19.06.2013 Views

Vademecum per marconisti - Le Radio di Sophie

Vademecum per marconisti - Le Radio di Sophie

Vademecum per marconisti - Le Radio di Sophie

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

38<br />

.eSmenti rert"ìd:"olrri a .ìue5ta<br />

re1la. !Pì {r(cessi(i mo-<br />

. meúti .orispondenli ai $ccessivi punti della retta stesss.<br />

la intersità della corrente oscilldnte.<br />

69. 29 fig. 3o<br />

Collesando sli estreni <strong>di</strong> questi sesmerti sì ottiere la<br />

curva teorica dclla coÍentc oscillante <strong>di</strong> scarica. ln a 1a<br />

corrente comircia e <strong>per</strong> caùsa de1la col-Iente <strong>di</strong> autoinduzioúe<br />

cresce a poco a pocor sino a rassiunsere il valorc<br />

mÀssimo in ó. Ir qùesto 1lomento 1a <strong>di</strong>fierenza <strong>di</strong> potenziÀ1e<br />

non cessa imme<strong>di</strong>atamente; sempre <strong>per</strong> efietto del.<br />

I'autoinduzione, <strong>di</strong>niúúisce a poco a poco, sino ad arnú1larsi<br />

nel lnomento .. In questo momento il cordensatore<br />

è ricaricato i11 senso contrario, e la corrente îicomincia,<br />

na trella <strong>di</strong>rezione cortraria e la itrtensità varia sesuendo<br />

Nel mom€nto coirispondente al punto ? abbiamo nuo"<br />

vamente 10 stato iniziale, che si aveva nel momento a, e<br />

1a îariazione avrta da a ad e, si firnova.<br />

Praticament€ la culva della corrente <strong>di</strong> scarie ha<br />

itrvece 1a forma della fis. 30, <strong>per</strong>chè l'ampiezza della oscillazione<br />

cledesce, in sesuito alla <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> fnersia,<br />

talchè dol)o alcune oscillazioni queste cessano de1 trtto.<br />

l1 ,"iodo, cioè i1 teDpo che impiesano sli elettroni ad<br />

fúdare d^ una armaiura de1 condeNàtore all'altra e tortlare<br />

in<strong>di</strong>etro, è masgiore quanto più sran<strong>di</strong> soúo la capacità<br />

e I'indnrtanza de1 circuito. Qúesto si verifrca <strong>per</strong>chè,<br />

in altri terminì, più 1a capacita è srard€, più elet<br />

trold devono nùoversi, e più f indúttanza, è eîande, m3g-<br />

Eiore è il co trasto che sli eletironi ircotrtrano nel loro<br />

Il <strong>per</strong>iodo dell'oscillazioîe, come la dúrata <strong>di</strong> oscillaziotre<br />

del pendolo, è costante, ci@ in<strong>di</strong>pend€nte da11'ampiezz^<br />

della oscillazibne.<br />

Antenna a<strong>per</strong>ta e anrenna chiuea. - L'aereo de1l'anterna<br />

a<strong>per</strong>ta <strong>di</strong> rúra stazione ra<strong>di</strong>otelegafica possiede<br />

dell'irduttanza, poichè una qualunque sua parte infuis.e<br />

iîduttivaoente sull'altra, e possiede anche de11a capacita,<br />

poichè 1à sua parte $p€riore ràppresenta úÍ'armatura <strong>di</strong><br />

ur conalensatore <strong>di</strong> cui la teffa è l'altra armatura.<br />

Si può <strong>di</strong>re che la capacità e f induttaúza <strong>di</strong> ufl aereo<br />

<strong>di</strong>pendono da1la sua lunsh€zz, e da1la sua Iorma.<br />

Per sumentare la capacita deÍ'aereo si assiutrsono dei<br />

fili orizzoriali nella parte su<strong>per</strong>iore. Si harno così sli<br />

aerei a formà <strong>di</strong> I (fic. 3r) ed a foúu <strong>di</strong> L lovesciato.<br />

6c. Jr<br />

frc- 32<br />

L'aereo costitllisce quinài ú1 cìtcùito ascillante aberto.<br />

I,'antenna chirsa o telaio si comporta invece comè utl<br />

circuìto oscillante chiúso; ir esso s1i elettrori vmro da'<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!