20.05.2013 Views

ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE - Centro MAAS

ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE - Centro MAAS

ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE - Centro MAAS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

58 Guida generale degli Archivi dì Stato<br />

tizie storiche ,.. cit., pp. 86-88 e 319-335; C. MAZZI, La mensa dei priori di Firenze nel sec. XZV,<br />

in Archivio storico italiano, s. V, t. XX (1897), pp. 336-368.<br />

Ufficiali sulla moneta poi Maestri di zecca, regg. e filze<br />

82 (1314-1532). Inventario 1955.<br />

Istituiti nel sec. X111, soprintendevano al conio del fiorino d’oro e delle altre monete. Gradatamente<br />

estesero il loro controllo sulla circolazione del denaro e sulla sua<br />

esportazione. Ebbero anche la giurisdizione penale sui reati in materia monetaria. Dal<br />

6 dicembre 1324 furono affiancati dagli ufficiali del saggio sulla moneta, che controllavano<br />

le leghe, il peso e la coniazione delle monete.<br />

BIBL.: V. BORGHINI, Della moneta fiorentina, in Discorsi, parte 11, Firenze 1585, pp. 127-250; 1. OR-<br />

SINI, Storia delle monete della repubblica fiorentina, Firenze 1760; R. DAVIDSOHN, Storia di Firenze . . .<br />

cit., VI, p. 602 e seguenti.<br />

M o n t e c o m u n e o d e 11 e g r a t i c o 1 e , regg. e filze 128 (1436-1532).<br />

Inventario.<br />

Amministrava il debito pubblico di Firenze nel quale erano confluiti i vari monti istituiti<br />

dal tempo del duca di Atene alla fine della repubblica e pagava gli interessi ai creditori<br />

dal provento prima del catasto, poi della decima.<br />

BIBL. : B. BARBADORO, Le finanze . . . cit., passim; R. DAVIDSOHN , Storia di Firenze . . . cit., IV, p, 989,<br />

V, p. 234 e SS; A. MOLHO, Florentine public jìnances in early renaissance, 1400-1433, Cambridge,<br />

Massachussets, 1971, passim.<br />

Regolatori delle entrate e spese, regg. 2 e b. 1(1352-1536).<br />

Furono istituiti con provvisione 3 die. 1352. Composti di quattro cittadini, erano coadiuvati,<br />

nelle loro mansioni, da alcuni esattori. Avevano come compito precipuo quello di<br />

tener conto delle entrate e delle spese del comune, sorvegliando le gabelle e le « gravezze »<br />

per una più corretta riscossione e verifica. Controllavano anche l’esatta descrizione dei<br />

cittadini e delle loro proprietà nei registri dell’estimo.<br />

Si segnala un registro di statuti (1352-1536).<br />

Prestanze, regg. e filze 2.905 (1354- 1413). Inventario 1897.<br />

Documenti contabili e registri di entrata, divisi per quartiere, relativi a prestiti<br />

volontari o forzosi, generali e particolari, ripartiti da appositi organi nominati<br />

dalla repubblica.<br />

BXBL.: B. BARBADORO, Le finanze . . . cit., passim.<br />

Stipendiati, regg. 17 (1360-1493).<br />

Carte relative all’amministrazione militare del comune con particolare riferimento<br />

alle elezioni a diverse cariche (podestà, castellani, e così via), a diritti e privilegi<br />

connessi con le medesime; inoltre copie di deliberazioni, di lettere ed altro.<br />

Cinque conservatori del contado e dominio fiorentino,<br />

regg. e bb. 368 (1428-1560). Inventario 1830.<br />

Con provvisione del 27 febbr. 1418 furono nominati cinque cittadini super resecatione et<br />

remotione inutilium expensarum communium populorum villarum universitatum et locorum<br />

comitatus et districtus Florentiae. Due anni dopo, con provvisione del 29 genn. 1420, venne

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!