19.06.2013 Views

le prove di emungimento - Ordine dei Geologi della Toscana

le prove di emungimento - Ordine dei Geologi della Toscana

le prove di emungimento - Ordine dei Geologi della Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’unità geologica confinante è poco permeabi<strong>le</strong> (acquitardo) con immagazzinamento specifico <strong>di</strong><br />

valore finito. Vi è pertanto anche consolidazione dell’acquitardo e possibili effetti <strong>di</strong> subsidenza in<br />

superficie. Vedasi la curva C in figura 3.<br />

CASO c: Acquifero libero (Unconfined aquifer): l’acqua è fornita al pompaggio sia<br />

dall’immagazzinamento elastico dell’acquifero (dovuto alla compressibilità dell’acqua ed alla<br />

compressibilità del mezzo poroso), espresso dall’immagazzinamento specifico (Ss; specific<br />

storage), per tempi molto piccoli, subito dopo l’inizio del pompaggio; è fornita poi<br />

dall’immagazzinamento gravifico dell’acquifero (dovuto alla porosità efficace dell’acquifero o<br />

Specific Yield Sy) per tempi lunghi. Si ha in pratica un effetto <strong>di</strong> drenaggio ritardato che si sviluppa<br />

tanto precocemente quanto maggiore è la conducibilità idraulica vertica<strong>le</strong> dell’acquifero, quanto<br />

minore è lo spessore dell’acquifero e quanto minore è la sua conducibilità idraulica orizzonta<strong>le</strong>.<br />

La relazione abbassamento-tempo ad un piezometro <strong>di</strong> osservazione segue il modello <strong>di</strong><br />

Theis controllato dall’immagazzinamento specifico, poi risente del drenaggio ritardato per gravità e<br />

poi segue il modello <strong>di</strong> Theis controllato dalla porosità efficace. La curva <strong>di</strong>agnostica su <strong>di</strong>agramma<br />

bi-log è una sorta <strong>di</strong> “S” allungata.<br />

CASO d: Acquifero con limiti (Bounded aquifer): non viene specificamente trattato questo<br />

argomento, che sussiste quando l’acquifero è delimitato da un limite <strong>di</strong> alimentazione (mare, lago,<br />

fiume) o da una soglia <strong>di</strong> permeabilità (limite dell’acquifero). Il trattamento <strong>dei</strong> dati <strong>di</strong> osservazione<br />

si basa ancora sul metodo <strong>di</strong> Theis, approssimazione logaritmica <strong>di</strong> Jacob, tramite il principio <strong>di</strong><br />

sovrapposizione degli effetti. Per una trattazione esauriente si rimanda a Domenico & Schwartz<br />

(1997); la metodologia, pertanto, serve ad in<strong>di</strong>viduare limiti <strong>di</strong> permeabilità più che a<br />

parametrizzare l’acquifero. Per la parametrizzazione dell’acquifero la presenza <strong>di</strong> limiti è<br />

peraltro una complicazione.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!