19.06.2013 Views

[pdf] Microsoft Word - 2862 - Capitolato tecnico - Policlinico S.Orsola ...

[pdf] Microsoft Word - 2862 - Capitolato tecnico - Policlinico S.Orsola ...

[pdf] Microsoft Word - 2862 - Capitolato tecnico - Policlinico S.Orsola ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- dimensioni: lunghezza - larghezza, valgono le tolleranze stabilite nelle norme UNI, oppure specificate<br />

negli altri documenti progettuali; in assenza delle prime due valgono quelle dichiarate dal produttore nella<br />

sua documentazione tecnica ed accettata dalla Direzione dei lavori;<br />

- spessore: valgono le tolleranze stabilite nelle norme UNI, oppure specificate negli altri documenti<br />

progettuali; in assenza delle prime due valgono quelle dichiarate dal produttore nella sua<br />

documentazione tecnica ed accettate dalla Direzione dei lavori;<br />

- massa areica: deve essere entro i limiti prescritti nella norma UNI o negli altri documenti progettuali; in<br />

assenza delle prime due valgono quelli dichiarati dal produttore nella sua documentazione tecnica ed<br />

accettate dalla Direzione Tecnica;<br />

- potere fonoisolante, misurato in laboratorio secondo le modalità prescritte dalla norma UNI EN ISO 140-<br />

3, deve rispondere ai valori prescritti nel progetto od in assenza a quelli dichiarati dal produttore ed<br />

accettati dalla Direzione dei lavori.<br />

Saranno inoltre da dichiarare, in relazione alle prescrizioni di progetto, le seguenti caratteristiche:<br />

- modulo di elasticità;<br />

- fattore di perdita;<br />

- reazione o comportamento al fuoco;<br />

- limiti di emissione di sostanze nocive per la salute;<br />

- compatibilità chimico-fisica con altri materiali.<br />

I prodotti vengono considerati al momento della fornitura; la Direzione dei lavori ai fini della loro accettazione<br />

può procedere ai controlli (anche parziali) su campioni della fornitura oppure chiedere un attestato di<br />

conformità della stessa alle prescrizioni sopra riportate.<br />

In caso di contestazione i metodi di campionamento e di prova delle caratteristiche di cui sopra sono quelli<br />

stabiliti dalle norme UNI ed in mancanza di queste ultime, quelli descritti nella letteratura tecnica<br />

(primariamente norme internazionali od estere).<br />

Per i materiali fonoisolanti che assumono la forma definitiva in opera devono essere dichiarate le stesse<br />

caratteristiche riferite ad un campione significativo di quanto realizzato in opera. La Direzione dei lavori deve<br />

inoltre attivare controlli della costanza delle caratteristiche del prodotto in opera, ricorrendo ove necessario a<br />

carotaggi, sezionamenti, ecc. significativi dello strato eseguito.<br />

Entrambe le categorie di materiali fonoassorbenti devono rispondere alle caratteristiche di idoneità all'impiego<br />

riportate negli specifici articoli dell’elenco prezzi unitari, in relazione alla loro destinazione d'uso (pareti,<br />

coperture, controsoffittature, pavimenti, ecc.).<br />

Se non vengono prescritti i valori valgono quelli proposti dal fornitore ed accettati dalla Direzione dei lavori.<br />

In caso di contestazione i metodi di campionamento e di prova delle caratteristiche di cui sopra sono quelli<br />

stabiliti dalle norme UNI ed in mancanza di queste ultime quelli descritti nella letteratura tecnica<br />

(primariamente norme internazionali od estere). Per le caratteristiche possedute intrinsecamente dal<br />

materiale non sono necessari controlli.<br />

2.19 IMPIANTI DI ASCENSORI, MONTALETTI<br />

2.19.1 Classificazione<br />

Secondo le leggi attualmente in vigore, gli impianti, relativamente agli scopi ed usi, sono classificati nel modo<br />

seguente:<br />

– in servizio privato: comprendenti tutti gli impianti installati in edifici pubblici e privati a scopi ed usi privati,<br />

anche se accessibili al pubblico;<br />

– in servizio pubblico: comprendenti tutti gli impianti adibiti ad un pubblico trasporto.<br />

2.19.2 Rispondenza normativa<br />

DM 18-09-2002 regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio<br />

delle strutture sanitarie pubbliche e private<br />

DPR 30 Aprile 1999, n. 162, regolamento d’attuazione Direttiva 95/16/CE<br />

UNI EN 81-1 edizione novembre 2005, regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione di ascensori<br />

elettrici<br />

Direttiva 89/336/CE, direttiva sulla compatibilità elettromagnetica<br />

Direttiva 89/106/CE, direttiva sul risparmio energetico, sull’impatto ambientale e sicurezza d’uso<br />

D.M. 236 del 14/6/89, normativa per il superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche<br />

D.M. 15 Settembre 2005 (approvazione della regola tecnica prevenzione incendi), punto 7 – ascensore<br />

antincendio<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!