19.06.2013 Views

Torbiere, paludi, sorgenti e formazioni erbacee spondicole (U)

Torbiere, paludi, sorgenti e formazioni erbacee spondicole (U)

Torbiere, paludi, sorgenti e formazioni erbacee spondicole (U)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Codice habitat UP10<br />

Denominazione Vegetazioni di sponda di torbiera collinari e montane a Carex lasiocarpa<br />

Sistema<br />

Formazione<br />

Sintassonomia<br />

Natura 2000<br />

Biotopes<br />

Eunis<br />

Stazione di riferimento<br />

Ecologia<br />

Si tratta di <strong>formazioni</strong> a gravitazione europea che si sviluppano nel piano collinare e montano (200-1600 m) lungo i bordi di torbiere. Sono<br />

dominate da Carex lasiocarpa.<br />

Variabilità<br />

In regione si presenta spesso infiltrato da specie di Phragmiti-Magnocaricetea che diminuiscono a quote più elevate.<br />

Rapporti seriali<br />

U <strong>Torbiere</strong>, <strong>paludi</strong>, <strong>sorgenti</strong> e <strong>formazioni</strong> <strong>erbacee</strong> <strong>spondicole</strong><br />

UP Paludi, torbiere di transizione e <strong>sorgenti</strong><br />

Caricetum lasiocarpae W. Koch 1926<br />

7140 - <strong>Torbiere</strong> di transizione e instabili<br />

54.51 - Caricetum lasiocarpae<br />

D2.31 - Formazioni a Carex lasiocarpa<br />

Fontana Abisso-Buia (UD),<br />

Laghetto di Cima Corso-Ampezzo<br />

(UD).<br />

S<br />

P<br />

E<br />

C<br />

I<br />

E<br />

G<br />

U<br />

I<br />

D<br />

A<br />

Note<br />

Si tratta di habitat poco estesi e assai rari. Tale habitat gravitava nell'avanterra alpino (anfiteatro morenico) ma l'intensificazione delle<br />

pratiche agricole lo ha pressocchè distrutto così che ne rimangono pochissimi lembi.<br />

Vegetazioni azonali stabili.<br />

Flora<br />

Carex elata / elata<br />

Carex lasiocarpa<br />

Menyanthes trifoliata<br />

Molinia caerulea / caerulea<br />

Regione biogeografica<br />

Fauna<br />

Rapporti catenali Formano cinture di alcune torbiere (UP5, UP6) e sono in contatto con boschi umidi (BU10, BU11).<br />

658<br />

Alpina e continentale<br />

=<br />

><br />

=<br />

=

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!