20.06.2013 Views

Tivoli Workload Scheduler - e IBM Tivoli Composite - IBM

Tivoli Workload Scheduler - e IBM Tivoli Composite - IBM

Tivoli Workload Scheduler - e IBM Tivoli Composite - IBM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong><br />

<strong>Scheduler</strong><br />

Manuale di riferimento<br />

Versione 7.0


<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong><br />

<strong>Scheduler</strong><br />

Manuale di riferimento<br />

Versione 7.0


Manuale di riferimento <strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> (maggio 2000)<br />

Informazioni sul copyright<br />

Copyright © 2000 by <strong>Tivoli</strong> Systems Inc., una società del gruppo <strong>IBM</strong>, relativo a questa documentazione e all’intero<br />

software. Tutti i diritti riservati. Può essere utilizzato solo in conformità con un Accordo di licenza della <strong>Tivoli</strong> Systems<br />

Software o Addendum ai prodotti <strong>Tivoli</strong> per clienti <strong>IBM</strong> o Accordo di licenza. Non è consentito l’utilizzo o la riproduzione<br />

di nessuna parte di questa pubblicazione in qualsiasi forma e con qualunque mezzo, né l’archiviazione in database od in altri<br />

sistemi di archiviazione senza la preventiva autorizzazione scritta di <strong>Tivoli</strong> Systems. Il <strong>Tivoli</strong> Systems concede<br />

un’autorizzazione limitata per la copia su disco fisso o altre riproduzioni di qualsiasi documentazione leggibile dalla<br />

macchina per l’utilizzo personale, ogni riproduzione deve avere le informazioni sul copyright del <strong>Tivoli</strong> Systems. Non<br />

vengono concessi altri diritti sotto il copyright senza la preventiva autorizzazione scritta da <strong>Tivoli</strong> Systems. Questa<br />

pubblicazione non è destinata alla produzione e viene fornita “nello stato in cui si trova” senza alcuna garanzia. Tutte le<br />

garanzie in questa pubblicazione sono con la presente negate comprese le garanzie di commerciabilità e di idoneità<br />

per uno scopo particolare.<br />

Marchi<br />

I seguenti nomi di prodotto sono marchi di <strong>Tivoli</strong> Systems o <strong>IBM</strong> Corporation: AIX, <strong>IBM</strong>, OS/2, RS/6000, <strong>Tivoli</strong><br />

Management Environment e TME 10.<br />

I logo Microsoft, Windows, Windows NT e Windows sono marchi o marchi registrati della Microsoft Corporation.<br />

UNIX è un marchio registrato negli Stati Uniti e in altri paesi con licenza esclusiva di X/Open Company Limited.<br />

Java e tutti i marchi o i logo relativi a sono marchi della Sun Microsystems, Inc.<br />

Informazioni particolari<br />

I riferimenti contenuti in questa pubblicazione a prodotti, programmi o servizi <strong>Tivoli</strong> Systems o <strong>IBM</strong> non implicano che<br />

<strong>Tivoli</strong> Systems o <strong>IBM</strong> intendano renderli disponibili in tutti i paesi in cui operano. Qualsiasi riferimento a questi prodotti,<br />

programmi o servizi non implica che possano essere utilizzati soltanto i prodotti, i programmi o i servizi <strong>Tivoli</strong> Systems o<br />

<strong>IBM</strong>. In sostituzione di quelli forniti da <strong>Tivoli</strong> Systems o <strong>IBM</strong>, possono essere usati programmi, prodotti o servizi<br />

funzionalmente equivalenti che non comportino violazione dei diritti di proprietà intellettuale o di altri diritti di <strong>Tivoli</strong><br />

Systems o <strong>IBM</strong>. E’ responsabilità dell’utente valutare e verificare la possibilità di utilizzare altri programmi e/o prodotti fatta<br />

eccezione per quelli espressamente indicati da <strong>Tivoli</strong> Systems o <strong>IBM</strong>.<br />

<strong>Tivoli</strong> Systems o <strong>IBM</strong> possono avere brevetti o domande di brevetti in corso relativi a quanto trattato nella presente<br />

pubblicazione. La fornitura di questa pubblicazione non implica la concessione di alcuna licenza su di essi. Chi desiderasse<br />

inviare domande relative a queste licenze può rivolgersi per iscritto a <strong>IBM</strong> Director of Licensing, <strong>IBM</strong> Corporation, North<br />

Castle Drive, Armonk, New York 10504-1785, U.S.A.


Indice<br />

Prefazione ................................................. xi<br />

A chi è rivolto questo manuale ................................... xi<br />

Documenti correlati ........................................... xi<br />

Contenuto di questo manuale .................................... xi<br />

Convenzioni utilizzate in questo manuale. .......................... xii<br />

Informazioni specifiche sulla piattaforma .......................... xiii<br />

Come contattare l’Assistenza clienti .............................. xiii<br />

Capitolo 1. Riferimento al Composer ..................... 1<br />

Gestione degli oggetti di pianificazione ............................. 1<br />

Definizioni workstation ..................................... 3<br />

Definizioni classe workstation ................................ 9<br />

Definizioni dominio. ...................................... 11<br />

Definizioni lavoro ........................................ 13<br />

Definizioni utente ........................................ 18<br />

Definizioni calendari ...................................... 21<br />

Definizioni parametri. ..................................... 22<br />

Definizioni prompt ....................................... 24<br />

Definizioni risorsa ........................................ 26<br />

Il programma Composer ....................................... 27<br />

Esecuzione Composer ..................................... 27<br />

Sintassi comandi ......................................... 30<br />

Descrizione comandi .......................................... 32<br />

add................................................... 33<br />

build .................................................. 35<br />

continue ............................................... 37<br />

create ................................................. 38<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

iii


delete ................................................. 40<br />

display, list, print. ........................................ 42<br />

edit ................................................... 47<br />

exit ................................................... 48<br />

modify ................................................ 49<br />

new................................................... 52<br />

redo .................................................. 53<br />

replace ................................................ 55<br />

validate ................................................ 56<br />

version ................................................ 58<br />

System Command ........................................ 59<br />

Capitolo 2. Linguaggio di pianificazione ................ 61<br />

Sintassi per i flussi di lavoro .................................... 61<br />

Parole chiave. ........................................... 62<br />

Dipendenze ............................................. 63<br />

Descrizioni parole chiave. ...................................... 63<br />

at .................................................... 64<br />

carryforward ............................................ 66<br />

Commenti .............................................. 67<br />

confirmed .............................................. 68<br />

end................................................... 69<br />

every. ................................................. 70<br />

except ................................................. 71<br />

follows ................................................ 73<br />

in order. ............................................... 75<br />

Job Statement ........................................... 77<br />

limit .................................................. 83<br />

needs ................................................. 84<br />

on.................................................... 86<br />

iv Versione 7.0


opens ................................................. 89<br />

priority ................................................ 91<br />

prompt ................................................ 92<br />

schedule ............................................... 94<br />

until .................................................. 95<br />

Capitolo 3. Riferimento al Conman ...................... 97<br />

Esecuzione del Conman. ....................................... 97<br />

Esempi ................................................ 97<br />

Caratteri di controllo ...................................... 98<br />

Esecuzione dei comandi di sistema ........................... 98<br />

Prompt utente ........................................... 98<br />

Output del terminale ...................................... 99<br />

Output fuori linea ........................................ 99<br />

Prompt comandi del Conman. .............................. 100<br />

Sintassi comandi ............................................ 101<br />

Caratteri jolly .......................................... 101<br />

Delimitatori e caratteri speciali ............................. 102<br />

Elenco comandi. ........................................ 103<br />

Selezione lavori nei comandi ................................... 106<br />

Sintesi. ............................................... 106<br />

Argomenti ............................................. 107<br />

Selezione dei flussi di lavoro nei comandi ......................... 115<br />

Sintesi ................................................ 115<br />

Argomenti ............................................. 116<br />

Descrizione comandi ......................................... 123<br />

adddep job ............................................ 124<br />

adddep sched. .......................................... 126<br />

altpass. ............................................... 128<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

v


altpri ................................................. 129<br />

cancel job ............................................. 130<br />

cancel sched ........................................... 133<br />

confirm ............................................... 135<br />

console ............................................... 137<br />

continue .............................................. 139<br />

deldep job ............................................. 140<br />

deldep sched ........................................... 142<br />

display ............................................... 144<br />

exit .................................................. 146<br />

fence ................................................. 147<br />

help. ................................................. 149<br />

kill .................................................. 151<br />

limit cpu .............................................. 152<br />

limit sched ............................................ 154<br />

link .................................................. 155<br />

listsym ............................................... 158<br />

recall. ................................................ 160<br />

redo ................................................. 162<br />

release job. ............................................ 164<br />

release sched ........................................... 166<br />

reply ................................................. 168<br />

rerun ................................................. 170<br />

resource. .............................................. 174<br />

setsym. ............................................... 175<br />

showcpus ............................................. 176<br />

showdomain ........................................... 180<br />

showfiles. ............................................. 182<br />

showjobs .............................................. 185<br />

showprompts ........................................... 194<br />

vi Versione 7.0


showresources .......................................... 197<br />

showschedules. ......................................... 200<br />

shutdown. ............................................. 205<br />

start. ................................................. 206<br />

status. ................................................ 209<br />

stop. ................................................. 210<br />

submit docommand ...................................... 213<br />

submit file. ............................................ 216<br />

submit job ............................................. 219<br />

submit sched ........................................... 222<br />

switchmgr ............................................. 225<br />

System Command ....................................... 227<br />

tellop. ................................................ 228<br />

unlink ................................................ 229<br />

version ............................................... 232<br />

Capitolo 4. Comandi di utilità .......................... 233<br />

Descrizione comandi ......................................... 233<br />

Comandi at | batch ...................................... 235<br />

Comando caxtract ....................................... 240<br />

Comando cpuinfo ....................................... 241<br />

Comando datecalc ....................................... 244<br />

Comando dbexpand ...................................... 250<br />

Comando delete. ........................................ 252<br />

Comando evtsize ........................................ 254<br />

Comando jbxtract ....................................... 255<br />

Comando jobinfo. ....................................... 257<br />

Comando jobstdl ........................................ 259<br />

Comando maestro ....................................... 261<br />

Comando makecal ....................................... 262<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

vii


Comando morestdl. ...................................... 264<br />

Comando parms ........................................ 266<br />

Comando paxtract ....................................... 268<br />

Comando prxtract ....................................... 269<br />

Comando r11xtr. ........................................ 270<br />

Comando release ........................................ 272<br />

Comando rextract ....................................... 274<br />

Comando rmstdlist. ...................................... 275<br />

Comando showexec ...................................... 276<br />

Comando StartUp ....................................... 278<br />

Comando version. ....................................... 279<br />

Comando wmaeutil ...................................... 281<br />

Comando xrxtrct ........................................ 284<br />

Comandi non supportati. .................................. 291<br />

Capitolo 5. Riferimento XA (Extended Agent) ......... 293<br />

Cosa sono gli XA (Extended Agents)? ............................ 293<br />

Definizione workstation ................................... 294<br />

Interfaccia metodo di accesso. .................................. 294<br />

Sintassi riga comandi del metodo. ........................... 294<br />

Messaggi di risposta metodo ............................... 297<br />

File di opzioni metodo. ................................... 298<br />

Esecuzione metodo .......................................... 300<br />

Attività LJ (Launch Job) .................................. 300<br />

Attività MJ (Manage Job) ................................. 301<br />

Attività CF (Check File) .................................. 302<br />

Attività GS (Get Status). .................................. 302<br />

Il comando cpuinfo ...................................... 304<br />

Risoluzione problemi. ........................................ 304<br />

Messaggi di errore dell’elenco standard del lavoro ............... 304<br />

viii Versione 7.0


Metodo non eseguibile. ................................... 304<br />

Messaggi Console Manager ................................ 305<br />

Messaggi Composer e Compiler. ............................ 305<br />

Messaggi Jobman ....................................... 305<br />

Capitolo 6. Riferimento all’NA .......................... 307<br />

Panoramica ................................................ 307<br />

Configurazione della Workstation NA ............................ 308<br />

Esempio riga comandi dell’NA ............................. 309<br />

File di opzione ......................................... 310<br />

Dipendenze internetwork ...................................... 311<br />

Creazione di una dipendenza Internetwork ..................... 311<br />

Dipendenze Internetwork e Conman. ......................... 312<br />

Appendice. Nomi del fuso orario....................... 315<br />

Descrizioni e nomi del fuso orario ............................... 315<br />

Glossario ................................................ 317<br />

Indice analitico .......................................... 327<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

ix


x Versione 7.0


Prefazione<br />

Il Manuale di riferimento <strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> fornisce<br />

informazioni dettagliate sulla CLI, sul linguaggio di pianificazione e<br />

sui comandi di utilità per TWS.<br />

A chi è rivolto questo manuale<br />

Questo manuale è rivolto agli amministratori e agli utenti esperti del<br />

TWS.<br />

Documenti correlati<br />

Manuale sull’installazione e la pianificazione del <strong>Tivoli</strong><br />

<strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong><br />

Fornisce informazioni sulla pianificazione e installazione del<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>.<br />

Manuale per l’utente <strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong><br />

Fornisce informazioni sull’utilizzo del <strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong><br />

<strong>Scheduler</strong> per gestire l’ambiente di produzione.<br />

Contenuto di questo manuale<br />

Il Manuale di riferimento <strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> contiene le<br />

seguenti sezioni:<br />

Capitolo 1, “Riferimenti al Composer”<br />

Fornisce una panoramica della CLI composer. LaCLI<br />

composer viene utilizzata per creare gli oggetti di pianificazione<br />

nel database TWS.<br />

Capitolo 2, “Linguaggio di pianificazione”<br />

Fornisce una panoramica sul linguaggio di pianificazione<br />

utilizzato per definire i lavori e flussi di lavoro nel database<br />

TWS.<br />

Capitolo 3, “Riferimenti al Conman”<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

xi


Fornisce una panoramica sulla CLI conman. LaCLIconman<br />

viene utilizzata per monitorare e gestire l’esecuzione lavoro<br />

durante il giorno di produzione.<br />

Capitolo 4, “Comandi di utilità”<br />

Fornisce una panoramica sui comandi di utilità TWS. Questi<br />

comandi vengono utilizzati per gestire l’ambiente TWS.<br />

Capitolo 5, “Riferimenti XA”<br />

Fornisce i riferimenti ai programmatori per la creazione degli<br />

XA.<br />

Capitolo 6, “Riferimenti NA”<br />

Fornisce informazioni sulla creazione e sull’utilizzo della<br />

workstation NA.<br />

Convenzioni utilizzate in questo manuale<br />

Questo manuale utilizza diverse convenzioni typeface per operazioni<br />

e termini particolari. Tali convenzioni hanno il seguente significato:<br />

Grassetto Comandi, parole chiave, nomi file, ruoli di<br />

autorizzazione, URL o altre informazioni che è<br />

necessario utilizzare appaiono in grassetto. Nomi di<br />

finestre, finestre di dialogo e altri dispositivi di<br />

controllo appaiono in grassetto.<br />

Corsivo Le variabili e i valori che è necessario fornire<br />

appaiono in corsivo. Le parole o le frasi da<br />

enfatizzare appaiono in corsivo.<br />

Grassetto corsivo<br />

I nuovi termini appaiono in grassetto corsivo quando<br />

vengono definiti nel testo.<br />

Monospace Esempi di codice, output e messaggi di sistema<br />

appaiono in font monospace.<br />

xii Versione 7.0


Informazioni specifiche sulla piattaforma<br />

La seguente tabella identifica le versioni della piattaforma supportate<br />

conosciute al momento della pubblicazione. Per informazioni più<br />

dettagliate e aggiornate, consultare le note di release.<br />

Piattaforma Motore TWS Connettore<br />

TWS<br />

JS Console<br />

AIX 4.2 X X X<br />

AIX 4.3 X X X<br />

HP-UX 10.2 X X X<br />

HP-UX 11.0 X X X<br />

Solaris 2.6 X X X<br />

Solaris 2.7 X X X<br />

Windows NT 4.0 w/<br />

SP 4 o successivo<br />

X X X<br />

Windows 2000 X<br />

Digital UNIX 4.0 X<br />

Intel ABI compliant X<br />

MIPS ABI compliant X<br />

Come contattare l’Assistenza clienti<br />

Per l’Assistenza negli Stati Uniti, per questo o per altri prodotti<br />

<strong>Tivoli</strong>, contattare l’Assistenza clienti <strong>Tivoli</strong> in uno dei seguenti modi:<br />

Inviare una e-mail a support@tivoli.com<br />

Chiamare 1-800-TIVOLI8<br />

Visitare il sito web all’indirizzo http://www.support.tivoli.com<br />

Per il supporto fuori dagli Stati Uniti, fare riferimento alla Guida per<br />

l’assistenza clienti per i numeri di telefono del proprio paese. La<br />

Guida per l’assistenza clienti è disponibile in linea all’indirizzo<br />

http://www.support.tivoli.com.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

xiii


Quando si contatta l’Assistenza clienti <strong>Tivoli</strong>, prepararsi a fornire<br />

informazioni di identificazione sulla propria società, in modo che il<br />

personale del supporto possa assistere il cliente più rapido.<br />

Sono gradite esperienze e giudizi dell’utente sulle documentazioni e<br />

sui prodotti <strong>Tivoli</strong>. Si accettano consigli per miglioramenti. In caso<br />

di commenti o suggerimenti su questa documentazione, inviare una<br />

e-mail all’indirizzo pubs@tivoli.com.<br />

xiv Versione 7.0


1<br />

Riferimento al Composer<br />

Il programma Composer viene utilizzato per gestire gli oggetti di<br />

pianificazione nel database del <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>. Gli oggetti di<br />

pianificazione sono workstation, classi della workstation, domini,<br />

lavori, flussi di lavoro, risorse, prompt, calendari e parametri. Questo<br />

capitolo descrive la sintassi del comando Composer e la sintassi<br />

utilizzata per definire gli oggetti di pianificazione.<br />

Gestione degli oggetti di pianificazione<br />

Gli oggetti di pianificazione vengono gestiti con il programma<br />

Composer e vengono memorizzati nel database del <strong>Workload</strong><br />

<strong>Scheduler</strong>. Per aggiungere un nuovo oggetto, è necessario immettere<br />

la definizione a esso relativa in un file di modifica, di cui si<br />

controlla la sintassi prima che esso venga aggiunto al database.<br />

E’ possibile accedere alle voci di database per i flussi di lavoro, i<br />

lavori, gli utenti, le workstation, i domini e le classi della<br />

workstation e gestirle individualmente. Ad esempio, per modificare<br />

una definizione di lavoro esistente, la definizione viene copiata dal<br />

database su un file di modifica, successivamente viene modificato il<br />

file di modifica, viene controllata la sintassi del file di modifica e la<br />

definizione modificata viene copiata nel database, sostituendo la<br />

definizione esistente.<br />

E’ possibile gestire le voci di database per calendari, parametri,<br />

prompt e risorse come elenchi completi. Ad esempio, per modificare<br />

una risorsa esistente, l’intero elenco della risorsa viene copiato dal<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

1<br />

1. Riferimento al<br />

Composer


Gestione degli oggetti di pianificazione<br />

database a un file di modifica, a questo punto si modifica il file di<br />

modifica e si controlla la sintassi di tale file, successivamente il<br />

nuovo elenco viene copiato nel database sostituendo in questo modo<br />

l’elenco della risorsa esistente.<br />

2 Versione 7.0


Definizioni workstation<br />

Una workstation è un oggetto di pianificazione che esegue i lavori.<br />

E’ possibile comprendere più definizioni di workstation nello stesso<br />

file di testo, insieme alle definizioni di classe della workstation e alle<br />

definizioni di dominio.<br />

Sintesi<br />

Argomenti<br />

#[ comment]<br />

cpuname wkstation [description ″text″]<br />

os os-type<br />

node hostname [tcpaddr port]<br />

[timezone|tz tzname]<br />

[domain domainname]<br />

[for maestro [host host-wkstation [access method]]<br />

[type fta | s-agent | x-agent]<br />

[ignore]<br />

[autolink on | off]<br />

[fullstatus on | off]<br />

[resolvedep on | off]<br />

[server serverid]]<br />

end<br />

[cpuname ...]<br />

[cpuclass ...]<br />

[domain ...]<br />

Gestione degli oggetti di pianificazione<br />

# comment<br />

Considera tutto dal segno (#) fino, alla fine della riga come<br />

commento.<br />

cpuname wkstation<br />

Specifica il nome della workstation. Il nome deve iniziare<br />

con una lettera e può contenere caratteri alfanumerici, trattini<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

3<br />

1. Riferimento al<br />

Composer


Gestione degli oggetti di pianificazione<br />

e underscore. Per database non espansi, può contenere fino a<br />

otto caratteri. Per database espansi, può contenere fino a 16<br />

caratteri.<br />

Nota: I nomi della workstation devono essere univoci e non<br />

possono essere uguali ai nomi della classe della<br />

workstation e ai nomi del dominio.<br />

description “text”<br />

Fornisce una descrizione della workstation. Il testo deve<br />

essere racchiuso tra doppi apici.<br />

os os-type<br />

Specifica il sistema operativo della workstation. I valori<br />

validi sono MPEV, MPIX, UNIX, WNT e OTHER.<br />

node hostname<br />

Specifica il nome host o l’indirizzo IP della workstation.<br />

Sono accettati i nomi di dominio qualificati per esteso.<br />

tcpaddr port<br />

Specifica il numero della porta TCP che il <strong>Workload</strong><br />

<strong>Scheduler</strong> utilizza per le comunicazioni sulla workstation. Il<br />

valore di default è 31111.<br />

timezone|tz tzname<br />

Specifica il fuso orario della workstation. Consultare “Nomi<br />

del fuso orario” a pagina 315 per i nomi validi del fuso<br />

orario. Per assicurare il verificarsi dell’ora pianificata, questo<br />

fuso orario deve essere uguale al fuso orario del sistema<br />

operativo del computer.<br />

domain domainname<br />

Specifica il nome del dominio <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> della<br />

workstation. Il valore di default per gli SA (standard agent) e<br />

FTA (fault-tolerant agent) è il dominio master, solitamente<br />

denominato MASTERDM. Il valore di default per un DM<br />

(gestore dominio) è il dominio in cui è definito come<br />

gestore. Il valore di default per un XA (extended agent) è il<br />

dominio della workstation dell’host.<br />

host host-wkstation<br />

Specifica il nome della workstation host dell’agent. Ciò è<br />

4 Versione 7.0


Gestione degli oggetti di pianificazione<br />

necessario per gli XA (extended agents). L’host è la<br />

workstation con la quale comunica l’XA (extended agent) e<br />

in cui risiede il metodo di accesso a esso relativo. Notare<br />

che l’host non può essere un altro XA (extended agent).<br />

access method<br />

Specifica un metodo di accesso per gli NA e XA estesi.<br />

Questo deve essere il nome di un file che risiede nella<br />

directory TWShome/metodi sulla workstation host dell’agent.<br />

type Specifica il tipo di workstation. Immettere uno dei seguenti:<br />

fta FTA, compresi i DM (gestori dominio) e BDM<br />

(gestori dominio di backup).<br />

s-agent<br />

SA (standard agent).<br />

x-agent<br />

XA (Extended agent).<br />

ignore Specifica che il <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> ignorerà questa<br />

definizione di workstation.<br />

autolink<br />

Specifica se aprire o meno il collegamento tra le workstation<br />

all’avvio. Per gli SA (standard agent) e FTA (fault-tolerant<br />

agent), immettere on per consentire al DM (gestore dominio)<br />

di aprire il collegamento con l’agent una volta avviato il<br />

DM. Per il DM, immettere on per consentire agli agent a<br />

esso relativi di aprire i collegamenti al DM (gestore<br />

dominio) una volta avviati.<br />

L’autolink è utile principalmente durante la sequenza di<br />

avvio all’inizio di ogni giorno. A questo punto, una nuova<br />

pianificazione di produzione viene creata e compilata<br />

sull’MDM (gestore dominio master) e tutte le workstation<br />

vengono arrestate e avviate nuovamente. Per ogni agent con<br />

l’autolink attivato, il DM invia automaticamente una copia<br />

della nuova pianificazione di produzione e avvia l’agent. Se<br />

l’autolink viene attivato anche per il DM, l’agent, apre<br />

nuovamente un collegamento per il DM. Se il valore<br />

dell’autolink è off per un agent, viene inizializzato quando<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

5<br />

1. Riferimento al<br />

Composer


Gestione degli oggetti di pianificazione<br />

si esegue un comando link Conman sul DM dell’agent o<br />

sull’MDM (gestore dominio master).<br />

fullstatus<br />

Specifica se l’agent viene aggiornato con stato parziale o<br />

completo. Solo per gli FTA. Immettere on per consentire<br />

all’agent di operare in modalità Stato completo. In tale<br />

modalità, l’agent viene aggiornato sullo stato dei lavori e dei<br />

flussi di lavoro in esecuzione su tutte le altre workstation nel<br />

proprio dominio e nei domini subordinati.<br />

Se il valore di fullstatus è off, l’agent viene informato solo<br />

sullo stato dei lavori e dei flussi di lavoro su altre<br />

workstation che interessano i relativi lavori e flussi di lavoro.<br />

Ciò può migliorare la prestazione riducendo l’attività di rete.<br />

Per mantenere la pianificazione di produzione dell’agent allo<br />

stesso livello dei dettagli del relativo DM, impostare<br />

fullstatus e resolvedep su on. Impostare sempre queste<br />

modalità su on per il DBM.<br />

resolvedep<br />

Specifica se un agent terrà traccia di tutte le dipendenze o<br />

solo di quelle a esso relative. Solo per gli FTA. Immettere<br />

on per consentire agli agent di operare in modalità Risolvi<br />

tutte le dipendenze. In questa modalità, l’agent traccia le<br />

dipendenze per tutti i lavori e i flussi di lavoro, compresi<br />

quelli in esecuzione su altre workstation. Notare che il valore<br />

di fullstatus deve essere on in modo che l’agent possa<br />

essere informato sull’attività su altre workstation. Se il<br />

valore di resolvedep è off, l’agent traccia le dipendenze solo<br />

per i lavori e i flussi di lavoro a esso relativi. Ciò riduce il<br />

carico di elaborazione.<br />

Per mantenere la pianificazione di produzione dell’agent allo<br />

stesso livello dei dettagli del relativo DM, impostare<br />

fullstatus e resolvedep su on. Impostare sempre queste<br />

modalità su on per il DBM.<br />

server serverid<br />

Specifica un server Mailman sul DM (gestore dominio) per<br />

gestire le comunicazioni con l’agent. Solo per gli SA<br />

6 Versione 7.0


Gestione degli oggetti di pianificazione<br />

(standard agent) e FTA (fault-tollerant agent). Non utilizzare<br />

questa opzione per i DM. L’utilizzo dei server può ridurre il<br />

tempo richiesto per inizializzare gli agent e migliora la<br />

tempestività dei messaggi.<br />

L’ID è una singola lettera o un numero (A-Z e 0-9). Gli ID<br />

sono univoci a tutti i DM, quindi è possibile utilizzare gli<br />

stessi ID in altri domini senza nessun tipo di contrasto. Se in<br />

un dominio sono richiesti più di 36 ID server, considerare di<br />

dividerli in due o più domini.<br />

Se non si specifica un ID server, le comunicazioni con<br />

l’agent vengono gestite dal processo Mailman principale sul<br />

DM.<br />

Quando si avvia, il DM crea un server separato per ogni ID<br />

server univoco. Se lo stesso ID viene utilizzato per più<br />

agent, si crea un singolo server che possa gestire le<br />

comunicazioni. Come guida, è necessario definire più server<br />

per evitare che un singolo server gestisca più di otto agent.<br />

Esempi<br />

Il seguente crea un MDM (gestore dominio master) denominato<br />

hdq-1 e un FTA denominato hdq-2 nel MD (gestore dominio).<br />

Notare che un argomento dominio è facoltativo in questo esempio,<br />

perché l’MD (master domain) viene impostato per default su<br />

masterdm.<br />

cpuname hdq-1 description “Headquarters master DM”<br />

os unix<br />

tz pst<br />

node sultan.unison.com<br />

domain masterdm<br />

for maestro type fta<br />

autolink on<br />

fullstatus on<br />

resolvedep on<br />

end<br />

cpuname hdq-2<br />

os wnt<br />

tz pst<br />

node opera.unison.com<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

7<br />

1. Riferimento al<br />

Composer


Gestione degli oggetti di pianificazione<br />

domain masterdm<br />

for maestro type fta<br />

autolink on<br />

end<br />

Il seguente esempio crea un dominio denominato distr-a con un DM<br />

denominato distr-a1 e un SA (standard agent) denominato distr-a2:<br />

end<br />

domain distr-a<br />

manager distr-a1<br />

parent masterdm<br />

cpuname distr-a1 description “District A domain mgr”<br />

os wnt<br />

tz est<br />

node pewter.unison.com<br />

domain distr-a<br />

for maestro type fta<br />

autolink on<br />

fullstatus on<br />

resolvedep on<br />

end<br />

cpuname distr-a2<br />

os wnt<br />

node quatro.unison.com<br />

tz est<br />

domain distr-a<br />

for maestro type s-agent<br />

host distr-a1<br />

end<br />

8 Versione 7.0


Definizioni classe workstation<br />

Una classe workstation è un gruppo di workstation per le quali è<br />

possibile scrivere flussi di lavoro comuni. E’ possibile comprendere<br />

più definizioni della classe workstation nello stesso file di testo,<br />

insieme alle definizioni di workstation e alle definizioni di dominio.<br />

Sintesi<br />

Argomenti<br />

# comment<br />

cpuclass wkstationclass<br />

members {wkstation | @} [...]<br />

end<br />

[cpuname ...]<br />

[cpuclass ...]<br />

[domain ...]<br />

Gestione degli oggetti di pianificazione<br />

# comment<br />

Considera tutto dal segno (#) fino, alla fine della riga come<br />

commento.<br />

cpuclass wkstationclass<br />

Specifica il nome della classe workstation. Il nome deve<br />

iniziare con una lettera e può contenere caratteri<br />

alfanumerici, trattini e underscore. Per database non espansi,<br />

può contenere fino a otto caratteri. Per database espansi, può<br />

contenere fino a 16 caratteri.<br />

Nota: E’ impossibile utilizzare gli stessi nomi per le<br />

workstation, le classi workstation e per i domini.<br />

members wkstation<br />

Specifica un elenco di nomi della workstation, separati da<br />

spazi, che sono membri della classe. Il carattere jolly (@)<br />

comprende tutte le workstation.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

9<br />

1. Riferimento al<br />

Composer


Gestione degli oggetti di pianificazione<br />

Esempi Quanto segue, definisce una classe workstation denominata backup:<br />

cpuclass backup<br />

members<br />

main<br />

site1<br />

site2<br />

end<br />

Quanto segue definisce una classe workstation denominata allcpus<br />

che contiene ogni workstation:<br />

cpuclass allcpus<br />

members<br />

@<br />

end<br />

10 Versione 7.0


Definizioni dominio<br />

Un dominio è un gruppo di workstation composto da uno o più<br />

agent e da un DM. Il DM è l’hub di gestione degli agent nel<br />

dominio. E’ possibile comprendere più definizioni di dominio nello<br />

stesso file di testo, insieme alle definizioni di workstation e alle<br />

definizioni di classe workstation.<br />

Sintesi<br />

Argomenti<br />

# comment<br />

domain domainname[description “text”]<br />

manager wkstation<br />

[parent domainname]<br />

end<br />

[cpuname ...]<br />

[cpuclass ...]<br />

[domain ...]<br />

Gestione degli oggetti di pianificazione<br />

# comment<br />

Considera tutto dal segno (#) fino, alla fine della riga come<br />

commento.<br />

domain domainname<br />

Specifica il nome del dominio. Il nome deve iniziare con una<br />

lettera e può contenere caratteri alfanumerici, trattini e<br />

underscore. Per database non espansi, può contenere fino a<br />

otto caratteri. Per database espansi, può contenere fino a 16<br />

caratteri.<br />

Nota: E’ impossibile utilizzare gli stessi nomi per le<br />

workstation, le classi workstation e per i domini.<br />

description “text”<br />

Fornisce una descrizione del dominio. Il testo deve essere<br />

racchiuso tra doppi apici.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

11<br />

1. Riferimento al<br />

Composer


Gestione degli oggetti di pianificazione<br />

manager wkstation<br />

Specifica il nome della workstation che è il DM. Il DM deve<br />

essere un FTA (fault-tolerant agent) con fullstatus e<br />

resolvedep impostati su on.<br />

parent domainname<br />

Specifica il nome del dominio parent al quale è collegato il<br />

DM. Il valore di default è l’MD (master domain).<br />

Nota: Il master domain non richiede una definizione di dominio. Il<br />

master domain viene definito dalle opzioni globali master e<br />

MD (master domain).<br />

Esempi Quanto segue definisce un dominio denominato est, con il master<br />

domain come proprio parent e due domini subordinati denominati<br />

nord-est e sud-est:<br />

domain east description “The Eastern domain”<br />

manager cyclops<br />

end<br />

domain northeast description “The Northeastern domain”<br />

manager boxcar parent east<br />

end<br />

domain southeast description “The Southeastern domain”<br />

manager sedan parent east<br />

end<br />

12 Versione 7.0


Definizioni lavoro<br />

Un lavoro è un file eseguibile, un programma o un comando<br />

pianificato e avviato dal <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>. E’ possibile scrivere le<br />

definizioni di lavoro in file di modifica e successivamente<br />

aggiungerli al database del <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> con il programma<br />

Composer. E’ possibile comprendere più definizioni di lavoro in un<br />

singolo file di modifica. Notare che si specificano le dipendenze job<br />

quando si scrivono i flussi di lavoro. Il linguaggio di pianificazione<br />

utilizzato per scrivere i flussi di lavoro consente inoltre di<br />

aggiungere e di modificare le definizioni di lavoro.<br />

Sintesi<br />

Argomenti<br />

$jobs<br />

[wkstation#]jobname<br />

[description “text”]<br />

{scriptname | jobfilename} filename | docommand \<br />

“command”<br />

streamlogon username<br />

[interactive]<br />

[recovery<br />

{stop | continue | rerun}<br />

[{recoveryjob | after} [wkstation#]jobname]<br />

[{recoveryprompt | abendprompt} “text”] ]<br />

[[wkstation#]jobname... ]<br />

Gestione degli oggetti di pianificazione<br />

wkstation#<br />

Specifica il nome della workstation o della classe<br />

workstation sulla quale viene eseguito il lavoro. Il valore di<br />

default è la workstation sulla quale è in esecuzione il<br />

Composer.Il simbolo (#) è un delimitatore necessario. Se si<br />

specifica una classe workstation, essa dovrà corrispondere<br />

alla classe workstation di qualsiasi flusso di lavoro in cui<br />

viene incluso il lavoro.<br />

jobname<br />

Specifica il nome del lavoro. Il nome deve iniziare con una<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

13<br />

1. Riferimento al<br />

Composer


Gestione degli oggetti di pianificazione<br />

lettera e può contenere caratteri alfanumerici, trattini e<br />

underscore. Per database non espansi, può contenere fino a<br />

otto caratteri. Per database estesi, può contenere fino a 40<br />

caratteri.<br />

description “text”<br />

Fornisce una descrizione del lavoro. Il testo deve essere<br />

racchiuso tra doppi apici.<br />

{scriptname | jobfilename} filename<br />

Specifica il nome del file eseguito dal lavoro. Utilizzare<br />

scriptname per lavori UNIX e Windows NT ed utilizzare<br />

jobfilename per i lavori MPE. Per un file eseguibile,<br />

immettere il nome file e qualsiasi opzione e argomento. Per i<br />

database non estesi, può contenere fino a 255 caratteri. Per i<br />

database estesi, può contenere fino a 4095 caratteri. Inoltre è<br />

possibile utilizzare i parametri di <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>.<br />

Consultare “Utilizzo dei parametri nelle definizioni lavoro” a<br />

pagina 17 per ulteriori informazioni.<br />

Per i lavori Windows NT, includere le estensioni file.Sono<br />

consentiti i nomi UNC (Universal Naming Convention).Non<br />

specificare i file su unità definite.<br />

Se vengono inclusi spazi o caratteri speciali, diversi dalle<br />

barre (/) e dalle barre retroverse (\), l’intera stringa deve<br />

essere racchiusa tra apici (″).<br />

Se il nome file contiene spazi, immettere il nome in un altro<br />

file che non contenga spazi nel suo nome e utilizzare il<br />

nome del secondo file per questo argomento.<br />

docommand command<br />

Specifica un comando che deve essere eseguito dal lavoro.<br />

Immettere un comando valido e qualsiasi opzione e<br />

argomento (fino a 4095 caratteri) racchiuso tra apici (″). Un<br />

comando viene eseguito direttamente e, diversamente da<br />

scriptname o jobfilename, lo script di configurazione,<br />

jobmanrc, non viene eseguito. Altrimenti, il comando viene<br />

trattato come un lavoro e vengono applicate tutte le regole<br />

lavoro. E’ possibile inoltre immettere il parametro <strong>Workload</strong><br />

14 Versione 7.0


Gestione degli oggetti di pianificazione<br />

<strong>Scheduler</strong>. Consultare “Utilizzo dei parametri nelle<br />

definizioni lavoro” a pagina 17 per ulteriori informazioni.<br />

streamlogon username<br />

Il nome utente sotto cui viene eseguito il lavoro. Il nome<br />

può contenere fino a 47 caratteri. Se il nome contiene<br />

caratteri speciali deve essere racchiuso tra apici (″).<br />

Specificare un utente che possa collegarsi alla workstation<br />

sulla quale viene eseguito il lavoro. E’ possibile inoltre<br />

immettere il parametro <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>. Consultare<br />

