19.06.2013 Views

[pdf] Microsoft Word - 2862 - Capitolato tecnico - Policlinico S.Orsola ...

[pdf] Microsoft Word - 2862 - Capitolato tecnico - Policlinico S.Orsola ...

[pdf] Microsoft Word - 2862 - Capitolato tecnico - Policlinico S.Orsola ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quando non sono riportati limiti si intende che valgono quelli dichiarati dal produttore nella sua<br />

documentazione tecnica ed accettati dalla Direzione dei Lavori.<br />

I criteri di accettazione sono verificati mediante controlli su campioni di fornitura o mediante attestato di<br />

conformatià alle caratteristiche descritte allegato alla fornitura.<br />

a) Caratteristiche identificative del prodotto in barattolo (prima dell'applicazione):<br />

Bitumi per manti<br />

Denominazione<br />

Pendenza del piano<br />

di posa<br />

(superficie piana)<br />

Punto di<br />

rammollimento<br />

23<br />

Penetrazione<br />

Punto di rottura<br />

Fraass<br />

(max)<br />

Punto di fiamma<br />

(min)<br />

40/50 ≤5°C 55÷65°C 40÷50 -18°C 260°C<br />

85/25 ≥5°C a 20°C 85°C±5% 25±5% -12°C 270°C<br />

95/15 >20°C 95°C±5% 15±5% -8°C 270°C<br />

Per i valori non prescritti relativi anche ad altri prodotti oltre ai bitumi, si intendono validi quelli dichiarati dal<br />

fornitore ed accettati dalla Direzione dei lavori.<br />

b) Caratteristiche di comportamento da verificare in sito o su campioni significativi di quanto realizzati in<br />

sito:<br />

- spessore minimo dello strato finale in relazione al quantitativo applicato per ogni metro quadrato:<br />

- Valore minimo dell'allungamento a rottura:<br />

- Resistenza minima al punzonamento statico e dinamico:<br />

- Stabilità dimensionale a seguito di azione termica; variazione dimensionale massima in %.<br />

- Impermeabilità minima all'acqua<br />

- Comportamento all'acqua; variazione di massa massima in %.<br />

- Invecchiamento termico in aria a 70 °C, variazione massima della flessibilità a freddo tra prima e dopo il<br />

trattamento<br />

- Invecchiamento termico in acqua, variazione massima della flessibilità a freddo tra prima e dopo il<br />

trattamento<br />

- per i valori si intendono validi quelli dichiarati dal fornitore ed accettati dalla Direzione dei lavori.<br />

2.11 PRODOTTI DI VETRO (LASTRE, PROFILATI AD U E VETRI PRESSATI)<br />

Si definiscono prodotti di vetro quelli che sono ottenuti dalla trasformazione e lavorazione del vetro.<br />

Essi si dividono nelle seguenti principali categorie: lastre piane, vetri pressati, prodotti di seconda<br />

lavorazione.<br />

Per le definizioni rispetto ai metodi di fabbricazione, alle loro caratteristiche, alle seconde lavorazioni, nonché<br />

per le operazioni di finitura dei bordi si fa riferimento alle norme UNI.<br />

I prodotti vengono di seguito considerati al momento della loro fornitura.<br />

Le modalità di posa sono trattate negli articoli relativi alle vetrazioni ed ai serramenti.<br />

Il Direttore dei Lavori, ai fini della loro accettazione, può procedere a controlli (anche parziali) su campioni<br />

della fornitura oppure richiedere un'attestato di conformità della fornitura alle prescrizioni di seguito indicate.<br />

I vetri piani grezzi sono quelli colati e laminati grezzi ed anche cristalli grezzi traslucidi, incolori, cosiddetti<br />

bianchi, eventualmente armati.<br />

Le loro dimensioni saranno quelle indicate nel progetto. Per le altre caratteristiche vale la norma UNI EN 572<br />

che considera anche le modalità di controllo da adottare in caso di contestazione. I valori di isolamento<br />

termico, acustico, ecc. saranno quelli derivanti dalle dimensioni prescritte, il fornitore comunicherà i valori se<br />

richiesti.<br />

I vetri piani lucidi tirati sono quelli incolori ottenuti per tiratura meccanica della massa fusa, che presenta sulle<br />

due facce, naturalmente lucide, ondulazioni più o meno accentuate non avendo subito lavorazioni di<br />

superficie.<br />

Le loro dimensioni saranno quelle indicate nel progetto.<br />

Per le altre caratteristiche vale la norma UNI EN 572 che considera anche le modalità di controllo da adottare<br />

in caso di contestazione. I valori di isolamento termico, acustico, ecc. saranno quelli derivanti dalle<br />

dimensioni prescritte, il fornitore comunicherà i valori se richiesti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!