lorena i rapporti con gli Stati esteri erano tenuti<br />

attraverso la diplomazia austriaca. Salito al trono Pietro Leopoldo e riorganizzate le segreterie,<br />

gli affari esteri vennero trattati dal sovrano con il capo delle segreterie, carica<br />

che toccò dapprima al generale Antonio Botta Adorno e poi a Francesco Orsini di Rosemberg<br />

nell’ambito della segreteria di Stato. La riforma del 28 die. 1770 tolse alla segreteria<br />

di Stato gli affari esteri e li affidò al dipartimento di Stato per gli affari esteri, che fu poi<br />

la segreteria degli affari esteri. Con la riforma del 6 apr. 1789, istituito il consiglio di Stato,<br />

finanze e guerra, gli affari esteri furono trattati dal primo direttore della segreteria<br />

del consiglio medesimo. Questa struttura restò invariata fino alla dominazione francese.<br />

Si segnalano : < Affari risoluti > 1765-1807, regg. e filze 148. < Protocolli degli affari<br />

risoluti > 1771-1808, regg. 69. < Carteggio > 1765- 1807, regg. e filze 233.<br />

Consiglio e Segreteria di finanze, regg. e filze 2.787 (1737-<br />

1808). Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

L’amministrazione finanziaria del granducato fu affidata sin dal luglio 1737 a un organo<br />

centrale, la segreteria di finanze, che non aveva riscontro con uno similare al tempo dei Medici.<br />

Fu posta in un primo tempo sotto la supervisione del consiglio di reggenza, poi con mo-


Firenze, I Antichi regimi 91<br />

tuproprio 25 apr. 1739 fu creato un consiglio di finanze, ponendo sotto il suo diretto controllo<br />

tutti gli uffici che amministravano denaro pubblico; fu abolito il 29 novembre 1746 e sostituito<br />

dal presidente delle fin’anze. Il 21 settembre 1765 anche la segreteria di finanze fu<br />

ristrutturata e il 28 dicembre 1770 fu restaurato il consiglio di finanze. Altre disposizioni<br />

concernenti la distribuzione e la risoluzione degli affari furono emanate il 31 die. 1770,<br />

il 21 mag. 1772, il 27 die. 1773 e il 12 giu. 1780, mentre il 17 gennaio 1782 furono divisi<br />

gli affari della depositeria generaie da quelli delle finanze. Il 6 aprile 1789 il consiglio di<br />

finanze fu riunito a quello di Stato per dare maggiore coordinamento all’azione di governo<br />

e così pure le due segreterie, pur restando separati il personale, gli uffici e le rispettive<br />

competenze.<br />

Si segnalano : < Dispacci > 1738-1766, regg. e filze 57. < Motupropri > 1737-1779,<br />

regg. e filze 13. < Delibegazioni > 1739-1766, regg. e filze 95. < Protocolli ordinari<br />

e straordinari > 1765-1 SOS, regg. e filze 864. < Affari > 1737- 1808, regg. e filze 1.193.<br />

< Registri generali alfabetici > 1765- 1808, regg. e filze 194.<br />

Per altre carte di carattere finanziario vedi Miscellanea della segreteria e ministero<br />

delle finanze, e Capirotti della segreteria di finanze e ministero delle finanze, p. 104.<br />

Economato e subeconomati dei benefizi vacanti,<br />

vedi p. 105.<br />

Scrittoio delle regie fabbriche, fontane e giardini,<br />

regg. e filze 1.175 (1737-1808). Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

Con l’avvento dei Lorena continuò ad esercitare le medesime funzioni che aveva sotto<br />

i Medici. Il 30 settembre 1765 gli fu aggiunta la sorveglianza sui giardini di proprietà granducale;<br />

il 2 settembre 1777 gli fu affidata la manutenzione degli edifici militari aggregando<br />

ad esso il corpo degli ingegneri militari che faceva parte della direzione dell’artiglieria.<br />

Tl motuproprio 6 apr. 1789 metteva alle dipendenze dell’amministrazione generale del patrimonio<br />

della corona una parte degli edifici e dei giardini, classificati come beni della<br />

corona e del patrimonio privato del sovrano; infine il 26 agosto 1802 lo Scrittoio riebbe<br />

la competenza che aveva prima del 6 aprile 1789.<br />

< Conti, giustificazioni ed altro > 1.739-1808, regg. e filze 570. < Rappresentanze,<br />

ordini e motupropri > 1737-1808, regg. e filze 110. < Lettere e copialettere > 1739-<br />

1808, regg. e fìlze 495.<br />

Regio fisco, regg. e filze 240 (1778- 1808).<br />

Istituito con motuproprio 7 mar. 1778l al posto della congregazione del fisco, era presieduto<br />

dall’auditore fiscale. Esso perdette ogni giurisdizione sia civile sia criminale che<br />

aveva la congregazione e diventò un semplice ufficio amministrativo addetto alla riscossione<br />

e alla amministrazione delle entrate fiscali. Soppresso il 22 aprile 1784 2 l’auditore<br />

fiscale passò alle dipendenze della presidenza del buon governo.<br />

Si segnalano : < Giustificazioni > 1778-1807, regg. e filze 103. < Entrata e uscita ><br />

1778-1808, regg. 41 < Entrata di diritti per paci e tregue > 1781-1808, regg. 30.<br />

L’archivio è stato decimato da uno scarto nel sec. X1X.<br />

l Bandi Toscana, cod. 1X, n. Xx111,<br />

2 Ibid., cod. X11, n, XVI,


92 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 685, ivi compresi quelli degli anni<br />

1814-1860 (vedi p. 107).<br />

P r e s i d e n z a d e 1 b u o n g o v e r n o , regg. e filze 661 (1784-1808). Inventario<br />

seconda metà sec. X1X.<br />

Fu istituita il 22 aprile 1784 1 in sostituzione dell’auditore fiscale. 11 presidente soprintendeva<br />

a tutti gli affari di polizia del granducato, aveva la sorveglianza sull’ufficio del fisco,<br />

sull’ufficio delle stinche, sulle carceri del granducato; ne dipendevano i quattro commissari<br />

dei quartieri di Firenze ed aveva il compito di proporre la nomina dei vicari e podestà.<br />

Dal 1788 ebbe pure molte funzioni della regia consulta fino al 1793.<br />

Commissari di quartiere di Firenze, regg. e filze 306 (1777-<br />

1808). Inventari seconda metà sec. X1X.<br />

Con la legge 26 mag. 1777 2 veniva abolito il magistrato degli Otto di guardia e balìa (vedi<br />

p. 82), sottratta la giurisdizione criminale ad altri magistrati del granducato, ufficiali<br />

di sanità (vedi p. 80), magistrato dei pupilli (vedi p. 81), tribunale dei conservatori di<br />

leggi (vedi p. 82) e creato il supremo tribunale di giustizia (vedi p. 96) che accentrava in<br />

tal modo la giurisdizione criminale. Con lo stesso provvedimento erano istituiti i commissari<br />

di quartiere (un commissario per ognuno dei quattro quartieri della città) con attribuzioni<br />

in materia di polizia e di giurisdizione civile e criminale. In materia civile trattavano<br />

le cause di valore non superiore a lire cento; in materia criminale ricevevano le<br />

denunzie e i referti, istruivano in via preliminare i processi, e trattavano le cause di lieve<br />

importanza e con pena pecuniaria non superiore alle lire cento. Con due motuproprio in data<br />

22 febbr. 1778 3 venivano attribuite ai commissari competenze in materia di polizia mortuaria<br />

e sanitaria prima spettanti al soppresso magistrato di sanità e venivano precisate<br />

ed ampliate le mansioni in materia di istruzione e trattazione di cause civili e criminali<br />

e in materia di polizia. Con motuproprio del .15 die. 1792 4 venivano loro tolte le ingerenze<br />

in materia criminale che passavano al supremo tribunale di giustizia, ed il loro numero<br />

veniva ridotto a due (commissari di levante e di ponente).<br />

Camera delle comunità, luoghi pii, strade e fiumi,<br />

regg. e filze 2.883 (1769-1808). Inventari seconda metà sec. X1X.<br />

Fu istituita con motuproprio 22 giu. 1769 5 e riunì le mansioni del magistrato dei Nove, dei<br />

capitani di parte guelfa e delle congregazioni annesse. Aveva giurisdizione e competenza<br />

per determinate materie (ad es. la riscossione di alcune imposte) sul territorio dell’antico<br />

dominio fiorentino, escluso lo Stato di Siena, mentre esercitava la sua tutela diretta<br />

sulle comunità del contado e del distretto, escluse quelle della provincia pisana, sottoposte<br />

all’ufficio dei fossi di Pisa. Dopo l’istituzione dell’ufficio generale delle comunità,<br />

che dava a quest’organo la tutela delle comunità dell’intero granducato (motuproprio<br />

6 ott. 18026), la camera esplicò le mansioni di camera di soprintendenza comunitativa per<br />

il contado e distretto fiorentino. Ebbe mansioni uguali a quelle dell’ufficio dei fossi di<br />

Pisa, del magistrato e regolatori per la provincia superiore senese e dell’ufficio dei fossi<br />

di Grosseto per la provincia inferiore senese.<br />

’ Bandi Toscana, cod. X11, n. XVI.<br />

2 Ibid., cod. VIIl, n. LVIII.<br />

3 Ibid., cod. IX, n. XVII e n. XVIII.<br />

4 Ibid., cod. XV, n. LXXXI.<br />

’ Ibid., cod. V, n. CLXII.<br />

6 Ibid., cod, XVIII, n. CXXX.


Firenze, Antichi renimi 93<br />

L’archivio si articola in due fondi, di cui esistono due inventari separati, ma che<br />

riguardano l’attività del medesimo organo.<br />

Il fondo denominato Camera delle comunità si compone di tre serie: < Contenzioso<br />

> 1769-l 808, regg. e filze 125. < Dipartimento economico > 1769-1808, regg.<br />

e filze 687: carte contabili, giustificazioni, registri dei debitori e creditori. < Imposizioni<br />

> 1769- 1808, regg. e filze 752.<br />

Le serie principali del fondo impropriamente denominato Camera di soprintendenza<br />

comunitativa sono : < Affari diversi > 1769-1808, regg. e filze -48 1. < Rescritti<br />

> 1769-1808, regg. e filze 427. x Affari diversi a parte > 1769-l 808, regg. e filze<br />

117: contengono per lo più affari concernenti lavori di strade; riguardano la camera<br />

delIe comunità e dal 1802 l’ufficio generale delle comunità.<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 2.034, ivi compresi quelli del periodo<br />

1814-1848 (vedi p. 115).<br />

’ _’<br />

Miscellanea di documenti degli archivi della soprintendenza<br />

della camera delle comunità e delle acque<br />

e strade, filze 428 (1780- 1864).<br />

È costituita da documenti, non ordinati, pervenuti dall’ufficio del genio civile, e<br />

relativi più che altro a strade regie e provinciali di Toscana.<br />

Nuovo monte comune, regg. e,filze 730 (1738-1811).<br />

Fu istituito il lo marzo 1738l per unificare il debito pubblico che, sciolto da Pietro Leopoldo<br />

il 7 marzo 1788 2, fu ripristinato il 26 settembre 17943 e durò sino all’occupazione<br />

francese.<br />

G a b e 11 a d e i c o n t r a t t i, regg. e filze 1.587 (1738-1808).<br />

Sotto il principato lorenese la gabella conservò sostanzialmente la medesima organizzazione<br />

del tempo dei Medici, mentre l’imposta subì profonde modifiche.<br />

< Deliberazioni > 1738-1808, regg. e filze 70. < Suppliche > 1738- 1808, regg. e filze<br />

133. < Mandate dei notai > 1745-1808, regg. e filze 107. < Denunce di matrimonio ><br />

1740-1808, regg. e filze 117. < Stime e giustificazioni > 1745- 1808, regg. e filze 132.<br />

K Doti > 1777-1808, regg. e filze 90. < Saldi, bilanci, registri di entrata e uscita ><br />

1741-1808, regg. e filze 247. < Registri e affari diversi > 1741-I 808, regg. e filze 69 1.<br />

Appalto generale delle regie rendite, regg. e filze 1.428<br />

(1740-1768). Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

Con motuproprio 31 die. 1740 4 Francesco Stefano ‘di Lorena diede in concessione a Giovanni<br />

Battista Lombart e C. la riscossione di molte entrate dello Stato. Tale concessione<br />

fu affidata successivamente alla compagnia Masson, a Francesco Diodati e a Giuseppe<br />

Almano. Infine con motuproprio 26 ag. 1768 5 l’appalto generale fu abolito da Pietro Leo-<br />

Poldo.<br />

l Bandi Toscana, cod. 111, s. n.<br />

2 Ibid., cod. XIJI, n. CXX.<br />

3 Ibid., cod. XV, n. CCXIV.<br />

4 Ibid., cod. 111, s. n.<br />

6 Ibid., cod. V, n. CXXV.


94 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

Amministrazione generale delle regie rendite, regg.<br />

e filze 947 (1768-1808, con docc. dal 1741). Inventario prima metà sec. X1X.<br />

Istituita il 26 agosto 1768 per subentrare all’appalto generale nell’amministrazione delle<br />

entrate statali, esclusa l’imposta sui beni immobili. Fu soppressa dal governo francese.<br />

Amministrazione dei lotti, regg. e filze 325 (1748-1812).<br />

Dopo l’abolizione dell’appalto, nel 1768, fu istituita con editto 16 giu. 1775l una deputazione<br />

per l’amministrazione del lotto. Fu soppressa nel 1808 dal governo francese e ripristinata<br />

il 12 settembre 1814, ma non si è conservato l’archivio posteriore a tale data.<br />

Congregazione dell’annona, regg. e filze 119 (1769-1778). Inventario<br />

1953.<br />

Istituita con motuproprio 29 ott. 1768 2, esercitò le funzioni dei magistrati dell’abbondanza<br />

e della grascia. Il 24 agosto 1775 3 fu abolita e in suo luogo rimase un deputato incaricato<br />

di ricevere le dichiarazioni delle sementi, delle raccolte annuali e dei prezzi del bestiame.<br />

Il 7 marzo 1778 4 queste mansioni passarono alla camera di commercio.<br />

Ufficio del bollo di Firenze, regg. e filze 31 (1804-1808).<br />

Con motuproprio del 5 genn. 1646 Ferdinando 11 dei Medici istituiva l’imposta del bollo<br />

sulla carta che doveva essere usata per alcuni atti pubblici e privati. Essa fu soppressa nel<br />

1647 ed in sua vece fu istituita la privativa della carta, cenci e « carnicci » a favore del<br />

monte di pietà, privativa durata fino al 1749, quando Francesco Stefano di Lorena la abolì,<br />

ripristinando l’imposta del bollo della carta da usarsi per gli atti pubblici e privati elencati<br />

nella legge. La carta bollata, prodotta dalle cartiere autorizzate, doveva essere venduta<br />

in Firenze da un magazzino appositamente istituito e, nel dominio, dai cancellieri<br />

delle comunità o dai loro sostituti. Nel 1778 Pietro Leopoldo pubblicò una nuova tariffa<br />

della carta bollata e ne regolò la distribuzione; con editto 25 mag. 1804 5 e successiva legge<br />

15 nov. 1804 6 fu istituito l’ufficio del bollo in Firenze e in Livorno, mentre per il resto<br />

del dominio la distribuzione della carta bollata rimase ai cancellieri comunali.<br />

Camera granducale, regg. e filze 170 (1740- 1777). Inventario seconda<br />

metà sec. X1X.<br />

Fu istituita col citato motuproprio 31 die. 1740 con giurisdizione sia civile che criminale<br />

per le controversie che riguardavano l’appalto generale. Fu abolita il 1 O dicembre 1777 ‘.<br />

Tribunale e Auditore delle regalie e possessioni, regg.<br />

e filze 267 (1778- 1789). Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

Istituito il lo dicembre 1777 in luogò della soppressa camera granducale, ne ereditò la<br />

competenza per le materie civili, mentre la giurisdizione criminale era già passata per il<br />

motuproprio 26 mag. 1777 al supremo tribunale di giustizia. Fu soppresso con motupro-<br />

1 Bandi Toscana, cod. VII, n, LII.<br />

2 Ibid., cod. V, n. CXXXII.<br />

s Ibid., cod. VII, n. LXXII.<br />

4 Ibid., cod. 1X, n. XXII.<br />

0 Ibid., cod. XIX, n, LXXIX,<br />

6 Ibid., cod. X1X, n. CXIX.<br />

7 Ibid., cod. VIII, n. CXL,


Firenze, I Antichi regimi 95<br />

pio 6 apr. 1789 1 quando l’amministrazione delle finanze statali fu separata da quella dei<br />

beni della corona e del patrimonio personale. La giurisdizione del tribunale delle regalie<br />

passò al magistrato supremo e al tribunale dei pupilli.<br />

Avvocato regio, regg. e filze 455 (1777- 1860). Indice per materia fine<br />

sec. X1X.<br />

Istituito il 27 maggio 1777 2 doveva sostenere e difendere le cause già di competenza del<br />

segretario delle riformagioni, vigilare sul patrimonio statale, sugli interessi del fisco e sui<br />

diritti dello Stato e del principe in giudizio e fuori giudizio, sulla tutela dei confini, e sull’osservanza<br />

dei privilegi della casa granducale. Presiedeva all’archivio delle riformagioni,<br />

a quello mediceo, e al così detto armadio di ferro, dove erano custoditi documenti importanti<br />

concernenti privilegi, trattati internazionali e testamenti dei granduchi e dei principi<br />

di casa Medici. Ebbe pure la sorveglianza sui libri d’oro della nobiltà. e faceva parte<br />

della deputazione della nobiltà e cittadinanza. Assolse anche il compito di consultore legale<br />

del governo soprattutto dopo il 1814.<br />

Conservatore delle leggi, regg. e filze 13 1 (1774- 1784). Inventario<br />

seconda metà sec. X1X.<br />

Istituito il 27 maggio 1777 3, ebbe competenza sugli affari già spettanti al magistrato dell’archivio,<br />

ai conservatori di leggi e all’arte dei giudici e notai. Fu soppresso il 22 aprile<br />

1784 4.<br />

Deputazione sopra la nobiltà e cittadinanza, regg.<br />

e filze 225 (1750-1862). Inventario 1951.<br />

Istituita il 31 luglio 1750 5 ebbe il controllo sulle pratiche di ammissione alla cittadinanza<br />

e alla nobiltà o per giustizia o per grazia. Alla cittadinanza potevano essere iscritti coloro<br />

che possedevano beni immobili con rendita di almeno dieci fiorini. Fu composta inizialmente<br />

di cinque persone appartenenti al patriziato; ad essi si aggiunse nel 1793 l’avvocato<br />

regio presso il cui ufficio erano conservati i Libri d’oro. Nel 1857 fu modificato il numero<br />

dei componenti .<br />

Presidente delle vettovaglie del distretto di Firenze,<br />

regg. e filze 23 (1792- 1795). Inventario 1953.<br />

Istituito con motuproprio 30 ott. 1792 6 insieme a quelli di altri quindici distretti, era eletto<br />

dal consiglio generale della comunità ed aveva il compito di vigilare sui mercati, sui<br />

pesi e sulla qualità delle merci. Fu abolito insieme agli altri il 17 agosto 1795 ’ e sostituito<br />

in Firenze con una magistratura composta dal soprassindaco e dal magistrato dei priori.<br />

Suprema deputazione del governo provvisorio di<br />

Arezzo, filze 23 (6 mag. - 15 sett. 1799). Inventario 1954.<br />

l Bandi Toscana, cod. XIV, n. XXVI.<br />

2 Ibid., cod. VIII, n. LXI.<br />

3 Ibid., cod. VIII, n. LX,<br />

4 ibid., cod. X11, n. XVI.<br />

5 Ibid., cod. IV, s. n.<br />

. 6 Ibid., cod. XV, n. LXXIII.<br />

7 Ibid., cod. XVI, n . XXXII,


96 Guida .generale degli Archivi di Stato<br />

Sorta in . seguito all’insurrezione antifrancese, ebbe funzioni direttive nei confronti delle<br />

altre che si costituirono nel territorio aretino con il ritirarsi dei francesi.<br />

Il,,26 maggio 1800 il presidente del buongoverno invitava le varie comunità toscane<br />

dove si erano costituite le deputazioni a versare i loro archivi dividendoli in due<br />

gruppi: atti politici da consegnare all’archivio delle riformagioni, affari privati da<br />

consegnare all’archivio del magistrato supremo; ma le carte, giunte a Firenze, rimasero<br />

unite.<br />

Deputazione degli approvvisionamenti militari di<br />

Firenze, regg. e filze 39 (1799-l 800, con pochi docc. del 1789). Inventario<br />

seconda metà sec. X1X.<br />

Fu istituita dal senato fiorentino per provvedere all’approvvigionamento delle truppe<br />

austriache in guerra contro la Francia e alla relativa spesa, sul ricavato dell’imposizione<br />

straordinaria di guerra istituita con decreto 11 lu. 1799.<br />

Fa parte del fondo detto Liquidazione francese.<br />

Giunta di revisione sopra il debito pubblico comunitativo,<br />

regg. e filze 159 (1800- 1802). Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

Istituita 1’11 gennaio 1800 contemporaneamente al nuovo monte redimibile per liquidare<br />

i danni causati ai privati e alle comunità dalla guerra contro i francesi, aveva anche il compito<br />

di controllare la legittimità dei titoli e la natura dei crediti. Fu sostituita il 26 agosto<br />

1802 dalla nuova giunta di revisione sul debito pubblico.<br />

Fa parte del fondo detto Liquidazione francese.<br />

Nuova giunta di revisione sul debito pubblico, regg.<br />

e filze 110 (1802- 1808). Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

Fu istituita il 26 agosto 1802 per dare esecuzione al motuproprio dell’ll agosto precedente<br />

che aboliva il nuovo monte redimibile e riuniva i crediti dei privati e delle comunità per<br />

per cause di guerra al normale debito pubblico, cioè al nuovo monte comune già istituito<br />

nel 1738.<br />

Fa parte del fondo detto Liquidazione francese.<br />

Supremo tribunale di giustizia, regg. e filze 2.472(1777-1808,<br />

con docc. dal 1714). Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

Istituito il 26 maggio 1777 in sostituzione degli Otto di guardia e balìa, accentrò la giurisdizione<br />

criminale che prima spettava agli altri magistrati, eccetto che per gli appartenenti<br />

all’ordine di S. Stefano.<br />

Si segnalano : < Atti civili > 1714-1808, regg. e filze 11. < Atti criminali dell’archivio<br />

segreto > 1746- 1803, regg. e filze 35. x Processi di riscontro > 1777- 1808, regg.<br />

e filze 1.381. < Querele del giornale > 1777-1808, regg. e filze 78 1. < Suppliche e<br />

atti straordinari > 1777- 1808, regg. e filze 110.<br />

Appartengono a questo fondo atti degli Otto di guardia e balìa dal 1714 al 1776<br />

e atti dell’archivio segreto dal 1746 al 1777.<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 565.<br />

Vicariato di Prato, regg. e filze 82 (1777-1848).


Firenze. 1 Periodo naooleonico<br />

97<br />

Periodo napoleonico<br />

Il breve periodo di, occupazione francese, iniziato nel marzo 1799 e durato poche settimane,<br />

fino a che gli austriaci riportarono sul trono il granduca Ferdinando 111, non produsse<br />

fratture istituzionali di rilievo. In seguito al trattato di Lunéville fu istituito, sotto<br />

Ludovico di Borbone, il regno d’Etruria, che durò dal 1801 al 1807. Le carte prodotte<br />

dal governo provvisorio del 1799 e durante il regno d’Etruria sono ricomprese negli<br />

archivi degli uffici e delle magistrature medicee e lorenesi. Qui di seguito sono stati descritti<br />

solo gli archivi del governo imperiale francese (dipartimento dell’Arno), istituito<br />

in seguito al trattato di Fontainebleau del 27 ottobre 1807 e durato fino al 1814. La Toscana,<br />

con senatoconsulto 24 mag. 1808, fu divisa nei tre dipartimenti dell’Arno, con capoluogo<br />

Firenze, del Mediterraneo, con capoluogo Livorno, dell’Ombrone, con capoluogo<br />

Siena l.<br />

Commissario imperiale poi Amministratore generale,<br />

regg. e filze 16 (1807-1809).<br />

Aggregata la Toscana alla Francia, alla fine del 1807, ne prese possesso in nome di Napoleone<br />

un commissario, poi sostituito da un amministratore generale, ad assistere il<br />

quale fu creata una giunta straordinaria di governo nominata il 12 maggio 1808 2 e che<br />

operò fino al 31 dicembre dello stesso anno.<br />

Dei 16 pezzi, 14 si trovano di fatto nel fondo Segreteria di Stato, p. 103, così suddivisi:<br />

< Protocolli, 1, 11,111, IV > 1807-1808, regg. 4. < Affari > 1808, filze 8. < Lettere<br />

e rapporti > 1808-l 809, filze 2. Altri due pezzi si trovano nel fondo Prefettura del<br />

dipartimento dell’Arno.<br />

Prefettura del dipartimento dell’Arno, regg. e filze 597<br />

(1808-1814). Inventario 1860 e indice per materia seconda metà sec. X1X.<br />

La prefettura del dipartimento dell’Arno, uno dei tre in cui fu diviso il territorio toscano,<br />

comprendeva le sottoprefetture di Firenze, Arezzo e Pistoia.<br />

Si segnalano : K Contribuzioni > 1808-l 814, regg. e filze 24. < Affari ecclesiastici ><br />

1808-l 813, regg. e filze 20. < Stati attivi e passivi di corporazioni religiose > 1808-<br />

18 14, regg. e filze 35. < Carteggi con autorità diverse > 1808-18 14, regg. e filze 86.<br />

x Lettere ministeriali > 1808-l 8 13, regg. e filze 24. < Minute di decreti e decreti ><br />

1808-1814, regg. e filze 34. < Repertori affari > 1808-1814, regg. 13. < Protocolli )<br />

1808-1814, regg. 41,<br />

Vedi anche Economato generale e subeconomati dei benefizi vacanti, p. 105.<br />

l Bullettin des lois, bull. 193, n. 3408.<br />

2 Bullettino delle leggi, decreti imperiali e deliberazioni della giunta di Toscana pubblicate nei<br />

dipartimenti dell’Arno, dell’Ombrone e del Mediterraneo, Firenze 1808-1809, bull. 1, pp. 2-3,


98 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

Consiglio straordinario di 1 i qui d azi o ne, regg. e filze<br />

289 (1809-1814). Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

Fu istituito con decreto imperiale 31 die. 1808 l per liquidare i crediti dei privati con lo<br />

Stato.<br />

Fa parte del fondo detto Liquidazione francese.<br />

Amministrazione del debito pubblico, regg. e filze 497<br />

(1809- 1824). Inventario 1845.<br />

Fu istituita con decreto 9 apr. 1809 2 per ammortizzare l’antico debito dello Stato toscano<br />

e sotto varie denominazioni durò fino al 1828, anche dopo che il debito pubblico<br />

era stato abolito con mottiproprio 22 genn. 1822.<br />

Direzione del registro e demanio nazionale, regg. e<br />

filze 530 (1808- 18 14). Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

L’archivio consta di un fondo e di due miscellanee, la A e la B, di cui esistono inventari<br />

separati.<br />

Ufficio del registro e demanio nazionale, regg. e filze<br />

295 (1808-l 8 17). Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

11 fondo contiene gli archivi degli uffici del demanio dei dipartimenti fiorentino,<br />

pisano e senese. Gli archivi risalgono al periodo francese con alcuni documenti<br />

posteriori al 1814.<br />

Giudicatura di pace di Firenze, regg. e filze 78 (1808-1814).<br />

Inventario sommario 1953.<br />

*<br />

Fu introdotta a Firenze il 21 ottobre 1808.<br />

Tribunale di semplice polizia di Firenze, regg. e filze<br />

10 (1808-l 814). Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

Tribunale di prima istanza di Firenze, regg. e filze 232<br />

(1808-1814). Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

Si segnalano : < Sentenze civili > 1808- 18 14, regg. e filze 19. < Sentenze arbitrali ><br />

1808-1814, regg. e filze 20. < Qualità > 1810-1814, regg. e filze 19..<br />

< Sentenze penali > 1808-l 8 14, regg. e filze 39. < Processi penali > 1808-1814, regg.<br />

e filze 82.<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 76.<br />

Tribunale di commercio di Firenze, regg. e filze 32 (1808-<br />

1 8 14). Inventario sommario 1953.<br />

lBulletin des lo&, bull. 221, n. 4036,<br />

2Jbid., bull. 233, IL 4303,


Firenze, I Periodo napoleonico, Restaurazione 99<br />

Corte di giustizia criminale, regg. e filze 546 (1808-1814). Inventario<br />

seconda metà sec. X1X.<br />

Si segnalano : < Processi > 1808-1814, regg. e filze 179. < Sentenze > 1808-1814,<br />

regg. e filze 40.<br />

Contiene anche le carte della Corte speciale ordinaria e della Corte speciale straordinaria,<br />

nonché delle Sezioni criminali della corte imperiale successive al 1810.<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del’ 1966 sono 85.<br />

C o r t e d i a p p e 11 o poi C o r t e i m p e r i a 1 e , regg. e filze 62 (1808-<br />

1814). Inventario sommario 1953.<br />

Aveva la giurisdizione di appello contro le ‘sentenze civili dei tribunali di prima istanza<br />

e dei tribunali di commercio dei dipartimenti dell’Arno, dell’Ombrone e del Mediterraneo.<br />

Si segnalano : < Narrative > 1809-1814, regg. e filze 12. < Sentenze > 1808-1814,<br />

regg. e filze 13. < Lettere > 1811-1814, regg. e filze 11.<br />

Vedi anche Corte di giustizia criminale.<br />

I pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 25.<br />

Corte prevostale d.elle dogane, regg. e filze 29 (1811-1814, con<br />

docc. dal 1808). Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

Il decreto imperiale del 18 ott. 1810 l stabiliva corti prevostali delle dogane (Cours prévotales<br />

des douanes), in Italia, a Firenze e Alessandria. Erano composte da un presidente<br />

gran prevosto, otto assessori almeno, un procuratore generale ed un usciere. Si pronunciavano<br />

in ultima istanza sulle sentenze dei tribunali delle dogane e avevano giurisdizione,<br />

tanto sui crimini di contrabbando a mano armata, di frode ed altri che sui reati<br />

commessi dagli impiegati delle dogane nelle loro funzioni.<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 14.<br />

Restaurazione<br />

Dopo l’occupazione francese, col ritorno di Ferdinando 111 e ‘la- restaurazione della indipendenza<br />

politica, in Toscana vennero ristabiliti gli organi di governo e, in parte, le strutture<br />

amministrative che erano in funzione fino al 1808. Vennero ristabilite il 22 aprile 1815<br />

la regia corte e la carica del maggiordomo maggiore; fu restaurato il consiglio di Stato,<br />

finanze e guerra. Lo stesso si dica della segreteria intima di gabinetto, delle segreterie di<br />

Stato, di finanze, di guerra e degli esteri, i cui direttori erano membri del consiglio di Stato,<br />

quella del regio diritto, la consulta, la presidenza del buon governo, la depositeria e tutti<br />

gli altri organi centrali e periferici che, pur con successive modificazioni, risalivano alle<br />

riforme di Pietro Leopoldo.<br />

Altri nuovi organi si aggiunsero però a quelli vecchi: la giunta straordinaria di liquidazione<br />

l Bullettin des lois, bull, 321, n. 6840,


100 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

per riconoscere i crediti vantati sia dalle pubbliche amministrazioni, sia dai privati, contro<br />

la Francia. Fu in un primo tempo abolito, poi ristabilito il servizio dello stato civile toscano,<br />

in un primo tempo alle dipendenze della segreteria di Stato.<br />

Per quanto riguardava le finanze fu riformata l’imposta diretta che gravava sui beni immobili<br />

e quella del macinato, trasformata in « tassa di famiglia ». Esse furono riscosse<br />

come nel passato dai camarlinghi comunitativi, ma gestite dalla depositeria generale. Fu<br />

ripristinata l’amministrazione generale delle regie rendite, fu istituita quella del registro<br />

ed aziende riunite in ottemperanza alle leggi sulla imposta di registro, sulla carta bollata<br />

e sulle carte da gioco. Nel 1817 fu istituita la deputazione sopra il catasto, per sovrintendere<br />

alla compilazione del catasto particellare.<br />

Per quanto riguarda la ripartizione del territorio e l’organizzazione delle amministrazioni<br />

comunitative, nel 1814 furono ripristinate le vecchie circoscrizioni territoriali delle comunità.<br />

La loro amministrazione era controllata da cinque uffici periferici che dividevano in altrettanti<br />

compartimenti il territorio del granducato: la camera delle comunità di Firenze,<br />

l’ufficio generale delle comunità di Siena, l’ufficio dei fossi di Pisa, dal 1815 l’ufficio dei<br />

fossi di Grosseto e dal 1825 la camera di soprintendenza comunitativa di Arezzo.<br />

Veniva anche ripristinata per gli affari più importanti la carica di soprassindaco e soprintendente<br />

generale alle comunità.<br />

Era abolita la direzione dei ponti e strade istituita dal governo francese e le sue competenze<br />

aggregate a quelle degli organi di controllo delle comunità.<br />

Nel 1825 fu istituita la soprintendenza alla conservazione del catasto e al corpo degli ingegneri<br />

il cui capo conservava le attribuzioni del soprintendente generale alle comunità ed<br />

inoltre aveva il controllo sugli ingegneri ed ispettori che nei cinque compartimenti dirigevano<br />

i lavori pubblici. La separazione fra queste due funzioni awenne nel 1834 quando la soptintendenza<br />

alla conservazione del catasto ed al corpo degli ingegneri fu abolita e sostituita<br />

da due uffici separati: l’ufficio per la conservazione del catasto e la direzione del corpo degli<br />

ingegneri d’acque e strade. Nel 1840 con la creazione della soprintendenza generale alle comunità<br />

veniva ripristinato un organo centrale di controllo che faceva da tramite fra le<br />

camere di soprintendenza comunitativa e le segreterie.<br />

Il sistema comunale rimase così invariato fino al 1848.<br />

Per quanto riguardava l’amministrazione della giustizia la sua organizzazione fu profondamente<br />

modificata da quella in vigore fino al 1808.<br />

Nel 1814 il territorio del granducato era stato diviso in vicariati ciascuno dei quali comprendeva<br />

più podesterie, mentre nelle città più importanti come Pistoia, Pontremoli l, Arezzo<br />

e Grosseto erano stati istituiti i commissari regi. In Firenze erano stati istituiti tre commissari<br />

di quartiere, mentre solo nel 1840 fu creato il commissario regio con funzioni analoghe<br />

agli altri. In Pisa, Siena, Livorno e Portoferraio 2 furono istituiti governi civili e<br />

militari con annessi i tribunali degli auditori equiparabili a quelli dei commissari regi.<br />

Questi funzionari e magistrati erano alle dipendenze del buon governo come ufficiali di<br />

polizia. Essi come giudici, a parte i podestà, che avevano la sola giurisdizione civile, avevano<br />

giurisdizione civile e criminale.<br />

Nello stesso 1814 fu rimessa in vigore la consulta, organo supremo che, oltre a funzionare<br />

come consulente del governo, controllava l’amministrazione della giustizia civile e criminale<br />

e fungeva da giudice supremo per la revisione delle sentenze. Fu inoltre istituito in Firenze<br />

il consiglio supremo di giustizia civile come tribunale di secondo ed ultimo appello.<br />

La funzione di giudice collegiale di primo appello fu attribuita a cinque ruote civili di<br />

prime appellazioni istituite in Firenze, Siena, Pisa, Arezzo e Grosseto. Ciascuna di esse<br />

giudicava le cause sulle quali si erano pronunziati i tribunali del rispettivo circondario.<br />

l In provincia di Massa-Carrara.<br />

2 In provincia di Livorno,


Firenze, I Restaurazione 101<br />

Questi erano i vicari e i podestà. 1 primi avevano la giurisdizione criminale in circoscrizioni<br />

territoriali che comprendevano più podesterie ed erano giudici civili parificati ai<br />

podestà nella loro circoscrizione.<br />

Nelle città capoluogo e nei centri più importanti vi erano inoltre i seguenti tribunali: in<br />

Firenze il magistrato supremo civile, il tribunale commerciale e i tre commissari di quartiere;<br />

in Siena, Pisa e Livorno l’auditore di governo e il suo cancelliere civile; in Arezzo,<br />

Pistoia, Pontremoli l, e Grosseto il commissario regio e il cancelliere civile. In Livorno vi<br />

era anche il magistrato civile e consolare di prima istanza e a Pistoia il tribunale civile collegiale.<br />

Il sistema che regolava le varie istanze era il seguente. Le cause civili in cui il valore della<br />

cosa controversa era inferiore alle duecento lire erano giudicate in prima istanza dai podestà,<br />

e in appello davanti al vicario competente, quelle giudicate dai vicari in prima istanza<br />

erano discusse davanti ai commissari regi ed agli auditori territorialmente competenti.<br />

In Firenze queste cause minori venivano discusse davanti ad uno dei tre commissari di<br />

quartiere competenti per territorio o ai « coadiutori » inviati a reggere le sette podesterie<br />

suburbane di Campi (Campi Bisenzio), San Casciano (San Casciano in Val di Pesa), Fiesole,<br />

Galluzzo (Galluzzo-Certosa) 2, Lastra (Lastra a Signa), Bagno a Ripoli e Sesto (Sesto<br />

Fiorentino), mentre l’appello si teneva presso il magistrato supremo civile. Per esse<br />

non era concesso secondo appello.<br />

Le cause che riguardavano i minori e gli incapaci e quelle in cui interveniva il fisco come<br />

reo o come convenuto si celebravano in prima istanza davanti ai vicari o ai commissari<br />

regi, o agli auditori. Il sistema giudiziario del granducato prevedeva solo due appelli per<br />

le cause maggiori. Era però concesso presentare al sovrano una supplica per ottenere la<br />

revisione della sentenza, nel qual caso la cognizione della causa spettava alla consulta.<br />

Per quanto riguardava la giurisdizione penale, furono istituite presso i governi civili e militari<br />

di Siena, Livorno e Portoferraio3 e presso i commissariati regi, che avevano un auditore<br />

come giudice e consulente legale, cancellerie criminali che istruivano i processi giudicati<br />

dall’auditore.<br />

Per i reati più gravi fu istituita una ruota criminale in Firenze con giurisdizione su tutto il<br />

granducato e fu affidata la giurisdizione criminale alla ruota civile di Grosseto, con competenza<br />

territoriale per la provincia inferiore senese. Le sentenze penali erano inappellabili;<br />

la parte lesa poteva interporre appello presso i tribunali civili solo per la liquidazione dei<br />

danni ed altri riflessi civili delle sentenze penali. Era tuttavia permesso inoltrare ricorso<br />

alla consulta per chiedere la revisione del processo.<br />

Questo stato di cose durò fino al 1838, quando con motuproprio del 2 agosto l’organizzazione<br />

dei tribunali civili e criminali venne profondamente mutata. La consulta venne di-<br />

‘visa in due « collegi » di cui il primo mantenne la funzione di supremo regolatore dell’amministrazione<br />

della giustizia e di organo di consulenza del governo, il secondo, chiamato<br />

corte suprema di cassazione, ebbe le mansioni di supremo giudice dei ricorsi che non ammettevano<br />

appello ed ebbe competenza nei conflitti di giurisdizione.<br />

Venne istituita in Firenze la corte regia, giudice d’appello civile e criminale, con giurisdizione<br />

per l’intero granducato. Abolite le ruote, furono creati i tribunali collegiali di prima<br />

istanza civili e criminali in Firenze, Livorno, Pisa, Siena, Arezzo, Grosseto, Pistoia, San<br />

Miniato* Montepulciano 5 e Rocca San Casciano 6. In Pontremoli1 e in Portoferraio 3<br />

furono creati due tribunali dell’auditore giudice di prima istanza, con la sola giurisdizio-<br />

1 In provincia di Massa-Carrara,<br />

3 Nel comune di Firenze.<br />

3 In provincia di Livorno.<br />

4 In provincia di Pisa.<br />

5 In provincia di Siena.<br />

6 In provincia di Forlì,


102 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

ne civile, mentre i processi criminali dovevano essere portati davanti ai tribunali di Pisa<br />

e di Livorno.<br />

Venne riformata la giurisdizione dei vicari, dei commissari regi, dei direttori di atti criminali<br />

e dei podestà.<br />

L’amministrazione della giustizia civile era affidata ai vicari regi, ai giudici civili di Firenze,<br />

Arezzo, Livorno, Pisa, Siena e Pistoia e ai podestà, che erano al grado più basso della<br />

gerarchia, ai tribunali di prima istanza, alla corte regia e alla consulta come corte di cassazione.<br />

1 primi potevano giudicare cause nelle quali la cosa controversa non superasse<br />

il valore di quattrocento lire. Per quelle fino a settanta lire le sentenze erano inappellabili,<br />

mentre per le cause di valore superiore era ammesso il ricorso ai tribunali di prima istanza.<br />

Questi ultimi erano competenti per determinate materie e per rcause di qualsiasi<br />

valore e le loro sentenze erano definitive nelle cause di appello contro quelle dei vicari<br />

regi, dei giudici civili e dei podestà e in quelle di valore non superiore alle ottocento lire.<br />

Per le cause superiori era concesso l’appello alla corte regia, che era esclusivamente tribunale<br />

di appello, le cui sentenze erano definitive. La consulta come suprema corte di cassazione<br />

trattava, fra l’altro, i ricorsi per la cassazione delle sentenze definitive.<br />

La giustizia criminale era amministrata dalla consulta come corte di cassazione, dalla corte<br />

regia, dai tribunali di prima istanza e dai vicari regi e dai giudici .direttori degli atti criminali<br />

presso i tribunali di prima istanza. Furono anche istituite le procure che sostenevano<br />

nei giudizi la parte del pubblico ministero. La consulta doveva giudicare sulla cassazione<br />

delle sentenze inappellabili, la corte regia aveva competenza per i reati puniti con pena superiore<br />

a quella dell’esilio dal compartimento governativo. 1 tribunali di prima istanza<br />

erano competenti per i reati puniti con l’esilio dal compartimento nel quale si estendeva<br />

la loro giurisdizione e con pene minori; i vicari regi e i giudici degli atti criminali giudicavano<br />

i furti semplici e altri lievi reati per i quali la pena prevista non fosse superiore a<br />

otto giorni di camere o a venticinque lire di multa. Le sentenze della corte regia e dei tribunali<br />

di prima istanza erano inappellabili. Il 22 settembre 1841 la corte di cassazione<br />

fu definitivamente separata dalla consulta.<br />

Questo ordinamento restò in vigore fino al 1848. In questo anno, in conseguenza della promulgazione<br />

dello statuto, anche alcune strutture più strettamente legate ai centri della direzione<br />

politica subirono profonde trasformazioni. Venivano abolite infatti le segreterie<br />

e al loro posto istituiti i ministeri dell’interno, degli esteri, di giustizia e grazia, della guerra,<br />

degli affari ecclesiastici e della pubblica istruzione. Il vecchio consiglio di stato, finanze<br />

e guerra fu sostituito dal consiglio dei ministri.<br />

Furono aboliti la consulta, la presidenza del buon governo, l’ufficio delle revisioni e sindacati,<br />

la soprintendenza generale alle comunità, le camere di soprintendenza comunitativa,<br />

i vicari, i podestà e creata una nuova organizzazione centrale e periferica. Al posto della<br />

consulta fu creato il consiglio di stato, organo consultivo e giurisdizionale competente<br />

per la giustizia amministrativa; l’ufficio delle revisioni e sindacati fu sostituito dalla corte<br />

dei conti. La direzione della polizia e la tutela dei comuni furono assunte direttamente dal<br />

ministero dell’interno che a tale scopo fu organizzato in due. sezioni : comunità e guardia<br />

civica e polizia.<br />

Alle camere di soprintendenza comunitativa, già sottoposte alla segreteria di finanze, furono<br />

sostituite le prefetture, in Firenze, Lucca, annessa col suo territorio nel 1847, Siena,<br />

Pisa, Arezzo, Grosseto e Pistoia, quest’ultima abolita nel 1851. In Livorno e Portoferraio 1<br />

furono istituiti due governi civili e militari. Nell’ambito territoriale della prefettura di<br />

Firenze furono istituite le sottoprefetture di Pistoia (dal 1851), San Miniato 2<br />

e Rocca San<br />

Casciano3, in quella di Pisa fu istituita la sottoprefettura di Volterra, in quella di Siena la<br />

l In provincia di Livorno.<br />

2 In provincia di Pisa.<br />

3 In provincia di Forlì.


Firenze, 1 Restaurazione 103<br />

sottoprefettura di Montepulciano. 1 vicari e i commissari di polizia furono sostituiti dai<br />

delegati di governo, ufficiali di polizia con funzioni di pubblico ministero nelle cause criminali<br />

davanti ai pretori.<br />

Ai podestà subentrarono i pretori, che esercitavano le funzioni di giudici civili e criminali<br />

minori. Inoltre erano ufficiali di polizia giudiziaria e, dove mancavano i delegati di governo,<br />

esercitavano mansioni di polizia amministrativa.<br />

Questa ripartizione territoriale in compartimenti e circondari rimase alla base di tutta<br />

l’organizzazione amministrativa del granducato.<br />

Anche le comunità furono ristrutturate con la legge del 20 nov. 1849.<br />

Fu abolito nel 1850 l’ufficio per la conservazione del catasto e le sue mansioni passarono<br />

alla direzione del pubblico censimento.<br />

L’organizzazione delle finanze rimase invariata, a parte la istituzione degli organi periferici<br />

nel territorio dell’annesso ducato di Lucca.<br />

Per quanto riguarda l’amministrazione della giustizia fu istituita una corte regia a Lucca<br />

e le furono sottoposti i tribunali di prima istanza di Lucca, Pisa, VolterraI, Livorno e Portoferraio<br />

2.<br />

Sono descritti prima gli archivi degli organi centrali che o-furono soppressi dalle<br />

riforme del 1848 o restarono dopo quella data immutati; poi quelli degli organi<br />

centrali istituiti nel 1848 (p. 112). Seguono gli archivi di organi locali (p. 115).<br />

Imperiale e regia corte e guardaroba, regg. ebb. 3.151 (1814-<br />

1860). Inventario prima metà sec. XX.<br />

L’amministrazione della regia corte venne ripristinata con motuproprio 22 apr. 1815<br />

che ristabiliva le attribuzioni del maggiordomo maggiore, carica attribuita a Giuseppe<br />

Rospigliosi. Il 21 dicembre 1849 si ebbe una ristrutturazione degli uffici di corte e la carica<br />

di maggiordomo maggiore fu sostituita con quella di soprintendente. Il 26 maggio<br />

1851 fu emanato un regolamento interno per il personale.<br />

Si segnalano: < Affari risoluti da sua altezza reale > 1814-l 859, regg ,152. < Affari<br />

risoluti con la facoltà del maggiordomo maggiore > 18 14-1859, regg. 212. < Negozi<br />

e giustificazioni della segreteria della regia corte > 1814-1859, regg. e bb. 219.<br />

< Entrate, spese e bilanci della regia corte e aziende annesse > 1814-1859, regg.<br />

e bb. 70. < Recapiti di entrata e uscita > 1814-1959, regg. e bb. 155. < Conti di casa<br />

reale > 1814-1859, regg. e bb. 272. < Conti della guardaroba generale > 18 14-1859,<br />

regg. e bb. 211.<br />

Segreteria di Stato, regg. e filze 2.845 (18 14-1848). Inventario seconda<br />

metà sec. X1X.<br />

Il 15 settembre 1814 s fu ripristinato il consiglio di Stato, finanze e guerra, composto dai<br />

consiglieri di Stato direttori delle segreterie di Stato, di finanze, guerra ed esteri. Questo organo<br />

insieme col sovrano trattava gli affari concernenti le diverse segreterie e li smistava<br />

alla segreteria competente per l’esecuzione. Gli affari più importanti erano riservati solo<br />

al sovrano, quelli meno importanti al direttore di ciascuna segreteria. In un primo tempo<br />

il funzionamento del consiglio di Stato, finanze e guerra era regolato dalle leggi leopoldine,<br />

e da quelle emanate prima della dominazione francese. Il 20 marzo 1826 vi fu una<br />

l In provincia di Pisa.<br />

2 In provincia di Livorno.<br />

3 Bandi Toscana, cod. XXI, n, CXLV.


104 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

ridistribuzione delle competenze e così avvenne il 29 gennaio 1838. Queste norme rimasero<br />

in vigore fino al 16 marzo 1848, quando furono istituiti i ministeri e il consiglio dei ministri.<br />

La segreteria o il dipartimento di Stato era retta, come le altre segreterie, dal segretario<br />

di Stato primo direttore delle segreterie, che dal 1814 era Vittorio Fossombroni e da un<br />

direttore, Neri Corsini, che faceva parte del consiglio di Stato, finanze e guerra. Tale struttura<br />

fu conservata fino al 1848. La segreteria aveva il controllo sugli affari concernenti la<br />

consulta, la segreteria della giurisdizione, la presidenza del buon governo, l’avvocato regio,<br />

l’ordine di S. Stefano, la soprintendenza agli studi e varie amministrazioni minori; il che<br />

vuol dire che la sua competenza si estendeva all’amministrazione della giustizia, alla polizia,<br />

agli affari ecclesiastici, alla pubblica istruzione e alla beneficenza, alla sanità e all’arruolamento<br />

militare. Le sue competenze passarono a diversi ministeri nel 1848.<br />

< Registri generali degli affari > 18 14-1848, regg. 69. < Protocolli degli affari risoluti ><br />

181.4-1848, regg. 1.332. < Affari risoluti > 18 14-1848, regg. e filze 1.070. < Affari<br />

di sanità > 18 14-1848, regg. e filze 374.<br />

Segreteria intima, vedi Segreteria intima di gabinetto, p. 89.<br />

Segreteria di finanze, regg. e filze 3.568 (18 14- 1848). Inventario seconda<br />

metà sec. X1X.<br />

Fu retta dal 15 settembre 1814, oltre che dal Fossombroni, primo direttore delle segreterie,<br />

dal direttore Leonardo Frullani il quale faceva parte del consiglio di Stato, finanze<br />

e guerra. Successivamente al Frullani subentrò Francesco Cempini che tenne questa carica<br />

fino al 1848. Il suo funzionamento era regolato dalle norme generali che riguardavano<br />

le segreterie. Aveva competenza su tutti gli affari che concernevano le finanze, i lavori<br />

pubblici, le poste, il patrimonio, il demanio, il commercio e l’industria, le comunità<br />

e luoghi pii, ed estendeva il suo controllo su tutti gli organi competenti in tali materie.<br />

Si segnalano: < Registri generali alfabetici degli affari > 18 14-1848, regg. 70. < Protocolli<br />

affari risoluti > 1814-l 848, regg. 1.202. K Affari risoluti > 18 14-1848, regg.<br />

e filze 1.275.<br />

Miscellanea della segreteria e ministero delle finanze,<br />

regg. e filze 544 (1729-1861). Inventario prima metà sec. XX.<br />

Contiene affari relativi a bilanci di varie amministrazioni, revisioni di conti, appalti,<br />

vendite di beni delle possessioni ed altro.<br />

Capirotti della segreteria di finanze e ministero<br />

delle finanze, regg. e filze 120 (1781-1861). Indici per materia 1898.<br />

È un fondo miscellaneo composto di diverse pratiche riguardanti acque e strade,<br />

fabbriche, strade ferrate, il governatorato di Livorno e in genere affari finanziari.<br />

Zecca, vedi p. 79.<br />

Segreteria di guerra, regg. e filze 1.101 (1814-1848).<br />

Era retta sin dal 15 settembre 1814 dal segretario primo direttore delle segreterie, che spesso<br />

era anche ministro degli affari esteri, ed aveva competenza per tutti gli affari concernenti<br />

le forze armate.


