19.06.2013 Views

Torbiere, paludi, sorgenti e formazioni erbacee spondicole (U)

Torbiere, paludi, sorgenti e formazioni erbacee spondicole (U)

Torbiere, paludi, sorgenti e formazioni erbacee spondicole (U)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Codice habitat UC11<br />

Denominazione Vegetazioni su suoli a forte imbibizione di acqua dolce e delle olle di risorgiva<br />

dominate da Cladium mariscus<br />

Sistema<br />

Formazione<br />

Sintassonomia<br />

Natura 2000<br />

Biotopes<br />

Eunis<br />

Stazione di riferimento<br />

Ecologia<br />

Si tratta di <strong>formazioni</strong> ad alte elofite diffuse in tutta Europa, con predilezione delle parti più meridionali, che si sviluppano nel piano basale e<br />

collinare (< 500 m) su suoli costantemente inondati da oligo- a meso-eutrofici. Caratterizza la prima cintura delle olle di risorgiva ma anche<br />

le parti più umide delle torbiere basse alcaline. Cladium mariscus è specie dominante e spesso esclusiva.<br />

Variabilità<br />

Rapporti seriali<br />

U <strong>Torbiere</strong>, <strong>paludi</strong>, <strong>sorgenti</strong> e <strong>formazioni</strong> <strong>erbacee</strong> <strong>spondicole</strong><br />

UC Canneti e cariceti ripariali<br />

Mariscetum serrati Zobrist 1953<br />

7210 - *Paludi calcaree a Cladium mariscus e specie di Caricion davallianae<br />

53.3 - Formazioni a Cladium (acque stagnanti)<br />

D5.24 - Formazioni a Cladium mariscus<br />

Flambro-Talmassons (UD),<br />

Schiavetti-Monfalcone (GO), palude<br />

di Cima Corso-Ampezzo (UD).<br />

Note<br />

Le <strong>formazioni</strong> a Cladium mariscus in regione hanno una notevole estensione in altitudine: dalle isole lagunari (Isola di S. Andrea) fino alla<br />

zona montana (Laghetto di Cima Corso).<br />

Formazioni azonali stabili.<br />

S<br />

P<br />

E<br />

C<br />

I<br />

E<br />

G<br />

U<br />

I<br />

D<br />

A<br />

Flora<br />

Cladium mariscus / mariscus<br />

Regione biogeografica<br />

Fauna<br />

Rapporti catenali Sono in contatto con le acque correnti <strong>sorgenti</strong>zie (AC1), con le acque di risorgive (AC4), le torbiere basse<br />

alcaline (UP4, UP5) e i saliceti a Salix cinerea (BU11).<br />

619<br />

Alpina e continentale<br />

=<br />

=<br />

=<br />

=

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!