19.06.2013 Views

Torbiere, paludi, sorgenti e formazioni erbacee spondicole (U)

Torbiere, paludi, sorgenti e formazioni erbacee spondicole (U)

Torbiere, paludi, sorgenti e formazioni erbacee spondicole (U)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Codice habitat UC4<br />

Denominazione Vegetazioni elofitiche d'acque poco profonde stagnanti ed eutrofiche dominate da<br />

Typha sp. pl.<br />

Sistema<br />

Formazione<br />

Sintassonomia<br />

Natura 2000<br />

Biotopes<br />

Eunis<br />

Stazione di riferimento<br />

Ecologia<br />

Si tratta di <strong>formazioni</strong> ad alte elofite diffuse in tutta Europa che si sviluppano nel piano basale e collinare (< 500 m) su suoli costantemente<br />

inondati di tipo minerale con elevata concentrazione di nutrienti. Sono presenti in fossi, pozze e laghetti con acque poco profonde e<br />

stagnanti e sono dominati da Typha latifolia o Typha angustifolia (aspetti più termofili).<br />

Variabilità<br />

Rapporti seriali<br />

U <strong>Torbiere</strong>, <strong>paludi</strong>, <strong>sorgenti</strong> e <strong>formazioni</strong> <strong>erbacee</strong> <strong>spondicole</strong><br />

UC Canneti e cariceti ripariali<br />

Typhetum latifoliae G. Lang 1773<br />

53.13 - Formazioni a tife (acque stagnanti)<br />

C3.23 - Formazioni a Typha<br />

Lisert-Monfalcone (GO), Quadri di<br />

Fagagna (UD), palude Fontana<br />

Abisso-Buia (UD).<br />

Note<br />

Nell'ambito della fauna rilevante Emys orbicularis e Rana latastei gravitano nell'area planiziale.<br />

Formazioni azonali stabili.<br />

S<br />

P<br />

E<br />

C<br />

I<br />

E<br />

G<br />

U<br />

I<br />

D<br />

A<br />

Regione biogeografica<br />

Flora<br />

Typha angustifolia / angustifolia<br />

Typha latifolia<br />

Fauna<br />

Rapporti catenali Sono in contatto con le acque ferme (AF), le <strong>formazioni</strong> delle acque stagnanti (UC7), i canneti (UC1), gli scirpeti<br />

(UC3) e i saliceti a Salix cinerea (BU11).<br />

591<br />

Alpina e continentale<br />

<<br />

=<br />

=

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!