Firenze, I Restaurazione 105<br />

Si segnalano : x Registri generali degli affari > 1814-1848, regg. 35. < Protocolli<br />

degli affari > 18 14- 1848, regg. 164, < Affari > 18 14-1848, regg. e filze 826.<br />

Miscellanea della segreteria poi del ministero del-<br />

1 a g u e r r a , regg. e filze 53 (18 14- 1860, con pochi docc. dal 1756 al 1808). Inventario<br />

prima metà sec. XX.<br />

Contiene carte di contabilità e di amministrazione relative a piti armi e corpi.<br />

Segreteria degli affari esteri, regg. e filze 1.288 (1814-1848).<br />

Inventario 1923.<br />

Fu retta sin dal 15 settembre 1814 dal segretario primo direttore delle segreterie, che spesso<br />

era anche direttore della segreteria di guerra.<br />

< Registri generali alfabetici degli affari > 1814-1848, regg. 34. < Protocolli affari ><br />

1814-1848, regg. 575. < Affari > 18 14-1848, regg. e filze 679.<br />

Segreteria del regio diritto, regg. e filze 2.605 (18 14- 1848). Inventario<br />

prima metà sec. XX.<br />

La sua azione era intesa a difendere i diritti della corona contro l’invadenza della curia<br />

soprattutto in materia di benefici ecclesiastici. Difendeva anche i diritti dei privati contro<br />

la giurisdizione ecclesiastica. Accordava il possesso dei benefici ecclesiastici, il regio exequatur;<br />

soprintendeva all’amministrazione economica dei luoghi pii non dipendenti dalle<br />

comunità per mezzo di una ragioneria istituita con motuproprio 15 genn. 1823; vigilava<br />

sulla manutenzione e restauro degli edifici ecclesiastici. Conservò anche le mansioni assegnatele,<br />

in materia di manimorte, dai motuproprio lo febbr. 1751 e 2 mar. 1769. Nel suo<br />

seno fu istituito con legge 18 giu. 1817 1 l’ufficio dello stato civile. Fu abolita nel 1848<br />

e in sua vece fu istituito il ministero degli affari ecclesiastici.<br />

Si segnalano: < Registri generali alfabetici > 1814-1848, regg. 43. < Protocolli affari<br />

direttoriali > 1814-1848, regg. 46. < Affari > 1814-1848, regg. e filze 2.132.<br />

Economato generale e subeconomati dei benefizi<br />

vacanti, regg. e filze 667 (1793-1865). Inventario 1893.<br />

Istituita con motuproprio del 31 lu. 1793, l’amministrazione dell’economato fu data all’opera<br />

del duomo di Firenze, alle dipendenze della segreteria del regio diritto. Durante<br />

la dominazione francese l’amministrazione fu tenuta da un ufficio centrale sotto il controllo<br />

della prefettura, per tornare poi all’opera della cattedrale, con la restaurazione.<br />

Si conservano i documenti dell’economato generale e dei due subeconomati di<br />

Firenze e Fiesole.<br />

Commissione speciale per il restauro delle chiese .<br />

parrocchiali, bb. 220 (1834-1844, con docc. dal 1812 e fino al 1855). Indici<br />

alfabetici per diocesi e per affari seconda metà sec. X1X.<br />

Istituita il 27 febbraio 1834 col compito di verificare lo stato degli edifici delle chiese, sia<br />

di patronato regio, sia di libera collazione, e di determinare la rendita effettiva delle par-<br />

l Bandi Toscana, cod. XXIV, n. LIX e relative istruzioni, n. LX.


106 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

rocchie, dei benefici e delle uffiziature, allo scopo di provvedere al loro restauro. Fu sciolta<br />

il 2 ottobre 1844 e le sue mansioni passarono alla segreteria del regio diritto.<br />

Imperiale e regia consulta di giustizia e grazia, regg.<br />

e filze 1.912 (1814-1848). Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

Fu ripristinata con decreto 9 lu. 1814 con le stesse competenze affidatele dall’editto 5 nov.<br />

1793. Aveva la funzione precipua di vigilare sui tribunali civili e penali per il buon andamento<br />

dell’amministrazione della giustizia e per risolvere gli affari per i quali, mancando<br />

i rimedi ordinari, i sudditi si rivolgevano direttamente al sovrano. Fungeva anche<br />

da organo consultivo per tutte le amministrazioni statali in materia legale. Era incaricata<br />

infine di stendere le minute delle leggi su incarico delle segreterie e di proporre quelle<br />

riforme e variazioni del sistema legale toscano che sembrassero più utili per migliorare<br />

l’amministrazione della giustizia. Con motuproprio 11 sett. 1832 l, che ampliava la facoltà<br />

del presidente del buon governo di infliggere pene in via amministrativa e senza processo<br />

(potestà economica), ebbe la competenza sui ricorsi in questa materia. Con motuproprio<br />

2 ag. 1838 fu istituita in seno alla consulta la suprema corte di cassazione, divenuta<br />

tribunale autonomo con motuproprio 22 sett. 1841 2 . Fu abolita nel 1848 e sostituita dal<br />

ministero di giustizia e grazia.<br />

Si segnalano : K Registri generali alfabetici > 1814-1847, regg. 92. < Protocolli e<br />

affari risoluti > 1814-1847, regg. 331. < Partecipazioni e rappresentanze > 1814-<br />

1847, regg. e filze 618. < Ordini e motupropri > 18 14-1847, regg. e filze 102. x Suppliche<br />

e miscellanea > 18 14-1847, regg. e filze 470.<br />

Avvocatura regia, vedi Avvocato regio, p. 95.<br />

Confini, vedi p. 74.<br />

Deputazione<br />

95.<br />

sopra la nobiltà e cittadinanza, vedi p.<br />

Presidenza del buongoverno, regg. e filze 5.452 (1814-1848).<br />

Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

Fu ripristinata con decreto lo mag. 1814 3. In seguito, con l’evoluzione dell’organizzazione<br />

della polizia e dell’ordinamento giudiziario, le sue funzioni e la sua struttura subirono<br />

modifiche fino al 1847. Al presidente del buon governo spettava fare proposte<br />

al granduca tramite la consulta per la nomina dei giudici provinciali, che corrispondevano<br />

con lui in materia di polizia. Egli inoltre soprintendeva all’ufficio del fisco, al magistrato<br />

delle stinche ed ai penitenziari e carceri del granducato. Aveva infine facoltà di<br />

concedere i salvacondotti ai condannati e di infliggere pene entro i limiti prescritti dalle<br />

leggi seguendo la così detta « procedura economica », cioè in via amministrativa e senza<br />

le formalità. di un regolare processo. Fu abolita nel 1847 e in sua vece fu creata provvisoriamente<br />

la direzione generale di polizia con le stesse mansioni, per cui, in realtà, non<br />

vi fu alcun mutamento sostanziale nella struttura e nelle funzioni di questo dicastero<br />

fino al 1848. Per quanto riguarda l’organizzazione, il presidente del buon governo<br />

l Bandi Toscana, cod. XXXIX, n. L.<br />

2 Ibid., cod. XLVIII, n. LXXIV.<br />

3 Ibid., cod. XXI, n. V,


Firenze, I Restaurazione 107<br />

aveva alle sue dipendenze la forza 18 14-1848, regg. e filze 4.952. < Affari segreti > 1814-1848, regg.<br />

e filze 500.<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 532.<br />

Censura, regg. e filze 121 (1814-1859). Inventario sommario 1913.<br />

Raccolta di documenti che concernono la presentazione, l’esame preventivo delle<br />

opere da stamparsi, il carteggio con i tipografi, autori, censori, con particolare<br />

riferimento all’attività di due censori di Firenze, il padre scolopio Mauro Bernardini<br />

e il sacerdote Ferdinando Piccini, i quali esercitarono la loro attività, rispettivamente,<br />

nei periodi 1814-1842 e 1842-1859, nell’ambito degli organi centrali<br />

di governo.<br />

BIBL. : A. DE RUBERTIS, Studi sulla censura in Toscana con documenti<br />

studi sulla censura in Toscana con documenti inediti, Firenze 195 1.<br />

inediti, Pisa 1936; ID., Nuovi<br />

Fisco, regg. e filze 4.939 (1814-I 860). Inventario seconda metà sec. XIX.<br />

Ristabilito il 29 luglio 18144 esercit0 le medesime mansioni che aveva prima della dominazione<br />

francese. Corrispondeva con tutti gli uffici periferici dell’amministrazione statale<br />

per le spese relative alla giustizia penale e alla polizia. Riscuoteva le somme derivanti<br />

da pene pecuniarie, i diritti per porto d’armi e per licenze all’esercizio dei giochi ammessi<br />

dalle leggi. Provvedeva anche alle spese per le carceri e gli istituti di pena. Con decreto<br />

15 mar. 1848 fu messo alle dipendenze del ministero dell’interno sotto la direzione<br />

di un sottoprovveditore.<br />

Si segnalano : < Affari > 18 14-1859, regg. e filze 663. < Forniture di cibarie ai detenuti<br />

> 1816-1834, filze 22. < Carteggio con vari uffici > 1816-1833, filze 53. < Affari<br />

concernenti gli stabilimenti penali > 1851- 1852, filze 26. < Registri degli affari ><br />

18 i5- 1860, regg. 76. < Repertori alfabetici > 1834-1860, regg. 29. < Recapiti di pagamenti<br />

per il fisco fatti dai camarlinghi comunitativi > 18 15-l 859, filze 2.650.<br />

Depositeria generale, regg. e filze 4.587 (1814-1861). Inventario 1913.<br />

Ricostituita nel 1814, divenne il centro contabile e la cassa generale del granducato. Essa<br />

esercitava il suo controllo anche sui camarlinghi comunitativi in quanto riscuotitori e gestori<br />

delle imposte il cui provento era assegnato alle casse dello Stato. Gestiva anche il<br />

debito pubblico quando questo fu istituito. Fu soppressa nel 1861.<br />

l Bandi Toscana, cod. Xx111, n. XLIV.<br />

2 In provincia di Massa-Carrara.<br />

3 In provincia di Pisa.<br />

4 Bandi Toscana, cod. XXI, n. XCIII.


108 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

Si segnalano : < Repertori alfabetici degli affari > 18 14- 1861, regg. 42. < Filze di<br />

affari > 1814-1861, regg. e filze 1.617. < Campioni generali P 18 14- 1861, regg. e<br />

filze 43. < Riscontri di cassa > 1815-1861, regg. e filze 47. < Entrata e uscita > 1814-<br />

1861, regg. e filze 48. < Recapiti di uscita > 18 14-1861, regg. e filze 474. < Giornali ><br />

1814-1861, regg. e filze 48. < Recapiti del giornale > 18 14-1861, regg. e filze 901.<br />

< Ruoli. della depositeria > 1814-1861, regg. e filze 363. < Giustificazioni dei rendiconti<br />

delle comunità > 18 17- 1861, regg. e filze 825,<br />

Giunta straordinaria di liquidazione, regg. e filze 127<br />

(1814-1819). Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

Fu istituita con notificazione 12 ag. 1814l dal restaurato governo granducale per riconoscere,<br />

verificare, e unificare i crediti delle pubbliche amministrazioni, degli enti pubblici<br />

e dei privati contro la Francia. Fu soppressa nel 1819.<br />

Fa parte del fondo detto Liquidazione francese.<br />

Commissione giudiziaria per la liquidazione dei crediti<br />

contro la Francia caduti in transazione, regg.<br />

e filze 12 (18 19- 1821). Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

Fu istituita il 22 ottobre 1819 2.<br />

Fa parte del fondo detto Liquidazione francese.<br />

Deputazione centrale sugli ospedali e luoghi pii,<br />

regg. e filze 353 (1816-1833).<br />

Istituita il 2 settembre 1816, ebbe l’incarico di liquidare i debiti degli ospedali e dei luoghi<br />

pii. Il 22 febbraio 18193 le fu affidata l’amministrazione economica e la disciplina interna<br />

degli stessi istituti. Fu soppressa il 6 luglio 1833 4 quando entrò in vigore il nuovo<br />

regolamento sugli ospedali.<br />

Amministrazione generale delle regie rendite poi Amministrazione<br />

generale delle dogane e aziende riunite,<br />

regg. e filze 1.184 (1814-1860). Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

Con decreto 9 mag. 1814 s fu ripristinata l’amministrazione come era prima della parentesi<br />

francese. L’organizzazione delle dogane non serviva solo a riscuotere i diritti doganali<br />

veri e propri, ma anche le gabelle che si riscuotevano alle porte delle « città gabellabili »<br />

e in generale quasi tutte le imposte indirette. Inoltre aveva il controllo sull’azienda del sale<br />

e del tabacco e riscuoteva in ciascun dipartimento doganale il reddito di tutte le aziende<br />

dello Stato. Con il motuproprio 8 ott. 1846 l’amministrazione generale delle regie rendite<br />

cambiò la sua vecchia denominazione in amministrazione generale delle dogane e aziende<br />

riunite, pur mantenendo le stesse funzioni.<br />

l Bandi Toscana, cod. XXI, n. CVI.<br />

J2 Ibid., cod. XXVI, n. CXXXIII.<br />

3 Leggi del Granducato della Toscana, Firenze 1819, 1, pp. 33-34.<br />

4 Bandi Toscana, cod. XL, n. XLI.<br />

6 Ibid., cod. XXI, n, X111.


Firenze, I Restaurazione 109<br />

Mag’ona del ferro e amministrazione delle miniere<br />

e fonderie, vedi p. 72.<br />

Amminist,razione generale del registro e aziende<br />

riunite, regg. e filze 974 (1815-1863).<br />

Fu istituita per dare esecuzione alle leggi sul registro del 30 die. 1814 l, sulla carta bollata<br />

deh’1 1 febbr. 1815 2 e sulle carte da gioco del 25 ag. 1816 3, Ne erano alle dipendenze gli<br />

uffici di conservazione delle ipoteche, gli archivi generali dei contratti o notarili di Firenze,<br />

Siena e Pontremoli 4. Con motuproprio 2 apr. 1828 5 le fu affidata anche l’amministrazione<br />

generale dei beni demaniali e suoi annessi, e il recupero dei crediti occulti. Per il motuproprio<br />

28 mar. 1851 6 la sua competenza fu estesa all’esazione delle multe e delle spese<br />

processuali dovutele a seguito di procedure giudiziarie ed infine un decreto dell’8 die. 1851<br />

le attribuiva la registrazione degli atti giudiziari e l’incasso dei diritti relativi. La sua competenza<br />

territoriale si estendeva a tutto il territorio del granducato che era diviso in tre<br />

compartimenti (Firenze, Pisa e Siena) ciascuno dei quali era a sua volta suddiviso in circondari<br />

nei quali vi era un ufficio di esazione. Fu soppressa il 13 maggio 1862.<br />

Amministrazione dei beni ecclesiastici, regg. e filze 300<br />

(18 14- 1829). Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

Istituita il 31 maggio 1814 ‘, fu incaricata dell’amministrazione dei beni tolti alle corporazioni<br />

e alle congregazioni religiose. Fu soppressa il 29 gennaio 1816 e sostituita con la<br />

direzione generale del demanio, a sua volta abolita il 2 aprile 1828 *. Le sue competenze<br />

passarono all’amministrazione generale del registro.<br />

Deputazione sopra il catasto poi Direzione generale<br />

del pubblico c e n s i m e n t o (18 17- 1860). Il fondo è stato completamente<br />

alluvionato e le serie non sono al presente individuabili; impossibile determinare<br />

anche il numero dei pezzi disponibili.<br />

Questo ufficio fu istituito con motuproprio 24 nov. 1817 per la compilazione del nuovo<br />

catasto, con mansioni tecniche. Continuò a funzionare fino al 1834, quando fu abolito,<br />

in seguito all’istituzione dell’ufficio per la conservazione del catasto, incaricato ormai,<br />

dopo la sua compilazione, di presiedere alle operazioni concernenti l’accampionamento<br />

dei nuovi fabbricati e i passaggi di proprietà, ed inoltre di esercitare una certa forma di<br />

alta tutela sulle comunità. Il 29 dicembre 1840, istituita la soprintendenza generale alle<br />

comunità, l’ufficio per la conservazione del catasto fu messo alle sue dipendenze. Dopo<br />

la soppressione della soprintendenza generale alle comunith, delle camere di soprintendenza<br />

e delle cancellerie comunitative (legge 9 mar. 1848 9, veniva istituito con decreto<br />

16 mar. 1848 il posto di direttore del pubblico censimento alle cui dipendenze veniva posto<br />

l Bandi Toscana, cod. XXI, n. CCVII.<br />

2 Ibid., cod. XXII, n. XXXIV.<br />

3 Ibid., cod. XXIII, n. LXXXVII.<br />

4 In provincia di Massa-Carrara.<br />

6 Bandi Toscana, cod. XXXV, n. XX.<br />

6 Ibid., cod. LVIII, n. XLVI.<br />

7 Ibid., cod. XXI, n. XXIX.<br />

8 Ibid., cod. XXXV, n. XX.<br />

@ Ibid., cod. LV, n. LXXXVIII,


110 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

l’ufficio per la conservazione del catasto. Con decreto 10 die. 1849 l’ufficio per la conservazione<br />

del catasto veniva soppresso e le sue competenze riunite alla direzione del pubblico<br />

censimento.<br />

Soprintendenza alla conservazione del catasto ed<br />

al corpo degli ingegneri poi Direzione dei lavori<br />

di acque e strade e fabbriche civili, regg.efilze1.872epiante<br />

300 (1825-1862). Inventario 1865 e indice 1953, per località e materia, delle piante.<br />

Venne istituita con motuproprio 1 O nov. 1825 con le mansioni di soprintendere alle operazioni<br />

catastali relative all’accampionamento e ai trasferimenti di proprietà e ai lavori pubblici<br />

di acque e strade. Tl 31 dicembre 1834 la direzione del corpo degli ingegneri fu separata<br />

dalla conservazione del catasto e fu di sua competenza la trattazione di tutti gli affari relativi<br />

a vie e corsi d’acqua della Toscana, divisa in trentasette circondari, ciascuno dei<br />

quali era diretto da un ingegnere di nomina regia (ad esso erano passate le attribuzioni<br />

prima spettanti al provveditore di nomina comunitativa). In ogni compartimento, presso<br />

le varie camere di sovrintendenza comunitativa, fu posto un ingegnere ispettore. Il direttore<br />

delle acque e strade era anche a capo del corpo degli ingegneri. Dal 1849 passò alle<br />

sue dipendenze anche lo scrittoio delle fabbriche civili. Ebbe pure la direzione delle strade<br />

ferrate toscane. TI 26 nov. 1862 l’ufficio fu soppresso e le sue attribuzioni furono assorbite<br />

dal ministero dei lavori pubblici.<br />

< Soprintendenza alla conservazione del catasto ed al corpo degli ingegneri > 1825-<br />

1849, regg. e filze 569. < Direzione dei lavori di acque e strade e fabbriche civili ><br />

1850- 1862, regg. e filze 829. < Strade ferrate, regie e provinciali > regg. e filze 412.<br />

< Registri generali alfabetici delle pratiche > 1825- 1862, regg. 62.<br />

Scrittoio delle regie fabbriche, fontane 6 giardini,<br />

regg. e filze 2.227 (1814-l 851). Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

Ripristinato dopo la restaurazione, continuò ad esercitare le funzioni che aveva avuto<br />

prima della occupazione francese e fu abolito il 9 dicembre 1849, quando le sue funzioni<br />

passarono al dipartimento degli ingegneri delle acque e strade.<br />

Si segnalano: < Ordini e rescritti > 1814-1849, regg. e filze 180. < Entrata e uscita ><br />

18 14-1849, regg. e filze 937. < Lettere > 1814-1849, regg. e filze 78. < Autorizzazioni<br />

di lavori > 18 14- 1849, regg. e filze 192. < Inventari > 1822- 1851, regg. e filze 363.<br />

Miscellanea di documenti degli archivi della soprintendenza<br />

della camera delle comunità e delle acque<br />

e str ad e, vedi p. 93.<br />

Soprintendenza generale poi Direzione generale alle<br />

poste, regg. e filze 569 (1814-1860).<br />

Dopo l’interruzione del periodo francese riprese, con le stesse attribuzioni; con il 1848<br />

assunse il nome di direzione generale alle poste. Comprendeva le direzioni di Firenze,<br />

Livorno, Pisa, Siena, Arezzo e Pietrasanta l, sostituita quest’ultima da Lucca all’annessione<br />

del ducato.<br />

l In provincia di Lucca,


Firenze, Z Restaurazione 111<br />

Soprintendenza agli studi, regg. e filze 177 (1816-1830 e 1840-<br />

1848). Inventario seconda metà sec. XIX.<br />

Con la restaurazione fu abolita l’organizzazione della pubblica istruzione che faceva capo<br />

all’accademia di Pisa, istituzione tipicamente francese, organo periferico dell’universìté<br />

impériale. Da essa dipendevano tutte le scuole - dalle facoltà o scuole universitarie fino<br />

alle primarie - dei tre dipartimenti in cui era diviso l’ex granducato. L’accademia di Pisa<br />

fu soppressa il 7 novembre 1814 1 e, al suo posto, fu ristabilita l’università.<br />

Come organo di governo delle scuole fu istituito il 30 nov. 1816 2 l’ufficio di regio consultore<br />

e soprintendente agli studi alle dipendenze della segreteria di Stato. Fu riunito<br />

alla segreteria di Stato il 20 febbraio 1830 e tornò ad essere autonomo il 27 luglio 1840.<br />

Nel marzo 1848 passò al ministero dell’interno e il 4 giugno successivo fu assorbito dal<br />

ministero della pubblica istruzione.<br />

Per la parte anteriore al 1830 i documenti si trovano per lo più nell’archivio della<br />

Segreteria di Stato (vedi p. 103).<br />

Ruota criminale, regg. e filze 2.171 (1814-1838). Inventario seconda<br />

metà sec. X1X.<br />

Fu istituita con motuproprio 8 lu. 18143. Aveva giurisdizione su tutte le accuse penali del<br />

granducato concernenti reati per i quaIi fosse prevista la pena del confino o altra più grave.<br />

Per i reati inferiori furono competenti in un primo tempo i tribunali di prima istanza<br />

istituiti sotto la dominazione francese e, dopo la loro abolizione, i vicari. Per Firenze e il<br />

suo circondario le cause penali minori erano decise da tre auditori della medesima ruota<br />

a turno. Le sentenze dei tribunali penali erano inappellabili, ma di esse poteva essere<br />

chiesta la revisione alla consulta. Fu abolita con la riforma del 1838.<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 592.<br />

Consiglio supremo di giustizia civile, regg.efilze271 (1814-<br />

1838). Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

Fu istituito il 13 ottobre 1814. Giudicava in ultima istanza le sentenze appellabili ema-<br />

. nate dalle ruote civili di primo appello di Firenze, Pisa, Siena, Arezzo e Grosseto. Fu abolito<br />

nel 1838.<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 70.<br />

Corte regia, regg. e filze 1.212 (1838- 1866). Inventario seconda metà sec.<br />

x1x.<br />

Fu istituita con motuproprio 2 ag. 1838 con giurisdizione civile e criminale. Nella prima<br />

conosceva le cause di appello contro le sentenze dei tribunali collegiali di prima istanza,<br />

nella seconda era competente in appello per i reati la cui pena fosse superiore all’esilio dalla<br />

circoscrizione territoriale nella quale risiedeva il tribunale che aveva emanato la sentenza.<br />

Le sue sentenze erano inappellabili e contro di esse era concesso solo il ricorso<br />

in cassazione.<br />

Istituita il 12 dicembre 1847 la corte regia di Lucca, limitò la sua competenza ai compartimenti<br />

di Firenze, Siena, Arezzo, Pistoia e Grosseto.<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 538.<br />

l Bandi Toscana, cod. XXI, n. CLXXVII,<br />

2 Leggi del Granducato..., cit., 1816, 11, pp. 162-165.<br />

3 Ibid., 1814, 1, pp.<br />

147-161.


112 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

Procuratore generale poi Procuratore generale presso<br />

la corte regia, regg. e filze 585 (1838-1865). Inventario seconda metà<br />

sec. X1X.<br />

Il titolare di questo ufficio, creato il 2 agosto 1838, aveva il compito di sostenere i diritti<br />

del fisco davanti alla corte di cassazione e alla corte regia. Dal 1848 fu addetto solo alle<br />

cause davanti a quest’ultima. Rimase in funzione fino al 1865.<br />

Corte suprema di cassazione, regg. e filze 725 (1838-1866). Inventario<br />

seconda metà sec. X1X.<br />

Fu istituita come collegio della regia consulta nel 1838 e le fu affidata la decisione sulle<br />

suppliche tendenti ad ottenere la revisione delle sentenze inappellabili. Con motuproprio<br />

22 sett. 1841 1 i due organi furono resi indipendenti. La corte di cassazione toscana continuò<br />

a funzionare fino al 1865.<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 186.<br />

Procuratore generale presso la corte suprema di cassazione,<br />

regg. e filze 9 (1848-1865). Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

Istituito il 29 febbraio 18482, fu a capo dei rappresentanti del fisco in tutti i tribunali dello<br />

Stato. Questa carica rimase in vigore fino al 1865.<br />

Auditori militari, regg. e filze 610 (1814-1860). Inventario sommario<br />

seconda metà sec. X1X.<br />

Vi sono compresi, oltre all’auditorato militare generale toscano istituito il 12 agosto<br />

1856 3, gli archivi degli auditori o giudici militari di Firenze, Livorno, Lucca (dal<br />

1848) e Portoferraio *.<br />

1 fondi che seguono si riferiscono a magistrature istituite a seguito delle riforme<br />

del 1848.<br />

Consiglio di Stato, regg. e filze 143 (1848-1865). Inventario 1914.<br />

Il 24 agosto 1847s le attribuzioni della consulta vennero estese e il numero dei membri aumentato.<br />

Le fu attribuita infatti la funzione di organo consultivo per gli affari più importanti<br />

e per l’esame di progetti di legge. Essa prese perciò il titolo di reale consulta di<br />

Stato. Fu divisa in due sezioni, la legale e la amministrativa. Questo organo ebbe vita breve<br />

perché, in ottemperanza all’art. 9 dello Statuto, il 15 marzo 18486 fu soppresso e sostituito<br />

dal consiglio di Stato, composto dai ministri, dai consiglieri di Stato, dai relatori e dagli<br />

uditori. Esso assunse le funzioni di organo supremo del contenzioso amministrativo e<br />

fu diviso in tre sezioni, dell’interno, della giustizia, grazia e affari ecclesiastici e delle finanze.<br />

Le sue funzioni e prerogative furono modificate il 22 luglio 1852’ dopo l’abolizione<br />

dello statuto. Fu soppresso il 20 marzo 1865.<br />

1 Bandi Toscana, cod. XLVIII, n. LXXIV.<br />

2 Ibid., cod. LV, n . LXXIX.<br />

3 Ibid., cod. LXIII, n. LXXII.<br />

4 In provincia di Livorno.<br />

5 Bandi Toscana, cod. LIV, n. LXXIX,<br />

6 Ibid., cod. LV, n. IIC.<br />

7 Jbid., cod. LIX, n. LXIII,


Firenze, Z Restaurazione 113<br />

Corte dei conti, regg. e filze 1.593 (1849-1862). Inventario seconda metà<br />

sec. X1X.<br />

Istituita nel 1849 fu soppressa con provvedimento del 14 ag. 1862, n. 800. Aveva mansioni<br />

di controllo sulla contabilità degli organi centrali e periferici dell’amministrazione<br />

statale.<br />

Ministero degli affari esteri, regg. e filze 672 (1848-1860). Inventario<br />

1923.<br />

Istituito il 16 marzo 1848 1 fu organizzato con decreto 30 novembre2. Era composto dalla<br />

segreteria del ministro, dalla sezione politica, da quella commerciale e dalla sezione passaporti.<br />

Successivamente questa struttura fu modificata nel 1852 e le sezioni scomparvero<br />

mentre fu lasciato solo l’ufficio passaporti.<br />

BIBL.: Gli archivi dei governi provvisori e straordinari, 1859-1861, 111, Toscana, Umbria e Marche.<br />

Inventario, [a cur$ di G. PANSINI e F. DE FEO], Roma 1962 (PAS, XLVII), pp. 5 e 265-294.<br />

Ministero dell’interno, regg. e filze 3.472 (1848-l 862). Inventario<br />

seconda metà sec. X1X.<br />

Istituito con il citato motuproprio 16 mar. 1848, subentrò alla segreteria di Stato e alla presidenza<br />

del buon governo per l’amministrazione dell’interno, alla soprintendenza generale<br />

agli studi per l’istruzione pubblica, alla soprintendenza generale alle comunità per quanto<br />

si riferiva agli enti territoriali ed ai luoghi pii. Successivamente, con decreto 4 giu. 18483,<br />

passarono al ministero della pubblica istruzione e beneficenza tutti gli affari relativi alla<br />

pubblica istruzione, belle arti, ospedali e istituti di beneficenza; la parte relativa alla<br />

pubblica beneficenza passò di nuovo a questo ministero nel 1852. Cessò il 23 marzo 1860,<br />

ma le sue tre sezioni funzionarono fino al 18 ottobre 1861.<br />

Si segnalano : < Registri alfabetici > 1848-1862, regg. 148. < Protocolli > 1848-1862,<br />

regg. 325. < Affari > 1848-1862, regg. e filze 1.308. < Rapporti di polizia > 1848-<br />

1862, regg. e filze 745.<br />

Ministero delle finanze, commercio e lavori pubblici,<br />

regg. e filze 1.608 (1848-1861). Inventario sommario seconda metà sec.<br />

x1x.<br />

Istituito il 16 marzo 1848, ebbe tre sezioni: imposizioni dirette e contabilita dello Stato;<br />

dipartimenti attivi delle finanze, commercio e marina mercantile; lavori pubblici. Nello<br />

stesso anno si concentrarono in esso le facoltà. ed ingerenze esercitate dall’amministratore<br />

generale delle dogane e aziende riunite, sino al 22 maggio 1849.<br />

Si segnalano: < Registri alfabetici > 1848-1861, regg. 65. < Protocolli > 1848-1861,<br />

regg. 348. < Affari > 1848-1861, regg. e filze 722.<br />

Ministero di giustizia e grazia, regg. e filze 1.174 (1848-1861).<br />

Inventario seconda meta sec. X1X.<br />

Creato il 16 marzo 1848 assunse tutte le attribuzioni della consulta, con la soprintendenza<br />

l Bandi Toscana, cod. LV, n. IC.<br />

2 Ibid., cod. LV, n. CCCLI.<br />

3 Ibid., cod. LV, n. CLXXXV,<br />

5.


114 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

su tutti i tribunali e curie del granducato. Fu diviso in due sezioni: giustizia e grazia e<br />

affari ecclesiastici; questa nuova attribuzione poneva sotto il suo controllo tutti gli affari<br />

relativi a persone, beni e corporazioni ecclesiastiche trattati prima dal regio diritto. Ma<br />

nel giugno dello stesso anno questa sezione veniva a costituire un ministero a parte e ad<br />

esso veniva affidata la sorveglianza sui luoghi di pena dipendenti prima dall’interno. Cessò<br />

il 23 marzo 1860, continuando a funzionare come direzione di grazia e giustizia fino<br />

al 14 febbraio 1861.<br />

Si segnalano : < Registri alfabetici > 1848-1861, regg. 30. < Protocolli > 1848-1861,<br />

regg. 70. < Affari > 1848-1861, regg. e filze 53 1. < Carteggio vario > 1848- 1861, regg.<br />

e filze 163.<br />

Ministero degli affari ecclesiastici, regg. e filze 1.476 (1848-<br />

1861).<br />

Fu istituito con decreto 4 giu. 1848. Era di sua competenza la direzione superiore degli<br />

affari ecclesiastici, già. attribuita al ministero di giustizia e grazia e in precedenza al regio<br />

diritto. Con decreto 6 die. 1849 venne unita la direzione dello stato civile, fusa con l’ufficio<br />

di statistica generale, già dipendente dal ministero delle finanze.<br />

< Registri alfabetici > 1848-1861, regg. 34. < Protocolli > 1848-1861, regg. 322. <br />

1848-1861, regg. e filze 1.120.<br />

Ministero della pubblica istruzione e beneficenza,<br />

regg. e filze 678 (1848-1861). Elenco seconda metà sec. X1X.<br />

Con il citato decreto 4 giu. 1848 si tolsero al ministero dell’interno gli affari relativi alla<br />

istruzione, belle arti, ospedali e istituti di beneficenza, per formare un nuovo ministero con<br />

due sezioni: studi e beneficenza; quest’ultima fu poi tolta e ricongiunta all’interno il 24 luglio<br />

1852. Il ministero cessò di funzionare nell’ottobre 1861.<br />

Si segnalano : < Registri alfabetici > 1848-1861, regg. 20. < Sezione studi, protocolli<br />

> 1848-1861, regg. 71. < Sezione studi, affari > 1848-1861, regg. e filze 346. < Sezione<br />

beneficenza, protocolli > 1848-1861, regg. 77. x Sezione beneficenza, affari ><br />

1848-1861, regg. e filze 54.<br />

Ministero della guerra, regg. e filze 788 (1848-1860). Non ordinato.<br />

All’epoca della sua istituzione, il 16 marzo 1848, fu diviso in due sezioni: personale militare,<br />

materiale e marina militare. Il 29 ottobre 1848 1 le funzioni dell’abolito general comando<br />

militare passarono a questo ministero, che fu riorganizzato in tre sezioni: dello<br />

stato maggiore, del personale dell’esercito, del materiale e marina militare. Ancora nel<br />

settembre 1849 ne fu distaccato lo stato maggiore che formò un ufficio autonomo, mentre<br />

le tre sezioni del ministero furono riorganizzate. Esse trattavano rispettivamente gli<br />

affari del personale, del materiale, e la « statistica », il carteggio e i conteggi. Infine il 10<br />

ottobre 1851 2, con la revoca del decreto 29 ott. 1848, si ripristinò il general comando militare,<br />

con tutte le attribuzioni che aveva prima del 1848, ed il ministero della guerra tornò<br />

ad avere le attribuzioni che prima del 1848 spettavano alla segreteria di guerra.<br />

< Repertori alfabetici > 1848- 1860, regg. 35, < Protocolli > 1848-1860, regg. 112.<br />

< Affari > 1848-1860, regg. e filze 641(<br />

l Bandi Toscana, cod. LV, n. CCCIX,<br />

2 #id., cod. LVIII, n, CIV.


Firenze, Z Restaurazione 115<br />

Debito pubblico toscano, regg. e filze 243 (1852-1866). Inventario<br />

sommario 1949.<br />

Istituito il 3 novembre 1852 l, si trasformò, dopo l’unificazione dei debiti pubblici degli<br />

Stati preunitari, in direzione speciale del debito pubblico di Firenze (r.d. 28 lu. 1861, n. 158)<br />

e fu soppresso il 2 dicembre 1866.<br />

Direzione dei telegrafi elettrici, regg. e filze 60 (1847-1860).<br />

Elenco prima metà sec. XX.<br />

Il servizio, istituito il 20 giugno 1846, fu organizzato con motuproprio 11 nov. 1848 2.<br />

Soprintendenza generale agli stabilimenti penali,<br />

regg. e filze 31 (1848-1859). Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

Soppressa nel 1848 la presidenza del buon governo, l’ufficio della ispezione delle prigioni,<br />

che da essa dipendeva, trasmise 1’11 settembre 1848 a questa magistratura le sue attribuzioni,<br />

Nel 1860 esse passarono al ministero di grazia e giustizia.<br />

1 fondi che seguono si riferiscono ad organi di carattere locale.<br />

Camera delle comunità poi Camera di soprintendenza<br />

comunitativa del compartimento di Firenze, regg.<br />

e filze 2.780 (1814-1849). Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

Al ritorno dei Lorena, con motuproprio del 27 giu. 1814 fu ripristinata la camera delle<br />

comunità di Firenze e gli altri uffici di soprintendenza comunitativa al posto delle prefetture<br />

e delle sottoprefetture francesi. In seguito, il lo ottobre dello stesso anno, fu istituito<br />

l’ufficio generale delle comunità del granducato sotto la direzione del soprassindaco.<br />

1 due uffici convissero insieme fino al 1825, quando, con motuproprio del 1 O novembre, l’ufficio<br />

del soprassindaco fu soppresso e fu istituito il dipartimento per la conservazione del catasto<br />

e per la direzione dei lavori di acque e strade. Il capo di questo ufficio da un lato fu<br />

preposto all’accampionamento dei fabbricati costruiti dopo la compilazione del catasto,<br />

alle operazioni derivanti dal cambio di proprietà, e all’esercizio dell’alta tutela sulle amministrazioni<br />

comunitative, dall’altro funzionava come organo tecnico e amministrativo<br />

in materia di lavori pubblici.<br />

Il 31 dicembre 1834 la soprintendenza fu soppressa e fu sostituita dall’ufficio per la conservazione<br />

del catasto con le stesse mansioni in materia di catasti e di tutela delle comunità.<br />

Con altro motuproprio del 29 die. 1840 veniva istituita la soprintendenza generale<br />

delle comunità, con funzioni di controllo sia sulle comunità che sulle camere di soprintendenza<br />

comunitativa. Alle sue dipendenze veniva messo l’ufficio per la conservazione del<br />

catasto. La soprintendenza generale fu abolita con l’ordinamento dato all’amministrazione<br />

nel 1848.<br />

Il fondo contiene sia l’archivio della camera delle comunità di Firenze, che fino<br />

al lo novembre 1825, comprendeva anche Arezzo e il suo territorio, sia, in parte,<br />

quello degli uffici generali che si succedettero nel tempo.<br />

Si segnalano : < Affari diversi > 18 14-1849, regg. e filze 1.453. < Rescritti > 18 14-<br />

1848, regg. e filze 581. < Affari concernenti per lo più lavori stradali > 18 14-1849,<br />

regg. e filze 443. < Archivio segreto > 18 14- 1848, regg. e filze 26,<br />

l Bandi Toscana, cod. LIX, n. XCVIII,<br />

2 Ibid., cod. LV, n. CCCXXIX,


116 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

Vedi anche Miscellanea di documenti degli archivi della soprintendenza della camera<br />

delle comunità e delle acque e strade, p. 93.<br />

Prefettura, regg. e filze 3.680 (18481864). Inventari seconda metà sec.XIX.<br />

L’archivio conserva in serie a parte, in continuazione di quella del buon governo,<br />

gli affari segreti.<br />

Si segnalano : < Affari ordinari > 1848-1864, regg. e filze 3.566. < Affari segreti ><br />

1849-l 864, regg. e filze 87.<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 529 della serie Affari ordinari.<br />

Commissari di quartiere di Firenze, regg. e filze 3.584(1814-<br />

1848). Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

Furono ripristinati con motuproprio 27 giu. 1814 con le medesime funzioni previste da<br />

quello leopoldino del 26 mag. 1777 e dalle disposizioni successive. Erano in numero di<br />

tre: uno per i quartieri di Santa Maria Novella e di San Giovanni, uno per quello di Santa<br />

Croce e il terzo per il quartiere di Santo Spirito. Avevano la bassa giurisdizione civile<br />

e penale, esplicavano mansioni di polizia e dipendevano per i rapporti politici dalla<br />

presidenza del buon governo. Furono soppressi nel 1848.<br />

Commissariato regio del compartimento fiorentino,<br />

regg. e filze 500 (1840-l 849).<br />

Fu istituito con motuproprio lo die. 1840. La competenza territoriale comprendeva i commissariati<br />

di quartiere della città di Firenze e i vicariati di Prato, San Giovanni (San Giovanni<br />

Valdarno) l, San Miniato 2, Empoli, Fucecchio, Pontassieve e Scarperia, come era<br />

stato stabilito dal motuproprio 2 ag. 1838.<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 70.<br />

D e 1 e g a z i o n i d i g o v e r n o d i F i r e n z e , regg. e bb. 1.636 (1848-<br />

1860).<br />

Furono istituite con la legge del 9 marzo 1848. In Firenze ve ne erano quattro, una per quartiere,<br />

ed erano rette da un delegato di governo. Questi esercitava le funzioni di ufficiale<br />

di polizia giudiziaria, di pubblico ministero nelle cause criminali davanti al pretore e di<br />

ufficiale di polizia amministrativa.<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 320.<br />

Delegazione di governo di Prato, regg. e filze 103 (1850-1866).<br />

Podesterie poi Preture di<br />

Bagno a Ripoli, Barberino Val d’Elsa, Campi (Campi<br />

Bisenzio), G a 11 u z z o (Galluzzo-Certosa) 3, G r e v e (Greve in Chianti), L a -<br />

stra a Signa, M onte s p er t 01 i, vedi Podesterie, p. 84. San Cas<br />

c i a n o (San Casciano in Val di Pesa), regg. e filze 432 (18 14-1865). Inventario<br />

seconda metà sec. X1X. Altra documentazione è conservata in Podesteria di San<br />

1 In provincia di Arezzo.<br />

2 In provincia di Pisa.<br />

3 Nel comune di Firenze,


Casciano, p. 84. S e s t o (Sesto Fiorentino), vedi Podesteria di Sesto e Fiesole,<br />

p. 84.<br />

Amministrazione del debito pubblico e del demanio<br />

di Piombino, regg. e bb. 110 (1676-l 840). Inventario prima metà sec. X1X.<br />

L’archivio, in seguito al motuproprio della segreteria di finanze 11 sett. 1840, fu<br />

trasportato a Firenze per essere riunito all’archivio generale del demanio.<br />

< Corporazioni soppresse di Scarlino e Buriano > 1676- 1806, regg. e bb. 26. x Debito<br />

pubblico e amministrazione del demanio > sec. XVIII-1840, con qualche atto<br />

del sec. XVII, regg. e bb. 84.<br />

Manicomio criminale di Montelupo Fiorentino, regg. ,<br />

e bb. 158 (1837-1900) Elenco di versamento.<br />

Già denominato stabilimento penale dell’Ambrogiana, comprende fascicoli penali<br />

dei corrigendi e condannati, affari generali, contratti, atti relativi alla scuola dei<br />

detenuti.<br />

Magistrato supremo civile di prima istanza, regg. e<br />

filze 1.767 (18 14-1838). Inventario sommario 1953.<br />

Fu istituito il 13 ottobre 1814l come giudice di prima istanza per le cause in Firenze e nel<br />

territorio compreso nelle podesterie di Campi (Campi Bisenzio), San Casciano (San Casciano<br />

in Val di Pesa), Fiesole, Galluzzo (Galluzzo-Certosa)2, Lastra a Signa, Bagno a<br />

Ripoli e Sesto (Sesto Fiorentino), in cui la cosa controversa avesse un valore superiore<br />

alle ducento lire e di primo appello contro le sentenze pronunciate dai commissari di quartiere,<br />

dai vicari e podestà minori soggetti alla ruota civile di Firenze, eccetto San Marcello<br />

Pistoiese 3 e Pescia3, solo però per le cause inferiori alle duecento lire. Fu soppresso<br />

nel 1838.<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 720.<br />

T r i b u n a 1 e d i c o m m e r c i o d i F i r e n z e , regg. e filze 333 (18 14-<br />

1838). Inventario sommario 1953.<br />

Il motuproprio 13 ott. 1814 lasciava sussistere questo tribunale il cui regolamento 4 veniva<br />

approvato il 15 novembre 1814 (notificazione della r. consulta 5). Fu abolito nel 1838.<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 196, ivi compresi quelli del tribunale<br />

di commercio francese.<br />

Ruota civile di prime appellazioni, regg. e filze 405 (1814-<br />

1839). Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 185.<br />

l Leggi del Granducato.. ., cit., 1814, 1, pp. 333-358.<br />

2 Nel comune di Firenze.<br />

3 In provincia di Pistoia.<br />

4 Bandi Toscana, cod. XXI, n. CLXXXIV,<br />

6 Ibid., cod. XXI, n, CLXXX,


118 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

Giudici civili, regg. e filze 352 (1838-1849). Inventario seconda metà<br />

sec. X1X.<br />

Furono istituiti il 2 agosto 1838 in numero di due, poi, il 6 agosto 1839, il loro numero fu<br />

portato a tre. Essi ebbero la stessa competenza territoriale dei commissari di quartiere<br />

e furono chiamati giudici civili di Santa Croce, Santa Maria Novella e Santo Spirito.<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 110.<br />

Tribunale collegiale di prima istanza di Firenze,<br />

regg., e filze 3.485 (1838-1865). Inventario 1893 solo per il turno civile.<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 478.<br />

Giudice direttore degli atti criminali, vedi Tribunale collegiale<br />

di prima istanza di Firenze.<br />

Preture civili e penali di Firenze, regg. e bb. 1.872 (1849-<br />

1865). Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

Istituite con la legge 9 mar. 1848, erano quattro, una per quartiere.<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 86.<br />

11<br />

Sono stati gravemente danneggiati dall’alluvione del 1966 gli archivi della prefettura,<br />

questura, direzione compartimentale del tesoro, direzioni compartimentali<br />

delle gabelle, tribunale militare territoriale di Firenze e Livorno, tribunale militare<br />

territoriale di Firenze, consiglio provinciale scolastico, direzione delle poste<br />

e telegrafi, avvocatura dello Stato, tribunale di Firenze, corti d’assise, corte d’appello<br />

di Firenze e corte di cassazione di Firenze.<br />

Prefettura, bb. e regg. 8.180 (1864-1952). Elenco sommario parziale.<br />

< Gabinetto > 1866, regg. 2. < Rapporti della questura e dei carabinieri > 1865-<br />

1874, bb. e regg. 39. x Pubblica sicurezza > 1864-l 865, bb. 46. < Giuramenti dei<br />

sindaci > 1864-1870, reg. 1. < Affari generali > 1865- 1952 con molte lacune, bb.<br />

7.163. < Protocolli e rubriche > regg. 765. Elenco sommario. < Rendiconto delle<br />

biblioteche statali > 1865-1866, b. 1. < Asse ecclesiastico > 1867-1882, bb. 73. < <strong>Centro</strong><br />

di Firenze, espropriazioni > 1890-1905, bb. 22. < Elenchi di strade comunali ><br />

1875, bb. 4. < Ferrovia Faenza-Firenze >, regg. e bb. 52. < Vincolo forestale > 1874-<br />

1891, bb. 12.


