20.05.2013 Views

ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE - Centro MAAS

ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE - Centro MAAS

ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE - Centro MAAS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

60 Guida generale denli Archivi di Stato<br />

tutore degli ordinamenti di giustizia e fu soppresso nel 1502 con la istituzione del consiglio<br />

di giustizia o ruota (vedi p. 81).<br />

L’archivio è ordinato cronologicamente, secondo la successione dei podestà, e gli<br />

atti di ciascuno di essi sono generalmente distinti in atta criminalia, atta civilia,<br />

ofitium camerae et gabellae, ofitium extraordinarium, varia.<br />

1 registri danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 1.335.<br />

BIBL.: R. DAVIDSOHN , Storia di Firenze . . . cit., 1, V, VI, VII, passim.<br />

Capitano del popolo e difensore delle arti, regg. e filze<br />

4.205 (1343-1502). Inventario 1913.<br />

Fu istituito nell’ottobre del 1250 con costituto del popolo. Aveva il compito di radunare<br />

il popolo armato ogni volta che i suoi diritti fossero minacciati. Questa carica fu varie<br />

volte abolita e ripristinata secondo le alterne vicende della storia fiorentina. Fu soppresso<br />

nel 1502 con la istituzione del consiglio di giustizia o ruota (vedi p. 81).<br />

L’archivio è ordinato cronologicamente, secondo la successione dei capitani, e<br />

gli atti di ciascuno sono generalmente distinti in atta criminalia, atta civilia, oJitium<br />

camerae et gabellae, ofitium extraordinarium, varia.<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 1.429.<br />

BIBL.: R. DAVIDSOHN, Storia di Firenze . . . cit., 11, 111, V, VI, VII, passim.<br />

Pareri dei savi, regg. 3 (1292-1415). Inventario sommario 1959.<br />

Pareri richiesti dal podestà di Firenze o da altri giudici su domande di rappresaglie<br />

(reg. 1, 1292-1344), e voti espressi, a richiesta dei notai della Camera del comune,<br />

su domande di cancellazione di condanne (regg. 2, 1378-1415).<br />

Giudice degli appelli e nullità, regg. e filze 133 (1343-1498).<br />

Inventario inizi sec. XX.<br />

Istituito nel sec. X111 doveva giudicare le cause di appello sia contro le sentenze del tribunale<br />

del podestà e del capitano del popolo, sia contro quelle delle arti fino a che queste<br />

alla fine del ‘200 non ottennero l’inappellabilità per le sentenze dei loro consoli, tranne<br />

che in materia penale. Poteva anche pronunziarsi sulla validità delle sentenze e degli atti<br />

giudiziari. Fu abolito nel 1502.<br />

L’archivio è ordinato cronologicamente secondo la successione dei giudici e gli<br />

atti di ciascuno di essi sono distinti in consilia, atta civilia, atta criminalia.<br />

1 pezzi danneggiati dall’alluvione del 1966 sono 32.<br />

BIBL. : R. DAVIDSOHN, Storia di Firenze ,. . cit., V, passim.<br />

Mercanzia, regg. e bb. 2.111 (1311-1576). Inventario 1855.<br />

L’oficizm mercantiae nacque come istituzione privata, contrattuale, e come tribunale<br />

arbitrale, per iniziativa di cinque delle sette arti maggiori (Calimala, por Santa Maria, lana,<br />

cambio e speziali, medici e merciai) nel 1308; fu riconosciuto come una magistratura dello<br />

Stato da un’apposita balìa del comune (1309). Ad esso furono affidate le cause relative<br />

all’esercizio delle rappresaglie e la tutela della sicurezza del commercio fiorentino.<br />

< Statuti > 1312-1552, regg. 18. < Deliberazioni dell’ufficiale forestiero > 13 1 l- 1417<br />

reg. e bb, 125, < Tratte e squittini > 1393-1576, regg. 29. < Delibere dell’ufficiale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!