19.06.2013 Views

ginocchio 2.pdf - Università degli Studi di Urbino

ginocchio 2.pdf - Università degli Studi di Urbino

ginocchio 2.pdf - Università degli Studi di Urbino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OBIETTIVI RIABILITATIVI<br />

• Riduzione dello stato doloroso e/o infiammatorio<br />

• Recupero della normale escursione articolare, soprattutto il<br />

movimento <strong>di</strong> flesso-estensione del <strong>ginocchio</strong>, ma anche la mobilità<br />

dell’articolazione tibio-tarsica e dell’anca, me<strong>di</strong>ante esercizi <strong>di</strong><br />

mobilità articolare e <strong>di</strong> stretching<br />

• Recupero della corretta deambulazione e propriocezione<br />

(me<strong>di</strong>ante tavoletta propriocettiva)<br />

• Recupero della forza muscolare me<strong>di</strong>ante esercizi <strong>di</strong><br />

potenziamento isometrico, isotonico (con pesi progressivi, contro<br />

resistenza elastica a catena cinetica aperta o chiusa, esercizi con<br />

attrezzature specifiche, come leg extension, leg curl, leg press),<br />

isocinetico<br />

• Ritorno alla attività sportiva progressiva (andature sul posto,<br />

corsa lenta, variazioni della velocità, allunghi, cambi <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione,<br />

corsa in salita, corsa con attrezzi ed esercizi specifici, sprint da<br />

fermo o i lanciati)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!