Firenze, II 119<br />

Q u e s t u r a , bb., pacchi e regg. 3.537 (1866-1950, con docc. dal 1861). Inventario<br />

sommario parziale.<br />

Istituita con quella di Livorno con r. d. 27 apr. 1865, n. 2283.<br />

x Gabinetto > 1871-1898 con pochi documenti per gli anni 1861-1870 e 1899-1901,<br />

bb. e pacchi 55 ; 1940- 1950, bb. 223. < Rubriche > 193 1-1938, regg. 7. < Protocolli x<br />

1940-1943, regg. 4. < Affari ordinari > 1866-1899, bb. 3.229. < Protocolli > 1866-<br />

1899, regg. 15; 1940-1943, regg. 4.<br />

BIBL.: E. CONTI, Le carte della polizia nell’Archivio di Stato di Firenze (1871-1898), in Movimento<br />

operaio, n . s., IV (1952), pp. 486-522.<br />

Direzione speciale del debito pubblico di Firenze,<br />

vedi Debito pubblico toscano, p. 115.<br />

Direzione compartimentale del demanio e delle tasse,<br />

regg. e bb. 434 (1863- 1869).<br />

Direzione compartimentale del tesoro, bb. 459 (1862-<br />

1869).<br />

L’archivio comprende anche i documenti relativi all’Agenzia del tesoro di Firenze.<br />

Direzioni compartimentali delle gabelle di<br />

Firenze, bb. 338 (1863-1869). 0 r b e te 11 ol, bb. 149 (1863-1869).<br />

Elenchi di versamento.<br />

Intendenza di finanza, regg. e bb. 2.689 (1862-1894, con docc. dal<br />

1824). Elenchi di versamento.<br />

Ufficio tecnico erariale, bb. 241 (1910-1929). Elenco di versamento.<br />

Domande di voltura del vecchio catasto terreni della provincia di Firenze.<br />

Economato generale e subeconomati dei benefici<br />

vacanti, fasce. 8.869 (1866-1922). Rubriche ed elenchi di versamento.<br />

Vedi anche Economato generale e subeconomati dei benefizi vacanti, p. 105.<br />

Ufficio regionale del lavoro di Firenze, bb. e regg. 70<br />

(1945-1952).<br />

Comprende atti del servizio emigrazione e del servizio rapporti di lavoro.<br />

Ufficio del genio civile, bb. 266 (1912-1943, con docc. dal 1878).<br />

Direzione provinciale delle poste e telegrafi, bb. 1.165<br />

(1860-1945). Elenchi di versamento.<br />

l In provincia di Grosseto.


120 Guida generale deglì Archivi dì Stato<br />

Comprende anche le carte della Direzione compartimentale dei telegrafi di Bologna<br />

(1877-1878) relative agli uffici della ex Romagna toscana e della Lunigiana e le carte<br />

della Direzione provinciale di Arezzo (1860- 1889).<br />

Consiglio provinciale scolastico, regg. e bb. 225 (1863-1880).<br />

Elenco di versamento.<br />

Il consiglio scolastico fu istituito a Firenze in base al r.d. 26 mar. 1863, n. 1198, che prevedeva<br />

la costituzione di tali consigli in ogni capoluogo delle province toscane, allo scopo<br />

di sorvegliare l’attuazione delle disposizioni relative all’istruzione primaria e secondaria.<br />

Carceri giudiziarie, regg. 151 (1861-1890): .<br />

Avvocatura dello Stato,<br />

Elenchi di versamento.<br />

Ufficio di leva di Firenze,<br />

di versamento.<br />

Distretto militare di Arezzo,<br />

di versamento.<br />

Distretto militare di Firenze,<br />

co di versamento.<br />

Distretto militare di Pistoia,<br />

co di versamento.<br />

bb. e regg. 805 (1852-1899 e 1938-1954).<br />

regg. 4.463 (classi 1842- 19 16). Elenchi<br />

regg. 197 (classi 1875-1895). Elenco<br />

regg. 312 (classi 1871-1985). Elen-<br />

regg. 200 (classi 1871-1895). Elen-<br />

Preture di<br />

Campi Bisenzio, regg. e bb. 55 (1866-l 913, con numerose lacune). Contiene<br />

documenti (regg. e bb. 12 del sec. XVII) relativi alla Podesteria di Campi. F i -<br />

renze, regg. e bb. 2.713 (1866-1932, con diverse lacune). Elenco. < Atti civili ><br />

1866-1932, regg. e bb. 2.023: si riferiscono a Firenze campagna, mandamento primo,<br />

mandamento secondo, mandamento terzo, pretura unificata. < Atti penali ><br />

1866- 1920, regg. e bb. 690: si riferiscono alla pretura urbana. G r e v e<br />

in Chianti, regg. e bb. 16 (1866- 1917, con numerose lacune). Inventario.<br />

L’archivio contiene solo atti penali. L a s t r a a S i g n a , regg. e bb. 23 (1866-<br />

1913, con numerose lacune).<br />

San Casciano in Val di Pesa, regg.<br />

e bb. 14 (1866-1917, con numerose lacune). Inventario. S e s t o F i o re n ti n o ,<br />

regg. e bb. 23 (1866- 1914, con numerose lacune).<br />

Tribunale di Firenze,<br />

ziali.<br />

regg. e bb. 9.552 (1866-1942). Elenchi par-<br />

Procura della repubblica presso il tribunale di Firenze,<br />

regg. 66 (1890-1952).


Firenze, IZ 121<br />

< Rubriche di esecuzioni di sentenze penali > 1890-195 1, regg. 64. < Rubriche misure<br />

di pubblica sicurezza > 1931-1952, regg. 2.<br />

Corte di assise di Arezzo, regg. e bb. 11 (1931-1946).<br />

Corte di assise di Firenze, regg. e bb. 223 (1866-1946). Elenco<br />

parziale.<br />

Corte di assise di Grosseto, regg. e bb. 11 (1931-1946).<br />

Corte di assise di Livorno, regg. e bb. 18 (1931-1946).<br />

Corte di assise di Lucca, regg. e bb. 14 (1931-1946).<br />

Corte di assise di Pisa, regg. e bb. 10 (1933-1946).<br />

Corte di assise di Siena, regg. e bb. 10 (1931-1946).<br />

C o r t e d i a p p e 11 o d i F i r e n z e , regg. e bb. 843 (1866-1946). Elenco<br />

parziale.<br />

Procura generale presso la corte di appello di Firenze,<br />

bb. e regg. 630 (1866-1890).<br />

Corte di cassazione di Firenze, regg. e bb. 210 (1866-1923).<br />

Elenco relativo al periodo 1866- 1913.<br />

Tribunale militare territoriale di Firenze e Livorno,<br />

regg. e bb. 510 (1860-1910). Inventario sommario 1921.<br />

1 documenti del periodo 19 11-193 1, anno in cui questo tribunale fu soppresso,<br />

furono versati al tribunale militare territoriale di Roma che comprendeva anche<br />

le divisioni militari di Firenze e Livorno.<br />

Tribunale militare territoriale di Firenze, regg. e bb.<br />

430 (1945-1964, con docc. dal 1943). Elenco di versamento e rubriche.<br />

L’archivio di questo tribunale, che fu istituito nel 1943 come tribunale militare di<br />

guerra e che, dal 1946, funzionò come tribunale militare di pace, contiene soltanto<br />

una parte degli atti processuali; un’altra parte dei medesimi atti e le sentenze sono<br />

state versate nel 1964 al tribunale militare territoriale di La Spezia.


122 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

ARCHIVI SIGNORILI ACQUISITI<br />

111<br />

Ducato di Urbino, regg. e bb. 972 (secc. X111-XVIII, con docc. in copia<br />

dei secc. X1-X11). Inventario sommario 1805 e indice per materia 1851.<br />

Alla morte di Francesco Maria 11 della Rovere (1631), una parte dell’archivio ducale<br />

di Urbino fu inviata alla curia pontificia che aveva preso possesso del ducato<br />

come feudo della Chiesa, mentre una parte più consistente pervenne a Firenze<br />

(1638) a titolo di eredità allodiale della granduchessa di Toscana, Vittoria della Rovere,<br />

unica erede della famiglia. Nel 1795 si ebbe una seconda consegna di atti l.<br />

La gran parte delle pergamene è collocata nell’archivio diplomatico (vedi p. 37).<br />

Si segnalano: < Stato e governo > secc. XIV-XVIII, bb. 7. < Ducato di Camerino<br />

e famiglia da Varano > secc. XV-XVIII, bb. 4. < Feudi dei della Rovere > secc.<br />

X111-XVIII, regg. e bb. 45. < Carteggio dei segretari, dei duchi e dei principi di<br />

Urbino B secc. X111-XVIII, regg. e bb. 213. < Affari economici, interessi di fattorie,<br />

affitti generali dei beni, suppliche, rescritti > secc. XV-XVIII, regg. e bb. 541. x Atti<br />

vari relativi alle materie precedenti ed alla amministrazione di rendite dello Stato<br />

e di beni > secc. X111-XVIII, ma soprattutto XV-XVII, con docc. in copia dei secc.<br />

X1-X11, regg. e bb. 56. < Carteggio di Simone Fortuna, relazioni di viaggi, amministrazione<br />

> 1427-1750, regg. e bb. 35.<br />

BIBL.: M. MORICI, L’archivio urbinate nel r. Archivio di Stato di Fìrenze, in Le Marche illustrate<br />

nella storia, nelle lettere e nelle arti, 1 (1901), fast. 3, pp. 38-41; G. GRONAU, Documenti artistici<br />

urbinati, Firenze 1935 [in part. le pp. V-X11]; F. BOCK, Mittelalterliche Kaìserurkunden im alten<br />

Urbinater Archiv, in Quellen und Forschungen aus italìenischen Archiven und Bibliotheken, XXVII<br />

(1936-1937), pp. 251-263; A. PANELLA, Gli archivifìorentini . . . cit. ; G. PAMPALONI, La riunione degli<br />

archivi , . . , cit.; L. MORANTI, La Sottosezione dì Archivio di Stato di Urbino e gli altri archivi urbinati,<br />

in RAS, Xx111 (1963), pp. 73-106; C. H. CLOUGH, Sources for the economie history of the<br />

duchy of Urbino, 1474-1508, in Manuscripta, X (1966), pp. 3-28; A. D'ADDARIO, L’archivio del<br />

ducato di Urbino. Un problema dì storia e di diritto archivistico, in Miscellanea in memoria di Giorgio<br />

Cencetti, Torino 1973, pp. 579-637.<br />

Principato di Piombino, regg. e bb. 838 (sec. XIV-189 1). Inventario<br />

sommario 1911.<br />

In seguito all’attribuzione della sovranità del principato di Piombino al granduca<br />

di Toscana Ferdinando 111 di Lorena (9 giugno 1815, congresso di Vienna),<br />

l Nel 1830 un gran numero di filze relative all’attività economico-finanziaria del ducato fu distrutto<br />

in operazioni di scarto. Una parte dell’archivio del ducato, rimasta a Pesaro, è oggi presso l’Archivio<br />

di Stato e presso la biblioteca Oliveriana, 1 documenti spediti a Roma dopo il 1631 si trovano<br />

presso l’Archivio vaticano,


Firenze, III 123<br />

furono inviate all’archivio fiorentino, nel 1839, alcune carte attinenti ai « diritti<br />

della corona e dello Stato »; altra parte dei documenti fu versata tra il 1911 e il<br />

1914. Gli archivi degli organi locali si trovano nell’AS Pisa.<br />

< Governi Appiani, Ludovisi, Boncompagni > 1567-1805, regg. e bb. 392. < Governo<br />

Baciocchi > 1798-1821, regg. e bb. 241. x Conventi e ospedali > sec. XV-18 18,<br />

regg. e bb. 117. < Stabilimento correzionale > 1861-1891, regg. e bb. 58. < Statuti<br />

di comunità, protocolli notarili, corrispondenza dei maires > sec. XIV-1840, regg.<br />

e bb. 30.<br />

BIBL. : C. LUPI, Le carte del1 ‘ex principato di Piombino, in Il Messaggero toscano, 1 O ag. 1913 ; L.<br />

RIGHETTI, Gli archivi dell’ex principato dì Piombino, in La Nazione, 2-3 sett. 1913.<br />

COMUNI<br />

San GimignanoI, regg. e bb. 304 (1221-1534). Inventario 1895.<br />

1 documenti di questo fondo facevano parte delle Carte strozziane (vedi p. 167). Essi<br />

rappresentano ciò che rimane di serie scomparse e in parte completano serie ancora<br />

conservate presso quel comune. Si tratta di capitoli, di registri di provvisioni, di<br />

libri di entrata ed uscita, di sentenze civili e penali, relativi in massima parte ai<br />

secc. X111-XIV.<br />

Nell’archivio diplomatico si trovano 450 pergamene (1118-l 531), relative al comune<br />

(vedi p. 37).<br />

BIBL. : L. PECORI, Storia della terra dì San Gimignano, Firenze 1853 ; L. ZDEKAUER, Il diritto romano<br />

nel comune antico dì San Gimignano, in Studi senesi, 1X (1892), pp. 137-147; G. CECCHINI, L’archivio<br />

del comune dì San Gimignano, in Archivi, s. 11, VI (1939), pp. 26-32; E. FIUMI, Storia<br />

economica e sociale dì San Gimignano, Firenze 1961.<br />

ARCHIVI NOTARILI<br />

Agli inizi del ‘300 il comune di Firenze affidò all’arte dei giudici e notai il compito<br />

di vigilare sulla conservazione delle scritture notarili e, nel secolo successivo, cominciò<br />

a formarsi presso quell’arte un deposito di imbreviature e rogiti; la maggior parte<br />

degli atti notarili continuava però ad essere custodita da notai consegnatari delle<br />

scritture dei loro precedessori. La provvisione 14 die. 1569 istituì a Firenze I’archivio<br />

pubblico dei contratti, destinato a raccogliere tutti gli atti che sarebbero stati<br />

rogati in futuro dai notai dello Stato fiorentino e quelli dei notai defunti entro il<br />

febbraio 1570, da chiunque posseduti.<br />

NOTARILE ANTECOSIMIANO<br />

L’archivio notarile antecosimiano è formato dagli atti anteriori alla provvisione<br />

del 1569, confluiti nell’archivio pubblico dei contratti. Quei documenti proveni-<br />

l In provincia di Siena,


124 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

vano da notai che avevano rogato nei territori di Arezzo, Firenze, Pisa e Pistoia,<br />

Le nuove norme non coinvolgevano il territorio senese che conservò una propria<br />

autonomia in materia notarile.<br />

Atti dei notai, bb. e regg. 21.584 (1237-1589, con docc. in copia dal sec.<br />

X1) e bb. 4 di frammenti (1280-l 585). Indici dei nomi dei notai sec. XVIII e 1901; indice<br />

dei luoghi di rogazione sec. XVIII; indice alfabetico-cronologico dei notai<br />

1902.<br />

Gli atti sono così ripartiti per secolo: 1237-1350 regg. e bb. 49, 1300-1465 regg.<br />

e bb. 1.834, 1400-1561 regg. e bb. 6.457, 1500-1589 regg. e bb. 13.244.<br />

Si segnalano i principali luoghi di rogazione: Anghiari l, Arezzo, Bagno a Ripoli,<br />

Barberino (Barberino di Mugello), Barga 2, Bibbiena l, Borgo San Lorenzo, Borgo<br />

San Sepolcro (Sansepolcro) l, Calci 3, Capannoli 3, Carmignano, Cascina 3, Castelfiorentino,<br />

Castelfranco di Sopra l, Castiglion Fiorentino l, Castrocaro (Castrocaro<br />

Terme) 4, Certaldo, Colle (Colle di Val d’Elsa) 5, Cortona l, Dicomano, Empoli, Figline<br />

(Figline Valdarno), Firenze, Firenzuola, Fivizzano 6, Foiano (Foiano della Chiana)<br />

l, Gaiole (Gaiole in Chianti) O, Fucecchio, Gambassi (Gambassi Terme), Lari 3,<br />

Loro (Loro Ciuffenna) l, Lucignano l, Marradi, Massa, Modigliana ‘, Montecatini<br />

Val di Nievole 8, Montepulciano 6, Monte San Savino l, Montevarchi l, Palazzuolo<br />

(Palazzuolo sul Senio), Pescia 9, Pietrasanta 2, Pisa, Pistoia, Poggibonsi 5, Pontassieve,<br />

Pontedera 3, Poppi l, Prato, San Casciano in Val di Pesa, San Gimignano 5,<br />

San Miniato 3, Santa Croce (Santa Croce sull’Arno)3, Scarperia, Terranova (Terranuova<br />

Bracciolini) l, Vico d’Elsa lo, Volterra 3.<br />

BIBL.: D. MARZI, A proposito di archivi notarili, in Rivista delle biblioteche e degli archivi, XTV<br />

(1903), fax. 2, pp. 29-30; Inventario-sommario . . . cit., pp. 15-83 [indice dei nomi dei notai]; A. PA-<br />

NELLA, Gli archivi fiorentini . . . cit.; U. DORINI, Intorno all’archivio generale . . . cit.; S. SANDRUCCI,<br />

Appunti sull’ evoluzione del notariato in Toscana, Firenze 1932; A. PANELLA, Le origini dell’archivio<br />

notarile di Firenze, in Archivio storico italiano, s. VII, t. XXI (1934), pp. 57-92; Formularium j?orentinum<br />

art& notariae (1220-1242). Testo ed introduzione storica a cura di G. MASI, Milano 1943<br />

[alle pp. XLIV-XLV dà notizia dei formulari notarili fiorentini editi e manoscritti]; R. H. BAUTIER,<br />

op. cit., pp. 294-295 ; G. GIANNELLI , op. cit. ; E. TOSCANI, L’archivio notarile di Firenze, Firenze<br />

1969.<br />

NOTARILE MODERNO (P~STCOSIMIANO)<br />

L’archivio comprende gli atti rogati nello Stato fiorentino - fatta eccezione per<br />

il territorio senese - successivamente alla provvisione 14 die. 1569. È da notare<br />

che una provvisione dell’l 1 apr. 1570 fece obbligo ai cittadini di consegnare al-<br />

l In provincia di Arezzo.<br />

a In provincia di Lucca.<br />

3 In provincia di Pisa.<br />

4 Nel comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole, in provincia di Forlì.<br />

6 In provincia di Siena.<br />

6 In provincia di Massa-Carrara.<br />

’ In provincia di Forlì.<br />

8 Nel comune di Montecatini Terme, in provincia di Pistoia.<br />

0 In provincia di Pistoia.<br />

lo Nel comune di Barberino Val d’Elsa.


Firenze, III 125<br />

l’archivio pubblico anche « copia, e transunto in buona forma » dei contratti e<br />

testamenti fatti in Stati stranieri.<br />

Si segnalano i principali luoghi di rogazione: Anghiari l, Arezzo, Bagno a Ripoli,<br />

Bagnone 2, Barga 3, Bibbiena l, Bientina 4, Borgo a Buggiano 5, Borgo San Lorenzo,<br />

Borgo San Sepolcro (Sansepolcro) l, Bucine l, Camaldoli 6, Capoliveri ‘, Cascina 4,<br />

Castelfiorentino, Castelfranco di Sopra l, Castelfranco di Sotto4, Castiglion Fiorentino<br />

l, Castrocaro (Castrocaro Terme) *, Cerreto Guidi, Chianni 4, Chitignano l, Colle<br />

(Colle di Val d’Elsa)9, Cortonal, Cutiglianolo, bicomano, Dovadolall, Empoli, Figline<br />

(Figline Valdarno), Firenze, Firenzuola, Fivizzano 2, Foiano (Foiano della Chiana)<br />

l, Fucecchio, Galeata 11, Laterina l, Livorno, Loro (Loro Ciuffenna) l, Lucignano<br />

l, Marciana ‘, Marradi, Modigliana 11, Montaione, Montecatini Val di Nievole 12,<br />

Montepolo 13, Montepulciano 9, Monterchi l, Monte San Savino l, Montevarchi l,<br />

Palaia 4, Palazzuolo (Palazzuolo sul Senio), Peccioli 4, Pescia lo, Pietrasanta 3, Pieve<br />

Santo Stefano l, Piombino ‘, Pisa, Pistoia, Poggibonsi 9, Pontedera 4, Poppi l, Portico<br />

(Portico e San Benedetto) 11, Prato, Pratovecchio l, Rifredi 14, Rocca San Casciano<br />

11, San Gimignano 9, San Miniato 4, Santa Sofia 11, Terranova (Terranuova<br />

Bracciolini) l, Tredozio Il, Uzzano lo, Vernio, Volterra 4.<br />

BIBL. : A. PANELLA, Gli archivi fiorentini . . . cit.; S. SANDRUCCI, op. cit; A. PANELLA, Le origini . . .<br />

cit.; G. GIANNELLI, op. cit. ; S. CALLERI, Atti notarili: conservazione e pubblicità nei secoli XVZ-XVII,<br />

specialmente in Toscana. Archivi notarili e pubblicità dei fidecommessi, Firenze 1968; E. TOSCANI,<br />

op. citata.<br />

Protocolli, bb. e regg. 29.686 (1569-l 831). Indice dei nomi dei notai seconda<br />

metà sec. X1X.<br />

Gli atti che passavano all’archivio pubblico dopo la morte del notaio sono così<br />

ripartiti per secolo: 1569-1651 regg. e bb. 6.935, 1600-1758 regg. e bb. 14.666, 1700-<br />

1809 regg. e bb. 7.784, 1800- 1831 regg. e bb. 301.<br />

Atti originali, regg. e bb. 15.068 (secc. XIV-X1X). Indice dei nomi dei<br />

notai seconda metà sec. X1X.<br />

L’attuale collocazione degIi atti non permette di calcolare il numero dei registri<br />

e delle buste appartenenti a ciascun secolo.<br />

l In provincia di Arezzo.<br />

2 In provincia di Massa-Carrara.<br />

3 In provincia di Lucca.<br />

4 In provincia di Pisa.<br />

6 Nel comune di Buggiano in provincia di Pistoia.<br />

6 Nel comune di Poppi in provincia di Arezzo.<br />

’ In provincia di Livorno.<br />

8 Nel comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole, in provincia di Forlì.<br />

0 In provincia di Siena.<br />

lo In provincia di Pistoia.<br />

l1 In provincia di Forlì.<br />

l2 Nel comune di Montecatini Terme, in provincia di Pistoia.<br />

l3 Nel comune di Dovadola, in provincia di Forlì,<br />

l4 Nel comune di Firenze.


126 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

Rogiti feudali e di notai forestieri, regg. e bb. 2.181 (secc.<br />

XIV-X1X). Indice dei nomi dei notai seconda metà sec. X1X.<br />

Registri trimestrali di testamenti pubblici, regg. 964<br />

con regg. 28 di indici (1570-1805).<br />

Testamenti mistici, regg. 27 (1571-1834).<br />

Testamenti ricevuti dai preti, regg. 17 e regg. 25 di duplicati<br />

(1635-1847).<br />

Testamenti forestieri, regg. 32 (sec. XVI-1869) e regg. 34 di duplicati<br />

(1570-1863).<br />

Testamenti segreti bb. 20 (1572-1808).<br />

Quaderni di cassa dell’opera di S. Maria del Fiore,<br />

regg. 28 e regg. 6 di indici (1627-1785).<br />

Documentazione relativa alle tasse riscosse sui testamenti (vedi Notarile appendice).<br />

1 nd i ci vari, regg. 29.<br />

Impronte di sigilli notarili, regg. e bb. 6.<br />

NOTARILE APPEN<strong>DI</strong>CE<br />

Miscellanea, regg. e bb. 112 (1269-1780). Inventario 1912.<br />

Atti rogati da notai di Firenze e del dominio (secc. X111-XVII), atti rogati da notai<br />

del principato di Urbino (secc. XV-XVIII), carteggio di monsignor Pietro Camaiani<br />

vescovo di Fiesole dal 1551 al 1566, registri concernenti i testamenti per i quali<br />

veniva pagata una tassa all’opera di S. Maria del Fiore (secc. XIV-XVIII),<br />

CATASTI<br />

E s t i m o , regg. e bb. 348 (1304-1555, con docc. del sec. XVII). Inventario 1939.<br />

L’estimo della città. e luoghi soggetti era alla base di ogni sorta di contribuzioni; applicato<br />

fin dalla affermazione del libero comune, cadde in disuso in città nel corso del sec.<br />

XIV, preferendosi ricorrere alle prestanze e alle imposte indirette, mentre nel distretto<br />

si svolse senza soluzione di continuità fino al sec. XV ed oltre.<br />

< Estimo e altre gravezze della città, contado e sobborghi > 1304-l 555, con pochi<br />

docc. del sec. XVII, regg. e bb. 309. < Estimo e altre gravezze del distretto > 1351-<br />

1552, regg. e bb. 25. < Estimo dei beni ecclesiastici e altre gravezze > 1377-1530,<br />

regg. e bb. 14.<br />

Per altri documenti vedi Catasto, p. 59, Decima granducale, p. 76 e Deputazione<br />

sopra il catasto poi Direzione generale del pubblico censimento, p; 109,


<strong>STATO</strong> CIVILE<br />

Firenze, 111 127<br />

Atti dello stato civile, regg. e filze 12.411 (1808-l 865). Inventario<br />

seconda metà sec. X1X.<br />

Con decreto 1 O mag. 18 14 1 fu abolita l’organizzazione dello stato civile, quale era stata creata<br />

dai francesi e fu restituito ai parroci il compito di annotare negli appositi registri le nascite,<br />

i matrimoni e le morti nella circoscrizione della propria parrocchia. Con successiva<br />

circolare del 28 maggio fu loro ordinato di trasmettere al gonfaloniere della propria comunità,<br />

ogni mese, i prospetti delle nascite, dei matrimoni e delle morti avvenute nelle rispettive<br />

parrocchie. 1 gonfalonieri, dopo averli trascritti nei registri che già appartenevano allo<br />

stato civile, avrebbero dovuto inviarne un duplicato alla segreteria di Stato. Infine con motuproprio<br />

18 giu. 18172 fu istituito il servizio dello stato civile, cui era preposto un ufficio alle<br />

dipendenze della segreteria della regia giurisdizione, ossia segreteria del regio diritto. Con<br />

questo provvedimento furono concentrati a Firenze gli atti dello stato civile che riguarvano<br />

tutto il territorio della Toscana. Dopo il 1848 lo stato civile passò alle dipendenze<br />

del ministero degli affari ecclesiastici ed infine fu soppresso nel 1865, quando le sue funzioni<br />

passarono ai comuni.<br />

Nel fondo sono annessi documenti relativi ai censimenti eseguiti dopo il 1814.<br />

Si segnalano : c Note sommarie di nascite, matrimoni e morti > 1814-1817, regg.<br />

e filze 52. < Documenti relativi agli atti di nascita, matrimoni e morti > 1814-1817,<br />

regg. e filze 44. < Documenti concernenti gli atti dello stato civile e repertori alfabetici<br />

relativi > 18 18-1865, regg. e filze 645. < Estratti mensili di nascite, matrimoni<br />

e morte > 18 18-1865, regg. e filze 5.294. < Duplicati dei registri dei battezzati,<br />

dei matrimoni e dei morti > 1818-1865, regg. e filze 2.721. < Registri parziali di<br />

nascita, matrimonio e morte > 18 18-1838, regg. e filze 612. < Registri decimali alfabetici<br />

di nascite, matrimoni e morti > 1808-1837, regg. 348. < Repertori generali ><br />

18 18- 1865, regg. 372.<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 2.63 1.<br />

UNIVERSITÀ E ARTI<br />

Studio fiorentino-pisano, regg. 11 e un inserto di copie fotografiche<br />

di documenti (1357-1568). Elenco 1959.<br />

Deliberazioni, lettere, ricordi e altri documenti relativi allo Studio, che, istituito<br />

nel sec. XIV, fu trasferito a Pisa nel 1473; tali documenti trovano perciò il loro complemento<br />

sia in quelli contenuti in altre serie della repubblica, sia in quelli appartenuti<br />

all’università di Pisa.<br />

BIBL. : Statuti della università e studio fiorentino dell’anno 1387, seguiti da un’appendice dì documenti<br />

dal 1320 al 1472, pubblicati da A. GHERAR<strong>DI</strong> , Firenze 1881; G. RONDONI, Ordinamenti e vicende<br />

principali dell’antico Studio fiorentino, in Archivio storico italiano, s. IV, t. XIV (1884), pp. 41-64 e<br />

l Bandi Toscana, cod. XXI, n. VI.<br />

2 Ibid., cod. XXIV, n. LIX e relative istruzioni, n. LX.


128 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

194-220; P. E. ARIAS, Carte quattrocentesche dello Studio pisano, in Riviata storica degli archivi<br />

toscani, II(1930), pp. l-28; R. ABBONDANZA, Gli atti degli ufìcìalì dello Studio fiorentino dal maggio<br />

al settembre 1388, in Archivio storico italiano, CXVII (1959), pp. 80-l 10; A. F. VERDE, A proposito<br />

di una lettera di Alamanno Rinuccini, uficìale dello Studio fiorentino-pisano, in Rinascimento, s. II,<br />

XVII (1966), vol. VI, pp. 267-285; ID., Lo studio fiorentino 1473-1503. Ricerche e documenti, Firenze<br />

1973, voIl. 2; ID., Lo Studio fiorentino 1473-1503. Studenti. ” Fanciulli a scuola ” nel 1480, Pistoia<br />

1977, voll. 2.<br />

Arti, regg. 2.927 (1225-1789). Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

Sorte fin dal sec. X11 svolsero, com’è noto, una funzione economica e politica di primo<br />

piano, particolarmente quando avvenne la riforma costituzionale del 1282; la loro importanza<br />

diminui progressivamente dopo la fine del governo repubblicano. Nel sec. XVI<br />

le arti minori si raggrupparono in universitk.<br />

Arti maggiori<br />

< Seta o Por Santa Maria > 1225-1782, regg. 241; 1335-1741, regg. 5 di statuti.<br />

< Giudici e notai o Proconsolo > 1280-1780, regg. 747; 1415-1722, regg. 4 di statuti.<br />

< Medici e speziali > 1297- 1782, regg. 241; 1313-1769, regg. 6 di statuti. < Cambio<br />

> 1299-1778, regg. 135; 1299-1584, regg. 5 di statuti. < Calimala > 1330-1789,<br />

regg. 158; 1302-1592, regg. 7 di statuti. < Lana > 1303-1780, regg. 529; 1317-1681,<br />

regg. 17 di statuti. < Vaiai e pellicciai poi Vaiai e cuoiai > 1317-l 780, regg. 124;<br />

1386-1774, regg. 8 di statuti.<br />

Arti minori<br />

< Legnaioli > 1280-1447, regg. 2; 1300-1463, regg. 4 di statuti. < Rigattieri, linaioli<br />

e sarti > 1387-1544, regg. 14; 1295-1529, regg. 6 di statuti. < Pizzicagnoli e oliandoli<br />

> 1308-1372, regg. 2; 1314-1529, regg. 3 di statuti. x Calzolai > 1313-1489, regg.<br />

3; 1355-1523, regg. 2 di statuti. < Galigai > 1320-1532, reg. 1. x Corazzai e spadai<br />

> 1431-1440, reg. 1; 1321-1504, regg. 2 di statuti. < Albergatori > 1353-1410,<br />

reg. 1; 1324- 1529, regg. 4 di statuti. < Beccai > 1329-l 554, regg. 5; 1346-l 529, regg.<br />

2 di statuti. < Chiavaioli, ferraioli, calderai > 1350-1505, regg. 3; 1329-1529, regg.<br />

2 di statuti. < Vinattieri > 1335-l 534, regg. 2; 1339- 1364, reg. 1 di statuti. < Fornai<br />

> 1339- 1509, regg. 3 ; 1345- 1526, reg. 1 di statuti. < Correggiai > 1342-1501,<br />

reg. 1 di statuti. < Fabbri > 1346- 1635, regg. 5; 1344- 1541, regg. 2 di statuti. K Maestri<br />

di pietra e legname > 1358-1534, regg. 4.<br />

Università<br />

< Por San Piero: beccai, oliandoli, fornai > 1464-1583, regg. 5 ; 1534-l 578, regg.<br />

4 di statuti. < Por San Piero e fabbricanti > 1492-1778, regg. 263; 1586-1766, regg.<br />

4 di statuti. < Linaioli: rigattieri, vinattieri, albergatori, sarti, cuochi > 1506-1775,<br />

regg. 171; 1549-1766, regg. 3 di statuti. < Fabbricanti: fabbri, maniscalchi, architetti,<br />

scultori, muratori, scalpellini, lastraioli, fornaciai, renaioli, imbianchini,<br />

venditori di legname, lavoratori in pietrame, venditori di mattoni e dòcce, legnaioli,<br />

chiavaioli, magnani, calderai, corazzai, bottegai, prestatori a vettura, sassaioli, ferraioli<br />

> 1539-1583, regg. 10; 1544-1658, regg. 3 di statuti. < Maestri di cuoiame:<br />

calzolai, correggiai e galigai > 1551-l 591, regg. 3 di statuti.<br />

Compagnia dei pittori poi Accademia del disegno<br />

La compagnia dei pittori nacque nella prima metà del sec. XIV con il distacco dei pittori<br />

dall’arte dei medici e speziali; assunse nel XVI secolo il nome di accademia del disegno,


Firenze, ZZZ 129<br />

K Compagnia dei pittori > 1472-1556, regg. 3; secc. XIV-XVI, reg. 1 di capitoli.<br />

< Accademia del disegno > 1562-l 856, regg. 152; 1582- 1751, regg. 2 di statuti.<br />

BIBL.: G. F. PAGNINI DEL VENTURA, op. cit., 1, t. 11; P. L. BARZELLOITI, Z beni dell’arte della Zana ..,<br />

Firenze 1880; G. SALVEMINI, Magnati e popolani in Firenze dal 1280 a7 1295, ivi 1889; G. FILIPPI,<br />

L’arte dei mercatanti di Calimala in Firenze ed il suo più antico statuto, Torino 1889; ID., Le aggiunte<br />

allo statuto di Calimala dell’anno MCGCZ-MCCCZZ, fatte negli anni 1303-1309, in Archivio storicoitaliano,<br />

s. V, t. IV, (1889), pp. 3-33; S. LA SORSA, Gli statuti degli orefici e sellai fiorentini al principio<br />

del secolo XZV, Firenze 1901; F. GABOTTO, Statuti dell’arte dei medici, speziali e merciai (/323-<br />

I316), in P. GIACOSA, Magistri salernitani nondum editi, Torino 1901, p. 617 e 620-683; G. BONOLIS,<br />

Sull’industria della lana in Firenze, in Archivio storico italiano, s. V, t. XxX11 (1903), pp. 379-417;<br />

R. MISUL, Le arti fiorentine, decadenza e soppressione. Le camere di commercio, origine e modifìcazione,<br />

Firenze 1904; S. LA SORSA, L’organizzazione dei cambiatori fiorentini nel medio evo, Cerignola<br />

1904; C. FIORILLI , Z dipintori a Firenze nell’arte dei medici, speziali e merciai, in Archivio<br />

storico italiano, LXXVIII (1920), vol. 11, pp. 5-74; Statuti dell’arte dei medici e speziali editi per<br />

cura di R. CIASCA, Firenze 1922 ; R. CIASCA, L’arte dei medici e speziali nella storia e nel commercio<br />

fiorentino dal secolo XZZ al XV, ivi 1927 ; P: PIERI, Intorno alla storia dell’arte della seta in Firenze<br />

Bologna 1927 ; U. DORINI, L’arte della seta in Toscana, Firenze 1928 ; A. CAMAGNA, L’organizzazione<br />

interna delle urti maggiori in Firenze, Z, COJ tituzione, ZZ, Amministrazione, in Archivio storico italiano,<br />

s. VII, voi. XVII (1932), pp. 165-203 ; Statuti dell’arte di Por Santa Maria del tempo della repubblica,<br />

a cura di U. DORINI, Firenze 1934; E. BRUZZI, Sulla storia dell’arte della lana in Toscana . . .,<br />

in Archivio storico pratese, XV (1937), pp. 72-87, 126-140, 157-177, XVI (1938), pp. 14-42; Statuto<br />

dell’arte della lana di Firenze (1317-1319) a cura di A. M. ENRIQUES AGNOLETTI , Firenze 1940;<br />

Statuti dell’arte dei rigattieri e linaioli di Firenze (1296-1340), a cura di F. SARTINI, ivi 1940; A.<br />

DOREN, Le arti fiorentine, ivi 1940, voll. 2; Statuti dell’arte degli albergatori della città e contado di<br />

Firenze (2324-1342), a cura di F. SARTINI, ivi 1952; Statuti dell’arte del cambio di Firenze (1299-<br />

Z316), con aggiunte e correzioni fino al 1320, a cura di G. CAMERANI MARRI, ivi 1955; A. SAPORI,<br />

L’arte degli albergatori a Firenze nel trecento, in Archivio storico italiano, CXIII (1955), pp. 309-320;<br />

R. DAVIDSOHN, Storia di Firenze . . . cit. ; Statuti delle arti dei fornai e dei vinattieri di Firenze (1337-<br />

1339), con appendice di documenti relativi alle arti dei farsettai e dei tintori (1378-1379), a cura di<br />

F. MORAN<strong>DI</strong>NI, ivi 1956; Statuti delle arti dei corazzai, dei chiavaioli e calderai e dei fabbri di Firenze<br />

(1322-1344), con appendice dei marchi di fabbrica dei fabbri del 1369, a cura di G. CAMERANI<br />

MARRI, ivi 1957; Statuti dell’arte dei legnaioli di Firenze (1302-1346), a cura di F. MORAN<strong>DI</strong>NI, ivi<br />

1958; M. BECKER, L’esecuzione della legislazione contro le pratiche monopolistiche delle arti fiorentine<br />

alla metà del secolo XIV, in Archivio storico italiano, CXVII (1959), pp. 8-18; Statuti delle arti<br />

dei correggiai, tavolacciai e scudai, dei vaiai e pellicciai di Firenze (1338-1386), a cura di G. CA-<br />

MERANI MARRI, Firenze 1960; Statuti delle arti degli oliandoli e pizzicagnoli e dei beccai di Firenze<br />

(1328-1346), a cura di F. MORAN<strong>DI</strong>NI, ivi 1961; S. CALLIERI, L’arte dei giudici e notai di Firenze<br />

nell’età comunale e nel suo statuto del 1344, Milano 1966; L. MARTINES, Lawyers and statecraft<br />

in renaissance Florence, Princeton 1968.<br />

CAMERE <strong>DI</strong> COMMERCIO<br />

Camera di commercio, arti e manifatture di Firenze,<br />

regg. e bb. 1.506 (1700-l 8 17, con docc. dal sec. XVII). Inventari seconda metà<br />

sec. X1X.<br />

Con motuproprio lo febbr. 17701 furono abolite le arti e la mercanzia e fu creata la camera<br />

di commercio che fu insieme organo amministrativo e tribunale con competenze civili<br />

e penali. Nel 1782, le competenze giudiziarie di quest’ultima furono assegnate a vari uffici<br />

(tribunale dei pupilli, magistrato supremo, commissari dei quartieri ed altri) e, quindi,<br />

l Bandi Toscana, cod. V, n. CLXXX.


130 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

al nuovo dipartimento e tribunale esecutivo istituito nel 1793, l’esistenza del quale si protrasse<br />

fino al 1808. La registrazione dei morti della città, eseguita prima dall’arte dei medici<br />

e speziali e poi dalla camera di commercio, divenne, per motuproprio 20 nov. 1781,<br />

di competenza della cancelleria della comunità civica.<br />

< Deliberazioni, lettere, informazioni, negozi ed altro > 1770-1782, con docc. dal<br />

1769, regg. 180. < Morti di Firenze > 1774-1808 e 18 14, regg. 68. < Nascite > 1700-<br />

1701, reg. 1. < Matrimoni > 18 17, reg. 1.<br />

Vi sono confuse carte dell’auditore della camera di commercio, arti e manifatture,<br />

dell’auditore di turno per il dipartimento esecutivo del tribunale dei pupilli,dei<br />

commissari dei quartieri, del nuovo dipartimento e tribunale esecutivo, deliberazioni,<br />

decreti, giustificazioni, sentenze, lettere, memoriali ed altro per gli anni 1770- 1808,<br />

con docc. dal sec. XVII, regg. e bb. 1.256.<br />

BIBL.: ASZ 1956, pp. 411-412.<br />

R. RISTORI, La camera di commercio e la borsa di Firenze . . . citata.<br />

OPERE PIE, ISTITUZIONI <strong>DI</strong> ASSISTENZA E BENEFICENZA, OSPEDALI<br />

0 s p e d a 1 e d i S . M a r i a n u o v a , bb. e regg. 6.274 (1288-1890). Inventario<br />

sommario 1920.<br />

Fondato nel 1288, in esso furono concentrati successivamente i patrimoni e gli<br />

archivi di quasi tutti gli ospedali fiorentini minori, o istituti di beneficenza, soppressi<br />

in periodo leopoldino, o anche prima, con annesse carte di famiglie che<br />

con tali enti ebbero rapporti. Nel 1797, a seguito dello scioglimento dello Scrittoio<br />

dei resti del patrimonio ecclesiastico (motuproprio granducale lo nov. 1797),<br />

di cui l’ospedale divenne erede, vi furono incamerati molti altri beni e archivi di<br />

ordini religiosi e compagnie laicali. Il deposito nell’Archivio di Stato di quasi tutti<br />

questi fondi avvenne a pib riprese: nel 1873, con la consegna dei documenti relativi<br />

alle compagnie laicali e agli ordini religiosi, e poi nel 1924 quando vi fu depositato<br />

gran parte dello stesso archivio di S. Maria nuova con gli archivi degli<br />

ospedali minori, degli istituti di beneficenza, delle famiglie. 1 documenti, malgrado<br />

i frequenti spostamenti, pervennero già relativamente ordinati e, almeno sommariamente,<br />

inventariati.<br />

Gli archivi degli ospedali minori, istituti di beneficenza, famiglie,<br />

l’archivio dell’ospedale di S. Maria nuova, sono i seguenti:<br />

confluiti nel-<br />

Ospedale di S. P a o 1 o detto dei convalescenti, bb. e regg. 981 (secc.<br />

x111-XVIII).<br />

Fin dagli inizi del ‘200 fu ricovero per pellegrini ed ammalati; alla fine del ‘500 fu destinato<br />

da Ferdinando de’ Medici ad ospedale per i convalescenti. Fu soppresso nel 1780.<br />

Monastero di S. Caterina, bb. e regg. 52 (1383-1751).<br />

Di regola domenicana, fu fondato nel 1500 da Camilla Bartolini.<br />

Eredità Lemmo Balducci, bb, e regg. 85 (1389-1562).