“Utilizzo dei parametri nelle definizioni lavoro” a pagina 17<br />

per ulteriori informazioni.<br />

Per i lavori Windows NT, l’utente deve avere una definizione<br />

utente. Consultare “Definizioni utente” a pagina 18 per i<br />

requisiti dell’utente.<br />

interactive<br />

Per i lavori Windows NT, includere questa parola chiave per<br />

indicare che il lavoro venga eseguito in modo interattivo sul<br />

desktop Windows NT.<br />

recovery<br />

Opzioni di ripristino relative al lavoro. Il valore di default è<br />

stop con nessun lavoro di ripristino e nessuna prompt di<br />

ripristino. Immettere una delle opzioni di ripristino, stop,<br />

continue o rerun. Può essere seguita da un lavoro di<br />

ripristino, da una prompt di ripristino o da entrambi.<br />

stop Se il lavoro termina in modo anomalo, non<br />

continuare con il lavoro successivo.<br />

continue<br />

Se il lavoro termina in modo anomalo, continuare<br />

con il lavoro successivo.<br />

rerun Se il lavoro termina in modo anomalo, rieseguire il<br />

lavoro.<br />

{recoveryjob | after} [wkstation #] jobname<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

15<br />

1. Riferimento al<br />

Composer


Gestione degli oggetti di pianificazione<br />

Specifica il nome di un lavoro di ripristino da<br />

eseguire nel caso in cui il lavoro parent sia terminato<br />

in modo anomalo. I lavori di ripristino vengono<br />

eseguiti solo una volta per ogni istanza terminata in<br />

modo anomalo del lavoro parent.<br />

E’ possibile specificare la workstation del lavoro di<br />

ripristino nel caso in cui sia diversa dalla workstation<br />

del lavoro parent. Il valore di default è la<br />

workstation dei lavori parent. Non tutti i lavori sono<br />

idonei all’esecuzione di lavori di ripristino su una<br />

diversa workstation. Seguire queste istruzioni:<br />

Le workstation del lavoro di ripristino e del<br />

lavoro parent devono eseguire su <strong>Workload</strong><br />

<strong>Scheduler</strong> Versione 4.5.5 o successiva.<br />

Se la workstation è un XA (extended agent),<br />

deve essere contenuta nel DM o nell’FTA<br />

(fault-tolerant agent) con un valore on per<br />

fullstatus.<br />

La workstation del lavoro di ripristino deve<br />

trovarsi nello stesso dominio della workstation<br />

del lavoro parent.<br />

Se la workstation del lavoro di ripristino è un<br />

FTA, deve avere un valore on per fullstatus.<br />

{recoveryprompt | abendprompt} “text”<br />

Specifica il testo di una prompt di ripristino,<br />

racchiuso tra apici, da visualizzare nel caso in cui il<br />

lavoro termini in modo anomalo. Il testo può<br />

contenere fino a 64 caratteri. Se il testo inizia con i<br />

due punti (:), la prompt viene visualizzata ma non è<br />

necessaria alcuna risposta per continuare<br />

l’elaborazione. Se il testo inizia con un punto<br />

esclamativo (!) la prompt non viene visualizzata, ma<br />

è necessaria una risposta per continuare.<br />

16 Versione 7.0


Gestione degli oggetti di pianificazione<br />

Utilizzo dei parametri nelle definizioni lavoro<br />

Nelle definizioni lavoro i parametri dispongono dei seguenti limiti e<br />

usi:<br />

I parametri sono consentiti nei valori streamlogon, scriptname<br />

e docommand.<br />

E’ possibile utilizzare un parametro come stringa intera o parte<br />

di essa.<br />

In una singola variabile sono consentiti più parametri.<br />

Racchiudere i nomi parametro tra segni di omissione (^) e<br />

racchiudere l’intera stringa tra apici.<br />

Consultare l’esempio di seguito riportato in cui un parametro<br />

denominato mis viene utilizzato nel valore streamlogon. Per<br />

ulteriori esempi, consultare “Definizioni parametri” a pagina 22.<br />

Esempi<br />

Il seguente è un file contenente due definizioni di lavoro:<br />

$jobs<br />

cpu1#gl1<br />

scriptname "/usr/acct/scripts/gl1"<br />

streamlogon acct<br />

description "general ledger job1"<br />

bkup<br />

scriptname "/usr/mis/scripts/bkup"<br />

streamlogon "^mis^"<br />

recovery continue after recjob1<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

17<br />

1. Riferimento al<br />

Composer


Gestione degli oggetti di pianificazione<br />

Definizioni utente<br />

I nomi dell’utente utilizzati come valore streamlogon<br />

Sintesi<br />

Argomenti<br />

per le definizioni lavoro Windows NT devono avere le definizioni<br />

utente. Ciò non è necessario per gli utenti che eseguono i lavori su<br />

altre piattaforme.<br />

# comment<br />

username[wkstation#]username<br />

password “password”<br />

end<br />

[username ...]<br />

# comment<br />

Considera tutto dal segno (#) fino, alla fine della riga come<br />

commento.<br />

username [wkstation#]username<br />

Specifica il nome di un utente Windows NT.<br />

wkstation<br />

Specifica la workstation sulla quale l’utente è<br />

abilitato ad avviare i lavori. Il segno (#) è richiesto.<br />

Il valore di default è lo spazio che indica tutte le<br />

workstation.<br />

username<br />

Specifica il nome utente nel seguente formato:<br />

[dominio\]utente<br />

dove dominio è il dominio Windows NT dell’utente<br />

e utente è il nome dell’utente.<br />

Per i database non estesi, il nome può contenere fino<br />

a otto caratteri. Per i database estesi, il nome del<br />

18 Versione 7.0


Gestione degli oggetti di pianificazione<br />

dominio può contenere fino a 16 caratteri (compresa<br />

la barra retroversa) e il nome utente può contenere<br />

fino a 31 caratteri.<br />

Notare che i nomi utente Windows NT sono sensibili<br />

al maiuscolo e al minuscolo. Inoltre l’utente deve<br />

essere in grado di effettuare il collegamento alla<br />

workstation sulla quale il <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong><br />

avvierà i lavori e deve avere l’autorizzazione a<br />

Collegarsi come batch.<br />

Se il nome non è univoco in Windows NT, viene<br />

considerato come utente locale, come utente dominio<br />

o come utente dominio trusted, in tale ordine.<br />

password<br />

Specifica la password dell’utente. La password può<br />

contenere fino a 29 caratteri e deve essere racchiusa tra<br />

apici. Per non indicare alcuna password, utilizzare due doppi<br />

apici consecutivi senza spazio (″″). Una volta compilata la<br />

definizione utente, sarà impossibile leggere la password. Gli<br />

utenti con gli appropriati privilegi di sicurezza possono<br />

modificare o cancellare un utente, ma le informazioni sulla<br />

password non vengono mai visualizzate.<br />

Utente dominio trusted<br />

Se il <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> deve avviare i lavori per un utente<br />

dominio trusted, prestare attenzione alla definizione degli account<br />

dell’utente. Assumiamo che il <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> sia installato nel<br />

Dominio1 per l’account dell’utente maestro e l’account dell’utente<br />

sue nel Dominio2 deve avviare il lavoro, quanto segue deve essere<br />

vero:<br />

Ci deve essere una reciproca fiducia tra il Dominio1 eil<br />

Dominio2.<br />

Nel Dominio1 sui computer dove vengono avviati i lavori, sue<br />

deve avere l’autorizzazione a Collegarsi come batch.<br />

Nel Dominio1, maestro deve essere un utente dominio.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

19<br />

1. Riferimento al<br />

Composer


Gestione degli oggetti di pianificazione<br />

Nei programmi di controllo di dominio nel Dominio2, maestro<br />

deve avere l’autorizzazione ad Accedere a questo computer<br />

dalla rete.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio definisce quattro utenti:<br />

username joe<br />

password "okidoki"<br />

end<br />

#<br />

username server#jane<br />

password "okitay"<br />

end<br />

#<br />

username dom1\jane<br />

password "righto"<br />

end<br />

#<br />

username jack<br />

password ""<br />

end<br />

20 Versione 7.0


Definizioni calendari<br />

I calendari sono elenchi di date che è possibile utilizzare per<br />

pianificare i flussi di lavoro.<br />

Sintesi<br />

Argomenti<br />

$calendar<br />

calendarname [“description”]<br />

date [...]<br />

[calendarname ...]<br />

Gestione degli oggetti di pianificazione<br />

calendarname<br />

Specifica il nome del calendario. Il nome può contenere fino<br />

a otto caratteri alfanumerici, compresi i trattini (-) e gli<br />

underscore (_) e deve iniziare con una lettera.<br />

“description”<br />

Fornisce una descrizione del calendario. Deve essere<br />

racchiusa tra doppi apici.<br />

date [...]<br />

Specifica una o più date, separate da spazi. Il formato è<br />

mm/gg/aa.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio definisce tre calendari denominati monthend,<br />

paydays e holidays:<br />

$calendar<br />

monthend "Month end dates 1st half '99"<br />

01/31/99 02/28/99 03/31/99 04/30/99 05/31/99 06/30/99<br />

paydays<br />

01/15/99 02/15/99<br />

03/15/99 04/15/99<br />

05/14/99 06/15/99<br />

holidays<br />

01/01/99 02/15/99 05/31/99<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

21<br />

1. Riferimento al<br />

Composer


Gestione degli oggetti di pianificazione<br />

Definizioni parametri<br />

I parametri sono valori che possono essere variabili sostituite nelle<br />

definizioni del flusso di lavoro e del lavoro.<br />

Sintesi<br />

Argomenti<br />

$parm<br />

parametername “value”<br />

[parametername ...]<br />

parametername<br />

Il nome del parametro.Il nome può contenere fino a otto<br />

caratteri alfanumerici, compresi i trattini (-) e gli underscore<br />

(_) e deve iniziare con una lettera.<br />

value Specifica il valore assegnato al parametro. Non comprendere<br />

i nomi di altri parametri.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Tutti i lavori, i flussi di lavoro e le prompt possono accedere ai<br />

parametri. Quando sono utilizzati nella pianificazione, i nomi di<br />

parametro vengono sostituiti dai propri valori quando il piano di<br />

produzione viene compilato per un nuovo giorno di elaborazione.<br />

Consultare gli Esempi di seguito riportati.<br />

Esempi Due parametri, glpath e gllogon, vengono definiti come segue:<br />

$parm<br />

glpath "/glfiles/daily"<br />

gllogon "gluser"<br />

In un flusso di lavoro denominato glsched, i parametri glpath e<br />

gllogon vengono utilizzati in un lavoro denominato gljob2:<br />

schedule glsched on<br />

weekdays<br />

:<br />

gljob2<br />

scriptname "/usr/gl^glpath^"<br />

22 Versione 7.0


end<br />

streamlogon "^gllogon^"<br />

opens "^glpath^/datafile"<br />

prompt ":^glpath^ started by ^gllogon^"<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Gestione degli oggetti di pianificazione<br />

23<br />

1. Riferimento al<br />

Composer


Gestione degli oggetti di pianificazione<br />

Definizioni prompt<br />

E’ possibile utilizzare le prompt come dipendenze nei lavori e nei<br />

flussi di lavoro. E’ necessario che la prompt riceva una risposta<br />

affermativa per l’avvio del lavoro o del flusso di lavoro.<br />

Sintesi<br />

Argomenti<br />

Esistono due tipi di prompt:<br />

ad hoc o locali<br />

predefinite o globali<br />

Una prompt locale viene definita all’interno delle proprietà di un<br />

lavoro o flusso di lavoro ed è univoca per tale lavoro o flusso di<br />

lavoro.<br />

Una prompt globale viene definita nel database TWS e può essere<br />

utilizzata da qualsiasi lavoro o flusso di lavoro.<br />

$prompt<br />

promptname “[: | !]text”<br />

[promptname ...]<br />

promptname<br />

Specifica il nome della prompt. Il nome può contenere fino a<br />

otto caratteri alfanumerici, compresi i trattini (-) e gli<br />

underscore (_) e deve iniziare con una lettera.<br />

text<br />

Fornisce il testo della prompt. Se il testo inizia con i due<br />

punti (:), la prompt viene visualizzata ma non è necessaria<br />

alcuna risposta per continuare l’elaborazione. Se il testo<br />

inizia con un punto esclamativo (!) la prompt non viene<br />

visualizzata, ma è necessaria una risposta per continuare.<br />

E’ possibile utilizzare uno o più parametri come parte o<br />

come intera stringa di testo per la prompt. Se si utilizza un<br />

24 Versione 7.0


parametro, la stringa di parametro deve essere racchiusa tra<br />

segni di omissione (^). Consultare “Definizioni parametri” a<br />

pagina 22 per un esempio.<br />

Nota: Se non viene indicato un parametro all’interno di una<br />

prompt locale, i segni di omissione (^) devono essere<br />

preceduti da una barra retroversa (\), in caso contrario<br />

provocheranno errori nella prompt. Nelle prompt<br />

globali, i segni di omissione non devono essere<br />

preceduti da una barra retroversa.<br />

E’ possibile comprendere le barre retroverse n (\n)<br />

all’interno del testo per creare una nuova riga.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio definisce tre prompt:<br />

$prompt<br />

prmt1 "ready for job4? (y/n)"<br />

prmt2 ":job4 launched"<br />

prmt3 "!continue?"<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Gestione degli oggetti di pianificazione<br />

25<br />

1. Riferimento al<br />

Composer


Gestione degli oggetti di pianificazione<br />

Definizioni risorsa<br />

Le risorse rappresentano risorse di pianificazione logiche o fisiche<br />

che possono essere utilizzate come dipendenze per i lavori e per i<br />

flussi di lavoro.<br />

Sintesi<br />

Argomenti<br />

$resource<br />

wkstation#resourcename units [“description” ]<br />

[wkstation#resourcename ...]<br />

wkstation<br />

Specifica il nome della workstation o della classe<br />

workstation sulla quale si utilizza la risorsa.<br />

resourcename<br />

Specifica il nome della risorsa.Il nome può contenere fino a<br />

otto caratteri alfanumerici, compresi i trattini (-) e gli<br />

underscore (_) e deve iniziare con una lettera.<br />

units Specifica il numero delle unità risorsa disponibili. I valori<br />

possono essere da 0 a 1024.<br />

“description”<br />

Fornisce una descrizione della risorsa. Deve essere racchiusa<br />

tra doppi apici.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio definisce quattro risorse:<br />

$resource<br />

ux1#tapes 3 "tape units"<br />

ux1#jobslots 24 "job slots"<br />

ux2#tapes 2 "tape units"<br />

ux2#jobslots 16 "job slots"<br />

26 Versione 7.0


Il programma Composer<br />

Il programma Composer gestisce gli oggetti di pianificazione nel<br />

database del <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>.<br />

Esecuzione Composer<br />

Per eseguire il programma, utilizzare il seguente comando:<br />

composer [″command[&[command]][...]″]<br />

I seguenti sono esempi di comando:<br />

Esegue il Composer e richiede un comando:<br />

composer<br />

Esegue i comandi print e version e termina:<br />

composer "p parms&v"<br />

Esegue i comandi print e version e successivamente richiede un<br />

comando:<br />

composer "p parms&v&"<br />

Legge i comandi da cmdfile:<br />

composer < cmdfile<br />

Accoda i comandi da cmdfile a Composer:<br />

cat cmdfile | composer<br />

Caratteri di controllo<br />

E’ possibile immettere i seguenti caratteri di controllo in modalità di<br />

conversione per interrompere il Composer se le impostazioni stty<br />

sono state configurate per svolgere tali attività.<br />

Ctrl+c<br />

Ctrl+d<br />

Il programma Composer<br />

Il Composer arresta l’esecuzione del comando attuale nel<br />

passo successivo in cui può essere interrotto e restituisce una<br />

prompt dei comandi.<br />

Il Composer termina dopo l’esecuzione del comando<br />

corrente.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

27<br />

1. Riferimento al<br />

Composer


Il programma Composer<br />

Output del terminale<br />

L’output al computer è controllata dalle variabili shell denominate<br />

MAESTROLINES e MAESTROCOLUMNS. Se non vengono<br />

impostate, vengono utilizzate le variabili shell standard LINES e<br />

COLUMNS. Alla fine di ogni pagina dello schermo, il Composer<br />

richiede di continuare. Se MAESTROLINES (o LINES) vengono<br />

impostate su zero o su un numero negativo, il Composer non si<br />

arresta alla fine della pagina.<br />

Output fuori linea per Windows NT<br />

L’opzione ;offline nei comandi Composer viene utilizzata per<br />

stampare l’output di un comando. Quando si utilizza, le seguenti<br />

variabili controllano l’output:<br />

$MAESTROLP<br />

Specifica il file in cui viene scritto l’output del comando. Il<br />

valore di default è stdout.<br />

$MAESTROLPLINES<br />

Specifica il numero di righe per pagina. Il valore di default è<br />

60.<br />

$MAESTROLPCOLUMNS<br />

Specifica il numero di caratteri per riga. Il valore di default è<br />

132.<br />

Output fuori linea per UNIX<br />

L’opzione ;offline nei comandi Composer viene utilizzata per<br />

stampare l’output di un comando. Quando si utilizza, le seguenti<br />

variabili shell controllano l’output:<br />

$MAESTROLP<br />

Specifica la destinazione di un output del comando.<br />

Impostarla su una delle seguenti opzioni:<br />

> file Reindirizza l’output su un file e sovrascrive il<br />

contenuto del file. Se il file non esiste, viene creato.<br />

>> file<br />

Reindirizza l’output su un file e accoda l’output alla<br />

fine del file. Se il file non esiste, viene creato.<br />

28 Versione 7.0


Il programma Composer<br />

| command<br />

Accoda l’output a un processo oauncomando di<br />

sistema. Il comando di sistema viene eseguito sia che<br />

venga creato o meno l’output.<br />

|| command<br />

Accoda l’output a un processo oauncomando di<br />

sistema. Questo comando di sistema non viene<br />

eseguito se non c’è l’output.<br />

Il valore di default è | lp -tCONLIST il quale indirizza<br />

l’output del comando alla stampante e posiziona il titolo<br />

“CONLIST” nell’intestazione della prima pagina di stampa.<br />

$MAESTROLPLINES<br />

Specifica il numero di righe per pagina. Il valore di default è<br />

60.<br />

$MAESTROLPCOLUMNS<br />

Specifica il numero di caratteri per riga. Il valore di default è<br />

132.<br />

E’ necessario esportare le variabili prima di eseguire il Composer.<br />

Selezione dell’Editor del Composer su Windows NT<br />

Diversi comandi del Composer aprono automaticamente un editor di<br />

testo. Il valore di default è l’editor MS-DOS. Per modificare l’editor,<br />

impostare la variabile EDITOR sul nome del nuovo editor prima di<br />

eseguire il Composer.<br />

Selezione dell’Editor del Composer su UNIX<br />

Diversi comandi del Composer aprono automaticamente un editor di<br />

testo. Il tipo di editor è determinato dal valore di due variabili shell.<br />

Se la variabile VISUAL è impostata, quest’ultima definisce l’editor,<br />

altrimenti sarà la variabile EDITOR a definire l’editor. Se nessuna<br />

delle due variabili è impostata, si apre un editor vi.<br />

Selezione della prompt comandi del Composer su UNIX<br />

La prompt dei comandi del Composer è definita nel file dei<br />

messaggi TWShome/catalog/maestro.msg. La prompt dei comandi di<br />

default è un trattino (-). Per selezionare una prompt diversa,<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

29<br />

1. Riferimento al<br />

Composer


Il programma Composer<br />

modificare il file dei messaggi, localizzare la serie 208, il numero di<br />

messaggio 01 e modificare il carattere in tale riga. La prompt può<br />

avere una lunghezza fino a dieci caratteri, senza comprendere il<br />

segno (#) posteriore richiesto. Dopo aver modificato la prompt,<br />

creare un nuovo file catalog dal file dei messaggi modificato come<br />

segue:<br />

cd TWShome/catalog<br />

gencat maestro.cat maestro.msg<br />

Sintassi comandi<br />

I comandi del Composer sono composti dai seguenti elementi:<br />

commandname selection arguments<br />

dove:<br />

commandname<br />

Specifica il nome dei comandi.<br />

selection<br />

Specifica l’oggetto o la serie di oggetti su cui effettuare<br />

un’azione.<br />

arguments<br />

Specifica gli argomenti del comando.<br />

Caratteri jolly<br />

I seguenti caratteri jolly sono consentiti in alcuni comandi<br />

Composer:<br />

@ Sostituisce uno o più caratteri alfanumerici.<br />

? Sostituisce un carattere alfabetico.<br />

% Sostituisce un carattere numerico.<br />

Delimitatori e caratteri speciali<br />

I seguenti caratteri hanno dei significati speciali nei comandi<br />

Composer.<br />

30 Versione 7.0


Carattere Descrizione<br />

& Delimitatore comandi. Consultare “Esecuzione Composer”<br />

a pagina 27.<br />

; Delimitatore argomenti. Ad esempio:<br />

;info;offline<br />

= Delimitatore valori. Ad esempio:<br />

sched=sked5<br />

Il programma Composer<br />

:! Prefissi del comando che inoltrano il comando al sistema.<br />

Questi prefissi sono facoltativi; se il Composer non<br />

riconosce il comando, quest’ultimo viene inoltrato<br />

automaticamente al sistema. Ad esempio:<br />

!ls o :ls<br />

> Parentesi di commento. E’ possibile posizionare i<br />

commenti su una singola riga in qualsiasi posto in un<br />

flusso di lavoro. Ad esempio:<br />

schedule foo on everyday<br />

* Prefisso commento. Quando questo prefisso è il primo<br />

carattere su una riga, l’intera riga è un commento. Quando<br />

il prefisso segue un comando, il resto della riga è un<br />

commento. Ad esempio:<br />

*comment<br />

oprint& *comment<br />

> Reindirizza l’output del comando su un file e sovrascrive il<br />

contenuto del file. Se il file non esiste, viene creato.Ad<br />

esempio:<br />

display parms > parmlist<br />

>> Reindirizza l’output del comando su un file e accoda<br />

l’output alla fine del file. Se il file non esiste, viene<br />

creato.Ad esempio:<br />

display parms >> parmlist<br />

| Accoda l’output del comando a un processo oaun<br />

comando di sistema. Il comando di sistema viene eseguito<br />

sia che venga creato o meno l’output.Ad esempio:<br />

display parms | grep alparm<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

31<br />

1. Riferimento al<br />

Composer


Il programma Composer<br />

Carattere Descrizione<br />

|| Accoda l’output del comando a un processo oaun<br />

comando di sistema. Questo comando di sistema non viene<br />

eseguito se non c’è l’output.Ad esempio:<br />

display parms || grep alparm<br />

Descrizione comandi<br />

Le seguenti pagine descrivono i comandi del Composer.<br />

Comando Descrizione Pagina<br />

add Aggiunge gli oggetti di pianificazione. 33<br />

build Crea o crea nuovamente un file <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>. 35<br />

continue Ignora il successivo errore. 37<br />

create Crea un file per la modifica. 38<br />

delete Cancella gli oggetti di pianificazione. 40<br />

display Visualizza gli oggetti di pianificazione. 42<br />

edit Modifica un file. 47<br />

exit Esce dal Composer. 48<br />

list Elenca gli oggetti di pianificazione. 42<br />

modify Modifica gli oggetti di pianificazione. 49<br />

new Modifica e aggiunge gli oggetti di pianificazione. 52<br />

print Stampa gli oggetti di pianificazione. 42<br />

redo Modifica il precedente comando. 53<br />

replace Sostituisce gli oggetti di pianificazione. 55<br />

validate Convalida un file. 56<br />

version Visualizza l’intestazione del programma Composer. 58<br />

system command Inoltra un comando di sistema al sistema. 59<br />

E’ possibile immettere i nomi comando e le parole chiave sia in<br />

minuscolo che in maiuscolo. Inoltre possono essere abbreviate in<br />

pochi caratteri principali necessari a distinguerli uno dall’altro.<br />

32 Versione 7.0


add<br />

Aggiunge lavori, flussi di lavoro, utenti, workstation, classi<br />

workstation e domini. E’ necessario disporre dell’accesso add per i<br />

nuovi oggetti. Se un oggetto già esiste, è necessario disporre<br />

dell’accesso modify per l’oggetto.<br />

Sintesi add filename<br />

Argomenti<br />

filename<br />

Specifica il nome di un file che contiene quanto segue:<br />

Definizioni lavoro. (La prima riga del file deve essere<br />

$jobs.)<br />

Definizioni flusso di lavoro.<br />

Ogni combinazione di workstation, classe workstation e<br />

definizioni dominio.<br />

Definizioni utente.<br />

Note per l’utilizzo<br />

La sintassi del file viene sempre controllata prima di scriverlo nel<br />

database. Tutti gli errori e le avvertenze vengono notificati. Se<br />

esistono errori di sintassi, viene richiesto se si desidera modificare il<br />

file per apportare le correzioni. Se un oggetto già esiste, viene<br />

richiesto se sostituirlo o meno.<br />

Esempi<br />

Il seguenti esempio aggiunge i lavori dal file myjobs:<br />

add myjobs<br />

Il seguente esempio aggiunge i flussi di lavoro dal file mysked:<br />

a mysked<br />

Il seguente esempio aggiunge le workstation, le classi workstation, e<br />

i domini dal file cpus.src:<br />

a cpus.src<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

33<br />

1. Riferimento al<br />

Composer


Descrizione comandi<br />

Il seguente esempio aggiunge le definizioni utente dal file users_nt :<br />

a users_nt<br />

34 Versione 7.0


uild<br />

Crea o crea nuovamente i file di database del <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>.<br />

E’ necessario disporre dell’accesso build al file.<br />

Sintesi build filename<br />

Argomenti<br />

Descrizione comandi<br />

filename<br />

Specifica uno dei seguenti nomi file:<br />

calendars<br />

Il file che contiene le definizioni calendario.<br />

cpudata<br />

Il file che contiene le definizioni workstation, classe<br />

workstation e dominio.<br />

jobs Il file che contiene le definizioni lavoro.<br />

mastsked<br />

Il file che contiene le definizioni flusso di lavoro.<br />

parms Il file che contiene le definizioni parametro.<br />

prompts<br />

Il file che contiene le definizioni della prompt.<br />

resources<br />

Il file che contiene le definizioni risorsa.<br />

userdata<br />

Il file che contiene le definizioni utente.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Se un file non esiste, ne viene creato uno. Se il file esiste, viene<br />

nuovamente creato. La nuova creazione di un file database può<br />

essere utile quando il database viene frammentato da numerose<br />

aggiunte e cancellazioni. La nuova creazione eliminerà i record non<br />

utilizzati e ottimizzerà le chiavi.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

35<br />

1. Riferimento al<br />

Composer


Descrizione comandi<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio ricrea i file che contengono definizioni flusso di<br />

lavoro:<br />

build mastsked<br />

Il seguente esempio ricrea il file che contiene i calendari:<br />

build calendars<br />

Il seguente esempio ricrea il file che contiene le workstation:<br />

b cpudata<br />

36 Versione 7.0


continue<br />

Specifica di ignorare il successivo errore di comando.<br />

Sintesi continue<br />

Note per l’utilizzo<br />

Questo comando è utile quando vengono immessi più comandi sulla<br />

riga comandi o reindirizzati da un file. Istruisce il Composer a<br />

continuare l’esecuzione dei comandi anche se il comando successivo,<br />

che segue continue, finisce in errore. Questo comando non è<br />

necessario quando si immettono comandi in modo interattivo perché<br />

il Composer non si arresterà nel rilevare un errore.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio istruisce il Composer a continuare con il<br />

comando print se il comando delete dà origine a un errore:<br />

composer "continue&delete cpu=site4&print cpu=@"<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

37<br />

1. Riferimento al<br />

Composer


Descrizione comandi<br />

create<br />

Sintesi<br />

Argomenti<br />

Crea un file che contiene definizioni oggetto. E’ necessario disporre<br />

dell’accesso display per gli oggetti che vengono copiati.<br />

create filename from calendars | parms | prompts | resources |<br />

cpu={wkstation | wkstationclass | domain} |<br />

jobs=[wkstation#]jobname |<br />

sched=[wkstation#]jstream |<br />

users=[wkstation#]username<br />

filename<br />

Specifica un nome file.<br />

calendars<br />

Copia tutti i calendari nel file.<br />

parms Copia tutti i parametri nel file.<br />

prompts<br />

Copia tutte le prompt nel file.<br />

resources<br />

Copia tutte le risorse nel file.<br />

cpu Copia una workstation, classe workstation o dominio nel file.<br />

wkstation<br />

Il nome della workstation. Sono consentiti i caratteri<br />

jolly.<br />

wkstationclass<br />

Il nome classe workstation. Sono consentiti i<br />

caratteri jolly.<br />

domain<br />

Il nome dominio. Sono consentiti i caratteri jolly.<br />

jobs Copia un lavoro nel file.<br />

wkstation<br />

Il nome della workstation o classe workstation sulla<br />

38 Versione 7.0


Descrizione comandi<br />

quale si esegue il lavoro. Sono consentiti i caratteri<br />

jolly. Il valore di default è la workstation sulla quale<br />

è in esecuzione il Composer.<br />

jobname<br />

Il nome lavoro. Sono consentiti i caratteri jolly.<br />

sched Copia un flusso di lavoro nel file.<br />

wkstation<br />

Il nome della workstation o classe workstation sulla<br />

quale si esegue il flusso di lavoro. Sono consentiti i<br />

caratteri jolly. Il valore di default è la workstation<br />

sulla quale è in esecuzione il Composer.<br />

jstream<br />

Il nome del flusso di lavoro. Sono consentiti i<br />

caratteri jolly.<br />

users Copia un utente nel file. Il campo password non viene<br />

copiato per motivi di sicurezza.<br />

wkstation<br />

Il nome della workstation sulla quale è definito<br />

l’utente. Sono consentiti i caratteri jolly. Il valore di<br />

default è la workstation sulla quale è in esecuzione il<br />

Composer.<br />

username<br />

Il nome utente. Sono consentiti i caratteri jolly.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Dopo avere creato un file, è possibile utilizzare il comando edit per<br />

apportare modifiche al file. I comandi add o replace possono quindi<br />

essere utilizzati per aggiungere o aggiornare la definizione.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio crea un file che contiene tutti i calendari:<br />

create caltemp from calendars<br />

Il seguente esempio crea un file che contiene tutti i flussi lavoro:<br />

cr stemp from sched=@<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

39<br />

1. Riferimento al<br />

Composer


Descrizione comandi<br />

delete<br />

Sintesi<br />

Argomenti<br />

Cancella le definizioni oggetto dal database. E’ necessario disporre<br />

dall’accesso delete agli oggetti da cancellare.<br />

delete cpu={wkstation | wkstationclass | domain} |<br />

jobs=[wkstation#]jobname |<br />

sched=[wkstation#]jstream |<br />

users=[wkstation#]username<br />

cpu Cancella una workstation, classe workstation o dominio.<br />

wkstation<br />

Il nome della workstation. Sono consentiti i caratteri<br />

jolly.<br />

wkstationclass<br />

Il nome classe workstation. Sono consentiti i<br />

caratteri jolly.<br />

domain<br />

Il nome dominio. Sono consentiti i caratteri jolly.<br />

jobs Cancella un lavoro.<br />

wkstation<br />

Il nome della workstation o classe workstation sulla<br />

quale si esegue il lavoro. Sono consentiti i caratteri<br />

jolly. Il valore di default è la workstation sulla quale<br />

è in esecuzione il Composer.<br />

jobname<br />

Il nome lavoro. Sono consentiti i caratteri jolly.<br />

sched Cancella un flusso di lavoro.<br />

wkstation<br />

Il nome della workstation o classe workstation sulla<br />

quale si esegue il flusso di lavoro. Sono consentiti i<br />

caratteri jolly. Il valore di default è la workstation<br />

sulla quale è in esecuzione il Composer.<br />

40 Versione 7.0


jstream<br />

Il nome del flusso di lavoro. Sono consentiti i<br />

caratteri jolly.<br />

users Cancella un utente.<br />

wkstation<br />

Il nome della workstation sulla quale è definito<br />

l’utente. Sono consentiti i caratteri jolly. Il valore di<br />

default è la workstation sulla quale è in esecuzione il<br />

Composer.<br />

username<br />

Il nome utente. Sono consentiti i caratteri jolly.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Se si utilizzano i caratteri jolly per specificare un insieme di<br />

definizioni, il Composer richiede la conferma prima di cancellare<br />

ogni definizione corrispondente.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio cancella job3 che viene avviato sulla<br />

workstation site3:<br />

delete jobs=site3#job3<br />

Il seguente esempio cancella tutte le workstation con i nomi che<br />

iniziano per ux:<br />

de cpu=ux@<br />

Il seguente esempio cancella tutti i flussi di lavoro con i nomi che<br />

iniziano per test su tutte le workstation:<br />

de sched=@#test@<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

41<br />

1. Riferimento al<br />

Composer


Descrizione comandi<br />

display, list, print<br />

Visualizza, elenca o stampa le definizioni oggetto. Per display e<br />

print, è necessario disporre dell’accesso display all’oggetto. Display<br />

visualizza attualmente i contenuti dell’oggetto database, mentre list e<br />

print si visualizzano sul nome e sugli attributi dell’oggetto database.<br />

Sintesi<br />

Argomenti<br />

display | list | print calendars | parms | prompts | resources |<br />

cpu={wkstation | wkstationclass | domain} |<br />

jobs=[wkstation#]jobname |<br />

sched=[wkstation#]jstream |<br />

users=[wkstation#]username<br />

calendars<br />

Visualizza tutti i calendari.<br />

parms Visualizza tutti i parametri.<br />

prompts<br />

Visualizza tutte le prompt.<br />

resources<br />

Visualizza tutte le risorse.<br />

cpu Visualizza una workstation, classe workstation o dominio.<br />

wkstation<br />

Il nome della workstation. Sono consentiti i caratteri<br />

jolly.<br />

wkstationclass<br />

Il nome classe workstation. Sono consentiti i<br />

caratteri jolly.<br />

domain<br />

Il nome dominio. Sono consentiti i caratteri jolly.<br />

jobs Visualizza un lavoro.<br />

wkstation<br />

Il nome della workstation o classe workstation sulla<br />

42 Versione 7.0


quale si esegue il lavoro. Sono consentiti i caratteri<br />

jolly. Il valore di default è la workstation sulla quale<br />

è in esecuzione il Composer.<br />

jobname<br />

Il nome lavoro. Sono consentiti i caratteri jolly.<br />

sched Visualizza un flusso di lavoro.<br />

wkstation<br />

Il nome della workstation o classe workstation sulla<br />

quale si esegue il flusso di lavoro. Sono consentiti i<br />

caratteri jolly. Il valore di default è la workstation<br />

sulla quale è in esecuzione il Composer.<br />

jstream<br />

Il nome del flusso di lavoro. Sono consentiti i<br />

caratteri jolly.<br />

users Visualizza un utente. (Il campo password non viene copiato<br />

per motivi di sicurezza.)<br />

wkstation<br />

Il nome della workstation sulla quale è definito<br />

l’utente. Sono consentiti i caratteri jolly. Il valore di<br />

default è la workstation sulla quale è in esecuzione il<br />

Composer.<br />

username<br />

Il nome utente. Sono consentiti i caratteri jolly.<br />

Output dei comandi<br />

Il comando list visualizza solo i nomi dell’oggetto. L’output del<br />

comando print è controllato dalla variabile MAESTROLP.<br />

Consultare “Output fuori linea” a pagina 99 per ulteriori<br />

informazioni.<br />

Formato calendari<br />

Calendario<br />

Il nome calendario.<br />

Descrizione<br />

Una descrizione a modulo libero del calendario.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

43<br />

1. Riferimento al<br />

Composer


Descrizione comandi<br />

Dopo questi campi si trova un elenco di date del calendario.<br />

Formato Cpu<br />

ID CPU<br />

Il nome di una workstation, di una classe workstation o di un<br />

dominio.<br />

Generatore<br />

Il nome dell’utente che ha creato la definizione workstation.<br />

Ultimo aggiornamento<br />

La data in cui la definizione workstation è stata aggiornata per<br />

l’ultima volta.<br />

Dopo questi campi si trova la definizione workstation o classe<br />

workstation.<br />

Formato lavori<br />

ID CPU<br />

Il nome della workstation sulla quale si esegue il lavoro.<br />

Job Il nome del lavoro.<br />

Logon Il nome dell’utente di collegamento per il lavoro.<br />

Data ultima esecuzione<br />

La data in cui il lavoro è stato eseguito l’ultima volta.<br />

Dopo questi campi si trova la definizione lavoro.<br />

Formato parametri<br />

Parametro<br />

Il nome del parametro.<br />

Valore<br />

Il valore del parametro.<br />

Formato prompt<br />

Prompt<br />

Il nome della prompt.<br />

44 Versione 7.0


Messaggio<br />

Il testo messaggio prompt.<br />

Formato risorse<br />

ID CPU<br />

Il nome della workstation sulla quale è definita la risorsa.<br />

Resource<br />

Il nome della risorsa.<br />

Nessun disponibile<br />

Il numero totale di unità risorsa.<br />

Descrizione<br />

La descrizione a modulo libero della risorsa.<br />

Formato pianificazione<br />

ID CPU<br />

Il nome della workstation sulla quale si esegue il flusso di<br />

lavoro.<br />

Pianificazione<br />

Il nome del flusso di lavoro.<br />

Generatore<br />

Il nome dell’utente che ha creato la definizione flusso di lavoro.<br />

Ultimo aggiornamento<br />

La data in cui la definizione flusso di lavoro è stata aggiornata<br />

per l’ultima volta.<br />

Dopo questi campi si trova la definizione flusso di lavoro.<br />

Descrizione comandi<br />

Formato utenti<br />

ID CPU<br />

Il nome della workstation sulla quale l’utente è abilitato a<br />

eseguire lavori.<br />

User Il nome dell’utente.<br />

Generatore<br />

Il nome dell’utente che ha creato la definizione utente.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

