19.06.2013 Views

Giornalino - gennaio 2012 - Fe.Ba.Si.

Giornalino - gennaio 2012 - Fe.Ba.Si.

Giornalino - gennaio 2012 - Fe.Ba.Si.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5<br />

<strong>Fe</strong>basi Magazine<br />

SUCCESSO PER LA PRIMA RASSEGNA BANDISTICA CITTÀ DI ADRANO<br />

Un vero e proprio trionfo si è rivelata la prima rassegna bandistica che<br />

si è svolta ad Adrano il 5 e 6 <strong>gennaio</strong>, presso il teatro “V. Bellini”<br />

della cittadina etnea.<br />

Hanno partecipato diverse formazioni bandistiche provenienti da varie<br />

parti dell’isola: la locale formazione “C.I.M” città di Adrano diretta<br />

dal M° Giuseppe Scavo, l’orchestra giovanile della <strong>Fe</strong>.<strong>Ba</strong>.<strong>Si</strong>. formata<br />

dai partecipanti del primo corso invernale musicale, diretta dai maestri<br />

Alfio Zito e Salvatore Tralongo, l’A.C.A.M. “G. Verdi” di Ciminna<br />

(PA) direttore M° Vincenzo Grimaldi, complesso bandistico “G. Verdi”<br />

di Aci S. Antonio, direttore M° Alfio Zito, <strong>Ba</strong>nda comunale città<br />

di Priolo Gargallo, direttore M° Salvatore Tralongo.<br />

Il teatro di Adrano,<br />

ha registrato il “tutto esaurito” nei due giorni, e le formazioni che si<br />

sono alternate sul palcoscenico hanno riscosso il successo del numero pubblico<br />

accorso numeroso e soddisfatto della qualità e del vasto repertorio<br />

che ha ascoltato. I programmi erano vasti e spaziavano tra i generi, dai<br />

classici temi natalizi alle moderne colonne sonore, passando dalle trascrizioni<br />

sinfoniche e operistiche agli immancabili “originali” per banda.<br />

Un successo per la cittadina etnea e per la banda siciliana che si aggiunge<br />

ai precedenti risultati ottenuti, segno indubbio, che la banda musicale continua<br />

ad affermarsi il più grande mezzo culturale tra la gente e l’arte musicale.<br />

C’è da sperare che con la crisi che stanno attraversando tutti i settori<br />

e gli enti locali, manifestazioni di alto spessore come quella organizzata<br />

ad Adrano non siano delle meteore in cieli bui, ma credere<br />

invece, e in modo insistente, che anche la musica, come qualsiasi<br />

altra forma artistica, può aiutare a crescere nella formazione delle<br />

persone, arricchendole non solo nello spirito ma anche nella cultura,<br />

quella cultura che permette di uscire dall’isolamento<br />

dell’ignoranza e della passività.<br />

Aliminusa in festa per le composizioni di Giuseppe Ricotta<br />

<strong>Si</strong> è svolto martedì 3 <strong>gennaio</strong> il concerto della <strong>Ba</strong>nda Musicale “Vincenzo Maria Pintorno”<br />

di Cefalù diretta dal Maestro Andrea Cangelosi, presso la chiesa madre di Aliminusa.<br />

Vero protagonista della serata è stato il locale compositore Giuseppe Ricotta,<br />

infatti la banda ha eseguito dieci dei suoi brani, compresa la marcia brillante “Gran<br />

Galà” aggiudicatasi il 2° premio al primo Concorso Nazionale di composizione per<br />

banda e dedicata al padre Filippo. Il concerto si è concluso ringraziando il numeroso<br />

pubblico presente ed eseguendo il brano “Samba Latina”, con il M° Cangelosi che ha<br />

a f f i d a t o l a d i r e z i o n e a l c o m p o s i t o r e s t e s s o .<br />

Questo concerto segna un cammino che ormai da anni proseguono insieme la formazione<br />

cefaludese e il M° Ricotta, che giungerà alla pubblicazione di un cd monografico.<br />

A fine serata, in ricordo della manifestazione, il M° Ricotta ha donato delle targhe<br />

ricordo al M° Andrea Cangelosi e alla banda di Cefalù. Altre targhe sono state consegnate al parroco di Aliminusa Don Francesco<br />

Lo Bianco e al Dott, Giuseppe Scarlata, musicologo, delegato provinciale della<br />

<strong>Fe</strong>.<strong>Ba</strong>.<strong>Si</strong>. (<strong>Fe</strong>derazione <strong>Ba</strong>nde <strong>Si</strong>ciliane) il quale è intervenuto parlando<br />

dell’importanza delle risorse locali, e che queste non devono intendersi solo pro-<br />

La banda “V.M.Pintorno” in concerto<br />

dotti artigianali o agricoli, ma che una<br />

risorsa per una piccola comunità può<br />

essere un artista, proprio come dovrebbe<br />

essere Giuseppe Ricotta che con le proprie<br />

composizioni porta in alto il nome di<br />

una cittadina come Aliminusa.<br />

G.S.<br />

<strong>Si</strong>to-web: www.febasi.it Info-web: presidenza@febasi.it<br />

G.S.<br />

Andrea Cangelosi e Giuseppe Ricotta<br />

Ricotta consegna la targa ricordo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!