19.06.2013 Views

le prove di emungimento - Ordine dei Geologi della Toscana

le prove di emungimento - Ordine dei Geologi della Toscana

le prove di emungimento - Ordine dei Geologi della Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

t=tempo da inizio pompaggio;<br />

Q=portata <strong>di</strong> <strong>emungimento</strong>;<br />

T=trasmissività idraulica;<br />

sD (u)=funzione del pozzo;<br />

u=argomento <strong>della</strong> funzione del pozzo<br />

Nella tabella <strong>di</strong> seguito riportata sono in<strong>di</strong>cati i principali meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> risoluzione <strong>della</strong><br />

equazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusività nel<strong>le</strong> con<strong>di</strong>zioni tipo <strong>di</strong> modello idea<strong>le</strong> <strong>di</strong> acquifero.<br />

Tipologia<br />

Acquifero<br />

CONFINATO<br />

SEMICONFINATO<br />

NON CONFINATO<br />

Metodo<br />

Theis<br />

Jacob<br />

Walton<br />

Hantush<br />

Neuman<br />

Jacob<br />

Proce<strong>di</strong>mento<br />

d'interpretazio<br />

ne<br />

curva campione<br />

linearizzazione<br />

curva campione<br />

punto <strong>di</strong> f<strong>le</strong>sso<br />

curva campione<br />

linearizzazione<br />

Diagramma<br />

s vs t<br />

log-log<br />

semilog<br />

log-log<br />

semilog<br />

log-log<br />

semilog<br />

TABELLA SUI RISOLUTORI ANALITICI E GRAFICI PRINCIPALI<br />

Per gli acquiferi confinati sD = W(u), per i semiconfinati sD = W(u,r/B), per i non confinati sD<br />

= W(uA, uB, η). Quin<strong>di</strong> per gli acquiferi confinati la funzione del pozzo <strong>di</strong>pende solo da 1<br />

parametro (u), <strong>di</strong>pende da 2 parametri nel caso <strong>dei</strong> semiconfinati e <strong>di</strong>pende da 3 parametri nel caso<br />

degli acquiferi liberi. Se ne deduce che la trattazione matematica analitica del flusso aumenta <strong>di</strong><br />

comp<strong>le</strong>ssità passando da un acquifero rigorosamente confinato (caso più semplice) ed un acquifero<br />

libero.<br />

Se, del<strong>le</strong> equazioni (1) e (2), si prendono i logaritmi <strong>di</strong> entrambi i membri, si ottiene:<br />

(1bis) log s = log (Q/4πT) + log sD<br />

(2bis) log u = log (r 2 *S)/(4T) + log (1/t)<br />

Poiché i due gruppi sottolineati sono del<strong>le</strong> costanti, funzione <strong>della</strong> trasmissività e del<br />

coefficiente <strong>di</strong> immagazzinamento, <strong>le</strong> equazioni (1bis) e (2bis) in<strong>di</strong>cano che, in un <strong>di</strong>agramma<br />

logaritmico avente lo stesso modulo (ugua<strong>le</strong> ampiezza <strong>di</strong> un ciclo logaritmico), la curva<br />

sperimenta<strong>le</strong> s vs t (abbassamenti/tempo), registrata durante la prova <strong>di</strong> falda, avrà la stessa<br />

configurazione <strong>della</strong> curva a<strong>di</strong>mensiona<strong>le</strong> sD vs 1/u, caratteristica <strong>della</strong> tipologia <strong>di</strong> acquifero che<br />

meglio riproduce il comportamento rea<strong>le</strong> del sistema in esame.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!