19.06.2013 Views

[pdf] Microsoft Word - 2862 - Capitolato tecnico - Policlinico S.Orsola ...

[pdf] Microsoft Word - 2862 - Capitolato tecnico - Policlinico S.Orsola ...

[pdf] Microsoft Word - 2862 - Capitolato tecnico - Policlinico S.Orsola ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.1 PREMESSA<br />

CAPO 1 - DESCRIZIONE DEL PROGETTO<br />

Durante la realizzazione delle opere, si dovrà seguire le parte di capitolato che per ciascuna lavorazione<br />

risulta più specifica; vista la natura di alcune lavorazioni e dei materiali utilizzati per le stesse, potrà accadere<br />

di trovare trattata la stessa in più parti di capitolato; in caso vi fosse contrasto tra le varie soluzione<br />

metodologiche o qualitative riportate, si farà riferimento a quanto più favorevole alla Committenza, secondo il<br />

giudizio della Direzione dei Lavori.<br />

In caso di assenza di specifiche definizioni su particolari lavorazioni all’interno del capitolo ad esse dedicato,<br />

si farà riferimento alle lavorazioni simili presenti negli altri capitoli secondo quanto più favorevole alla<br />

Committenza, in accordo con la Direzione dei Lavori.<br />

Il presente <strong>Capitolato</strong>, riporta nei capitoli che seguono anche lavorazioni e materiali che non sono<br />

attualmente presenti nel progetto. Essi assumeranno valore nel momento in cui dovesse necessitare la<br />

formazione di nuovi prezzi per interventi differenti.<br />

Le informazioni contenute le presente <strong>Capitolato</strong> sono da intendersi complementari e non sostitutive<br />

rispetto a quelle contenute in Elenco Prezzi Unitari.<br />

La descrizione di dettaglio delle caratteristiche tecniche-prestazionali, lo standard qualitativo di riferimento, le<br />

modalità di esecuzione, i riferimenti normativi, le modalità di misurazione ed i relativi oneri esposti di ogni<br />

singola lavorazione, sono descritti negli articoli che compongono questo documento.<br />

Pertanto durante l’esecuzione dei lavori si dovrà porre la massima attenzione ad ottemperare sia alle<br />

prescrizioni riportate in Elenco Prezzi Unitari che a quelle riportate dal presente <strong>Capitolato</strong>; In caso vi fosse<br />

contrasto tra i vari documenti, si farà riferimento a quanto più favorevole alla Committenza, secondo il<br />

giudizio della Direzione dei Lavori.<br />

Sulle varie tavole di progetto sono stati inseriti i codici di riferimento dell’Elenco Prezzi Unitari al fine di<br />

agevolare l’Appaltatore nella determinazione delle singole lavorazioni da applicare per la realizzazione delle<br />

opere in progetto.<br />

1.2 OGGETTO DELL’APPALTO<br />

L'appalto ha per oggetto l’esecuzione dei lavori per la realizzazione di un nuovo blocco ascensori-montaletti<br />

posto a servizio dell’ala sud del padiglione di Ostetricia e Ginecologia (fabbricato n. 4) del <strong>Policlinico</strong> S.orsola-<br />

Malpighi.<br />

Il nuovo blocco, previsto completamente al di fuori della sagoma del fabbricato, trova collocazione nel cortile<br />

chiuso in prossimità dell’innesto della bretella di collegamento del corpo centrale originario con l’ala sud. Il<br />

blocco è posto in adiacenza alla facciata ovest della bretella, i nuovi accessi ai piani sfruttano, ampliandole, le<br />

aperture attualmente corrispondenti ai vani finestre. Al piano 2° essendo lo sbarco collocato su una terrazza<br />

è prevista la realizzazione di un corpo in struttura leggera in profilati di alluminio e pannelli vetrati (vetro<br />

camera di sicurezza) a copertura del percorso di collegamento con le ali. L’ingombro in pianta dei nuovi<br />

blocchi è di circa 7,00 m x 4,00 m per un altezza dal piano di campagna di circa 14 m. L'intervento nel<br />

complesso si configura, ai fini della Legge Regionale 31 del 25/11/2002, come "nuova costruzione".<br />

Contestualmente alla realizzazione dei montacarichi verranno restaurati gli intonaci delle facciate delle<br />

bretelle.<br />

1.3 DESCRIZIONE DEL FABBRICATO<br />

Il fabbricato, risalente al 1932, è costituito da due corpi longitudinali (ali), che si sviluppano in direzione estovest,<br />

collegati ad un nucleo centrale. I due corpi longitudinali sono costituiti da un piano seminterrato più tre<br />

piani fuori terra (rialzato, primo e secondo) oltre ad un sottotetto ad al coperto, quest’ultimo realizzato a falde;<br />

il corpo centrale prevede un piano fuori terra in meno. Tale corpo è stato oggetto di recente ampliamento<br />

mediante l’aggiunta di un corpo nuovo.<br />

Tra le ali ed il corpo centrale sono presenti corridoi di collegamento che conferiscono al padiglione la forma in<br />

pianta ad H, il recente (1995) inserimento di un nuovo corpo centrale sul fonte ovest, dotato anch’esso di<br />

stecche di collegamento con le ali originarie, ha portato alla realizzazione di cortili chiusi raggiungibili<br />

solamente tramite rampe che sottopassano le nuove stecche o tramite l’accesso al fabbricato.<br />

Dal punto di vista distributivo, ogni ala, lunga circa 85 m, è organizzata con un corridoio centrale che<br />

attraversa in senso longitudinale tutto il corpo ai lati del quale sono disposti i vari locali; i collegamenti verticali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!