19.06.2013 Views

Masuccio Salernitano: Martina e Loisi - Annamaria Cavalli

Masuccio Salernitano: Martina e Loisi - Annamaria Cavalli

Masuccio Salernitano: Martina e Loisi - Annamaria Cavalli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ebook curato da Silvia Masaracchio e scaricato dal sito http://bachecaebookgratis.blogspot.com/<br />

quanti e quali fussero de’ dai amanti gli amorosi pianti, gli amari<br />

ramarichi e interni e focosi sospiri, longo e soverchio seria il recontare; e<br />

la pena che maiormente il povero <strong>Loisi</strong> affliggeva, si era lo pensare che,<br />

per usare summa virtù, gli n’era sì male avvenuto, che lui medesmo non<br />

sapea da quali catene gli fusse l’anima nel misero corpo retenuta; puro<br />

prepuose, per uno loro fido messaggiero per littera la sua <strong>Martina</strong><br />

visitare, e caramente pregarla, se alcuno modo a la loro salute<br />

cognosciuto avesse, gli ne donasse avviso; e scritta la littera, con assai<br />

discreta manera a lei la mandò. La giovene, da po’ che con tanto<br />

intollerabile dolore con seco medesma deliberato avesse di mostrare la<br />

grandezza de l’animo suo, como il messo vide, con lacrimevole viso la<br />

littera prese, e quella letta, impedita dal dolore e da incomodità de non<br />

possere per littera respondere, al privato latore disse: – O solo<br />

consapevole de la nostra occulta e fiera passione, recomandateme a<br />

colui che a me te manda, e digli che o lui serà mio marito e unico<br />

signore de la vita mia, o vero con ferro o con veneno io medesma verrò<br />

volunterosa a discacciarme l’anima da l’afflitto corpo. E quantunque lui<br />

con la soverchia virtù, e con lo cercare più l’onore de mio patre che<br />

amore e la nostra gioventù ce spronava, ha convertiti gli nostri maiori<br />

diletti in non posserence né parlare né vedere, nondimeno, se a lui dà il<br />

cuore venire, da alcuno de’ soi accompagnato, di sotto di quisto nostro<br />

castello a pie’ de la finestra de la camera mia, con scala di corda e ogni<br />

altra cosa oportuna da posserme a lui calare, io subito me ne verrò, e<br />

anderemo a qualche castello d’alcuno comune parente, e ivi<br />

contraeremo il nostro matrimonio. E saputo il fatto, se a mio patre<br />

piacerà, starà bene; e quando non, la cosa serà puro fatta, e gli<br />

converrà usare del savio, convertendo il non potere più in virtuosa<br />

liberalità. E se puro in ciò se despone, questa venente notte ne la<br />

ragionata manera, senza più indugiare, a me se ne venga. Il fido<br />

751

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!