Firenze, ZZZ 131<br />

Amministrazione del patrimonio di L. Balducci, fondatore dell’ospedale di S.<br />

Matteo.<br />

Monastero di S. B r i g i d a detto del Paradiso, bb. e regg. 326 (secc.<br />

xrv-XVIH).<br />

Monastero dell’ordine di santa Brigida di Svezia, fondato nel 1392 da Antonio degli Alberti.<br />

Ospedale di S. M a t t e o detto di Lemmo Balducci, bb. e regg. 369<br />

(secc. XIV-XVIII).<br />

Fondato da Lemmo Balducci nel 1385 per ricevervi gli infermi poveri, ebbe la direzione<br />

e il patronato dell’arte del cambio. Fu soppresso nel 1784.<br />

Ospedale di S. Giovanni Batti sta detto di Bonifazio, bb. e<br />

regg. 616 (secc. XV-XVIII).<br />

Fondato nel 1377 da Bonifazio Lupi per accogliere gli infermi poveri; nel 1734 fu trasformato<br />

in conservatorio per il soccorso dei poveri invalidi; nel 1785 fu riunito a S. Maria<br />

nuova e poi destinato ad ospedale per i dementi e gli incurabili.<br />

Conservatorio di S. Maria poi di S. Maria e S. Nicc<br />

o 1 ò d e 1 c e p p o , bb. e regg. 256 (secc. XV-XVIII).<br />

Fondato nel 1551 per ricovero delle fanciulle abbandonate.<br />

Ospedale della SS . Trinità detto degli incurabili, bb. e regg. 121<br />

(secc. XVI-XVI 11, con docc. anteriori).<br />

Fondato nel 1520 per ricevere gli affetti da « mal francese », fu soppresso nel 1781.<br />

Os pedale di S. Eusebio, bb. e regg. 16 (sec. XV-1786).<br />

Istituito come lebbrosario, se ne hanno notizie fin dal 1186; nel 1294 i beni dell’ospedale<br />

furono posti sotto la custodia del comune; servi in seguito come ricovero per gli invalidi<br />

e i « cutanei ».<br />

Monastero di S. Luca, bb. e regg. 105 (secc. XV-XVIII).<br />

Di regola agostiniana, fu fondato nel 1316.<br />

Monastero dell’arcangelo S. Raffaello, bb. e regg. 91 (secc.<br />

xv-XVIII).<br />

Monastero di regola benedettina.<br />

Ospizio dei Melani, bb. e regg. 54 (sec. XVI-1789).<br />

Fondato da Domenico Melani nel 1685, ebbe funzioni di assistenza e ricovero per i poveri<br />

e per i pellegrini oltramontani. Fu soppresso nel 1773.<br />

Ospedale di S. Dorotea, bb, e regg. 65 (1642-l 800, con pochi docc.<br />

dei secc, XV-XVI),


132 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

Istituito nel 1642, per iniziativa di una congregazione laica, per accogliere e curare i dementi,<br />

fu posto, nel 1750, sotto le dirette dipendenze granducali e notevolmente ampliato.<br />

Eredità Galli Tassi, bb. e regg. 164 (sec. XVII-1905).<br />

Documenti relativi all’amministrazione dell’eredità della famiglia, pervenuta all’ospedale.<br />

Per l’archivio della famiglia, vedi p. 160.<br />

Alla istituzione del diplomatico (1778) vi furono depositate oltre 4.000 pergamene<br />

provenienti dall’ospedale di S. Maria nuova e istituti annessi; per la parte pergamenacea<br />

vedi dunque Diplomatico, pp. 32-34 l.<br />

B IBL.: ASZ 1956, p. 407; ASI 1960, p. 364.<br />

L. PASSERINI, Storia degli stabilimenti di beneficenza e di istruzione elementare gratuita della città<br />

di Firenze, Firenze 1853 ; G. PAMPALONI, L’archivio dello spedale di S. Maria Nuova e i fondi ad esso<br />

aggregati, in RAS, XX (1960), pp. 259-292.<br />

Capitani di Orsanmichele, bb. e regg. 678 (sec. X111-1798). Inventario<br />

1842.<br />

Istituiti nel 1291 amministravano i beni di cui era dotato l’oratorio; nel 1348 furono investiti<br />

della funzione di conferire validità alle obbligazioni poste in essere da minori o<br />

da donne maritate, funzione che fu loro tolta nel 1752.<br />

L’archivio si compone di bb. e regg. 478 (1291-1798); ad esso sono unite le carte<br />

appartenute all’amministrazione del patrimonio Del Sera, passato ai capitani,<br />

per complessivi regg. e bb. 200 (sec. X111-1781).<br />

Per le pergamene, vedi Diplomatico, p. 33.<br />

1 pezzi danneggiati nell’alluvione del 1966, per le due serie, sono 304.<br />

BIBL.: L. PASSERINI, op. cit., pp. 404-439.<br />

Compagnia poi Magistrato del Bigallo, regg. e bb. 1.809<br />

(1318-l 830). Inventario prima metà sec. X1X.<br />

Sorta circa la metà del duecento con scopi di assistenza e di beneficenza, svolse la propria<br />

opera fino alla metà del sec. XVI. Nel 1542 il duca Cosimo 1 de’ Medici ne soppresse<br />

il consiglio direttivo e ne assegnò il patrimonio al magistrato di nuova istituzione (che<br />

ebbe la stessa sede della compagnia e quindi ne prese il nome nella consuetudine popolare<br />

e cancelleresca) incaricato di provvedere all’assistenza dell’infanzia abbandonata<br />

e dei poveri. Questo magistrato ricevette altri finanziamenti a carico degli ospedali di<br />

Firenze e dello Stato, e perciò finì per divenire organo di controllo dell’attività di quelle<br />

istituzioni. Fu soppresso nel 1776 e sostituito con un istituto dello stesso nome.<br />

L’archivio si arricchì fra il 1778 e il 1785 delle carte di compagnie religiose e corporazioni<br />

soppresse- il cui patrimonio era passato al Bigallo, al quale passarono<br />

anche le carte del monte di pietà soppresso nel 1782, il cui patrimonio gli era stato<br />

devoluto. Gli archivi, descritti in un unico inventario, sono:<br />

Precettoria di S. A n t o n i o di Firenze, bb. e regg. 52 (1297- 1777).<br />

Monte di pietà, bb. e regg. 1.274 (1510-1788). Collegio di S.<br />

Carlo, barnabiti, regg. e bb. 51 (sec. XVI-1789). S oc i e t à me r c a n ti -<br />

1 Un’altra parte dell’archivio, di circa bb. e regg, 300, è conservata tuttora presso l’ospedale stesso,


. Firenze, 111 133<br />

le olandese residente a Livorno,’ regg. e bb. 51 (1619-1633).<br />

Nel Diplomatico, vedi p. 33, sono inserite pergg. 908 (1213-1762) sotto la voce S.<br />

Maria del Bigallo l.<br />

1 pezzi della compagnia del Bigallo danneggiati nell’alluvione del 1966 sono 395.<br />

BIBL. : L. PASSERINI , op. cit., pp. l-60; A. D’ADDARIO, Aspetti della contror.$wma a Firenze, Roma<br />

1972 (PAS, LXXVII), pp. 83-97.<br />

Congregazione di carità di S. Giovanni Battista, regg.<br />

e bb. 1.08 1 (1701-l 834, con archivi aggregati dal 1516). Inventari fine sec. X1X.<br />

Fu istituita nel 1702 sotto gli auspici del granduca Cosimo 111 de’ Medici, per risolvere<br />

il problema del pauperismo mediante la distribuzione di lavoro agli indigenti in opifici<br />

mantenuti con offerte di privati e con contributi del sovrano. Dopo alterne vicende e varia<br />

fortuna economica - ebbe un periodo di fioritura durante il granducato di Pietro Leopoldo<br />

di Lorena - venne soppressa nel 1816. Le fu attribuita la denominazione di ufficio<br />

di beneficenza sotto il governo francese. Con un nuovo regolamento e con finalità di elargizione<br />

di elemosine e sussidi continuò, dopo il 1816, a vivere fino ai nostri giorni.<br />

Alle carte della congregazione sono uniti i documenti ricevuti dall’ente caritativo<br />

insieme all’eredità del principe Francesco Maria di Ferdinando 11 de’ Medici.<br />

Si segnalano: < Registri de’ segni dei poveri > 1701- 18 15, regg. 105. < Agenzia dei<br />

soppressi traffici > 1706-1818, regg. e bb. 171. < Ufficio di beneficenza di Firenze ><br />

18 IO-1 814, con docc. posteriori, regg. e bb. 114. < Eredità del principe Francesco<br />

Maria de’ Medici > 1601-1798, regg. e bb, 537. < Eredità Marucelli > 1516-1783,<br />

regg. e bb. 146.<br />

1 pezzi danneggiati nell’alluvione del 1966 sono 258.<br />

BIBL. : L. PASSERINI, op. cit., pp. 61-97.<br />

Ospedale di S. Maria di Bibbiena2, regg. e bb. 17 (1556-1819).<br />

Fu istituito verso la metà del ‘500 dalla confraternita di S. Maria della misericordia, assumendone<br />

il nome. Verso la fine del ‘500 la sua attività e le sue strutture furono notevolmente<br />

ampliate. Dal 1926 ha assunto la denominazione di « Vittorio Emanuele 111)~.<br />

L’archivio si divide nelle due serie: < Confraternita di S. Maria di Bibbiena > 1556-<br />

1793, regg. e bb. 13. < Ospedale di S. Maria di Bibbiena > 1792- 18 19, regg. 4.<br />

Atti della confraternita sono conservati nelle Corporazioni religiose.<br />

ENTI ECCLESIASTICI<br />

Tribunale vescovile di Pistoia, filze 4 (1287-1301).<br />

Fu probabilmente versato, insieme alle pergamene del vescovato, nel 1781, all’archivio<br />

diplomatico da poco istituito in Firenze. Successivamente i quattro pezzi<br />

formarono un fondo archivistico a sé.<br />

l Presso l’ente sono conservati i documenti a partire dal 1776, in serie ininterrotta, per un totale<br />

di regg. e bb. 500 circa.<br />

2 In provincia di Arezzo.


134 Guida generale degli Archivi dì Stato<br />

BIBL.: L. CHIAPPELLI, Una nuova fonte per l’antica storia di Pistoia, in Bullettino storico Pistoiese,<br />

XV (1913), pp. 75-77; Guida storica e bibliografica degliarchivi e delle biblioteche d’Italia, 11, Provincia<br />

dì Pistoia, parte 1, Pistoia, a cura di R. PIATTOLI, Roma 1934, p. 102.<br />

Propositura di S. Stefano di Prato, regg. e bb. 98 (secc. XIII-<br />

XVII). Inventario sec. XVIII e seconda metà sec. X1X.<br />

Quando, nel 1653, la propositura di S. Stefano di Prato fu eretta in cattedrale, le<br />

sue carte passarono all’abbazia di S. Maria in Castello, della quale fu abate commendatario<br />

un principe di casa Medici. Alla morte del cardinale Francesco Maria<br />

de’ Medici, uno degli abati commendatari, le carte furono inserite nell’archivio<br />

mediceo, donde vennero tolte fra gli anni 1852 e 1859, nel quadro del generale<br />

riordinamento di quel fondo archivistico, costituendo un fondo a SC.<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 78.<br />

BIBL. : Guida storica e bibliograjìca . . . cit, 1, Provincia di Firenze, parte 1, Prato, a cura di R. PIAT-<br />

TOLI, Roma 1932, pp. 39-41; Le carte della propositura di S. Stefano di Prato, 1, 1006-1200, a cura<br />

di R. FANTAPPIE’, Firenze 1977.<br />

CORPORAZIONI RELIGIOSE<br />

1 fondi raggruppati sotto questa denominazione furono acquisiti in tempi diversi<br />

in conseguenza delle soppressioni dei governi granducale, francese e italiano. Gli<br />

atti delle corporazioni soppresse dal governo granducale furono inventariati, per<br />

diocesi, alla fine del sec. XVIII; tali strumenti di consultazione, ancora d’uso, furono<br />

revisionati nel 1954 con la redazione di un inventario sommario per diocesi<br />

e per località all’interno di ogni diocesi. 1 documenti incamerati a seguito delle<br />

soppressioni del governo francese furono inventariati per località, all’interno del<br />

dipartimento dell’Arno, nel 1854. Gli atti delle corporazioni soppresse dal governo<br />

italiano furono inventariati per località nella prima metà del ‘900.<br />

Gli atti pergamenacei sciolti vennero ordinati a parte, incrementando il Diplomatico,<br />

vedi p. 32-38.<br />

Altri fondi sono stati aggregati ad archivi di opere pie, vedi pp. 130-133.<br />

ATTI INCAMERATI IN CONSEGUENZA DELLE SOPPRESSIONI LEOPOL<strong>DI</strong>NE<br />

La parte più notevole delle corporazioni religiose soppresse è quella acquisita in<br />

conseguenza del motuproprio sovrano 21 mar. 1785 l; ad essa vennero unite altre<br />

carte di enti soppressi anteriormente, fra il 1770 ed il 1785.<br />

Complessivamente sono qui raccolti regg. e bb. 16.306 (dal 1310 al 1793, con qualche<br />

documento del sec. X111). In considerazione della mole e della complessa struttura<br />

di questo insieme di fondi, si segnalano gli enti soppressi più rilevanti, e le<br />

localita di provenienza di altri enti minori non descritti.<br />

Dalle carte dei fondi di tutte le diocesi vennero separati 897 capitoli (statuti, costituzioni<br />

e regole delle corporazioni), dal 1297 al 1796, ordinati a parte, di cui fu<br />

redatto inventario nel 1910 e che sono compresi nell’inventario sommario per diocesi<br />

e località del 1954; solo pochi altri sono rimasti nei fondi d’origine.<br />

l Bandì Toscana, cod. XII, n. IC.


1 pezzi relativi agli archivi incamerati in conseguenza<br />

danneggiati nell’alluvione del 1966, sono 2.153.<br />

Firenze, ZII 135<br />

delle soppressioni leopoldine,<br />

BIBL.: A. WANDRUSZKA, Pietro Leopoldo, un grande riformatore, Firenze 1968; A. D’ADDARIO,<br />

Aspetti della controriforma... cit.; 0. F. MICALI, P. ROSSELLI, Le soppressioni dei conventi a Firenze.<br />

Riuso e trasformazioni dal sec. XVIII in poi, Firenze 1980.<br />

Si segnalano :<br />

Diocesi di Firenze, Fiesole e Romagna<br />

F IRENZE: Gesù Pellegrino detta la congrega maggiore, regg. e bb. 185<br />

(sec. X111-1785). S . Z a n o b i detta dei laudesi, in S. Maria del Fiore, regg. e<br />

bb. 80 (1313-1785). S. Nicolò di Bari in S. Maria del Carmine, regg.<br />

e bb. 70 (1334-1785). Gesù Pellegrino detta dei Caponi, regg. e bb. 143<br />

(1335-1785). S. Bonaventura detta dei carcerati, regg. e bb. 55 (1348-<br />

1785). Spirito Santo detta di S. Basilio, regg. e bb. 107 (1373-1785). P u -<br />

rificazione di Maria e S.Zanobi detta dei Melani, regg. e bb.<br />

99 (1379-1785). S. Giovanni Battista detta dello scalzo, regg. e bb.<br />

67 (1400-1785). S. Barbara e S. Qui ri CO nella SS . Annunziata,<br />

regg. e bb. 28 (1420-l 785). S . M a r i a , detta dei raccomandati o della Crocetta,<br />

regg. e bb. 34 (1420-l 785). G e s ù in S. Croce, regg. e bb. 86 (1423-1785). S .<br />

Brigida di Annalena, regg. e bb. 50 (1425-1786). S . P a o 1 o in via<br />

dell’Acqua, regg. e bb. 48 (1434-1785). S . A n d r e a d e i p u r g a t o r i in<br />

Borgo la Croce, regg. e bb. 15 (1451-1785). Natività del Signore in<br />

S. Croce, regg. e bb. 41 (1454-1785). S. Cr oce a 1 Tempio, regg. e bb.<br />

71 (1459-1786). Visitazione di Maria Vergine in S. Elisabetta,<br />

regg. e bb. 98 (1462-1785). Arcangelo Raffaello detto il Raffa, regg.<br />

e bb. 56 (1467-1785). S . A g o s t i n o in S. Spirito, regg. e bb. 15 (1468-1785).<br />

Concezione in via dei Servi, regg. e bb. 214 (1473-1786). S . A n t o n i o<br />

a b a t e detta la Buca, in Borgo Pinti, regg. e bb. 37 (1490-1785). S . M i c h e -<br />

le arcangelo detta degli stropiccioni, nella Madonna dei Ricci, regg. e<br />

bb. 50 (1492-1785). S. Lorenzo in Pi ano, regg. e bb. 54 (1493-1785).<br />

S. Benedetto detta dei Neri, in S. Maria Novella, regg. e bb. 77 (1505-1785).<br />

S. Rocco presso la porta S. Gallo, regg. e bb. 40 (1509-1785). S . C r o c e<br />

detta dei tessitori di seta, regg. e bb. 53 (1511-1785). S. Maria del ‘Giglio<br />

e S. Giuseppe in S. Giuseppe, regg. e bb. 58 (1514-1784). S. Mari a<br />

Maddalena e S. Francesco in S. Croce, regg. e bb. 55 (1516-1785).<br />

S. Giuseppe dettadeilegnaioli, regg. e bb. 27 (1520-1785). S. Francesco<br />

poverino e Congregazione della notte, regg. e bb. 49(1521-<br />

1785). SS . Annunziata, regg. e bb. 64 (1525-1785). S . E 1 i g i o e S .<br />

L o r e n z o detta dei manescalchi, regg. e bb. 25 (1525-1785). S. 1 a c o p o m a g -<br />

giore e Congregazione dei settantadue, regg. e bb. 52(1526-<br />

1785). S . Carlo dei lombardi, regg. e bb. 32 (1548-1785). S s. Sacramento<br />

in S. Lucia sul Prato, regg. e bb. 53 (1548-1785). S . B e r n a r -<br />

dino da Siena in S. Croce, regg. e bb. 32 (1554-1785). C o n c e z i o n e<br />

in S. Croce, regg. e bb. 34 (1554-1785). S. N i c o 1 ò d e 1 c e p p o e S s . C r o -<br />

cifisso dei trentatré, regg. e bb. 30 (1555-1785). S . Gi o vanni<br />

Evangelista in via dell’Acqua, regg. e bb. 32 (1558-1782). C o n c e z i o n e


136 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

e SS . Sacramento in S. Lorenzo, regg. e bb. 65 (1559- 1785). M a d o n -<br />

na del Carmine detta del Crocifisso o dell’Abito, regg. e bb. 38 (1563-<br />

1785)s. Antonio e S. Lorenzo detta dei fornai, regg. e bb. 19 (1570-<br />

1785). S . Iacopo apostolo aggregato alla compagnia del Sacramento<br />

in S. Frediano, regg. e bb. 58 (1575-1786). As su n t a e S . Anna, regg. e<br />

bb. 51 (1584-1785). S . E 1 i gi o detta degli orefici, regg. e bb. 24 (1588-1785).<br />

Terzo Ordine in Ognissanti, regg. e bb. 58 (1592-1785). S . F i 1 i p p o<br />

Benizzi nella SS. Annunziata, regg. e bb. 41 (1599-1785), S . G i r o -<br />

1 a m o detta la Buca, regg. e bb. 26 (1600-1785). S . C a r 1 o B o r r o m e o<br />

in via della Burella, regg. e bb. 24 (1612-1785). S . Maria del1 a neve e<br />

SS. Sacramento in S. Remigio, regg. e bb. 33 (1612-1785). S . A n n a<br />

detta dei palafrenieri, in via della Scala, regg. e bb. 27 (1670-1785). S s . N o m e<br />

di Maria e S. Giuseppe nella Madonna dei Ricci, regg. e bb. 33 (1688-<br />

1785).<br />

B ORGO S AN L ORENZO: Na ti vi tà di Maria, regg. e bb. 19 (1432-1786).<br />

S . Trinità e Misericordia, regg. e bb. 9 (1576-1786).<br />

CASCIA 1 : Visitazione di Maria Vergine, regg. e bb. 31(1507-<br />

1787).<br />

C ASTELFIORENTINO: Misericordia, S. Ilario e S. Sebastiano,<br />

regg. e bb. 23 (1420-1785). S . S of i a, regg. e bb. 11 (1575-1785).<br />

CASTROCARO (Castrocaro Terme) 2: S s . S a c r a m e n t o , regg. e bb. 11 (1576-<br />

1785).<br />

C ERTALDO: S S . Annunziata, regg. e bb. 5 (1444-1785). S s . N o m e d i<br />

Gesù, regg. e bb. 9 (1570-1785).<br />

E MPOLI: S. Antonio, regg. e bb. 5 (1640-1785). S . Cr o ce, regg. e bb.<br />

11 (1469-1785).<br />

F IESOLE: S. Donato di Scozia nella Badia fiesolana, regg, e bb. 6 (1588-<br />

1785).<br />

FIGLINE (Figline Valdarno): S s . S a c r a m e n t o , regg. e bb. 11 (1587-1785).<br />

Assunta, regg. e bb. 14 (1681-1784).<br />

FIRENZUOLA: S s . S a c r a m e n t o , regg. e bb. 20 (1450-1785).<br />

G ANGALAN<strong>DI</strong> 3: Poveri di Gesù Cristo, regg. e bb. 14(1449-1785).<br />

GREVE (Greve in Chianti): S s . A n n u n z i a t a , regg. e bb. 6 (1548-1785).<br />

LEGNAIA 4 : S. Agostino, regg. ebb. 34 (1553-1785). S. Maria della<br />

neve, regg. e bb. 16 (1565-1785).<br />

l Nel comune di Reggello.<br />

2 Nel comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole, in provincia di Forlì,<br />

3 Nel comune di Lastra a Signa.<br />

4 Ripartito tra i comuni di Firenze e Scandicci.


Fìrenze, 111 137<br />

LUCIGNANO l: S S . Crocifisso di Montespertoli, regg. e bb. 17<br />

(1624-1785). SS. Sacramento, regg. e bb. 13 (1626-1785).<br />

M ONTE O LIVETO MAGGIORE~: Purificazione di ‘Maria Vergine<br />

detta dei servi di Maria, regg. e bb. 8 (1297-1785).<br />

M ONTEVARCHI? S S. Sacramento, regg. e bb. 16 (1561-1786).<br />

MONTICELLI 3 : S. Pietro apostolo, regg. e bb. 22 (1615-1785).<br />

POMINO 4 : Madonna dei fossi, regg. e bb. 25 (1635-1787).<br />

PRATOVECCHIO l: S s . Sacramento e Madonna della neve,<br />

regg. e bb. 17 (1697-1785).<br />

P REMILCUORE 5: S s . S a c r a m e n t o , regg. e bb. 5 (1539-1784).<br />

QUINTO 6 : Visitazione di Maria Vergine, regg. e bb. 10 (1396-<br />

1785).<br />

R OCCA SAN CASCIANO 5 S s . Sacramento e Madonna delle lacrime,<br />

regg. e bb. 21 (1560-1785).<br />

S AN C ASCIANO IN V AL <strong>DI</strong> P ESA: S S. Annunziata, regg. e bb. 12 (1485-<br />

1785).<br />

SAN PIERO A SIEVE: A s s u n t a , regg. e bb. 11 (1583-1785).<br />

SANT’AGATA AL CORNOCCHIO~: Visitazione di Maria Vergine,<br />

regg. e bb. 12 (1489-1786).<br />

S ANTA S OFIA (Santa Sofia Cicognaia)s: S. Maria del gonfalone,<br />

regg. e bb. 11 (1639-1786).<br />

SANTO STEFANO IN PANE 3:Madonna del desco, regg.ebb. 13(1433-1786).<br />

S CARPERIA: S . Maria, regg. e bb. 53 (1333-1785).<br />

SIGNA : S s. Sacramento, regg. e bb. 10 (1519-1785). M ad o nn a ,<br />

regg. e bb. 16 (1530-1785).<br />

STIA l: Concezione, regg. e bb. 34 (1534-1786).<br />

STRADA s (nel Valdarno Casentinese): N a t i v i t à d i M a r i a , regg. e bb.<br />

14 (1489-1785).<br />

l In provincia di Arezzo.<br />

2 Nel comune di Asciano, in provincia di Siena.<br />

3 Nel comune di Firenze.<br />

4 Nel comune di Rufina.<br />

s In provincia di Forlì.<br />

8 Nel comune di Sesto Fiorentino.<br />

’ NeI comune di Scarperia.<br />

* Nel comune di Badia Tedalda in provincia di Arezzo.<br />

Q Nel comune di Castel San Niccolò in provincia di Arezzo.


138 Guida fenerale de.& Archivi di Stato<br />

VICCHIO: S . Lo re n z o , reg. 1 (1362-1388).<br />

Diocesi di Arezzo<br />

A REZZO: S S . Trinità, regg. e bb. 258 (1290-1785). S s. Annunziata<br />

detta dei disciplinati, regg. e bb. 521 (1330-1785). S . A n t o n i o , regg. e bb.<br />

140 (1415-1785). S. Giovanni Battista, regg. e bb. 4 (1420-1785).<br />

S. Michele arcangelo, regg. e bb. 33 (1532-1785). Visitazione<br />

di Maria Vergine in S. Pietro, regg. e bb. 122 (1533-1785). S p i r i t o<br />

Santo, regg. e bb. 11 (1553-1785). Spedale di S. Cristofano,<br />

regg. e bb. 55 (1567-1787). Corpus Domini in S. Domenico, regg. e bb.<br />

31 (1578-1785). S. Rocco, regg. e bb. 10 (1593-1785). S . C r o c e , regg.<br />

e bb. 16 (1599-1785). As censi o ne, regg. e bb. 20 (1637-1785).<br />

CASTIGLION FIORENTINO : G e s h , regg. e bb. 13 (1503-1785). Buona morte,<br />

regg. e bb. 17 (1572-1785). S. Giuseppe, regg. e bb. 16 (1589-1785).<br />

CIGGIANO l: S. Croce, regg. e bb. 10 (1586-1785).<br />

FOIANO (FOIANO DELLA CHIANA) : S s . R o s a r i o , regg. e bb. 7 (1676-1785).<br />

LORO(LORO CIUFFENNA): Corpus Domini e S. Antonio Abate,<br />

regg. e bb. 20 (1547-1785).<br />

MONTESAN SA VINO: S S . Trinità e Scuola di virtù, regg. e bb.<br />

10 (1633-1785).<br />

SUBBIANO : S s . Annunziata, regg. e bb. 13 (1622-1785).<br />

TERRANOVA (Terranuova Bracciolini): S . A n t o n i o , regg. e bb. 6 (1509-<br />

1785). Carità, regg. e bb. 5 (1580-1785).<br />

Diocesi di Pisa<br />

P ISA: S. Giovanni Battista, regg. e bb. 32 (1300-1785). S . 0 r s o 1 a<br />

regg. e bb. 78 (1400-1785). Fraternita, regg. e bb. 39 (1454-1785). C h i o -<br />

d o , regg. e bb. 80 (1484-1785). M a d o n n a detta sotto gli organi del duomo,<br />

regg. e bb. 23 (1570-1785). S . D on ni n o, regg. e bb. 10 (1585-1785). Ospedale<br />

dei convalescenti, regg. e bb. 11 (1604-1764). SS. Angeli<br />

custodi, regg. e bb. 12 (1693-1785).<br />

BARGA 2: Natività di Maria Vergine, regg. e bb. 6 (1592-1785).<br />

Crocifisso, regg. e bb. 11 (1628-1785).<br />

BIENTINA: S S . Piero e Rocco, regg. e bb. 9 (1620-1785).<br />

B UTI: SS. Iacopo e Filippo, regg. e bb. 10 (1526-1785).<br />

CALCINAIA : S. Michele, regg. e bb. 13 (1585-1785).<br />

l Nel comune di Civitella in Val di Chiana,<br />

2 Tn provincia di Lucca,


Firenze, III 139<br />

M EZZANA l: Natività di Maria Vergine, regg. e bb. 10 (1523-<br />

1781).<br />

PIETRASANTA~: S. Biagio, regg. e bb. 20(1515-1785). SS. Sacramento<br />

regg. e bb. 22 (1569-1785). S. Giovanni Battista, regg. e bb. 15 (1586-<br />

1786). S. Ansano, regg. e bb. 14 (1600-1785).<br />

PONTEDERA: S S . Sebastiano e Rocco, regg. e bb. 24 (1509-1785).<br />

SS. Sacramento, regg. e bb, 9 (1582-1784).<br />

VICOPISANO : S. Bartolomeo, regg. e bb. 19 (1460-1785).<br />

VIGNOLO A SETTIMO 3: S . M a r t i n o , regg. e bb. 26 (1500- 1784).<br />

Diocesi di San Miniato<br />

SAN MINIATO 4: Corpus Domini e S. Urbano, regg. e bb. 13 (1522-<br />

1785). M ad o n n a dei d o 1 o r i , regg. e bb. 10 (1530-1785). S . Ca t e -<br />

rina e S. Martino, regg. e bb. 11 (1546-1785). S. Filippo Neri,<br />

regg. e bb. 16 (1567-1785). S u f f r a gi o , regg. e bb. 12 (1689-1785).<br />

BAGNI <strong>DI</strong> CASCIANA (CASCIANA TERME) 4: S . M a r t i n o , regg. e bb. 13 (1544-<br />

1784).<br />

C ASCIANA (CA SCIANA ALTA)? S. Giuliano e Madonna della<br />

Ca va, regg. e bb. 16 (1510-1785).<br />

CASTELFRANCO <strong>DI</strong> SOTTO 4: S . C r o c e , regg. e bb. 8 (1580-1785).<br />

CRESPINA 4 : S. Martino e Corpus Domini, regg. e bb. 15 (1634-<br />

1784).<br />

LARI 4 : S. Martino e S. Bona, regg. e bb. 14(1539-1784). SS . Sacramento<br />

e S. Rocco, regg, e bb. 10 (1576-1784).<br />

MONTOPOLI (Montopoli in Val d’Arno) 4: S . C r o c e , regg. e bb. 8 (1609-<br />

1786).<br />

PALAIA~ : S. Michele dettadeiNeri,regg.ebb. 9(1524-1784). S. Maria,<br />

regg. e, bb. 15 (1533-1785).<br />

PONSACCO 4: S s . S a c r a m e n t o e S . A n t o n i o, regg. e bb. 10 (1524-<br />

1785).<br />

SANTA CROCE (Santa Croce sull’Arno) 4 : S s . S a c r a m e n t o e b e a t a<br />

Cristiana, regg. e bb. 14 (1480-1785). S . C r o c e , regg. e bb. 22 (1540-<br />

1785).<br />

l Nel comune di San Giuliano Terme.<br />

2 In provincia di Lucca.<br />

3 Nel comune di Cascina.<br />

4 In provincia di Pisa.<br />

0 Nel comune di Lari in provincia di Pisa,


140 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

S ANTA M ARIA A MONTE~: S s. Sacramento e S. Croce, regg. e<br />

bb. 13 (1524-1785).<br />

USIGLIANO~: S s. Sacra mento, regg. e bb. 9 (1538-1784).<br />

Diocesi di Volterra<br />

VOLTERRA l: S . M i c h e 1 e detta del giorno, regg. e bb. 15 (1442-1784). M a -<br />

donna in S. Maria, regg. e bb. 29 (1476-1785). M i s e r i c o r d i a , regg.<br />

e bb. 13 (1510-1785). S . Cr o ce detta della notte, regg. e bb. 14 (1563-1785).<br />

SS. Nome di Gesù detta degli uomini, regg. e bb. 11 (1569-1785). S .<br />

Bernardino, regg. e bb. 10 (1584-1785).<br />

BELFORTE~: Assunta, regg. e bb. 13 (1470-1786).<br />

CHIUS<strong>DI</strong>NO 4 : S. Galgano, regg. e bb. 3(1518-1785). Corpus Domini<br />

regg. e bb. 6 (1557-1785).<br />

G AMBASSI (Gambassi Terme): S . C r o c e , regg. e bb. 4 (1548-1786).<br />

LAJATICO l: S . S e b a s t i a n o , regg. e bb. 5 (1537-1784).<br />

M ONTAIONE : S s . T r i n i t à , regg. e bb. 5 (1526-1785).<br />

PECCIOLI ’ : Assunta, regg. e bb. 15 (1504-1785). SS. Sacramento,<br />

regg. e bb. 9 (1569-1784).<br />

POMARANCE l: S S . Annunziata, regg. e bb. 6 (1491-1785). S . Mi che -<br />

le, regg. e bb. 5 (1517-1784).<br />

Diocesi di Colle (Colle di Val d’Elsa).<br />

COLLE (Colle di Val d’Elsa)4 : S. Sebastiano, regg. e bb. 8 (1488-1785).<br />

S . A 1 b e r t o , regg. e bb. 7 (1638-1784), S . Croce, regg. e bb. 7 (1643-<br />

1785). M i s e r i c o r d i a, regg. e bb. 8 (1663-1785).<br />

CASTELLINA IN CHIANTI 4 : S s . A n n u n z i a t a , regg. e bb. 11 (1495- 1784).<br />

POGGIBONSI~: Madonna, regg. e bb. 13 (1403-1785). S . S te f a n o , regg.<br />

e bb. 8 (1523-1785). Corpus Do mini, regg. e bb. 9 (1582-1785).<br />

SAN GIMIGNANO 4 : S. Croce dei Bianchi, regg. e bb. 23 (1510-1785).<br />

S . Croce dei Neri, regg. e bb. 6 (1527-1785). S . Fr ance s C O, regg.<br />

e bb. 13 (1537-1785). S s . Sacramento, regg. e bb. 15 (1578-1785).<br />

Diocesi di Cortona<br />

CORTONA 5 : S. Maria degli Alemanni, regg. e bb. 8 (1519-1785).<br />

S S . Trinità e Crocetta, regg. e bb. 21 (1537-1784). S . Gi o va n -<br />

l In provincia di Pisa.<br />

2 Nel comune di Palaia in provincia di Pisa.<br />

3 Nel comune di Radicandoli in provincia di Siena,<br />

4 In provincia di Siena.<br />

5 In provincia di Arezzo,


Firenze, III 141<br />

ni Battista, regg. e bb. 14(1565-1784). SS . Sacramento, Buon<br />

Gesù e S.Nicolò, regg. e bb, 38 (1577-1785). S . E 1 i s a b e t t a r e -<br />

gina d’Aragona, regg. e bb. 13 (1585-1785).<br />

B AGNO A R IPOLI: S S. Concezione, regg. e bb. 5 (1628-1782).<br />

CENTOIA? SS . Rosario, regg. e bb. 6 (1631-1784).<br />

Diocesi di Chiusi e Pienza<br />

PIENZA 2 : S. Giovanni Battista, regg. e bb. 13 (1542-1785). Co r -<br />

pus Domini, regg. e bb. 13 (1628-1785).<br />

A BBA<strong>DI</strong>A S AN SALVATORE~: S s . S a c r a m e n t o , regg. e bb. 8 (1598-1785).<br />

ASINALUNGA (Sinalunga) 2: S . R o c c o , regg. e bb. 8 (1596-1785).<br />

BORGO M AGGIORE <strong>DI</strong> RA<strong>DI</strong>COFANI 3 : Corpus Domini, regg. e bb. 16<br />

(1588-1785).<br />

PETROIO 4 : Corpus Domini, regg. e bb. 7 (1592-1785).<br />

TORRITA (Torrita di Siena) 2: S . C r o c e , regg. e bb. 6 (1558-1785).<br />

TREQUANDA 2 : S S . Concezione, regg. e bb. 5 (1572-1785).<br />

Diocesi di Pontremoli<br />

PONTREMOLI 5: S S . Trinità, regg. e bb. 5 (1585-1785). S . G i o v a n n i<br />

decollato, regg.ebb.28(1616-1785). SS . Rosario, regg.ebb. 10(1632-<br />

1785).<br />

C APPELLA? S S. Annunziata, regg. e bb. 10 (1610-1784).<br />

DOZZANO 7 : Misericordia, regg. e bb. 2 (1582-1785).<br />

FIVIZZANO 5: S s . S a c r a m e n t o , regg. e bb. 3 (1593-1785). S s . R o s a -<br />

rio, regg. e bb. 6 (1604-1784).<br />

SERAVEZZA *: S s . S a c r a m e n t o , regg. e bb. 5 (1637-1785).<br />

TERRINCA~: SS . Sacramento, regg. e bb. 5 (1589-1784).<br />

Diocesi di Sansepolcro<br />

SANSEPOLCRO lo : Laudi, regg. e bb. 146 (1316-1786). S. Antonio, regg.<br />

e bb. 40 (1354-1784). B u o n Ge s ù , regg. e bb. 8 (1414-1786). Mad on-<br />

l Nel comune di Cortona in provincia di Arezzo.<br />

2 In provincia di Siena.<br />

3 Nel comune di Radicofani.<br />

4 Nel comune di Trequanda in provincia di Siena.<br />

5 In provincia di Massa-Carrara.<br />

6 Nel comune di Seravezza in provincia di Lucca.<br />

’ Nel comune di Pontremoli in provincia di Massa-Carrara.<br />

* In provincia di Lucca.<br />

9 Nel comune di Stazzema in provincia di Lucca.<br />

lo In provincia di Arezzo,


142 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

na delle grazie, regg. e bb. 13 (1518-1786). S. Caterina, regg*<br />

e bb. 14 (1539-1785).<br />

MONTERCHI 1 : S. Maria della misericordia, regg. e bb. 8 (1568-<br />

1786). Presentazione, regg. e bb. 18 (1634-1785).<br />

PIEVE SANTO STEFANO l: S. Maria della misericordia, regg. e bb.<br />

9 (1562-1785).<br />

SELVAPIANA 2: S s . R o s a r i o , regg. e bb. 11 (1555-1785).<br />

Diocesi di Montepulciano<br />

MONTEPULCIANO~: S . C r o c e , regg. e bb. 22 (1400-1785). Misericordia,<br />

regg. e bb. 132 (14141785). S . S t e f a n o , regg. e bb. 15 (1533-1785).<br />

S. Crespino, regg. e bb. 4 (1538-1784). Corpus Domini, regg.<br />

e bb. 13 (1587-1785).<br />

SANT’ALBINO IN P ARGIA 4: S . V e r g i n e , reg. 1 (1584-1780).<br />

Si conservano anche carte di corporazioni religiose delle seguenti altre località:<br />

Diocesi di Firenze, Fiesole e Romagna<br />

Arcetri 5, Argiano 6, Badia a Ripoli 5, Barberino di Mugello, Barberino Val d’Elsa,<br />

Berleta ‘, Bibbione 6, Borghetto di Tavarnelle Val di Pesa *, Borgo alla Collina g,<br />

Bosco ai Frati lo, Botinaccio 11, Brozzi 5, Calenzano, Campi Bisenzio, Careggi 5,<br />

Carteano 12, Castelfranco di Sopra l, Castello di Quarto 13, Cavriglia l, Cetica g, Colonnata<br />

13, Dicomano, Doccia 14, Gaiole (Gaiole in Chianti) 3, Impruneta, Incisa<br />

(Tncisa in Val d’Arno), Linari 15, Lucolena 16, Montelupo (Montelupo Fiorentino),<br />

Montespertoli, Montughi 17, Novoli 5, Panzano 16, Passignano 8, Pelago, Petriolo 18,<br />

Pian di Scò l, Pontassieve, Pontormo lg, Poppiano 11, Prato, Querceto 13, Radda<br />

(Radda in Chianti) 3, Romena (Pieve di Romena)20 Ronta21, San Benedetto in<br />

l In provincia di Arezzo.<br />

2 Nel comune di Bagno di Romagna in provincia di Forli.<br />

8 In provincia di Siena.<br />

4 Nel comune di Montepulciano in provincia di Siena.<br />

s Nel comune di Firenze.<br />

6 Nel comune di San Casciano in Val di Pesa.<br />

7 Nel comune di Santa Sofia in provincia di Farli.<br />

* Nel comune di Tavarnelle Val di Pesa.<br />

1, Nel comune di Castel San Niccolò in provincia di Arezzo.<br />

lo Nel comune di San Piero a Sieve.<br />

l1 Nel comune di Montespertoli.<br />

i2 Nel comune di Prato.<br />

l3 Nel comune di Sesto Fiorentino.<br />

l4 Nel comune di Pontassieve.<br />

lb Nel comune di Barberino Val d’Elsa.<br />

l6 Nel comune di Greve in Chianti.<br />

l7 Nel comune di Fiesole.<br />

l8 Nel comune di Monticiano in provincia di Siena.<br />

l8 Nel comune di Empoli.<br />

2o Nel comune di Pratovecchio in provincia di Arezzo,<br />

? Nel comune di Borgo San Lorenzo,


Firenze. III 143<br />

Alpe l, San Donato a Torri 2, San Donato in Poggio 3, San Godenzo, San Pancrazio<br />

4, San Pietro in Mercato 5, Sant’Appiano 6, Settignano ‘, Tirli di Firenzuola,<br />

Torsoli 8, Tredozio g, Vaglia, Vico d’Elsa 6, Volognano lo.<br />

Diocesi di Arezzo<br />

Anghiari, Badia al Pino 11, Battifolle 12, Bibbiena, Bucine, Carda 13, Farnetella 14,<br />

Laterina, Lucignano, Marciano della Chiana, Mercatale 15, Oliveto 11, Poppi, Rapale<br />

16, San Pancrazio 16, Tasso 17, Val d’Ambra (Pergine Valdarno), Viciomaggio ll.<br />

Diocesi di Pisa<br />

Calci, Capezzano 18, Cascina, Farnocchia lg, Gabbro 20, Loppia (Loppia-Filecchio)21,<br />

Montemagno 22, Pagnatico 23, Retignano lg, Rosignano (Rosignano Marittimo) ti,<br />

San Casciano a Settimo 23, San Giusto in Campo25, San Pietro a Grado 26, Stazzema<br />

27, Zambra 23.<br />

Diocesi di San Miniato<br />

Altopascio 27, Capannoli 2s, Cecina di Lamporecchio 2g, Ceppato di Casciana Termew,<br />

l Nel comune di Portico e San Benedetto in provincia di Forlì.<br />

2 Nel comune di Fiesole.<br />

3 Nel comune di Tavarnelle Val di Pesa.<br />

4 Nel comune di San Casciano in Val di Pesa.<br />

0 Nel comune di Montespertoli.<br />

6 Nel comune di Barberino Val d’Elsa.<br />

7 Nel comune di Firenze.<br />

* Nel comune di Greve in Chianti.<br />

9 In provincia di Farli.<br />

lo Nel comune di Rignano sull’Arno.<br />

l1 Nel comune di Civitella in Val di Chiana.<br />

l2 Nel comune di Arezzo.<br />

l3 Nel comune di Castel Focognano.<br />

l4 Nel comune di Sinalunga in provincia di Siena.<br />

l5 Nel comune di Montevarchi.<br />

l6 Nel comune di Bucine.<br />

l7 Nel comune di Terranuova Bracciolini.<br />

l* Nel comune di Pietrasanta in provincia di Lucca.<br />

l9 Nel comune di Stazzema in provincia di Lucca.<br />

2o Nel comune di Rosignano Marittimo in provincia di Livorno.<br />

21 Nel comune di Barga in provincia di Lucca.<br />

22 Nel comune di Calci.<br />

23 Nel comune di Cascina.<br />

24 In provincia di Livorno.<br />

26 Nel comune di San Giuliano Terme.<br />

26 Nel comune di Pisa.<br />

27 In provincia di Lucca.<br />

28 In provincia di Pisa.<br />

29 Nel comune di Lamporecchio in provincia di Pistoia.<br />

Q” Nel comune di Casciana Terme in provincia di Pisa,


144 Guida generale degli Archivi dì Stato<br />

Cerreto Guidi, Cevoli l, Cigoli 2, Fucecchio, Larciano 3, Marti 4, Montecalvoli 6,<br />

Orentano g, Treggiaia ‘.<br />

Diocesi di Volterra<br />

Bibbona 8, Casale (Casale Marittimo) g, Casole (Casole d’Elsa) lo, Castelnuovo<br />

(Castelnuovo Val di Cecina) g, Gerfalco 11, Legoli 12, Montecatini Val di Cecina g,<br />

Monterotondo Marittimo 13, Montescudaio g, Montieri 13, Radicandoli lo, Sasso<br />

(Sasso Pisano) 14, Travale ll.<br />

Diocesi di Colle (Colle di Val d’Elsa)<br />

Cedda 15, Lilliano 16, Marmoraia 17, Pievescola 17, Scorgiano r8.<br />

Diocesi di Cortona<br />

Borgonuovo lg, Ossaia lg, Poggioni lg, Salcotto lg, San Marco in Villa lg, Teverina 19.<br />

Diocesi di Chiusi e Pienza<br />

Bettolle 20, Castagnolo 21, Castelmuzio 22, CetonalO, Chiusure23, Lucignano d’Asso 24,<br />

Montefollonico 25, Monticchiello 26, Montisi 24, San Giovanni d’Asso lo, Scrofiano<br />

20, Vergelle 24.<br />

Diocesi di Pontremoli<br />

Aiola 27, Albiano (Albiano Magra) 28, Alebbio 27, Arzengio 2g, Bagnone 30, Caprigliola<br />

