20.05.2013 Views

ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE - Centro MAAS

ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE - Centro MAAS

ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE - Centro MAAS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

54 Guida generale degli Archivi di Stato<br />

poi, durante la prevalenza del partito mediceo ci fu la magistratura degli Otto, e durante<br />

la prevalenza del partito antimediceo quella dei Dieci. Nel 1530 gli Otto di pratica divennero<br />

una magistratura stabile, mentre i Dieci scomparvero definitivamente. Con la riforma<br />

generale dello Stato fiorentino del 27 apr. 1532, gli Otto di pratica crebbero di importanza<br />

ed ebbero la precedenza sugli altri magistrati; mutarono le loro competenze, assumendo la<br />

giurisdizione sulle controversie riguardanti le comunità ad integrazione dei compiti assegnati<br />

ai Cinque conservatori del contado e del distretto.<br />

x Deliberazioni, partiti, condotte e stanziamenti > 1480-1534, regg. e fasce. 15.<br />

x Munizioni > 1488-1527, regg. 2. < Ricordanze > 1486-153 1, regg. 3. < Entrata e uscita<br />

> 1489-1525, regg. e fasce. 5. < Legazioni e commissarie, istruzioni e lettere a<br />

oratori > 1480-1532, regg. 20. < Missive e scritte a destinatari all’interno del dominio ><br />

1480-1528, regg. 51. < Responsive > 1471-1533, filze 56. < Minutari di missive e ricordi<br />

> 1487- 1526, regg. 2. < Sommari di missive e responsive, minute di istruzioni<br />

e ricordi vari, lettere di Pier Francesco e Leonardo da Noceto ; 1526-1531, fasce. 2.<br />

BIBL.: Provvisioni della repubblica fiorentina dei 10 e 19 aprile 1480 per la formazione dell’ordine<br />

dei settanta . . . , in Archivio storico italiano, t. 1 (1842), pp. 321-340; A. ANZILOTTI, La cos’tituzione<br />

interna dello stato fiorentino sotto il duca Cosimo I de’ Medici, Firenze 1910, p. 75; V. RICCHIONI,<br />

op. cit.; A. RENAUDET, op. cit.; N. RUBINSTEIN, op. citata.<br />

Signori, Dieci di balìa, Otto di pratica, regg. 90 (1287-<br />

1530, con docc. fino al 158 1). Inventario 1956; inventario sommario a stampa.<br />

L’archivio contiene documenti prodotti da ciascuna delle magistrature sopra ricordate<br />

e da altri ,uffici della repubblica, raccolti in tempi diversi; consiste più che<br />

altro in carteggi o minutari di carteggi, intercorsi tra gli oratori fiorentini e gli<br />

ufficiali dai quali i medesimi avevano ricevuto l’incarico. Nella filza 74 sono contenuti<br />

documenti dal 1427 al 1581.<br />

Il Del Piazzo, nell’inventario citato in bibliografia, considera l’archivio come del<br />

tutto « amorfo », formatosi secondo gli interessi di coloro che studiarono e catalogarono<br />

in tempi diversi i documenti stessi.<br />

< Missive originali > 1287- 1530, regg. 12. x Legazioni e commissarie, missive e re-<br />

, sponsive > 1399-1529, regg. 78.<br />

BIBL.: Signoria, Dieci di balia, Otto di pratica: legazioni e commissarie, missive e responsive. Inventario<br />

sommario, a cura di M. DEL PIAZZO, Roma 1960 (QRAS, 1).<br />

L i b r o d i M o n t a p e r t i l, reg. membranaceo 1 (1260).<br />

Contiene deliberazioni e. provvedimenti adottati dai comandanti dell’esercito fiorentino<br />

che combatté a Montaperti contro Siena, l’itinerario del medesimo, gli<br />

avvenimenti politici e militari della campagna.<br />

BIBL. : Il libro di Montaperti (an. MCCLX) pubblicato per cura di C. PAOLI, Firenze 1889.<br />

Camera dell’arme, regg. 67 (1477-1533). Inventario sommario fine sec.<br />

x1x.<br />

L Nel comune di Castelnuovo Berardenga in provincia di Siena.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!