45<br />

1. Riferimento al<br />

Composer


Descrizione comandi<br />

Ultimo aggiornamento<br />

La data in cui la definizione utente è stata aggiornata l’ultima<br />

volta.<br />

Dopo questi campi si trova la definizione utente.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio visualizza tutti i calendari:<br />

display calendars<br />

Il seguente esempio stampa tutti i flussi di lavoro che vengono<br />

avviati sulla workstation site2 :<br />

di sched=site2#@;offline<br />

46 Versione 7.0


edit<br />

Modifica un file.<br />

Sintesi edit filename<br />

Note per l’utilizzo<br />

Viene avviato un editor e il file specificato viene aperto per la<br />

modifica. Consultare “Il programma Composer” a pagina 27 per<br />

ulteriori informazioni.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio apre il file mytemp per la modifica:<br />

edit mytemp<br />

Il seguente esempio apre il file resfile per la modifica:<br />

ed resfile<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

47<br />

1. Riferimento al<br />

Composer


Descrizione comandi<br />

exit<br />

Sintesi exit<br />

Esce dal programma Composer.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Quando si esegue il programma Composer nella modalità d’aiuto,<br />

questo comando riporta il Composer alla modalità di input comando.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio consente di uscire dal programma Composer:<br />

exit<br />

i<br />

48 Versione 7.0


modify<br />

Sintesi<br />

Argomenti<br />

Modifica o aggiunge oggetti di pianificazione. E’ necessario disporre<br />

dell’accesso modify all’oggetto o al file database interessato.<br />

modify calendars | parms | prompts | resources |<br />

cpu={wkstation | wkstationclass | domain} |<br />

jobs=[wkstation#]jobname |<br />

sched=[wkstation#]jstream |<br />

users=[wkstation#]username<br />

Descrizione comandi<br />

calendars<br />

Modifica tutti i calendari.<br />

parms Modifica tutti i parametri.<br />

prompts<br />

Modifica tutte le prompt.<br />

resources<br />

Modifica tutte le risorse.<br />

cpu Modifica una workstation, classe workstation o dominio.<br />

wkstation<br />

Il nome della workstation. Sono consentiti i caratteri<br />

jolly.<br />

wkstationclass<br />

Il nome classe workstation. Sono consentiti i<br />

caratteri jolly.<br />

domain<br />

Il nome dominio. Sono consentiti i caratteri jolly.<br />

jobs Modifica un lavoro.<br />

wkstation<br />

Il nome della workstation o classe workstation sulla<br />

quale si esegue il lavoro. Sono consentiti i caratteri<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

49<br />

1. Riferimento al<br />

Composer


Descrizione comandi<br />

jolly. Il valore di default è la workstation sulla quale<br />

è in esecuzione il Composer.<br />

jobname<br />

Il nome lavoro. Sono consentiti i caratteri jolly.<br />

sched Modifica un flusso di lavoro.<br />

wkstation<br />

Il nome della workstation o classe workstation sulla<br />

quale si esegue il flusso di lavoro. Sono consentiti i<br />

caratteri jolly. Il valore di default è la workstation<br />

sulla quale è in esecuzione il Composer.<br />

jstream<br />

Il nome del flusso di lavoro. Sono consentiti i<br />

caratteri jolly.<br />

users Modifica un utente.<br />

wkstation<br />

Il nome della workstation sulla quale è definito<br />

l’utente. Sono consentiti i caratteri jolly. Il valore di<br />

default è la workstation sulla quale è in esecuzione il<br />

Composer.<br />

username<br />

Il nome utente. Sono consentiti i caratteri jolly.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Il comando modify copia la definizione o l’elenco oggetti in un file<br />

temporaneo, modifica il file quindi aggiunge il contenuto del file al<br />

file database appropriato. Ciò è equivalente alla seguente sequenza di<br />

comandi:<br />

create file from object-specification<br />

edit file<br />

add file<br />

Se l’operazione di aggiunta ha esito positivo, il file di modifica<br />

viene eliminato. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle<br />

descrizioni dei comandi create, edit e add in questo capitolo.<br />

50 Versione 7.0


Per le definizioni utente, se un campo password rimane vuoto<br />

quando si chiude l’editor, viene mantenuta la vecchia password. Per<br />

specificare una password nulla utilizzare due virgolette consecutive<br />

(“”).<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio modifica tutti i calendari:<br />

modify calendars<br />

Il seguente esempio modifica il flusso di lavoro sked9 che viene<br />

avviato sulla workstation site1:<br />

m sched=site1#sked9<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

51<br />

1. Riferimento al<br />

Composer


Descrizione comandi<br />

new<br />

Sintesi new<br />

Aggiunge un nuovo oggetto di pianificazione. E’ necessario disporre<br />

dell’accesso add<br />

per i nuovi oggetti sulla workstation. Per gli oggetti esistenti, è<br />

necessario disporre dell’accesso modify<br />

per l’oggetto o per il file database interessato.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Il comando new crea un file temporaneo, modifica il file e quindi<br />

aggiunge il contenuto del file. Per i calendari, parametri, risorse e<br />

prompt, il contenuto del file sovrascrive gli oggetti esistenti.<br />

Consultare “modify” a pagina 49 per creare un file temporaneo di<br />

oggetti esistenti.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio crea un file temporaneo, modifica il file e quindi<br />

aggiunge il contenuto del file al database:<br />

new<br />

o:<br />

n<br />

52 Versione 7.0


edo<br />

Sintesi redo<br />

Modifica ed esegue nuovamente il comando precedente.<br />

Descrizione comandi<br />

Contesto<br />

Quando si esegue il comando redo, il Composer visualizza il<br />

comando precedente, in modo che possa essere modificato ed<br />

eseguito nuovamente. Utilizzare la barra spaziatrice per spostare il<br />

cursore sotto il carattere da modificare ed immettere le seguenti<br />

direttive.<br />

Direttive<br />

d[ dir ]<br />

Cancella il carattere dopo la d. Può essere seguita da<br />

altre direttive.<br />

i text Inserisce il testo prima del carattere dopo la i .<br />

rtext Sostituisce uno o più caratteri con il testo,<br />

cominciando con il carattere dopo la r. La<br />

sostituzione è implicita se non viene immessa<br />

nessun’altra direttiva.<br />

>text Accoda il testo alla fine della riga.<br />

>d[dir | text]<br />

Cancella i caratteri alla fine della riga. Può essere<br />

seguita da un’altra direttiva o testo.<br />

>rtext Sostituisce i caratteri alla fine della riga con il testo.<br />

Esempi direttiva<br />

ddd Cancella i tre caratteri sopra le d.<br />

iabc Inserisce abc prima del carattere dopo la i.<br />

rabc Sostituisce i tre caratteri, a partire da quello dopo la<br />

r, con abc.<br />

abc Sostituisce i tre caratteri dopo abc con abc.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

53<br />

1. Riferimento al<br />

Composer


Descrizione comandi<br />

d diabc<br />

Cancella il carattere dopo la prima d, salta un<br />

carattere, cancella il carattere dopo la seconda d e<br />

inserisce abc al suo posto.<br />

>abc Accoda abc alla fine della riga.<br />

>ddabc<br />

Cancella gli ultimi due caratteri nella riga e inserisce<br />

abc al loro posto.<br />

>rabc Sostituisce gli ultimi tre caratteri nella riga con abc.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio inserisce un carattere:<br />

redo<br />

dislay site1#sa@<br />

ip<br />

display site1#sa@<br />

Il seguente esempio sostituisce un carattere:<br />

redo<br />

display site1#sa@<br />

2display site2#sa@<br />

54 Versione 7.0


eplace<br />

Sostituisce gli oggetti di pianificazione. E’ necessario disporre<br />

dell’accesso modify per gli oggetti o per il file database interessato.<br />

Sintesi replace filename<br />

Argomenti<br />

filename<br />

Specifica il nome di un file che contiene quanto segue:<br />

Definizioni lavoro. La prima riga del file deve essere<br />

$jobs.<br />

Definizioni flusso di lavoro.<br />

Ogni combinazione di workstation, classe workstation e<br />

definizioni dominio.<br />

Definizioni utente.<br />

Una serie completa di calendari, parametri, prompt o<br />

risorse.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Il comando replace è simile al comando add, solo che non vi sono<br />

richieste di sostituzione per gli oggetti esistenti. Per ulteriori<br />

informazioni, fare riferimento a “add” a pagina 33.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio sostituisce i lavori dal file myjobs:<br />

replace myjobs<br />

Il seguente esempio sostituisce i flussi di lavoro dal file mysked:<br />

rep mysked<br />

Il seguente esempio sostituisce tutte le risorse con quelle contenute<br />

nel file myres:<br />

rep myres<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

55<br />

1. Riferimento al<br />

Composer


Descrizione comandi<br />

validate<br />

Convalida un file contenente gli oggetti di pianificazione.<br />

Sintesi validate filename[;syntax]<br />

Argomenti<br />

filename<br />

Specifica il nome di un file che contiene calendari,<br />

workstation, classi workstation, domini, lavori, parametri,<br />

prompt, risorse o flussi di lavoro. Immettere prodsked per<br />

convalidare il file di pianificazione produzione creato durante<br />

l’elaborazione del giorno di preproduzione.<br />

syntax<br />

Controlla gli errori di sintassi nel file.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Il comando validate esegue gli stessi controlli di sintassi e di<br />

convalida eseguiti quando si aggiungono o modificano gli oggetti.<br />

Inoltre è possibile utilizzarlo per convalidare il file di pianificazione<br />

produzione, prodsked, creato durante l’elaborazione del giorno di<br />

preproduzione. Prodsked contiene i flussi di lavoro da eseguire in<br />

un particolare giorno e può essere modificato con un editor per<br />

includere modifiche ad hoc prima che cominci il giorno di<br />

elaborazione. Validate dovrebbe essere utilizzato in questi casi per<br />

assicurarsi che la pianificazione produzione sia ancora valida.<br />

Per i flussi di lavoro, se l’opzione syntax viene omessa, la convalida<br />

e la notifica comprendono quanto segue:<br />

Verificare i nomi lavoro del file lavoro master.<br />

Esaminare le dipendenze per assicurarsi che gli oggetti esistano.<br />

Ad esempio, viene notificata una dipendenza needs su una<br />

risorsa non esistente. Controlla anche i riferimenti a calendari<br />

non esistenti.<br />

Controllare le dipendenze circolari. Ad esempio, se job1 segue<br />

job2 e job2 segue job1 esiste una dipendenza circolare.<br />

56 Versione 7.0


Descrizione comandi<br />

L’output del comando validate può essere reindirizzato ad un file<br />

come segue:<br />

composer "validate filename" > outfile<br />

Per includere i messaggi di errore nel file di output, utilizzare:<br />

composer "validate filename" > outfile 2>&1<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio controlla la sintassi di un file che contiene<br />

definizioni workstation:<br />

validate mycpus;syntax<br />

Il seguente esempio riconvalida tutti i flussi di lavoro. Può essere<br />

eseguito per verificare l’integrità dei riferimenti ad altri oggetti di<br />

pianificazione dopo aver apportato le modifiche.<br />

create allskeds da sched=@#@<br />

convalida allskeds<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

57<br />

1. Riferimento al<br />

Composer


Descrizione comandi<br />

version<br />

Visualizza l’intestazione del programma Composer.<br />

Sintesi version<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio visualizza l’intestazione del programma<br />

Composer:<br />

version<br />

o:<br />

v<br />

58 Versione 7.0


System<br />

Command<br />

Esegue un comando di sistema.<br />

Sintesi [: | !] sys-command<br />

Argomenti<br />

sys-command Specifica qualsiasi comando di sistema valido. Il<br />

prefisso due punti (:) o punto esclamativo (!) è<br />

richiesto solo quando il comando viene scritto nello<br />

stesso modo del comando Composer.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio esegue un comando ps su UNIX:<br />

ps -ef<br />

Il seguente esempio esegue un comando dir su Windows NT:<br />

dir \bin<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

59<br />

1. Riferimento al<br />

Composer


Descrizione comandi<br />

60 Versione 7.0


2<br />

Linguaggio di pianificazione<br />

Questo capitolo descrive le parole chiave e il formato del linguaggio<br />

di pianificazione utilizzati per definire i flussi di lavoro per il<br />

<strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>. Queste parole chiave e la sintassi vengono<br />

utilizzate per definire i flussi di lavoro utilizzando la CLI. I flussi di<br />

lavoro creati utilizzando la GUI non fanno riferimento alle parole<br />

chiavi elencate in questo capitolo, ma tutti i flussi di lavoro nel<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> vengono salvati utilizzando le stesse<br />

parole chiave e la stessa sintassi del linguaggio di pianificazione.<br />

Sintassi per i flussi di lavoro<br />

Quanto segue mostra la struttura di un flusso di lavoro, con le parole<br />

chiave in grassetto. Un flusso di lavoro inizia con una parola chiave<br />

di pianificazione seguita da attributi e dipendenze. Il delimitatore<br />

due punti introduce i lavori che costituiscono il flusso di lavoro.<br />

Ogni lavoro possiede gli attributi e le dipendenze a esso relative.<br />

schedule name on dates [except dates]<br />

[at time]<br />

[carryforward]<br />

[follows job|jstream]<br />

[in order]<br />

[limit number]<br />

[needs resource]<br />

[opens file]<br />

[priority number]<br />

[prompt name|text]<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

61<br />

2. Linguaggio di<br />

pianificazione


Sintassi per i flussi di lavoro<br />

[until time]<br />

:<br />

job-statement [at time]<br />

[confirmed]<br />

[every rate]<br />

[follows job|jstream]<br />

[needs resource]<br />

[opens file]<br />

[priority number]<br />

[prompt name|text]<br />

[until time]<br />

[job-statement...]<br />

end<br />

Parole chiave<br />

Una breve descrizione delle parole chiave di pianificazione è fornita<br />

nella seguente tabella.<br />

Parola chiave Descrizione Pagina<br />

at Definisce l’ora del giorno in cui si avvia<br />

l’esecuzione del lavoro o del flusso di lavoro.<br />

64<br />

carryforward Trasferisce il flusso di lavoro nel caso in cui non sia<br />

completo.<br />

66<br />

confirmed Specifica che il completamento di questo lavoro<br />

richiede la conferma.<br />

68<br />

end Contrassegna la fine di un flusso di lavoro. 69<br />

every Avvia il lavoro ripetutamente a determinati intervalli. 70<br />

except Specifica date che sono eccezioni rispetto alle date<br />

in cui il flusso di lavoro è selezionato per<br />

l’esecuzione.<br />

71<br />

follows Specifica di non avviare questo lavoro o questo<br />

flusso di lavoro fino al completamento riuscito di<br />

altri lavori o di altri flussi di lavoro.<br />

in order Avvia i lavori in questo flusso di lavoro nell’ordine<br />

in cui sono elencati.<br />

75<br />

job-statement Definisce un lavoro e le dipendenze a esso relative. 77<br />

62 Versione 7.0<br />

73


Parola chiave Descrizione Pagina<br />

limit Imposta un limite sul numero di lavori che possono<br />

essere avviati contemporaneamente dal flusso di<br />

lavoro.<br />

83<br />

needs Definisce il numero delle unità di una risorsa<br />

richieste dal lavoro o dal flusso di lavoro prima di<br />

poter essere avviato.<br />

on Definisce le date in cui questo flusso di lavoro è<br />

selezionato per l’esecuzione.<br />

86<br />

opens Definisce i file che devono essere accessibili prima<br />

dell’avvio di un flusso di lavoro o di un lavoro.<br />

89<br />

priority Definisce la priorità per un lavoro o per un flusso di<br />

lavoro.<br />

91<br />

prompt Definisce le prompt a cui è necessario rispondere<br />

prima dell’avvio del lavoro o del flusso di lavoro.<br />

92<br />

schedule Assegna un nome al flusso di lavoro. 94<br />

until Definisce l’ora dopo la quale non è possibile avviare<br />

il lavoro o il flusso di lavoro.<br />

95<br />

Dipendenze<br />

Una dipendenza è una condizione che deve essere soddisfatta prima<br />

dell’avvio del lavoro o del flusso di lavoro. Vengono associate ai<br />

flussi di lavoro con le parole chiave follows, needs, opens e<br />

prompt. Il numero massimo di dipendenze consentite per un lavoro<br />

o flusso di lavoro è 40.<br />

Descrizioni parole chiave<br />

Le seguenti pagine descrivono la sintassi per le parole chiave del<br />

linguaggio di pianificazione.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Sintassi per i flussi di lavoro<br />

84<br />

63<br />

2. Linguaggio di<br />

pianificazione


Descrizioni parole chiave<br />

at<br />

Definisce l’ora originale in cui verrà lanciato un lavoro o un flusso<br />

di lavoro.<br />

Sintesi at time [timezone|tz tzname][+nday[s]]<br />

Argomenti<br />

time Specifica l’ora. I valori possibili sono compresi tra 0000 e<br />

2359.<br />

tzname<br />

Specifica il fuso orario da utilizzare nel calcolo dell’ora di<br />

avvio. Consultare “Nomi del fuso orario” a pagina 315 per i<br />

nomi del fuso orario. Il valore di default è il fuso orario<br />

della workstation su cui viene avviato il lavoro o il flusso di<br />

lavoro.<br />

Nota: Se si specifica un’ora at e un’ora until, il fuso orario<br />

deve essere lo stesso.<br />

n Specifica uno scostamento in giorni dall’ora e dalla data di<br />

avvio pianificate.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Se non si specifica un’ora at per un lavoro o per un flusso di lavoro,<br />

l’ora di avvio viene determinata dalle dipendenze e dalla priorità.<br />

Esempi<br />

I seguenti esempi presuppongono che il giorno di elaborazione del<br />

<strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> inizi alle 6:00 A.M.<br />

Il seguente flusso di lavoro, selezionato per il martedì, verrà<br />

avviato non prima delle 3:00 A.M. di mercoledì mattina. I due<br />

lavori verranno avviati appena possibile subito dopo tale ora.<br />

schedule sked7 on tu at 0300:<br />

job1<br />

job2<br />

end<br />

64 Versione 7.0


Il fuso orario della workstation sfran viene definito come Pacific<br />

Standard Time (pst) e il fuso orario della workstation nycity<br />

viene definito come Eastern Standard Time (est). Il seguente<br />

flusso di lavoro viene selezionato per essere eseguito di venerdì.<br />

Viene avviato sulla workstation sfran alle 10:00 A.M. pst di<br />

Sabato. job1 viene avviato su sfran appena possibile subito<br />

dopo tale ora. job2 viene avviato su sfran alle 2:00 P.M. est<br />

(11:00 A.M. pst) Sabato. job3 viene avviato sulla workstation<br />

nycity alle 4:00 P.M. est (1:00 P.M. pst) Sabato.<br />

sfran#schedule sked8 on fr at 1000 + 1 day:<br />

job1<br />

job2 at 1400 tz est<br />

nycity#job3 at 1600<br />

end<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizioni parole chiave<br />

65<br />

2. Linguaggio di<br />

pianificazione


Descrizioni parole chiave<br />

carryforward<br />

Consente al flusso di lavoro di essere idoneo allo spostamento al<br />

piano di produzione del giorno successivo nel caso in cui non sia<br />

stato completato prima della fine del piano di produzione del giorno<br />

corrente.<br />

Sintesi carryforward<br />

Esempi<br />

Il seguente flusso di lavoro viene spostato se i lavori non sono stati<br />

completati prima dell’avvio dell’elaborazione di preproduzione<br />

relativa al nuovo giorno.<br />

schedule sked43 on th<br />

carryforward<br />

:<br />

job12<br />

job13<br />

job13a<br />

end<br />

66 Versione 7.0


Commenti<br />

Comprende i commenti nella definizione di un flusso di lavoro.<br />

Sintesi *text | <br />

Argomenti<br />

Descrizioni parole chiave<br />

*text Inserisce una riga di commento. Il primo carattere della riga<br />

deve essere un asterisco.<br />

<br />

Inserisce un testo di commento su una riga. Il testo deve<br />

essere racchiuso fra i doppi segni di maggiore e minore.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio comprende entrambi i tipi di commenti:<br />

****************************************<br />

* The weekly cleanup jobs<br />

****************************************<br />

*<br />

schedule wkend on fr at 1830<br />

in order<br />

:<br />

job1 <br />

job2 <br />

end<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

67<br />

2. Linguaggio di<br />

pianificazione


Descrizioni parole chiave<br />

confirmed<br />

Specifica che il completamento del lavoro deve essere confermato<br />

eseguendo un comando confirm di Conman. Consultare “confirm” a<br />

pagina 135 per ulteriori informazioni.<br />

Sintesi confirmed<br />

Esempi Nel seguente flusso di lavoro, la conferma del completamento di<br />

job1 deve essere ricevuta prima dell’avvio di job2 e job3.<br />

schedule test1 on fr:<br />

job1 confirmed<br />

job2 follows job1<br />

job3 follows job1<br />

end<br />

68 Versione 7.0


end<br />

Sintesi end<br />

Contrassegna la fine di una definizione di flusso di lavoro.<br />

Esempi<br />

schedule test1 on monthend<br />

:<br />

job1<br />

job2<br />

job3<br />

end ><br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizioni parole chiave<br />

69<br />

2. Linguaggio di<br />

pianificazione


Descrizioni parole chiave<br />

every<br />

Definisce l’intervallo di ripetizione per un lavoro. Il lavoro viene<br />

avviato ripetutamente all’intervallo specificato.<br />

Sintesi every rate<br />

Argomenti<br />

rate L’intervallo di ripetizione espresso in ore e minuti, nel<br />

formato: hhmm. (L’intervallo può essere maggiore di 24 ore.)<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio avvia il lavorotestjob ogni ora:<br />

testjob every 100<br />

Il seguente esempio avvia il lavoro testjob1 ogni 15 minuti, tra le<br />

ore 6:00 P.M. e le ore 8:00 P.M.:<br />

testjob1 at 1800 every 15 until 2000<br />

70 Versione 7.0


except<br />

Definisce le date che costituiscono eccezioni alle date on del flusso<br />

di lavoro. Consultare “on” a pagina 86 per ulteriori informazioni.<br />

Sintesi except {date | day | calendar} [,...]<br />

Argomenti<br />

Descrizioni parole chiave<br />

date una data nel formato: mm/dd/yy.<br />

day Un giorno della settimana. Specificare uno dei seguenti:<br />

mo Lunedì<br />

tu Martedì<br />

we Mercoledì<br />

th Giovedì<br />

fr Venerdì<br />

sa Sabato<br />

su Domenica<br />

weekdays<br />

Ogni giorno tranne sabato e domenica.<br />

calendar<br />

Le date specificate su un calendario con questo nome. Il<br />

nome del calendario può essere seguito da uno scostamento<br />

nel seguente formato:<br />

{+ | -}n {day[s] |weekday[s] |workday[s]}<br />

Dove:<br />

n Il numero dei giorni, giorni della settimana o giorni<br />

lavorativi.<br />

days Include ogni giorno della settimana.<br />

weekdays<br />

Include ogni giorno della settimana, ad eccezione del<br />

sabato e della domenica.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

71<br />

2. Linguaggio di<br />

pianificazione


Descrizioni parole chiave<br />

workdays<br />

Include ogni giorno della settimana, ad eccezione<br />

delle date che vengono visualizzate nel calendario<br />

denominato holidays.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio seleziona un flusso di lavoro testskd2 per essere<br />

eseguito ogni giorno della settimana tranne per quei giorni le cui<br />

date vengono visualizzate sui calendari denominati monthend e<br />

holidays :<br />

schedule testskd2 on weekdays<br />

except monthend,holidays:<br />

Il seguente esempio seleziona un flusso di lavoro testskd3 per essere<br />

eseguito ogni giorno della settimana tranne il 15 Maggio 1999 e il<br />

23 Maggio 1999:<br />

schedule testskd3 on weekdays<br />

except 05/15/99,05/23/99:<br />

Il seguente esempio seleziona il flusso di lavoro testskd4 che deve<br />

essere eseguito ogni giorno, tranne che nei due giorni della settimana<br />

precedenti a qualsiasi data che appare su un calendario denominato<br />

monthend :<br />

schedule testskd4 on everyday<br />

except monthend-2 weekdays:<br />

72 Versione 7.0


follows<br />

Definisce gli altri lavori e flussi di lavoro che devono essere<br />

completati con esito positivo prima dell’avvio di un lavoro o flusso<br />

di lavoro.<br />

Sintesi Utilizzare la seguente sintassi per i flussi di lavoro:<br />

Argomenti<br />

follows [netagent::][wkstation#]jstream[.jobname| @] [,...]<br />

Utilizzare la seguente sintassi per i lavori:<br />

Descrizioni parole chiave<br />

follows [netagent::][wkstation#]jstream{.jobname | @} |jobname<br />

[,...]<br />

netagent<br />

Il nome dell’NA in cui è stata definita la dipendenza<br />

inter-network.<br />

wkstation<br />

La workstation sulla quale è in esecuzione il lavoro o il<br />

flusso di lavoro che deve essere completato. Il valore di<br />

default è la stessa workstation del lavoro o del flusso di<br />

lavoro dipendente.<br />

Se wkstation non si specifica con netagent, il valore di<br />

default è la workstation alla quale è collegato l’NA.<br />

jstream<br />

Il nome del flusso di lavoro che deve essere completato. Per<br />

un lavoro, il valore di default è lo stesso flusso di lavoro del<br />

lavoro dipendente.<br />

jobname<br />

Il nome del lavoro che deve essere completato. E’ possibile<br />

utilizzare il simbolo at (@) per indicare che tutti i lavori nel<br />

flusso di lavoro sono completati con esito positivo.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

73<br />

2. Linguaggio di<br />

pianificazione


Descrizioni parole chiave<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio specifica di non avviare il flusso di lavoro skedc<br />

fino a quando il flusso di lavoro sked4 sulla workstation site1 eil<br />

lavoro joba nel flusso di lavoro sked5 sulla workstation site2 non<br />

siano stati completati con esito positivo:<br />

schedule skedc on fr<br />

follows site1#sked4,site2#sked5.joba<br />

Non avviare sked6 fino a quando jobx nel flusso di lavoro skedx<br />

sulla rete remota cluster4 non sia stato completato con esito positivo:<br />

sked6 follows cluster4::site4#skedx.jobx<br />

Il seguente esempio specifica di non avviare jobd fino a quando<br />

joba nello stesso flusso di lavoro e job3 nel flusso di lavoro skeda<br />

non siano stati completati con esito positivo:<br />

jobd follows joba,skeda.job3<br />

Il seguente esempio specifica di non lanciare jobe fino a quando tutti<br />

i lavori contenuti nel flusso di lavoro skedb sulla workstation unix1<br />

non siano stati completati con esito positivo:<br />

jobe follows unix1#skedb.@<br />

74 Versione 7.0


in order<br />

Specifica che i lavori devono essere avviati nell’ordine in cui<br />

vengono visualizzati in un flusso di lavoro. Ogni lavoro deve essere<br />

completato con esito positivo prima dell’avvio del lavoro successivo.<br />

Questa parola chiave deve essere l’ultima parola chiave visualizzata<br />

nella definizione flusso di lavoro prima dei due punti. Non vengono<br />

concesse dipendenze per i lavori e il flusso di lavoro.<br />

Sintesi in order<br />

Note per l’utilizzo<br />

Se un lavoro in order non viene completato con esito positivo e non<br />

può essere eseguito di nuovo con esito positivo, i lavori che seguono<br />

dovranno essere rilasciati con il comando release Conman. Ad<br />

esempio, per rilasciare i lavori nel flusso di lavoro sked1, è possibile<br />

immettere il seguente comando Conman:<br />

rj sked1.@<br />

Descrizioni parole chiave<br />

Se un lavoro in order viene annullato, il lavoro successivo deve<br />

essere rilasciato con il comando release Conman. I lavori restanti<br />

contenuti nel flusso di lavoro proseguiranno normalmente. Ad<br />

esempio, se il lavoro j1 è annullato, è possibile rilasciare il lavoro j2<br />

immettendo il seguente comando Conman:<br />

rj sked1.j2<br />

Il FAT (fault-tolerant agent) su cui viene eseguito un lavoro in order<br />

deve avere la modalità Stato completo attivata se il lavoro è<br />

successivo al lavoro che si esegue su una diversa workstation. Ciò è<br />

mostrato negli “Esempi.” Per ulteriori informazioni sulla modalità<br />

Stato completo, fare riferimento a “Definizioni workstation” a<br />

pagina 3.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio avvia joba, jobb e jobc, uno alla volta,<br />

nell’ordine in cui vengono visualizzati in sked2:<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

75<br />

2. Linguaggio di<br />

pianificazione


Descrizioni parole chiave<br />

schedule sked2 on everyday in order:<br />

joba<br />

jobb<br />

jobc<br />

end<br />

Il seguente esempio avvia job1, site2#job2 e job3, uno alla volta,<br />

nell’ordine in cui vengono visualizzati in sked3:<br />

schedule sked3 on tu,th in order:<br />

job1<br />

site2#job2<br />

job3<br />

end<br />

Se il flusso di lavoro viene avviato su un FTA (fault-tolerant agent)<br />

(site3, ad esempio), il lavoro site2#job2 non verrà avviato al<br />

completamento di job1 a meno che la modalità Stato completo non<br />

venga attivata per site2. Inoltre, job3 non verrà avviato al<br />

completamento di site2#job2 a meno che la modalità Stato<br />

completo non sia attivata per site3.<br />

76 Versione 7.0


Job Statement<br />

Le istruzioni lavoro inseriscono i lavori in un flusso di lavoro e<br />

definiscono le dipendenze job. In un’istruzione lavoro, è possibile<br />

anche includere gli attributi lavoro e le opzioni di ripristino che<br />

aggiungono un nuovo lavoro o ne modificano uno esistente nel<br />

database. Consultare “Note per l’utilizzo” per ulteriori informazioni.<br />

Sintesi<br />

Argomenti<br />

Descrizioni parole chiave<br />

[wkstation#]jobname<br />

[description “text”]<br />

[{scriptname | jobfilename} filename | docommand “commandline”]<br />

[streamlogon username ]<br />

[interactive]<br />

[recovery {stop | continue | rerun}<br />

[{recoveryjob | after} [rwkstation#]rjobname]<br />

[{recoveryprompt | abendprompt} “rtext”]]<br />

[job-dependency [,...]]<br />

wkstation<br />

Specifica il nome della workstation o della classe<br />

workstation sulla quale viene eseguito il lavoro. Il valore di<br />

default è la workstation sulla quale viene eseguito il flusso di<br />

lavoro. Il simbolo (#) è un delimitatore necessario. Se si<br />

specifica una classe workstation, essa dovrà corrispondere<br />

alla classe workstation di qualsiasi flusso di lavoro in cui<br />

verrà incluso il lavoro.<br />

jobname<br />

Specifica il nome del lavoro. Il nome deve iniziare con una<br />

lettera e può contenere caratteri alfanumerici, trattini e<br />

underscore. Per database non espansi, può contenere fino a<br />

otto caratteri. Per database estesi, può contenere fino a 40<br />

caratteri.<br />

description<br />

Una descrizione a modulo libero del lavoro, racchiusa tra<br />

virgolette.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

77<br />

2. Linguaggio di<br />

pianificazione


Descrizioni parole chiave<br />

{scriptname | jobfilename} filename<br />

Specifica il nome del file eseguito dal lavoro. Utilizzare<br />

scriptname per lavori UNIX e Windows NT ed utilizzare<br />

jobfilename per i lavori MPE.Per un file eseguibile,<br />

immettere il nome file, le opzioni e gli argomenti (fino a<br />

4095 caratteri). Inoltre è possibile utilizzare i parametri di<br />

<strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>. Consultare “Utilizzo dei parametri nelle<br />

definizioni lavoro” a pagina 80 per ulteriori informazioni.<br />

Per i lavori Windows NT, includere le estensioni file. Sono<br />

consentiti i nomi UNC (Universal Naming Convention). Non<br />

specificare i file su unità definite.<br />

Se vengono inclusi spazi o caratteri speciali, diversi dalle<br />

barre (/) e dalle barre retroverse (\), l’intera stringa deve<br />

essere racchiusa tra apici (″).<br />

Se il nome file contiene spazi, immettere il nome in un altro<br />

file che non contenga spazi nel suo nome e utilizzare il<br />

nome del secondo file per questo argomento.<br />

docommand command<br />

Specifica un comando che deve essere eseguito dal lavoro.<br />

Immettere un comando valido e qualsiasi opzione e<br />

argomento (fino a 4095 caratteri) racchiuso tra apici (″). Il<br />

comando viene eseguito direttamente e, diversamente da<br />

scriptname o jobfilename, lo script di configurazione,<br />

jobmanrc, non viene eseguito. Altrimenti, il comando viene<br />

trattato come un lavoro e vengono applicate tutte le regole<br />

lavoro. E’ possibile inoltre immettere il parametro <strong>Workload</strong><br />

<strong>Scheduler</strong>. Consultare “Utilizzo dei parametri nelle<br />

definizioni lavoro” a pagina 80 per ulteriori informazioni.<br />

streamlogon<br />

Il nome utente sotto cui viene eseguito il lavoro. Il nome<br />

può contenere fino a 47 caratteri. Se il nome contiene<br />

caratteri speciali deve essere racchiuso tra apici (″).<br />

Specificare un utente che possa collegarsi alla workstation<br />

sulla quale viene eseguito il lavoro. E’ possibile inoltre<br />

78 Versione 7.0


Descrizioni parole chiave<br />

immettere il parametro <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>. Consultare<br />

“Utilizzo dei parametri nelle definizioni lavoro” a pagina 80.<br />

Per i lavori Windows NT, l’utente deve avere una definizione<br />

utente. Consultare “Definizioni utente” a pagina 18 per i<br />

requisiti dell’utente.<br />

interactive<br />

Per i lavori Windows NT, includere questa parola chiave per<br />

indicare che il lavoro venga eseguito in modo interattivo sul<br />

desktop Windows NT.<br />

recovery<br />

Opzioni di ripristino relative al lavoro. Il valore di default è<br />

stop con nessun lavoro di ripristino e nessuna prompt di<br />

ripristino. Immettere una delle opzioni di ripristino, stop,<br />

continue o rerun. Può essere seguita da un lavoro di<br />

ripristino, da una prompt di ripristino o da entrambi.<br />

stop Se il lavoro termina in modo anomalo, non<br />

continuare con il lavoro successivo.<br />

continue<br />

Se il lavoro termina in modo anomalo, continuare<br />

con il lavoro successivo.<br />

rerun Se il lavoro termina in modo anomalo, rieseguire il<br />

lavoro.<br />

{recoveryjob | after} [wkstation #] jobname<br />

Specifica il nome di un lavoro di ripristino da<br />

eseguire nel caso in cui il lavoro parent sia terminato<br />

in modo anomalo. I lavori di ripristino vengono<br />

eseguiti solo una volta per ogni istanza terminata in<br />

modo anomalo del lavoro parent.<br />

E’ possibile specificare la workstation del lavoro di<br />

ripristino nel caso in cui sia diversa dalla workstation<br />

del lavoro parent. Il valore di default è la<br />

workstation dei lavori parent. Non tutti i lavori sono<br />

idonei all’esecuzione di lavori di ripristino su una<br />

diversa workstation. Seguire queste istruzioni:<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