28, Capri0 31, Cecina di Bardine 27, Cerreta (Cerreta Sant’Antonio) 32, Ce-<br />

l Nel comune di Lari in provincia di Pisa.<br />

2 Nel comune di San Miniato in provincia di Pisa.<br />

3 In provincia di Pistoia.<br />

4 Nel comune di Montopoli in Val d’Arno in provincia di Pisa.<br />

6 Nel comune di Santa Maria a Monte in provincia di Pisa.<br />

6 Nel comune di Castelfranco di Sotto in provincia di Pisa.<br />

7 Nel comune di Pontedera in provincia di Pisa.<br />

8 In provincia di Livorno.<br />

g In provincia di Pisa.<br />

lo In provincia di Siena.<br />

l1 Nel comune di Montieri in provincia di Grosseto.<br />

l2 Nel comune di Peccioli in provincia di Pisa.<br />

l3 In provincia di Grosseto.<br />

l4 Nel comune di Castelnuovo di Val di Cecina in provincia di Pisa.<br />

lc> Nel comune di Poggibonsi in provincia di Siena.<br />

l6 Nel comune di Castellina in Chianti in provincia di Siena.<br />

l7 Nel comune di Casole d’Elsa in provincia di Siena.<br />

l* Nel comune di Monteriggioni in provincia di Siena.<br />

lg Nel comune di Cortona in provincia di Arezzo.<br />

2o Nel comune di Sinalunga in provincia di Siena.<br />

21 Nel comune di Chianciano Terme in provincia di Siena.<br />

22 Nel comune di Trequanda in provincia di Siena.<br />

23 Nel comune di Asciano in provincia di Siena.<br />

24 Nel comune di San Giovanni d’Asso in provincia di Siena.<br />

25 Nel comune di Torrita di Siena in provincia di Siena.<br />

28 Nel comune di Pienza in provincia di Siena.<br />

27 Nel comune di Fivizzano in provincia di Massa-Carrara.<br />

28 Nel comune di Aulla in provincia di Massa-Carrara.<br />

29 Nel comune di Pontremoli in provincia di Massa-Carrara.<br />

3o In provincia di Massa-Carrara.<br />

31 Nel comune di Filattiera in provincia di Massa-Carrara,<br />

a2 Nel comune di Seravezza in provincia di Lucca,


Firenze, IZI 145<br />

serano l, Colla di Bardine l, Comano 2, Crespiano 3, Equi (Equi Terme) 4, Filattiera<br />

2, Gassano l Gravagna 6, Levigliani 6, Mommio l, Monte de’ Bianchi l,<br />

Pastina ‘, Pieve ‘, Po l, Pognana l, Quarazzana l, Riccò 8, Vallecchia g, Vignola5,<br />

Vinca l.<br />

Diocesi 4. Sansepolcro<br />

Bagno di Rorwgna lo, Montalto 11, Ridracoli 12, Rullato 13, Ruscello 12, San Piero<br />

in Bagno 12, Sestino 14.<br />

Diocesi di Montepulciano<br />

Acquaviva Iti, Gracciano 15, Valiano 15.<br />

Sono poi da menzionare carte d’amministrazione del patrimonio ecclesiastico,<br />

di chiese, conventi, monasteri, enti pubblici vari inserite nei relativi inventari settecenteschi<br />

(la cui consultazione è di qualche utilità) e nell’inventario sommario<br />

del 1954.<br />

Diocesi di Firenze, Fiesole e Romagna<br />

Monastero di S. G a 1 g a n o in Val di Merse, cisterciensi, regg. e bb.<br />

8 (1308-sec. XVIII, con docc. in copia dal sec. X11). M o n a s t e r o d i S . .<br />

M i c h e 1 e V i s d o m i n i di Firenze, celestini, regg. e bb. 211 (1329-1784).<br />

Monastero di S. B a r t o 1 o m e o di Buonsolazzo detto S. Bartolomeo<br />

in Forcolese, cisterciensi, regg. e bb. 92 (1329-1787). M o n a s t e r o d i S . S a lv<br />

a t o r e del Monte Amiata, cisterciensi, regg. e bb. 124 (1339-1782, con docc. in<br />

copia dal sec. X111). C o n v e n t o di S. Salvatore in Pinti di Firenze,<br />

gesuiti, regg. e bb. 83 (sec. XIV-1766). M o n a s t e r o d i S . S a 1 v a -<br />

tore e S. L o r e n z o a Settimo, cisterciensi, regg. e bb. 147 (sec. XIV-1782,<br />

condocc.incopiada1sec.X). Collegi di S. Vigilio e Tolomei di<br />

Siena, gesuiti, regg. e bb. 55 (sec. XIV-1784). C o n v e n t o d i S . G a e t a n o<br />

di Firenze, teatini, regg. e bb. 311 (sec. XIV-1785). C h i e s a d i S . M i n i a t o<br />

fra le Torri di Firenze, regg. e bb. 2 (1446-1781). Collegio di S.<br />

G i o v a n n i n o di Firenze, gesuiti, regg. e bb. 360 (sec. XV-1775). C o 11 e g i o<br />

di Montepulcianol*, gesuiti,regg.ebb.59(sec.XV-1781). Monastero di S.<br />

Maria Maddalena penitente detta di Cestello, di Firenze, cister-<br />

l Nel comune ,di Fivizzano in provincia di Massa-Carrara.<br />

2 In provincia di Massa-Carrara.<br />

3 Nel comune di -Comano in provincia di Massa-Carrara.<br />

4 Nei comuni di Casola in Lunigiana e di Fivizzano in provincia di Massa-Carrara.<br />

5 Nel comune di Pontremoli in provincia di Massa-Carrara.<br />

6 Nel comune di Stazzema in provincia di Lucca.<br />

’ Nel comune di Bagnone in provincia di Massa-Carrara.<br />

8 Nel comune di Tresana in provincia di Massa-Carrara.<br />

g Nel comune di Pietrasanta in provincia di Lucca.<br />

lo In provincia di Forll.<br />

l1 Nel comune di Premilcuore in provincia di Forlì.<br />

l2 Nel comune di Bagno di Romagna in provincia di Forll.<br />

l3 Nel comune di Sarsina in provincia di Forlì.<br />

l4 In provincia di Arezzo.<br />

l5 Nel comune di Montepulciano in provincia di Siena.<br />

1” In provincia di Siena,


146 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

ciensi, regg. e bb. 143 (sec. XV-1784, con docc. in copia dal sec. 1X). C o n v e n t o<br />

d i S . G i u s e p p e di Firenze, minimi, regg. e bb. 122 (sec. XV-1784). P r o -<br />

vincia toscana dei cisterciensi, regg. e bb. 32(sec. XV-1786, con<br />

docc. in copia dal sec, 1X). C h i e s a d i S . Maria degli Ughi diFirenze,reg.<br />

1(1525-1770). Collegio di S. 1 g n a z i o di Pistoia e C o 11 e g i o<br />

C i c o g n i n i di Prato, gesuiti, regg. e bb. 59 (1561-1782). C o n v e n t o d i S .<br />

M a r i a d e 11 a n e v e di Firenze, fogliantini, regg. e bb. 18 (1570-1787). C o l-<br />

1 e g i o di Sansepolcro l, gesuiti, regg. e bb. 20 (sec. XVI-1782). C o n v e n t o<br />

di S. Francesco di Paola di Firenze, minimi fuori le mura, regg.<br />

e bb. 33 (sec. XVI-1784). T r i b u n a 1 e d e 11 a 1 n q u i s i z i o n e di Firenze,<br />

regg. e bb. 3 1 (sec. XVI-1785). P a t r i m o n i o d e 11 e c o m p a g n i e<br />

religiose sottoposte alla giurisdizione della cancelleria di Scarperia, regg.<br />

e bb. 7 (secc. XVI-XVIII). C o 11 e g i o di Arezzo, gesuiti, regg. e bb. 21 (1650-<br />

1776). Collegio di Livorno, gesuiti, regg. e bb. 26 (1673-1780). S t a t i<br />

del patrimonio dei luoghi pii sottoposti alla giurisdizione della<br />

cancelleria di Empoli, reg. 1 (1739-1778). P a t r i m o n i o e x g e s u i t i -<br />

CO, regg. e bb. 28 (1773-1786). Stati del patrimonio dei luog<br />

h i p i i sottoposti alla giurisdizione della cancelleria di Castelfiorentino, reg.<br />

1 (sec. XVIII). Libri di amministrazione del patrimonio<br />

dei luoghi pii sottoposti alla giurisdizione delle cancellerie di Sesto (Sesto<br />

Fiorentino), Fiesole, Figline (Figline Valdarno), Campi Bisenzio e San Casciano<br />

in Val di Pesa, regg. e bb. 8 (sec. XVIII).<br />

Diocesi di Arezzo<br />

Convento di S. D o m e n i c o di Arezzo, domenicani, regg. e bb. 28<br />

(1302-1786). Monastero di S . B e r n a r d o di Arezzo, olivetani, regg.<br />

e bb. 72 (1305-1787). Convento di S. Tommaso di Foiano (Foiano<br />

della Chiana), domenicani, regg. e bb. 26 (1405-1787). E r e d i t à S a lvucci,<br />

reg. 1(1704-1785). Accademia degli Oscuri, reg. 1 (1772-<br />

1783). Partiti della comunità di Civitella (Civitella in Val di<br />

Chiana), regg. 2 (1775-1785). Amministrazione dei resti del<br />

patrimonio ecclesiastico, regg. e bb. 36 (1784-1788).<br />

Diocesi di Pisa<br />

Monastero di S. M i c h e 1 e di Pisa, olivetani, regg. e bb. 194 (1325-<br />

1785). Beneficio concistoriale di S . Girolamo, regg. e<br />

bb. 3 (1434-1779). C o n v e n t o d i S . T o r p è di Pisa, minimi, regg. e bb.<br />

73 (1565-1784). Inquisizione di Pisa, reg. 1 (1782-1787).<br />

Diocesi di San Miniato<br />

Amministrazione dei resti del patrimonio ecclesias<br />

t i c o delle diocesi di Pisa e San Miniato 2, regg. e bb, 82 (1784- 1788).<br />

l In provincia di Arezzo,<br />

2 In provincia di Pisa,


Firenze, III 147<br />

Diocesi di Volterra<br />

M o n a s t e r o d i S . A n d r e a di Volterra l, olivetani, regg. e bb. 77 (1339-<br />

1785). Convento di S . Ago s t i no di Gerfalco 2, agostiniani, regg. e<br />

bb. 23 (1637-1785). Amministrazione dei resti del patrim<br />

o n i o e c c 1 e s i a s t i c o della diocesi di Volterra l, regg. e bb. 65 (1728-<br />

1788).<br />

Diocesi di Colle (Colle di Val d’Elsa)<br />

Monastero di S. Maria di Monteoliveto di S. Gimignano3,<br />

olivetani,regg.ebb.43(1478-1783). Amministrazione dei resti del<br />

patrimonio e c c 1 e s i a s t i c o della diocesi di Colle (Colle di va1 d’Elsa),<br />

regg. e bb. 11 (17851788).<br />

Diocesi di Cortona<br />

c<br />

Unione luoghi pii di Cortona*, regg. e bb. 6 (sec. XIV-1785). Le -<br />

gato pio Laparelli, regg. e bb. 10 (1670-1785). Chiesa della<br />

Madonna del Bagno in Val di Chiana, regg. 2 (1688-1784). A m -<br />

ministrazione dei resti del patrimonio ecclesiastico<br />

della diocesi di Cortona *, regg. e bb. 15 (1782-1788).<br />

Diocesi di Chiusi e Pienza<br />

M o n a s t e r o d i S . A n n a in Camprena 5, olivetani, regg. e bb. 73 (sec.<br />

XIV-1787). C o n v e n t o d i S . N i c c o 1 ò di Scrofiano g, serviti, regg. e<br />

bb. 76 (1515-1787). Amministrazione dei resti del patrimon<br />

i o e c c 1 e s i a s t i c o delle diocesi di Chiusi 3 e Pienza 3, regg. e bb. 17 (1785-<br />

1788).<br />

Diocesi di Pontremoli<br />

Convento di S. F r a n c e s c o di Pontremoli ‘, francescani, regg. e bb.<br />

105 (sec. XV-1785). Convento di S . Maria del Carmine di<br />

Pontremoli ‘, carmelitani, regg. 4 (1669-1792). Opera pia delle missioni,<br />

regg. 4 (1746-1785). Amministrazione dei resti del<br />

patrimonio ecc 1 e s i asti c o della diocesi di Pontremoli ‘, regg. e bb.<br />

35 (1785-1788).<br />

Diocesi di Sansepolcro<br />

Amministrazione dei resti del patrimonio ecclesias<br />

t i c o della diocesi di Sansepolcro *, regg. e bb. 29 (1784-1788).<br />

l In provincia di Pisa.<br />

2 Nel comune di Montieri in provincia di Grosseto.<br />

3 In provincia di Siena.<br />

4 In provincia di Arezzo.<br />

6 Nel comune di Trequanda in provincia di Siena.<br />

6 Nel comune di Sinalunga in provincia di Siena,<br />

7 In provincia di Massa-Carrara,


148 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

Diocesi di Montepulciano<br />

Amministrazione dei resti del patrimonio ecclesias<br />

t i c o della diocesi di Montepulciano l, regg. e bb. 16 (1785-1788).<br />

Si segnalano infine carte della medesima provenienza delle precedenti, ma che vennero<br />

ordinate e conservate a parte (inventario sommario seconda metà sec. X1X):<br />

Convento di S. Niccolò maggiore di Firenze, regg. e bb. 234<br />

(1320-1789). Monastero di S. Maria regina Coeli detto di<br />

Chiarito, di Firenze, regg. e bb. 280 (1408-1789). B a d i a d i S . G e n n a r o<br />

di Capolona 2, reg. 1 (1474-1500). G e s u i t i di Firenze, regg. 3 (sec. XVII).<br />

Gli archivi delle corporazioni religiose soppresse dal granduca Pietro Leopoldo tra<br />

il 1778 ed il 1785, il cui patrimonio e le cui carte erano state cedute al Bigallo, vennero<br />

ordinate in seguito e collocate a parte (inventari sommari seconda metà sec.<br />

X1X) :<br />

Precettoria di S. Antonio abate, regg. e bb. 52 (1297-1778).<br />

S . F r e d i a n o detta la Bruciata, regg. e bb. 134 (1333-1785). S . M a r i a d e Ile<br />

laudi dettaSant’Agnese,regg.ebb.224(1377-1795). S.Maria delle<br />

laudi e dello Spirito Santo detta del Piccione, regg. e bb. 96 (1419-<br />

1785). Dottrina dell’Assunta e S. Alberto dei fanciulli<br />

detta poi SS. Crocifisso e S. Alberto bianco, regg. e bb. 58 (1536-1784). S .<br />

Alberto nero detta anche della morte o dell’ossa, regg. e bb. 63 (1564-<br />

1784). Assunzione di Maria e S. Sebastiano detta anche<br />

del Poponcino, regg. e bb. 14 (1547-1789). C o 11 e g i o b a r n a b i t i c o di S.<br />

Carlo, regg. e bb. 51 (sec. XVI-1785).<br />

Gli archivi di corporazioni soppresse, le cui carte e i cui beni vennero ceduti al conservatorio<br />

delle Montalve3 di Ripoli* furono versati nel 1887 e descritti a parte in un<br />

un inventario sommario redatto nel 1888 :<br />

M o n a s t e r o d i S . 1 a c o p o di Ripoli *, regg. e bb. 125 (1309- 1795). M o -<br />

nastero di S. Pier maggiore di Firenze, regg. e bb. 361 (1315-1786,<br />

con docc. in copia dal sec. X1). M o na s t e r o di S . Piero a Monticelli5,<br />

regg.ebb.251 (1340-1789). Monastero di S. Agata dettodelledonne<br />

di Bibbiena, regg. e bb. 103 (sec. XV-1786). B a d i a d e i S S . B a r t o 1 o m e o<br />

e R o m o 1 o di Fiesole, cassinesi, amministrazione del patrimonio residuo,<br />

regg. e bb. 5 (1778-1784).<br />

ATTI INCAMERATI IN APPLICAZIONE DELLE LEGGI EVERSIVE FRANCESI<br />

Con i decreti napoleonici del 24 mar. 1808 e del 13 sett. 1810 furono soppresse le corporazioni<br />

religiose esistenti nel territorio toscano annesso all’impero con conseguente incameramento<br />

dei beni e versamento degli atti degli archivi di conventi e monasteri.<br />

l In provincia di Siena.<br />

2 In provincia di Arezzo.<br />

3 Cosi dette dal nome della fondatrice Eleonora Ramirez di Montalvo,<br />

4 Nel comune di Cerreto Guidi.<br />

5 Nel comune di Firenze,


Firenze, 111 149<br />

Gli atti pergamenacei sciolti venivano inseriti nel Diplomatico (vedi pp. 32-38), le<br />

carte a carattere amministrativo raccolte in un fondo archivistico a parte, detto archivio<br />

dei conventi soppressi. Successivamente - dopo che furono istituiti dal<br />

governo provvisorio del 1859-60 gli Archivi di Stato di Siena e Pisa - le carte e<br />

le pergamene delle congregazioni religiose soppresse, già ubicate nei territori dei<br />

dipartimenti dell’Ombrone e del Mediterraneo, furono trasferite rispettivamente<br />

nei due Archivi.<br />

Il fondo conservato a Firenze consta di 263 archivi inventariati separatamente<br />

nel 1854 (con un inventario per località); nel 1919 fu redatto un indice alfabetico<br />

per corporazione religiosa. Complessivamente sono qui raccolti regg. e bb. 8.742<br />

(sec. X-l 809). Tra le carte dei conventi e dei monasteri si trovano talvolta inseriti<br />

atti appartenenti ad altri enti religiosi, già facenti parte di quegli archivi o ad essi<br />

accostati all’atto del versamento successivo alla soppressione. Per qualche archivio<br />

non si hanno documenti ma solo gli stati di consistenza compilati, all’atto della<br />

soppressione, nel 1808,<br />

1 pezzi relativi agli archivi incamerati in applicazione delle leggi eversive francesi<br />

danneggiati nella alluvione del 1966 sono 3.562.<br />

BIBL.: G. PAPPAIANNI , L’ordine di Camaldoli e il suo archivio conservato nell’Archivio di Stato di<br />

Firenze, in Gli Archivi italiani, VI11 (1921), pp. 71-88 [pubblica l’inventario sommario dei due fondi<br />

delle carte di Camaldoli]; A. D’ADDARIO, Aspetti della controrifirma . . . citata.<br />

Si segnala tra l’altro:<br />

F IRENZE : Monastero di S. Ap o 11 o ni a, benedettine, regg. e bb.<br />

215 (1247-1808). S. Maria della badia fiorentina, benedettini,<br />

regg. e bb. 440(1299-1808). Convento di S. Maria Novella,<br />

domenicani,regg.ebb.635(1299-1808). Ospizio degli eremiti di Cam<br />

a 1 d o 1 i poi Ospizio di S. Salvatore, benedettini, regg. e bb. 241 (1300-1808, con<br />

docc.incopiadalsec.XI). Monastero di S. Maria degli angioli,<br />

camaldolesi, regg. e bb. 250 (1300-1808). C o n v e n t o d i S . Maria<br />

del Carmine, regola di S. Elia, regg. e bb. 571 (1304- 1808, con docc. in copia<br />

dalsec. X111). Convento dei serviti della SS . Annunziata,<br />

regg. e bb. 1.274 (1309- 1808, con docc. in copia dei secc. X1-X111). C o n v e n t o<br />

di S. Spirito, agostiniani, regg. e bb. 179 (1314- 1808, con docc. in copia<br />

dei secc. XT-X111). Re ligi o ne dei cavalieri di Malta, regg. e<br />

bb.515(1323-1808,condocc.incopiadalsec.X). Monastero di S. Felic<br />

i t a , benedettine, regg. e bb. 239 (1332-1808, con docc. in copia dal secc. XIII).<br />

Monastero di S. C a t e r i n a d a S i e n a , domenicane, regg. e bb. 258<br />

(1362-1808). M o n as t er o di S. M a r i a A s s u n t a di Candeli, agostiniane,<br />

regg. e bb. 243 (1385-1808). C o n v e n t o d i S . C r o c e , minori conventuali,<br />

regg. e bb. 393 (1389-1808). Monastero della SS. Annunz<br />

i a t a detto delle murate, benedettine, regg. e bb. 192 (1400-1808). M o n a -<br />

stero di S. M a r i a a M o n t i c e 11 i , francescane, regg. e bb. 327<br />

(1434-1808). Monastero di S. B a r n a b a , carmelitane, regg. e bb. 224<br />

(1445-1808). Monastero di S. Anna sul Prato, benedettine,<br />

regg. e bb. 133(1451-1808). Monastero di S. Francesco, francescane,<br />

regg. e bb. 242 (1457-1808). Congregazione di S. Iacopo<br />

d e 11 a m i s s i o n e detto S. Iacopo sopr’Arno, missionari, regg. e bb. 234 (1460-<br />

1808). Convento di S, Marco, domenicani, regg. e bb. 347 (1470-1808).


150 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

A REZZO: Monastero di S. Maria in Gradi, camaldolesi, regg.<br />

e bb. 178 (1122-1808). Monastero dello Spirito Santo, benedettine<br />

cassinensi, regg. e bb. 166 (1400-1808).<br />

BIBBIENA l: Convento di S. Maria del Sasso, domenicani, regg.<br />

e bb. 74 (1428-1808).<br />

B ORGO S AN S EPOLCRO (Sansepolcro)l: Convento di S. Agostino,<br />

agostiniani, regg. e bb. 8 (1523-1808).<br />

CAMALDOLI~: Sacro eremo di S. Salvatore, camaldolesi, regg. e<br />

bb. 310 (967-1810, con docc. in copia dei secc. X-X111). Vi sono inoltre atti compresi<br />

nell’ A p p e n d i c e , regg. e bb. 1.08 1 (100 l- 1866, con docc. in copia dal<br />

907), pervenuta all’Archivio di Stato nel 1893, e inventariata a parte nella prima<br />

metà del ‘900; comprende anche carte di fondazioni minori e comunità rurali di<br />

Castel Benedetto e di Moggiona, soggette al monastero.<br />

Inventario sommario a stampa dei due fondi.<br />

C ASTIGLION F IORENTINO? Convento di S. Francesco, minori conventuali,<br />

regg. e bb. 41 (1608-1808, con pochi docc. posteriori). M o n a s t e r o<br />

d i S . B e n e d e t t o d e 11 e S a n t u c c e , benedettine, regg. e bb. 39 (1632-<br />

1 SOS).<br />

CORTONA L : C o n v e n t o d i S . F r a n c e s c o , minori conventuali, regg.<br />

e bb. 66 (12751808). Monastero della SS . Trinità, benedettine,<br />

regg. e bb. 67 (1418-1808). Convento dei servi di Maria detto<br />

di S. Domenico e S. Antonio, regg. e bb. 69 (1491-1808).<br />

E MPOLI: Convento di S. Stefano, agostiniani, regg. e bb. 57 (1378-<br />

1808). Conservatorio della SS . Annunziata, domenicane,<br />

regg. e bb. 43 (1621-1808).<br />

FIESOLE : Convento di S. Do meni CO, domenicani gavotti, regg.<br />

e bb. 130 (sec. XIV-1 SOS).<br />

G ALLUZZO (Galluzzo-Certosa)3: Convento di S . Lorenzo detto la<br />

Certosa, certosini, regg. e bb. 296 (1338-l 808). C o n v e n t o d i S . C a t e -<br />

rina di S. Gaggio, agostiniane, regg. e bb. 189 (1431-1808). C o n v e nto<br />

di S. M a r i a d e 11 a d i s c i p 1 i n a detta il Portico, regg. e bb. 109<br />

(sec. XIV- 1808).<br />

M ONTE O LIVETO M AGGIORE*: Convento di S. Bartolomeo, olivetani,<br />

regg. e bb. 18 1 (1342-l 808, con docc. in copia dal sec. X). Il fondo comprende<br />

regg. e bb. 41 (1377-1808) del Convento di S. Miniato al monte detto le Porte sante.<br />

M ONTE S AN S AVINO? Convento di S. Agostino, agostiniani, regg.<br />

e bb. 77 (1416-1808). Conservatorio della SS . Concezione,<br />

benedettine, regg. e bb. 52 (1586-1808).<br />

l In provincia di Arezzo.<br />

2 Nel comune di Poppi in provincia di Arezzo.<br />

3 Nel comune di Firenze.<br />

4 Nel comune di Asciano in provincia di Siena.


Firenze, 111 151<br />

MONTEVARCHI l: C o n v e n t o d i S . L o d o v i c o , minori conventuali,<br />

regg. e bb. 86 (1327-1808).<br />

PASSIGNANO~: Badia di S. Michele e S. Biagio presso la Sambuca,<br />

benedettini, regg. e bb. 57 (1268-1808). Al fondo si aggiungono regg. e bb. 158<br />

(1870-l 957), acquistati nel 1973, che vanno ad integrare, oltre al presente fondo,<br />

il Diplomatico, p. 36, e la serie di cui alle Corporazioni soppresse dal governo italiano.<br />

P ISTOIA: Monastero di S. Maria degli angioli dettodasala<br />

o San Benedetto, benedettine, regg. e bb. 23 (1348- 1808). M o n a s t e r o d i<br />

S. M a r i a d e 1 1 a n e v e detto della visitazione o delle vergini, salesiane,<br />

regg. e bb. 104 (1356-1808). C o n v e n t o d i S . Francesco, minori<br />

conventuali, regg. e bb. 85 (1453-1808). M o n a s t e r o d i S . M e r c u r i a -<br />

le, benedettine, regg. e bb. 63 (1553-1808).<br />

POPPI l: C o n v e n t o d e 11 a S s . A n n u n z i a t a , agostiniane, regg.<br />

e bb. 10 (1530-1808).<br />

P RATO: Monastero di S. Niccolò, domenicane,regg.ebb. 17(1329-<br />

1808).<br />

PRATOVECCHIO l: Monastero di S. Giovanni evangelista,<br />

benedettine, regg. e bb. 30 (1409-1808, con pochi docc. posteriori). C o n v e n t o<br />

di S. Maria della neve, domenicane, regg. e bb. 20 (1509-1808).<br />

RIPOLI 3: B a d i a ’ d i S . B a r t o 1 o m e o , vallombrosani, regg. e bb. 488<br />

(964-1808). Comprende documenti di altre corporazioni, tra cui la Badia di S. Reparata<br />

di Marradi, la badia di S. Paolo a Ronta 4, la Badia di Coltibuono 5.<br />

ROSANO 6 : Monastero della SS . Annunziata, benedettine,<br />

regg. e bb. 36 (1423-1808).<br />

SAN CASCIANO (SAN CASCIANO IN VAL <strong>DI</strong> PESA) : M o n a s t e r o<br />

del Gesù, benedettine, regg. e bb. 48 (1379-1808).<br />

d i S . M a r i a<br />

SANDONATOATORR17:Monastero di S.- Donato in Polverosa,<br />

cisterciensi, regg. e bb. 138 (1350-1809).<br />

S CARPERIA: Co nv e n t o d i S-, Barnaba, agostiniani, regg. e bb. 44<br />

(1341-1808).<br />

TORNIA 8: Monastero di S. Egidio e S. Giovanni Evang<br />

e 1 i s t a , camaldolesi, regg. e bb. 87 (1556-1808).<br />

l In provincia di Arezzo.<br />

2 Nel comune di Tavarnelle Val di Pesa,<br />

3 Nel comune di Badia a Ripoli.<br />

* Nel comune di Borgo San Lorenzo.<br />

6 Nel comune di Gaiole in Chianti in provincia di Siena.<br />

6 Nel comune di Rignano sull’Arno.<br />

’ Nel comune di Fiesole.<br />

* Nel comune di Cortona in provincia di Siena.


152 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

VALLOMBROSA? Badia di S. Maria,<br />

(1039-1808).<br />

vallombrosani, regg. e bb. 274<br />

Si conservano anche carte di corporazioni religiose delle seguenti altre località:<br />

Anghiari 2, Arcetri 3, Bagno (Bagno di Romagna) *, Barberino 5, Borgo San Lorenzo,<br />

Bosco ai Frati 6, Botinaccio ‘, Candeli *, Castelfranco di Sopra 2, Castellina<br />

in Chianti g, Coltibuono lo, Corniolo 11, Coverciano 3, Cutigliano 12, Doccia 13,<br />

Figline (Figline Valdarno), Foiano (Foiano della Chiana) 2, Greve (Greve in Chianti),<br />

La Verna 14, Lizzano 15, Lucignano 2, Luco Mugello 16, Marradi, Modigliana *,<br />

Montauto 17, Montecarlo 18, Monterchi 2, Monticelli 3, Montughi lg, Morrocco 20,<br />

Pieve Santo Stefano 2, Pontassieve, Ponterosso 21, Radda (Radda in Chianti) g, Rocca<br />

San Casciano *, Sambuca (Sambuca Pistoiese) 12, San Marcello Pistoiese 12,<br />

Sestino 2, Terranova (Terranuova Bracciolini) 2, Tredozio 4, Vaiano, Vigesimo 22.<br />

L’appendice che segue fu costituita dopo che le carte incamerate in seguito alle<br />

soppressioni napoleoniche erano state ordinate e inventariate. Si tratta di documentazione<br />

proveniente da enti religiosi diversi a volte non bene identificati. Si<br />

segnalano :<br />

Congregazioni dello Spirito Santo, della SS . Trinità,<br />

della Beata Vergine di Piazza e Opera di S.<br />

Iacopo, regg. e bb. 62 (1470-1808). S s . A n n u n z i a t a , regg. e bb.<br />

5 (1504-1714). Opera di S. Silvestro di Larciano12, b. 1(1535-1582).<br />

Fattoria di Bibbona e Civitella, b.1(1651-1652). S. Procolo<br />

di Firenze, b. 1 (1563-1590). Monastero di S. Bernardo di<br />

Montepulciano g, reg. 1 (sec. XVI). Fami glia Co r bi ne 1 li, b. 1 (secc.<br />

XVI-XVII).<br />

l Nel comune di Reggello.<br />

2 In provincia di Arezzo.<br />

3 Nel comune di Firenze.<br />

4 In provincia di Forlì.<br />

6 Barberino di Mugello o Barberino Val d’Elsa.<br />

6 Nel comune di San Piero a Sieve.<br />

7 Nel comune di Montespertoli.<br />

8 Nel comune di Bagno a Ripoli.<br />

9 In provincia di Siena.<br />

lo Nel comune di Gaiole in Chianti in provincia di Siena.<br />

l1 Nel comune di Santa Sofia in provincia di Forli.<br />

r2 In provincia di Pistoia.<br />

l3 Nel comune di Pontassieve.<br />

l4 Nel comune di Chiusi della Verna in provincia di Arezzo.<br />

l6 Nel comune di San Marcello Pistoiese in provincia di Pistoia.<br />

l6 Nel comune di Borgo San Lorenzo.<br />

l7 Nel comune di Anghiari in provincia di Arezzo.<br />

l8 Nel comune di San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo.<br />

l9 Nel comune di Fiesole.<br />

2o Località non identificata tra Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa.<br />

21 Nel comune di Pietrasanta in provincia di Lucca.<br />

22 Nel comune di Barberino di Mugello o nel comune di Castelfranco di Sotto (Pisa).


Firenze, III 153<br />

ATTI INCAMERATI IN APPLICAZIONE DELLE LEGGI EVERSIVE ITALIANE<br />

Sono stati riuniti sotto questo nome gli archivi di una parte delle corporazioni religiose<br />

soppresse in Toscana con il r.d. 7 lu. 1866, n. 3036. Il fondo consta di regg.<br />

e bb. 947 (dal 1452 al 1867), descritti in un inventario sommario per località di<br />

provenienza, redatto nei primi anni del ‘900.<br />

1 pezzi relativi agli archivi incamerati in applicazione delle leggi eversive italiane<br />

danneggiati dall’alluvione del 1866 sono 169.<br />

BIBL. : A. D'ADDARIO, Aspetti della controriformo . . . citata.<br />

Si segnala tra l’altro:<br />

F IRENZE: Monastero di S. Elisabetta, in capitolo, francescane,<br />

regg. e bb. 108 (1’452-1866). Monastero di S. Paolino, regg.<br />

e bb. 26 (1644-1866). Convento di S. Maria Novella, domenicani,<br />

regg. e bb. 91 (1788-1866). Monastero della SS. Annunziata<br />

detto delle Murate, regg. e bb. 138 (1791-1866). Monastero del1 a<br />

Crocetta, regg. e bb. 142 (1799-1866).<br />

A REZZO: Convento dei francescani, regg. e bb. 5 (1818-1867).<br />

B O R G O S A N L O R E N Z O: Monastero di S. Bonaventura, regg.<br />

e bb. 40 (1687-1863).<br />

M ARRA<strong>DI</strong> : Monastero della SS . Annunziata, regg. e bb. 55<br />

(1525-1866).<br />

Si conservano inoltre carte di corporazioni religiose delle seguenti altre località:<br />

Castelfiorentino, Certosa (Galluzzo-Certosa) l, Empoli, Figline (Figline Valdarno),<br />

Fucecchio, Lapo, Modigliana 2, Monte Oliveto Maggiore 3, Monte Senario 4, Montughi<br />

5, Passignano 6, Prato, Pratovecchio ‘, Rocca San Casciano 2, San Gaggio l,<br />

San Giovanni (San Giovanni Valdarno) ‘, San Miniato 8, Santa Croce (Santa Croce<br />

sull’Arno) 8.<br />

ARCHIVI <strong>DI</strong> FAMIGLIE E <strong>DI</strong> PERSONE<br />

Accolti, bb. 20 (1503-1556, con docc. del sec. XVIII). Inventario 1959.<br />

In massima parte carteggio e documenti relativi a Benedetto Accolti (1497-1549),<br />

vescovo di Cadice, di Cremona, arcivescovo di Ravenna, cardinale del titolo di<br />

S. Eusebio.<br />

l Nel comune di Firenze.<br />

2 In provincia di Forli.<br />

3 Nel comune di Asciano in provincia di Siena.<br />

* Nel comune di Vaglia.<br />

5 Nel comune di Fiesole.<br />

* Nel comune di Tavarnelle Val di Pesa.<br />

’ In provincia di Arezzo.<br />

* In provincia di Pisa.


154 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

Nel Diplomatico sono inserite pergg. 216 (1422- 1544) relative a diversi membri<br />

della famiglia.<br />

BIBL.: ASI 19.56, p. 414.<br />

E. MASSA, Benedetto Accolti, il Giovane, in Dizionario biografico degli italiani, 1, Roma 1960, pp.<br />

101-102; R. RISTORI, Benedetto Accolti. A proposito di un riformatore toscano del Cinquecento, in<br />

Rinascimento, s. 11, XT11 (1962), vol. II, pp. 225-312.<br />

Alessandri, bb. 11 (1473-sec. XVIII). Inventario sommario 1904.<br />

Carteggio e altri documenti facenti parte dell’archivio personale di Giovanni di<br />

Cosimo de’ Medici (1567- 1621) e, inoltre, documenti di data anteriore e posteriore<br />

a lui estranei. Esso pervenne agli Alessandri attraverso la famiglia Baroncelli.<br />

BIBL.: ASI 1956, p. 415.<br />

G. MARRI, La partecipazione di don Giovanni de’ Medici alla guerra d’Ungheria (1594-1595 e<br />

I6OI), in Archivio storico italiano, XCIX (1941), vol. 1, pp. 50-59.<br />

Antinori, regg. e bb. 178 (secc. XVI-X1X, con docc. del 19 18- 1939).<br />

Documenti relativi alle famiglie Antinori (libri di amministrazione domestica,<br />

contratti, processi, miscellanea), Ximenes (libri di commercio e di amministrazione<br />

patrimoniale), Da Mulazzo Signorini con particolare riferimento a Pompeo Da<br />

Mulazzo Signorini, auditore del r. diritto nel periodo del granduca Pietro Leopoldo,<br />

nonché Checchini; inoltre libri di mercatura di mercanti fiorentini (Morini,<br />

Rinieri, Franceschi ed altri). Le carte degli anni 1918-1939 sono appartenute<br />

al conte Giuseppe della Gherardesca.<br />

B IBL.: ASI 1956, p. 414; ASI 1960, p. 360.<br />

Asburgo Lorena, amministrazione del patrimonio privato,<br />

bb. e regg. 154 (1865-1914).<br />

Comprende la documentazione relativa alla gestione degli affari patrimoniali della<br />

famiglia e delle tenute di Badiola, Alberese, Badia Prataglia e Foresta Casentinese,<br />

che Leopoldo 11 e i suoi eredi avevano conservato in Toscana. L’amministrazione<br />

concluse la sua attività nel 1914, con la vendita dell’ultima tenuta. Con i documenti<br />

contabili e quelli relativi al personale, si trovano alcune lettere, fotografie, ricordi<br />

della famiglia granducale. Si segnala che documentazione analoga e complementare<br />

a questa è conservata nel fondo Lorena dell’Archivio di Stato di Praga.<br />

Baciocchi, Adorno, Rosselli del. Turco, Aldobrandini,<br />

Peon de Rejil, regg. e bb. 747 (secc. XIV-Xx). Elenco.<br />

Pervenuto per disposizione testamentaria di Mario Baciocchi Rosselli del Turco,<br />

contiene, tra l’altro, atti notarili in pergamena dal 1306 al 1756, libri di amministrazione<br />

e di cassa della famiglia del Turco (secc. XVI-XVIII), documenti di casa<br />

Peon de Rejil (secc. XVII-Xx), libri di amministrazione e documenti contabili<br />

delle fattorie di Santa Croce, Sassetto, Settignano (sec. X1X).<br />

Bagni, bb. 111 (secc. XVI-X1X). Elenco delle famiglie prima metà sec. XX.<br />

Documenti genealogici relativi a diverse famiglie, appartenuti al cavaliere Mas-


Firenze, III 155<br />

similiano Bagni che fu segretario dell’ufficio della deputazione sul regolamento della<br />

nobiltà e cittadinanza di Toscana, negli anni 1827-1852.<br />

Bandini, lettere 413 (1860-1910). Elenco.<br />

La raccolta Gino Bandini comprende 8 lettere autografe di Carlo Poerio a Gioacchino<br />

Saluzzo, Giuseppe de Simone, Nicola Niseo, dal giugno al settembre 1860,<br />

e 405 lettere autografe del carteggio tra Mario Pratesi e Giuseppe Cesare Abba<br />

dal maggio 1866 al giugno 1910.<br />

BIBL.: [G. C. ABBAI, Maggio 1860. Pagine di un taccuino inedito. Pubblicate ed illustrate con la scorta<br />

del carteggio inedito tra Giuseppe CeAare Abba e Mario Pratesi, da G. BAN<strong>DI</strong>NI, Milano 1933; G.<br />

BAN<strong>DI</strong>NI, Giuseppe Cesare Abba e Mario Pratesi. (Mezzo secolo di amicizia. Da un carteggio inedito),<br />

in Pegaso, IV (1932), vol. 11, parte 11, pp. l-32; ID., Mentre un regno finiva: lettere di Carlo Poerio<br />

nel 1860, in Rassegna storica del risorgimento, XXX (1943), pp. 485-504.<br />

Barbolani di Montauto, bb. 3 (secc. XIV-XVIII).<br />

Miscellanea di documenti, in massima parte in copia, relativi all’amministrazione<br />

dei beni della famiglia; carteggio.<br />

Bardi, regg., bb. e fasce. 1.080 (secc. XIV-X1X). Elenchi parziali 1804 e 1898;<br />

inventario sommario a stampa.<br />

Il fondo, che rappresenta solo una parte dell’archivio della famiglia dei conti Bardi<br />

di Vernio, si articola in tre serie: la prima contiene documenti concernenti la famiglia<br />

Bardi, l’amministrazione dei beni posseduti dalla medesima; il feudo di<br />

Vernio; nella seconda e nella terza serie si trovano manoscritti storici, genealogici,<br />

letterari, scientifici, libri di ricordi, relazioni di viaggi. Si segnala nella prima<br />

serie una copia cinquecentesca degli statuti di Vernio del 1338.<br />

Comprende anche pergg. 101 (1193-1809) inserite nel Diplomatico sotto la voce<br />

Pio istituto de’ Bardi.<br />

BIBL. : ASI 1960, p. 361.<br />

A. GIORGETTI, Firenze, r. Archivio di Stato [deposito dell’archivio del pio istituto de’ Bardi], in<br />

Archivio storico italiano, s. V, t. IV (1889), p. 380; Guida storica e bibliografica . . . cit., 1, Provincia<br />

di Firenze, parte 1, Prato, a cura di R. PIATTOLI, Roma 1932, pp. 134-136; G. PAMPALONI, Le carte<br />

delle famiglie Bardi e Serzelli e della contea di Vernio nell’Archivio di Stato di Firenze, in RAS, XXI<br />

(1961), pp. 211-216.<br />

Bardi e Serzelli, regg. e bb. 578 (1420-sec. X1X); pergg. 698 (1084-sec.<br />

X1X). Regesto 1973 di pergg. 261 dal 1084 al 1300; elenco a stampa.<br />

Documenti delle famiglie Bardi e Serzelli (giornali di cassa, libri di entrata ed uscita,<br />

decimari, contratti, ricevute, processi ed altro) e del feudo di Vernio dei conti<br />

Bardi (carteggio, campioni di beni, fitti e livelli, processi, rescritti ed altro); inoltre,<br />

pochi documenti concernenti i Salviati (secc. XVI-XVII) e i Melzi d’Eri1 (sec.<br />

X1X). L’archivio contiene, infine, un cospicuo fondo di pergamene, tra le quali<br />

hanno particolare importanza quelle relative alla badia vallombrosana di S. Maria<br />

di Montepiano sulI’Appennino di Vernio.<br />

BIBL. : Le carte del monastero di S. Maria di Montepiano .,. cit.; G. PAMPALONI , Le carte delle famiglie<br />

Bardi e Serzelli . , . citata,


156 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

Bartolommei, regg. e bb. 600 e pergg. 37 (1486-1861). Elenco seconda metà<br />

sec. XX.<br />

Amministrazione patrimoniale della famiglia, carteggi e memorie dei suoi membri,<br />

tra i quali: Ferdinando, rappresentante toscano a Vienna, negli ultimi anni della<br />

dinastia medicea, Girolamo, maire di Firenze durante l’occupazione francese, il<br />

marchese Ferdinando, membro della società nazionale.<br />

BIBL.: ASZ 1956, p. 416.<br />

S. CAMERANI , Archivio Bartolommei [del r. Archivio di Stato di Firenze], in Archivio storico italiano,<br />

xcv (1937), p. 221.<br />

Bianchi [Bastogi], bb. 5 (1859-1860). Inventario prima metà sec. XX.<br />

Documenti relativi all’attività del governo provvisorio toscano, che si trovavano<br />

presso gli eredi di Celestino Bianchi.<br />

Per i docc. postunitari, vedi Guida, 1, ACS, Archivi di famiglie e di persone, Ricasoli<br />

Bettino, p. 256; bb. 7 di materiale settecentesco furono inserite nella Segreteria<br />

intima di gabinetto (vedi p. 89).<br />

BIBL.: ASI 1956, p. 417.<br />

S. CAMERANI, Celestino Bianchi, in Dizionario biografico degli italiani, X, Roma 1968, pp. 73-74.<br />

Bianchi [Ricasoli], bb. 24 e fast. 1 (1835-1867). Inventario prima metà<br />

sec. XX.<br />

Carteggio di Bettino Ricasoli, di Vincenzo Salvagnoli e di altri esponenti della<br />

vita politica toscana, e documenti di carattere pubblico conservati da Celestino<br />

Bianchi (18 17-1855) che fu giornalista, segretario del governo provvisorio toscano<br />

(1859-1860) e stretto collaboratore di Bettino Ricasoli tra il 1861 ed il 1867.<br />

Per i docc. postunitari vedi Guida, 1, ACS, Archivi di famiglie e di persone, Ricasoli<br />

Bettino, p. 256.<br />

BIBL.: ASI 1956, p. 417.<br />

S. CAMERANI, Celestino Bianchi, . . . citata.<br />

Bicchierai Antonio, bb. 19 e fast. 1 (1846-1872). Inventario prima metà<br />

sec. XX.<br />

Documenti appartenuti ad Antonio Bicchierai che fu procuratore generale della<br />

corte regia in Firenze dal 1848 al 1859; tra di essi sono da segnalare quelli concernenti<br />

l’attività del governo provvisorio toscano nel 1849, il processo di lesa maestà<br />

intentato contro Francesco Domenico Guerrazzi ed altri patrioti (1849-1853)<br />

e infine memorie storiche e appunti di vario contenuto (1846-1872) l.<br />

BIBL.: ASI 1956, p. 417.<br />

Bombicci Pontelli, regg., bb. e fasce. 534 (1430-sec. X1X).<br />

Documenti provenienti da varie famiglie: Bombicci, Del Garbo, Mozzi, Pontelli<br />

(Enrico Pontelli fu balì della religione di S. Stefano, governatore di Toscana<br />

nel 1800-1801, commissario imperiale per la riunione dei conventi della Valdichiana<br />

1 Un altro gruppo di documenti di Antonio Bicchierai si trova presso la biblioteca e archivio del<br />

risorgimento in Firenze,


Firenze, ZZZ 157<br />

nel 1808) e la compagnia commerciale Veneri Minerbetti. Si tratta soprattutto<br />

di documenti contabili, carteggi, processi.<br />

L’archivio è stato danneggiato dall’alluvione del 4 novembre 1966.<br />

Bonaini Francesco, regg. e bb. 49 (secc. XIV-X1X). Inventario, per<br />

le prime bb. 22, seconda metà sec. X1X.<br />

Appunti, studi e carteggio dell’archivista Francesco Bonaini (1806-l 874); vi sono<br />

conservati, inoltre, documenti di provenienza diversa dal sec. XIV.<br />

Nel Diplomatico sono inserite pergg. 13 (1237-1797) sotto la voce Bonaini. Vedi<br />

anche AS Pisa, Raccolte e miscellanee.<br />

BIBL.: ASZ 1956, pp. 417-418.<br />

Bracci e Guazzesi, regg. e bb. 128 (secc. XV-X1X).<br />

Documenti appartenuti all’amministrazione patrimoniale e relativi ad affari legali<br />

delle famiglie, libri di ricordi, carteggio.<br />

Comprende anche pergg. 54 (1432-1713) inserite nel Diplomatico sotto la voce<br />

dono Del Campana Guazzesi.<br />

BIBL.: ASZ 1960, p. 361.<br />

<strong>ARCHIVIO</strong> <strong>DI</strong> <strong>STATO</strong> <strong>DI</strong> <strong>FIRENZE</strong>, Carte del Campana Guazzesi, in NAS, 1 (1941), p. 41.<br />

C a n e v a r o di Zoagli, fasce. 606 (18 13-1961). Inventario 1975.<br />

Comprende, tra l’altro, lettere, elenchi di spese, attestati di Carlo Canevaro relativi<br />

ad acquisti di cavalli per l’esercito italiano (1898- 1918), documenti della casa<br />

Migliorati imparentata con la famiglia Canevaro (1838- 1909), documenti della’ famiglia<br />

Canevaro relativi ad atti di successione, alla attività commerciale in Perù,<br />

ai beni di Firenze e di Forte dei Marmi, alla tenuta di Castelvari (1813-1955), atti<br />

relativi ai beni della villa di Zoagli ed al patrimonio di Raffaello Canevaro (1871-<br />

1961).<br />

L’archivio subì gravi danni nell’alluvione del novembre 1966.<br />

Capponi, regg. e bb. 235, regg. di spogli e repp. dell’archivio 5, docc. in gran<br />

parte pergamenacei 211 (secc. X111-X1X). Inventario 1934.<br />

Ammistrazione patrimoniale, carteggi, privilegi, capitoli, processi, memorie, concernenti<br />

la famiglia. Nell’archivio si trovano inoltre i fondi Frescobaldi, Gherardini,<br />

Medici, Orsini e Quaratesi.<br />

BIBL.: ASZ 1956, p. 418.<br />

Cattani, regg. e filze 3 (secc. XVIII-X1X).<br />

Miscellanea di lettere e documenti relativi all’amministrazione patrimoniale delle<br />

famiglie Cattani e Marchesini.<br />

Ceramelli Papiani, raccolta genealogica, fasce. 7.900 (sec.<br />

XX, con docc. in copia dal sec. X111). Indice per nome di famiglia.<br />

La raccolta, donata da Enrico Ceramelli Papiani, raccoglie le descrizioni e la documentazione<br />

relativa agli stemmi toscani, in particolare fiorentini, dalla fine del<br />

.


