19.06.2013 Views

Gita al rifugio Lupi di Brembilla (prealpi orobiche)

Gita al rifugio Lupi di Brembilla (prealpi orobiche)

Gita al rifugio Lupi di Brembilla (prealpi orobiche)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESCURSIONI 2008<br />

U.O.E.I. Unione Operaia Escursionisti It<strong>al</strong>iani<br />

Sezione “Alberto Casari” Bergamo<br />

<strong>Gita</strong> <strong>al</strong> <strong>rifugio</strong> <strong>Lupi</strong> <strong>di</strong> <strong>Brembilla</strong><br />

(pre<strong>al</strong>pi <strong>orobiche</strong>)<br />

Rifugio <strong>Lupi</strong> <strong>di</strong> <strong>Brembilla</strong> (pre<strong>al</strong>pi Orobiche) m. 1280<br />

Da Sant'Antonio Abbandonato (m 987) <strong>al</strong> <strong>rifugio</strong> <strong>Lupi</strong> <strong>di</strong> <strong>Brembilla</strong> (m. 1280)<br />

lungo un tratto della Strada Taverna.<br />

Discesa a <strong>Brembilla</strong> (m. 425).<br />

Partenza <strong>al</strong>le ore 8:00<br />

Coor<strong>di</strong>natori: Bresciani Milena - Vecchi Gabriele.<br />

L.go Porta Nuova, 10<br />

24122 Bergamo<br />

Tel. Fax. 035.238405<br />

www.bergamo.uoei.it<br />

e-mail:bergamo@uoei.it<br />

In caso <strong>di</strong> necessità comunicare<br />

Con il: 346.4233397


Rifugio <strong>Lupi</strong> <strong>di</strong> <strong>Brembilla</strong> <strong>al</strong> Pizzo Cerro m. 1280 da S. Antonio Abbandonato<br />

Ritorno a <strong>Brembilla</strong><br />

Il <strong>rifugio</strong> <strong>Lupi</strong> <strong>di</strong> <strong>Brembilla</strong> sorge a pochi metri d<strong>al</strong>la vetta del Pizzo Cerro (m. 1285) in una zona d<strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e si<br />

può godere <strong>di</strong> un panorama eccezion<strong>al</strong>e, se consideriamo la relativa <strong>al</strong>tezza del luogo. Per raggiungerlo si<br />

percorre un tratto della "Strada Taverna" un'antico tracciato che dai Ponti <strong>di</strong> Sedrina porta a Sant'Antonio<br />

Abbandonato e quin<strong>di</strong> <strong>al</strong> Passo del Crosnello (1094 m.), un'antica via <strong>di</strong> comunicazione prev<strong>al</strong>entemente<br />

commerci<strong>al</strong>e e <strong>di</strong> transumanza che interessa il versante orografico sinistro della V<strong>al</strong> <strong>Brembilla</strong> (BG), la cui<br />

importanza viene testimoniata in epoca rinasciment<strong>al</strong>e. Non deve esere considerato azzardato il termine "strada",<br />

in quanto il tracciato, aggirando le impegnative gole del torrente <strong>Brembilla</strong>, prima che questo confluisca nel fiume<br />

Brembo, ha reso possibili i collegamenti perenni con i territori della me<strong>di</strong>a e bassa V<strong>al</strong> Brembana e con gli<br />

importanti centri economici, ecclesi<strong>al</strong>i e burocratici <strong>di</strong> Zogno e <strong>di</strong> San Giovanni Bianco.<br />

Descrizione<br />

dell'itinerario.<br />

Cartografia essenzi<strong>al</strong>e: Carta<br />

Kompass n. 105 (Lecco-V<strong>al</strong>le<br />

Brembana)<br />

D<strong>al</strong>la stat<strong>al</strong>e 470 della V<strong>al</strong><br />