79<br />

2. Linguaggio di<br />

pianificazione


Descrizioni parole chiave<br />

Le workstation del lavoro di ripristino e del<br />

lavoro parent devono eseguire su <strong>Workload</strong><br />

<strong>Scheduler</strong> Versione 4.5.5 o successiva.<br />

Se la workstation è un XA (extended agent),<br />

deve essere contenuta nel DM o nell’FTA<br />

(fault-tolerant agent) con un valore on per<br />

fullstatus.<br />

La workstation del lavoro di ripristino deve<br />

trovarsi nello stesso dominio della workstation<br />

del lavoro parent.<br />

Se la workstation del lavoro di ripristino è un<br />

FTA, deve avere un valore on per fullstatus.<br />

{recoveryprompt | abendprompt} “text”<br />

Specifica il testo di una prompt di ripristino,<br />

racchiuso tra apici, da visualizzare nel caso in cui il<br />

lavoro termini in modo anomalo. Il testo può<br />

contenere fino a 64 caratteri. Se il testo inizia con i<br />

due punti (:), la prompt viene visualizzata ma non è<br />

necessaria alcuna risposta per continuare<br />

l’elaborazione. Se il testo inizia con un punto<br />

esclamativo (!), la prompt non viene visualizzata, ma<br />

è necessaria una risposta per continuare.<br />

job-dependency<br />

Specifica le parole chiave e gli argomenti di pianificazione.<br />

Le parole chiave valide per i lavori sono: at, confirmed,<br />

every, follows, needs, opens, priority, prompt e until.<br />

Utilizzo dei parametri nelle definizioni lavoro<br />

Nelle definizioni lavoro i parametri dispongono delle seguenti<br />

limitazioni e usi:<br />

I parametri sono consentiti nei valori streamlogon, scriptname<br />

e docommand.<br />

E’ possibile utilizzare un parametro come stringa intera o parte<br />

di essa.<br />

In una singola variabile sono consentiti più parametri.<br />

80 Versione 7.0


Descrizioni parole chiave<br />

Racchiudere i nomi parametro tra segni di omissione (^) e<br />

racchiudere l’intera stringa tra apici.<br />

Consultare l’esempio di seguito riportato in cui un parametro<br />

denominato mis viene utilizzato nel valore streamlogon. Per<br />

ulteriori esempi, consultare “Definizioni parametri” a pagina 22.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Un lavoro deve essere definito solo una volta nel database e può<br />

essere utilizzato in più flussi di lavoro. Quando un flusso di lavoro<br />

viene aggiunto o modificato, anche gli attributi o le opzioni di<br />

ripristino dei lavori vengono aggiunti o modificati.<br />

Quando si definiscono i lavori, ricordare quanto segue:<br />

I lavori possono essere definiti in modo indipendente (come<br />

descritto in “Definizioni lavoro” a pagina 13) o come parte dei<br />

flussi di lavoro. In ogni caso, le modifiche vengono apportate<br />

nel database e non interessano il piano produzione fino all’avvio<br />

del nuovo giorno di elaborazione.<br />

Quando si aggiunge o si sostituisce un flusso di lavoro, le<br />

modifiche al lavoro influiscono su tutti gli altri flussi di lavoro<br />

che utilizzano i lavori. Notare che il Report riferimento<br />

incrociato può essere utilizzato per determinare i nomi dei flussi<br />

di lavoro nei quali è incluso un determinato lavoro.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio definisce un flusso di lavoro con tre lavori<br />

precedentemente definiti:<br />

schedule bkup on fr at 20:00:<br />

cpu1#jbk1<br />

cpu2#jbk2<br />

needs 1 tape<br />

cpu3#jbk3<br />

follows jbk1<br />

end<br />

La seguente definizione flusso di lavoro contiene le istruzioni lavoro<br />

che aggiungono o modificano le definizioni di due lavori nel<br />

database:<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

81<br />

2. Linguaggio di<br />

pianificazione


Descrizioni parole chiave<br />

schedule sked4 on mo:<br />

job1 scriptname “d:\apps\maestro\scripts\jcljob1”<br />

streamlogon jack<br />

recovery stop abendprompt “continue production”<br />

site1#job2 scriptname “d:\apps\maestro\scripts\jcljob2”<br />

streamlogon jack<br />

follows job1<br />

end<br />

82 Versione 7.0


limit<br />

Limita il numero di lavori che possono essere eseguiti<br />

simultaneamente in un flusso di lavoro.<br />

Sintesi limit joblimit<br />

Argomenti<br />

joblimit Specifica il numero di lavori che possono essere in<br />

esecuzione simultaneamente nella pianificazione. I<br />

valori possibili sono compresi tra 0 e 1024. Sesi<br />

specifica 0, si impedisce l’avvio di tutti i lavori.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio limita a cinque il numero dei lavori che possono<br />

essere eseguiti simultaneamente in un flusso di lavoro sked2:<br />

schedule sked2 on fr<br />

limit 5:<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizioni parole chiave<br />

83<br />

2. Linguaggio di<br />

pianificazione


Descrizioni parole chiave<br />

needs<br />

Definisce le risorse che devono essere disponibili prima dell’avvio di<br />

un lavoro o flusso di lavoro.<br />

Sintesi needs [n] [wkstation#]resourcename [,...]<br />

Argomenti<br />

n Specifica il numero delle unità risorsa richieste. I<br />

valori possibili sono compresi tra 0 e 32. Il valore di<br />

default è uno.<br />

wkstation Specifica il nome della workstation sulla quale è<br />

definita la risorsa. Il valore di default è la<br />

workstation del lavoro o del flusso di lavoro<br />

dipendente. Le risorse possono essere utilizzate come<br />

dipendenze solo dai lavori e dai flussi di lavoro che<br />

vengono eseguiti sulla stessa workstation della<br />

risorsa. Tuttavia, un SA (Standard Agent) e il relativo<br />

host possono fare riferimento alle stesse risorse.<br />

resourcename Specifica il nome della risorsa.<br />

Note per l’utilizzo<br />

L’aggiunta di una dipendenza resource ad un lavoro che viene<br />

eseguito su un FTA (Fault-tolerant agent) o ad un flusso di lavoro<br />

che contiene un lavoro che viene eseguito su un FTA, può impedire<br />

l’esecuzione del lavoro se la risorsa non è definita sullo stesso FTA.<br />

Per impedire ciò, assicurarsi che la definizione della workstation per<br />

FTA abbia lo Stato completo attivato o, in alternativa, assicurarsi<br />

che la risorsa sia definita sull’FTA sul quale si esegue il lavoro.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio impedisce l’avvio del flusso di lavoro sked3<br />

fino a quando le tre unità cputime e le due unità di tapes non<br />

diventano disponibili:<br />

schedule sked3 on fr<br />

needs 3 cputime,2 tapes :<br />

84 Versione 7.0


La risorsa jlimit è stata definita con due unità disponibili. Il<br />

seguente esempio consente non più di due lavori da eseguire<br />

simultaneamente nel flusso di lavoro sked4:<br />

schedule sked4 on mo,we,fr:<br />

joba needs 1 jlimit<br />

jobb needs 1 jlimit<br />

jobc needs 2 jlimit <br />

jobd needs 1 jlimit<br />

end<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizioni parole chiave<br />

85<br />

2. Linguaggio di<br />

pianificazione


Descrizioni parole chiave<br />

on<br />

Si tratta di una parola chiave necessaria del flusso di lavoro che<br />

definisce quando e con che frequenza viene selezionato un flusso di<br />

lavoro per l’esecuzione. La parola chiave on deve seguire la parola<br />

chiave schedule. Consultare “except” a pagina 71 per ulteriori<br />

informazioni.<br />

Sintesi on {date | day | calendar | request} [,...]<br />

Argomenti<br />

date Specifica una data nel formato, mm/dd/yy.<br />

day Un giorno della settimana. E’ possibile specificarne uno o<br />

più dei seguenti:<br />

mo Lunedì<br />

tu Martedì<br />

we Mercoledì<br />

th Giovedì<br />

fr Venerdì<br />

sa Sabato<br />

su Domenica<br />

weekdays<br />

Ogni giorno tranne sabato e domenica.<br />

calendar<br />

Le date specificate su un calendario con questo nome. Il<br />

nome del calendario può essere seguito da uno scostamento<br />

nel seguente formato:<br />

{+ | -}n {day[s] |weekday[s] |workday[s]}<br />

Dove:<br />

n Il numero dei giorni, giorni della settimana o giorni<br />

lavorativi.<br />

days Include ogni giorno della settimana.<br />

weekdays<br />

Include ogni giorno della settimana, ad eccezione del<br />

sabato e della domenica.<br />

86 Versione 7.0


workdays<br />

Include ogni giorno della settimana, ad eccezione<br />

delle date che vengono visualizzate nel calendario<br />

denominato holidays.<br />

request<br />

Seleziona il flusso di lavoro quando viene richiesto. Viene<br />

utilizzato per i flussi di lavoro selezionati per nome invece<br />

che per data. Consultare il <strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong><br />

Administrator’s Guide per informazioni sul comando<br />

schedulr.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio seleziona il flusso di lavoro sked1 di lunedì e<br />

mercoledì:<br />

schedule sked1 on mo,we<br />

Il seguente esempio seleziona il flusso di lavoro sked3 il 15 Giugno<br />

1999 e per le date elencate nel calendario apdates:<br />

schedule sked3 on 6/15/99,apdates<br />

Il seguente esempio seleziona il flusso di lavoro sked4 due giorni<br />

della settimana prima di ogni data presente sul calendario<br />

monthend:<br />

schedule sked4 on monthend -2 weekdays<br />

Descrizioni parole chiave<br />

Il seguente esempio seleziona il flusso di lavoro testskd1 ogni<br />

giorno della settimana ad eccezione dei mercoledì:<br />

schedule testskd1 on weekdays<br />

except we<br />

Il seguente esempio seleziona il flusso di lavoro testskd3 ogni<br />

giorno della settimana ad eccezione del 15 Maggio 1999 e del 24<br />

Maggio 1999:<br />

schedule testskd3 on weekdays<br />

except 05/16/99,05/24/99<br />

Il seguente esempio seleziona ogni giorno il flusso di lavoro<br />

testskd4 tranne che nei due giorni della settimana precedenti a<br />

qualsiasi data visualizzata sul calendario denominato monthend:<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

87<br />

2. Linguaggio di<br />

pianificazione


Descrizioni parole chiave<br />

schedule testskd4 on everyday<br />

except monthend -2 weekdays<br />

88 Versione 7.0


opens<br />

Specifica i file che devono essere disponibili prima dell’avvio di un<br />

lavoro o di un flusso di lavoro.<br />

Sintesi opens [wkstation#]″filename″ [(qualifier)] [,...]<br />

Argomenti<br />

Descrizioni parole chiave<br />

wkstation<br />

Specifica il nome della workstation o classe workstation in<br />

cui esiste il file. Il valore di default è la workstation o la<br />

classe workstation del lavoro o del flusso di lavoro<br />

dipendente. Se si utilizza una classe workstation, essa deve<br />

essere uguale a quella del flusso di lavoro che include questa<br />

istruzione.<br />

filename<br />

Specifica il nome del file, racchiuso tra apici. E’ possibile<br />

utilizzare i parametri <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> come una parte o<br />

come l’intera stringa del nome file. Se si utilizza un<br />

parametro, deve essere racchiuso tra segni di omissione (^).<br />

qualifier<br />

Specifica una condizione di test valida. Su UNIX,<br />

l’identificativo viene trasferito al comando test, che esegue<br />

come root in bin/sh.<br />

Su Windows NT, la funzione di test viene eseguita come<br />

utente maestro. Gli identificativi validi sono:<br />

-d %p Vero se il file esiste ed è una directory.<br />

-e %p Vero se il file esiste.<br />

-f %p Vero se il file esiste ed è un file regolare.<br />

-r %p Vero se il file esiste ed è leggibile.<br />

-s %p Vero se il file esiste e la sua dimensione è<br />

maggiore di zero.<br />

-w %p Vero se il file esiste ed è scrivibile.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

89<br />

2. Linguaggio di<br />

pianificazione


Descrizioni parole chiave<br />

Su UNIX e Windows NT, l’espressione %p , inserisce il<br />

nome del file.<br />

L’immissione di (notempty) è uguale all’immissione di (-s<br />

%p). Se non viene specificato alcun identificativo, il valore<br />

di default è (-f %p).<br />

Note per l’utilizzo<br />

La combinazione di filename e qualifier non può superare i 148<br />

caratteri, entro cui il nome base del nome file non può superare i 28<br />

caratteri.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio controlla che il file c:\users\fred\datafiles\file88<br />

sulla workstation nt5 sia disponibile alla lettura prima dell’avvio di<br />

ux2#sked6:<br />

schedule ux2#sked6 on tu opens nt5#"c:\users\fred\datafiles\file88"<br />

Il seguente esempio controlla se le tre directory, /john, /mary e<br />

/roger, esistono prima dell’avvio del lavoro jobr2:<br />

jobr2 opens "/users"(-d %p/john -a -d %p/mary -a -d %p/roger)<br />

Il seguente esempio controlla se cron ha creato il proprio file FIFO<br />

prima dell’avvio del lavoro job6:<br />

job6 opens "/usr/lib/cron/FIFO"(-p %p)<br />

Il seguente esempio controlla che il file d:\work\john\execit1 sulla<br />

workstation dev3 esista e non sia vuoto, prima di eseguire il lavoro<br />

jobt2 :<br />

jobt2 opens dev3#"d:\work\john\execit1"(notempty)<br />

Il seguente esempio controlla che il file c:\tech\checker\startf sulla<br />

workstation nyc esista con una dimensione maggiore di zero e sia<br />

scrivibile prima dell’esecuzione del lavoro job77:<br />

job77 opens nyc#"C:\tech\checker\startf"(-s %p -a -w %p)<br />

90 Versione 7.0


priority<br />

Imposta la priorità di un lavoro o di un flusso di lavoro.<br />

Sintesi priority number | hi | go<br />

Argomenti<br />

number Specifica la priorità. I valori possibili sono compresi<br />

tra 0 e 99. Una priorità zero impedisce l’avvio del<br />

lavoro o del flusso di lavoro.<br />

hi L’equivalente della priorità 100.<br />

go L’equivalente della priorità 101, la priorità più alta.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio mostra la relazione tra il flusso di lavoro e le<br />

proprietà del lavoro. I lavori vengono avviati nel seguente ordine:<br />

job1,job2, joba, jobb.<br />

schedule sked1 on tu priority 50<br />

:<br />

job1 priority 15<br />

job2 priority 10<br />

end<br />

Descrizioni parole chiave<br />

schedule sked2 on tu<br />

priority 10<br />

:<br />

joba priority 60<br />

jobb priority 50<br />

end<br />

Se le priorità del flusso di lavoro fossero state le stesse, i lavori<br />

sarebbero stati avviati nel seguente ordine: joba, jobb, job1, job2.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

91<br />

2. Linguaggio di<br />

pianificazione


Descrizioni parole chiave<br />

prompt<br />

Specifica le prompt a cui è necessario rispondere affermativamente<br />

prima dell’avvio del lavoro o del flusso di lavoro.<br />

Sintesi prompt promptname [,...]<br />

Argomenti<br />

prompt ″[: | !]text″ [...]<br />

promptname Specifica il nome di una prompt nel database.<br />

text Specifica una prompt letterale come stringa di testo<br />

racchiusa tra apici (″). Più stringhe separate da una<br />

barra retroversa n (\n) possono essere utilizzate per<br />

messaggi lunghi. Se la stringa inizia con i due punti<br />

(:), il messaggio viene visualizzato ma non è<br />

necessaria alcuna risposta. Se la stringa inizia con un<br />

punto esclamativo (!), il messaggio non viene<br />

visualizzato ma richiede una risposta. E’ possibile<br />

comprendere barra retroversa n (\n) all’interno del<br />

testo per le nuove righe.<br />

E’ possibile utilizzare uno o più parametri come<br />

parte o come intera stringa di testo. Per utilizzare un<br />

parametro, inserire il nome tra segni di omissione<br />

(^).<br />

Nota: Se non viene indicato un parametro all’interno<br />

di una prompt locale, i segni di omissione (^)<br />

devono essere preceduti da una barra<br />

retroversa (\), in caso contrario provocheranno<br />

errori nella prompt. Nelle prompt globali, i<br />

segni di omissione non devono essere<br />

preceduti da una barra retroversa.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio mostra prompt letterali e denominate. La prima<br />

è una prompt che utilizza un parametro denominato sys1. Quando si<br />

92 Versione 7.0


iceve una singola risposta affermativa per la prompt denominata<br />

apmsg, vengono soddisfatte le dipendenze per job1 e job2.<br />

schedule sked3 on tu,th<br />

prompt "All ap users logged out of ^sys1^? (y/n)"<br />

:<br />

job1 prompt apmsg<br />

job2 prompt apmsg<br />

end<br />

Descrizioni parole chiave<br />

Il seguente esempio definisce una prompt letterale che verrà<br />

visualizzata su più righe. Viene definita con una barra retroversa n<br />

(\n) alla fine di ogni riga:<br />

schedule sked5 on fr<br />

prompt "The jobs in this job stream consume \n<br />

an enormous amount of cpu time.\n<br />

Do you want to launch it now? (y/n)"<br />

:<br />

j1<br />

j2 follows j1<br />

end<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

93<br />

2. Linguaggio di<br />

pianificazione


Descrizioni parole chiave<br />

schedule<br />

Specifica il nome del flusso di lavoro. Ad eccezione dei commenti,<br />

deve essere la prima parola chiave in un flusso di lavoro e deve<br />

essere seguita dalla parola chiave on.<br />

Sintesi schedule [wkstation#]jstreamname on ...<br />

Argomenti<br />

wkstation Specifica il nome della workstation sulla quale viene<br />

avviato il flusso di lavoro. Il valore di default è la<br />

workstation sulla quale è in esecuzione Composer<br />

per aggiungere il flusso di lavoro.<br />

jstreamname<br />

Specifica il nome del flusso di lavoro. Il nome deve<br />

iniziare con una lettera e può contenere caratteri<br />

alfanumerici e trattini. Per database non espansi, può<br />

contenere fino a otto caratteri. Per database espansi,<br />

può contenere fino a 16 caratteri.<br />

on<br />

Specifica quando o con quale frequenza il flusso di<br />

lavoro viene selezionato per l’esecuzione. Consultare<br />

“on” a pagina 86 per ulteriori informazioni.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio denomina un flusso di lavoro sked1 che viene<br />

eseguito sulla workstation sulla quale è in esecuzione Composer:<br />

schedule sked1 on tu<br />

Il seguente esempio denomina un flusso di lavoro sked-2 che viene<br />

eseguito sulla workstation sulla quale è in esecuzione Composer:<br />

schedule sked-2 on everyday except fr<br />

Il seguente esempio denomina un flusso di lavoro skedux7 che viene<br />

eseguito sulla workstation hpux3:<br />

schedule hpux3#skedux7 on monthend<br />

94 Versione 7.0


until<br />

Specifica l’ora dell’ultimo avvio di un lavoro o di un flusso di<br />

lavoro.<br />

Sintesi until time [timezone|tz tzname][+nday[s]]<br />

Argomenti<br />

time Specifica un’ora del giorno. I valori possibili sono compresi<br />

tra 0000 e 2359.<br />

tzname<br />

Descrizioni parole chiave<br />

Specifica il fuso orario da utilizzare nel calcolo dell’ora.<br />

Consultare “Nomi del fuso orario” a pagina 315 per i nomi<br />

del fuso orario. Il valore di default è il fuso orario della<br />

workstation su cui viene avviato il lavoro o il flusso di<br />

lavoro.<br />

Nota: Se si specifica un’ora until e un’ora at, i fusi orari<br />

devono essere uguali.<br />

n Specifica uno scostamento, in giorni, dalla data e dall’ora<br />

pianificata.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio impedisce l’avvio di sked1 dopo le 5:00 P.M.<br />

dei martedì:<br />

schedule sked1 on tu until 1700:<br />

Il seguente esempio avvia job1 tra le 1:00 P.M. e le 5:00 P.M. dei<br />

giorni della settimana:<br />

schedule sked2 on weekdays:<br />

job1 at 1300 until 1700<br />

end<br />

Il seguente esempio avvia joba ogni 15 minuti tra le 10:30 P.M. e le<br />

11:30 P.M. dei lunedì:<br />

schedule sked3 on mo:<br />

joba at 2230 every 0015 until 2330<br />

end<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

95<br />

2. Linguaggio di<br />

pianificazione


Descrizioni parole chiave<br />

Il seguente esempio avvia il flusso di lavoro sked4 le domeniche tra<br />

le 8:00 A.M. e la 1:00 P.M. Inoltre i lavori devono essere avviati<br />

all’interno di questo intervallo:<br />

schedule sked4 on fr at 0800 + 2 days<br />

until 1300 + 2 days<br />

:<br />

job1<br />

job2 at 0900 <br />

job3 follows job2 at 1200 <br />

end<br />

96 Versione 7.0


3<br />

Riferimento al Conman<br />

L’ambiente del piano di produzione del <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> viene<br />

gestito con il programma Conman. Il Conman viene utilizzato per<br />

avviare e arrestare l’elaborazione, per modificare e visualizzare il<br />

piano di produzione (Symphony) e per controllare il collegamento<br />

della workstation in una rete. Questo capitolo contiene informazioni<br />

riguardanti quanto segue:<br />

Esecuzione del Conman<br />

Selezione e qualifica dei lavori e dei flussi di lavoro<br />

La sintassi e l’utilizzo per i comandi Conman<br />

Esecuzione del Conman<br />

Esempi<br />

Per eseguire il Conman, immettere i seguenti comandi:<br />

conman [“command[&...][&]"]<br />

Nel seguente esempio, il Conman viene avviato e richiede un<br />

comando:<br />

conman<br />

Nel seguente esempio, il Conman esegue i comandi sj e sp, quindi<br />

esce:<br />

conman"sj&sp"<br />

Nel seguente esempio, il Conman esegue i comandi sj e sp, quindi<br />

richiede un comando:<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

97<br />

3. Riferimento al Conman


Esecuzione del Conman<br />

conman"sj&sp&"<br />

Nel seguente esempio, il Conman legge i comandi da cfile:<br />

conman < cfile<br />

Nel seguente esempio, i comandi da cfile si accodano a Conman:<br />

cat cfile | conman<br />

Caratteri di controllo<br />

E’ possibile immettere i seguenti caratteri di controllo per<br />

interrompere il Conman.<br />

Control+c<br />

Appena possibile, il Conman arresta l’esecuzione del<br />

comando corrente e restituisce una prompt dei comandi.<br />

Control+d<br />

Il Conman termina dopo aver eseguito il comando corrente.<br />

Esecuzione dei comandi di sistema<br />

Quando un comando di sistema viene immesso utilizzando un pipe o<br />

un prefisso comandi di sistema (: o !), viene eseguito da un processo<br />

child. L’ID utente valido per il processo child è impostato sull’ID<br />

dell’utente che esegue il Conman per evitare violazioni della<br />

sicurezza.<br />

Prompt utente<br />

Quando si utilizzano i caratteri jolly per selezionare gli oggetti su cui<br />

si agisce tramite un comando, il Conman chiede una conferma dopo<br />

aver trovato ogni oggetto corrispondente. Se si risponde con yes<br />

l’azione viene eseguita, mentre con no l’oggetto viene ignorato e<br />

l’azione non viene eseguita.<br />

Quando il Conman viene eseguito interattivamente, le prompt di<br />

conferma vengono inviate al computer. Se si preme il tasto Invio in<br />

risposta a una prompt, questa operazione viene considerata come<br />

risposta no. La prompt può essere disabilitata utilizzando l’opzione<br />

;noask nel comando.<br />

Poichè nessuna prompt di conferma viene emessa quando il Conman<br />

non si esegue in modalità interattiva, agisce come se la risposta fosse<br />

98 Versione 7.0


Esecuzione del Conman<br />

stata no in ogni caso e non si effettua alcuna attività sugli oggetti. E’<br />

importante, tuttavia, utilizzare l’opzione ;noask ai comandi quando il<br />

Conman non viene eseguito in modalità interattiva.<br />

Output del terminale<br />

L’output al computer viene specificato dalle variabili shell<br />

denominate MAESTROLINES e MAESTROCOLUMNS. Se non<br />

vengono impostate, vengono utilizzate le variabile shell standard,<br />

LINES e COLUMNS. Le variabili possono essere impostate come<br />

segue:<br />

$MAESTROLINES<br />

Specifica il numero di righe per schermo. Il valore di default<br />

è 24. Alla fine di ogni pagina dello schermo, il Conman<br />

richiede di continuare. Se MAESTROLINES (o LINES)<br />

viene impostato su zero o su un numero negativo, il Conman<br />

non si arresta alla fine della pagina.<br />

$MAESTROCOLUMNS<br />

Specifica il numero di caratteri per riga. Il valore di default è<br />

80.<br />

$MAESTRO_OUTPUT_STYLE<br />

Specifica il metodo per visualizzare i nomi dell’oggetto. Se<br />

impostato su LONG, i nomi vengono visualizzati per esteso.<br />

Se non impostato o se impostato su un altro valore diverso<br />

da LONG e l’opzione globale versione estesa è impostata<br />

su yes, i nomi lunghi vengono troncati a otto caratteri seguiti<br />

da un segno più (+). Se versione estesa è impostata su no, i<br />

nomi lunghi vengono troncati a otto caratteri.<br />

Output fuori linea<br />

L’opzione ;offline nei comandi Conman viene solitamente utilizzata<br />

per stampare l’output di un comando. Quando tale opzione viene<br />

aggiunta al comando, le seguenti variabili shell controllano l’output:<br />

$MAESTROLP<br />

Specifica la destinazione di un output del comando.<br />

Impostarla su una delle seguenti opzioni:<br />

> file Reindirizza l’output su un file e sovrascrive il<br />

contenuto del file. Se il file non esiste, viene creato.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

99<br />

3. Riferimento al Conman


Esecuzione del Conman<br />

>> file<br />

Reindirizza l’output su un file e accoda l’output alla<br />

fine del file. Se il file non esiste, viene creato.<br />

| command<br />

Accoda l’output a un processo oauncomando di<br />

sistema. Il comando di sistema viene eseguito sia che<br />

venga creato o meno l’output.<br />

|| command<br />

Accoda l’output a un processo oauncomando di<br />

sistema. Questo comando di sistema non viene<br />

eseguito se non c’è l’output.<br />

Il valore di default è | lp -tCONLIST il quale concatena<br />

l’output del comando alla stampante e posiziona il titolo<br />

“CONLIST” nell’intestazione della prima pagina di stampa.<br />

$MAESTROLPLINES<br />

Specifica il numero di righe per pagina. Il valore di default è<br />

60.<br />

$MAESTROLPCOLUMNS<br />

Specifica il numero di caratteri per riga. Il valore di default è<br />

132.<br />

E’ necessario esportare le variabili prima di eseguire il Conman.<br />

Prompt comandi del Conman<br />

La prompt comandi Conman è, per default, un segno di percentuale<br />

(%). Ciò è definito nel file di catalogo messaggi<br />

WShome/catalog/maestro.msg. Per selezionare una prompt diversa,<br />

1. Modificare il file.<br />

2. Localizzare la serie 202 e i numeri di messaggio 110 e 111.<br />

3. Modificare i caratteri in quelle righe.<br />

Il numero di messaggio 110 è la prompt standard e il numero di<br />

messaggio 111 è la prompt utilizzata dopo la selezione di un<br />

diverso file Symphony con il comando setsym. Le prompt<br />

possono essere lunghe fino a otto caratteri.<br />

100 Versione 7.0


Sintassi comandi<br />

4. Dopo aver modificato le prompt, creare un nuovo file di catalogo<br />

nel modo seguente:<br />

cd WShome/catalog<br />

gencat maestro.cat maestro.msg<br />

I comandi Conman sono composti dai seguenti elementi:<br />

commandname selection arguments<br />

dove:<br />

commandname<br />

Specifica il nome dei comandi.<br />

selection<br />

Specifica l’oggetto o la serie di oggetti su cui effettuare<br />

un’azione.<br />

arguments<br />

Specifica gli argomenti del comando.<br />

Il seguente è un esempio di un comando Conman:<br />

sj sked1.@+state=holdxpriority=0;info;offline<br />

dove:<br />

sj E’ la forma abbreviata del comando showjobs.<br />

sked1.@+state=holdxpriority=0<br />

Seleziona tutti i lavori nel flusso di lavoro sked1 che si<br />

trovano nello stato hold con priorità diversa da zero.<br />

;info;offline<br />

Argomenti per il comando showjobs.<br />

Caratteri jolly<br />

Sono consentiti i seguenti caratteri jolly:<br />

@ Sostituisce uno o più caratteri alfanumerici.<br />

? Sostituisce un carattere alfabetico.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Esecuzione del Conman<br />

101<br />

3. Riferimento al Conman


Sintassi comando<br />

% Sostituisce un carattere numerico.<br />

Delimitatori e caratteri speciali<br />

I seguenti caratteri hanno dei significati speciali nei comandi<br />

Conman:<br />

Carattere Descrizione<br />

& Delimitatore comandi. Consultare “Esecuzione del Conman” a<br />

pagina 97.<br />

+ Un delimitatore utilizzato per selezionare gli oggetti per i<br />

comandi. Aggiunge un attributo che l’oggetto dovrebbe avere.<br />

Ad esempio:<br />

sked1.@+priority=0<br />

x Un delimitatore utilizzato per selezionare gli oggetti per i<br />

comandi. Aggiunge un attributo che l’oggetto non dovrebbe<br />

avere. Ad esempio:<br />

sked1.@xpriority=0<br />

; Delimitatore argomenti. Ad esempio:<br />

;info;offline<br />

, Delimitatore intervallo e ripetizioni. Ad esempio:<br />

state=hold,sked,pend<br />

= Delimitatore valori. Ad esempio:<br />

state=hold<br />

:! Prefissi del comando che inoltrano il comando al sistema.<br />

Questi prefissi sono facoltativi; se il Conman non riconosce il<br />

comando, quest’ultimo viene inoltrato automaticamente al<br />

sistema. Ad esempio:<br />

!ls o :ls<br />

Parentesi di commento. Ad esempio:<br />

sj @#@.@ <br />

* Prefisso commento. Il prefisso deve essere il primo carattere su<br />

una riga comandi o deve seguire un delimitatore comandi. Ad<br />

esempio:<br />

*comment<br />

o<br />

sj& *comment<br />

102 Versione 7.0


Carattere Descrizione<br />

> Reindirizza l’output del comando su un file e sovrascrive il<br />

contenuto del file. Se il file non esiste, viene creato.Ad<br />

esempio:<br />

sj> joblist<br />

>> Reindirizza l’output del comando su un file e accoda l’output<br />

alla fine del file. Se il file non esiste, viene creato.Ad esempio:<br />

sj >> joblist<br />

| Accoda l’output del comando a un processo oauncomando di<br />

sistema. Il comando di sistema viene eseguito sia che venga<br />

creato o meno l’output. Ad esempio:<br />

sj| grep ABEND<br />

|| Accoda l’output del comando a un processo oauncomando di<br />

sistema. Questo comando di sistema non viene eseguito se non<br />

c’è l’output.Ad esempio:<br />

sj || grep ABEND<br />

Elenco comandi<br />

La seguente tabella elenca la serie di comandi Conman. Le parole<br />

chiave e i nomi Command possono essere immessi sia in maiuscolo<br />

che in minuscolo e possono essere abbreviati in pochi caratteri<br />

secondo le necessità, in modo da poterli distinguere. Alcuni nomi dei<br />

comandi hanno un formato breve.<br />

Comando Formato<br />

breve<br />

Descrizione Tipo 1<br />

Pagina<br />

addep adj | ads Aggiunge le dipendenze M,F 124<br />

lavoro e flusso di lavoro.<br />

126<br />

altpass Modifica una password di<br />

definizione oggetto utente.<br />

M,F 128<br />

altpri ap Modifica le priorità del<br />

lavoro o del flusso di<br />

lavoro.<br />

M,F 129<br />

cancel cj | cs Annulla un lavoro o un<br />

flusso di lavoro.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Sintassi comando<br />

M,F 130,<br />

133<br />

103<br />

3. Riferimento al Conman


Sintassi comando<br />

Comando Formato<br />

breve<br />

Descrizione Tipo 1<br />

Pagina<br />

confirm Conferma il<br />

completamento del lavoro.<br />

M,F 135<br />

console Assegna la console<br />

<strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>.<br />

M,F,A 137<br />

continue Ignora il successivo errore. M,F,A 139<br />

deldep ddj | dds Cancella le dipendenze<br />

lavoro e flusso di lavoro.<br />

display df | dj |<br />

ds<br />

Visualizza i file, i lavori e<br />

i flussi di lavoro.<br />

M,F 140<br />

142<br />

M,F,A 2<br />

144<br />

exit Termina il Conman. M,F,A 146<br />

fence Imposta il delimitatore<br />

lavori del <strong>Workload</strong><br />

<strong>Scheduler</strong>.<br />

M,F,A 147<br />

help 5<br />

Visualizza le informazioni<br />

sui comandi.<br />

kill Arresta un lavoro in<br />

esecuzione.<br />

limit lc | ls Modifica una workstation<br />

o il limite lavoro del flusso<br />

di lavoro.<br />

link lk Apre i collegamenti della<br />

workstation.<br />

listsym Visualizza un elenco del<br />

file di log Symphony.<br />

recall rc Visualizza i messaggi di<br />

prompt.<br />

redo Modifica il precedente<br />

comando.<br />

release rj | rs Rilascia le dipendenze<br />

lavoro e flusso di lavoro.<br />

reply Risponde al messaggio<br />

della prompt.<br />

M,F,A 149<br />

M,F 151<br />

M,F,A 3<br />

152<br />

154<br />

M,F,A 155<br />

M,F 158<br />

M,F 160<br />

M,F,A 162<br />

M,F 164<br />

166<br />

M,F 168<br />

rerun rr Riesegue un lavoro. M,F 170<br />

104 Versione 7.0


Comando Formato<br />

breve<br />

Descrizione Tipo 1<br />

Pagina<br />

resource Modifica il numero delle<br />

unità risorsa.<br />

M,F 174<br />

setsym Seleziona un file di log<br />

Symphony.<br />

M,F 175<br />

showcpus sc Visualizza informazioni sul<br />

collegamento e sulla<br />

workstation.<br />

M,F,A 176<br />

showdomain Visualizza le informazioni<br />

sul dominio.<br />

showfiles sf Visualizza informazioni sui<br />

file.<br />

showjobs sj Visualizza le informazioni<br />

relative ai lavori.<br />

showprompts sp Visualizza le informazioni<br />

relative alle prompt.<br />

showresources sr Visualizza le informazioni<br />

relative alle risorse.<br />

showschedules ss Visualizza le informazioni<br />

relative ai flussi di lavoro.<br />

shutdown Arresta i processi di<br />

produzione del <strong>Workload</strong><br />

<strong>Scheduler</strong>.<br />

start Avvia i processi di<br />

produzione del <strong>Workload</strong><br />

<strong>Scheduler</strong>.<br />

status Visualizza lo stato di<br />

produzione del <strong>Workload</strong><br />

<strong>Scheduler</strong>.<br />

stop Arresta i processi di<br />

produzione del <strong>Workload</strong><br />

<strong>Scheduler</strong>.<br />

submit sbd | sbf | Inoltra un comando, un<br />

sbj | sbs file, un lavoro o un flusso<br />

di lavoro.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Sintassi comando<br />

M,F,A 180<br />

M,F 182<br />

M,F 185<br />

M,F 194<br />

M,F 197<br />

M,F 200<br />

M,F,A 205<br />

M,F,A 206<br />

M,F,A 209<br />

M,F,A 210<br />

M,F,A 4<br />

213<br />

216<br />

219<br />

222<br />

105<br />

3. Riferimento al Conman


Sintassi comando<br />

Comando Formato<br />

breve<br />

Descrizione Tipo 1<br />

Pagina<br />

switchmgr Converte il DM (gestore<br />

dominio).<br />

M,F 225<br />

sys-command Invia un comando al<br />

sistema.<br />

M,F,A 227<br />

tellop to Invia un messaggio alla<br />

console.<br />

M,F,A 228<br />

unlink Chiude i collegamenti<br />

della workstation.<br />

M,F,A 229<br />

version v Visualizza l’intestazione<br />

del programma Conman.<br />

M,F,A 232<br />

1. Tipi di workstation: DM (gestori dominio), FTA (fault-tolerant<br />

agents), SA (standard agents).<br />

2. E’ possibile visualizzare solo i file su un SA (standard agent).<br />

3. E’ possibile modificare solo il limite delle workstation su SA<br />

(standard agent).<br />

4. E’ possibile utilizzare submit job (sbj) esubmit sched (sbs) su<br />

SA (standard agent) solo se la directory mozart sull’MDM<br />

(gestore dominio master) è accessibile all’SA (standard agent).<br />

5. Non disponibile su Windows NT.<br />

Selezione lavori nei comandi<br />

Sintesi<br />

Per i comandi che operano sui lavori, i lavori di destinazione<br />

vengono selezionati per mezzo degli attributi e degli identificativi.<br />

La sintassi di selezione lavoro viene mostrata di seguito e descritta<br />

nelle pagine successive.<br />

[wkstation#] {jobstream.job | jobnumber} [+ | xjobqualifier[...]]<br />

o:<br />

netagent::[wkstation#] jobstream.job<br />

106 Versione 7.0


Argomenti<br />

Selezione lavori nei comandi<br />

wkstation<br />

Quando utilizzata con jobstream.job, specifica il nome della<br />

workstation su cui si esegue il flusso di lavoro. Quando<br />

utilizzata con jobnumber, specifica la workstation su cui si<br />

esegue il lavoro. Sono consentiti i caratteri jolly.<br />

jobstream<br />

Specifica il nome del flusso di lavoro in cui si esegue il<br />

lavoro. Sono consentiti i caratteri jolly.<br />

job Specifica il nome del lavoro. Sono consentiti i caratteri jolly.<br />

jobnumber<br />

Specifica il numero lavoro.<br />

jobqualifier<br />

Consultare la sezione seguente, “Identificativi lavoro”.<br />

netagent<br />

Specifica il nome dell’Agent di rete <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> che<br />

si interfaccia con la rete remota <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> che<br />

contiene il lavoro di destinazione. I due punti (::) sono un<br />

delimitatore obbligatorio. Sono consentiti i caratteri jolly.Per<br />

ulteriori informazioni fare riferimento a “Riferimento<br />

all’NA” a pagina 307.<br />

Identificativi lavoro<br />

at[=time | lowtime | hightime | lowtime,hightime]<br />

Seleziona o esclude i lavori in base all’ora di avvio<br />

pianificata.<br />

time<br />

Specifica l’ora di avvio pianificata espressa come:<br />

hhmm[+n days |+date] [timezone|tz tzname]<br />

hhmm L’ora e il minuto.<br />

+ n days<br />

La successiva ricorrenza di hhmm in n<br />

numero di giorni.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

107<br />

3. Riferimento al Conman


Selezione lavori nei comandi<br />

+ date La successiva ricorrenza di hhmm nella data,<br />

espressa come mm/gg/aa.<br />

timezone|tztzname<br />

Il nome del fuso orario del lavoro.<br />

Consultare “Nomi del fuso orario” a<br />

pagina 315 per i nomi validi.<br />

lowtime<br />

Specifica il limite minimo di un intervallo di tempo,<br />

espresso nello stesso formato dell’ora. Vengono<br />

selezionati i lavori che hanno ore di avvio pianificate<br />

corrispondenti o successive a quest’ora.<br />

hightime<br />

Specifica il limite massimo di un intervallo di tempo,<br />

rappresentato nello stesso formato dell’ora. Vengono<br />

selezionati i lavori che hanno l’ora di avvio<br />

pianificata corrispondente o precedente a quest’ora.<br />

Se at viene utilizzato da solo, l’intervallo è open-ended e i<br />

lavori vengono selezionati o esclusi se hanno l’ora di avvio<br />

pianificata.<br />

confirmed<br />

Seleziona o esclude i lavori che sono stati pianificati<br />

utilizzando la parola chiave confirm.<br />

every[=rate | lowrate, |,highrate | lowrate,highrate]<br />

Seleziona o esclude i lavori a seconda che abbiano o meno<br />

un intervallo di ripetizione.<br />

rate Specifica l’intervallo di esecuzione pianificato,<br />

espresso in ore e minuti (hhmm).<br />

lowrate<br />

Specifica il limite minimo di un intervallo di<br />

frequenza, espresso nello stesso formato della<br />

frequenza. Vengono selezionati i lavori con intervallo<br />

di ripetizione uguale o maggiore a questo intervallo.<br />

highrate<br />

Specifica il limite massimo di un intervallo di<br />

108 Versione 7.0


Selezione lavori nei comandi<br />

frequenza, espresso nello stesso formato<br />

dell’frequenza. Vengono selezionati i lavori con<br />

intervalli di ripetizione minori o uguali all’intervallo.<br />

Se every viene utilizzato da solo, l’intervallo è open-ended e<br />

i lavori vengono selezionati o esclusi se hanno un intervallo<br />

di ripetizione.<br />

finished[=time | lowtime, |,hightime | lowtime,hightime]<br />

Seleziona o esclude i lavori a seconda che siano terminati o<br />

meno.<br />

time Specifica l’ora esatta in cui i lavori sono terminati,<br />

espressa come:<br />

hhmm [date] [timezone|tz tzname]<br />

hhmm L’ora e il minuto.<br />

date La successiva ricorrenza di hhmm nella data,<br />

espressa come mm/dd/yy.<br />

timezone|tztzname<br />

Il nome del fuso orario del lavoro.<br />

Consultare “Nomi del fuso orario” a<br />

pagina 315 per i nomi validi.<br />

lowtime<br />

Specifica il limite minimo di un intervallo di tempo,<br />

espresso nello stesso formato dell’ora. Vengono<br />

selezionati i lavori terminati a quest’ora o dopo.<br />

hightime<br />

Specifica il limite massimo di un intervallo di tempo,<br />

rappresentato nello stesso formato dell’ora. Vengono<br />

selezionati i lavori terminati a quest’ora o prima.<br />

Se finished viene utilizzato da solo, l’intervallo è<br />

open-ended e i lavori vengono selezionati o esclusi se hanno<br />

terminato l’esecuzione.<br />

follows[=[netagent::][[wkstation#] jobstream.]job]<br />

Seleziona o esclude i lavori a seconda che abbiano o meno<br />

una dipendenza di successione.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