158 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

sec. X111 all’unione della Toscana al regno d’Italia; ogni stemma è descritto nei<br />

vari tipi e documentato con l’indicazione delle fonti.<br />

Cerchi e Canigiani, regg. e filze 1.029, codici 111 (secc. X111-X1X).<br />

Elenco per le carte Cerchi seconda metà sec. X1X.<br />

L’archivio è formato dal fondo Cerchi e dal fondo Canigiani. Il primo comprende<br />

anche documenti relativi alle famiglie de’ Galli, del Zaccaria e Mazzinghi, e inoltre<br />

una serie di manoscritti storico-letterari, per un complesso di regg. e filze 754<br />

e codici 111 (1275-1869). Le carte Canigiani comprendono anche documenti delle<br />

famiglie Anselmi, Asini, Bartoli, Guidetti, Romoli e Rossi di Sansepolcro, per<br />

un complesso di regg. e filze 275 (secc. X111-X1X). Il materiale pergamenaceo è<br />

stato inserito nel Diplomatico come dono Canigiani-Cerchi (pergg. 610, 1225sec.<br />

XVII).<br />

BIBL.: ASI 1960, pp. 361-362.<br />

A. GIORGETTI, E. CASANOVA, Dono Giugni Canigiani de’ Cerchi all’Archivio di Stato di Firenze,<br />

in Archivio storico italiano, s.V, t. X (1892), pp. 213-220.<br />

Cervini, regg. 76 (1539-1621). Inventario parziale a stampa.<br />

Contiene in massima parte documenti e carteggio di Marcello Cervini, poi Marcello<br />

11 (1501-1555), concernenti tra l’altro la sua carica di presidente effettivo del<br />

concilio di Trento. Si segnalano inoltre due registri di carteggio (dal 1600 al 1621)<br />

del card. Roberto Bellarmino.<br />

Nel Diplomatico sono inserite pergg. 4 (1540-1546) sotto la voce Acquisto Cervini.<br />

BIBL.: ASI 1956, p. 419.<br />

G. BUSCHBELL , Concilii tridentini epistularum pars prima complectens epistulas a die 5. martii 1545<br />

ad concilii translationem 11 martii 1547 scriptas, Friburgo 1916 [alle pp. XVII-XXIX inventario<br />

sommario dei primi 54 registri]; ID., Concilii tridentini epistularum pars secunda complectens additamenta<br />

ad tomum priorem et epistulas a die 13 martii 1547 ad concilii suspensionem anno 1552 factam<br />

conscriptas, ivi 1937.<br />

Ciullini, pergg. 17 (1314-1624).<br />

Pergamene di varia provenienza e per lo più riferentesi a territori pisani, donate<br />

dal tav. Rodolfo Ciullini.<br />

Compagni, regg., bb. e fasce. 201; fasce. di copioni teatrali 105 (secc. XVI-<br />

X1X, con docc. in copia anteriori).<br />

Soprattutto scritture di carattere patrimoniale, processi, ricordi, relativi alle famiglie<br />

Brunaccini, Cavalcanti, Compagni l, Corbinelli, Maruccelli, Soderini.<br />

In appendice all’archivio si trovano un volume a stampa di musiche di Corelli,<br />

uno relativo alle tariffe generali delle dogane sarde (1859) ed un volume di epigrafi;<br />

inoltre, le seguenti raccolte di giornali: Monitore toscano, ~011. 23, dal 1849<br />

al 1862; L’alba, ~011. 4, dal 1847 al 1849; Giornale di avvisi e atti giudiciali, voli.<br />

2, dal 1848 al 1852 e 1855; Gazzetta di Firenze, ~011.2, dal 1848 al 1863; II Conciliatore,<br />

vol. 1, 1849 giu.-genn.; Lo Statuto, voil. 3, dal 1849 al 1850.<br />

BIBL. : ASZ 1956, p. 419.<br />

l Una parte dell’archivio Compagni si conserva ancora presso la famiglia,


Firenze, III 159<br />

De’ Ricci Scipione, regg. e filze 113 (1775-1810). Inventario 1960.<br />

Documenti e carteggio concernenti Scipione de’ Ricci (1741-1810), che fu vescovo<br />

di Pistoia e Prato sotto Pietro Leopoldo; inoltre, documenti relativi a quella diocesi<br />

e al sinodo di Pistoia del 1786.<br />

Nella Segreteria intima di gabinetto (vedi p. SS), a cui appartenevano lé carte Ricci<br />

prima di esserne distaccate in modo da costituire un archivio a parte, si trovano<br />

molti documenti relativi all’attività del vescovo Scipione de’ Ricci e alla diocesi<br />

di Pistoia e Prato.<br />

B IEL.: ASZ 19.56, p. 429.<br />

Del Bene, regg. e bb. 89 (1277-1606). Inventario parziale prima metà sec.XX.<br />

In massima parte documenti dei secc. XIV-XV concernenti la compagnia mercantile<br />

dei Del Bene (libri di commercio, libri memoriali, ricordanze, quaderni<br />

di entrata e uscita, carteggio e altro). Comprende anche pergg. 309 (1204-1418)<br />

inserite nel Diplomatico sotto la voce acquisto Caprini.<br />

BIBL.: ASI 1956, pp. 419-420.<br />

A. SAPORI, Una compagnia dì Calimala ai primi del Trecento, Firenze 1932; H. HOSHINO, Francesco<br />

di Jacopo Del Bene cittadino fiorentino del Trecento . . ., in Annuario dell’istituto giapponese di<br />

cultura, IV (1966-1967), pp. 29-119, V (1967-1968), pp. 111-190.<br />

Della Gherardesca, regg. e bb. 510 e pergg. 301 (sec. X1:X1X). Elenco<br />

e regesto delle pergamene prima metà sec. XX.<br />

Documenti concernenti, tra l’altro, la contea della Gherardesca in Ronoratico, l’eredità<br />

della Gherardesca-Mamiani della Rovere e il commissariato di Pisa, l’eredità<br />

Lavoratori (famiglia di Borgo S. Lorenzo), processi criminali e civili, memorie,<br />

carteggi, amministrazione patrimoniale dei della Gherardesca e di altre famiglie.<br />

Venti buste concernono l’ordine dei cavalieri di S. Stefano.<br />

BIBL.: ASI 1960, pp. 362.<br />

Ferrantini, pergg. 103 (1292- 1746). Elenco prima metà sec. XX.<br />

La maggior parte dei documenti è costituita da atti notarili e copie notarili dei secc.<br />

XIV e XV riguardanti la famiglia, tratte da registri pubblici fiorentini.<br />

Frenfanelli-Cybo, bb. 11 (secc. XVI-X1X).<br />

Documenti relativi alla famiglia Frenfanelli-Cybo di Foligno.<br />

Galilei, regg. e bb. 24 (secc. XV-1838). Inventario seconda metà sec. X1X.<br />

Documenti relativi alla famiglia e in particolare all’architetto Alessandro (1691-<br />

1737) ?<br />

BIBL.: ASZ 1960, p. 363.<br />

Galletti, regg. e bb. 77 (secc. XV-XVIII).<br />

Amministrazione patrimoniale delle famiglie Galletti, Albergotti, Pandolfini, Ru-<br />

l Carte relative a Galileo Galilei si trovano presso la biblioteca nazionale di Firenze.


160 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

cellai, Tornabuoni; inoltre carteggio relativo ai rapporti tra la corte toscana e quella<br />

di Spagna (1648-1701), scritture del « provveditore del calcio » e del « maestro<br />

di casa », copie di lettere di Piero Strozzi ed altri.<br />

G a 11 i T a s s i , regg. e bb. 2.311 (secc. XIV-1911). Inventario sommario sec. XX.<br />

L’archivio è costituito da documenti relativi alle famiglie Galli, Galli Tassi, Ganucci,<br />

Ricasoli. Si tratta soprattutto di carte di amministrazione patrimoniale: inventari,<br />

giornali di cassa, libri di entrata e uscita, ricevute, contratti, processi, eredità, fidecommessi<br />

e altro.<br />

Gherardi e Pi eco 1 omini d ‘Ar ago n a, regg. e filze 953 (secc.<br />

XIV-X1X).<br />

Documenti relativi, oltre che alle famiglie Gherardi e Malaspina Piccolomini di<br />

Aragona, anche alle famiglie Rondinelli, Morelli, Rosselli Dazzi Del Turco.<br />

Comprende anche pergg. 243 (1307-1782) inserite nel Diplomatico come deposito<br />

Gherardi.<br />

Gianni, regg., ~011. e filze 139 (1506- 1829, con docc. dei secc. XIV-XV).<br />

Inventario prima metà sec. X1X.<br />

Documenti relativi al senatore Francesco Maria Gianni (1728-1801) e alle famiglie<br />

Gianni, Leonetti e Mannucci.<br />

Comprende anche codici 54 e reg. 1 in folio con stampe e albero genealogico<br />

della famiglia. Pergg. 9 sono state inserite nel Diplomatico come dono Leonetti<br />

(1217-1694).<br />

BIBL.: ASI 1956, p. 425.<br />

FigDi;;, Archivio Gianni Mannucci già Leonetti, in Archivio storico italiano, s. V. t. X1 (1893), pp.<br />

- .<br />

Gondi, regg. 286 (13941859). Elenco seconda metà sec. X1X.<br />

Libri di traffico e di mercatura, di debitori e creditori, e documenti relativi all’amministrazione<br />

patrimoniale della famiglia. Comprende pergg. 161 (1270- 1767)<br />

inserite nel Diplomatico sotto la voce dono Gondi.<br />

BIBL. : ASI 19.56, p. 425.<br />

C. PAOLI, Le carte dei Gondi donate all’Archivio di Stato di Fìrenze, in Archivio storico italiano,<br />

sp.pIViltiEI (1883), pp. 296-300; R. RIDOLFI, Gli archivi de’ Gondi, in La Bibliofila, XXX (1928),<br />

. - .<br />

Grifoni, regg. e bb. 941 (sec. XIV-1832, con docc. in copia dal sec. X). Inventario<br />

1844.<br />

Amministrazione patrimoniale della famiglia Grifoni e delle famiglie Cini, Bernardi,<br />

Bucherelli, Mormorai e della spezieria di Iacopo Ciacchi e compagni; inoltre<br />

documenti relativi alla commenda di S. Paolo a Ripa d’Arno di Pisa, processi,<br />

piante di beni, spogli di documenti, carte relative al commendatore Gaetano Maria<br />

Grifoni dal 1782 al 1813.<br />

FF~;:. ANTONIELLA, L’archivio Grifoni di Firenze, in Rassegna storica toscana, XV (1969), pp.<br />

t


Firenze, III 161<br />

Guasconi, regg. e bb. 567, piante di beni 13 (secc. XVI-Xx).<br />

Amministrazione patrimoniale dei Guasconi, nei due rami di Firenze e di Sicilia,<br />

processi, eredità, carteggi.<br />

In appendice si conservano voli. 20 a stampa di leggi e decreti del governo toscano<br />

e del regno d’Italia (1860-l 865).<br />

G u i c c i a r d i n i e C o r s i S a 1 v i a t i , regg. e bb. 1.738, schedario 1,<br />

pergg. 460 e docc. cartacei 26 (1255-1899). Inventario, parzialmente valido, prima<br />

metà sec. XX.<br />

Amministrazione patrimoniale delle famiglie Guicciardini e Corsi Salviati, attività<br />

mercantili, controversie legali, carteggi, miscellanea di diverso contenuto. Contiene<br />

anche un cospicuo fondo di pergamene (1255- 1758).<br />

BIBL.: ASI 1960, p. 365.<br />

Guidi, bb. 191 (secc. XIV-X1X); pergg. 267 (997- 1804). Inventari sommari<br />

prima metà sec. XX.<br />

L’archivio comprende documenti relativi alla famiglia Guidi di Volterra e ad<br />

alcune con essa imparentate (Quaratesi, Gabrielli, Maffei, Minucci e altre). Questi<br />

documenti sono di varia natura: da quelli riguardanti l’amministrazione patrimoniale<br />

domestica a quelli che si riferiscono alla vita politica di Volterra, dalle memorie<br />

ai carteggi di membri della famiglia Guidi. In particolare si ricordano le relazioni<br />

dal concilio di Trento di Iacopo Guidi, le istruzioni e lettere granducali di Camillo<br />

Guidi (1636-17 1 l.), le carte di Francesco Silvatico, arcivescovo di Pisa dal 1734,<br />

gli atti di Francesco, segretario e ambasciatore granducale, carteggi di Violante<br />

di Baviera (che aveva come segretario Iacopo Guidi), gli atti di Giovanni Silvatico,<br />

sottoprefetto di Volterra in età napoleonica.<br />

Dell’archivio fa parte una serie diplomatica relativa soprattutto ai feudi della famiglia<br />

nel Casentino.<br />

BIBL.: ASZ 1956, pp. 678-680.<br />

Magalotti, regg. e bb. 243 (secc. XIV-XVIII). Inventario a stampa.<br />

Amministrazione patrimoniale dei Magalotti, « scritte di parentado », processi,<br />

fedi di nascite e morti; inoltre, carte appartenenti a vari membri della famiglia tra<br />

le quali rivestono particolare interesse quelle del cardinale Lorenzo di Vincenzo<br />

e del conte Lorenzo di Orazio.<br />

BIBL.: G. CAMERANI MARRI, L’archivio Magalotti, in Rassegna storica toscana, XVI (1970), pp.<br />

257-280 [ne pubblica l’inventario].<br />

Malaspina, regg., filze e fasce. 239 (133 1- 1858) ; pergg. 1.796 (1097- 1779 :<br />

secc. X1 1, X11 55, X111 252, XIV-XVIII 1.488). Elenco 1896; regesto delle pergamene<br />

seconda metà sec. XX.<br />

Statuti, leggi, convenzioni di Fosdinovo e di altri feudi della famiglia, investiture<br />

feudali, controversie, carteggi, amministrazione di beni, memorie storiche, rogiti<br />

notarili, carte relative a vari membri dei Malaspina,


162 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

Il Diplomatico comprende pergg. 5 1 (12 18- 1703) delle riformagioni Malaspina,<br />

BIBL.: ASZ 1960, p. 366.<br />

Mannelli Galilei Riccardi, regg. e filze 640, piante e alberi genealogici<br />

27 e pergg. 15 (secc. XIV-X1X). Elenco, per regg. e filze 598, seconda metà<br />

sec. XX.<br />

1 documenti, pervenuti all’Archivio per lascito ‘testamentario del marchese Riccardo<br />

Mannelli Galilei Riccardi, deceduto nel 1926, concernono le famiglie Mannelli,<br />

Galilei, Gondi, Riccardi, Cattani-Cavalcanti, Marchesini ; essi sono relativi<br />

all’amministrazione patrimoniale, ad affari commerciali e legali, a memorie genealogiche.<br />

Tra le carte della famiglia Gondi hanno particolare interesse quelle di Carlo Antonio<br />

Gondi, ambasciatore in Francia del granduca di Toscana, per il periodo 167 l-<br />

1682 (bb. 258-284).<br />

Pergg. 928 (sec. X-1783) del dono Mannelli Galilei Riccardi sono inserite del Diplomatico,<br />

ne sono escluse, invece le pergg. 15 sopra citate (1496-1791).<br />

BIBL.: ASI 1960, pp. 366-367.<br />

R. RIDOLFI, Gli archivi de’ Gondi . . . citata.<br />

Marzi Medici, Tempi e Vettori, regg. e filze 28 1, pergg. 227, cartelle<br />

4 e rotoli 2 di piante di beni (secc. X111-X1X).<br />

Tra le carte Marzi Medici- hanno particolare rilievo quelle di Agnolo Marzi Medici,<br />

vescovo di Assisi ai tempi di Cosimo 1, e di Agnolo Marzi, cancelliere di casa<br />

Medici e segretario del cardinale di Cortona nella prima metà del sec. XVI.<br />

L’archivio Tempi è costituito in gran parte da scritture relative all’attività bancaria<br />

svolta da quella famiglia nei secc. XVI-XVIII; vi sono poi le carte del senatore<br />

Leonardo Tempi, depositario generale di Toscana dal 1660 al 1672, vari carteggi,<br />

un registro di deliberazioni degli ufficiali di moneta di Firenze dal 1332 al<br />

al 1406. L’archivio Vettori comprende tra l’altro documenti patrimoniali, processi,<br />

carte genealogiche e le carte del generale Vincenzo Vettori-Guerrini, vissuto nel<br />

periodo napoleonico.<br />

Alle carte provenienti da queste tre famiglie sono uniti documenti relativi alle<br />

famiglie Alessandrini, Bargagli, Della Vecchia, Del Maestro, Gatteschi, Grifoni,<br />

Guerrini, Guidacci, Placidi, Ubaldini.<br />

BIBL. : P. PAPA, [Relazione su alcuni archivi signorili di Firenze], in Atti del quarto congresso storico<br />

italiano (Firenze, 19-28 settembre I889), Firenze 1890, pp. 117-128.<br />

Matteucci e Ramirez de Montalvo, pacchi e bb. 297 (secc.<br />

XIV-Xx). Elenco di consistenza.<br />

Si segnalano, in particolare, documenti relativi al feudo della Sassetta (dal sec.<br />

.XIV), scritture attinenti alla nobiltà di casa Montalvo in Spagna e in Firenze, processi<br />

di nobiltà della famiglia Bargellini, statuti della confraternita di S. Barnaba<br />

(1640), relazioni e studi di Felice Matteucci sul prosciugamento del lago di Bientina<br />

(fine ‘800), documenti relativi al progetto di motore Matteucci-Barsanti, atti relativi<br />

a Luigi -<br />

Matteucci membro del governo provvisorio austriaco instaurato


Firenze, ZZZ 163<br />

a Lucca (1815-18 18), carteggio di Antonio Ramirez de Montalvo (1820-1892) che<br />

fu conservatore dei monumenti di palazzo del granduca di Toscana.<br />

BIBL.: ASZ 1956, pp. 681-682.<br />

Mazzei, regg. e filze 134 (secc. XIV-X1X).<br />

Conserva, tra l’altro, l’amministrazione patrimoniale della famiglia Mazzei, ricordi,<br />

processi, decimari dei Mazzei e dei Ricasoli, affari ecclesiastici della curia fiorentina,<br />

durante il vicariato generale di monsignore Orazio Mazzei (sec. XVIII), scritture<br />

di carattere genealogico, letterario, storico. Comprende anche materiale a stampa.<br />

Pergg. 82 sono state inserite nel Diplomatico sotto la voce dono Mazzei (1319-<br />

1680).<br />

BIBL.: ASZ 1960, p. 367.<br />

R. MARZI, Carte della famiglia Mazzei donate al r. Archivio di Stato di Firenze, in Archivio storico<br />

italiano, s. V, t. XVIII (1896), pp. 344-347.<br />

Mazzoni, regg. e filze 89 (prima metà sec. X1X-seconda metà sec. Xx). Inventario<br />

parziale delle lettere.<br />

Carteggio e documenti di Guido Vittorio Mazzoni (1859-1943), professore di<br />

letteratura italiana nell’università di Padova (dal 1887), di Firenze (dal 1891),<br />

e senatore del regno d’Italia (dal 1910).<br />

M e d i c e o a v a n t i<br />

ventario a stampa.<br />

i 1 p r i n c i p a t o , regg. e filze 165 (1373- 1557). In-<br />

Documenti che provengono dall’archivio privato della famiglia Medici, tra i quali<br />

ha particolare rilievo il carteggio.<br />

BIBL.: Archivio storico italiano, CV11 (1949), fast. 395 dedicato a Lorenzo il Magnifico [pp. 105-<br />

242, scritti di vari] ; <strong>ARCHIVIO</strong> <strong>DI</strong> <strong>STATO</strong> <strong>DI</strong> <strong>FIRENZE</strong>, Archivio mediceo avanti il principato. Inventario,<br />

Roma 1951-1963, ~011. 4 (PAS, 11, XVIII, XXVIII, L) ; I ricordi di lettere di Pietro di Lorenzo de’<br />

Medici, a cura di M. DEL PIAZZO, in Archivio storico italiano, CXII (1954), pp. 378-432, CXIII<br />

(1955), pp. 101-142; Protocolli dei carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-1474,<br />

1477-1492, a cura di M. DEL PIAZZO, Firenze 1956; P. G. RICCI, N. RUBINSTEIN, Censimento delle<br />

lettere di Lorenzo di Pietro de’ Medici, ivi 1964; R. DE ROOVER, Il banco Medici dalle origini al<br />

declino (1397-1494), ivi 1970; N. RUBINSTEIN, op. citata.<br />

Medici Tornaquinci, casse 37 e regg. e bb, 4 (1487-1590). Inventario<br />

1935 per le buste e i registri.<br />

L’archivio comprende soprattutto carte relative all’amministrazione patrimoniale<br />

della famiglia e ai suoi possedimenti (specie per i secc. XVIII-XIX), e quindi giornali<br />

di entrate e uscite, ricevute, processi, libri di mercatura, testamenti, eredità,<br />

e altro. Vi è conservato anche un carteggio (per gli anni 1487-1590, raccolto in 4<br />

registri e buste), dove si trovano, fra l’altro, oltre ad una serie di lettere degli Otto<br />

di pratica e di altre magistrature fiorentine, lettere di Piero Alamanni, Piero Vettori,<br />

Giovanni Lanfredini, Lorenzo de’ Medici, Ludovico il Moro.<br />

Tre pergamene (1240 luglio-dicembre) dell’acquisto Medici .Tornaquinci sono state<br />

inserite nel Diplomatico.<br />

B IBL.: ASZ 1956, p. 114.<br />

5;, ROSA<strong>DI</strong>, L’archivio Medici Tornaquinci, in ZZ Marzocco, XxlII (1918), n. 2, p. 1; E. CASANOVA,


164 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

La causa per l’archivio Medici-Tornaquinci, in GIi archivi italiani, VI (1919), pp. 76-108; A. PANELLA,<br />

L’archivio dei Medici Tornaquinci. Il valore storico dell’archivio, in ID., Scritti archivistici, Firenze<br />

1955 (PAS X1X) pp. 81-85.<br />

f &Iencherini, pergg. 120 (1201-1757). Elenco prima metà sec. XX.<br />

Le pergamene concernono più che altro compre e vendite di terreni nel territorio<br />

aretino e senese, donazioni, testamenti e simili.<br />

Montanelli Giuseppe e Rosselli Nello, regg. e filze 14 (secc.<br />

X1X-Xx). Elenco seconda metà sec. XX.<br />

Le carte, donate dalla moglie di Nello Rosselli, comprendono bb. 9 di scritti politici,<br />

letterari e carteggio di Giuseppe Montanelli (18 13-l 862) e inoltre bb. 3 di<br />

schede e appunti che Nello Rosselli aveva compilato per un lavoro sul Montanelli.<br />

BIBL.: ASZ 1956, pp. 425-426.<br />

Niccolini Alamanni, regg. e bb. 958 e pergg. 13 (secc. XIV-X1X).<br />

L’archivio riunisce una parte dell’archivio della famiglia Niccolini e quello delle<br />

famiglie Naldini e Del Riccio. Comprende libri di amministrazione, registri mercantili,<br />

ricevute, processi, resoconti vari, carteggi di membri delle singole famiglie<br />

(Vincenzo Alamanni, Pierantono e Leonardo Del Riccio, Francesco Maria e Giovanni<br />

Naldini), libri di ricordi e testi letterari. Il materiale (soprattutto quello pergamenaceo)<br />

è stato danneggiato dall’alluvione del 1966.<br />

BIBL.: ASI 1956, p. 426.<br />

R. PIATTOLI , Guida degli archivi di Prato, Roma 1937, pp. 29-32.<br />

Nobili, regg. e filze 60 e pacco 1 di disegni (secc. XV-X1X). Elenco prima metà<br />

sec. XX.<br />

Amministrazione domestica della famiglia Nobili, atti e sentenze in cause civili,<br />

documenti concernenti la famiglia Ximenes d’Aragona.<br />

Sono state inserite nel Diplomatico le pergg. 89 del dono Nobili (1146-1843).<br />

BIBL.: ASZ 1956 p. 427.<br />

D. CATELLACCI, Un lascito dell’Archivio di Stato di Firenze [Archivio De Nobili], in Archivio storico<br />

italiano, s. V, t. XXXIV (1904), pp. 505-506.<br />

Panciatichi, regg. 4 e cassette 198 (13341816). Inventario seconda metà sec.<br />

X1X con aggiunte prima metà sec. XX.<br />

Documenti donati da Ferdinando Panciatichi Ximenes d’Aragona, concernenti<br />

amministrazione patrimoniale, attività mercantili, carte genealogiche e carteggio<br />

delle famiglie Guicciardini, Pecari e Valori; inoltre documenti di vario contenuto<br />

e carteggi di alcuni membri delle famiglie Panciatichi e Ximenes d’Aragona. In<br />

particolare si ricorda il cardinale Bandino Panciatichi (carteggio dal 1669 al 1718)<br />

e il residente toscano a Venezia Francesco Ximenes d’Aragona (1658-1662).<br />

BIBL.: ASZ 19.56, p. 427.<br />

Firenze, Dono cospicuo, in Arte e storia, 11 (1833), n. 39, p, 312; P. BERTI, Dono Panciatichi al r.<br />

Archivio fiorentino, in Archivio storico italiano, s. IV, t. XIII (1884), pp. 455-462; Guida storica e<br />

bibliografica.., 11, Provincia di Pistoia.,. cit., parte 1, pp. 80-81,


Firenze, 111 165<br />

Paoli Cesare, bb. 5 (seconda metà sec. X1X).<br />

Appunti, studi, lettere di Cesare Paoli (1840-1902) che fu funzionario presso gli<br />

Archivi di Stato di Firenze e di Siena e docente di paleografia latina e di diplomatica<br />

presso l’istituto di studi superiori in Firenze.<br />

Pasquali, regg. e bb. 221 (sec. XV-1937). Indice per soggetti prima metà<br />

sec. XX.<br />

Comprende, tra l’altro: atti relativi alla attività economica e mercantile delle famiglie<br />

Pasquali e Salvetti (secc. XVI-XVIII), commendatizie, nomine di rettorato,<br />

ipoteche (secc. XVI-XVII 1), amministrazioni di beni rustici, immobili urbani<br />

ed eredità (secc. XVIII-X1X), contratti della famiglia Pasquali (1530-1576), raccolte<br />

di stemmi di famiglie e compagnie toscane (sec, XVII).<br />

Pazzi, regg. e bb. 272 (secc. XVI-X1X).<br />

Amministrazione patrimoniale, liti, eredità, carteggi, ricordi della famiglia Pazzi<br />

e documenti relativi alla famiglia Trinci. In appendice ~011. 32 di leggi e decreti<br />

del periodo napoleonico in Toscana e volI. 14 di leggi e bandi dal 1767 al 1828.<br />

Pelli e Fabbroni, regg. e bb. 614 (secc. XVII-Xx). Inventario a stampa<br />

parziale.<br />

Amministrazione patrimoniale delle famiglie Pelli e Fabbroni di Firenze.<br />

BIBL.: <strong>ARCHIVIO</strong> <strong>DI</strong> <strong>STATO</strong> <strong>DI</strong> <strong>FIRENZE</strong>, Lettere a Giuseppe Pelli Bencivenni 2747-1808. Inventario<br />

e documenti a cura di M. A. TIMPANARO MORELLI, Roma 1976 (PAS, XCI).<br />

Peruzzi de’ Medici, regg. e bb. 269 e pianta 1 (1353 - sec. X1X). Inventario<br />

prima metà sec. XX.<br />

1 documenti concernono le famiglie Peruzzi, Medici, Peruzzi de’ Medici, Del Nero-<br />

Torrigiani, e sono relativi ad affari patrimoniali e legali delle medesime; l’archivio<br />

contiene inoltre alcuni manoscritti storico-letterari nonché cronache, diari,<br />

memorie genealogiche, carteggi; da segnalare, infine, due buste di documenti relativi<br />

all’attività di ministro svolta da Ubaldino Peruzzi nel 1864.<br />

Le pergg. 185 del deposito Peruzzi de’ Medici (1209- 1844) sono state inserite nel<br />

Diplomatico.<br />

BIBL.: ASI 1956, p. 428.<br />

S. CAMERANI, Archivio Peruzzi [del r. Archivio di Stato di Firenze], in Archivio storico italiano,<br />

xcv (1937), p. 220.<br />

Piatti Dal Pozzo, pergg. 17 (1363-1535). Elenco.<br />

Concerne più che altro affitti, compere e vendite di terreni nel territorio di Verona.<br />

Poggi Giuseppe, bb. e scatole 77, inserti di disegni e piante 171 (seconda<br />

metà sec. X1X). Inventario.<br />

Raccolta depositata dall’architetto Giuseppe Poggi (18 1 l- 1901) di documenti,<br />

disegni e studi dello stesso Poggi, uno dei principali artefici della ristrutturazione<br />

urbanistica di Firenze nel secondo ottocento.


166 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

BIBL.: ASI 1956, p. 428.<br />

G. POGGI, Sui lavori per l’ingrandimento di Firenze. Relazione.. . (X864-1877), Firenze 1882.<br />

Quaratesi, regg. e filze 823 (secc. XIV-XVIII).<br />

Amministrazione patrimoniale, affari legali, attività mercantili e carteggi della<br />

famiglia.<br />

Pergg. 69 (1301-1739) sono inserite nel Diplomatico sotto la voce deposito Quaratesi.<br />

BIBL.: ASI 1960, p. 368.<br />

R i c a s o 1 i di Brolio, regg. e bb. 2.746 (secc. XIV-Xx); pergg. 475 (1167-1807).<br />

Inventari parziali sec. XX.<br />

L’archivio raccoglie un’ampia documentazione riguardante l’amministrazione patrimoniale<br />

della famiglia Ricasoli (e di altre con essa imparentate: Altoviti, Attavanti,<br />

Del Sera), specialmente per fattorie e aziende agricole. Sono conservati carteggi<br />

e lettere di varia natura, giornali contabili, processi, testamenti, inventari,<br />

atti relativi ai beni di campagna e al patrimonio generale della famiglia. Vi sono confluiti<br />

anche i fondi Ricasoli Firidolfi (1874-1901) e Bonaccorsi Dolcini,(secc. XVII-<br />

X1X). Una parte dell’archivio Ricasoli è ancora conservata presso la famiglia a<br />

Brolio. La serie diplomatica (174 pergamene sono anteriori al sec. XV) comprende<br />

atti notarili, editti, bolle, brevi relativi a interessi vari della famiglia Ricasoli.<br />

BIBL.: ASZ 19.56, p. 440.<br />

S. CAMERANI , Archivio dei baroni Ricasoli presso il castello di Brolio, in iVAS, 11 (1942), pp. 42-43.<br />

Riccardi, regg. e filze 889 (1303 - sec. X1X). Inventario seconda metà sec.<br />

x1x.<br />

Libri di amministrazione domestica e di banco, ricevute, copialettere, scritture<br />

legali, documenti relativi a fabbriche, palazzi, ambascerie, uffici pubblici, viaggi<br />

e miscellanea di diverso contenuto della famiglia Riccardi; inoltre, documenti<br />

relativi ad imprese commerciali, all’amministrazione patrimoniale e ad affari legali<br />

delle famiglie Vettori Capponi, Minerbetti Pucci, Donnini, Bardi, Calderini<br />

Pecari. Sono conservati anche documenti concernenti vari artisti che prestarono<br />

in diverse epoche la loro opera per le famiglie sopra ricordate, e carteggio relativo<br />

a diversi membri delle medesime.<br />

Nel Diplomatico si trovano documenti provenienti dall’archivio Riccardi, inserite<br />

sotto le voci acquisto Traballesi, pergg. 3 (sec. XIV-1484) e docc. 5 cartacei<br />

(1537-1713), e dono Baccini, pergg. 3 (1735-1771).<br />

BIBL. : ASI 1960, pp. 368-369.<br />

Firenze, Un archivio . . . disperso, in Arte e storia, 11 (1883), n. 17, p, 135; La dispersione degli archivi<br />

privati, ibid., n. 25, pp. 193-194.<br />

Rondinelli Vitelli, regg. e filze 118 (1348-1852, con docc. in copia dal<br />

sec. X11); pergg. 202 (118 1-1831: secc. X11 2, XIV-X1X 200). Inventario e, per<br />

le pergamene, regesto seconda metà sec. XX.<br />

L’archivio, donato dalla principessa Isabella Boncompagni Ludovisi nata Rondinelli<br />

Vitelli, contiene documenti relativi alle famiglie Rondinelli e Vitelli, di Città


Firenze, III 167<br />

di Castello l’una, di Firenze l’altra, i quali si riferiscono più che altro ai secc. XVI-<br />

XVIII; essi concernono i feudi dei Vitelli e i loro possessi rustici e urbani, i beni<br />

patrimoniali dei Rondinelli, notizie storiche e genealogiche delle due famiglie che<br />

si unirono per il matrimonio di Isabella Vitelli e di Alessandro Rondinelli (1751).<br />

Contiene inoltre un nutrito carteggio; si segnalano lettere di vari personaggi, tra<br />

i quali membri di casa Medici, a Pier Francesco Vitelli (sec. XVI) e lettere a Chiappino<br />

Vitelli, maestro di campo e governatore delle armi della provincia dell’umbria<br />

(sec. XVIII).<br />

Le pergamene non inserite nel Diplomatico provengono in massima parte dalla<br />

famiglia Vitelli.<br />

BIBL.: ASI 1956, pp. 429-430.<br />

F. MASSAI, L’archivio storico Rondinelli Vitelli, in Rivista storica degli archivi toscani, 1 (1929), pp.<br />

276-288.<br />

Schiaparelli Luigi, regg. e filze 19 (prima metà sec. Xx).<br />

Appunti, studi, carteggio e riproduzioni di documenti appartenuti al paleografo<br />

Luigi Schiaparelli (1871-1934), donati dalla famiglia insieme alla sua biblioteca<br />

specializzata in pubblicazioni paleografiche e archivistiche.<br />

Pergg. 14 (1452-1746) indicate come dono Schiaparelli sono state inserite nel Diplomatico.<br />

BIBL. : ASI 1956, p. 431.<br />

S. CAMERANI , Dono Schiaparelli [al r. Archivio di Stato di Firenze], in Archivio storico ifaliano,<br />

xcv (1937), p. 221.<br />

Stiozzi Ridolfi, regg. 7, piante 7, pergg. 278 (secc. XII-XVIII).<br />

L’archivio raccoglie carteggi, piante, disegni e registri di varia natura (fra cui si<br />

segnalano tre libri di memorie per i secc. XVII-XVIII), e una raccolta di 278 pergamene<br />

(con relativo ma incompleto volume di spogli), comprendente documentazione<br />

relativa al comune di Firenze dal X11 al XIV secolo.<br />

S t r o z z i di Mantova, regg. e filze 112 e schedario 1 (sec. XV-1898, con docc.<br />

in copia dal sec. X111). Inventario prima metà sec. XX.<br />

1 documenti concernono un ramo della famiglia degli Strozzi che alla fine del trecento<br />

emigrò da Firenze. La storia di questa famiglia si svolse quindi tra Mantova,<br />

Ferrara, Rovigo, il Monferrato, Modena, luoghi dove gli Strozzi ebbero proprietà,<br />

interessi e cariche.<br />

Pergg. 869 (1210-1777) del dono Strozzi di Mantova sono state inserite nel Diplomatico.<br />

BIBL. : ASI 1960, p. 371.<br />

Strozziane, regg. e filze 4.404 (sec. XIV-1905, con docc in copia dal sec,<br />

X11) ; pergg. 667 (1279-1846). Inventario a stampa per la serie prima; inventari e<br />

indici per materia parziali.<br />

< Prima serie > secc. XV-XVII, con docc. in copia dal sec. XIV, regg. e filze 371. È costituita<br />

da una parte della biblioteca del senatore Carlo di Tommaso Strozzi (1587-<br />

1670) e contiene tra l’altro - in originale o in copia - documenti relativi al governo


168 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

mediceo, carteggi di membri della famiglia Medici, documenti relativi a vari stati d’italia<br />

e d’Europa, carteggi di nunzi pontifici a Firenze.<br />

< Seconda serie > secc. XV-XVII, con docc. in copia dal sec. X111, regg. e filze 149. Inventario<br />

prima metà sec. XX ed indice per materia seconda metà sec. XX. Manoscritti<br />

provenienti dalla biblioteca di Carlo di Tommaso Strozzi: ricordanze di vari<br />

personaggi, statuti del comune di Firenze e di magistrature, spogli di archivi e documenti<br />

diversi, « prioristi », memorie e scritture concernenti varie famiglie ed altro.<br />

< Terza serie > secc. XV-XVIII, con docc. in copia dal sec. X11, regg. e filze 300. Inventario<br />

prima metà sec. XX ed indice per materia seconda metà sec. XX. Amministrazione<br />

patrimoniale della famiglia Strozzi, carteggi dei suoi membri, memorie,<br />

codici letterari.<br />

< Quarta serie > secc. XV-X1X, con docc. in copia dal sec. X111, regg. e filze 8 11.<br />

Inventario seconda metà sec. X1X. Amministrazione patrimoniale degli Strozzi<br />

e degli Uguccioni, carteggi, documenti relativi alla famiglie Busini, trattati e scritture<br />

di carattere letterario, storico e scientifico.<br />

< Quinta serie > 1365- 1905, regg. e filze 1.772; 1623- 1890, regg. 1 .OO 1 di saldi di<br />

fattorie; 1279-1846, pergg. 667. Inventario, per il solo materiale cartaceo, prima<br />

metà sec. XX. Scritture concernenti in gran parte l’amministrazione patrimoniale<br />

degli Strozzi, in relazione a beni situati in Campania, nel Lazio ed in Toscana;<br />

inoltre, documenti relativi alle famiglie Alamanni, Altieri, Baccelli, Bambi, Bartoli,<br />

Cecchi, Da Sommaia, Martelli, Ridolfi, Scarlatti, Sernigi, Vettori e alla compagnia<br />

Brandolini.<br />

Si segnalano nel Diplomatico pergg. 2.227 dell’acquisto Strozziane-Uguccioni<br />

(1008-1807), pergg. 381 dell’acquisto Strozziane-Galletti (121 l-1780), pergg. 14<br />

dell’acquisto Strozziane-Mariottini (1387-1779).<br />

BIBL.: AS1 1960, pp. 369-371.<br />

Le carte strozziane del r. Archivio di Stafo in Firenze. Inventario, s. 1, Firenze 1884-1891, volI. 2<br />

[a cura di C. GUASTI e A. GHERAR<strong>DI</strong>]; A. RENAUDET, op. cit., passim; S. CAMERANI, Archivio storico<br />

Strozzi [del r. Archivio di Stato di Firenze], in Archivio sferico ifaliano, XCV (1937), pp. 220-<br />

221 [si riferisce soltanto alla quinta serie].<br />

Tabarrini Marco, regg. e filze 53 (1808-1911, con pochi docc. in originale<br />

o in copia dei secc. XV-XVIII). Inventario prima metà sec. XX.<br />

Pubblicazioni, studi, appunti, carteggio e altri documenti relativi a Marco Tabarrini,<br />

uomo politico e letterato (18 18-1898); inoltre, carteggio, studi e documenti<br />

concernenti l’attività di insegnante, di organizzatore culturale e di professionista<br />

dell’architetto Emilio de’ Fabris (1808-1883); infine carteggio e documenti di vari<br />

membri della famiglia Targioni Tozzetti, fra i quali Antonio, Teresa, Fanny, Giulia.<br />

BIBL.: ASZ 1956, pp. 431-432.<br />

U. DORINI, Recenti acquisti dell’Archivio di Stato di Firenze, in Archivio storico italiano, LXXXVI<br />

(1928), vol. 1, pp. 123-125.<br />

Tolomei Biffi, regg. e filze 325 (secc. XV-X1X).<br />

Soprattutto scritture relative all’amministrazione patrimoniale della famiglia Tolomei;<br />

inoltre, carte concernenti altre famiglie tra cui Biffi, Castellani, Cecchi,<br />

Fioravanti, Gucci, Mazzoni, Sirigatti, Talani.


Firenze, III 169<br />

Un nucleo importante del fondo è costituito dai documenti del senatore Matteo<br />

Biffi Tolomei (1730-1808).<br />

BIBL.: AS1 1960, p. 371.<br />

Torrigiani, regg. e filze 26 (1397- 1750). Inventario a stampa per il primo<br />

gruppo di documenti, elenco per il secondo.<br />

Di un primo nucleo di documenti sono da segnalare il carteggio relativo alle commissarie<br />

di Pietro di Niccolò Ardinghelli, per il comune di Firenze, a Castiglione<br />

Aretino e a Borgo San Sepolcro (1502-l 503), e i registri di lettere appartenenti<br />

alla segreteria di Leone X (1514-1520). Di un secondo gruppo (regg. e filze 21)<br />

sono da segnalare quelli che concernono Agostino del Nero, amministratore della<br />

tesoreria di Romagna (153 l-l 535), Cerbone del Monte, guardaroba maggiore<br />

(seconda metà sec. XVII), Tommaso Crudeli (1740).<br />

Le pergamene sono state inserite nel Diplomatico alle voci legato Torrigiani<br />

(pergg. 173, 1220-l 597) e Torrigiani appendice (pergg. 392, 1136-1801).<br />

BIBL.: ASZ 1960, p. 432.<br />

I manoscritti Torr@iani donati al R. Archivio di Stato di Firenze, descrizione e saggio [a cura di<br />

C. GUASTI], Firenze 1878 [per il primo gruppo di documenti]; U. DORINI, Recenti acquisti dePArchivio<br />

di Stato di Firenze, in Archivio storico italiano, LXXXVI (1928), vol. 1, pp. 125-126.<br />

Tosini, regg. e filze 90 (1585-sec. Xx).<br />

Documenti provenienti dalla famiglia Carlini e da famiglie ad essa legate da parentela:<br />

De Saint Seigne, Grassi, Grisolini-Malatesta, Falconcelli, Pieri, Tosini,<br />

Vieri. Si tratta prevalentemente di scritture d’amministrazione domestica. Vi sono<br />

anche documenti relativi a Niccolò de’ Med.ici, che ebbe il priorato di Pisa dell’ordine<br />

di Malta tra la fine del XVIII e gli inizi del X1X secolo. Contiene anche scritture<br />

di carattere letterario e genealogico, insieme con materiale a stampa (giornali,<br />

libri, spartiti musicaIi).<br />

T r i g o n a di Canicarao, regg. e bb. 206 (secc. XVI-XVIII).<br />

L’archivio contiene carteggi e documenti contabili relativi all’amministrazione patrimoniale<br />

e alle eredità della famiglia Trigona e di altre con essa imparentate.<br />

Ubaldini Vai Geppi, regg. e filze 923 (secc. XIV-Xx). Inventario prima<br />

metà sec. XX.<br />

Libri di amministrazione domestica, controversie legali, carteggi relativi alle famiglie<br />

Bizzochi, Buonamici, Calvi, Celli, Geppi, Guizzelmi, Marignolli, Medici,<br />

Migliorati, Nelli, Nozzolini, Ubaldini, Vai, Villani, Zinghi ; documenti relativi<br />

all’amministrazione del comune di Prato e di vari enti di quella città, manoscritti<br />

di carattere letterario ed altro.<br />

Il Diplomatico comprende pergg. 330 del dono Ubaldini Vai Geppi (1084-1808).<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 216.<br />

BIBL.: ASI 1956, pp. 432-433; ASI 1960, p. 372.<br />

Archivi Ubaldini e Vaj Ceppi, in NAS, 1 (1941), p. 7.<br />

Ugolini, regg. e filze 8 (secc. XIV-XVII).