Brembana, nel centro <strong>di</strong> Zogno, i<br />

imbocca la strada in s<strong>al</strong>ita a<br />

tornanti che porta a sant'Antonio<br />

Abbandonato.<br />

Giunti a Sant'Antonio Abbandonato<br />

pren<strong>di</strong>amo a pie<strong>di</strong> la strada a<br />

sinistra per Catremerio (988 m)<br />

che si raggiunge con un percorso<br />

quasi in piano. L'interesse del borgo<br />

si manifesta con numerosi ele-<br />

Il Rifugio <strong>Lupi</strong> <strong>di</strong> <strong>Brembilla</strong> (foto <strong>di</strong> Agnese Econimo)<br />

menti ancora ben conservati e con<br />

evidenti testimonianze delle antiche<br />

attività rur<strong>al</strong>i affacciate sulla piazzetta e nei vicoli che da essa <strong>di</strong>partono che ne fanno un autentico<br />

"gioiello". Catremerio si presenta infatti con strade selciate, muri re<strong>al</strong>izzati con pietra c<strong>al</strong>carea frammista<br />

ad arenaria intonacati solo a "raso", i primi gra<strong>di</strong>ni delle sc<strong>al</strong>e in grossi blocchi <strong>di</strong> pietra ed evidentissimi<br />

loggiati in legno con parapetti chiusi.<br />

Lasciata <strong>al</strong>le sp<strong>al</strong>le Catremerio, si imbocca la mulattiera che s<strong>al</strong>e <strong>al</strong>la Chiesa e <strong>al</strong> Passo del Crosnello (o<br />

Grosnello) , corrispondente <strong>al</strong> tracciato della Strada Taverna, con tratti fra antichi muri <strong>di</strong> sostegno che,<br />

con ingegnose geometrie, rendono utilizzabili preziosi lembi <strong>di</strong> pascolo.<br />

Dopo una decina <strong>di</strong> minuti si giunge a Cà Carletti, costruzione che vanta linee architettoniche, b<strong>al</strong>latoi e<br />

porte <strong>di</strong> spiccato interesse. Continuando il cammino si raggiunge la suggestiva contrada <strong>di</strong> Crosnello, immersa<br />

in un'atmosfera d'<strong>al</strong>tri tempi, dove ogni elemento parla del rapporto uomo-natura, qui reso ancor<br />

più delicato d<strong>al</strong>la penuria d'acqua.<br />

La contrada <strong>di</strong> Crosnello è immersa in un'atmosfera d'<strong>al</strong>tri tempi, dove ogni elemento parla del rapporto<br />

uomo-natura, qui reso ancor più delicato d<strong>al</strong>la penuria d'acqua. Un centinaio <strong>di</strong> metri dopo la contrada si<br />

arriva <strong>al</strong> v<strong>al</strong>ico del Crosnello <strong>di</strong> <strong>Brembilla</strong>, vigilato d<strong>al</strong>la Santella del Viandante (1094 m, 30' da<br />

Catremerio). Sulle coste che fanno sp<strong>al</strong>la s'ergono dei bellissimi roccoli settecenteschi, <strong>al</strong>cuni dei qu<strong>al</strong>i ricamati<br />

da "costruzioni" veget<strong>al</strong>i formate da carpini e faggi secolari (come il Roccolo dello Spadì che si<br />

incontra lungo l'itinerario). Oltre, la Strada Taverna cessa, affacciandosi su Sussia e sulle contrade <strong>al</strong>te <strong>di</strong><br />

San Pellegrino (Vettarola e Ca' Boffelli), poste <strong>al</strong> sole <strong>di</strong> fronte ai monti della me<strong>di</strong>a V<strong>al</strong> Brembana e,<br />

dove fra tutti, laggiù oltre la foschia, emerge il Pizzo Arera.


Proseguendo lungo il sentiero, guardando verso ovest, si può già scorgere la costa e le pen<strong>di</strong>ci del Monte<br />

Cerro con la caratteristica Cappelletta ed il pennone portaban<strong>di</strong>era del Rifugio.<br />

Quasi in piano superiamo una baita e successivamente ignoriamo un sentiero in <strong>di</strong>scesa (in<strong>di</strong>cazione<br />

Foldone). Attraversiamo un praticello e iniziamo a s<strong>al</strong>ire in una fitta faggeta l'ultimo e più ripido tratto.<br />

