19.06.2013 Views

la nuova concezione delle elites nel sistema premiale di origine ...

la nuova concezione delle elites nel sistema premiale di origine ...

la nuova concezione delle elites nel sistema premiale di origine ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

creò titoli nobiliari e stabilì nuove norme per l’appoggio economico <strong>di</strong> essi. Con il<br />

Decreto Imperiale 30 marzo 1806 ed infine con il Decreto Imperiale 21 settembre<br />

1848 Napoleone Imperatore emanò provve<strong>di</strong>menti favorevoli al<strong>la</strong> ricostruzione <strong>di</strong><br />

una <strong>nuova</strong> nobiltà che fu <strong>di</strong> grande importanza per il Regno Italico che<br />

comprendeva: Lombar<strong>di</strong>a, Veneto ed Emilia.<br />

Nel 1806 da Napoleone fu conferito il titolo <strong>di</strong> duca a gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>gnitari dell’Impero<br />

(tale titolo, ai primi investiti che erano, i suoi marescialli, fu trasmissibile per<br />

or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> primogenitura maschile tanto legittima, che naturale : il titolo comportava<br />

una ren<strong>di</strong>ta annua a carico del tesoro del Regno Italico). In Italia il titolo <strong>di</strong> duca fu<br />

concesso a Francesco Melzi d’Eril (1807), al Litta ed al Visconti <strong>di</strong> Modrone<br />

(entrambi sul cognome) 1813.<br />

Nel 1808 Napoleone ripristinava i titoli nobiliari <strong>di</strong>: duca, conte, barone, cavaliere;<br />

cadevano in <strong>di</strong>suso invece i titoli <strong>di</strong>: marchese, visconte e nobile.<br />

Lo stemma non possedeva corone, ma tocchi piumati <strong>di</strong> colori <strong>di</strong>versi e con vario<br />

numero <strong>di</strong> piume che evidenziavano i gra<strong>di</strong> che i loro proprietari detenevano nei<br />

vari campi: militari, civile, ecclesiastico, giu<strong>di</strong>ziario, ecc.<br />

L’aral<strong>di</strong>ca e <strong>la</strong> nobiltà napoleonica furono <strong>di</strong>verse da quelle antiche:<br />

1) perché gli stemmi avevano carattere personale e variavano <strong>nel</strong> tempo a<br />

seconda del “CURSUS HONORUM ” dell’armigero;<br />

2) perché legati agli incarichi e quin<strong>di</strong> non sempre trasmettibili, era infatti<br />

<strong>di</strong>fficile che i figli ricoprissero le cariche dei padri;<br />

3) il titolo era nominale, non ere<strong>di</strong>tario e si otteneva per meriti personali;<br />

pertanto non comportava l’istituzione <strong>di</strong> una c<strong>la</strong>sse privilegiata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!