170 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

Carteggio e documenti relativi sia all’amministrazione patrimoniale della famiglia<br />

che ad incarichi affidati ad alcuni membri della medesima.<br />

Pergg. 4 (1552-1617) sono state inserite nel Diplomatico sotto la voce acquisto<br />

Cappelli.<br />

ARCHIVI <strong>DI</strong>VERSI<br />

Compagnia mercantile olandese di Livorno, regg. e<br />

bb. 49 (1619- 1633). Inventario sommario seconda metà sec. X1X.<br />

Memoriali, copialettere, registri di ordini e commissioni, copie di conti e fatture,<br />

assicurazioni marittime ed altro.<br />

Nazione israelitica, regg. e bb. 72 (1620-1808). Inventario seconda<br />

metà sec. X1X.<br />

Degli archivi della comunità israelitica fiorentina si conservano soltanto atti (decreti<br />

e sentenze, rappresentanze in affari economici e politici, carte dotali, suppliche)<br />

in massima parte relativi al magistrato dei massari degli ebrei, giurisdizione speciale<br />

soppressa nel 1808.<br />

BIBL.: ASI 1956, p. 411.<br />

R. GOTTHEIL, Les archives juives de Florence, in Revue des études juives, 1906, t. LI, fast. 102, pp.<br />

303-317, t. LII, pp. 114-128.<br />

Istituto dei nobili di Firenze, regg. e bb. 139 (1638-1909). Inventario<br />

a stampa.<br />

L’istituto o casino dei nobili sorse in Firenze nel gennaio 1761 a seguito della fusione di<br />

tre precedenti accademie: l’accademia degli affinati, già casino di S. Marco, l’accademia<br />

dei vaganti, già detta dei risoluti, e l’accademia o conversazione di S. Trinità.<br />

< Atti relativi al casino di S. Trinità già della Badia > 1638-1761, regg. e bb. 14.<br />

< Atti relativi all’accademia degli affinati o casino di S. Marco > 1679- 1760, regg.<br />

e bb. 6. < Atti relativi all’accademia dei vaganti già dei risoluti > 1718-1861, regg. 2.<br />

< Atti relativi al nuovo istituto dei nobili, accademia e casino > 1761-1909, regg.<br />

e bb. 117.<br />

BIBL.: U. DORINI, Recenti acquisti dell’Archivio di Stato di Firenze, in Archivio storico italiano,<br />

LXXXVI (1928), vol. 1, p. 123; E. MAFFEI, L’archivio dell’istituto o casino dei nobili di Firenze,<br />

ibid., CXXV (1967), pp. 246-265 [ne pubblica l’inventario].<br />

Accademia degli intrepidi «la palla a corda» detta<br />

del teatro nuovo, regg. e bb. 85 (1776-1907). Inventario prima metà sec. XX.<br />

Regolamenti dell’accademia, documenti di carattere amministrativo e legale, deliberazioni<br />

degli accademici, carteggio.<br />

Accademia dei solleciti, regg. e bb. 28 (1778-1889).<br />

Regolamenti dell’accademia che fu proprietaria anche del teatro Rossini, documenti<br />

di carattere amministrativo e legale, deliberazioni,


Firenze, IIZ 171<br />

Accademia della valle Tiberina toscana di scienze,<br />

1 e t ter e e arti, regg. e bb. 9 (sec. X1X).<br />

Lettere inviate ai segretari e al presidente dell’accademia, prose e poesie lette nelle<br />

pubbliche adunanze, protocolli di deliberazioni, ruoli dei soci, diplomi rilasciati.<br />

BIBL.: S. CAMERANI, Archivio dell’accademia della Valle Tiberina [del r. Archivio di Stato di Firenze],<br />

in Archivio storico italiano, XCV (1937), pp. 218-219.<br />

Fratellanza artigiana d’Italia, regg. e filze 31 (1861-1932).<br />

Verbali di adunanze del consiglio direttivo, del consolato, della giunta magistrale;<br />

ruoli generali dei soci, regolamenti, manifesti, carteggio, scritture contabili.<br />

Insieme con l’archivio fu versata anche una parte della biblioteca che fa parte adesso<br />

della biblioteca dell’Archivio di Stato.<br />

BIBL.: L. MINUTI, Il comune artigiano di Firenze della fratellanza artigiana d’ltalia, Firenze 1911;<br />

S. CAMERANI, Archivio della fratellanza artigiana [del r. Archivio di Stato di Firenze], in Archivio<br />

storico italiano, XCV (1937), pp. 219-220.<br />

Commissione municipale di patrocinio per l’emigrazione<br />

politica bisognosa residente in Firenze, bb. 29<br />

(18651871).<br />

Istituita per soccorrere gli emigrati politici italiani, in base al r.d. 14 ag. 1864, n.<br />

1906, ed operante in Firenze.<br />

Ente autonomo del teatro comunale, bb. 397 (1928-1952).<br />

L’archivio è una parte di quello conservato presso l’ente. Contiene carteggi, contratti,<br />

carte amministrative e, in genere, documenti concernenti artisti, cantanti,<br />

professori di orchestra, manifestazioni teatrali e musicali, che ebbero luogo nel<br />

teatro dal 1928, con particolare riferimento al Maggio musicale fiorentino iniziato<br />

nel 1933.<br />

BIBL.: If teatro comunale di Firenze (1928-Z956), a cura dell’Ente autonomo del teatro comunale<br />

di Firenze, Firenze 1956; L. PINZAUTI, ZI Maggio musicale fiorentino dalla prima alla trentesima<br />

edizione, ivi 1967; <strong>ARCHIVIO</strong> <strong>DI</strong> <strong>STATO</strong> <strong>DI</strong> <strong>FIRENZE</strong>, Il Maggio musicale fiorentino dal 1933 al 1967.<br />

Immagini e documenti (aprile-giugno 1969), ivi 1969 (Cataloghi di mostre documentarie, 10).<br />

RACCOLTE E MISCELLANEE<br />

Miscellanea repubblicana, regg. e bb. 132 (secc. XiII-X1X). lnventario<br />

1951.<br />

Comprende lettere, atti di varie magistrature, documenti di provenienza e carattere<br />

eterogenei, di epoca anche posteriore al periodo della repubblica fiorentina.<br />

Miscellanea concernente la città di Pisa, regg. e fasce.<br />

16 (secc. XIV-XV, con docc. in copia del sec. X11).<br />

Comprende: regg. 2 del « costituto » di Pisa (sec. XIV e docc. in copia del sec.<br />

X11); regg. e fasce. 13 di atti di magistrature diverse (1406-1438); un registro con<br />

il « ruolo delle truppe spedite dal re di Francia, per l’impresa di Pisa » (sec. XV).


172 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

Trattati internazionali, docc. 297 (1537- 1859). Inventario seconda<br />

metà sec. X1X.<br />

Trattati e convenzioni stipulati tra il ducato poi granducato di Toscana e gli Stati<br />

esteri, istrumenti e atti solenni relativi alle dinastie che regnarono in Toscana a<br />

partire dai Medici; provenienti da archivi diversi, furono definitivamente affidati<br />

alla custodia dell’avvocato regio con decreto 20 febbr. 1852.<br />

L i b r i d i c o m m e r c i o , regg. 2.510 (1413- sec. X1X). Inventario per i primi<br />

1.860 registri seconda metà sec. XX.<br />

Registri di imprese commerciali e di amministrazione domestica, provenienti da<br />

vari tribunali, in relazione a fallimenti, tutele, eredità giacenti.<br />

Raccolta Sebregondi, scatole 108 e schedario *manoscritto 1 (sec. Xx).<br />

Formata dal conte Carlo Sebregondi e dal medesimo donata, contiene notizie, studi<br />

e appunti - tratti da fonti manoscritte e a stampa - e materiale iconografico concernenti<br />

le « famiglie che furono ascritte alla cittadinanza fiorentina dal 1282 [...] ;<br />

nonché [...] quelle che ebbero, nel periodo del principato mediceo e lorenese (1532-<br />

1859) e negli anni 1860 e 1861, concessioni di patriziato o nobiltà fiorentina ».<br />

BIBL. : C. SEBREGON<strong>DI</strong>, Famiglie patrizie fiorentine. 1 . . . , appunti genealogici in XXXIV tavole di<br />

testo e 111 di incisioni, Firenze 1940; ID., Repertorio delle famiglie patrizie e nobili fiorentine, tavole<br />

genealogiche, fascicoli I-X1, Firenze s.d. [le tavole hanno una datazione oscillante tra il 1951<br />

e il 19581.<br />

Lettere varie, regg. e bb. 13 (1287-1686).<br />

Lettere originali indirizzate a varie magistrature; missive e responsive di Paolo,<br />

Giulio e Vitellozzo Vitelli; lettere e diplomi di sovrani e capi di Stato.<br />

Acquisti e doni, regg. e bb. 364 (secc. X111-Xx). Inventario prima metà<br />

sec. XX.<br />

Contiene numerosi carteggi e documenti di natura e provenienza diverse.<br />

BIBL. : <strong>ARCHIVIO</strong> <strong>DI</strong> <strong>STATO</strong> <strong>DI</strong> <strong>FIRENZE</strong>, Miscellanea di acquisti e doni, in NAS, 11 (1942), pp. 16-l 8;<br />

E. MICHEL, op. cit., pp. 47-57.<br />

Carteggi di artisti, regg. 21 (1428- 1682). Indici per materia seconda<br />

metà sec. X1X.<br />

Lettere e carteggi di artisti (particolarmente ampio quello di Giorgio Vasari) e lettere<br />

concernenti l’acquisto di oggetti d’arte da parte della corte medicea e i rapporti<br />

di questa con vari artisti.<br />

BIBL.: Carteggio inedito d’artisti dei secc. XZY, XV, XVZ, pubblicato ed illustrato... da G. GAYE, Firenze<br />

1839-1840, voIl. 2.<br />

Manoscritti, bb. e cartelle 846 (varie epoche). Inventario seconda metà<br />

sec. X1X.<br />

Comprende, in originale o in copia, statuti, provvisioni, carteggi, libri di amministrazione,<br />

cronache e diari, memorie e studi storici di cose toscane, « prioristi »,<br />

cataloghi di ufficiali della repubblica e del principato, cittadinari, memorie genea-


Firenze, lII 173<br />

logiche fiorentine, spogli di avvenimenti o di famiglie (Borghini, Ammirato, Ancisa,<br />

Dei, Mariani, Pucci e altri), necrologi e « sepoltuari », memorie genealogiche<br />

di famiglie non fiorentine, cavalieri di Malta e di S. Stefano, inventari di biblioteche<br />

e di archivi, miscellanea di cose storiche italiane e straniere, miscellanea di lavori<br />

scientifici ed eruditi, poesie ed altro materiale.<br />

Carte nautiche, geografiche e topografiche, atlanti<br />

pergamenacei 2, pergg. 17, riproduzione fotografica 1, stampe su carta 2 (secc.<br />

XIV-XVII). Inventario a stampa.<br />

BIBL. : G. CECCHINI, La mostra geografica del r. Archivio di Firenze, in Gli archivi italiani, VI11 (1921),<br />

pp. 12-13 [contiene l’inventario della raccolta].<br />

Collezioni di piante:<br />

Capitani di parte guelfa, piante 2.500 (1538-1773). Inventario<br />

prima metà sec. XIX. Collezione formata nel sec. X1X per ragioni di conservazione<br />

del materiale, estraendo tutte le carte topografiche e corografiche dalle filze dell’archivio<br />

dei capitani. Regie fabbriche, piante 600 (1548- 1851). Inventario<br />

1935. Archivio delle possessioni, piante 4.650 (1743-1822).<br />

Indice dei luoghi 1935. Collezione formata nel 1790 dal direttore delle possessioni<br />

riunendo in 41 tomi numerose piante dell’archivio; 2.650 furono invece lasciate<br />

a rotolo. Confini, piante 280 ( 1770- 1857). Inventario 1912. Collezione iniziata<br />

sul finire del sec. XVIII quale sezione dell’archivio moderno dei confini; le<br />

piante sono state disposte via via per giusdicenza. P o n t i e s t r a d e d e 11 a<br />

Toscana, piante 100 (secc. XVIII-X1X). Inventario 19 12. R e g i e r e n d i -<br />

te, piante 150 (secc. XVIII-X1X). Inventario 1935. A c q u i s t o G o n n e l-<br />

1 i , piante 60 (secc. XVIII-X1X). Indice dei luoghi 1935. A c q u e e s t r a d e ,<br />

piante 300 (1825- 1862). Inventario 1935. C e r t o s a d i F i r e n z e , piante 43<br />

(secc. XVIII-X1X). Inventario 1935. Collezione delle piante delle proprietà agricole<br />

del convento. M i s c e 11 a n e a , piante 650 (secc. XVI-X1X). Inventario 1935.<br />

Papiri, papiri 4 (secc. VI-1X). Inventario a stampa.<br />

BIBL.: C. PAOLI, Inventario dei papiri del r. Archivio di Stato di Firenze, Firenze 1878.<br />

T a v o 1 e t t e c e r a t e , tavolette 20 (secc. X111-XIV).<br />

Tavolette 14 in faggio contenenti le spese di viaggio di Filippo il Bello e di Giovanna<br />

di Navarra in Fiandra (28 apr. -29 ott. 1301), in lingua latina. Tavolette 6 in faggio<br />

contenenti gli appunti scritti in volgare di un mercante fiorentino (fine sec. XIIIinizi<br />

sec. XIV).<br />

BIBL. : A. COCCHI, Lettera critica sopra un manoscritto in cera, Firenze 1746; M. TABARRINI , Cenno<br />

illustrativo di alcune tavolette scritte in cera ritrovate dal signor Camillo Maiorjì in un’antica torre<br />

di Porta RQssa in Firenze, in Studi di critica storica, Firenze 1876, pp. 25-40; L. A. MILANI, Sei<br />

tavolette cerate scoperte in un’antica torre in casa Maior+ in via Porta Rossa in Firenze, ivi 1877.<br />

Sigilli staccati, sigilli e bolle 627 (850~sec. XVIII). Inventario seconda<br />

metà sec. X1X,


174 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

Raccolta formatasi parallelamente al Diplomatico, con sigilli e bolle staccati dalle<br />

pergamene quando il precario stato di conservazione lo consigliava.<br />

BIBL. : G. BASCAPÈ, Le raccolte di sigilli. Questioni di metodo per l’ordinamento, per la classificazione,<br />

per i cataloghi, in RAS, XVIII (1958), p. 329; G. PAMPALONI, L’archivio diplomatico fiorentino . . .<br />

cit., pp. 216-218.


SEZIONE <strong>DI</strong> <strong>ARCHIVIO</strong> <strong>DI</strong> <strong>STATO</strong> <strong>DI</strong> PRATO<br />

Via ser Lapo Mazzei 41 (cod. Post. 50047); tel. 0574/26064.<br />

Consistenza totale: filze, bb., pacchi, voll., fasce. e regg. 25.094; pergg. 314.<br />

Biblioteca: ~011. 465; opuscoli 181.<br />

La Sezione di Archivio di Stato di Prato fu istituita con d.m. 10 genn. 1957; era<br />

indicata secondo la legislazione allora vigente con il nome di Sottosezione di Archivio<br />

di Stato. Divenne Sezione in base all’art. 57 della 1. 30 sett. 1963, n. 1409.<br />

Fin dalla sua istituzione ebbe sede nel palazzo trecentesco che fu un tempo la casa<br />

di abitazione di Francesco di Marco Datini, e che venne restaurato appositamente<br />

per la nuova destinazione. In occasione dell’apertura ufficiale dell’istituto, Guido<br />

Pampaloni compilò un inventario sommario di tutti i fondi conservati salvo l’archivio<br />

comunale di Vernio, i fondi della pretura e del commissariato di pubblica<br />

sicurezza di Prato e l’archivio della famiglia Vai Guicciardini. Questa pubblicazione<br />

è, a tutt’oggi, l’unico strumento che permetta di orientarsi nei fondi archivistici<br />

della Sezione, anche se, come del resto afferma il suo autore (p. XXVIII), spesso<br />

la descrizione dei medesimi è del tutto sommaria e si concretizza in un sintetico<br />

elenco.<br />

Carte di provenienza pratese o di specifico interesse pratese vanno ricercate - com’è<br />

ovvio - nell’AS Firenze, in particolare negli archivi notarili e delle corporazioni<br />

religiose e nel Diplomatico; vedi anche il fondo Propositura di S. Stefano di Prato,<br />

p. 134.<br />

B IBL.: Archivi 1952, pp. 385 e 613.<br />

Inventario sommario dell’Archivio di Stato di Prato, a cura di G. PAMPALONI, Firenze-Empoli 1958<br />

[d’ora innanzi : PAMPALONI] ; Fonti bibliografiche ed archivistiche di storia della Toscana dal 27 aprile<br />

1859 al 15 marzo 1860 . . . . G. PAMPALONI, Prato . . . . in Rassegna storica toscana, V (1959), pp.<br />

369-371.<br />

1<br />

Antichi regimi<br />

Comune, bb., fasce., regg. e ~011. 7.294 (1237-1899). Inventario a stampa.<br />

Miscellanea comprendente in realtà anche carte prodotte da uffici diversi da quelli<br />

dell’antico comune. La documentazione fu ordinata per materia dal Nuti, quando


176 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

ancora si trovava nei depositi del comune. Successivamente il Pampaloni ne proseguì<br />

lo studio. Per il succedersi di varie cause, l’ordinamento delle carte ha perso<br />

la sua originaria fisionomia.<br />

Gli archivi delle arti, delle opere pie e delle famiglie, già incorporati nel fondo del<br />

comune, sono descritti nella parte 111.<br />

TI fondo comprende 32 volumi e fascicoli di statuti e frammenti di statuti, in originale<br />

e in copia, nonché registri di consigli, corrispondenza, documenti amministrativi,<br />

finanziari e giudiziari.<br />

Presso 1’AS Firenze, Diplomatico (p. 37), si trova un nucleo di 134 pergamene<br />

per gli anni 1274-1583, provenienti dal comune di Prato.<br />

BIBL.: PAMPALONI, pp. 1-41.<br />

R. CAGGESE, Un comune libero alle porte di Firenze nel secolo XIII (Prato), Firenze 1905; G. BISORI,<br />

Gli ordinamenti di un comune toscano nei primi del 1.500, in Archivio storico pratese, V (1925), pp.<br />

104-120 e 157-174, VI (1926), pp. 130-158, VII (1927), pp. 67-96; Guidastorica e bibliografica degli<br />

archivi e delle biblioteche d’Italia, 1, Provincia di Firenze, parte 1, Prato, a cura di R. PIATTOLI, Roma<br />

1932, pp. 3-7 [d’ora innanzi PIATTOLI] ; R. PIA-ITOLI, I più antichi registri di lettere del comune di<br />

Prato, in Archivio storico italiano, s. VII, XVII (1932),.pp. 239-276, XVIII (1932), pp. 57-82; ID.,<br />

Ricerche intorno alla storia medievale di Prato, 1, Dalle testimonianze addotte in una causa tra le<br />

porte di S. Giovanni e Tiesi (1269 ge. I-mar. 24), in Archivio storico pratese, XIV (1936), pp. 65-<br />

75, 11, Z podestà e i capitani del popolo dal 1238 al 126.5, ibid., pp. 102-l 11; COMUNE <strong>DI</strong> PRATO, Inventario<br />

dell’archivio antico, a cura di R. NUTI, Prato 1939 [d’ora innanzi NUTI]; R. PIATTOLI , Consigli<br />

del comune di Prato 15 ott. I252-24 febbr. 1285, Bologna 1940; ID., I “Libri bannorum ” dei<br />

podestà di Prato, in Archivio storico pratese, XVIII (1940), pp. 137-142, X1X (1941), pp. 28-45 e<br />

97-120, XX (1942), pp. 13-34, XXII (1945), pp. 24-45, XXIII (1946), pp. 10-45; E. FIUMI, Demografia,<br />

movimento urbanistico e classi sociali in Prato dall’età comunale ai tempi moderni, Firenze<br />

1968 [d’ora innanzi: FIUMI].<br />

Restaurazione<br />

Miscellanea di atti giudiziari, b. 1 (1852-1855).<br />

Altra documentazione di epoca preunitaria inerente all’amministrazione giudiziaria<br />

di Prato e del suo territorio si trova nel fondo Comune l e presso 1’AS Firenze,<br />

Vicariato di Prato, p. 96, e Delegazione di governo di Prato, p. 116.<br />

BIBL.: ASI 1956, pp. 577-578; Archivi Toscana, p. 134.<br />

NUTI, pp. 209-210; A. ANTONIELLA , Atti delle antiche magistrature giudiziarie conservati presso gli<br />

archivi comunali toscani, in RAS, XXXIV (1974), pp. 380-415.<br />

l Cfr. NUTI, pp, 209-210.


Prato, II, III 177<br />

11<br />

Commissariato di pubblica sicurezza di Prato, pacchi<br />

257 (1946-1963).<br />

La documentazione è relativa a furti, incendi, delitti contro la famiglia e la moralità,<br />

persone scomparse, contravvenzioni, affari diversi.<br />

Pretura di Prato, bb., pacchi e regg. 45 1 (1865-1924). Elenco di versamento<br />

1977.<br />

< Sentenze civili > 1866-1920, bb. 45. x Fascicoli civili > 1867-1920, bb. 123. < Rubriche<br />

civili > 1902-l 920, regg. 9. < Tutele > 1865- 1924, bb. 14. < Volontaria giurisdizione ><br />

1881-1890, bb. 5. < Sentenze civili, fascicoli processuali e rubriche relativi a Prato<br />

campagna > 1866-1900, bb. e regg. 17. x Sentenze penali > 1866-1922, bb. 35. < Fascicoli<br />

penali > 18651920, bb. 140. < Registri generali penali > 1866-1919, regg.<br />

28. < Rubriche penali > 1904-1920, regg. 9. < Sentenze penali, fascicoli processuali<br />

e registri generali relativi a Prato compagna x 1866-1903, bb. e regg. 26.<br />

BIBL.: ASI 1956, pp. 577-578<br />

COMUNI<br />

111<br />

Vernio, regg. e bb. 620 (secc. XVII-X1X). Elenco.<br />

Oltre ad alcuni documenti concernenti la famiglia dei Bardi, conti di Vernio, relativi<br />

ai secc. XVII e XVIII, l’archivio contiene documenti amministrativi, economici<br />

e giudiziari inerenti al comune, appartenenti in massima parte al sec. X1X.<br />

BIBL.: PIATTOLI, p. 136; ASZ 1956, pp. 664; Archivi Toscana, p. 145.<br />

ARTI<br />

Arti, regg. 2 18 (13 16- 1873). Inventario sommario.<br />

< Arte della pietra > 1316-1775, regg. 7:<br />

Breve dell’arte 1316 -1757, reg. 1. Deliberazioni, entrata e uscita, debitori,<br />

credi tori 1655 1775, regg. 6,


178 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

< Giudici e notai > 1332-1775, regg. 2 :<br />

Statuti 1332-1396, reg. 1. Matricole 1517-1775, reg. 1.<br />

< Calzolai > 1347-1775, regg. 6:<br />

Capitoli 1347-1762, reg. 1. Deliberazioni, debitori e creditori, entrata e usci-<br />

’ ta 1704- 1775, regg. 5.<br />

x Fabbri > 1358-1775, regg. 4:<br />

Breve dell’arte 1358- 1766, reg. 1. Tratte, pagamenti, rendiconti 1706 1775,<br />

regg. 3.<br />

< Legnaiuoli > 1426- 1776, regg. 12 :<br />

Statuti 1426- 1775, reg. 1. Deliberazioni, debitori e creditori, entrata e uscita<br />

1638-1776, regg. 11.<br />

x Arte della lana > 1454- 1778, con frammenti dal 1322, regg. 104:<br />

Statuti, provvisioni, ordini, riforme 1454-1767, regg. 2, con frammenti di<br />

data anteriore : 1322- 1345, 1338- 1357, 1359- 1376. Deliberazioni, debitori e<br />

creditori, entrata e uscita, contratti, suppliche, lettere 1512-1778, regg. 101.<br />

Statuti del 1454-1613 in copia del 1715, reg. 1.<br />

< Pizzicagnoli > 153 l-1607, reg. 1: capitoli. x Rigattieri > 1624-1633, reg. 1: capitoli.<br />

x Vaiai e cuoiai > 1645-l 720, reg. 1: libro delle pelli e cuoia. < Provveditore dell’arte<br />

e tiratoio > 1778-1873, regg. 73: giornali, entrata e uscita, debitori e creditori. < Arti<br />

diverse > 1553-1773, regg. 7: deliberazioni, privilegi, tratte.<br />

BIBL.: PIATTOLI, pp. 4-5 e 9; ASZ 1956, pp. 576-577; Archivi Toscana, pp. 133-134.<br />

C. GUASTI, Il breve dell’arte de’ calzolai di Prato fatto nell’anno 1347, Prato 1861; ID., I sigilli pratesi,<br />

parte II, Sigilli inediti, 1: Sigillo dell’arte de’ beccai, in Periodico di numismatica e sfragistica<br />

per la storia d’Italia, IV (1872), pp. 167-178; R. NUTI, Un frammento di antico statuto dell’arte della<br />

lana di Prato, in Archivio storico pratese, VI11 (1928), pp. 11-28; R. PIATTOLI, Lo statuto dell’arte<br />

dei padroni dei mulini sulla destra del fiume Bisenzio, Prato 1936; Statuti dell’arte della lana di Prato<br />

(secoli XIV e XVIII), a cura di R. PIATTOLI e R. NUTI, Firenze 1947; R. PIATTOLI, Documenti<br />

per la storia dell’arte della lana di Prato, in Archivio storico pratese, XXVIII (1952), pp. 3-36; F. ME-<br />

LIS, Gli opifici lanieri toscani dei secoli XIZ-XVZI, in Produzione, commercio e consumo dei panni di<br />

lana nei secoli XII-XVII, a cura di M. SPALLANZANI, Firenze 1976, pp. 237-243.<br />

OPERE PIE, ISTITUZIONI <strong>DI</strong> ASSISTENZA E BENEFICENZA, OSPEDALI<br />

Ospedale della misericordia e Dolce, regg., bb. efascc. 3.672<br />

(1245-sec. Xx). Inventario sommario.<br />

L’archivio è costituito dai documenti dell’ospedale della misericordia, unitosi con<br />

l’ospedale fondato da Dolce dei Mazzamuti, e da quelli di altri ospedali cittadini.<br />

Contiene carteggi, registri di deliberazioni, di entrata e uscita, di debitori e creditori,<br />

protocolli notarili, contratti, decimari, catasti ed altro; inoltre, documenti del soppresso<br />

monastero di S. Caterina (secc. XV-XVIII), di diversi nuclei familiari, di<br />

mercanti e di artigiani (secc. XIV-X1X). Comprende anche 107 pergamene non<br />

inventariate.<br />

Presso 1’AS Firenze (p. 36) si trova un fondo pergamenaceo intitolato a questo<br />

ospedale, inserito nel Diplomatico, che comprende 1.257 pergamene dal 1142 al 159 1.<br />

BIBL.: PIATTOLI, pp. 16-17; ASI 1956, pp. 582-585.<br />

A. BRESCI, Archivio dello spedale, in Archivio storico pratese, V (1925), pp. 91-101 e 151-156; G.<br />

BOLOGNI, Una rifarma ospedaliera del ‘500. I nuovi statuti medicei per i luoghi pii di Prato, Prato<br />

1972.


Prato, 111 179<br />

Casa pia dei Ceppi, regg. e bb. 3.711 (1282-1885). Inventario a stampa.<br />

Documenti appartenenti alle istituzioni di beneficenza del Ceppo vecchio, istituito nel<br />

1282, e del Ceppo nuovo, sorto nel 1410 per volontà testamentaria di Francesco di Marco<br />

Datini, i quali furono riuniti nel 1545.<br />

La documentazione comprende, fra l’altro, contratti, ricordanze, libri di entrata<br />

e uscita e di debitori e creditori, deliberazioni, memoriali, libri di famiglia e di persone.<br />

Appartengono all’archivio della casa l’archivio Datini (vedi p. 187) e quello<br />

del Patrimonio ecclesiastico (vedi p. 182).<br />

Presso 1’AS Firenze (p. 37) si trova un fondo pergamenaceo della casa pia, inserito<br />

nel Diplomatico, che comprende 424 pergamene dal 1221 al 1662 l.<br />

B IBL.: P IATTOLI , pp. 10-14; ASI 1956, p. 582.<br />

R. NUTI, Archivio della casa pia dei Ceppi, in Rivista storica degli archivi toscani, V (19331, p. 118 ;<br />

ID., Inventario dell’archivio dei Ceppi di Prato, ibid., pp. 136-146.<br />

Istituti pii e d’istruzione, regg. e fasce. 95 (1476-1887). Inventario<br />

sommario.<br />

< Statuti e capitoli > 1476-1609, regg. 7. < Deliberazioni, eredità, entrata e uscita ><br />

1514-1887, regg. e fasce. 88.<br />

Monte di pietà di Prato, regg., bb. e fasce. 169 (1549-1933). Inventario<br />

sommario.<br />

Deliberazioni, memorie, lettere, libri di entrata e uscita, di debitori e creditori,<br />

registri di mandati ed altro, con particolare riferimento ai secc. XVII-X1X.<br />

BIBL.: PIATTOLI, ‘pp. 15-16; ASI 1956, p. 587.<br />

G. GIANI, Saggio di una storia del monte pio del comune di Prato, in Archivio storico pratese, VII<br />

(1927), pp. 97-148.<br />

Venerabile arciconfraternita della misericordia, regg.<br />

e bb. 202 (1574-1945). Inventario sommario a stampa.<br />

Fondata nel 1588 con il nome di Compagnia del pellegrino o della morte, fu soppressa nel<br />

1783 e infine ripristinata nel 1791 con il nome odierno.<br />

Contiene deliberazioni, carteggio, documenti di amministrazione, documenti relativi<br />

all’assistenza prestata dai confratelli e al cimitero posseduto dall’arciconfraternita<br />

stessa. Tale documentazione è inerente soprattutto al periodo compreso<br />

tra la fine del sec. XVIII e il sec. XX; per il periodo 1588-1783, oltre ai pochi registri<br />

contenuti in questo archivio, si segnalano i documenti facenti parte dell’archivio<br />

del Patrimonio ecclesiastico (vedi p. 182).<br />

BIBL. : PIATTOLI, pp. 14-15; ASI 1956, pp. 586-587.<br />

D. SARTI, La venerabile arciconfraternita della misericordia, in Studi e memorie Pratesi, Prato 1933,<br />

pp. 247-259; G. PAMPALONI, Inventario degli archivi storici della compagnia del pellegrino alias della<br />

morte e della ven. arciconfraternita della misericordia di Prato, in Archivio storico pratese, XXXIV<br />

(1958), pp. 19-28.<br />

1 Cfr. i regesti pubblicati da E. BENSA, Le pergamene dell’archivio diplomatico fiorentino provenienti<br />

da’ Ceppi di Prato, in Archivio storico pratese, V (1925), pp. 130-150, VI (1926), pp. 27-43 e 124-<br />

329, VI1 (1927), pp. 38-66,


180 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

Conservatorio delle pericolanti poi di S. Caterina,<br />

regg. e bb. 115 (16881902). Inventario sommario a stampa.<br />

Istituito nel 1688 con il compito di provvedere alla educazione delle fanciulle povere.<br />

Carteggi, deliberazioni e altri documenti relativi al mantenimento e ai lavori delle<br />

ospiti, con particolare riferimento al periodo compreso tra la fine del sec. XVIII<br />

e il sec. X1X.<br />

BIBL.: PIATTOLI, p. 20; ASZ 1956, p. 578.<br />

G. PAMPALONI, Il conservatorio delle pericolanti di Prato poi conservatorio di Santa Caterina e le<br />

scuole di carità, in Archivio storico pratese, XXXV (1959), pp. 33-48; A. PETRI, La fondazione del-<br />

Z’asilo infantile (Z833), ibid., XLII (1966), pp. 38-52.<br />

Provengono dall’archivio comunale regg. e fasce. 111 di opere di chiese ed altri<br />

istituti, che vanno dal 1401 al 1811:<br />

Opera di S. Pietro e S. Macario aFiglinel,regg. 10(1401-1785).<br />

< Capitoli > 1401-1644, regg. 2. < Deliberazioni, ricevute, contratti > 1531-1785, regg.<br />

8.<br />

Opera di S. Pietro a Galcianal, regg. 4 (1461-1782): < Entrata e uscita,<br />

ragioni, saldi, inventari >.<br />

Opera di S. A n d r e a a Aiolo (1010) l, regg. 3 (1463-1780) : < Entrata e<br />

uscita >.<br />

Opera della Madonna delle carceri, regg. e fasce. 4 (1485-<br />

1784).<br />

< Statuti > 1485-1659, regg. 2. < Testamenti, deliberazioni > 1716-1784, reg. 1 e fast. 1.<br />

Opera di S. G i o r g i o a Castelnuovo l, regg. 4 (1504-178 1) : < Debitori<br />

e creditori, saldi, entrata e uscita >.<br />

Opera di S. M a r t i n o a Vergaio (Vergaio-Capezzana) l, regg. 3 (1516-<br />

1775): < Entrata e uscita, ragioni >.<br />

Opera della pieve di S. Giusto, regg. 3 (1548-1777): (Entrata<br />

e uscita, ragioni >.<br />

Opera di S. S i 1 v e s t r o a Tobbiana l, regg. 3 (1564- 1778): < Entrata e<br />

uscita >.<br />

Opera di S. B i a g i o a Casale l, regg. 3 (1564- 1782) : < Entrata e uscita,<br />

saldi >.<br />

Opera della Madonna del soccorso, reg. 1 (1577-sec. XVIII):<br />

< Carte di amministrazione >.<br />

1 Nel comune di Prato,


Prato, ZZZ 181<br />

Opera di S. P i e t r o a Aiolo (1010) l, regg. 3 (1604-1779): < Entrata e<br />

uscita >.<br />

Opera della Madonna della pietà, regg. 56 (1616-1748): .<br />

Chiesa di S. Domenico, regg. 2 (164’7-1661): (Entrata e uscita,<br />

spese k<br />

Cappella della Madonna del rosario nella pieve di<br />

Usella2, reg. 1 (1677-1750): < Libretto di spese >.<br />

Patrimonio ecclesiastico di Firenze, fax. 1 (1688-1785):<br />

< Documenti vari >.<br />

Opera di S. Martino a Gonfienti (Confienti)l, reg. 1(1691-1786): (Entrata<br />

e uscita >.<br />

Opera del sacro cingolo, regg. 3 e fax. 1 (1737- 1784, con frammenti<br />

di documenti di data anteriore): x Entrata e uscita, deliberazioni, campione >.<br />

Padri dell’ospizio di S. Fabiano, fast. 1(1774): .<br />

Operai delle opere rurali, reg. 1 (1781-1782): .<br />

Compagnia della SS . Trinità e di Maria Vergine addolorata<br />

di Prato, reg. 1 (1796-1811).<br />

Propositura di S. Stefano poi Cattedrale, reg. l(sec.XVIII):<br />

Spoglio delle pergamene della propositura di S. Stefano al Borgo al Cornio (1007-<br />

1691) passate all’AS Firenze, Diplomatico, p. 36.<br />

C a n c e 11 e r i a d i P r a t o , reg. 1 (sec. X1X): < Benefizi esistenti in varie<br />

comunità >.<br />

Tutti i fondi sono dotati di inventario e stampa.<br />

BIBL.: ASZ 1956, p. 577; Archivi Toscana, p. 134.<br />

R. FANTAPPIÈ, Le carte della propositura di S. Stefano di Prato (1: 1006-1200), Firenze 1977.<br />

l Nel comune di Prato.<br />

2 Nel comune di Cantagallo.


182 Guida generale deglì Archivi dì Stato<br />

CORPORAZIONI RELIGIOSE<br />

PATRIMONIO ECCLESIASTICO<br />

Istituito da Pietro Leopoldo nel 1783-1784 a seguito della politica riformatrice attuata<br />

in campo ecclesiastico su ispirazione del vescovo Scipione de’ Ricci, fu concepito come<br />

« istituto laicale pubblico », le rendite del quale dovevano servire ai bisogni del culto all’interno<br />

della diocesi; dal 1788 esso fu unito, quanto all’amministrazione, al Patrimonio<br />

ecclesiastico di Pistoia; tali istituti erano, poi, direttamente dipendenti dal governo centrale.<br />

Comprende in totale regg. e bb. 3.852 con atti dal 1308 al 1789; pergg. 87 (1274-<br />

1682). E provvisto di inventario sommario.<br />

BIBL.: PIATTOLI, pp. 45-72; ASI 19.56, p. 582.<br />

F. CAMMEO, I patrimoni ecclesiastici diocesani in Toscana secondo la Iegislazione dì Leopoldo I e ì<br />

loro ” Resti”, in Giurisprudenza italiana, vol. 66 (1914), parte 111, pp.l-23, [in nota alla decisione<br />

del Consiglio di Stato, sez. IV, del 20.6.19131; A. BA<strong>DI</strong>ANI, Sullo scioglimento dei patrimoni ecclesiastici<br />

in Toscana, in Atti della società colombaria di Firenze degli annì 1928-1929, Firenze 1930,<br />

pp. 324-331.<br />

P RATO: Propositura di S. Stefano e Seminario, regg. 128<br />

(1308-1788). Convento di S. Matteo, regg. 138 (1341-1786); perg.<br />

1 (1552). Opera del sacro Cingolo, regg. 1.023 (1350-1785, con<br />

docc. in copia dal 1256); pergg. 3 (1298-1421: secc. X111 1, XV 2). C o n v e n t o<br />

dei servi di Maria, regg. 174 (1407-1788); pergg. 38 (1274-1682: secc.<br />

X111 2, XIV-XVII 36). Convento dei padri del Carmine, regg.<br />

205 (1411-1785);pergg. 29(1316-1561). Atti processuali, lettere, regg.<br />

e bb. 4(1418-1734). Compagnia di S. Girolamo, di S. Giovanni<br />

decollato, di S. Onofrio, regg. 14(1436-1783). Opera<br />

di S. Maria delle carceri, regg. 1.051 (1470-1785). C o n v e n t o<br />

di S. Domenico, regg. 167 (1480-1784); perg. 1 (1355). Con vento<br />

di S. Trinita, regg. 130 (1493-1786); pergg. 4 (1400-1629). R i ce v u t e ,<br />

ricordi di diversi, regg. 21 (1496-1782). Eredità Giuliani,<br />

regg. 47 (1510-1789); pergg. 8 (1461-1617). Compagnia del Corpus<br />

Domini in. cattedrale, regg. 44(1524-1785). Compagnia di S. Stefano<br />

in cattedrale, regg. 8 (1531-1784). Compagnia della purific<br />

a z i o n e in S. Tommaso alla Cannuccia, regg. 10 (1535-1781). C o m p a g n i a<br />

dello Spirito Santo in S. Lucia, perg. l(1542). Opera della<br />

Madonna del giglio, regg.89(1552-1785). Opera del SS . Croc<br />

i f i s s o in S. Bartolomeo, regg. 11 (1559-1785). E r e d i t à M a z z e i ,<br />

pergg,2(1565e 1599). Compagnia di S. Bartolomeo, regg. 16<br />

(1566-1783). Compagnia di S. Elisabetta dei sacerdoti,<br />

regg. 27 (1573-1783). C o m p a g n i a d’i S . A g o s ti n o , regg. 3 (1578-1783).<br />

Compagnia di S. Rocco, regg. 27 (1584-1783). C o m p a g n i a d e 1<br />

S S . nome di Gesù in S. Domenico, regg. 2(1587-1783). Compagnia<br />

d e 11 o S p i r i t o S a n t o nella chiesa di S. Vincenzo martire, regg. 25 (1587-<br />

1783). Compagnia del S. R o s a r i o in S. Domenico, regg. 4 (1587-<br />

1783). Compagnia del pellegrino o della morte, regg. 23<br />

(1588-1783). C o n g r e g a z i o n e della Madonna del Carmine,


Prato, ZZZ 183<br />

regg. 6 (1589-1783). Compagnia della SS . Trinità, regg. 21 (1594-<br />

1783). Compagnia della SS . A n n un z i a t a detta del Gherone, in<br />

S. Domenico, regg. 13 (1596-1783). C o m p a g n i a d i S . P i e t r o m a r -<br />

tire, regg. 10 (1597-1783). Compagnia di S. Fran ce s CO, regg.<br />

6 (1601-1783). Compagnia di S. Carlo Borromeo in S. Marco,<br />

regg. 5 (1624-1783). C o m p a g n i a d e 11 a S . Croce, regg. 11 (1630-<br />

1783). Congregazione di S. Tommaso da Villanuova,<br />

regg. 6 (1659-1782). Congregazione di S. Lucia in S. Maria in<br />

Castello, regg. 3 (1659-1783). Congregazione dei sette dolori<br />

di Maria Vergine, regg. 7(1662-1783). Convento di S. Clemente,<br />

regg. e bb. 17 (1673-1787). Congregazione di S. Niccola<br />

da Tolentino in cattedrale, regg. 3 (1673-1782). C h i e s a p a r -<br />

rocchiale di S. Marco evangelista, regg.2(1681-1784). Congregazione<br />

della presentazione della Beata Vergine<br />

in S. Maria in Castello, regg. 4 (1685-l 783). C o m p a g n i a d e 11 ’ a r c a n -<br />

gelo Raffaello, regg. 16(1685-1783). Congregazione del Suff<br />

r a g i o nella compagnia di S. Pietro martire sotto il titolo di S. Lucia, reg. 1<br />

(1686-1780). Compagnia di S. Sebastiano, regg. 6 (1690-1783).<br />

Compagnia di S. Orsola, regg. 8 (1694-1783). Congregazione<br />

della purificazione d i M a r i a in S. Bartolommeo, regg.<br />

5 (1699-1783). Congregazione delle anime del purgatorio<br />

in S. Bartolommeo, regg. 3 (1708-1783). Co n g r ega zi o ne di Maria<br />

Vergine del buon consiglio in S. Lodovico, regg. 2 (1709-1783).<br />

Congregazione di Maria Vergine dei dolori inS.Marco,<br />

regg. 2 (1710-1783). Congregazione del Rosario in S. Domenico,<br />

regg. 10 (1712-1783). Congregazione degli agonizzanti in S.<br />

Vincenzo martire, regg. 3 (1713-1785). Congregazione dei dodici<br />

a p o s t o 1 i nella compagnia di S. Girolamo di Prato, regg. 2 (1721-1783). C o n -<br />

gregazione di S. M a r i a d e 11 a n e v e , regg. 2 (1723-1783). C o n -<br />

gregazione del SS . n o me di M ari a in S. Maria delle carceri,<br />

reg. 1(1726-1783). Congregazione di S. Antonio da Padova<br />

in S. Francesco, regg. 3 (1727-1783). Congregazione dei cento sacerdoti<br />

incattedrale,reg. 1(1727-1781). Congregazione dei trent<br />

a t r é in S. Iacopo, reg. 1 (1729- 1758). C o n g r e g a z i o n e d e 11’ A s -<br />

s u n t a in S. Elisabetta, regg. 2 (1730-1783). C o n g r e g a z i o n e d e 1 n o -<br />

m e d i M a r i a posta sul tabernacolo in S. Margherita e poi in S. Fabiano, regg.<br />

2 (1730-1783). C o n gr e g a z i o n e d i S . I r e n e posta nell’oratorio della<br />

beatissima Vergine delle carceri, regg. 4 (173 1- 1783). C o n g r e g a z i o n e d i<br />

G e s ù m o r t o nella compagnia di S. Orsola, regg. 4 (1733-1783). C o m p a -<br />

gni a di S. Mi chele, regg. 4 (1734-1783). Congregazione di S.<br />

A n n a in S. Maria in Castello, reg. 1 (1738-1783). C o m p a g n i a d e 1 S s .<br />

S a c r a m e n t o in S. Giorgio, regg. 4 (1738-1783). C o m p a g n i a d i S .<br />

Biagio, regg. 5(1738-1783). Congregazione di S. Antonio ab<br />

a t e in S. Fabiano, reg. 1 (1742-l 783). C o m p a g n i a d i S . L u c i a in S.<br />

Domenico, reg. 1 (1747-1783). C o n g r e g a z i o n e d i S . N i c c o 1 a d a<br />

T o 1 e n t i n o in S. Agostino, regg. 4 (1757-1783). C o n g r e g a z i o n e d i S .<br />

G i u 1 i a n a nella chiesa dei servi di Maria, regg. 2 (1762- 1783). C o n g r e g a -


184 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

zione di S. N i c c o 1 a d a T o I e n t i n o in S. Francesco, regg. 3 (1762-<br />

1783). C o n g r e g a z i o n e d e 1 S a n t o B a m b i n o in S. Domenico, reg.<br />

1(1764-1782). Benefattori di S. A n t o n i o nella chiesa di S. Francesco,<br />

reg. 1 (1765-1783). Congregazione di Maria Vergine di<br />

L o r e t o detta dei linaioli, regg. 3 (1772-1783). A c c a d e m i a d e g 1 i a r -<br />

m o n i c i sotto la protezione di S. Cecilia, regg. 3 (1773-1783). C o n g r e g a -<br />

z i o n e d e 11’ A s s u n t a nell’oratorio Vivorati, reg. 1 (1774-1783). C o mpagnia<br />

dei S S. Cr e s pi no e Cre s pini a n o in S. Pier Forelli,<br />

regg. 2 (1776-1783). Congregazione del SS . Sacramento in<br />

S. Rocco, reg. 1 (1780-1782).<br />

Contado di Prato<br />

AIOLO (1010) l: Compagnia de 11’ As su n t a nella pieve di S. Pietro,<br />

regg.5(1604-1783). Compagnia del SS . Nome di Gesù nellapieve<br />

di S. Pietro, reg. 1 (1629- 1756).<br />

ALBIANO~: Compagnia del Corpus Domini, reg. 1(1703-1785).<br />

ARTIMLNO~: Compagnia dell’arcangelo Raffaello, reg. 1<br />

(1751-1788).<br />

BACCHERETO~: Opera di S. Maria, reg. 1(1777-1782). Compagnia<br />

del SS . Sacramento, regg. 2 (1777-1783).<br />

BUONISTALLO~: Opera di S. Maria, regg. 2 (1763-1785). Co mp agnia<br />

delle stimmate di S. Francesco, regg. 2 (1777-1785).<br />

CAFAGGIO l: Compagnia della SS . Annunziata, regg. 5 (1725-<br />

1783).<br />

C ARMIGNANO: Compagnia della purificazione, regg. 13 (1633-<br />

1784). Compagnia della disciplina di S. Francesco e<br />

di S. Luca, regg. 11 (1637-1784). Pieve di S. Michele, regg. 2<br />

(1785-1786).<br />

CASALE l: Compagnia del Corpus Domini, regg. 3(1702-1784).<br />

Compagnia di S. Biagio, regg. 2 (1707-1783).<br />

CASTELNUOVO? Centuria di S. A n t o n i o d a P a d o v a nella chiesa<br />

di S. Giorgio, regg. 3 (1731-1783). Co ngregazi o ne di S. Maria<br />

M ad d a 1 en a de’ Pazzi, reg. 1 (1732-1784). Co mp agni a de 1<br />

Carmine, regg. 2 (1734-1788). Compagnia della natività di<br />

M a r i a nella chiesa di S. Giorgio, regg. 4 (1757-1784).<br />

CERRETO~: Compagnia di S. Rocco, reg. 1 (1685-1773).<br />

l Nel comune di Prato. .<br />

2 Nel comune di Montemurlo.<br />

s Nel comune di Carmignano.<br />

4 Nel comune di Poggio a Caiano.


Prato, III 185<br />

CHIESANUOVA l: Compagnia di S. Giuseppe, regg. 3 (1741-1783).<br />

Compagnia del SS . Rosario, reg. 1 (1765-1782).<br />

COI ANO l: Congregazione dello Spirito Santo inS. Bartolommeo,<br />

regg. 4 (1693-l 784). C o n g r e g a z i o n e del suffragio delle<br />

San te anime de 1 purgatorio, regg. 3 (1739-1784). Co ngr egazione<br />

sotto il patrocinio di S. Giuseppe in S. Bartolommeo,<br />

reg. 1 (1757-1783). Congregazione del S. Rosario in<br />

S. Bartolommeo, reg. 1 (1782- 1783).<br />

COLONICA l: Compagnia d e 11’ A s s u n t a in S. Maria, regg. 5 (1645-<br />

1784). Congregazione del S. Rosario in S. Maria, regg. 2 (1741-<br />

1784). Compagnia del Corpus D o m i n i in S. Giorgio, regg. 3<br />

(1737-1783).<br />

COMEANA 2: Compagnia del S. Rosario, reg. 1(1743-1783). Compagni<br />

a del SS . Sacramento, regg. 2 (1778-1784).<br />

FIGLINE 1 : Compagnia di S. Girolamo in S. Piero, regg. 5 (1673-<br />

1783).<br />

G ALCIANA l: Compagnia dell’Immacolata Concezione, regg.<br />

6 (1582-1784). Compagnia del S. Rosario in S. Piero, regg, 2<br />

(1734-1783). Congregazione di S. G i u s e p p e in S. Piero, reg. 1<br />

(1737-1782).<br />

GELLO l: Congregazione di S. G i u s e p p e in S. Bartolommeo, regg.<br />

3 (1708-1783). Compagnia di S. Sebastiano nella chiesa di S.<br />

Bartolommeo, reg. 1 (1739- 1740).<br />

GRETI (San Donato in Greti)3: Compagnia di S. Donato, reg. 1<br />

(1453-1466).<br />

G RIGNANO l: Compagnia di S. M a c a r i o in S. Piero, regg. 3 (1642-<br />

1783). C o m p a g n i a d e 11 o S p i r i t o S a n t o in S. Piero, regg. 7 (1708-<br />

