19.06.2013 Views

pag 1 - Biblioteca Civica C. Natale

pag 1 - Biblioteca Civica C. Natale

pag 1 - Biblioteca Civica C. Natale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Antonella Semeraro<br />

La sua prima silloge poetica in <strong>Biblioteca</strong><br />

Nata a Quartu Sant’Elena (Cagliari),<br />

risiede a Crispiano.<br />

Studentessa di giurisprudenza, insegna<br />

in una scuola elementare.<br />

Di lei ha scritto M. Maddalena Torricella:<br />

“Strappare al cuore e alla mente i propri<br />

pensieri, materializzarli, dar loro vita<br />

attraverso le parole, attraverso i versi di<br />

una poesia.<br />

Questo è quello che fa Antonella<br />

Semeraro, consapevole così di<br />

condividere con gli altri momenti di vita<br />

vissuta o solo immaginata…<br />

…Le sue poesie sono un percorso di<br />

introspezione.<br />

La necessità di sentirsi libera di spaziare<br />

e perdersi nell’immensità dell’orizzonte la<br />

conduce ad una similitudine che ben<br />

descrive la condizione di costrizione nella<br />

quale l’anima si trova a volte<br />

imprigionata…<br />

…Alla fine. la ricerca di se stessa le rivela<br />

che si può chiamare casa solo dove<br />

dimora il cuore…”<br />

…oltre le nuvole<br />

Ediz.Pugliesi –<br />

Martina Franca<br />

Iniziative culturali della <strong>Biblioteca</strong><br />

Per EDUCARE ALLA LETTURA: “Il libro passaporto per la cultura”<br />

“<strong>Biblioteca</strong> in... vetrina”<br />

“<strong>Biblioteca</strong> in... condominio”<br />

Il 2004 ha segnato la quarta edizione<br />

del progetto “EDUCARE ALLA<br />

LETTURA”, che si è realizzato<br />

concretamente con un CONVEGNO<br />

DI STUDI e con una serie di iniziative<br />

culturali.<br />

Organizzato dall’assessorato alla<br />

Cultura e dalla <strong>Biblioteca</strong> <strong>Civica</strong> “C.<br />

<strong>Natale</strong>”, con la collaborazione della<br />

Fondazione Nuove Proposte Culturali<br />

di Martina Franca, presidente l’avv.<br />

Elio Greco, l’Incontro di Studi di<br />

quest’anno si è avvalso della<br />

partecipazione del prof. Alberto<br />

Altamura, docente di latino e greco al<br />

liceo “Q. Ennio” di Taranto nonché<br />

critico letterario, scrittore e studioso<br />

di realtà locali.<br />

Egli, nel Cinema Teatro Comunale di<br />

via degli Aranci, ha trattato il tema “IL<br />

LIBRO PASSAPORTO PER LA<br />

CULTURA”, in presenza del sindaco<br />

Laddomada, dell’assessore alla<br />

Cultura Ettorre, del direttore dell’Istituto<br />

Culturale Comunale Annese, dei<br />

dirigenti scolastici Ruffino, Busato,<br />

Romandini, Dal Bosco, presidente<br />

Associazione Psiche, che hanno<br />

espresso il loro punto di vista<br />

sull’argomento di discussione, seguiti<br />

attentamente da un pubblico<br />

interessato anche se poco numeroso.<br />

Il professor Altamura ha dissertato<br />

con molta precisione sul ruolo e sul<br />

carattere del libro dall’antichità ad<br />

oggi, soffermandosi particolarmente<br />

sulla difficile e delicata situazione del<br />

libro nel presente, incalzato com’è<br />

dall’avvento dell’informatica, che<br />

tenderebbe a sminuire l’importanza<br />

del libro, cui però non è possibile<br />

negare il valore insostituibile di<br />

“passaporto per la cultura” appunto.<br />

Il relatore si è poi addentrato sui<br />

molteplici significati di cultura,<br />

passando da quello etico a quello<br />

sociale, a quello estetico, a quello<br />

storico, a quello letterario, artistico,<br />

musicale e via discorrendo.<br />

E’ stato un momento di profonda<br />

riflessione, che ha contribuito a<br />

sottolineare quanto il discorso culturale<br />

possa aprirsi ad una varietà infinita di<br />

linguaggi, che si possono accomunare<br />

e decifrare solo con la volontà e<br />

l’impegno di ciascuno.<br />

Il convegno è la punta di diamante,<br />

l’elemento culminante delle iniziative<br />

tese alla incentivazione della lettura.<br />

Una, ormai fissa, è quella della<br />

“BIBLIOTECA IN…VETRINA”.<br />

Quest’anno circa 45 esercenti ne sono<br />

stati entusiasticamente coinvolti,<br />

allestendo con i libri, forniti dalla<br />

<strong>Biblioteca</strong>, le loro vetrine, per la durata<br />

di circa 20 giorni.<br />

Quasi contemporaneamente a questa,<br />

per la prima volta è stata proposta<br />

un’altra originale iniziativa: la<br />

“BIBLIOTECA IN…CONDOMINIO”.<br />

Essa ha investito 11 luoghi dell’attesa:<br />

studi dentistici, saloni di bellezza<br />

(maschili e femminili), centri sportivi,<br />

bar, pub, condomini.<br />

In un primo momento a ciascuna<br />

postazione sono stati distribuiti 2-3<br />

libri, accom<strong>pag</strong>nati da una locandina<br />

esplicativa e da una scheda di prestito,<br />

fissata all’interno dei libri, per verificare<br />

il numero dei lettori che ne avrebbero<br />

usufruito.<br />

L’esperimento culturale si è rivelato<br />

un successo, al punto che la <strong>Biblioteca</strong><br />

ha aggiunto a tutte uno o due libri e un<br />

numero maggiore al pub di S. Simone,<br />

mentre la FONDAZIONE NUOVE<br />

PROPOSTE ha deciso di premiarne<br />

due distintesi particolarmente: il 2<br />

giugno lo Sporting Club Albatros, cui<br />

è già stata consegnata una<br />

minibiblioteca di 30 libri del PREMIO<br />

CIAIA-SCHENA; in autunno lo studio<br />

dentistico del dottor De Leonardis.<br />

La stessa FONDAZIONE ha anche<br />

destinato una minibiblioteca di 50 libri<br />

alla comunità di S. Simone, durante una<br />

cerimonia avvenuta il 20 marzo 2004 e<br />

che ha visto presenti il sindaco,<br />

rappresentanti delle autorità, delle<br />

associazioni, della biblioteca, nonché<br />

Don Romano, al quale sono stati affidati<br />

i libri destinati agli abitanti del borgo.<br />

La <strong>Biblioteca</strong> ha anche aperto il<br />

servizio di prestito a domicilio, riservato<br />

a coloro che vivono soli o che sono<br />

impossibilitati a muoversi da casa.<br />

Basta telefonare al numero<br />

099/616079 della <strong>Biblioteca</strong>, indicare<br />

il titolo o il genere del libro desiderato<br />

e, in brevissimo tempo, esso viene<br />

recapitato a casa.<br />

Sempre all’interno del progetto che<br />

mira a diffondere l’amore per la cultura<br />

e l’incentivazione alla lettura, è in<br />

programma l’apertura di biblioteche<br />

distaccate anche nei quartieri periferici<br />

di Crispiano, penalizzati dalla distanza<br />

dalla sede centrale, mentre è<br />

auspicata, per gli studenti universitari,<br />

la creazione di specifiche sezioni,<br />

contenenti testi universitari.<br />

Anna Sorn<br />

nuovi incontri 05

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!