19.06.2013 Views

Torbiere, paludi, sorgenti e formazioni erbacee spondicole (U)

Torbiere, paludi, sorgenti e formazioni erbacee spondicole (U)

Torbiere, paludi, sorgenti e formazioni erbacee spondicole (U)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Codice habitat UP4<br />

Denominazione <strong>Torbiere</strong> basse alcaline con alto apporto idrico della pianura dominate da Schoenus<br />

nigricans<br />

Sistema<br />

Formazione<br />

Sintassonomia<br />

Natura 2000<br />

Biotopes<br />

Eunis<br />

Stazione di riferimento<br />

Ecologia<br />

Si tratta di torbiere della Pianura Padana orientale che si sviluppano nel piano basale nei pressi della linea delle risorgive e generalmente<br />

con buon apporto idrico. I depositi sottili di torba sono dominati da Schoenus nigricans a cui si accompagnano tre specie steno-endemiche<br />

e relitti glaciali. Una generale ridotta disponibilità idrica favorisce i fenomeni di incespugliamento da parte di Frangula alnus, Alnus glutinosa<br />

e Salix cinerea.<br />

Variabilità<br />

Esiste una forma occidentale fino alla Lombardia dove vengono meno le specie endemiche mentre nella bassa pianura friulana è presente la<br />

razza geografica tipica più ricca floristicamente.<br />

Note<br />

Habitat in forte regressione e degradazione<br />

Rapporti seriali<br />

U <strong>Torbiere</strong>, <strong>paludi</strong>, <strong>sorgenti</strong> e <strong>formazioni</strong> <strong>erbacee</strong> <strong>spondicole</strong><br />

UP Paludi, torbiere di transizione e <strong>sorgenti</strong><br />

Erucastro-Schoenetum nigricantis Poldini 1973 em. Sburlino et Ghirelli 1994<br />

7230 - <strong>Torbiere</strong> basse alcaline<br />

54.21A - Formazione tipica ricca di endemismi<br />

D4.11 - <strong>Torbiere</strong> basse alcaline a Schoenus nigricans<br />

Flambro-Talmassons (UD), Sterpo-<br />

Rivignano (UD).<br />

S<br />

P<br />

E<br />

C<br />

I<br />

E<br />

G<br />

U<br />

I<br />

D<br />

A<br />

Regione biogeografica<br />

Flora<br />

Armeria helodes<br />

Centaurea forojuliensis<br />

Erucastrum palustre<br />

Primula farinosa / farinosa<br />

Schoenus nigricans<br />

Senecio fontanicola<br />

Senecio paludosus / angustifolius<br />

Fauna<br />

A causa della scarsa disponibilità idrica possono subire fenomeni di incespugliamento (GM11, BU10, BU11).<br />

Rapporti catenali Sono in contatto con i cladieti (UC11), i molinieti (PU3) e con le <strong>formazioni</strong> ad Utricularia australis e U. minor<br />

(AF1, AF3).<br />

634<br />

Continentale<br />

><br />

><br />

=<br />

>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!