1784).<br />

MONTE 1 : Compagnia del Corpus Domini, regg.,9 (1568-1784).<br />

Congregazione del S. Rosario, reg. 1 (1746-1783).<br />

M EZZANA l: Compagnia dell’Immacolata Concezione posta<br />

accanto alla chiesa di S. Piero, regg. 10 (1577-1784). Ce n tu r i a d i S . R o c -<br />

c o nella chiesa di S. Piero, regg. 5 (1672-1783).<br />

M ONTEMURLO: Compagnia dell’Assunta, regg.9(1515-1784). Compagnia<br />

del Corpus Domini, reg. 1 (1759-1785). Opera di S.<br />

Giovanni decollato, reg. 1 (1778-1784).<br />

N ARNALI l: Compagnia di S. Maria Maddalena penitente,<br />

regg. 2 (1641-1779). Compagnia di S. Macario nella chiesa di S.<br />

l Nel comune di Prato.<br />

2 Nel comune di Carmignano.<br />

3 Nel comune di Vinci.


186 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

Maria, reg. 1 (1713-1784). Centuria di S. Antonio nella chiesa di<br />

S. Maria, reg. 1 (1729- 1784).<br />

PALCO? Convento di S. Francesco, reg. 1 (1611-1621).<br />

PAPERINO? Compagnia di S. S e b a s t i a n o posta accanto alla chiesa<br />

di S. Martino, regg. 6(1635-1781). Compagnia di S. Macario nella<br />

chiesa di S. Martino, regg. 3 (1696-178 1).<br />

PIAZZANESE? Compagnia della S. Cr o ce in S. Giusto, regg. 5<br />

(1570-1783). Compagnia di S. Maria Vergine della neve<br />

in S. Ippolito, regg. 3 (1606-1783). C o n g r e g a z i o n e del nome di<br />

G e s ù in S. Ippolito, reg. 1 (1780-1783).<br />

P RATO S OBBORGO: Convento della Madonna della pietà dei<br />

carmelitani scalzi fuor di Prato, regg. 7 (1628-1786). C o m p a g n i a d e 1 S s .<br />

C r o c i f i s s o nella chiesa della Madonna della pietà fuor di Prato, reg. 1 (1655-<br />

1683).<br />

SEANO~: Co mp a g n i a de 1 Ro s ari o nella chiesa di S. Pietro, regg. 2<br />

(1682-1783). C o m p a g n i a della Croce e passione di Gesù<br />

nella chiesa di S. Pietro, reg. 1 (1693-1784). Compagnia del Corpus<br />

D o m i n i nella chiesa di S. Pietro, regg. 3 (1756-1784).<br />

SAN GIUSTO? Congregazione e Centuria dei SS. Antonio<br />

e M a c a r i o nella badia e pieve, regg.- 2 (1737- 1783).<br />

S ANTA M ARIA DEL SOCCORSO? Opera di S. Maria del soccorso,<br />

regg. 21 (1574-1785). Congregazione di S. Giuseppe in S. Maria<br />

del Soccorso, regg. 3 (1737-1784).<br />

TAVOLA? Compagnia del SS . S a c r a m e n t o nella chiesa di S. Maria<br />

Maddalena, regg. 4 (1466-1784).<br />

TOBBIANA l: Compagnia della SS . Annunzi a t a nella chiesa di<br />

S. Silvestro, regg. 5 (1664-1778).<br />

V AIANO? Compagnia del SS . S a c r a m e n t o sotto il titolo di S.<br />

Sebastiano nella badia di S. Salvatore, reg. 1 (1741-178 1).<br />

VERGAIo (Vergaio-Capezzana)l: Compagnia di S. Maria Madda-<br />

1 e n a nella chiesa di S. Martino, reg. 1 (1578-l 608). C o m p a g n i a d e 11 a<br />

A s s u n t a nella chiesa di S. Martino, regg. 5 (1589-1782).<br />

RESTI DEL PATRIMONIO ECCLESIASTICO<br />

Dal 1793 fu iniziata dal legislatore un’opera di liquidazione del patrimonio ecclesiastico.<br />

Si ebbero così i Resti che a Prato furono staccati dal Patrimonio ecclesiastico di Pistoia<br />

e affidati alla Casa pia dei Ceppi (vedi p. 179).<br />

L’archivio contiene documenti concernenti il governo spirituale e temporale di<br />

opere pie, compagnie religiose, conventi e benefizi,<br />

l Nel comune di Prato.<br />

2 Nel comune di Carmignano,


Prato, III 187<br />

Comprende regg., bb. e fasce. 279 dal 1776 al 1933, con alcuni documenti del sec.<br />

XV. È provvisto di inventario sommario.<br />

BIBL. : PIATTOLI, pp. 43-44.<br />

F. CAMMEO, op. cit.; A. BA<strong>DI</strong>ANI, op. citata.<br />

ARCHIVI <strong>DI</strong> FAMIGLIE E <strong>DI</strong> PERSONE<br />

Baldini, bb. 24 e reg. 1 (sec. Xx). Elenco.<br />

Appunti stilati dal canonico Stefano Baldini, relativi in gran parte a monumenti<br />

e a istituzioni Pratesi.<br />

B IBL.: ASI 1956, p. 577; Archivi Toscana, p. 135.<br />

Bresci, bb. 18 (secc. X1X-Xx). Elenco.<br />

Periodici a stampa, opuscoli e altro materiale raccolto dal prof. Amerigo Bresci<br />

di Prato. Si riferiscono particolarmente al periodo fascista.<br />

Buonamici, regg. e bb. 233 (1336-1877). Inventario sommario.<br />

Lettere, ricevute, registri di debitori e creditori, ricordi ed altro, relativi soprattutto<br />

ai secc. XVI-X1X e concernenti la famiglia Buonamici, ma anche altri nuclei<br />

familiari, fra i quali i Sernini e i Novellucci; notizie anche del teatro Metastasio.<br />

BIBL.: PIATTOLI, pp. 23-25; ASI 19.56, p. 577; Archivi Toscana, p. 135; FIUMI, pp. 325-327, 404-405,<br />

441-442.<br />

R. NUTI, Archivio Buonamici, in Rivista storica degli archivi toscani, V (1933), pp. 118-119.<br />

Campani Menandro, bb. 7 (sec. X1X).<br />

Appunti, lettere e carte di amministrazione del dottor Menandro Campani inerenti<br />

alla sua professione di medico.<br />

Cironi Pietro, bb. 9 (1799-1862). Inventario sommario a stampa.<br />

Corrispondenza e documenti di Pietro Cironi; opuscoli a stampa.<br />

BIBL.: FIUMI, pp. 352-353.<br />

R. NUTI, I manoscritti e i libri di Pietro Cironi nel museo del risorgimento di Prato, in Rassegna storica<br />

del risorgimento, XXIV (1937), pp. 1953-1982; G. PANSINI, Democrazia ed umanitarismo in<br />

Pietro Cironi, in Prato e la rivoluzione toscana del 1859, Firenze 1959, p. 47-118.<br />

Datini, regg. e filze 1.193 (1361-1411, con docc. di data posteriore fino al 1443).<br />

Elenco 1958.<br />

Documenti di amministrazione e carteggio appartenuti al mercante pratese Francesco<br />

di Marco Datini (1335-1410); testimoniano in massima parte la vastissima<br />

attività svolta in campo industriale, commerciale, bancario dalle varie aziende<br />

cui egli dette vita.<br />

Si segnalano documenti relativi alle aziende mercantili di:<br />

Avignone: < Libri di amministrazione > 1363-1416, regg. 176. < Carteggio > 1364-<br />

1409, filze 7,


188 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

Barcellona: < Libri di amministrazione > 1393-1411, regg. 45. < Carteggio > 1382-<br />

1411, filze 89.<br />

Firenze: < Libri di amministrazione > 1383-1411, regg. 44.<br />

Genova: < Libri di amministrazione > 1391-1401, regg. 20. x Carteggio > 1376-<br />

1409, filze 55.<br />

Majorca: < Libri di amministrazione > 1395-1411, regg. 36. < Carteggio > 1395-<br />

1411, filze 42.<br />

Pisa: < Libri di amministrazione > 1382-1408, regg. 69. < Carteggio > 1377-1402,<br />

filze 130.<br />

Valenza: < Libri di amministrazione > 1393-1411, regg. 29. < Carteggio > 1391-<br />

1411, filze 47.<br />

BIBL.: MAZZATINTI, Archivi, 1X, pp. l-76; PIATTOLI, p. 26; ASI 19.56, pp. 588-589; FIUMI, pp. 360-<br />

362.<br />

N. LATRONICO, Documenti medici nell’archivio di Francesco Datini mercante pratese del trecento,<br />

in Castalia, 1X (1955), pp. 7-15; F. MELIS, Piccola guida della mostra internazionale dell’archivio Datini,<br />

Prato (111 congresso internazionale degli archivi, Firenze), Siena 1956; M. LECCE, Il commercio<br />

della lana a Verona alla fine del XIV secolo secondo lettere datiniane, in Economia e storia, IV (1957),<br />

pp. 31-40; F. MELIS, Aspetti della vita economica e medievale. (Studi nell’archivio Datini di Prato),<br />

Siena 1962; ID., Documenti per la storia economica dei secoli XIZZ-XVI..., Firenze 1972.<br />

Martelli, regg. 8 (1860- 1911). Inventario sommario.<br />

Contiene in gran parte appunti inerenti a rappresentazioni tenute al teatro Metastasio<br />

di Prato e ad artisti lirici; inoltre, un registro contenente in copia scritti<br />

di Francesco Pacchiani del periodo 1800-l 835.<br />

BIBL. : Archivi Toscana, p. 135 ; FIUMI, pp. 444-445.<br />

Martini, regg. e bb. 51 (1741-1900). Inventario sommario.<br />

Ricevute, contratti, libri di spese, lettere, testamenti ed altro, relativi alla famiglia<br />

Martini; documenti concernenti Antonio e Bartolommeo Martini.<br />

BIBL.: ASZ 1956, p. 577; Archivi Toscana, p. 135; FIUMI, pp. 421-422.<br />

Mazzoni, bb. 10 (1792- 1844). Inventario sommario.<br />

Corrispondenza e documenti di diversi membri della famiglia Mazzoni, imprenditori<br />

lanieri Pratesi.<br />

BIBL.: ASI 1956, p. 577; Archivi Toscana, p. 135; FIUMI, p. 427.<br />

L. MAZZONI, Vincenzo Mazzoni (1740-1820) e la fabbrica dei berretti alla levantina, in Archivio storico<br />

pratese, X11 (1934), pp. 49-59.<br />

Novellucci, regg. e bb. 52 (1576-l 855). Inventario sommario.<br />

Ricordanze, libri di debitori e creditori, processi ed altro.<br />

BIBL.: ASI 29.56, p. 577; Archivi Toscana, p. 135; FIUMI, pp. 441-442.<br />

Pacini, regg. e bb. 6 (1692-1809). Inventario sommario.<br />

Ricevute, testamenti, libri di debitori e creditori.<br />

BIBL.: ASI 1956, p. 577; Archivi Toscana, p. 135; FIUMI, pp. 445.<br />

Salvi e Cristiani, regg. e bb. 869 (secc. XV-X1X). Inventario sommario.<br />

Oltre a documenti di varia natura concernenti le famiglie Salvi e Cristiani, l’ar-


Prato, 111 189<br />

chivio contiene anche carte riguardanti diversi nuclei familiari (Buonamici, Gini,<br />

Verzoni ed altri); inoltre, manoscritti di Amadio Baldanzi, erudito pratese del sec.<br />

XVIII. L’archivio contiene 64 pergamene non inventariate.<br />

BIBL.: PIATTOLI, pp. 33-34; ASZ 1956, p, 589; Archivi Toscana, p. 135; FIUMI, pp. 358 e 476.<br />

Vai, regg. e bb. 288 (1345-sec. Xx). Inventario sommario.<br />

Memorie, registri di debitori e creditori, decimari, corrispondenza ed altro.<br />

L’archivio contiene 56 pergamene non inventariate.<br />

BIBL.: PIA-ITOLI, pp. 34-35; ASI 19.56, p. 577; Archivi Toscana, p. 135; FIUMI pp. 495-497.<br />

Vai e Guicciardini, regg. e bb. 1.150 (1510-1955). Elenco sommario.<br />

Documenti inerenti l’amministrazione e la conduzione di proprietà agricole delle<br />

famiglie Vai e Guicciardini, quali giornali, libri di entrata e uscita, di debitori<br />

e creditori, di grascie, di bestiame, quaderni di cassa, saldi colonici, ricordanze,<br />

memorie diverse. Vi sono inoltre alcuni volumi della Rassegna nazionale (1879-<br />

1926, voli. 144), della Illustrazione toscana (1925-1930, ~011. 15 e fasce. 32), della<br />

Illustrazione vaticana (1943-1948, voIl. 5 e fasce. 60) e una miscellanea di riviste<br />

diverse (vol. 1 e fasce. 47).<br />

Zarini, regg. e bb. 4 (1848-I 895).<br />

B IBL.: ASI 1956, p. 577; F IUMI, p. 508.<br />

Carte varie di provenienza privata, regg. 4 (1329-1829).<br />

Comprendono: copialettere di Luigi Muzzi (1824-l 829); « Memorie della famiglia de<br />

Migliorati della terra in oggi città di Prato raccolte dal cavaliere Giovanni Domenico<br />

di Andrea di Giovanni Battista di Migliorato Migliorati, quest’anno 1690 »;<br />

« Protocollo di ser Benedetto Landi dal 1329 al 1336, primo » (il secondo protocollo<br />

del notaio Benedetto Landi, 1336-1342, si trova nell’archivio della famiglia<br />

Buonamici); registro di ricevute di Giuseppe e Piero Mazzinghi (1771-l 825).<br />

ARCHIVI <strong>DI</strong>VERSI<br />

Accademia degli infecondi poi Società dei misoduli,<br />

regg. 30 (1712-sec. X1X). Tnventario a stampa.<br />

L’archivio contiene pochi documenti relativi alla vita dell’accademia sorta nel 1712;<br />

cambiò nome nel 1862.<br />

BIBL.: PIATTOLI, p. 18.<br />

C. GUASTI, I sigilli pratei>i, parte II, Sigilli inediti, 14: Sigillo dell’accademia degli infecondi, in Periodico<br />

di numismatica E sfragistica per la storia d’Italia, V (1873), pp. 124-130; G. PAMPALONI,<br />

Inventario dell’archivio dell’accademia degli infecondi poi socie& dei misoduli, in Archivio storico<br />

pratese, XXXV (1959), pp. 49-50.<br />

Teatro Metastasio, regg. e bb. 90 (1826-1938). Inventario sommario.<br />

Contiene regolamenti, deliberazioni, lettere, contratti, libri di cassa, di debitori<br />

e creditori, bilanci ed altro.<br />

BIBL.: ASI 1956,’ p, 577; Archivi Toscana, p. 135,


IN<strong>DI</strong>CE DEI FON<strong>DI</strong><br />

<strong>FIRENZE</strong><br />

Accademia degli intrepidi « la palla a corda », vedi Archivi diversi.<br />

Accademia dei solleciti, vedi Archivi diversi.<br />

Accademia della valle Tiberina toscana di scienze, lettere e arti, vedi Archivi diversi.<br />

Agenzia del tesoro di Firenze, vedi Direzione compartimentale del tesoro.<br />

Amministratore generale, vedi Commissario imperiale poi Amministratore generale.<br />

Amministrazione dei beni ecclesiastici, 109.<br />

Amministrazione dei lotti, 93.<br />

Amministrazione del debito pubblico (1, periodo napoleonico), 98.<br />

Amministrazione del debito pubblico (T, restaurazione), vedi Debito pubblico toscano.<br />

Amministrazione del debito pubblico e del demanio di Piombino, 117.<br />

Amministrazione generale delle dogane e aziende riunite, vedi Amministrazione generale<br />

delle regie rendite poi Amministrazione generale delle dogane e aziende riunite,<br />

Amministrazione generale delle regie rendite, 93.<br />

Amministrazione generale delle regie rendite poi Amministrazione generale delle dogane<br />

e aziende riunite, 108.<br />

Amministrazione generale del registro e aziende riunite, 109.<br />

Appalto generale delle regie rendite, 93.<br />

Appendice della segreteria poi ministero della guerra, 901<br />

Appendice del ministero della guerra, vedi Appendice della segreteria poi ministero della<br />

guerra.<br />

Archivi di famiglie e di persone, 153-170: Accolti; Alessandri; Antinori; Asburgo Lorena,<br />

amministrazione del patrimonio privato; Baciocchi, Adorno, Rosselli del Turco,<br />

Aldobrandini, Peon de Rejil; Bagni; Bandini ; Barbolani di Montauto ; Bardi;<br />

Bardi e Serzelli; Bartolommei; Bianchi Bastogi; Bianchi Ricasoli; Bicchierai Antonio;<br />

Bombicci Pontelli; Bonaini Francesco; Bracci e Guazzesi; Canevaro; Capponi;<br />

Cattani; Ceramelli Papiani, raccolta genealogica; Cerchi e Canigiani; Cervini;<br />

Ciullini; Compagni; De’ Ricci Scipione; Del Bene; Della Gherardesca; Ferrantini;<br />

Frenfanelli-Cybo; Galilei; Galletti; Galli Tassi; Gherardi e Piccolomini<br />

d’Aragona; Gianni ; Gondi ; Grifoni ; Guasconi ; Guicciardini e Corsi Salviati ;<br />

Guidi; Magalotti; Malaspina; Mannelli Galilei Riccardi; Marzi Medici, Tempi<br />

e Vettori; Matteucci e Ramirez de Montalvo; Mazzei; Mazzoni; Mediceo avanti<br />

il principato; Medici Tornaquinci; Mencherini ; Montanelli Giuseppe e Rosselli<br />

Nello; Niccolini Alamanni; Nobili; Panciatichi; Paoli Cesare; Pasquali; Pazzi;<br />

Pelli e Fabbroni; Peruzzi de’ Medici; Piatti Dal Pozzo; Poggi Giuseppe; Quaratesi;<br />

Ricasoli; Riccardi; Rondinelli Vitelli; Schiaparelli Luigi; Stiozzi Ridolfi;<br />

Strozzi (di Mantova); Strozziane; Tabarrini Marco ; Tolomei Biffi ; Torrigiani ;<br />

Tosini; Trigona; Ubaldini Vai Geppi; Ugolini. Vedi anche Diplomatico,


Firenze, Indice dei fondi 191<br />

Archivi diversi, 170-171: Accademia degli intrepidi « la palla a corda », 170; Accademia<br />

dei solleciti, 170; Accademia della valle Tiberina toscana di scienze, lettere e arti,<br />

171; Commissione municipale di patrocinio per l’emigrazione politica bisognosa<br />

residente in Firenze, 171; Compagnia mercantile olandese di Livorno, 170; Ente<br />

autonomo del teatro comunale, 171; Fratellanza artigiana d’Italia, 171; Istituto<br />

dei nobili; 170; Nazione israelitica, 170.<br />

Archivi notarili, 123-126: Notarile antecosimiano (Atti dei notai), 123-124; Notarile appendice<br />

(Miscellanea), 126; Notarile moderno o postcosimiano (Atti originali; Impronte<br />

di sigilli notarili; Indici vari; Protocolli; Quaderrii di cassa dell’opera di S. Maria<br />

del Fiore; Registri trimestrali di testamenti pubblici; Rogiti feudali e di notai forestieri;<br />

Testamenti forestieri; Testamenti mistici; Testamenti ricevuti dai preti;<br />

Testamenti segreti), 124-126.<br />

Archivi signorili acquisiti, 122-123: Ducato di Urbino, 122, vedi anche Diplomatico;<br />

Principato di Piombino, 122-123, vedi anche AS Pisa.<br />

Archivio diplomatico, vedi Diplomatico.<br />

Archivio mediceo del principato, 66-67.<br />

Arti, vedi Università e arti.<br />

Auditore dei benefici ecclesiastici poi Segreteria del regio diritto, 69-70.<br />

Auditore delle regalie e possessioni, vedi Tribunale e Auditore delle regalie e possessioni.<br />

Auditore fiscale, vedi Camera e Auditore fiscale.<br />

Auditore poi Segretario delle riformagioni, 68.<br />

Auditori militari, 112.<br />

Avvocato regio, 95.<br />

Avvocatura dello Stato, 120.<br />

Avvocatura regia, vedi Avvocato regio.<br />

Balie, 52.<br />

Camera del comune, 57-58.<br />

Camera dell’arme (1, antichi regimi, repubblica), 54-55.<br />

Camera dell’arme (1, antichi regimi, periodo mediceo), 80.<br />

Camera delle comunità, luoghi pii, strade e fiumi, 92-93.<br />

Camera delle comunità poi Camera di soprintendenza comunitativa del compartimento<br />

di Firenze, 115-l 16; vedi anche Miscellanea di documenti degli archivi della soprintendenza<br />

defia camera delle comunità e delle acque e strade.<br />

Camera di soprintendenza comunitativa del compartimento di Firenze, vedi Camera delle<br />

comunità poi Camera di soprintendenza comunitativa del compartimento di Firenze.<br />

Camera e Auditore fiscale, 69.<br />

Camera granducale, 94.<br />

Camere di commercio, 129-130: Camera di commercio, arti e manifatture di Firenze.<br />

Capirotti della segreteria di finanze e ministero delle finanze, 104.<br />

Capitani di parte guelfa (1, antichi regimi, repubblica), 61-62.<br />

Capitani di parte guelfa (1, antichi regimi, periodo mediceo), 73.<br />

Capitano del popolo e difensore delle arti, 60.<br />

Capitoli, 49.<br />

Carceri giudiziarie, 120.<br />

Carte di corredo, 57.<br />

Catasti, 126: Estimo; vedi anche Catasto (1, antichi regimi), Decima granducale e Deputazione<br />

sopra il catasto poi Direzione generale del pubblico censimento.<br />

Catasto (1, antichi regimi, repubblica), 59.<br />

Cause delegate, 83.<br />

Censura, 107.<br />

Cinque conservatori del contado e dominio fiorentino, 58-59.


192 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

Commissari di quartiere di Firenze (1, antichi regimi, periodo lorenese), 92.<br />

Commissari di quartiere di Firenze (1, restaurazione), 116.<br />

Commissariato regio del compartimento fiorentino, 116.<br />

Commissario imperiale poi Amministratore generale, 97.<br />

Commissione giudiziaria per la liquidazione dei crediti contro la Francia caduti in transazione,<br />

108.<br />

Commissione municipale di patrocinio per l’emigrazione politica bisognosa residente in<br />

Firenze, vedi Archivi diversi.<br />

Commissione speciale per il restauro delle chiese parrocchiali, 105-106.<br />

Compagnia mercantile olandese di Livorno, vedi Archivi diversi.<br />

Comuni, 123: San Gimignano, vedi anche Diplomatico.<br />

Confini (1, antichi regimi, periodo mediceo), 74.<br />

Confini (1, restaurazione), vedi Idem (1, antichi regimi, periodo mediceo).<br />

Congregazione dell’annona, 94.<br />

Conservatore delle leggi, (1, antichi regimi, periodo lorenese), 95.<br />

Conservatori di leggi (1, antichi regimi, periodo mediceo), 82-83; vedi anche Raccolte e miscellanee,<br />

Miscellanea repubblicana.<br />

Consiglio de’ cento, 51.<br />

Consiglio de’ dugento, 67.<br />

Consiglio del cento, vedi Consiglio de’ cento.<br />

Consiglio di giustizia, vedi Ruota civile o Consiglio di giustizia.<br />

Consiglio di reggenza, 89.<br />

Consiglio di Stato, 112.<br />

Consiglio e Segreteria di finanze, 90-91.<br />

Consiglio provinciale scolast ito, 120.<br />

Consiglio straordinario di liquidazione, 98.<br />

Consiglio supremo di giustizia civile, 111.<br />

Consoli del mare, 56; vedi anche Diplomatico.<br />

Consulta poi Regia consulta, 70.<br />

Consulte e libri fabarum, 49-50.<br />

Consulte e pratiche, 50.<br />

Corporazioni d’arti e mestieri, vedi Università e arti.<br />

Corporazioni religiose, 134-153: Atti incamerati in applicazione delle leggi eversive francesi,<br />

148-152; Atti incamerati in applicazione delle leggi eversive italiane, 153;<br />

Atti incamerati in conseguenza delle soppressioni leopoldine, 134-148. Vedi anche<br />

Diplomatico.<br />

Corte dei conti, 113.<br />

Corte di appello di Firenze, 121.<br />

Corte di appello poi Corte imperiale, 99; vedi anche Corte di giustizia criminale.<br />

Corte di assise di Arezzo, 121.<br />

Corte di assise di Firenze, 121.<br />

Corte di assise di Grosseto, 121.<br />

Corte di assise di Livorno, 121.<br />

Corte di assise di Lucca, 121.<br />

Corte di assise di Pisa, 121.<br />

Corte di assise di Siena, 121.<br />

Corte di cassazione di Firenze, 121.<br />

Corte di giustizia criminale, 99.<br />

Corte imperiale, vedi Corte di appello poi Corte imperiale,<br />

Corte lorenese e guardaroba, 88.<br />

Corte prevostale delle dogane, 99.<br />

Corte regia, 111,


Firenze. Indice dei fondi 193<br />

Corte speciale ordinaria, vedi Corte di giustizia criminale.<br />

Corte speciale straordinaria, vedi Corte di giustizia criminale.<br />

Corte suprema di cassazione, 112.<br />

Debito pubblico toscano, 115.<br />

Decima granducale, 76-77.<br />

Decima repubblicana, 59.<br />

Delegazione di governo di Prato, 116.<br />

Delegazioni di governo di Firenze, 116.<br />

Depositeria generale (1, antichi regimi, periodo mediceo), 74-75.<br />

Depositeria generale (1, restaurazione), 107-108.<br />

Deputazione centrale sugli ospedali e luoghi pii, 108.<br />

Deputazione degli approvvisionamenti militari di Firenze, 96.<br />

Deputazione sopra il catasto poi Direzione generale del pubblico. censimento, 109-110.<br />

Deputazione sopra la nobiltà e cittadinanza (1, antichi regimi, periodo lorenese), 95.<br />

Deputazione sopra la nobiltà e cittadinanza (1, restaurazione), vedi Idem (1, antichi regimi,<br />

periodo lorenese).<br />

Dieci di balìa o della guerra, 53; vedi anche Signori, Dieci di balìa, Otto di pratica.<br />

Diplomatico, 32-38.<br />

Direzione compartimentale del demanio e delle tasse, 119.<br />

Direzione compartimentale del tesoro, 119.<br />

Direzione dei lavori di acque e strade e fabbriche civili, vedi Soprintendenza alla conservazione<br />

del catasto ed al corpo degli ingegneri poi Direzione dei lavori di acque<br />

e strade e fabbriche civili.<br />

Direzione dei telegrafi elettrici, 115.<br />

Direzione delle poste, 80-8 1.<br />

Direzione del registro e demanio nazionale, 98.<br />

Direzione generale alle poste, vedi Soprintendenza generale poi Direzione generale alle<br />

poste.<br />

Direzione generale del pubblico censimento, vedi Deputazione sopra il catasto poi Direzione<br />

generale del pubblico censimento.<br />

Direzione provinciale delle poste e telegrafi, 119-120.<br />

Direzione speciale del debito pubblico di Firenze, vedi Debito pubblico toscano.<br />

Direzioni compartimentali delle gabelle, 119: Firenze, Orbetello.<br />

Distretto militare di Arezzo, 120.<br />

Distretto militare di Firenze 120.<br />

Distretto militare di Pistoia, 120.<br />

Dogane, 77.<br />

Ducato di Urbino, vedi Archivi signorili acquisiti.<br />

Economato e $ubeconomati dei benefizi vacanti (1, antichi regimi, periodo lorenese), ved’i<br />

Economato generale e subeconomati dei benefizi vacanti (1, restaurazione).<br />

Economato generale e subeconomati dei benefici vacanti (II), 119; vedi anche Economato<br />

generale e subeconomati dei benefizi vacanti (1, restaurazione).<br />

Economato generale e subeconomati dei benefizi vacanti (1, restaurazione), 105.<br />

Ente autonomo del teatro comunale, vedi Archivi diversi.<br />

Enti ecclesiastici, 133-134: Propositura di S. Stefano di Prato, 134; Tribunale vescovile<br />

di Pistoia, 133-134.<br />

Esecutore degli ordinamenti di giustizia, 61.<br />

Fisco, 107.<br />

Fratellanza artigiana d’Italia, vedi Archivi diversi.<br />

Gabella dei contratti (1, antichi regimi, periodo mediceo), 76.<br />

Gabella dei contratti (1, antichi regimi, periodo lorenese), 93,<br />

Gabella del sale, 77,


194 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

Giudicatura. di pace di Firenze, 98.<br />

Giudice degli appelli e nullità, 60.<br />

Giudice direttore degli atti criminali, vedi Tribunale collegiale di prima istanza di Firenze.<br />

Giudici civili, 118.<br />

Giunta di revisione sopra il debito pubblico comunitativo, 96.<br />

Giunta straordinaria di liquidazione, 108.<br />

Guardaroba mediceo, 70-71.<br />

Guardie del fuoco, 55.<br />

Imperiale e regia consulta di giustizia e grazia, 106.<br />

Imperiale e regia corte e guardaroba, 103.<br />

Intendenza di finanza, 119.<br />

Istituto dei nobili, vedi Archivi diversi.<br />

Istituzioni di assistenza e beneficenza, vedi Opere pie.<br />

Libro di Montaperti, 54.<br />

Liquidazione francese, vedi Commissione giudiziaria per la liquidazione dei crediti contro<br />

la Francia caduti in transazione; Consiglio straordinario di liquidazione; Deputazione<br />

degli approvvisionamenti militari di Firenze; Giunta di revisione sopra il<br />

debito pubblico comunitativo; Giunta straordinaria di liquidazione; Nuova giunta<br />

di revisione sul debito pubblico.<br />

Maestri di zecca, vedi Ufficiali sulla moneta poi Maestri di zecca,<br />

Magistrato dei pupilli (1, antichi regimi, repubblica), 62.<br />

Magistrato dei pupilli (1, antichi regimi, periodo mediceo), 81.<br />

Magistrato dell’abbondanza, vedi Ufficiali del biado poi Magistrato dell’abbondanza.<br />

Magistrato della grascia, vedi Ufficiali della grascia poi Magistrato della grascia.<br />

Magistrato delle bande, 83.<br />

Magistrato supremo, 8 l-82.<br />

Magistrato supremo civile di prima istanza, 117.<br />

Magona del ferro e amministrazione delle miniere e fonderie (1, antichi regimi, periodo<br />

mediceo), 72.<br />

Magona del ferro e amministrazione delle miniere e fonderie (1, restaurazione), vedi Idem (1,<br />

antichi regimi, periodo mediceo).<br />

Manicomio criminale di Montelupo Fiorentino, 117.<br />

Mediceo avanti il principato, vedi Archivi di famiglie e di persone.<br />

Mercanzia (1, antichi regimi, repubblica), 60-61; vedi anche Diplomatico, Tribunale della<br />

mercanzia.<br />

Mercanzia (1, antichi regimi, periodo mediceo), 75.<br />

Miniere, 72.<br />

Ministero degli affari ecclesiastici, 114.<br />

Ministero degli affari esteri, 113.<br />

Ministero della guerra, 114.<br />

Ministero della pubblica istruzione e beneficenza, 114.<br />

Ministero delle finanze, commercio e lavori pubblici, 113.<br />

Ministero dell’interno, 113.<br />

Ministero di giustizia e grazia, 113-114.<br />

Miscellanea della segreteria e ministero delle finanze, 105.<br />

Miscellanea della segreteria poi del ministero della guerra, 104.<br />

Miscellanea di documenti degli archivi della soprintendenza della camera delle comunità<br />

e delle acque e strade (1, antichi regimi, periodo lorenese), 93.<br />

Miscellanea di documenti degli archivi della soprintendenza della camera delle comunità<br />

e delle acque e strade (1, restaurazione), vedi Idem (1, antichi regimi, periodo lorenese).<br />

Miscellanea medicea, 67.


Firenze. Indice dei fondi 195<br />

Monte comune o delle graticole (1, antichi regimi, repubblica), 58.<br />

Monte comune o delle graticole (1, antichi regimi, periodo mediceo), 78.<br />

Monte del sale, 78.<br />

Monte di pietà, 78.<br />

Monte sussidio vacabile e non vacabile, 78-79.<br />

Nazione israelitica, vedi Archivi diversi.<br />

Nove conservatori del dominio e della giurisdizione fiorentina, 74.<br />

Nove conservatori della ordinanza e milizia cittadina, 55. _<br />

Nuova giunta di revisione sul debito pubblico, 96.<br />

Nuovo monte comune, 93.<br />

Operai di palazzo, 56.<br />

Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali, 130-133: Capitani di Orsanmichele,<br />

132; Compagnia poi Magistrato del Bigallo (Collegio di S. Carlo; Monte<br />

di pietà; Precettoria di S. Antonio; Società mercantile olandese residente a Livorno),<br />

132-133; Congregazione di carità di S. Giovanni Battista, 133; Ospedale di S. Maria<br />

di Bibbiena, 133; Ospedale di S. Maria nuova (Conservatorio di S. Maria poi di<br />

S. Maria e S. Niccolò del ceppo; Eredità Balducci; Eredità Galli Tassi; Monasteri:<br />

Arcangelo S. Raffaello, S. Brigida, S. Caterina, S. Luca; Ospedali: S. Dorotea, S.<br />

Eusebio; S. Giovanni Battista, S. Matteo, S. Paolo, SS. Trinità; Ospizio dei Melani),<br />

130-l 32. Vedi anche Diplomatico.<br />

Ospedali, vedi Opere pie.<br />

Otto di guardia e balìa (1, antichi regimi, repubblica), 62.<br />

Otto di guardia e balìa (1, antichi regimi, periodo mediceo), 82; vedi anche Supremo tribunale<br />

di giustizia.<br />

Otto di pratica (1, antichi regimi, repubblica), 53-54; vedi anche Signori, Dieci di balìa,<br />

Otto di pratica.<br />

Otto di pratica (1, antichi regimi, periodo mediceo), 73.<br />

Pareri dei savi, 60.<br />

Podestà, 59-60.<br />

Podesterie (1, antichi regimi, periodo mediceo), 84: Bagno a Ripoli, Barberino Val d’Elsa;<br />

Campi (Campi Bisenzio), vedi anche Pretura (11); Galluzzo (Galluzzo-Certosa),<br />

Greve (Greve in Chianti), Lastra a Signa, Montespertoli, San Casciano (San Casciano<br />

in Val di Pesa), Sesto (Sesto Fiorentino) e Fiesole.<br />

Podesterie poi Preture (1, restaurazione), 116-l 17: Bagno a Ripoli, Barberino Val D’Elsa,<br />

Campi (Campi Bisenzio), Galluzzo (Galluzzo-Certosa), Greve (Greve in Chianti),<br />

Lastra a Signa, Montespertoli, vedi Podesterie (1, antichi regimi, periodo mediceo);<br />

San Casciano (San Casciano in Val di Pesa), vedi anche Podesteria (1, antichi<br />

regimi, periodo mediceo); Sesto (Sesto Fiorentino), vedi Podesteria di Sesto<br />

e Fiesole (1, antichi regimi, periodo mediceo).<br />

Pratica segreta, 68-69.<br />

Pratica segreta di Pistoia e Pontremoli, 73-74,<br />

Prefettura (1, restaurazione), 116.<br />

Prefettura (II), 118.<br />

Prefettura del dipartimento dell’Arno, 97; vedi anche Economato generale e subeconomati<br />

dei benefizi vacanti.<br />

Presidente delle vettovaglie del distretto di Firenze, 95.<br />

Presidenza del buongoverno (1, antichi regimi, periodo lorenese), 92.<br />

Presidenza del buongoverno (1, restaurazione), 106-107.<br />

Prestanze, 58.<br />

Preture (1, restaurazione), vedi Podesterie poi Preture (1, restaurazione).<br />

Preture (II), 120: Campi Bisenzio, Firenze, Greve in Chianti, Lastra a Signa, San Casciano<br />

in Val di Pesa, Sesto Fiorentino.


196 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

Preture civili e penali di Firenze (1, restaurazione), 118.<br />

Principato di Piombino, vedi Archivi signorili acquisiti.<br />

Procura della repubblica presso il tribunale di Firenze, 120-121.<br />

Procura generale presso la corte di appello di Firenze, 121.<br />

Procuratore generale poi Procuratore generale presso la corte regia, 112.<br />

Procuratore generale presso la corte suprema di cassazione, 112.<br />

Propositura di S. Stefano di Prato, vedi Enti ecclesiastici.<br />

Provvisioni, 50-5 1.<br />

Questura, 119.<br />

Raccolte e miscellanee, 171-174: Acquisti e doni, 172; Carteggi di artisti, 172; Carte nautiche,<br />

geografiche e topografiche, 173; Collezioni di piante (Acque e strade; Acquisto<br />

Gonnelli; Archivio delle possessioni; Capitani di parte guelfa; Certosa di<br />

Firenze; Confini; Miscellanea; Ponti e strade della Toscana; Regie fabbriche;<br />

Regie rendite), 173; Lettere varie, 172; Libri di commercio, 172; Manoscritti, 172-<br />

173; Miscellanea concernente la città di Pisa, 171; Miscellanea repubblicana, 171;<br />

Papiri, 173; Raccolta Sebregondi, 172; Sigilli staccati, 173-174; Tavolette cerate,<br />

173; Trattati internazionali, 172.<br />

Regia consulta, vedi Consulta poi Regia consulta.<br />

Regio fisco, 91-92.<br />

Regolatori delle entrate e spese, 58.<br />

Ruota civile di prime appellazioni, 117.<br />

Ruota civile o Consiglio di giustizia, 80.<br />

Ruota criminale (1, antichi regimi, periodo mediceo), 83.<br />

Ruota criminale (1, restaurazione), 111.<br />

Scrittoio delle fortezze e fabbriche, 71-72.<br />

Scrittoio delle regie fabbriche, fontane e giardini (1, antichi regimi, periodo lorenese), 91.<br />

Scrittoio delle regie fabbriche, fontane e giardini (1, restaurazione), 110.<br />

Scrittoio delle regie possessioni, 71.<br />

Segretario delle riformagioni, vedi Auditore poi Segretario delle riformagioni.<br />

Segreteria degli affari esteri (1, antichi regimi, periodo lorenese), 90.<br />

Segreteria degli affari esteri (1, restaurazione), 105.<br />

Segreteria delle tratte, 73.<br />

Segreteria del regio diritto (1, antichi regimi, periodo mediceo), vedi Auditore dei benefici<br />

ecclesiastici poi Segreteria del regio diritto.<br />

Segreteria del regio diritto (1, restaurazione), 105.<br />

Segreteria di finanze (T, antichi regimi, periodo lorenese), vedi Consiglio e segreteria di,<br />

finanze.<br />

Segreteria di finanze (1, restaurazione), 104; vedi anche Capirotti della segreteria di finanze<br />

e ministero delle finanze; e Miscellanea della segreteria e ministero delle finanze.<br />

Segreteria di guerra (1, antichi regimi, periodo lorenese), 90.<br />

Segreteria di guerra (1, restaurazione), 104-105; vedi anche Miscellanea della segreteria<br />

poi ministero della guerra.<br />

Segreteria di Stato (1, antichi regimi, periodo lorenese), 89; vedi anche Consiglio di reggenza.<br />

Segreteria di Stato (1, restaurazione), 103-104.<br />

Segreteria intima (1, restaurazione), vedi Segreteria intima di gabinetto (1, antichi regimi,<br />

periodo lorenese).<br />

Segreteria intima di gabinetto (1, antichi regimi, periodo lorenese), 89-90.<br />

Sei ufficiali di Arezzo, Cortona e Pistoia 56.<br />

Senato dei quarantotto, 67-68.<br />

Signori, 52-53.<br />

Signori, Dieci di balìa, Otto di pratica, 54,


Firenze, Indice dei fondi 197<br />

Signori e collegi, 52.<br />

Sindacati, 62.<br />

Sindaci, vedi Soprassindaci e Sindaci poi Ufficio delle revisioni e sindacati.<br />

Soprassindaci e Sindaci poi Ufficio delle revisioni e sindacati, 75-76.<br />

Soprastanti alle stinche, 79.<br />

Soprintendenza agli studi, 111; vedi anche Segreteria di Stato (1, restaurazione).<br />

Soprintendenza alla conservazione del catasto ed al corpo degli ingegneri poi Direzione<br />

dei lavori di acque e strade e fabbriche civili, 110.<br />

Soprintendenza generale agli stabilimenti penali, 115.<br />

Soprintendenza generale poi Direzione generale alle poste, 110.<br />

Stato civile, 127.<br />

Statuti del comune di Firenze, 47.<br />

Statuti delle comunità « autonome » e « soggette », 47-49.<br />

Stipendiati, 58.<br />

Subeconomati dei benefizi vacanti di Fiesole e Firenze, vedi Economato generale e subeconomati<br />

dei benefizi vacanti.<br />

Suprema deputazione del governo provvisorio di Arezzo, 95-96.<br />

Supremo tribunale di giustizia, 96.<br />

Tribunale collegiale di prima istanza di Firenze, 118.<br />

Tribunale della nunziatura apostolica, 84.<br />

Tribunale delle cacce e pesche, 83-84.<br />

Tribunale di commercio di Firenze (1, periodo napoleonico), 98.<br />

Tribunale di commercio di Firenze (1, restaurazione), 117.<br />

Tribunale di Firenze, 120.<br />

Tribunale di prima istanza di Firenze, 98.<br />

Tribunale di semplice polizia di Firenze, 98.<br />

Tribunale e auditore delle regalie e possessioni, 94-95.<br />

Tribunale militare territoriale di Firenze, 121.<br />

Tribunale militare territoriale di Firenze e di Livorno, 121.<br />

Tribunale vescovile di Pistoia, vedi Enti ecclesiastici.<br />

Ufficiale delle donne, degli ornamenti e delle vesti, 61.<br />

Ufficiali dei balestrieri, 56.<br />

Ufficiali del biado poi Magistrato dell’abbondanza, 79.<br />

Ufficiali della condotta, 55.<br />

Ufficiali della grascia poi Magistrato della grascia 79-80.<br />

Ufficiali delle castella, 56.<br />

Ufficiali delle grazie e composizione delle gravezze, 59.<br />

Ufficiali dell’onestà, 62.<br />

Ufficiali di notte e conservatori dell’onestà dei monasteri, 62-63.<br />

Ufficiali di sanità, 80.<br />

Ufficiali sopra la correzione dei nunzi e picconieri, 63.<br />

Ufficiali sulla moneta poi Maestri di zecca, 58.<br />

Ufficio del bollo di Firenze 94.<br />

Ufficio del genio civile, 119.<br />

Ufficio delle farine, 77-78.<br />

Ufficio delle revisioni e sindacati, vedi Soprassindaci e Sindaci poi Ufficio delle revisioni<br />

e sindacati.<br />

Ufficio delle tratte, 51-52.<br />

Ufficio dello specchio, vedi Ufficio delle tratte.<br />

Ufficio del registro e demanio nazionale, 98.<br />

Ufficio di leva di Firenze, 120.<br />

Ufficio regionale del lavoro di Firenze, 119.


198 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

Ufficio tecnico erariale, 119.<br />

Università e arti, 127-129: Arti, 128-129; Studio fiorentino-pisano, 127-128.<br />

Vicariato di Prato, 96.<br />

Zecca (1, antichi regimi, periodo mediceo), 79.<br />

Zecca (1, antichi regimi, restaurazione), vedi Zdem (1, antichi regimi, periodo mediceo).<br />

PRATO<br />

Accademia degli infecondi poi Società dei misoduli, vedi Archivi diversi.<br />

Archivi di famiglie e di persone, 187-l 89: Baldini; Bresci ; Buonamici; Campani Menandro ;<br />

Carte varie di provenienza privata; Cironi Pietro; Datini; Martelli; Martini; Mazzoni;<br />

Novellucci; Pacini; Salvi e Cristiani; Vai; Vai e Guicciardini; Zarini.<br />

Archivi diversi, 189: Accademia degli infecondi poi Società dei misoduli; Teatro Metastasio.<br />

Arti, 177-l 78.<br />

Commissariato di pubblica sicurezza di Prato, 177.<br />

Comune (1, antichi regimi), 175-176; vedi anche AS Firenze, Diplomatico.<br />

Comuni, 177: Vernio.<br />

Corporazioni religiose, 182-187: Patrimonio ecclesiastico, 182-186; Resti del patrimonio<br />

ecclesiastico, 186-l 87.<br />

Miscellanea di atti giudiziari, 176; vedi anche Comune (1, antichi regimi); e AS Firenze,<br />

Delegazione di governo di Prato e Vicariato di Prato.<br />

Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali, 178-181: Casa pia dei Ceppi, 179,<br />

vedi anche AS Firenze, Diplomatico; Conservatorio delle pericolanti poi di S. Caterina,<br />

180; Istituti pii e d’istruzione, 179; Monte di pietà, 179; Opere pie provenienti<br />

dall’archivio comunale (Cancelleria di Prato, Cappella della Madonna del Rosario<br />

nella pieve di Usella, Chiesa di S. Domenico, Compagnia della SS. Trinità. e di Maria<br />

Vergine addolorata di Prato, Opera della Madonna delle carceri, Opera della Madonna<br />

della pietà, Opera della Madonna del soccorso, Opera della pieve di S. Giusto,<br />

Opera del sacro cingolo, Opera di S. Andrea a Alolo, Opera di S. Biagio a Casale,<br />

Opera di S. Giorgio a Castelnuovo, Opera di S. Martino a Gonfìenti, Opera di S.<br />

Martino a Vergaio, Opera di S. Pietro a Aiolo, Opera di S. Pietro a Galciana, Opera<br />

di S. Pietro e S. Macario a Figline, Opera di S. Silvestro a Tobbiana, Operai delle<br />

opere rurali, Padri dell’ospizio di S. Fabiano, Patrimonio ecclesiastico di Firenze,<br />

Propositura di S. Stefano poi Cattedrale), 180-181; Ospedale della misericordia e Dolce,<br />

178, vedi anche AS Firenze, Diplomatico; Venerabile arciconfraternita della misericordia,<br />

179.<br />

Pretura di Prato, 177.<br />

Teatro Metastasio, vedi Archivi diversi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!