109<br />

3. Riferimento al Conman


Selezione lavori nei comandi<br />

wkstation<br />

Specifica il nome della workstation su cui si esegue<br />

il lavoro prerequisito. Sono consentiti i caratteri jolly.<br />

jobstream<br />

Specifica il nome del flusso di lavoro in cui si<br />

esegue il lavoro prerequisito. Sono consentiti i<br />

caratteri jolly.Se si immette jobstream.@, si specifica<br />

che il lavoro di destinazione segue tutti i lavori nel<br />

flusso di lavoro.<br />

job Specifica il nome del lavoro prerequisito. Quando<br />

immesso senza un jobstream, indica che il lavoro<br />

prerequisito si trova nello stesso flusso di lavoro del<br />

lavoro di destinazione. Sono consentiti i caratteri<br />

jolly.<br />

netagent<br />

Specifica il nome dell’Agent di rete <strong>Workload</strong><br />

<strong>Scheduler</strong> che si interfaccia con la rete remota<br />

<strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> che contiene il lavoro<br />

prerequisito. Sono consentiti i caratteri jolly.Per<br />

ulteriori informazioni fare riferimento a “Riferimento<br />

all’NA” a pagina 307.<br />

Se follows viene utilizzato da solo, i lavori vengono<br />

selezionati o esclusi se hanno dipendenze di successione.<br />

logon=username<br />

Seleziona i lavori a seconda dei nomi utente sotto i quali<br />

vengono eseguiti. Se username contiene caratteri speciali<br />

deve essere racchiuso tra apici (″). Sono consentiti i caratteri<br />

jolly.<br />

needs[=[wkstation#]resourcename]<br />

Seleziona o esclude i lavori a seconda che dispongano o<br />

meno di una dipendenza resource.<br />

wkstation<br />

Specifica il nome della workstation su cui è definita<br />

la risorsa. Sono consentiti i caratteri jolly.<br />

110 Versione 7.0


Selezione lavori nei comandi<br />

resourcename<br />

Specifica il nome della risorsa.Sono consentiti i<br />

caratteri jolly.<br />

Se needs viene utilizzato da solo, i lavori vengono<br />

selezionati o esclusi se dispongono di una dipendenza<br />

resource.<br />

opens[=[wkstation#]filename[(qualifier)]]<br />

Seleziona i lavori a seconda che dispongano o meno di una<br />

dipendenza file.<br />

wkstation<br />

Specifica il nome della workstation su cui esiste il<br />

file. Sono consentiti i caratteri jolly.<br />

filename<br />

Specifica il nome del file. Il nome deve essere<br />

racchiuso tra apici (″) se contiene caratteri diversi<br />

dai seguenti: alfanumerici, trattini (-), barre (/), barre<br />

retroverse (\) e underscore (_). Sono consentiti i<br />

caratteri jolly.<br />

qualifier<br />

Una condizione di test valida. Se omesso, i lavori<br />

vengono selezionati o esclusi senza tenere conto<br />

dell’identificativo.<br />

Se opens viene utilizzato da solo, i lavori vengono<br />

selezionati o esclusi a seconda che dispongano o meno di<br />

una dipendenza file.<br />

priority=pri | lowpri, |,highpri | lowpri,highpri<br />

Seleziona o esclude i lavori in base alle loro priorità.<br />

pri Specifica il valore di priorità. E’ possibile immettere<br />

un valore da 0 a 99, hi o go.<br />

lowpri Specifica il limite più basso di un intervallo priorità.<br />

Vengono selezionati i lavori con priorità uguali a o<br />

maggiori di questo valore.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

111<br />

3. Riferimento al Conman


Selezione lavori nei comandi<br />

highpri<br />

Specifica il limite massimo di un intervallo di<br />

priorità. Vengono selezionati i lavori con priorità<br />

inferiori o uguali a questo valore.<br />

prompt[=promptname | msgnum]<br />

Seleziona o esclude i lavori a seconda che dispongano o<br />

meno di una dipendenza prompt.<br />

promptname<br />

Specifica il nome di una prompt globale. Sono<br />

consentiti i caratteri jolly.<br />

msgnum<br />

Specifica il numero messaggio di una prompt locale.<br />

Se prompt viene utilizzato da solo, i lavori vengono<br />

selezionati o esclusi a seconda che abbiano o meno una<br />

dipendenza prompt.<br />

recovery=recv-option<br />

Seleziona o esclude i lavori in base alle opzioni di ripristino.<br />

recv-option<br />

Specifica l’opzione di ripristino lavoro come stop,<br />

continue o rerun.<br />

scriptname=filename<br />

Seleziona o esclude i lavori in base ai relativi nomi file<br />

eseguibili.<br />

filename<br />

Specifica il nome di un file eseguibile. Il nome deve<br />

essere racchiuso tra apici (″) se contiene caratteri<br />

diversi dai seguenti: alfanumerici, trattini (-), barre<br />

(/), barre retroverse (\) e underscore (_). Sono<br />

consentiti i caratteri jolly.<br />

started[=time | lowtime, |,hightime | lowtime,hightime]<br />

Seleziona o esclude i lavori a seconda che siano stati avviati<br />

o meno.<br />

time Specifica l’ora esatta in cui i lavori sono stati<br />

avviati, espressa come:<br />

112 Versione 7.0


Selezione lavori nei comandi<br />

hhmm [date] [timezone|tz tzname]<br />

hhmm L’ora e il minuto.<br />

date La successiva ricorrenza di hhmm nella data,<br />

espressa come mm/dd/yy.<br />

timezone|tztzname<br />

Il nome del fuso orario del lavoro.<br />

Consultare “Nomi del fuso orario” a<br />

pagina 315 per i nomi validi.<br />

lowtime<br />

Specifica il limite minimo di un intervallo di tempo,<br />

espresso nello stesso formato dell’ora. Vengono<br />

selezionati i lavori avviati a quest’ora o dopo.<br />

hightime<br />

Specifica il limite massimo di un intervallo di tempo,<br />

rappresentato nello stesso formato dell’ora. Vengono<br />

selezionati i lavori avviati a quest’ora o prima.<br />

Se started viene utilizzato da solo, l’intervallo è open-ended<br />

e i lavori vengono selezionati o esclusi se sono stati avviati.<br />

state=state[,...]<br />

Seleziona o esclude i lavori in base al loro stato.<br />

state Specifica lo stato corrente del lavoro. Gli stati del<br />

lavoro validi sono i seguenti:<br />

abend Il lavoro è terminato con un codice di uscita<br />

diverso da zero.<br />

abenp E’ stata ricevuta una conferma abend, mail<br />

lavoro non è stato completato.<br />

add Il lavoro è in fase di inoltro.<br />

done Il lavoro è stato completato in uno stato<br />

sconosciuto.<br />

error Solo per le dipendenze internetwork, si è<br />

verificato un errore durante il controllo dello<br />

stato remoto.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

113<br />

3. Riferimento al Conman


Selezione lavori nei comandi<br />

exec Il lavoro è in esecuzione.<br />

extrn Solo per le dipendenze internetwork, lo stato<br />

è sconosciuto. Si è verificato un errore, è<br />

stata eseguita un’azione di riesecuzione sul<br />

lavoro nel flusso di lavoro external oil<br />

lavoro remoto o il flusso di lavoro non<br />

esistono.<br />

fail Impossibile avviare il lavoro.<br />

fence La priorità del lavoro è inferiore al<br />

delimitatore.<br />

hold Il lavoro è in attesa della risoluzione<br />

dipendenza.<br />

intro Il lavoro viene introdotto per l’avvio dal<br />

sistema.<br />

pend Il lavoro è completato ed è in attesa di<br />

conferma.<br />

ready Il lavoro è pronto per l’avvio e tutte le<br />

dipendenze sono risolte.<br />

sched L’ora at del lavoro non è stata raggiunta.<br />

succ Il lavoro è stato completato con un codice di<br />

uscita zero.<br />

succp E’ stata ricevuta una conferma succ, mail<br />

lavoro non è stato completato.<br />

susp Il lavoro è stato sospeso dal comando<br />

breakjob. (Solo MPE)<br />

wait Il lavoro è in uno stato wait. (Solo XA e<br />

MPE)<br />

waitd Il lavoro è in uno stato wait e viene<br />

prorogato. (Solo MPE)<br />

until[=time | lowtime, |,hightime | lowtime,hightime]<br />

Seleziona o esclude i lavori in base alla loro ora di arresto<br />

pianificata.<br />

114 Versione 7.0


time Specifica l’ora di arresto pianificata espressa come:<br />

hhmm[+n days | date] [timezone|tz tzname]<br />

hhmm L’ora e il minuto.<br />

+ n days<br />

La successiva ricorrenza di hhmm in n<br />

numero di giorni.<br />

+ date La successiva ricorrenza di hhmm nella data,<br />

espressa come mm/gg/aa.<br />

timezone|tztzname<br />

Il nome del fuso orario del lavoro.<br />

Consultare “Nomi del fuso orario” a<br />

pagina 315 per i nomi validi.<br />

lowtime<br />

Specifica il limite minimo di un intervallo di tempo,<br />

espresso nello stesso formato dell’ora. Vengono<br />

selezionati i lavori che hanno le ore di arresto<br />

pianificate corrispondenti o successive a quest’ora.<br />

hightime<br />

Specifica il limite massimo di un intervallo di tempo,<br />

rappresentato nello stesso formato dell’ora. Vengono<br />

selezionati i lavori che hanno ore di arresto<br />

pianificate corrispondenti o precedenti a quest’ora.<br />

Se until viene utilizzato da solo, l’intervallo è open-ended e<br />

i lavori vengono selezionati o esclusi se hanno l’ora di<br />

arresto pianificata.<br />

Selezione dei flussi di lavoro nei comandi<br />

Sintesi<br />

Per i comandi che operano sui flussi di lavoro, i flussi di lavoro di<br />

destinazione vengono selezionati per mezzo degli attributi e degli<br />

identificativi. La sintassi di selezione del flusso di lavoro è di<br />

seguito riportata e descritta nelle seguenti pagine.<br />

[wkstation#] jobstream[+ | xjobstreamqual[...]]<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Selezione lavori nei comandi<br />

115<br />

3. Riferimento al Conman


Selezione dei flussi di lavoro nei comandi<br />

Argomenti<br />

wkstation<br />

Specifica il nome della workstation su cui si esegue il flusso<br />

di lavoro. Sono consentiti i caratteri jolly.<br />

jobstream<br />

Specifica il nome del flusso di lavoro. Sono consentiti i<br />

caratteri jolly.<br />

jobstreamqual<br />

Consultare “Identificativi flusso di lavoro” di seguito<br />

riportati.<br />

Identificativi flusso di lavoro<br />

at[=time | lowtime, |,hightime | lowtime,hightime]<br />

Seleziona o esclude i flussi di lavoro in base all’ora avvio<br />

pianificata.<br />

time Specifica l’ora di avvio pianificata espressa come:<br />

hhmm[+n days | date] [timezone|tz tzname]<br />

hhmm L’ora e il minuto.<br />

+ n days<br />

La successiva ricorrenza di hhmm in n<br />

numero di giorni.<br />

+ date La successiva ricorrenza di hhmm nella data,<br />

espressa come mm/gg/aa.<br />

timezone|tztzname<br />

Il nome del fuso orario del flusso di lavoro.<br />

Consultare “Nomi del fuso orario” a<br />

pagina 315 per i nomi validi.<br />

lowtime<br />

Specifica il limite minimo di un intervallo di tempo,<br />

espresso nello stesso formato dell’ora. Vengono<br />

selezionati i flussi di lavoro con l’ora di avvio<br />

pianificata corrispondente o successiva a quest’ora.<br />

116 Versione 7.0


Selezione dei flussi di lavoro nei comandi<br />

hightime<br />

Specifica il limite massimo di un intervallo di tempo,<br />

rappresentato nello stesso formato dell’ora. Vengono<br />

selezionati i flussi di lavoro con l’ora di avvio<br />

pianificata corrispondente o precedente a quest’ora.<br />

Se at viene utilizzato da solo, l’intervallo è opened-ended e i<br />

flussi di lavoro vengono selezionati o esclusi se hanno<br />

un’ora di avvio pianificata.<br />

carriedforward<br />

Seleziona o esclude i flussi di lavoro che erano stati<br />

trasferiti.<br />

carryforward<br />

Seleziona o esclude il flusso di lavoro pianificato utilizzando<br />

la parola chiave carryforward.<br />

finished[=time | lowtime, |,hightime | lowtime,hightime]<br />

Seleziona o esclude i flussi di lavoro a seconda che siano o<br />

meno terminati.<br />

time Specifica l’ora esatta in cui i flussi di lavoro sono<br />

terminati, espressa come:<br />

hhmm [date] [timezone|tz tzname]<br />

hhmm L’ora e il minuto.<br />

date La successiva ricorrenza di hhmm nella data,<br />

espressa come mm/dd/yy.<br />

timezone|tztzname<br />

Il nome del fuso orario del flusso di lavoro.<br />

Consultare “Nomi del fuso orario” a<br />

pagina 315 per i nomi validi.<br />

lowtime<br />

Specifica il limite minimo di un intervallo di tempo,<br />

espresso nello stesso formato dell’ora. Vengono<br />

selezionati i flussi di lavoro che terminano nell’ora<br />

corrente o in un’ora successiva.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

117<br />

3. Riferimento al Conman


Selezione dei flussi di lavoro nei comandi<br />

hightime<br />

Specifica il limite massimo di un intervallo di tempo,<br />

rappresentato nello stesso formato dell’ora. Vengono<br />

selezionati i flussi di lavoro che terminano nell’ora<br />

corrente o in un’ora precedente.<br />

Se finished viene utilizzato da solo, l’intervallo è<br />

open-ended e i flussi di lavoro vengono selezionati o esclusi<br />

se hanno terminato l’esecuzione.<br />

follows[=[netagent::][wkstation#] jobstream[.job]<br />

Seleziona o esclude i flussi di lavoro a seconda che abbiano<br />

o meno una dipendenza di successione.<br />

netagent<br />

Specifica il nome dell’Agent di rete che si interfaccia<br />

con la rete <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> remota che contiene<br />

il flusso di lavoro o il lavoro prerequisito. Sono<br />

consentiti i caratteri jolly.Per ulteriori informazioni<br />

riguardanti gli Agent di rete, fare riferimento a<br />

“Riferimento all’NA” a pagina 307.<br />

wkstation<br />

Specifica il nome della workstation su cui si esegue<br />

il flusso di lavoro o il lavoro prerequisito. Sono<br />

consentiti i caratteri jolly.<br />

jobstream<br />

Specifica il nome del flusso di lavoro prerequisito.<br />

Sono consentiti i caratteri jolly.<br />

job Specifica il nome del lavoro prerequisito. Sono<br />

consentiti i caratteri jolly.<br />

Se follows viene utilizzato da solo, i flussi di lavoro<br />

vengono selezionati o esclusi se hanno una dipendenza di<br />

successione.<br />

limit[=limit | lowlimit, |,highlimit | lowlimit,highlimit]<br />

Seleziona o esclude i flussi di lavoro a seconda che abbiano<br />

o meno un limite lavoro.<br />

limit Specifica il valore esatto del limite lavoro.<br />

118 Versione 7.0


Selezione dei flussi di lavoro nei comandi<br />

lowlimit<br />

Specifica il limite minimo di un intervallo. Vengono<br />

selezionati i flussi di lavoro con i limiti lavoro<br />

maggiori o uguali a questo limite.<br />

highlimit<br />

Specifica il limite massimo di un intervallo. Vengono<br />

selezionati i flussi di lavoro con i limiti lavoro<br />

inferiori o uguali a questo limite.<br />

Se limit viene utilizzato da solo, l’intervallo è open-ended è<br />

i flussi di lavoro vengono selezionati o esclusi se hanno<br />

limiti lavoro.<br />

needs[=[wkstation#]resourcename]<br />

Seleziona o esclude i flussi di lavoro a seconda che abbiano<br />

o meno una dipendenza resource.<br />

wkstation<br />

Specifica il nome della workstation su cui è definita<br />

la risorsa. Sono consentiti i caratteri jolly.<br />

resourcename<br />

Specifica il nome della risorsa.Sono consentiti i<br />

caratteri jolly.<br />

Se needs viene utilizzato da solo, i flussi di lavoro vengono<br />

selezionati o esclusi se hanno una dipendenza resource.<br />

opens[=[wkstation#]filename[(qualifier)]]<br />

Seleziona o esclude i flussi di lavoro a seconda che abbiano<br />

o meno una dipendenza file.<br />

wkstation<br />

Specifica il nome della workstation su cui esiste il<br />

file. Sono consentiti i caratteri jolly.<br />

filename<br />

Specifica il nome del file. Il nome deve essere<br />

racchiuso tra apici (″) se contiene caratteri diversi<br />

dai seguenti: alfanumerici, trattini (-), barre (/), barre<br />

retroverse (\) e underscore (_). Sono consentiti i<br />

caratteri jolly.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

119<br />

3. Riferimento al Conman


Selezione dei flussi di lavoro nei comandi<br />

qualifier<br />

Una condizione di test valida. Se omesso, i flussi di<br />

lavoro vengono selezionati o esclusi senza tenere<br />

conto dell’identificativo.<br />

Se opens viene utilizzato da solo, i flussi di lavoro vengono<br />

selezionati o esclusi se hanno una dipendenza file.<br />

priority=pri | lowpri, |,highpri | lowpri,highpri<br />

Seleziona o esclude i flussi di lavoro a seconda delle<br />

priorità.<br />

pri Specifica il valore di priorità. E’ possibile immettere<br />

un valore da 0 a 99, hi o go.<br />

lowpri Specifica il limite più basso di un intervallo priorità.<br />

Vengono selezionati i flussi di lavoro con priorità<br />

maggiori o uguali a questo valore.<br />

highpri<br />

Specifica il limite massimo di un intervallo di<br />

priorità. Vengono selezionati i flussi di lavoro con<br />

priorità inferiore o uguale a questo valore.<br />

prompt[=promptname | msgnum]<br />

Seleziona o esclude i flussi di lavoro a seconda che abbiano<br />

o meno una dipendenza prompt.<br />

promptname<br />

Specifica il nome di una prompt globale. Sono<br />

consentiti i caratteri jolly.<br />

msgnum<br />

Specifica il numero messaggio di una prompt locale.<br />

Se prompt viene utilizzato da solo, i flussi di lavoro<br />

vengono selezionati o esclusi se hanno una dipendenza<br />

prompt.<br />

started[=time | lowtime, |,hightime | lowtime,hightime]<br />

Seleziona o esclude i flussi di lavoro a seconda che siano<br />

avviati o meno.<br />

120 Versione 7.0


Selezione dei flussi di lavoro nei comandi<br />

time Specifica l’ora esatta in cui i flussi di lavoro sono<br />

stati avviati, espressa come:<br />

hhmm [date] [timezone|tz tzname]<br />

hhmm L’ora e il minuto.<br />

date La successiva ricorrenza di hhmm nella data,<br />

espressa come mm/dd/yy.<br />

timezone|tztzname<br />

Il nome del fuso orario del flusso di lavoro.<br />

Consultare “Nomi del fuso orario” a<br />

pagina 315 per i nomi validi.<br />

lowtime<br />

Specifica il limite minimo di un intervallo di tempo,<br />

espresso nello stesso formato dell’ora. Vengono<br />

selezionati i flussi di lavoro avviati nell’ora corrente<br />

o nell’ora successiva.<br />

hightime<br />

Specifica il limite massimo di un intervallo di tempo,<br />

rappresentato nello stesso formato dell’ora. Vengono<br />

selezionati i flussi di lavoro avviati nell’ora corrente<br />

o nell’ora precedente.<br />

Se started viene utilizzato da solo, l’intervallo è open-ended<br />

e i flussi di lavoro vengono selezionati o esclusi se hanno<br />

iniziato l’esecuzione.<br />

state=state[,...]<br />

Seleziona o esclude i flussi di lavoro a seconda dello stato.<br />

state Specifica lo stato attuale del flusso di lavoro. Gli<br />

stati validi del flusso di lavoro sono i seguenti:<br />

abend Il flusso di lavoro è terminato in modo<br />

anomalo.<br />

exec Il flusso di lavoro è in esecuzione.<br />

hold Il flusso di lavoro è in attesa della<br />

risoluzione dipendenza.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

121<br />

3. Riferimento al Conman


Selezione dei flussi di lavoro nei comandi<br />

ready Il flusso di lavoro è pronto per l’avvio e tutte<br />

le dipendenze sono risolte.<br />

stuck Esecuzione interrotta. Nessun lavoro viene<br />

avviato senza l’intervento dell’operatore.<br />

succ Il flusso di lavoro è stato completato con<br />

esito positivo.<br />

until[=time | lowtime, |,hightime | lowtime,hightime]<br />

Seleziona o esclude i flussi di lavoro a seconda dell’orario di<br />

arresto pianificato.<br />

time Specifica l’ora di arresto pianificata espressa come:<br />

hhmm[+n days | date] [timezone|tz tzname]<br />

hhmm L’ora e il minuto.<br />

+ n days<br />

La successiva ricorrenza di hhmm in n<br />

numero di giorni.<br />

+ date La successiva ricorrenza di hhmm nella data,<br />

espressa come mm/gg/aa.<br />

timezone|tztzname<br />

Il nome del fuso orario del flusso di lavoro.<br />

Consultare “Nomi del fuso orario” a<br />

pagina 315 per i nomi validi.<br />

lowtime<br />

Specifica il limite minimo di un intervallo di tempo,<br />

espresso nello stesso formato dell’ora. Vengono<br />

selezionati i flussi di lavoro con orari di arresto<br />

pianificati per l’ora corrente o per l’ora successiva.<br />

hightime<br />

Specifica il limite massimo di un intervallo di tempo,<br />

rappresentato nello stesso formato dell’ora. Vengono<br />

selezionati i flussi di lavoro con orari di arresto<br />

pianificati per l’ora corrente o per l’ora precedente.<br />

122 Versione 7.0


Descrizione comandi<br />

Selezione dei flussi di lavoro nei comandi<br />

Se until viene utilizzato da solo, l’intervallo è open-ended e<br />

i flussi di lavoro vengono selezionati o esclusi se hanno<br />

un’ora di arresto pianificata.<br />

Le seguenti pagine contengono descrizioni dettagliate sui comandi<br />

Conman.<br />

Nota: Nei comandi, i termini sched e schedule fanno riferimento ai<br />

flussi di lavoro ed il termine cpu fa riferimento alle<br />

workstation.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

123<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

adddep job<br />

Aggiunge le dipendenze ad un lavoro.<br />

E’ necessario disporre dell’accesso adddep al lavoro. Per includere<br />

le dipendenze needs e prompt, è necessario disporre dell’accesso<br />

use alle risorse e alle prompt globali.<br />

Sintesi adj jobselect[;dependency[;...]][;noask]<br />

Argomenti<br />

jobselect<br />

Consultare “Selezione lavori nei comandi” a pagina 106.<br />

dependency<br />

Il tipo di dipendenza. Specificare uno dei seguenti. I caratteri<br />

jolly non sono consentiti.<br />

at=hhmm[+n days | mm/dd/yy]<br />

confirmed<br />

every=rate<br />

follows=[netagent::][wkstation#]jstream{.job | @} |job[,...]<br />

needs=[num] [wkstation#]resource[,...]<br />

opens=[wkstation#]″filename″[(qualifier)][,...] priority[=pri |<br />

hi | go]<br />

prompt=″[: | !]text″ | promptname[,...]<br />

until=hhmm[+n days | mm/dd/yy]<br />

noask Specifica di non chiedere conferma prima di agire su ogni<br />

lavoro di qualifica.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Se non viene specificato un valore per priority, il lavoro ritorna alla<br />

priorità originale pianificata. Se non viene specificata una<br />

workstation in follows, needs o opens, il valore di default è la<br />

workstation su cui si esegue il lavoro. Per aggiungere le dipendenze<br />

124 Versione 7.0


prompt mentre si esegue il Conman su FTA (fault tolerant agent), è<br />

necessario avere accesso alla directory WShome/mozart sull’MDM.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio aggiunge una dipendenza resource a job3 nel<br />

flusso di lavoro sked9:<br />

adddep sked9.job3;needs=2 tapes<br />

Il seguente esempio aggiunge una dipendenza file e un’ora until a<br />

job6 nel flusso di lavoro sked2:<br />

adj sked2.job6;opens="/usr/lib/prdata/file5"(-s %p);<br />

until=2330<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

125<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

adddep sched<br />

Aggiunge le dipendenze ad un flusso di lavoro.<br />

E’ necessario disporre dell’accesso adddep al flusso di lavoro. Per<br />

includere le dipendenze needs e prompt, è necessario disporre<br />

dell’accesso use alle risorse e alle prompt globali.<br />

Sintesi ads jstreamselect[;dependency[;...]][;noask]<br />

Argomenti<br />

jstreamselect<br />

Consultare “Selezione dei flussi di lavoro nei comandi” a<br />

pagina 115.<br />

dependency<br />

Il tipo di dipendenza. Specificare uno dei seguenti. I caratteri<br />

jolly non sono consentiti.<br />

at=hhmm[+n days | mm/dd/yy]<br />

carryforward<br />

follows=[netagent::][wkstation#]jstream{.job | @} |job[,...]<br />

limit=limit<br />

needs=[num] [wkstation#]resource[,...]<br />

opens=[wkstation#]″filename″[(qualifier)][,...] priority[=pri |<br />

hi | go]<br />

prompt=″[: | !]text″ | promptname[,...]<br />

until=hhmm[+n days | mm/dd/yy]<br />

noask Specifica di non chiedere conferma prima di agire su ogni<br />

flusso di lavoro di qualifica.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Se non viene specificato un valore per priority, il flusso di lavoro<br />

ritorna alla priorità originale pianificata. Se non viene specificata una<br />

workstation in follows, needs o opens, il valore di default è la<br />

workstation su cui si esegue il flusso di lavoro. Per aggiungere le<br />

126 Versione 7.0


dipendenze prompt mentre si esegue il Conman su FTA (fault<br />

tolerant agent), è necessario avere accesso alla directory<br />

WShome/mozart sull’MDM.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio aggiunge una dipendenza prompt al flusso di<br />

lavoro sked3:<br />

adddep sched=sked3;prompt=msg103<br />

Il seguente esempio aggiunge una dipendenza di successione e un<br />

limite lavoro al flusso di lavoro sked4:<br />

ads sked4;follows=sked3;limit=2<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

127<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

altpass<br />

Modifica la password di un oggetto utente nel piano produzione<br />

attuale.<br />

E’ necessario avere accesso altpass all’oggetto utente.<br />

Sintesi altpass [wkstation#]username[;″password″]<br />

Argomenti<br />

wkstation Specifica la workstation su cui è definito l’utente. Il<br />

valore di default è la workstation sulla quale si sta<br />

eseguendo Conman.<br />

username Specifica il nome di un utente.<br />

password Specifica la nuova password. Deve essere racchiusa<br />

tra apici. Per non indicare alcuna password per<br />

l’utente, utilizzare due apici consecutivi (″″).<br />

Note per l’utilizzo<br />

Se non si specifica una password il Conman richiede una password e<br />

una conferma. In questo caso, la password non viene visualizzata<br />

mentre viene immessa e non deve essere racchiusa tra apici. Notare<br />

che la modifica viene apportata solo nel piano produzione attuale ed<br />

è quindi temporanea. Per apportare una modifica permanente<br />

consultare “Definizioni utente” a pagina 18.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio modifica la password dell’utente jim sulla<br />

workstation mis5 in giraffe:<br />

altpass mis5#jim;”giraffe”<br />

Il seguente esempio modifica la password dell’utente jim sulla<br />

workstation mis5 in giraffe senza visualizzare la password:<br />

altpass mis5#jim<br />

password: xxxxxxxx<br />

confirm: xxxxxxxx<br />

128 Versione 7.0


altpri<br />

Modifica la priorità di un lavoro o flusso di lavoro.<br />

E’ necessario disporre dell’accesso altpri al lavoro o flusso di<br />

lavoro.<br />

Sintesi ap jobselect | jstreamselect[;pri][;noask]<br />

Argomenti<br />

jobselect Consultare “Selezione lavori nei comandi” a<br />

pagina 106.<br />

jstreamselect Consultare “Selezione dei flussi di lavoro nei<br />

comandi” a pagina 115.<br />

pri Specifica il livello di priorità. E’ possibile immettere<br />

un valore da 0 a 99, hi o go.<br />

noask Specifica di non chiedere conferma prima agire su<br />

ogni lavoro o flusso di lavoro di qualifica.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio modifica la priorità del lavoro balance nel<br />

flusso di lavoro glmonth:<br />

altpri glmonth.balance;55<br />

Il seguente esempio modifica la priorità di tutti i lavori nel flusso di<br />

lavoro mis5:<br />

ap mis5.@;25<br />

Il seguente esempio modifica la priorità del flusso di lavoro<br />

glmonth:<br />

altpri glmonth;10<br />

Il seguente esempio modifica la priorità del flusso di lavoro mis5:<br />

ap mis5;30<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

129<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

cancel job<br />

Annulla un lavoro.<br />

E’ necessario disporre dell’accesso cancel al lavoro.<br />

Sintesi cj jobselect[;pend][;noask]<br />

Argomenti<br />

jobselect Consultare “Selezione lavori nei comandi” a<br />

pagina 106.<br />

pend Annulla il lavoro solo dopo che vengono risolte le<br />

relative dipendenze.<br />

noask Specifica di non chiedere conferma prima di agire su<br />

ogni lavoro di qualifica.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Se un lavoro viene annullato prima di essere avviato, esso non verrà<br />

avviato. Se si annulla un lavoro dopo averlo avviato, il lavoro<br />

continua l’esecuzione. Se un lavoro in esecuzione viene annullato e<br />

si completa nello stato abend, non viene tentato un ripristino<br />

automatico del lavoro.<br />

Se non si utilizza l’opzione ;pend, i lavori e i flussi di lavoro<br />

dipendenti dal lavoro annullato vengono rilasciati immediatamente<br />

dalla dipendenza.<br />

Se si include l’opzione ;pend e il lavoro non è stato avviato,<br />

l’annullamento viene rimandato finché tutte le dipendenze, compresa<br />

un’ora at non vengono risolte. Una volta risolte tutte le dipendenze,<br />

il lavoro viene annullato e tutti i lavori o flussi di lavoro dipendenti<br />

dal lavoro annullato vengono rilasciati dalla dipendenza. Durante il<br />

periodo in cui l’annullamento viene rimandato, l’indicazione [Cancel<br />

Pend] viene elencata nella colonna Dipendenze del lavoro in un<br />

pannello showjobs.<br />

130 Versione 7.0


Se si include l’opzione ;pend e il lavoro è già stato avviato,<br />

l’opzione viene ignorata e tutti i lavori e flussi di lavoro dipendenti<br />

dal lavoro annullato vengono immediatamente rilasciati dalla<br />

dipendenza.<br />

E’ possibile utilizzare il comando rerun per rieseguire lavori che<br />

sono stati annullati o che sono contrassegnati come [Cancel Pend].<br />

Inoltre è possibile aggiungere e cancellare le dipendenze sui lavori<br />

contrassegnati come [Cancel Pend].<br />

Per annullare immediatamente un lavoro contrassegnato [Cancel<br />

Pend], è possibile immettere un comando release per il lavoro o<br />

immettere un altro comando cancel senza l’opzione ;pend.<br />

Per i lavori con ore until scadute, l’indicazione [Until] viene<br />

elencata nella colonna Dipendenze in un pannello showjobs ele<br />

relative dipendenze non vengono più considerate. Se tale lavoro è<br />

contrassegnato anche come [Cancel Pend], non viene annullato<br />

finché non si rilascia o cancella il valore until o si immette un altro<br />

comando cancel senza l’opzione ;pend.<br />

Per arrestare la valutazione delle dipendenze, impostare la priorità di<br />

un lavoro su zero con il comando altpri. Per riprendere la<br />

valutazione delle dipendenze, impostare la priorità su un valore<br />

maggiore di zero.<br />

Nota: Nel caso delle dipendenze internetwork, annullando un lavoro<br />

nel flusso di lavoro external si rilasciano tutti i lavori e i<br />

flussi di lavoro locali dalla dipendenza. I lavori nel flusso di<br />

lavoro external rappresentano i lavori e i flussi di lavoro<br />

specificati come dipendenze internetwork. Lo stato di una<br />

dipendenza internetwork non viene controllato dopo aver<br />

eseguito cancel. Per ulteriori informazioni consultare<br />

“Dipendenze internetwork” a pagina 311.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio annulla il lavoro report nel flusso di lavoro<br />

apwkly sulla workstation site3:<br />

cancel site3#apwkly.report<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

131<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

Il seguente esempio annulla il lavoro setup nel flusso di lavoro mis5<br />

se esso non si trova nello stato abend:<br />

cj mis5.setupxstate=abend<br />

Il seguente esempio annulla il lavoro job3 nel flusso di lavoro sked3<br />

solo dopo che vengono risolte le relative dipendenze:<br />

cj sked3.job3;pend<br />

132 Versione 7.0


cancel sched<br />

Annulla un flusso di lavoro.<br />

E’ necessario disporre dell’accesso cancel al flusso di lavoro.<br />

Sintesi cs jstreamselect[;pend][;noask]<br />

Argomenti<br />

Descrizione comandi<br />

jstreamselect Consultare “Selezione dei flussi di lavoro nei<br />

comandi” a pagina 115.<br />

pend Annulla il flusso di lavoro solo dopo che le relative<br />

dipendenze vengono risolte.<br />

noask Specifica di non chiedere conferma prima di agire su<br />

ogni flusso di lavoro di qualifica.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Se un flusso di lavoro viene annullato prima di essere avviato, esso<br />

non viene avviato. Se viene annullato dopo essere stato avviato, è<br />

consentito il completamento dei lavori avviati, ma non vengono<br />

avviati altri lavori.<br />

Se non si utilizza l’opzione ;pend, i lavori e i flussi di lavoro che<br />

sono dipendenti dal flusso di lavoro annullato, vengono rilasciati<br />

immediatamente dalla dipendenza.<br />

Se si utilizza l’opzione ;pend e il flusso di lavoro non è stato<br />

avviato, l’annullamento viene rimandato finché tutte le relative<br />

dipendenze, compresa l’ora at, non vengono risolte. Una volta risolte<br />

le dipendenze, il flusso di lavoro viene annullato e i lavori o i flussi<br />

di lavoro dipendenti vengono rilasciati dalla dipendenza. Durante il<br />

periodo in cui cancel viene rimandato, l’indicazione [Cancel Pend]<br />

viene elencata nella colonna Dipendenze di un pannello<br />

showschedules.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

133<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

Se si include l’opzione ;pend e il flusso di lavoro è già stato<br />

avviato, tutti i lavori nel flusso di lavoro rimanenti vengono annullati<br />

e tutti i lavori e i flussi di lavoro dipendenti vengono rilasciati dalla<br />

dipendenza.<br />

Per annullare immediatamente un flusso di lavoro contrassegnato<br />

[Cancel Pend], è possibile immettere un comando release per il<br />

flusso di lavoro o immettere un altro comando cancel senza<br />

l’opzione ;pend.<br />

Per i flussi di lavoro con ore until scadute, l’indicazione [Until]<br />

appare nella colonna Dipendenze del pannello showschedules ele<br />

relative dipendenze non vengono più considerate. Se tale flusso di<br />

lavoro viene contrassegnato [Cancel Pend], esso non viene annullato<br />

fino a quando non si rilascia o si cancella l’ora until o si immette un<br />

altro comando cancel senza l’opzione ;pend.<br />

Per arrestare la valutazione delle dipendenze, impostare la priorità<br />

del flusso di lavoro su zero con il comando altpri. Per riprendere la<br />

valutazione delle dipendenze, impostare la priorità su un valore<br />

maggiore di zero.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio annulla il flusso di lavoro sked1 sulla<br />

workstation site2:<br />

cancel site2#sked1<br />

Il seguente esempio annulla il flusso di lavoro mis2 se si trova nello<br />

stato stuck:<br />

cs mis2+state=stuck<br />

Il seguente esempio annulla il flusso di lavoro sked3 solo dopo che<br />

vengono risolte le relative dipendenze:<br />

cs sked3;pend<br />

134 Versione 7.0


confirm<br />

Conferma il completamento di un lavoro pianificato con la parola<br />

chiave confirmed<br />

. Viene indicata un’eccezione nella sezione “Note per l’utilizzo”.<br />

E’ necessario disporre dell’accesso confirm al lavoro.<br />

Sintesi confirm jobselect;{succ | abend}[;noask]<br />

Argomenti<br />

jobselect Consultare “Selezione lavori nei comandi” a<br />

pagina 106.<br />

succ Conferma che il lavoro è terminato con esito<br />

positivo.<br />

abend Conferma che il lavoro è terminato con esito<br />

negativo.<br />

noask Specifica di non chiedere conferma prima di agire su<br />

ogni lavoro di qualifica.<br />

Note per l’utilizzo<br />

La modifica dello stato di un lavoro da abend a succ non richiede<br />

che venga utilizzata la parola chiave confirmed per pianificare il<br />

lavoro. Per ulteriori informazioni sulla conferma del lavoro,<br />

consultare “confirmed” a pagina 68. Per ulteriori informazioni sui<br />

lavori external, consultare “Dipendenze internetwork” a pagina 311.<br />

La seguente tabella mostra la conseguenza del comando confirm sui<br />

vari stati dei lavori:<br />

Stato iniziale del<br />

lavoro<br />

Stato dopo conferma<br />

;succ<br />

Descrizione comandi<br />

Stato dopo conferma<br />

;abend<br />

ready nessuna conseguenza nessuna conseguenza<br />

hold nessuna conseguenza nessuna conseguenza<br />

exec succp abenp<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

135<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

Stato iniziale del<br />

lavoro<br />

Stato dopo conferma<br />

;succ<br />

Stato dopo conferma<br />

;abend<br />

abenp succp nessuna conseguenza<br />

succp nessuna conseguenza nessuna conseguenza<br />

pend succ abend<br />

done succ abend<br />

succ nessuna conseguenza nessuna conseguenza<br />

abend succ nessuna conseguenza<br />

fail nessuna conseguenza nessuna conseguenza<br />

susp nessuna conseguenza nessuna conseguenza<br />

skel nessuna conseguenza nessuna conseguenza<br />

qualsiasi lavoro<br />

external<br />

succ abend<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio invia una conferma succ per job3 nel flusso di<br />

lavoro misdly:<br />

confirm misdly.job3;succ<br />

Il seguente esempio invia una conferma abend al lavoro numero<br />

234:<br />

conf 234;abend<br />

136 Versione 7.0


console<br />

Assegna la console <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> e imposta il livello<br />

messaggio.<br />

E’ necessario disporre dell’accesso console alla workstation.<br />

Sintesi console [sess | sys][;level=msglevel]<br />

Argomenti<br />

Descrizione comandi<br />

sess Invia i messaggi console del <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> e<br />

richiede l’output standard.<br />

sys Arresta l’invio dei messaggi console del <strong>Workload</strong><br />

<strong>Scheduler</strong> e richiede l’output standard. Ciò si verifica<br />

automaticamente quando si chiude Conman.<br />

msglevel Il livello dei messaggi <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> che<br />

vengono inviati alla console. Specificare uno dei<br />

seguenti livelli:<br />

0 Nessun messaggio. E’ il valore di default<br />

sugli FTA (Fault Tolerant Agent).<br />

1 Messaggi di errore, ad esempio prompt<br />

dell’operatore e lavori terminati in modo<br />

anomalo.<br />

2 Livello 1, più messaggi flusso di lavoro con<br />

esito positivo.<br />

3 Livello 2, più messaggi lavoro con esito<br />

positivo. E’ il valore di default sull’MDM.<br />

4 Livello 3, più messaggi lavoro avviato.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Se si immette il comando console con nessuna opzione, viene<br />

visualizzato lo stato attuale della console.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