Giunti in <strong>al</strong>to, troviamo un bivio e ignoriamo il sentiero che a destra conduce <strong>al</strong> Castello Regina. Ancora<br />

pochi passi e arriviamo <strong>al</strong> paniramico Rifugio <strong>Lupi</strong> <strong>di</strong> <strong>Brembilla</strong> (m 1280) la nostra meta.<br />

Ora è d'obbligo proseguire per <strong>al</strong>cuni metri e arrivare fino <strong>al</strong>la cappellina sul cucuzzolo. Qui troviamo<br />

anche un'<strong>al</strong>tra cosa molto particolare: un'asta in acciaio <strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e sono infissi 20 tubicini e su ognuno <strong>di</strong><br />

essi è scritto il nome della montagna verso la qu<strong>al</strong>e è puntato: Gruppo M. Rosa, Grignetta, Grignone,<br />

Zuccone Campelli, Foldone, Cancervo, Pegherolo, Corno Stella, Corna Piana, Alben, Monte Zucco,<br />

Arera, Cima <strong>di</strong> Menna, Bernina-P<strong>al</strong>ù, Disgrazia, Zona Ba<strong>di</strong>le, Castello Regina, Corno, Resegone,<br />

Straghorn.<br />

D<strong>al</strong> <strong>rifugio</strong> <strong>Lupi</strong> <strong>di</strong> <strong>Brembilla</strong> si può imboccare il sentiero 596 con in<strong>di</strong>cazione “Castello Regina” che con<br />

<strong>di</strong>rezione Nord segue abbastanza fedelmente la cresta lungo un terreno pascolivo delimitato da ra<strong>di</strong><br />

boschi che ospitano roccoli per cacciatori, giungendo poi sulla vetta a quota mt. 1424.<br />

Foto invern<strong>al</strong>i del Rifugio <strong>Lupi</strong> <strong>di</strong> <strong>Brembilla</strong>, <strong>al</strong> Pizzo Cerro (Foto <strong>di</strong> Franco Carminati) d<strong>al</strong> port<strong>al</strong>e del<br />

comune <strong>di</strong> <strong>Brembilla</strong> (http://www.comune.brembilla.bg.it/BremboNet/port<strong>al</strong>e/CadmoDriver)<br />

Rifugio <strong>Lupi</strong> <strong>di</strong> <strong>Brembilla</strong> mt.1285: Moderno e<strong>di</strong>ficio costruito da mani volontarie come punto<br />

d’aggregazione degli appassionati della montagna. Gestito dai Soci del Gruppo Alpinistico “ <strong>Lupi</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Brembilla</strong>”, sorge nei pressi della panoramica vetta del Monte Cerro.<br />

Gestore: Gruppo Alpini <strong>Lupi</strong> <strong>di</strong> <strong>Brembilla</strong><br />

Telefono gestore: 0345 99383<br />

Telefono <strong>rifugio</strong>: 0345 99989<br />

Castello della Regina mt. 1424: Bella cima panoramica a Sud del Monte Foldone, che si <strong>al</strong>lunga verso<br />

Ovest con una possente cresta rocciosa nella qu<strong>al</strong>e svetta il torrione roccioso della Cima Camoscera mt.<br />

1343 (famosa per la via ferrata che la raggiunge) con la sua grande croce.<br />

Itinerario <strong>di</strong> ritorno<br />

Per il ritorno si percorre lo stesso itinerario della s<strong>al</strong>ita fino a Catremerio, da quì si piega a destra su<br />

sentiero che passo accanto <strong>al</strong>la Truca e quin<strong>di</strong> proseguendo in <strong>di</strong>rezione ovest, punta verso i gruppi <strong>di</strong><br />

case <strong>di</strong> loc<strong>al</strong>ità Fienili e Foppa, e da quì, piegando verso sud, scende fino a <strong>Brembilla</strong> (m. 425),<br />

attraversando loc<strong>al</strong>ità Frustinone.<br />

In <strong>al</strong>ternativa, anzichè tornare a Catremerio si può scendere d<strong>al</strong> versante sud del Pizzo Cerro, <strong>di</strong>rettamente<br />

in <strong>di</strong>rezione dlla loc<strong>al</strong>ità Truca (il sentiero è un poco meno agevole in questo caso).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!