19.06.2013 Views

12_kalos_libro - Liceo Artistico Preziosissimo Sangue Monza

12_kalos_libro - Liceo Artistico Preziosissimo Sangue Monza

12_kalos_libro - Liceo Artistico Preziosissimo Sangue Monza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sabato 18 dicembre La stella<br />

Tu, Re dell’universo,<br />

ci hai insegnato<br />

che tutte le creature sono uguali,<br />

che le distingue solo la bontà,<br />

tesoro immenso,<br />

dato al povero e al ricco.<br />

Gesù, fa’ ch’io sia buono,<br />

che in cuore non abbia che dolcezza.<br />

Fa’ che il tuo dono<br />

s’accresca in me ogni giorno<br />

e intorno lo diffonda,<br />

nel Tuo nome.<br />

Umberto Saba<br />

Dalla viva voce dei testimoni:<br />

“il prof., che ama guardare il cielo”<br />

La stella per molti versi è diventata uno dei simboli più usati ed<br />

abusati del Natale.<br />

Naturalmente la stella per eccellenza è la cosiddetta “stella cometa”, che,<br />

com’è noto, dal punto di vista puramente scientifico, poco ha a che fare con<br />

www.liceoartisticomonza.net<br />

le stelle, essendo questa, appunto, una cometa.<br />

osservando che l’ignoto delle immensità<br />

Le stelle, quelle vere, sono esclusivamente quei puntini luminosi e fissi che<br />

rischiarano il cielo notturno invitandoci garbatamente alla contemplazione e<br />

a lasciarci rapire dal loro fascino discreto.<br />

Al tempo di Gesù, il cielo doveva apparire agli spettatori ben altra cosa<br />

rispetto a quanto possiamo osservare dalle finestre delle nostre case.<br />

L’inquinamento luminoso ci impedisce oggi di assistere ad uno tra i più<br />

straordinari spettacoli del creato, se non recandoci nelle zone più remote del<br />

pianeta e lontani dagli effetti collaterali del progresso.<br />

Ricreando nel presepe il momento della nascita del bambino Gesù, non<br />

stupisce che possa trovare posto in quel caleidoscopio di umanità in visita<br />

alla mangiatoia, anche un personaggio, una figura, rapita più di altri dal<br />

fascino delle stelle che rischiararono quella notte.<br />

Gli astri, le stelle, una stella, la sua luce. Una luce che ci giunge da lontano,<br />

che attraversa distanze siderali, capace di colmare spazi immensi portando<br />

con sé la testimonianza della propria esistenza. Quelle esatte geometrie<br />

disegnati nel cielo dalle loro tremolanti lucine, ci annunciano il mistero di un<br />

universo più grande di quanto le nostre braccia possano pensare di cingere.<br />

Un mistero, quello del creato, che da sempre ci ha affascinati, inquietati,<br />

16 17<br />

stimolati nella progressione della nostra condizione di esseri umani<br />

deboli e fragili.<br />

Le tenebre della notte che incombe minacciosa sembrano vinte dalla luce che<br />

trafigge il buio, rassicurante messaggera di speranza, quella speranza capace<br />

di guidarci anche nei momenti di maggiore difficoltà e travaglio. Come<br />

naufraghi dello sguardo, alla deriva di questo mare nero che ci avvolge,<br />

ci ancoriamo alla certezza di qualcosa di più grande, che ci tocca, ci<br />

riscalda il cuore indicandoci la via, la salvezza da un vuoto altrimenti<br />

troppo grande da gestire.<br />

Anche per questo è bello immaginare la presenza, quella notte, di una figura<br />

come l’uomo che alza lo sguardo verso le stelle, in fondo che cosa è per lui il<br />

Natale se non la rassicurante certezza di una luce nuova che giunge a noi per<br />

rischiarare le tenebre della notte?<br />

Però quell’uomo con il proprio gesto prova a suggerirci anche qualcos’altro. La<br />

natura umana, per l’essenza stessa di cui si nutre, è portata a non rassegnarsi,<br />

ad indagare e a sfidare l’ignoto.<br />

Già all’epoca di Gesù gli astronomi avevano accumulato notevoli osservazioni<br />

riguardo i corpi celesti e i loro movimenti. S’intuiva l’immensità del tutto<br />

anche se non erano certo stati individuati i confini entro cui ci si muoveva.<br />

Perché tanto interesse per lo studio<br />

degli astri? Potremmo rispondere<br />

astrali rappresenta simbolicamente<br />

l’abisso di conoscenza da cui emerge,<br />

come un raggio di luce, un’umanità<br />

ancora giovane e smarrita di fronte alle<br />

sfide che la natura gli pone.<br />

In fondo la statuina dell’uomo che<br />

osserva le stelle incarna anche la figura<br />

degli astronomi, cioè degli studiosi<br />

della natura, che ammirati da tanta<br />

armoniosa bellezza, quasi in punta di<br />

piedi per non disturbare, si recano al<br />

cospetto del mistero più grande, un po’<br />

per cercare di comprenderne il segreto<br />

ma soprattutto per rendere omaggio al<br />

creatore di tanta bellezza.<br />

Alberto Bonora<br />

Chiara Marone<br />

La stella

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!