137<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

Per default, il processo di controllo del <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> scrive i<br />

messaggi console e richiede i file di elenco standard. Su UNIX,<br />

inoltre è possibile inviarli al daemon syslog.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio avvia la scrittura dei messaggi e delle prompt di<br />

console all’output standard e modifica il livello di messaggio in 1:<br />

console sess;level=1<br />

Il seguente esempio arresta la scrittura dei messaggi e delle prompt<br />

di console all’output standard e modifica il livello messaggio in 4:<br />

cons sys;l=4<br />

Il seguente esempio visualizza lo stato attuale della console:<br />

cons<br />

Console is #J675, level 2, session<br />

675 è l’ID processo della shell dell’utente.<br />

138 Versione 7.0


continue<br />

Ignora il successivo errore comando.<br />

Sintesi continue<br />

Note per l’utilizzo<br />

Questo comando è utile quando i comandi vengono immessi in<br />

modo non interattivo. Istruisce Conman a continuare l’esecuzione dei<br />

comandi anche se il comando successivo, che segue continue, risulta<br />

in errore.<br />

Esempi Nel seguente esempio, Conman continua con il comando rerun<br />

anche se i comandi cancel hanno esito negativo:<br />

conman "continue&cancel=176&rerun job=sked5.job3"<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

139<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

deldep job<br />

Cancella le dipendenze da un lavoro.<br />

E’ necessario disporre dell’accesso deldep al lavoro.<br />

Sintesi ddj jobselect;dependency[;...][;noask]<br />

Argomenti<br />

jobselect<br />

Consultare “Selezione lavori nei comandi” a pagina 106.<br />

dependency<br />

Il tipo di dipendenza. Specificare almeno uno dei seguenti.<br />

E’ possibile utilizzare caratteri jolly in wkstation, jstream,<br />

job, resource, filename e promptname.<br />

at<br />

confirmed<br />

every<br />

follows[=[netagent::][wkstation#]jstream{.job | @} |job[,...]]<br />

needs[=[num] [wkstation#]resource[,...]]<br />

opens[=[wkstation#]″filename″[(qualifier)][,...]]<br />

priority<br />

prompt[=″[: | !]text″ | promptname[,...]]<br />

until<br />

noask Specifica di non chiedere conferma prima di agire su ogni<br />

lavoro di qualifica.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Se priority viene cancellato, il lavoro ritorna alla priorità originale<br />

pianificata. Quando si cancella una dipendenza opens, è possibile<br />

includere solo il nome file di base e Conman esegue una ricerca non<br />

140 Versione 7.0


sensibile al maiuscolo/minuscolo per i file corrispondenti, ignorando<br />

i nomi directory. Le dipendenze su tutti i file corrispondenti vengono<br />

cancellate.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio cancella una dipendenza resource da job3 in<br />

sked5:<br />

deldep sked5.job3;needs=2 tapes<br />

Il seguente esempio cancella tutte le dipendenze di successione da<br />

job4 in sked3:<br />

ddj sked3.job4;follows<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

141<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

deldep sched<br />

Cancella le dipendenze da un flusso di lavoro.<br />

E’ necessario disporre dell’accesso deldep al flusso di lavoro.<br />

Sintesi dds jstreamselect;dependency[;...][;noask]<br />

Argomenti<br />

jstreamselect<br />

Consultare “Selezione lavori nei comandi” a pagina 106.<br />

dependency<br />

Il tipo di dipendenza. Specificare almeno uno dei seguenti.<br />

E’ possibile utilizzare caratteri jolly in wkstation, jstream,<br />

job, resource, filename e promptname.<br />

at<br />

carryforward<br />

follows[=[netagent::][wkstation#]jstream{.job | @} |job[,...]]<br />

limit<br />

needs[=[num] [wkstation#]resource[,...]]<br />

opens[=[wkstation#]″filename″[(qualifier)][,...]]<br />

priority<br />

prompt[=″[: | !]text″ | promptname[,...]]<br />

until<br />

noask Specifica di non chiedere conferma prima di agire su ogni<br />

flusso di lavoro di qualifica.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Se priority viene cancellato, il lavoro ritorna alla priorità originale<br />

pianificata. Quando si cancella una dipendenza opens, è possibile<br />

includere solo il nome file di base e Conman esegue una ricerca non<br />

142 Versione 7.0


sensibile al maiuscolo/minuscolo per i corrispondenti file, ignorando<br />

i nomi directory. Le dipendenze su tutti i file corrispondenti vengono<br />

cancellate.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio cancella una dipendenza resource da job3 in<br />

sked5:<br />

deldep sked5.job3;needs=2 tapes<br />

Il seguente esempio cancella tutte le dipendenze di successione da<br />

job4 in sked3:<br />

ddj sked3.job4;follows<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

143<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

display<br />

Visualizza un file lavoro o una definizione flusso di lavoro.<br />

Se si specifica un file per nome, è necessario disporre dell’accesso di<br />

lettura al file. Per i file lavoro e le definizioni flusso di lavoro, è<br />

necessario disporre dell’accesso display al lavoro o flusso di lavoro.<br />

Sintesi dffilename[;offline]<br />

Argomenti<br />

djjobselect[;offline]<br />

dsjstreamselect[;offline]<br />

filename Specifica il nome del file, generalmente un file script<br />

lavoro. Il nome deve essere racchiuso tra apici (″) se<br />

contiene caratteri diversi dai seguenti: caratteri<br />

alfanumerici, trattini (-), barre (/), barre retroverse (\)<br />

e underscore (_). Sono consentiti i caratteri jolly.Il<br />

file deve essere accessibile dalla propria workstation<br />

di login.<br />

jobselect Il lavoro di cui viene visualizzato il file lavoro.<br />

Consultare “Selezione lavori nei comandi” a<br />

pagina 106. Il file lavoro deve essere accessibile<br />

dalla propria workstation di login.<br />

jstreamselect Il flusso di lavoro di cui viene visualizzata la<br />

definizione. Consultare “Selezione dei flussi di<br />

lavoro nei comandi” a pagina 115. La directory<br />

mozart del <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> sull’MDM deve<br />

essere accessibile dalla workstation login.<br />

offline Invia l’output del comando al dispositivo di output<br />

Conman. Per informazioni riguardanti questo<br />

dispositivo, consultare “Output fuori linea” a<br />

pagina 99.<br />

144 Versione 7.0


Esempi<br />

Il seguente esempio visualizza il file c:\maestro\jclfiles\arjob3:<br />

df c:\apps\maestro\jclfiles\arjob3<br />

Il seguente esempio visualizza il file script per job6 in sked3<br />

scollegato:<br />

dj sked3.job6;off<br />

Il seguente esempio visualizza la definizione flusso di lavoro per<br />

sked9:<br />

ds sked9<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

145<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

exit<br />

Sintesi e<br />

Esce dal programma Conman.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Quando ci si trova nella modalità di aiuto su UNIX, questo comando<br />

riporta Conman alla modalità di input del comando.<br />

Esempi<br />

I seguenti esempi chiudono il programma Conman:<br />

exit<br />

i<br />

146 Versione 7.0


fence<br />

Modifica il delimitatore lavoro su una workstation. I lavori non<br />

vengono avviati sulla workstation se le loro priorità sono inferiori o<br />

uguali al delimitatore lavoro.<br />

E’ necessario disporre dell’accesso fence alla workstation.<br />

Sintesi fence workstation;pri[;noask]<br />

Argomenti<br />

Descrizione comandi<br />

workstation Specifica il nome workstation. Il valore di default è<br />

la propria workstation di login.<br />

pri Specifica il livello di priorità. E’ possibile immettere<br />

da 0 a 99, hi o go. Immettendo system si imposta il<br />

delimitatore lavoro su zero.<br />

noask Specifica di non chiedere conferma prima di agire su<br />

ogni workstation di qualifica.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Il delimitatore lavoro impedisce ai lavori a bassa priorità di essere<br />

avviati, senza tenere conto delle priorità dei relativi flussi di lavoro.<br />

E’ possibile, quindi, trattenere i lavori a bassa priorità nei flussi di<br />

lavoro ad alta priorità, mentre si consente ai lavori ad alta priorità<br />

nei flussi di lavoro a bassa priorità di essere avviati.<br />

Quando si avvia per la prima volta <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> dopo<br />

l’installazione, il delimitatore lavoro viene impostato su zero. Una<br />

volta modificato il delimitatore lavoro, viene trasferito durante il<br />

processo di preproduzione nel piano di produzione del giorno<br />

successivo.<br />

Per visualizzare l’impostazione attuale del delimitatore lavoro,<br />

utilizzare il comando status.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio modifica il delimitatore lavoro sulla workstation<br />

site4:<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

147<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

fence site4;20<br />

Il seguente esempio modifica il delimitatore lavoro sulla workstation<br />

su cui si sta eseguendo Conman:<br />

f ;40<br />

Il seguente esempio impedisce a tutti i lavori di essere avviati da<br />

<strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> sulla workstation tx3:<br />

f tx3;go<br />

Il seguente esempio imposta il delimitatore lavoro su zero sulla<br />

workstation su cui si sta eseguendo Conman:<br />

f ;system<br />

148 Versione 7.0


help<br />

Visualizza le informazioni di aiuto relative ai comandi. Non<br />

disponibile su Windows NT.<br />

Sintesi help command<br />

Argomenti<br />

Descrizione comandi<br />

command<br />

Specifica il nome di un comando Conman o di sistema. Per i<br />

comandi Conman, immettere il nome completo del comando,<br />

le abbreviazioni e i formati brevi non sono supportati. Nel<br />

caso di comandi composti da due parole, immettere la prima<br />

parola e verrà visualizzato l’aiuto per tutte le versioni del<br />

comando. Ad esempio, immettendo help display si<br />

visualizzeranno informazioni sui comandi display file,<br />

display job e display sched. Inoltre è possibile immettere le<br />

seguenti parole chiave:<br />

commands<br />

Elenca tutti i comandi Conman.<br />

jobselect<br />

Elenca le informazioni relative alla selezione dei<br />

lavori per i comandi.<br />

jobstates<br />

Elenca le informazioni relative agli stati lavoro.<br />

schedselect<br />

Elenca le informazioni relative alla selezione dei<br />

flussi di lavoro per i comandi.<br />

schedstates<br />

Elenca le informazioni relative agli stati dei flussi di<br />

lavoro.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio visualizza un elenco di tutti i comandi Conman:<br />

help commands<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

149<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

Il seguente esempio visualizza le informazioni relative al comando<br />

fence:<br />

help fence<br />

Il seguente esempio visualizza le informazioni relative ai comandi<br />

altpri job e altpri sched:<br />

h altpri<br />

150 Versione 7.0


kill<br />

Arresta un lavoro in esecuzione. Su UNIX, ciò viene effettuato con<br />

il comando UNIX kill<br />

.<br />

Sintesi kill jobselect[;noask]<br />

Argomenti<br />

jobselect Consultare “Selezione lavori nei comandi” a<br />

pagina 106.<br />

noask Specifica di non chiedere conferma prima di agire su<br />

ogni lavoro di qualifica.<br />

Note per l’utilizzo<br />

L’operazione kill non viene eseguita da Conman, viene eseguita da<br />

un processo produzione <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>, quindi potrebbe<br />

verificarsi un leggero ritardo.<br />

I lavori interrotti si completano nello stato abend. Tutti i lavori o i<br />

flussi di lavoro dipendenti da un lavoro interrotto non vengono<br />

rilasciati. I lavori interrotti possono essere rieseguiti.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio interrompe il lavoro report nel flusso di lavoro<br />

apwkly sulla workstation site3:<br />

kill site3#apwkly.report<br />

Il seguente esempio interrompe il lavoro numero 456:<br />

k 456<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

151<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

limit cpu<br />

Modifica il limite lavoro per una workstation.<br />

E’ necessario disporre dell’accesso limit alla workstation.<br />

Sintesi lc wkstation;limit[;noask]<br />

Argomenti<br />

wkstation Specifica il nome della workstation. Sono consentiti i<br />

caratteri jolly.Il valore di default è la propria<br />

workstation di login.<br />

limit Specifica il limite lavoro. E’ possibile immettere da<br />

0 a 1024. Immettendo system si imposta il limite<br />

lavoro su zero. Se viene impostato un limite zero,<br />

nessun lavoro, eccetto i lavori con priorità hi e go,<br />

viene avviato sulla workstation.<br />

noask Specifica di non chiedere conferma prima di agire su<br />

ogni workstation di qualifica.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Per visualizzare il limite del lavoro attuale sulla propria workstation<br />

di login, utilizzare il comando status.<br />

Quando si avvia per la prima volta <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> dopo<br />

l’installazione, il limite lavoro workstation viene impostato su zero e<br />

deve essere aumentato prima che venga avviato qualsiasi altro<br />

lavoro. Una volta modificato il limite, esso viene trasferito durante<br />

l’elaborazione della preproduzione al piano di produzione del giorno<br />

successivo.<br />

<strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> tenta di avviare quanti più lavori possibili<br />

all’interno del limite lavoro. Esiste un limite pratico al numero di<br />

processi che possono essere avviati su una workstation. Se viene<br />

raggiunto il limite, il sistema risponde con un messaggio che indica<br />

che le risorse di sistema non sono disponibili. Quando un lavoro non<br />

può essere avviato per questo motivo, esso passa allo stato fail. E’<br />

possibile evitare ciò diminuendo il limite lavoro.<br />

152 Versione 7.0


Esempi<br />

Il seguente esempio modifica il limite lavoro sulla workstation site3:<br />

limit cpu=site3;25<br />

Il seguente esempio modifica il limite lavoro sulla workstation su cui<br />

si esegue Conman:<br />

lc ;12<br />

Il seguente esempio modifica il limite lavoro sulla workstation rx12:<br />

lc rx12;6<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

153<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

limit sched<br />

Modifica il limite lavoro per un flusso di lavoro.<br />

E’ necessario disporre dell’accesso limit al flusso di lavoro.<br />

Sintesi ls jstreamselect;limit[;noask]<br />

Argomenti<br />

jstreamselect Consultare “Selezione dei flussi di lavoro nei<br />

comandi” a pagina 115.<br />

limit Specifica il limite lavoro. E’ possibile immettere da<br />

0 a 1024. Se viene specificato un limite zero, nessun<br />

altro lavoro viene avviato dal flusso di lavoro.<br />

noask Specifica di non chiedere conferma prima di agire su<br />

ogni flusso di lavoro di qualifica.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio modifica il limite lavoro su tutti i flussi di<br />

lavoro che comprendono sales nel nome:<br />

limit sched=sales@;4<br />

Il seguente esempio modifica il limite lavoro sul flusso di lavoro<br />

apwkly:<br />

ls apwkly;6<br />

154 Versione 7.0


link<br />

Apre i collegamenti delle comunicazioni tra le workstation. In una<br />

rete <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>, gli SA (Standard Agent) e gli FTA (Fault<br />

Tolerant Agent) vengono collegati ai loro DM eiDMvengono<br />

collegati ai loro DM parent. Gli XA (Extended Agent) non vengono<br />

collegati; essi comunicano tramite un host.<br />

E’ necessario avere accesso link alla workstation di destinazione.<br />

Sintesi lk[domain!]wkstation[;noask]<br />

Argomenti<br />

Descrizione comandi<br />

domain Specifica il nome del dominio in cui vengono aperti<br />

i collegamenti. Sono consentiti i caratteri jolly.<br />

Questo argomento è utile quando si collega più di<br />

una workstation in un dominio. Ad esempio, per<br />

collegare tutti gli agent nel dominio stlouis,<br />

utilizzare il seguente comando:<br />

link stlouis!@<br />

Il dominio non è necessario se non si includono i<br />

caratteri jolly in wkstation.<br />

Se non si include il dominio e si utilizzano i caratteri<br />

jolly in wkstation, il dominio di default è quello in<br />

cui sta eseguendo il Conman.<br />

wkstation Specifica il nome della workstation da collegare.<br />

Sono consentiti i caratteri jolly.<br />

noask Specifica di non chiedere conferma prima di agire su<br />

ogni workstation di qualifica.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Se l’opzione autolink viene impostata su on in una definizione di<br />

workstation, il collegamento si apre automaticamente ogni volta che<br />

si avvia il <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>. Se autolink è impostato su off, è<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

155<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

necessario utilizzare i comandi link e unlink per controllare il<br />

collegamento. Per informazioni su autolink consultare “Definizioni<br />

workstation” a pagina 3.<br />

Se l’utente ha accesso link alle workstation che vengono collegate,<br />

si applicano le seguenti regole:<br />

Un utente che esegue Conman sull’MDM può collegare qualsiasi<br />

workstation nella rete.<br />

Un utente che esegue Conman su un DM diverso dal master può<br />

collegare qualsiasi workstation nel relativo dominio e nei domini<br />

subordinati. L’utente non può collegare le workstation nei<br />

domini peer.<br />

Un utente che esegue Conman su un agent può collegare<br />

qualsiasi workstation nel relativo dominio locale.<br />

Per collegare un dominio subordinato mentre si esegue Conman<br />

in un dominio superiore, non è necessario che i collegamenti che<br />

intervengono siano aperti.<br />

Esempi La seguente illustrazione e la tabella mostrano i collegamenti aperti<br />

dai comandi link eseguiti dagli utenti in varie ubicazioni nella rete.<br />

156 Versione 7.0


DM nsonoiDMeAnn sono gli agent.<br />

Comando Collegamenti<br />

aperti dall’utente1<br />

link @!@ tutti i collegamenti<br />

sono aperti.<br />

Collegamenti<br />

aperti dall’utente2<br />

Collegamenti<br />

aperti dall’utente3<br />

DM1-DM2DM2-A21DM2-A22DM2-DM4DM4-A41<br />

DM2-A21DM2-A22<br />

DM4-A42<br />

link @ DM1-A11<br />

DM1-A12<br />

DM1-DM2DM2-A21DM2-A22DM2-DM4<br />

DM2-A21DM2-A22<br />

DM1-DM2DM1-DM3<br />

link DOMAIN3!@ DM3-A31DM3-A32 Non consentito. Non consentito.<br />

link DOMAIN4!@ DM4-A41<br />

DM4-A42<br />

DM4-A41<br />

DM4-A42<br />

Descrizione comandi<br />

Non consentito.<br />

link DM2 DM1-DM2 Non applicabile. DM2-A21<br />

link A42 DM4-A42 DM4-A42 Non consentito.<br />

link A31 DM3-A31 Non consentito. Non consentito.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

157<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

listsym<br />

Elenca i file di log (Symphony) del piano produzione.<br />

E’ necessario disporre dell’accesso display al file Symphony.<br />

Sintesi listsym [;offline]<br />

Argomenti<br />

offline Invia l’output del comando al dispositivo di output<br />

Conman. Per informazioni riguardanti questo<br />

dispositivo, consultare “Output fuori linea” a<br />

pagina 99.<br />

Output dei comandi<br />

Data pianificazione<br />

La data utilizzata dal comando schedulr per selezionare i<br />

flussi di lavoro per l’esecuzione.<br />

Data reale<br />

La data in cui batchman comincia l’esecuzione del file<br />

Symphony.<br />

Ora di avvio<br />

L’ora in cui batchman comincia l’esecuzione del file<br />

Symphony.<br />

Data di registrazione<br />

La data in cui il piano (Symphony) è stato registrato dal<br />

comando stageman.<br />

Num. esec.<br />

Il numero di esecuzione assegnato al piano (Symphony).<br />

Questi numeri vengono utilizzati internamente per la<br />

sincronizzazione di rete <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>.<br />

Dimensione<br />

La dimensione del file di log nei record.<br />

Num. reg.<br />

Il numero di registrazione che indica l’ordine cronologico dei<br />

158 Versione 7.0


file di log. Questo numero può essere utilizzato in un<br />

comando setsym per passare ad uno specifico file di log.<br />

Nome file<br />

Il nome del file di log assegnato dal comando stageman.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio elenca i file di log del piano di produzione:<br />

listsym<br />

Descrizione comandi<br />

Il seguente esempio elenca i file di log del piano di produzione sul<br />

dispositivo di output del Conman:<br />

lis ;off<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

159<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

recall<br />

Visualizza le prompt che sono in attesa di una risposta.<br />

E’ necessario disporre dell’accesso display alle prompt.<br />

Sintesi rc [wkstation][;offline]<br />

Argomenti<br />

wkstation Specifica il nome della workstation su cui è stata<br />

emessa la prompt. Se non viene specificata una<br />

workstation, vengono visualizzate solo le prompt per<br />

la workstation di login e le prompt globali.<br />

offline Invia l’output del comando al dispositivo di output<br />

Conman. Per informazioni riguardanti questo<br />

dispositivo, consultare “Output fuori linea” a<br />

pagina 99.<br />

Output dei comandi<br />

Stato Lo stato della prompt.Lo stato delle prompt in sospeso è<br />

sempre ASKED.<br />

Message or Prompt<br />

Per le prompt denominate, il numero messaggio, il nome<br />

della prompt e il testo messaggio. Per le prompt non<br />

denominate, il numero messaggio, il nome del lavoro o del<br />

flusso di lavoro e il testo messaggio.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio visualizza le prompt in sospeso emesse sulla<br />

workstation su cui si sta eseguendo Conman:<br />

recall<br />

o:<br />

rc<br />

Il seguente esempio visualizza le prompt in sospeso sulla workstation<br />

site3:<br />

160 Versione 7.0


c site3<br />

Descrizione comandi<br />

Il seguente esempio visualizza le prompt in sospeso su tutte le<br />

workstation e l’output viene inviato al dispositivo fuori linea del<br />

Conman:<br />

rc @;offline<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

161<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

redo<br />

Sintesi redo<br />

Modifica ed esegue nuovamente il comando precedente.<br />

Contesto<br />

Quando si esegue il comando redo, il Conman visualizza il comando<br />

precedente, in modo che possa essere modificato ed eseguito<br />

nuovamente. Utilizzare la barra spaziatrice per spostare il cursore<br />

sotto il carattere da modificare ed immettere le seguenti direttive.<br />

Direttive<br />

d[ dir ]<br />

Cancella il carattere dopo la d. Può essere seguita da<br />

altre direttive.<br />

i text Inserisce il testo prima del carattere dopo la i .<br />

rtext Sostituisce uno o più caratteri con il testo,<br />

cominciando con il carattere dopo la r. La<br />

sostituzione è implicita se non viene immessa<br />

nessun’altra direttiva.<br />

>text Accoda il testo alla fine della riga.<br />

>d[dir | text]<br />

Cancella i caratteri alla fine della riga. Può essere<br />

seguita da un’altra direttiva o testo.<br />

>rtext Sostituisce i caratteri alla fine della riga con il testo.<br />

Esempi direttiva<br />

ddd Cancella i tre caratteri sopra le d.<br />

iabc Inserisce abc prima del carattere dopo la i.<br />

rabc Sostituisce i tre caratteri, a partire da quello dopo la<br />

r, con abc.<br />

abc Sostituisce i tre caratteri dopo abc con abc.<br />

162 Versione 7.0


d diabc<br />

Cancella il carattere dopo la prima d, salta un<br />

carattere, cancella il carattere dopo la seconda d e<br />

inserisce abc al suo posto.<br />

>abc Accoda abc alla fine della riga.<br />

>ddabc<br />

Cancella gli ultimi due caratteri nella riga e inserisce<br />

abc al loro posto.<br />

>rabc Sostituisce gli ultimi tre caratteri nella riga con abc.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio inserisce un carattere:<br />

redo<br />

setsm 4<br />

iy<br />

setsym 4<br />

Il seguente esempio sostituisce un carattere:<br />

redo<br />

setsym 4 5<br />

setsym 5<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

163<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

release job<br />

Rilascia i lavori dalle dipendenze.<br />

E’ necessario disporre dell’accesso release al lavoro.<br />

Sintesi rj jobselect[;dependency[;...]][;noask]<br />

Argomenti<br />

jobselect<br />

Specifica il lavoro o i lavori da rilasciare. Consultare<br />

“Selezione lavori nei comandi” a pagina 106.<br />

dependency<br />

Il tipo di dipendenza. E’ possibile specificare uno dei<br />

seguenti. E’ possibile utilizzare caratteri jolly in wkstation,<br />

jstream, job, resource, filename e promptname.<br />

at<br />

confirmed<br />

every<br />

follows[=[netagent::][wkstation#]jstream{.job | @} |job[,...]]<br />

needs[=[num] [wkstation#]resource[,...]]<br />

opens[=[wkstation#]″filename″[(qualifier)][,...]]<br />

priority<br />

prompt[=″[: | !]text″ | promptname[,...]]<br />

until<br />

noask Specifica di non chiedere conferma prima di agire su ogni<br />

lavoro di qualifica.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Quando si rilascia una dipendenza opens, è possibile includere solo<br />

il nome file di base e Conman esegue una ricerca non sensibile al<br />

164 Versione 7.0


maiuscolo/minuscolo per tutti i file corrispondenti, ignorando i nomi<br />

directory. Le dipendenze su tutti i file corrispondenti vengono<br />

rilasciate.<br />

Per le dipendenze needs, al lavoro rilasciato viene fornito il numero<br />

necessario di unità della risorsa, anche se potrebbero non essere<br />

disponibili. E’ possibile che le unità Available in un showresources<br />

visualizzino un numero negativo.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio rilascia job3 nel flusso di lavoro ap da tutte le<br />

relative dipendenze:<br />

release job=ap.job3<br />

Il seguente esempio rilascia job2 nel flusso di lavoro skedr da tutte<br />

le dipendenze opens:<br />

rj skedr.job2;opens<br />

Il seguente esempio rilascia tutti i lavori sulla workstation site4 dalle<br />

relative dipendenze su una prompt denominata glprmt:<br />

rj site4#@.@;prompt=glprmt<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

165<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

release sched<br />

Rilascia i flussi di lavoro dalle dipendenze.<br />

E’ necessario disporre dell’accesso release al flusso di lavoro.<br />

Sintesi rs jstreamselect[;dependency[;...]][;noask]<br />

Argomenti<br />

jstreamselect<br />

Consultare “Selezione dei flussi di lavoro nei comandi” a<br />

pagina 115.<br />

dependency<br />

Il tipo di dipendenza. Specificare uno dei seguenti. E’<br />

possibile utilizzare caratteri jolly in wkstation, jstream, job,<br />

resource, filename e promptname.<br />

at<br />

carryforward<br />

follows[=[netagent::][wkstation#]jstream{.job | @} |job[,...]]<br />

limit<br />

needs[=[num] [wkstation#]resource[,...]]<br />

opens[=[wkstation#]″filename″[(qualifier)][,...]]<br />

priority<br />

prompt[=″[: | !]text″ | promptname[,...]]<br />

until<br />

noask Specifica di non chiedere conferma prima di agire su ogni<br />

flusso di lavoro di qualifica.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Quando si cancella una dipendenza opens, è possibile includere solo<br />

il nome file (nome base) e Conman esegue una ricerca non sensibile<br />

166 Versione 7.0


al maiuscolo/minuscolo per i file corrispondenti, ignorando i nomi<br />

directory. Le dipendenze su tutti i file corrispondenti vengono<br />

rilasciate.<br />

Per le dipendenze needs, al flusso di lavoro rilasciato viene fornito il<br />

necessario numero di unità della risorsa, anche se potrebbero non<br />

essere disponibili. Ciò può causare che le unità Available nel<br />

showresources visualizzino un numero negativo.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio rilascia il flusso di lavoro ap da tutte le relative<br />

dipendenze:<br />

release sched=ap<br />

Il seguente esempio rilascia il flusso di lavoro sked5 da tutte le<br />

relative dipendenze opens:<br />

rs sked5;opens<br />

Il seguente esempio rilascia tutti i flussi di lavoro sulla workstation<br />

site3 dalle relative dipendenze sul flusso di lavoro main#sked23:<br />

rs site3#@;follows=main#sked23<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

167<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

reply<br />

Risponde ad una prompt lavoro o flusso di lavoro.<br />

E’ necessario avere accesso reply alla prompt globale o denominata.<br />

Per rispondere a una prompt non denominata, è necessario avere<br />

accesso reply alle prompt e l’accesso reply al flusso di lavoro o al<br />

lavoro associato.<br />

Sintesi reply{ promptname |[wkstation#]msgnum};reply[;noask]<br />

Argomenti<br />

promptname Specifica il nome di una prompt globale. Sono<br />

consentiti i caratteri jolly.<br />

wkstation Specifica il nome della workstation su cui è stata<br />

emessa una prompt non denominata.<br />

msgnum Specifica il numero messaggio di una prompt non<br />

denominata. E’ possibile visualizzare i numeri<br />

messaggio con i comandi recall e showprompts.<br />

reply Specifica la risposta, S per sì o N per no.<br />

noask Specifica di non chiedere conferma prima di agire su<br />

ogni prompt di qualifica.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Se la risposta è S, le dipendenze nella prompt vengono soddisfatte.<br />

Se la risposta è N, le dipendenze non vengono soddisfatte e la<br />

prompt non viene emessa nuovamente.<br />

E’ possibile rispondere alle prompt prima che vengano emesse. E’<br />

possibile utilizzare il comando showprompts per visualizzare tutte le<br />

prompt, sia che siano state emesse o meno.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio risponde S alla prompt globale arprmt:<br />

reply arprmt;y<br />

168 Versione 7.0


Il seguente esempio risponde N al messaggio numero 24 sulla<br />

workstation site4:<br />

rep site4#24;n<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

169<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

rerun<br />

Riesegue un lavoro.<br />

E’ necessario disporre dell’accesso rerun al lavoro.<br />

Sintesi rr jobselect[;from=[wkstat#]job[;at=time][;pri=pri]][;noask]<br />

Argomenti<br />

rr jobselect[;step=step][;noask]<br />

jobselect<br />

Specifica il nome della prompt globale. Sono consentiti i<br />

caratteri jolly.<br />

from=[ wkstat #] job<br />

Specifica il nome di un lavoro definito nel database del<br />

<strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> di cui il comando o il file di lavoro<br />

verrà eseguito al posto del lavoro specificato da jobselect.<br />

wkstat#<br />

Specifica il nome della workstation su cui viene<br />

eseguito il lavoro from. Il valore di default è la<br />

workstation su cui è in esecuzione Conman.<br />

job Specifica il nome della definizione lavoro from. Non<br />

sono consentiti i seguenti tipi di nomi dei lavori:<br />

I nomi dei lavori inoltrati utilizzando i comandi<br />

submit file e submit docommand.<br />

I nomi alias dei lavori inoltrati utilizzando il<br />

comando submit job.<br />

Per utilizzare l’argomento from, è necessario avere accesso<br />

al database del <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> dal computer su cui si<br />

sta eseguendo il Conman<br />

at= time<br />

Specifica l’ora di avvio del lavoro rieseguito, espressa come:<br />

hhmm [timezone|tz tzname][+n days | date]<br />

dove:<br />

170 Versione 7.0


Descrizione comandi<br />

hhmm L’ora e il minuto.<br />

+ n days<br />

La successiva ricorrenza di hhmm in n numero di<br />

giorni.<br />

+ date La successiva ricorrenza di hhmm nella data,<br />

espressa come mm/gg/aa.<br />

timezone|tztzname<br />

Il nome del fuso orario del lavoro. Consultare “Nomi<br />

del fuso orario” a pagina 315 per i nomi validi.<br />

pri= pri<br />

Specifica la priorità da assegnare al lavoro rieseguito. Se non<br />

viene specificata una priorità, al lavoro viene data la stessa<br />

priorità del lavoro originale.<br />

step= step<br />

Specifica che il lavoro viene rieseguito utilizzando questo<br />

nome al posto del nome lavoro originale. Consultare “Note<br />

per l’utilizzo” per ulteriori informazioni.<br />

noask Specifica di non chiedere conferma prima di agire su ogni<br />

lavoro di qualifica.<br />

Note per l’utilizzo<br />

E’ possibile rieseguire lavori che si trovano nello stato succ, fail o<br />

abend. Un lavoro rieseguito viene collocato nello stesso flusso di<br />

lavoro del lavoro originale ed eredita le dipendenze del lavoro<br />

originale. Se si riesegue un lavoro ripetitivo (every), il lavoro<br />

rieseguito viene pianificato per l’esecuzione con lo stesso intervallo<br />

del lavoro originale.<br />

Nota: E’ possibile immettere rerun per i lavori nel flusso di lavoro<br />

external nello stato error. I lavori nel flusso di lavoro<br />

external rappresentano i lavori e i flussi di lavoro specificati<br />

come dipendenze internetwork. Lo stato lavoro è impostato<br />

inizialmente su extrn subito dopo che viene eseguito rerun e<br />

Conman inizia il controllo dello stato.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

