19.06.2013 Views

le prove di emungimento - Ordine dei Geologi della Toscana

le prove di emungimento - Ordine dei Geologi della Toscana

le prove di emungimento - Ordine dei Geologi della Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Stima <strong>della</strong> trasmissività per acquifero confinato: <strong>di</strong> seguito si riporta la formula<br />

dell’equilibrio <strong>di</strong> Thiem per un acquifero confinato (già vista in precedenza)<br />

s2-s1=[2,3*Q/(2πT)]*log r2/r1<br />

Ipotizziamo <strong>di</strong> fare pompare un pozzo fino al raggiungimento dello stato stazionario ed in<br />

assenza <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te quadratiche <strong>di</strong> carico; sappiamo, dalla teoria dell’equilibrio, che al<br />

raggiungimento dello stato stazionario a <strong>di</strong>stanza R0 dal pozzo, detto raggio d’azione,<br />

l’abbassamento è pari a 0 mentre l’abbassamento è pari a Δh all’interno del pozzo (solo per<strong>di</strong>te <strong>di</strong><br />

carico lineari). Avremo pertanto che:<br />

Δh =[Q/(2πT)]*ln R0 / rw<br />

da cui, ipotizzando un raggio d’azione pari a 400 m per un acquifero confinato, abbiamo che:<br />

T =Q/Δh (1/2π)*ln R0 / rw = Q/Δh 0,159*ln R0 / rw =<br />

=Q/Δh 0,159*(ln R0 – lnrw) = Q/Δh 0,159*(5,99 - ln rw) =<br />

T = Q/Δh [0,95 – (ln rw/ 2π)]<br />

Stima <strong>della</strong> trasmissività per acquifero libero: <strong>di</strong> seguito si riporta la formula<br />

dell’equilibrio <strong>di</strong> Thiem per un acquifero libero (già vista in precedenza)<br />

s2 2 -s1 2 =[(2,3*Q)/(πK)]*log r2/r1<br />

Ipotizziamo <strong>di</strong> fare pompare un pozzo fino al raggiungimento dello stato stazionario ed in<br />

assenza <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te quadratiche <strong>di</strong> carico; sappiamo, dalla teoria dell’equilibrio, che al<br />

raggiungimento dello stato stazionario a <strong>di</strong>stanza R0 dal pozzo, detto raggio d’azione,<br />

l’abbassamento è pari a 0 mentre l’abbassamento è pari a Δh all’interno del pozzo (solo per<strong>di</strong>te <strong>di</strong><br />

carico lineari). Avremo pertanto che:<br />

h0 2 - hw 2 = [Q/(πK)]*ln R0 / rw<br />

dove h0 è lo spessore saturo dell’acquifero e hw è lo spessore <strong>di</strong> acqua nel pozzo in pompaggio a<br />

stabilizzazione. Si può anche scrivere:<br />

(h0+hw)*(h0-hw) = [Q/(πK)]*ln R0 / rw<br />

Ponendo (h0+hw) = 2 h0-Δh<br />

e ponendo questo circa ugua<strong>le</strong> a 2 h0 dato che l’abbassamento si presuppone piccolo rispetto allo<br />

spessore saturo dell’acquifero (< 0,15 volte), si ha che<br />

K*(2h0) = Q/(h0-hw) (1/π)*ln R0 / rw<br />

da cui, ipotizzando un raggio d’azione pari a 200 m per un acquifero confinato, abbiamo che:<br />

T =Q/Δh (1/2π)*ln R0 / rw = Q/Δh 0,159*ln R0 / rw =<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!