171<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

Quando si utilizza ;from, il nome del lavoro rieseguito dipende dal<br />

valore dell’Opzione globale conserva i nomi dei lavori rieseguiti.<br />

Se l’opzione è impostata su Y, i lavori rieseguiti mantengono i nomi<br />

lavoro originale. Se l’opzione è impostata su N, ai lavori rieseguiti<br />

vengono dati i nomi lavoro from. Consultare “Opzioni globali” nel<br />

capitolo 2 del Manuale per l’utente del <strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong><br />

per ulteriori informazioni.<br />

Nei pannelli Conman, i lavori rieseguiti vengono visualizzati con<br />

l’indicazione >>rerun as. Per far riferimento ad un lavoro rieseguito<br />

in un altro comando, ad esempio altpri, è necessario utilizzare il<br />

nome lavoro originale.<br />

Quando un lavoro viene rieseguito con l’opzione ;step, il lavoro si<br />

esegue con step invece che con il suo nome originale. All’interno di<br />

uno script di lavoro, è possibile utilizzare il comando jobinfo per<br />

restituire il nome lavoro ed eseguire lo script in modo diverso per<br />

ogni iterazione. Ad esempio, nel seguente script UNIX, il comando<br />

jobinfo viene utilizzato per impostare una variabile denominata<br />

STEP sul nome utilizzato per eseguire il lavoro. La variabile STEP<br />

viene successivamente utilizzata per determinare in che modo viene<br />

eseguito lo script.<br />

...<br />

MPATH=vmaestrov<br />

STEP=v$MPATH/bin/jobinfo job_namev<br />

if [$STEP = JOB3]<br />

then<br />

...<br />

STEP=JSTEP1<br />

fi<br />

if [$STEP = JSTEP1]<br />

then<br />

...<br />

STEP=JSTEP2<br />

fi<br />

if [$STEP = JSTEP2]<br />

then<br />

...<br />

fi<br />

...<br />

Nei pannelli Conman, i lavori rieseguiti con l’opzione ;step vengono<br />

visualizzati con l’indicazione >>rerun step.<br />

172 Versione 7.0


Per informazioni su jobinfo, consultare “Comando jobinfo” a<br />

pagina 257 .<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio riesegue job4 in sked1 sulla workstation main:<br />

rerun main#sked1.job4<br />

Il seguente lavoro riesegue job5 in sked2 utilizzando la definizione<br />

lavoro per jobx. L’ora at del lavoro viene impostata su 6:30 P.M. e<br />

la priorità è impostata su 25:<br />

rr sked2.job5;from=jobx;at=1830;pri=25<br />

Il seguente esempio riesegue job3 in sked4 utilizzando il nome<br />

lavoro jstep2:<br />

rr sked4.job3;step=jstep2<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

173<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

resource<br />

Modifica il numero di unità totali di una risorsa.<br />

E’ necessario disporre dell’accesso resource alla risorsa.<br />

Sintesi resource [wkstation#]resource;num[;noask]<br />

Argomenti<br />

wkstation Specifica il nome della workstation su cui è definita<br />

la risorsa. Il valore di default è la workstation su cui<br />

è in esecuzione Conman.<br />

resource Specifica il nome della risorsa.<br />

num Specifica il numero totale delle unità risorsa. I valori<br />

validi sono compresi tra 0 e 1024.<br />

noask Specifica di non chiedere conferma prima di agire su<br />

ogni risorsa di qualifica.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio modifica il numero delle unità di risorsa tapes<br />

in 5:<br />

resource tapes;5<br />

Il seguente esempio modifica il numero di unità di risorsa jobslots<br />

sulla workstation site2 in 23:<br />

res site2#jobslots;23<br />

174 Versione 7.0


setsym<br />

Seleziona un file archivio piano produzione. I comandi del pannello<br />

che seguono visualizzano il contenuto del piano produzione<br />

archiviato. Non è possibile modificare le informazioni in un file<br />

archivio piano produzione.<br />

Sintesi setsym [filenum]<br />

Argomenti<br />

filenum Specifica il numero del file archivio piano<br />

produzione. Se non viene specificato un numero file<br />

di log, il puntatore riporta su zero il piano<br />

produzione attuale (Symphony). Utilizzare il<br />

comando listsym per elencare i numeri dei file di<br />

archivio.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio seleziona il file archivio piano produzione 5:<br />

setsym 5<br />

Il seguente esempio seleziona il piano produzione attuale<br />

(Symphony):<br />

set<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

175<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

showcpus<br />

Visualizza le informazioni relative alle workstation e ai collegamenti.<br />

Sintesi sc [[domain!]wkstation][;info][;link][;offline]<br />

Argomenti<br />

domain Specifica il nome di un dominio. Il valore di default<br />

è il dominio di wkstation. Sewkstation comprende i<br />

caratteri jolly, il valore di default è il dominio in cui<br />

esegue il Conman. Sono consentiti i caratteri jolly.<br />

wkstation Specifica il nome di una workstation. Il valore di<br />

default è la workstation su cui è in esecuzione<br />

Conman. Sono consentiti i caratteri jolly.<br />

info Visualizza le informazioni nel formato info.<br />

link Visualizza le informazioni nel formato link.<br />

offline Invia l’output del comando al dispositivo di output<br />

Conman. Per informazioni riguardanti questo<br />

dispositivo, consultare “Output fuori linea” a<br />

pagina 99.<br />

Output dei comandi<br />

L’output del comando viene prodotto in tre formati, standard, info e<br />

link.<br />

Formato standard<br />

CPUID<br />

Il nome della workstation alla quale si applicano queste<br />

informazioni.<br />

RUN Il numero di esecuzione del file Controllo produzione<br />

(Symphony).<br />

NODE<br />

Il tipo nodo e il tipo workstation. I tipi nodo sono i seguenti:<br />

UNIX<br />

WINT<br />

176 Versione 7.0


MPEV<br />

MPIX<br />

OTHER<br />

Descrizione comandi<br />

I tipi di workstation sono i seguenti:<br />

MASTER<br />

MANAGER<br />

FTA<br />

S-AGENT<br />

X-AGENT<br />

LIMIT<br />

Il limite lavoro <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>.<br />

FENCE<br />

Il delimitatore lavoro <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>.<br />

DATE TIME<br />

La data e l’ora in cui <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> ha avviato<br />

l’esecuzione dell’attuale piano produzione (Symphony).<br />

STATE<br />

Lo stato dei collegamenti della workstation. Viene visualizzato<br />

un massimo di cinque caratteri come segue:<br />

[L]<br />

[D|T|H|X] [I] [J] [W|M|H|X]<br />

L Il collegamento è aperto (collegato).<br />

D Il collegamento è DS. Solo per MPEV e MPIX.<br />

T Il collegamento è TCP/IP.<br />

I Il programma jobman ha completato l’inizializzazione<br />

dell’avvio.<br />

J Il programma jobman è in esecuzione.<br />

W La workstation è collegata da TCP/IP.<br />

M La workstation è collegata da DS. Solo per MPEV e<br />

MPIX.<br />

X La workstation è collegata come XA (Extended Agent).<br />

H La workstation è collegata tramite l’host.<br />

Nota: Se la workstation che esegue il Conman è l’host dell’XA,<br />

lo stato dell’XA è<br />

LXI JX<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

177<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

Se la workstation che esegue il Conman non è l’host<br />

dell’XA, lo stato dell’XA è<br />

LHI JH<br />

METHOD<br />

Il nome del metodo di accesso specificato nella definizione<br />

workstation. Solo per gli XA (Extended agent).<br />

DOMAIN<br />

Il nome del dominio di cui è membro la workstation.<br />

Formato info<br />

CPUID<br />

Il nome della workstation alla quale si applicano queste<br />

informazioni.<br />

VERSION<br />

La versione del programma jobman del workload <strong>Scheduler</strong>.<br />

TIMEZONE<br />

Il fuso orario della workstation. E’ uguale al valore della<br />

variabile di ambiente TZ. Per XA (Extended Agent), è il fuso<br />

orario del relativo host.<br />

INFO La versione del sistema operativo e il modello hardware. Per gli<br />

XA (Extended Agent), non viene elencata alcuna informazione.<br />

Formato link<br />

CPUID<br />

Il nome della workstation alla quale si applicano queste<br />

informazioni.<br />

HOST<br />

Il nome della workstation che opera come host per un SA<br />

(Standard Agent) o XA (Extended Agent). Per i DM e gli FTA<br />

(Fault Tolerant Agent), è uguale a CPUID. Per le workstation SA<br />

(Standard Agent), è il nome del DM. Per gli XA (Extended<br />

Agent), è il nome della workstation host.<br />

178 Versione 7.0


FLAGS<br />

Lo stato dei collegamenti della workstation. Viene visualizzato<br />

un massimo di cinque caratteri come segue:<br />

[A]<br />

[F] [s] [D|T|B]<br />

A L’Autolink viene attivato nella definizione workstation.<br />

F La modalità Stato completo viene attivata nella<br />

definizione workstation.<br />

s L’ID del server mailman per la workstation.<br />

D Il collegamento viene definito come DS. Solo per MPEV<br />

e MPIX.<br />

T Il collegamento viene definito come TCP/IP.<br />

B Il collegamento viene definito sia come DS che come<br />

TCP/IP. Solo per MPEV e MPIX.<br />

ADDR<br />

Il numero porta TCP per la workstation.<br />

NODE<br />

Il nome del nodo della workstation.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio visualizza le informazioni relative alla<br />

workstation su cui è in esecuzione Conman nel formato info:<br />

showcpus ;info<br />

Descrizione comandi<br />

Il seguente esempio visualizza le informazioni collegamenti fuori<br />

linea per tutte le workstation:<br />

sc @!@;link;off<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

179<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

showdomain<br />

Visualizza le informazioni sul dominio.<br />

Sintesi showdomain [domain][;info][;offline]<br />

Argomenti<br />

domain Specifica il nome del dominio. Il valore di default è<br />

il dominio in cui è in esecuzione Conman. Sono<br />

consentiti i caratteri jolly.<br />

info Visualizza le informazioni nel formato info.<br />

offline Invia l’output del comando al dispositivo di output<br />

Conman. Per informazioni riguardanti questo<br />

dispositivo, consultare “Output fuori linea” a<br />

pagina 99.<br />

Output dei comandi<br />

L’output del comando viene prodotto in due formati, standard e info.<br />

Formato standard<br />

DOMAIN<br />

Il nome del dominio al quale si applicano queste informazioni.<br />

MANAGER<br />

Il nome del DM.<br />

PARENT<br />

Il nome del dominio parent.<br />

Formato info<br />

DOMAIN<br />

Il nome del dominio al quale si applicano queste informazioni.<br />

MEMBER-CPUS<br />

I nomi delle workstation nel dominio.<br />

CPU-TYPE<br />

Il tipo di ogni workstation: MASTER, MANAGER, FTA,<br />

S-AGENT o X-AGENT.<br />

180 Versione 7.0


Esempi<br />

Il seguente esempio visualizza le informazioni relative al dominio<br />

masterdm:<br />

showdomain masterdm<br />

Il seguente esempio visualizza le workstation membro in tutti i<br />

domini nel formato info:<br />

showdomain @;info<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

181<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

showfiles<br />

Visualizza le informazioni relative alle dipendenze file.<br />

Sintesi sf [[wkstation#]file][;state[;...]][;keys][;offline]<br />

Argomenti<br />

sf [[wkstation#]file][;state[;...]][;deps[;keys | info | logon]][;offline]<br />

wkstation Specifica il nome della workstation su cui esiste il<br />

file. Il valore di default è la workstation su cui è in<br />

esecuzione Conman. Sono consentiti i caratteri jolly.<br />

file Specifica il nome del file. Il nome deve essere<br />

racchiuso tra apici (″) se contiene caratteri diversi<br />

dai seguenti: alfanumerici, trattini (-), barre (/), barre<br />

retroverse (\) e underscore (_). Il valore di default<br />

consiste nel visualizzare tutte le dipendenze file.<br />

Sono consentiti i caratteri jolly.<br />

state Specifica lo stato delle dipendenze file da<br />

visualizzare. Il valore di default consiste nel<br />

visualizzare le dipendenze file in tutti gli stati. Gli<br />

stati sono i seguenti:<br />

sì Il file esiste ed è disponibile.<br />

no Il file non è disponibile oppure non esiste.<br />

? Viene controllata la disponibilità.<br />

<br />

Il file non è stato ancora controllato oppure<br />

era disponibile ed è stato utilizzato per<br />

soddisfare una dipendenza lavoro e flusso di<br />

lavoro.<br />

keys Visualizza un elenco a colonna singola degli oggetti<br />

selezionati dal comando.<br />

deps Visualizza le informazioni nel formato deps.<br />

Utilizzare keys, info o logon per modificare il<br />

pannello.<br />

182 Versione 7.0


offline Invia l’output del comando al dispositivo di output<br />

Conman. Per informazioni riguardanti questo<br />

dispositivo, consultare “Output fuori linea” a<br />

pagina 99.<br />

Output dei comandi<br />

L’output del comando viene prodotto in tre formati: standard, keys e<br />

deps. Gli argomenti keys, info e logon modificano il pannello deps.<br />

Formato standard<br />

Exists Lo stato della dipendenza file.<br />

File Name<br />

Il nome del file.<br />

Formato keys<br />

I file vengono elencati uno su ogni riga. I nomi directory non<br />

vengono inclusi. Ogni file viene elencato nel seguente formato:<br />

wkstation#file<br />

Formato deps<br />

I file vengono elencati insieme ai lavori e ai flussi di lavoro<br />

dipendenti. I lavori vengono elencati nel formato standard showjobs.<br />

I flussi di lavoro vengono elencati nel formato standard<br />

showschedules.<br />

Formato deps;keys<br />

I lavori e i flussi di lavoro che dispongono di dipendenze file<br />

vengono elencati uno su ogni riga, nel seguente formato:<br />

wkstation#jstream[.job]<br />

Descrizione comandi<br />

Formato deps;info<br />

I file vengono elencati insieme ai lavori e ai flussi di lavoro<br />

dipendenti. I lavori vengono elencati nel formato showjobs;info. I<br />

flussi di lavoro vengono elencati nel formato standard<br />

showschedules.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

183<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

Formato deps;logon<br />

I file vengono elencati insieme ai lavori e ai flussi di lavoro<br />

dipendenti. I lavori vengono elencati nel formato showjobs;logon. I<br />

flussi di lavoro vengono elencati nel formato standard<br />

showschedules.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio visualizza lo stato di una dipendenza file per<br />

d:\apps\mis\lib\data4:<br />

showfiles d:\apps\mis\lib\data4<br />

Il seguente esempio visualizza come offline lo stato di tutte le<br />

dipendenze file su tutte le workstation nel formato deps:<br />

sf @#@;deps;offline<br />

184 Versione 7.0


showjobs<br />

Visualizza le informazioni relative ai lavori.<br />

Sintesi sj[jobselect] [;keys | info | step | logon][;short | single][;offline]<br />

Argomenti<br />

sj[jobselect] [;deps[;keys | info | logon]][;short | single][;offline]<br />

sj[jobselect] [;stdlist[;keys]][;short | single][;offline]<br />

Descrizione comandi<br />

jobselect Consultare “Selezione lavori nei comandi” a<br />

pagina 106.<br />

keys Visualizza un elenco a colonna singola degli oggetti<br />

selezionati dal comando.<br />

info Visualizza le informazioni nel formato info.<br />

step Visualizza le informazioni nel formato step.<br />

logon Visualizza le informazioni nel formato logon.<br />

stdlist Visualizza le informazioni nel formato stdlist.<br />

Utilizzare l’argomento keys per modificare il<br />

pannello.<br />

deps Visualizza le informazioni nel formato deps.<br />

Utilizzare keys, info o logon per modificare il<br />

pannello.<br />

short Riduce la visualizzazione per i lavori every e rerun<br />

per utilizzare solo:<br />

La prima iterazione<br />

Lavori in stati diversi<br />

Lavori esattamente corrispondenti<br />

single Seleziona solo il lavoro parent in una catena che può<br />

includere riesecuzioni, ripetizioni e lavori di<br />

ripristino. Il lavoro deve essere identificato dal<br />

numero lavoro in jobselect. Ciò è particolarmente<br />

utile con l’opzione stdlist.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

185<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

offline Invia l’output del comando al dispositivo di output<br />

Conman. Per informazioni riguardanti questo<br />

dispositivo, consultare “Output fuori linea” a<br />

pagina 99.<br />

Output dei comandi<br />

L’output del comando showjobs viene prodotto in sette formati:<br />

standard, keys, info, step, logon, deps e stdlist. Gli argomenti keys,<br />

info e logon modificano i pannelli.<br />

Formato standard<br />

CPU La workstation su cui si esegue il lavoro.<br />

Schedule<br />

Il nome del flusso di lavoro.<br />

Job Il nome del lavoro. La seguente indicazione può precedere un<br />

nome lavoro:<br />

>> rerun as<br />

Un lavoro rieseguito con il comando rerun o come<br />

risultato del ripristino automatico.<br />

>> rerun step<br />

Un lavoro rieseguito con il comando rerun ;step.<br />

>> every run<br />

La seconda e successive esecuzioni di un lavoro every.<br />

>> recovery<br />

L’esecuzione di un lavoro di ripristino.<br />

Stato Lo stato del lavoro o flusso di lavoro. Gli stati lavoro sono i<br />

seguenti:<br />

abend Il lavoro è terminato con un codice di uscita diverso da<br />

zero.<br />

abenp E’ stata ricevuta una conferma abend, ma il lavoro non<br />

si è completato.<br />

add Il lavoro è in fase di inoltro.<br />

done Il lavoro è stato completato in uno stato sconosciuto.<br />

186 Versione 7.0


Descrizione comandi<br />

error Solo per le dipendenze internetwork, si è verificato un<br />

errore durante il controllo dello stato remoto.<br />

exec Il lavoro è in esecuzione.<br />

extrn Solo per le dipendenze internetwork, lo stato è<br />

sconosciuto. Si è verificato un errore, è stata eseguita<br />

un’azione di riesecuzione sul lavoro nel flusso di lavoro<br />

external o il lavoro remoto o il flusso di lavoro non<br />

esistono.<br />

fail Impossibile avviare il lavoro.<br />

fence La priorità del lavoro è inferiore al delimitatore.<br />

hold Il lavoro è in attesa della risoluzione dipendenza.<br />

intro Il lavoro viene introdotto per l’avvio dal sistema.<br />

pend Il lavoro è completato ed è in attesa di conferma.<br />

ready Il lavoro è pronto per l’avvio e tutte le dipendenze sono<br />

risolte.<br />

sched L’ora at del lavoro non è stata raggiunta.<br />

succ Il lavoro è stato completato con un codice di uscita zero.<br />

succp E’ stata ricevuta una conferma succ, ma il lavoro non è<br />

stato completato.<br />

susp Il lavoro è stato sospeso dal comando breakjob. (Solo<br />

MPE)<br />

wait Il lavoro è in uno stato wait. (Solo XA e MPE)<br />

waitd Il lavoro è in uno stato wait ed è stato prorogato. (Solo<br />

MPE)<br />

Gli stati del flusso di lavoro sono i seguenti:<br />

abend Il flusso di lavoro è terminato con un codice di uscita<br />

diverso da zero.<br />

add Il flusso di lavoro è stato aggiunto con l’intervento<br />

dell’operatore.<br />

cancel Il flusso di lavoro è stato annullato.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

187<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

cancel pend<br />

L’annullamento del flusso di lavoro è in sospeso.<br />

L’annullamento viene rimandato fino a che tutte le<br />

dipendenze, compresa un’ora at, non vengono risolte.<br />

error Solo per le dipendenze internetwork, si è verificato un<br />

errore durante il controllo dello stato remoto.<br />

exec Il flusso di lavoro è in esecuzione.<br />

extrn Solo per le dipendenze internetwork, il flusso di lavoro<br />

si trova su una rete TWS remota e lo stato è sconosciuto.<br />

Si è verificato un errore, è stata appena eseguita<br />

un’azione di riesecuzione sul flusso di lavoro<br />

EXTERNAL oppure il lavoro o il flusso di lavoro INET<br />

non esiste.<br />

hold Il flusso di lavoro è in attesa della risoluzione<br />

dipendenza.<br />

ready Il flusso di lavoro è pronto per l’avvio e tutte le<br />

dipendenze sono risolte.<br />

stuck L’esecuzione del flusso di lavoro è stata interrotta.<br />

Nessun lavoro viene avviato senza l’intervento<br />

dell’operatore.<br />

succ Il flusso di lavoro è stato completato con esito positivo.<br />

Pr La priorità del flusso di lavoro o del lavoro. Un segno più (+)<br />

che precede la priorità indica che il lavoro è stato avviato.<br />

(Est.)Start<br />

L’ora di avvio del flusso di lavoro o lavoro. Le parentesi<br />

indicano una previsione dell’ora di avvio. Se l’ora di avvio è<br />

superiore alle 24 ore precedenti o successive, viene elencata la<br />

data invece dell’ora.<br />

(Est)Elapse<br />

Il tempo di esecuzione del flusso di lavoro o lavoro. Le parentesi<br />

indicano una previsione in base alle statistiche registrate.<br />

dipendencies<br />

Un elenco delle dipendenze lavoro e commenti. Può essere<br />

elencata qualsiasi combinazione di:<br />

188 Versione 7.0


Descrizione comandi<br />

Per una dipendenza di successione viene visualizzato un<br />

nome lavoro o flusso di lavoro.<br />

Per una dipendenza opens, viene visualizzato il nome file.<br />

Se il file si trova su un XA (Extended Agent) e il suo nome<br />

è più lungo di 25 caratteri, vengono visualizzati solo gli<br />

ultimi 25 caratteri.<br />

Per una dipendenza needs, viene visualizzato un nome<br />

risorsa racchiuso tra trattini (-). Se il numero di unità<br />

richieste è maggiore di uno, viene visualizzato il numero<br />

prima del primo trattino.<br />

Per un intervallo every, viene visualizzato l’intervallo di<br />

ripetizione preceduto dal segno &.<br />

Per un’ora until, viene visualizzata l’ora preceduta dal segno<br />


Descrizione comandi<br />

Formato keys<br />

I nomi lavoro vengono elencati su ogni riga nel seguente formato:<br />

wkstation#jstream.job<br />

Formato info<br />

CPU La workstation su cui si esegue il lavoro.<br />

Schedule<br />

Il nome del flusso di lavoro.<br />

Job Il nome del lavoro. La seguente notazione può precedere un<br />

nome lavoro:<br />

>> rerun as<br />

Un lavoro rieseguito con il comando rerun o come<br />

risultato del ripristino automatico.<br />

>> rerun step<br />

Un lavoro rieseguito con il comando rerun ;step.<br />

>> every run<br />

La seconda e successive esecuzioni di un lavoro every.<br />

>> recovery<br />

L’esecuzione di un lavoro di ripristino.<br />

Job File<br />

Il nome dello script di lavoro o del file eseguibile. I nomi lunghi<br />

di file potrebbero essere troncati, causando una paginazione<br />

errata. Per evitare ciò, accodare l’output a more. Ad esempio:<br />

conman “sj;info | more<br />

Opz L’opzione di ripristino lavoro, se esiste. Le opzioni di ripristino<br />

sono RE per la riesecuzione, CO per continuare e ST per<br />

l’arresto.<br />

Job Il nome del lavoro di ripristino, se esiste.<br />

Prompt<br />

Il numero della prompt di ripristino, se esiste.<br />

Formato step<br />

Questo formato non è supportato su Windows NT.<br />

190 Versione 7.0


CPU La workstation su cui si esegue il lavoro.<br />

Schedule<br />

Il nome del flusso di lavoro.<br />

Job Il nome del lavoro. La seguente notazione può precedere un<br />

nome lavoro:<br />

>> rerun as<br />

Un lavoro rieseguito con il comando rerun o come<br />

risultato del ripristino automatico.<br />

>> repeated as<br />

La seconda e successive esecuzioni di un lavoro<br />

every.<br />

Stato Lo stato del lavoro o flusso di lavoro. Consultare “Formato<br />

standard” per informazioni sullo stato.<br />

Job# Il numero di identificazione processo visualizzato come<br />

#Jnnnnn.<br />

Passo Un elenco di processi discendenti associati al lavoro. Per i<br />

lavori XA (Extended Agent), vengono elencati solo i processi<br />

host.<br />

Formato logon<br />

Descrizione comandi<br />

CPU La workstation su cui si esegue il lavoro.<br />

Schedule<br />

Il nome del flusso di lavoro.<br />

Job Il nome del lavoro. La seguente notazione può precedere un<br />

nome lavoro:<br />

>> rerun as<br />

Un lavoro rieseguito con il comando rerun o come<br />

risultato del ripristino automatico.<br />

>> repeated as<br />

La seconda e successive esecuzioni di un lavoro every.<br />

Stato Lo stato del lavoro o flusso di lavoro. Consultare “Formato<br />

standard” per informazioni sullo stato.<br />

Job# Il numero di identificazione processo visualizzato come #Jnnnnn.<br />

Logon Il nome utente sotto cui si esegue il lavoro.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

191<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

Formato stdlist<br />

Vengono visualizzati i file di elenco standard per i lavori selezionati.<br />

Formato stdlist;keys<br />

Vengono visualizzati i nomi dei file elenco standard per i lavori<br />

selezionati, uno su ogni riga.<br />

Formato deps<br />

I lavori utilizzati nelle dipendenze di successione vengono elencati<br />

insieme ai lavori e ai flussi di lavoro dipendenti. I lavori vengono<br />

elencati nel formato standard showjobs. I flussi di lavoro vengono<br />

elencati nel formato standard showschedules.<br />

Formato deps;keys<br />

I lavori e i flussi di lavoro che dispongono delle dipendenze di<br />

successione vengono elencati uno su ogni riga.<br />

Formato deps;info<br />

Vengono elencati i lavori utilizzati nelle dipendenze di successione<br />

insieme ai flussi di lavoro e ai lavori dipendenti. I lavori vengono<br />

elencati nel formato showjobs;info. I flussi di lavoro vengono<br />

elencati nel formato standard showschedules.<br />

Formato deps;logon<br />

Vengono elencati i lavori utilizzati nelle dipendenze di successione<br />

insieme ai flussi di lavoro e ai lavori dipendenti. I lavori vengono<br />

elencati nel formato showjobs;logon. I flussi di lavoro vengono<br />

elencati nel formato standard showschedules.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio visualizza lo stato di tutti i lavori in tutti i flussi<br />

di lavoro acctg sulla workstation site3:<br />

showjobs site3#acctg@.@<br />

Il seguente esempio visualizza lo stato di tutti i lavori sulla<br />

workstation su cui si sta eseguendo il Conman nel formato logon:<br />

sj ;logon<br />

192 Versione 7.0


Il seguente esempio visualizza lo stato di tutti i lavori nello stato<br />

hold su tutte le workstation nel formato deps:<br />

sj @#@.@+state=hold;deps<br />

Il seguente esempio visualizza tutti i file elenco standard per il<br />

lavoro gl nel flusso di lavoro arec sulla workstation site2:<br />

sj site2#arec.gl;stdlist<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

193<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

showprompts<br />

Visualizza le informazioni relative alle prompt.<br />

Sintesi sp[promptselect][;keys][;offline]<br />

Argomenti<br />

sp[promptselect] [;deps[;keys | info | logon]][;offline]<br />

promptselect<br />

[promptname |[wkstation#]msgnum][;state[;...]]<br />

promptname<br />

Specifica il nome di una prompt globale. Sono<br />

consentiti i caratteri jolly.<br />

wkstation<br />

Specifica il nome della workstation su cui viene<br />

emessa una prompt non denominata. Il valore di<br />

default è la workstation su cui è in esecuzione<br />

Conman.<br />

msgnum<br />

Specifica il numero messaggio di una prompt non<br />

denominata.<br />

state Specifica lo stato delle prompt da visualizzare. Gli<br />

stati sono i seguenti:<br />

YES Alla prompt si è risposto con una y.<br />

NO Alla prompt si è risposto con una n.<br />

ASKED<br />

La prompt è stata emessa, ma non è stata<br />

data alcuna risposta.<br />

INACT<br />

La prompt non è stata emessa.<br />

keys Visualizza un elenco a colonna singola degli oggetti<br />

selezionati dal comando.<br />

194 Versione 7.0


deps Visualizza le informazioni nel formato deps. Utilizzare keys,<br />

info o logon per modificare il pannello.<br />

info Visualizza le informazioni nel formato info.<br />

logon Visualizza le informazioni nel formato logon.<br />

offline Invia l’output del comando al dispositivo di output Conman.<br />

Per informazioni riguardanti questo dispositivo, consultare<br />

“Output fuori linea” a pagina 99.<br />

Output dei comandi<br />

L’output del comando viene prodotto in tre formati: standard, keys e<br />

deps. Gli argomenti keys, info e logon modificano il pannello deps.<br />

Formato standard<br />

Descrizione comandi<br />

Stato Lo stato della prompt.<br />

Message or Prompt<br />

Per le prompt denominate, il numero messaggio, il nome e il<br />

testo della prompt. Per le prompt non denominate, il numero<br />

messaggio, il nome del lavoro o del flusso di lavoro e il testo<br />

della prompt.<br />

Formato keys<br />

Le prompt vengono elencate una su ogni riga. Le prompt denominate<br />

vengono elencate con i relativi nomi e numeri messaggio. Le prompt<br />

non denominate vengono elencate con i relativi numeri messaggio e i<br />

nomi dei lavori o flussi di lavoro in cui compaiono come<br />

dipendenze.<br />

Formato deps<br />

Le prompt utilizzate come dipendenze vengono elencate insieme ai<br />

lavori e ai flussi di lavoro dipendenti. I lavori vengono elencati nel<br />

formato standard showjobs. I flussi di lavoro vengono elencati nel<br />

formato standard showschedules.<br />

Formato deps;keys<br />

I lavori e i flussi di lavoro che hanno dipendenze prompt vengono<br />

elencati uno su ogni riga.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

195<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

Formato deps;info<br />

Le prompt utilizzate come dipendenze vengono elencate insieme ai<br />

lavori e ai flussi di lavoro dipendenti. I lavori vengono elencati nel<br />

formato showjobs;info. I flussi di lavoro vengono elencati nel<br />

formato standard showschedules.<br />

Formato deps;logon<br />

Le prompt utilizzate come dipendenze vengono elencate insieme ai<br />

lavori e ai flussi di lavoro dipendenti. I lavori vengono elencati nel<br />

formato showjobs;logon. I flussi di lavoro vengono elencati nel<br />

formato standard showschedules.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio visualizza lo stato di tutte le prompt emesse<br />

sulla workstation su cui si sta eseguendo Conman:<br />

showprompts<br />

Il seguente esempio visualizza, nel formato deps, lo stato di tutte le<br />

prompt mis che sono state emesse:<br />

sp mis@;asked;deps<br />

Il seguente esempio visualizza lo stato della prompt numero 34 sulla<br />

workstation main:<br />

sp main#34<br />

196 Versione 7.0


showresources<br />

Visualizza le informazioni relative alle risorse.<br />

Sintesi sr[[wkstation#]resourcename][;keys][;offline]<br />

Argomenti<br />

sr[[wkstation#]resourcename][;deps[;keys | info | logon]][;offline]<br />

wkstation Specifica il nome della workstation su cui è definita<br />

la risorsa. Il valore di default è la workstation su cui<br />

è in esecuzione Conman.<br />

resourcename Specifica il nome della risorsa.Sono consentiti i<br />

caratteri jolly.<br />

keys Visualizza un elenco a colonna singola degli oggetti<br />

selezionati dal comando.<br />

deps Visualizza le informazioni nel formato deps.<br />

Utilizzare keys, info o logon per modificare il<br />

pannello.<br />

info Visualizza le informazioni nel formato info.<br />

logon Visualizza le informazioni nel formato logon.<br />

offline Invia l’output del comando al dispositivo di output<br />

Conman. Per informazioni riguardanti questo<br />

dispositivo, consultare “Output fuori linea” a<br />

pagina 99.<br />

Output dei comandi<br />

L’output del comando viene prodotto in tre formati: standard, keys e<br />

deps. Gli argomenti keys, info e logon modificano il pannello deps.<br />

Formato standard<br />

CPU La workstation su cui è definita la risorsa.<br />

Resource Il nome della risorsa.<br />

Total Il numero totale delle unità di risorsa definite.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

197<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

Available Il numero di unità di risorsa che non sono state<br />

assegnate.<br />

Qty Il numero di unità di risorsa assegnate ad un lavoro o<br />

flusso di lavoro.<br />

Used By Il nome del lavoro o flusso di lavoro.<br />

Formato keys<br />

Le risorse vengono elencate una su ogni riga.<br />

Formato deps<br />

Le risorse utilizzate come dipendenze vengono elencate seguite dai<br />

lavori e flussi di lavoro dipendenti. I lavori vengono elencati nel<br />

formato standard showjobs. I flussi di lavoro vengono elencati nel<br />

formato standard showschedules.<br />

Formato deps;keys<br />

I lavori e flussi di lavoro che dispongono di dipendenze resource<br />

vengono elencati uno su ogni riga.<br />

Formato deps;info<br />

Le risorse utilizzate come dipendenze vengono elencate seguite dai<br />

lavori e flussi di lavoro dipendenti. I lavori vengono elencati nel<br />

formato showjobs;info. I flussi di lavoro vengono elencati nel<br />

formato standard showschedules.<br />

Formato deps;logon<br />

Le risorse utilizzate come dipendenze vengono elencate seguite dai<br />

lavori e flussi di lavoro dipendenti. I lavori vengono elencati nel<br />

formato showjobs;logon. I flussi di lavoro vengono elencati nel<br />

formato standard showschedules.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio visualizza le informazioni relative a tutte le<br />

risorse sulla workstation su cui si sta eseguendo Conman:<br />

showresources<br />

Il seguente esempio visualizza le informazioni relative alla risorsa<br />

dbase nella workstation main nel formato deps:<br />

198 Versione 7.0


sr main#dbase;deps<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

199<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

showschedules<br />

Visualizza le informazioni relative ai flussi di lavoro.<br />

Sintesi ss[jstreamselect][;keys][;offline]<br />

Argomenti<br />

ss[jstreamselect][;deps[;keys | info | logon]][;offline]<br />

jstreamselect Consultare “Selezione dei flussi di lavoro nei<br />

comandi” a pagina 115.<br />

keys Visualizza un elenco a colonna singola degli oggetti<br />

selezionati dal comando.<br />

deps Visualizza le informazioni nel formato deps.<br />

Utilizzare keys, info o logon per modificare il<br />

pannello.<br />

info Visualizza le informazioni nel formato info.<br />

logon Visualizza le informazioni nel formato logon.<br />

offline Invia l’output del comando al dispositivo di output<br />

Conman. Per informazioni riguardanti questo<br />

dispositivo, consultare “Output fuori linea” a<br />

pagina 99.<br />

Output dei comandi<br />

L’output del comando viene prodotto in tre formati: standard, keys e<br />

deps. Gli argomenti keys, info e logon modificano il pannello deps.<br />

Formato standard<br />

CPU La workstation su cui si esegue il flusso di lavoro.<br />

Schedule<br />

Il nome del flusso di lavoro.<br />

Stato Lo stato del flusso di lavoro. Gli stati sono i seguenti:<br />

add Il flusso di lavoro è stato aggiunto con l’intervento<br />

dell’operatore.<br />

200 Versione 7.0


Descrizione comandi<br />

abend Il flusso di lavoro è terminato con un codice di uscita<br />

diverso da zero.<br />

cancel Il flusso di lavoro è stato annullato.<br />

cancel pend<br />

L’annullamento del flusso di lavoro è in sospeso.<br />

L’annullamento viene rimandato fino a che tutte le<br />

dipendenze, compresa un’ora at, non vengono risolte.<br />

error Solo per le dipendenze internetwork, si è verificato un<br />

errore durante il controllo dello stato remoto.<br />

exec Il flusso di lavoro è in esecuzione.<br />

extrn Solo per le dipendenze internetwork, il flusso di lavoro<br />

si trova su una rete TWS remota e lo stato è sconosciuto.<br />

Si è verificato un errore, è stata appena eseguita<br />

un’azione di riesecuzione sul flusso di lavoro<br />

EXTERNAL oppure il lavoro o il flusso di lavoro INET<br />

non esiste.<br />

hold Il flusso di lavoro è in attesa della risoluzione<br />

dipendenza.<br />

ready Il flusso di lavoro è pronto per l’avvio e tutte le<br />

dipendenze sono risolte.<br />

stuck L’esecuzione del flusso di lavoro è stata interrotta.<br />

Nessun lavoro viene avviato senza l’intervento<br />

dell’operatore.<br />

succ Il flusso di lavoro è stato completato con esito positivo.<br />

Pr La priorità del flusso di lavoro.<br />

(Est.)Start<br />

L’ora di avvio del flusso di lavoro. Le parentesi indicano una<br />

previsione dell’ora di avvio. Se l’ora di avvio è superiore alle 24<br />

ore precedenti o successive, viene elencata la data invece<br />

dell’ora.<br />

(Est)Elapse<br />

Il tempo di esecuzione del flusso di lavoro. Le parentesi indicano<br />

una previsione in base alle statistiche registrate.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

201<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

Jobs #<br />

Il numero dei lavori nel flusso di lavoro.<br />

Jobs OK<br />

Il numero di lavori che sono terminati con esito positivo.<br />

Sch Lim<br />

Il limite lavoro del flusso di lavoro. Se non ne è elencato uno,<br />

nessun limite è attivo.<br />

dipendencies<br />

Un elenco di dipendenze flusso di lavoro e commenti. Può essere<br />

elencata qualsiasi combinazione di:<br />

Per una dipendenza di successione viene visualizzato un<br />

nome lavoro o flusso di lavoro.<br />

Per una dipendenza opens, viene visualizzato il nome file.<br />

Se il file si trova su un XA (Extended Agent) e il suo nome<br />

è più lungo di 25 caratteri, vengono visualizzati solo gli<br />

ultimi 25 caratteri.<br />

Per una dipendenza needs, viene visualizzato un nome<br />

risorsa racchiuso tra trattini (-). Se il numero di unità<br />

richieste è maggiore di uno, viene visualizzato il numero<br />

prima del primo trattino.<br />

Per un’ora until, l’ora è preceduta dal segno


Per i flussi di lavoro trasferiti dal giorno precedente, il nome<br />

e la data originali vengono visualizzati tra parentesi.<br />

Formato keys<br />

I flussi di lavoro vengono elencati uno su ogni riga.<br />

Formato deps<br />

I flussi di lavoro utilizzati come dipendenze vengono elencati<br />

insieme ai lavori e ai flussi di lavoro dipendenti. I lavori vengono<br />

elencati nel formato standard showjobs. I flussi di lavoro vengono<br />

elencati nel formato standard showschedules.<br />

Formato deps;keys<br />

I flussi di lavoro con le dipendenze di successione vengono elencati<br />

uno su ogni riga.<br />

Formato deps;info<br />

I flussi di lavoro utilizzati come dipendenze vengono elencati<br />

insieme ai lavori e ai flussi di lavoro dipendenti. I lavori vengono<br />

elencati nel formato showjobs;info. I flussi di lavoro vengono<br />

elencati nel formato standard showschedules.<br />

Formato deps;logon<br />

I flussi di lavoro utilizzati come dipendenze vengono elencati<br />

insieme ai lavori e ai flussi di lavoro dipendenti. I lavori vengono<br />

elencati nel formato showjobs;logon. I flussi di lavoro vengono<br />

elencati nel formato standard showschedules.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio visualizza lo stato di tutti i flussi di lavoro nello<br />

stato hold sulla workstation su cui si sta eseguendo Conman:<br />

showschedules @+state=hold<br />

Il seguente esempio visualizza lo stato di tutti i flussi di lavoro corp<br />

sulla workstation site2 nel formato deps;info:<br />

ss site2#corp@;deps;info<br />

Descrizione comandi<br />

Il seguente esempio visualizza lo stato offline di tutti i flussi di<br />

lavoro nello stato abend su tutte le workstation:<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

203<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

ss @#@+state=abend;off<br />

204 Versione 7.0


shutdown<br />

Arresta incondizionatamente tutti i processi di produzione del<br />

<strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> compresi Batchman, Jobman, Netman, Mailman,<br />

tutti i server Mailman e tutti i programmi di scrittura.<br />

E’ necessario disporre dell’accesso shutdown alla workstation.<br />

Sintesi shutdown [;wait]<br />

Argomenti<br />

Descrizione comandi<br />

wait Attende che tutti i processi vengano arrestati prima<br />

di richiedere un altro comando.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Il comando shutdown arresta i processi solo sulla workstation su cui<br />

è in esecuzione Conman. Per riavviare solo Netman, eseguire il<br />

comando StartUp. Per informazioni sul comando StartUp,<br />

consultare “Comando StartUp” a pagina 278. Per riavviare l’intero<br />

albero processo, eseguire un comando Conman start.<br />

E’ necessario eseguire un comando Conman unlink @ prima di<br />

eseguire un comando shutdown.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio chiude la produzione sulla workstation su cui si<br />

sta eseguendo Conman:<br />

unlink @<br />

shutdown<br />

Il seguente esempio chiude la produzione sulla workstation su cui si<br />

sta eseguendo Conman e attende che tutti i processi siano arrestati:<br />

unlink@;noask<br />

shut ;wait<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

205<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

start<br />

Avvia i processi di produzione del <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>.<br />

E’ necessario disporre dell’accesso start alla workstation.<br />

Sintesi start[domain!]wkstation[;mgr][;noask]<br />

Argomenti<br />

domain Specifica il nome del dominio in cui le workstation<br />

vengono avviate. Poiché le workstation hanno nomi<br />

univoci, il dominio non è necessario quando si avvia<br />

una workstation specifica. Sono consentiti i caratteri<br />

jolly.<br />

Questo argomento è utile quando si avvia più di una<br />

workstation in un dominio. Ad esempio, per avviare<br />

tutti gli agent nel dominio stlouis, utilizzare il<br />

seguente comando:<br />

start stlouis!@<br />

Se domain viene omesso e wkstation contiene<br />

caratteri jolly, il dominio di default è quello nel<br />

quale si sta eseguendo Conman.<br />

wkstation Specifica il nome della workstation da avviare. Sono<br />

consentiti i caratteri jolly.<br />

mgr Può essere immesso solo sulla workstation su cui è<br />

in esecuzione Conman. Avvia la workstation locale<br />

come DM. La workstation diventa il nuovo DM e<br />

l’attuale DM diventa un FTA (Fault Tolerant Agent).<br />

Questa forma del comando generalmente segue un<br />

comando stop. Notare che il metodo preferito di<br />

commutazione di un DM è quello di utilizzare un<br />

comando switchmgr. Consultare “switchmgr” a<br />

pagina 225 per ulteriori informazioni.<br />

noask Specifica di non chiedere conferma prima di agire su<br />

ogni workstation di qualifica.<br />

206 Versione 7.0


Descrizione comandi<br />

Note per l’utilizzo<br />

Il comando start viene utilizzato all’inizio di ogni giorno per<br />

riavviare <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> dopo l’elaborazione di preproduzione.<br />

In quel momento fa sì che gli SA (Standard Agent) e gli FTA (Fault<br />

Tolerant Agent) con autolink vengano inizializzati e avviati<br />

automaticamente. Gli agent che non hanno l’autolink vengono<br />

inizializzati e avviati quando si esegue un comando link.<br />

Supponendo che un utente disponga dell’accesso start per le<br />

workstation che vengono avviate, si applicano le seguenti regole:<br />

Un utente che esegue Conman sull’MDM può avviare qualsiasi<br />

workstation nella rete.<br />

Un utente che esegue Conman su un DM diverso dal master può<br />

avviare qualsiasi workstation in tale dominio e nei domini<br />

subordinati. L’utente non può avviare le workstation nei domini<br />

peer.<br />

Un utente che sta eseguendo il Conman su un agent può avviare<br />

qualsiasi workstation nel dominio locale.<br />

Esempi La seguente illustrazione e tabella mostra le workstation avviate dai<br />

comandi start eseguiti dagli utenti in varie ubicazioni nella rete.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

207<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

DMn sono DM e Ann sono agent.<br />

Comando Avviato<br />

dall’utente1<br />

start @!@ Tutte le workstation<br />

vengono avviate.<br />

start @ DM1<br />

A11<br />

A12<br />

start DOMAIN3!@ DM3<br />

A31A32<br />

start DOMAIN4!@ DM4<br />

A41<br />

A42<br />

Avviato<br />

dall’utente2<br />

DM2A21<br />

A22DM4<br />

A41<br />

A42<br />

DM2A21<br />

A22<br />

Avviato<br />

dall’utente3<br />

DM2A21<br />

A22<br />

DM2A21<br />

A22<br />

Non consentito. Non consentito.<br />

DM4<br />

A41<br />

A42<br />

Non consentito.<br />

start DM2 DM2 DM2 DM2<br />

start A42 A42 A42 Non consentito.<br />

start A31 A31 Non consentito. Non consentito.<br />

208 Versione 7.0


status<br />

Sintesi status<br />

Visualizza lo stato di produzione del <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> e<br />

l’intestazione del Conman.<br />

Descrizione comandi<br />

Output dei comandi<br />

Dopo la parola Schedule sulla seconda riga dell’output, viene<br />

mostrata tra parentesi la modalità piano produzione (Symphony). Def<br />

indica che il piano produzione è in modalità non estesa e Exp indica<br />

che è in modalità estesa. La modalità del piano produzione viene<br />

determinata dall’impostazione dell’opzione globale versione estesa.<br />

Consultare Opzioni globali nel capitolo 2 del <strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong><br />

<strong>Scheduler</strong> Administrator’s Guide per ulteriori informazioni.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio visualizza lo stato del piano produzione attuale.<br />

Quindi imposta il puntatore piano produzione su 2 e visualizza lo<br />

stato di tale piano produzione.<br />

%status<br />

MAESTRO for UNIX (HPUX)/CONMAN 6.0 (3.34) (C) <strong>Tivoli</strong> Systems 1998<br />

Schedule (Exp) 11/30/98 (#7) on DEMOCPU. Batchman down.<br />

Limit: 6, Fence: 0<br />

%setsym 2<br />

Schedule 11/29/98 (#5) on DEMOCPU. Symphony switched.<br />

(2)%status<br />

MAESTRO for UNIX (HPUX)/CONMAN 6.0 (3.34) (C) <strong>Tivoli</strong> Systems 1998<br />

Schedule 11/29/98 (#5) on DEMOCPU. Symphony switched.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

209<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

stop<br />

Arresta i processi di produzione del <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>. Per<br />

arrestare il processo Netman, utilizzare il comando shutdown<br />

.<br />

E’ necessario disporre dell’accesso stop alla workstation.<br />

Sintesi stop[domain!]wkstation[;wait][;noask]<br />

Argomenti<br />

domain Specifica il nome del dominio in cui le workstation<br />

vengono arrestate. Poiché le workstation hanno nomi<br />

univoci, il dominio non è necessario quando si<br />

arresta una specifica workstation. Sono consentiti i<br />

caratteri jolly.<br />

Questo argomento è utile quando si arresta più di<br />

una workstation in un dominio. Ad esempio, per<br />

arrestare tutti gli agent nel dominio stlouis, utilizzare<br />

il seguente comando:<br />

stop stlouis!@<br />

Se domain viene omesso e wkstation contiene<br />

caratteri jolly, il dominio di default è quello nel<br />

quale si sta eseguendo Conman.<br />

wkstation Specifica il nome della workstation da arrestare.<br />

Sono consentiti i caratteri jolly.<br />

wait Specifica di non accettare un altro comando finché<br />

non si arrestano tutti i processi.<br />

noask Specifica di non chiedere conferma prima di agire su<br />

ogni workstation di qualifica.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Se il comando stop non può essere applicato ad una workstation<br />

lontana (se il percorso TCP/IP non è disponibile, ad esempio), il<br />

210 Versione 7.0


comando viene memorizzato in modo locale in un file pobox e viene<br />

inviato alla workstation quando essa si collega.<br />

Assumendo che l’utente disponga dell’accesso stop alle workstation<br />

che vengono arrestate, si applicano le seguenti regole:<br />

Un utente che esegue Conman sull’MDM può arrestare qualsiasi<br />

workstation nella rete.<br />

Un utente che esegue Conman su un DM diverso dal master può<br />

arrestare qualsiasi workstation in tale dominio e nei domini<br />

subordinati. L’utente non può arrestare le workstation nei domini<br />

peer.<br />

Un utente che esegue Conman su un agent può arrestare<br />

qualsiasi workstation nel dominio locale.<br />

Esempi La seguente illustrazione e tabella mostra le workstation arrestate da<br />

diversi comandi stop eseguiti dagli utenti da diverse ubicazioni nella<br />

rete.<br />

DMn sono DM e Ann sono agent.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

211<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

Comando Arrestato da:<br />

Utente1<br />

stop @!@ Tutte le workstation<br />

vengono arrestate.<br />

stop @ DM1<br />

A11<br />

A12<br />

stop DOMAIN3!@ DM3<br />

A31A32<br />

stop DOMAIN4!@ DM4<br />

A41<br />

A42<br />

Arrestato da:<br />

Utente2<br />

DM2A21<br />

A22DM4<br />

A41<br />

A42<br />

DM2A21<br />

A22<br />

Arrestato da:<br />

Utente3<br />

DM2A21<br />

A22<br />

DM2A21<br />

A22<br />

Non consentito. Non consentito.<br />

DM4<br />

A41<br />

A42<br />

Non consentito.<br />

stop DM2 DM2 DM2 DM2<br />

stop A42 A42 A42 Non consentito.<br />

stop A31 A31 Non consentito. Non consentito.<br />

212 Versione 7.0


submit docommand<br />

Inoltra un comando che deve essere avviato come lavoro <strong>Workload</strong><br />

<strong>Scheduler</strong>.<br />

Sintesi<br />

Argomenti<br />

E’ necessario disporre dell’accesso submit al lavoro. Per includere le<br />

dipendenze needs e prompt, è necessario disporre dell’accesso use<br />

alle risorse e alle prompt globali.<br />

sbd [wkstation#]″cmd″[;alias[=name]][;into=jobstream]<br />

[;joboption[;...]]<br />

Descrizione comandi<br />

wkstation<br />

Specifica il nome della workstation su cui il lavoro verrà<br />

avviato. I caratteri jolly sono consentiti; in questo caso il<br />

lavoro viene avviato su tutte le workstation di qualifica. Il<br />

valore di default è la workstation su cui è in esecuzione<br />

Conman. Non è possibile specificare un dominio o classe<br />

workstation.<br />

cmd Specifica un comando sistema valido fino ad un massimo di<br />

255 caratteri. L’intero comando deve essere racchiuso tra<br />

apici (″). Il comando viene trattato come lavoro e si<br />

applicano tutte le regole lavoro.<br />

alias=name<br />

Specifica un nome univoco da assegnare al lavoro. Se si<br />

immette la parola chiave alias senza specificare un nome,<br />

viene creato un nome utilizzando i primi due caratteri<br />

alfanumerici del comando seguiti da un numero a caso di sei<br />

cifre. Il nome è sempre in maiuscolo. Ad esempio, se il<br />

comando è rm apfile, il nome creato sarà simile a<br />

RM123456.<br />

Se non si utilizza l’alias, un nome lavoro viene creato con i<br />

primi otto caratteri alfanumerici del comando, in maiuscolo.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

213<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

into= jobstream<br />

Specifica il nome del flusso di lavoro nel quale il lavoro<br />

verrà posizionato per l’avvio. Immettere il nome come<br />

segue:<br />

[wkstation#]jstream Se non si specifica una wkstation, il<br />

valore di default è la workstation su cui si sta eseguendo<br />

Conman. Se non si utilizza into, il lavoro viene aggiunto a<br />

un flusso di lavoro denominato JOBS.<br />

joboption<br />

Specificare uno dei seguenti:<br />

at=hhmm [timezone|tz tzname] [+n days | mm/dd/yy]<br />

confirmed<br />

every=rate<br />

follows=[netagent::][wkstation#]jstream{.job | @} |job[,...]<br />

interactive<br />

logon=user<br />

needs=[num] [wkstation#]resource[,...]<br />

opens=[wkstation#]″filename″[(qualifier)][,...] priority[=pri |<br />

hi | go]<br />

prompt=″[: | !]text″ | promptname[,...]<br />

recovery=stop | continue | rerun<br />

recoveryjob | after=[wkstation#]job<br />

recoveryprompt | abendprompt=″text″<br />

until=hhmm [timezone|tz tzname] [+n days | mm/dd/yy]<br />

Note per l’utilizzo<br />

Se non si specifica una workstation con follows, needs o opens, il<br />

valore di default è la workstation del lavoro. Se il lavoro viene<br />

eseguito su un FTA (fault-tolerant agent) e si desidera utilizzare una<br />

dipendenza prompt o una recoveryprompt, la directory mozart<br />

(WShome/mozart) sull’MDM (gestore dominio master) deve essere<br />

accessibile, caricata o condivisa.<br />

214 Versione 7.0


Esempi<br />

Il seguente esempio inoltra un comando rm al flusso di lavoro<br />

JOBS con una dipendenza di successione:<br />

submit docommand="rm apfile";follows sked3<br />

Il seguente esempio inoltra un comando sort con l’alias sortit e<br />

posiziona il lavoro nel flusso di lavoro reports con un’ora at 5:30<br />

P.M.:<br />

sbd "sort < file1 > file2";alias=sortit;into=reports;at=1730<br />

Il seguente esempio inoltra un comando chmod su tutte le<br />

workstation con nomi che cominciano con site:<br />

sbd site@#"chmod 444 file2";alias<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

215<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

submit file<br />

Inoltra un file per essere avviato come lavoro <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>.<br />

E’ necessario disporre dell’accesso submit al lavoro. Per includere le<br />

dipendenze needs e prompt, è necessario disporre dell’accesso use<br />

alle risorse e alle prompt globali.<br />

Sintesi sbf<br />

filename[;alias[=name]][;into=jobstream][;joboption[;...]][;noask]<br />

Argomenti<br />

filename<br />

Specifica il nome del file, fino ad un massimo di 255<br />

caratteri. Sono consentiti i caratteri jolly.Il nome deve essere<br />

racchiuso tra apici (″) se contiene caratteri diversi da<br />

caratteri alfanumerici, trattini (-), barre (/), barre retroverse<br />

(\) e underscore (_).<br />

alias=name<br />

Specifica un nome univoco da assegnare al lavoro. Se si<br />

immette la parola chiave alias senza specificare il nome, il<br />

nome viene creato utilizzando i primi due caratteri<br />

alfanumerici del nome base del file seguiti da un numero a<br />

caso composto da sei cifre. Il nome è sempre in maiuscolo.<br />

Ad esempio, se il nome file è jclttx5, il nome creato sarà<br />

simile a JC123456.<br />

Se non si utilizza l’alias, il nome del lavoro viene creato con<br />

i primi otto caratteri alfanumerici del nome base del file, in<br />

maiuscolo.<br />

In entrambi i casi precedenti, se il nome file non comincia<br />

con una lettera, viene richiesto l’utilizzo di alias= name.<br />

into= jobstream<br />

Il nome di un flusso di lavoro nel quale il lavoro verrà<br />

posizionato per l’avvio. Immettere il nome come:<br />

[wkstation#]jstream Se non si specifica una wkstation, il<br />

valore di default è la workstation su cui si sta eseguendo<br />

216 Versione 7.0


Descrizione comandi<br />

Conman. Se non si utilizza into, il lavoro viene aggiunto a<br />

un flusso di lavoro denominato JOBS.<br />

joboption<br />

Specificare uno dei seguenti:<br />

at=hhmm [timezone|tz tzname] [+n days | mm/dd/yy]<br />

confirmed<br />

every=rate<br />

follows=[netagent::][wkstation#]jstream{.job | @} |job[,...]<br />

interactive<br />

logon=user<br />

needs=[num] [wkstation#]resource[,...]<br />

opens=[wkstation#]″filename″[(qualifier)][,...] priority[=pri |<br />

hi | go]<br />

prompt=″[: | !]text″ | promptname[,...]<br />

recovery=stop | continue | rerun<br />

recoveryjob | after=[wkstation#]job<br />

recoveryprompt | abendprompt=″text″<br />

until=hhmm [timezone|tz tzname] [+n days | mm/dd/yy]<br />

noask Specifica di non chiedere conferma prima di agire su ogni<br />

file di qualifica.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Se non si specifica una workstation con follows, needs o opens, il<br />

valore di default è la workstation su cui si sta eseguendo Conman.<br />

Se il lavoro viene eseguito su un FTA (fault-tolerant agent) e si<br />

desidera utilizzare una dipendenza prompt o una recoveryprompt,<br />

la directory mozart (WShome/mozart) sull’MDM deve essere<br />

accessibile, caricata o condivisa.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio inoltra un file al flusso di lavoro jobs. Il nome<br />

lavoro è myjcl.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

217<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

submit file=d:\jobs\lib\daily\myjcl<br />

Il seguente esempio inoltra un file, con un nome lavoro misjob4, al<br />

flusso di lavoro denominato missked. Il lavoro ha bisogno di due<br />

unità della risorsa slots.<br />

sbf /usr/lib/mis/jcl4;alias=misjob4;into=missked ;needs=2 slots<br />

Il seguente esempio inoltra tutti i file con nomi che iniziano con<br />

back in un flusso di lavoro denominato bkup.<br />

sbf "/usr/lib/backup/back@";into=bkup<br />

218 Versione 7.0


submit job<br />

Inoltra un lavoro per essere avviato da <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>.<br />

Sintesi<br />

Argomenti<br />

E’ necessario disporre dell’accesso submit al lavoro. Per includere le<br />

dipendenze needs e prompt, è necessario disporre dell’accesso use<br />

alle risorse e alle prompt globali.<br />

Per inoltrare un lavoro, è necessario eseguire Conman sull’MDM o<br />

disporre dell’accesso ai database di <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> sull’MDM.<br />

sbj [wkstation#]jobname[;alias[=name]][;into=jobstream]<br />

[;joboption[;...]][;noask]<br />

Descrizione comandi<br />

wkstation<br />

Specifica il nome della workstation su cui il lavoro verrà<br />

avviato. I caratteri jolly sono consentiti; in questo caso il<br />

lavoro viene avviato su tutte le workstation di qualifica. Il<br />

valore di default è la workstation su cui è in esecuzione<br />

Conman. Non è possibile specificare un dominio o classe<br />

workstation.<br />

jobname<br />

Specifica il nome del lavoro. I caratteri jolly sono consentiti,<br />

quindi tutti i lavori di qualifica vengono inoltrati. se il lavoro<br />

si trova già nel piano di produzione e lo si sta inoltrando allo<br />

stesso flusso di lavoro, è necessario utilizzare l’argomento<br />

alias per assegnare un nome univoco.<br />

alias=name<br />

Specifica un nome univoco da assegnare al lavoro al posto di<br />

jobname. Se si immette la parola chiave alias senza<br />

specificare il nome, il nome viene creato utilizzando i primi<br />

due caratteri alfanumerici di jobname seguiti da un numero a<br />

caso composto da sei cifre. Il nome è sempre in maiuscolo.<br />

Ad esempio, se jobname è jcrttx5, il nome creato sarà simile<br />

a JC123456.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

219<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

into= jobstream<br />

Specifica il nome del flusso di lavoro nel quale il lavoro<br />

verrà posizionato per l’avvio. Immettere il nome come:<br />

[wkstation#]jstream Se non si specifica una wkstation, il<br />

valore di default è la workstation su cui si sta eseguendo<br />

Conman. Se non si utilizza into, il lavoro viene aggiunto a<br />

un flusso di lavoro denominato jobs.<br />

joboption<br />

Specificare uno dei seguenti:<br />

at=hhmm [timezone|tz tzname] [+n days | mm/dd/yy]<br />

confirmed<br />

every=rate<br />

follows=[netagent::][wkstation#]jstream{.job | @} |job[,...]<br />

needs=[num] [wkstation#]resource[,...]<br />

opens=[wkstation#]″filename″[(qualifier)][,...] priority[=pri |<br />

hi | go]<br />

prompt=″[: | !]text″ | promptname[,...]<br />

recovery=stop | continue | rerun<br />

recoveryjob | after=[wkstation#]job<br />

recoveryprompt | abendprompt=″text″<br />

until=hhmm [timezone|tz tzname] [+n days | mm/dd/yy]<br />

noask Specifica di non chiedere conferma prima di agire su ogni<br />

lavoro di qualifica.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Se non si specifica una workstation con follows, needs o opens, il<br />

valore di default è la workstation del lavoro. Se il lavoro viene<br />

eseguito su un FTA (fault-tolerant agent) e si desidera utilizzare una<br />

dipendenza prompt o una recoveryprompt, la directory mozart<br />

(WShome/mozart) sull’MDM deve essere accessibile, caricata o<br />

condivisa.<br />

220 Versione 7.0


Esempi<br />

Il seguente esempio inoltra i lavori test al flusso di lavoro JOBS:<br />

submit job=test@<br />

Il seguente esempio inoltra un lavoro con un alias di rptx4 e<br />

posiziona il lavoro nel flusso di lavoro reports con un’ora at 5:30<br />

P.M.:<br />

sbj rjob4;alias=rptx4;into=reports;at=1730<br />

Il seguente esempio inoltra il lavoro txjob3 su tutte le workstation i<br />

cui nomi cominciano con site:<br />

sbj site@#txjob3;alias<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

221<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

submit sched<br />

Inoltra un flusso di lavoro per essere avviato da <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>.<br />

Sintesi<br />

Argomenti<br />

E’ necessario disporre dell’accesso submit al flusso di lavoro. Per<br />

includere le dipendenze needs e prompt, è necessario disporre<br />

dell’accesso use alle risorse e alle prompt globali.<br />

Per inoltrare un flusso di lavoro, è necessario eseguire il Conman<br />

sull’MDM o avere accesso ai database <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong><br />

sull’MDM.<br />

sbs [wkstation#]jstreamname[;alias[=name]]<br />

[;jstreamoption[;...]][;noask]<br />

wkstation<br />

Specifica il nome della workstation su cui il flusso di lavoro<br />

verrà avviato. I caratteri jolly sono consentiti, quindi il flusso<br />

di lavoro viene avviato su tutte le workstation di qualifica. Il<br />

valore di default è la workstation su cui è in esecuzione<br />

Conman. Non è possibile specificare un dominio o classe<br />

workstation.<br />

jstreamname<br />

Specifica il nome del flusso di lavoro. I caratteri jolly sono<br />

consentiti, quindi vengono inoltrati tutti i flussi di lavoro di<br />

qualifica. Se il flusso di lavoro si trova già nel piano di<br />

produzione, è necessario utilizzare l’argomento alias per<br />

assegnare un nome univoco.<br />

alias=name<br />

Specifica un nome univoco da assegnare al flusso di lavoro<br />

al posto di jstreamname. Se si immette la parola chiave alias<br />

senza specificare un nome, il nome viene creato utilizzando i<br />

primi due caratteri alfanumerici di jstreamname seguiti da un<br />

222 Versione 7.0


numero a caso di sei cifre. Il nome è sempre in maiuscolo.<br />

Ad esempio, se jstreamname è sttrom, il nome creato sarà<br />

simile a ST123456.<br />

jstreamoption<br />

Immettere uno dei seguenti:<br />

at=hhmm [timezone|tz tzname] [+n days | mm/dd/yy]<br />

carryforward<br />

follows=[netagent::][wkstation#]jstream{.job | @} |job[,...]<br />

limit=joblimit<br />

needs=[num] [wkstation#]resource[,...]<br />

opens=[wkstation#]″filename″[(qualifier)][,...] priority[=pri |<br />

hi | go]<br />

prompt=″[: | !]text″ | promptname[,...]<br />

until=hhmm [timezone|tz tzname] [+n days | mm/dd/yy]<br />

noask Specifica di non chiedere conferma prima di agire su ogni<br />

flusso di lavoro di qualifica.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Se non si specifica una workstation con follows, needs o opens, il<br />

valore di default è la workstation del flusso di lavoro. Se il flusso di<br />

lavoro viene eseguito su un FTA (fault-tolerant agent) e si desidera<br />

includere una dipendenza prompt o una recoveryprompt, la<br />

directory mozart (WShome/mozart) sull’MDM deve essere<br />

accessibile, caricata o condivisa.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio inoltra il flusso di lavoro adhoc su una<br />

workstation site1 e lo indica come flusso di lavoro carryforward:<br />

submit sched=site1#adhoc;carryforward<br />

Il seguente esempio inoltra il flusso di lavoro fox4 con un limite<br />

lavoro di 2, una priorità di 23 e un’ora until di mezzanotte:<br />

sbs fox4;limit=2;pri=23;until=0000<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

223<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

Il seguente esempio inoltra il flusso di lavoro sched3 su tutte le<br />

workstation con i nomi che cominciano con site:<br />

sbs site@#sched3<br />

224 Versione 7.0


switchmgr<br />

Commuta la gestione dominio dal DM attuale al BDM (gestore<br />

dominio di backup).<br />

E’ necessario disporre dell’accesso start e stop al BDM.<br />

Sintesi switchmgr domain, newmgr<br />

Argomenti<br />

domain Specifica il dominio in cui si desidera commutare i<br />

gestori.<br />

newmgr Specifica il nome del nuovo DM. E’ necessario che<br />

sia una workstation nello stesso dominio e dovrebbe<br />

essere definita precedentemente come FTA (Fault<br />

Tolerant Agent) con Risolvi dipendenze e Stato<br />

completo abilitati.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Il comando arresta una workstation specificata e la riavvia come<br />

DM. Tutte le workstation membri del dominio vengono informate<br />

della commutazione e il vecchio DM viene convertito in un FTA<br />

(Fault Tolerant Agent) nel dominio.<br />

L’identificazione dei DM viene trasferita a ogni file Symphony del<br />

nuovo giorno, in modo tale che le commutazioni rimangono attive<br />

fino a quando non viene eseguito un successivo comando<br />

switchmgr. Tuttavia, se l’elaborazione del nuovo giorno (il lavoro<br />

Jnextday) viene eseguita sul vecchio DM, il dominio agirà come se<br />

fosse stato eseguito un altro comando switchmgr e il vecchio DM<br />

riprenderà automaticamente le responsabilità di gestione dominio.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio commuta il DM alla workstation orca nel<br />

dominio masterdm:<br />

switchmgr masterdm,orca<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

225<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

Il seguente esempio commuta il DM alla workstation ruby nel<br />

dominio bldg2:<br />

switchmgr bldg2,ruby<br />

226 Versione 7.0


System<br />

Command<br />

Esegue un comando di sistema.<br />

Sintesi [: | !] sys-command<br />

Argomenti<br />

sys-command Specifica qualsiasi comando di sistema valido. Il<br />

prefisso (: o !) è necessario solo quando un nome<br />

comando viene scritto nello stesso modo di un<br />

comando Conman.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio esegue un comando ps su UNIX:<br />

ps -ef<br />

Il seguente esempio esegue un comando dir su Windows NT:<br />

dir \bin<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

227<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

tellop<br />

Invia un messaggio alla console di <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>.<br />

Sintesi to [text]<br />

Argomenti<br />

text Specifica il testo del messaggio. Il messaggio può<br />

contenere fino ad un massimo di 900 caratteri.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Se tellop viene immesso sull’MDM, il messaggio viene inviato a<br />

tutte le workstation collegate. Se immesso su un DM, il messaggio<br />

viene inviato a tutti gli agent collegati nel relativo dominio e nei<br />

domini subordinati. Se immesso su una workstation diversa da un<br />

DM, il messaggio viene inviato solo al relativo DM se esso è<br />

collegato. Il messaggio viene visualizzato solo se il livello di<br />

messaggio console è maggiore di zero. Consultare “console” a<br />

pagina 137.<br />

Se tellop viene immesso da solo, richiede il testo messaggio. Alla<br />

prompt, immettere ogni riga e premere il tasto Invio. Alla fine del<br />

messaggio immettere due barre (//) o un punto (.) e premere il tasto<br />

Invio. E’ possibile utilizzare la sequenza nuova riga (\n) per<br />

formattare i messaggi. Se si immette Control+c in qualsiasi<br />

momento, si uscirà dal comando tellop senza inviare il messaggio.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio invia un messaggio:<br />

tellop TWS will be<br />

stopped at\n4:30 for 15 minutes.<br />

Il seguente esempio richiede il testo prima di inviare un messaggio:<br />

a<br />

TELLOP>*********************************<br />

TELLOP>* TWS will be stopped at *<br />

TELLOP>* 4:30 for 15 minutes. *<br />

TELLOP>*********************************<br />

TELLOP>//<br />

228 Versione 7.0


unlink<br />

Chiude i collegamenti di comunicazione tra le workstation.<br />

E’ necessario disporre dell’accesso unlink per la workstation di<br />

destinazione.<br />

Sintesi unlink[domain!]wkstation[;noask]<br />

Argomenti<br />

Descrizione comandi<br />

domain Specifica il nome del dominio in cui chiudere i<br />

collegamenti. Poiché le workstation hanno nomi<br />

univoci, un dominio non è necessario quando si<br />

scollega una specifica workstation. Sono consentiti i<br />

caratteri jolly.<br />

Questo argomento è utile quando si scollega più di<br />

una workstation nel dominio. Ad esempio, per<br />

scollegare tutti gli agent nel dominio stlouis,<br />

utilizzare il seguente comando:<br />

link stlouis!@<br />

Se non si specifica domain e wkstation si utilizzano i<br />

caratteri jolly, il dominio di default è quello in cui<br />

esegue il Conman.<br />

wkstation Specifica il nome della workstation di cui si deve<br />

effettuare lo scollegamento. Sono consentiti i<br />

caratteri jolly.<br />

noask Specifica di non chiedere conferma prima di agire su<br />

ogni workstation di qualifica.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Supponendo che un utente disponga dell’accesso unlink per le<br />

workstation in fase di scollegamento, si applicano le seguenti regole:<br />

Un utente che esegue Conman sull’MDM può scollegare<br />

qualsiasi workstation nella rete.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

229<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

Un utente che esegue Conman su un DM diverso dal master può<br />

scollegare qualsiasi workstation nel relativo dominio e nei<br />

domini subordinati. L’utente non può scollegare le workstation<br />

nei domini peer.<br />

Un utente che esegue Conman su un agent può scollegare<br />

qualsiasi workstation nel relativo dominio locale.<br />

Per ulteriori informazioni consultare “link” a pagina 155.<br />

Esempi La seguente illustrazione e tabella mostra i collegamenti chiusi dai<br />

comandi unlink eseguiti dagli utenti in varie ubicazioni nella rete.<br />

DMn sono DM e Ann sono agent.<br />

Comando Chiuso<br />

dall’utente1<br />

unlink @!@ Tutti i collegamenti<br />

sono chiusi.<br />

Chiuso<br />

dall’utente2<br />

Chiuso<br />

dall’utente3<br />

DM1-DM2DM2-A21DM2-A22DM2-DM4DM4-A41<br />

DM2-A21DM2-A22<br />

DM4-A42<br />

230 Versione 7.0


Comando Chiuso<br />

dall’utente1<br />

Chiuso<br />

dall’utente2<br />

Chiuso<br />

dall’utente3<br />

unlink @ DM1-A11<br />

DM1-A12<br />

DM1-DM2DM2-A21DM2-A22DM2-DM4<br />

DM2-A21DM2-A22<br />

DM1-DM2DM1-DM3<br />

unlink domain3!@ DM3-A31DM3-A32 Non consentito. Non consentito.<br />

unlink domain4!@ DM4-A41<br />

DM4-A42<br />

DM4-A41<br />

DM4-A42<br />

Descrizione comandi<br />

Non consentito.<br />

unlink DM2 DM1-DM2 Non applicabile. DM2-A21<br />

unlink A42 DM4-A42 DM4-A42 Non consentito.<br />

unlink A31 DM3-A31 Non consentito. Non consentito.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

231<br />

3. Riferimento al Conman


Descrizione comandi<br />

version<br />

Visualizza l’intestazione del programma Conman.<br />

Sintesi version<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio visualizza l’intestazione del programma<br />

Conman:<br />

%version<br />

MAESTRO for UNIX (HPUX)/CONMAN 6.0 (3.34) (C) <strong>Tivoli</strong> Systems 1998<br />

Schedule 5/16/98 (#7) on SFO. Batchman down. Limit: 6, Fence: 0<br />

232 Versione 7.0


4<br />

Comandi di utilità<br />

Questo capitolo descrive i comandi di utilità del <strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong><br />

<strong>Scheduler</strong>. Questi comandi sono tool che consentono di gestire più<br />

facilmente il <strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>. I comandi, tranne StartUp<br />

e version, vengono installati nella directory TWShome/bin. StartUp<br />

viene installato nella directory TWShome e version è installato nella<br />

directory TWShome/version.<br />

Descrizione comandi<br />

Comando Descrizione<br />

at | mat Solo per UNIX. Inoltra un lavoro perché sia eseguito ad<br />

un’ora specifica.<br />

batch | mbatch Solo per UNIX. Inoltra un lavoro perché sia eseguito<br />

appena possibile.<br />

caxtract Estrae informazioni sui calendari.<br />

cpuinfo Restituisce le informazione da una definizione<br />

workstation.<br />

datecalc Converte la data e l’ora in un formato desiderato<br />

dbexpand Espande i database del <strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>.<br />

delete Rimuove i file di script e i file di elenco standard per<br />

nome.<br />

evtsize Definisce la dimensione massima dei file messaggio<br />

evento.<br />

jbxtract Estrae informazioni sui lavori.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

233<br />

4. Comandi di utilità


Descrizione comandi<br />

Comando Descrizione<br />

jobinfo Restituisce informazioni relative ad un lavoro.<br />

jobstdl Restituisce i nomi percorso dei file di elenco standard.<br />

listproc Solo per Windows NT. Elenca i processi. Questo<br />

comando non è supportato.<br />

killproc Solo per Windows NT. Interrompe i processi. Questo<br />

comando non è supportato.<br />

maestro Restituisce la directory home del <strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong><br />

<strong>Scheduler</strong>.<br />

makecal Crea calendari personalizzati.<br />

morestdl Visualizza il contenuto dei file di elenco standard.<br />

parms Visualizza, modifica e aggiunge i parametri.<br />

paxtract Estrae informazioni sui parametri.<br />

prxtract Estrae informazioni sulle prompt.<br />

r11xtr Estrae informazioni sui flussi di lavoro.<br />

release Rilascia le unità di una risorsa.<br />

rextract Estrae informazioni sulle risorse.<br />

rmstdlist Rimuove file di elenco standard in base alla data.<br />

showexec Solo per UNIX. Visualizza informazioni relative<br />

all’esecuzione dei lavori.<br />

StartUp Avvia il processo Netman.<br />

version Solo per UNIX. Visualizza informazioni relative alla<br />

versione.<br />

xrxtrct Estrae informazioni sui riferimenti incrociati.<br />

wmaeutil Estrae informazioni sui riferimenti incrociati.<br />

234 Versione 7.0


Comandi at | batch<br />

Solo per UNIX. Inoltra i comandi ad hoc e i lavori che devono<br />

essere avviati da TWS. Quando si installa il TWS, vengono creati i<br />

seguenti collegamenti per default:<br />

/usr/bin/mat —>TWShome/bin/at<br />

/usr/bin/mbatch —> TWShome/bin/batch<br />

Consultare at.allow e at.deny di seguito riportati per informazioni<br />

sulla disponibilità dell’utente.<br />

Sintesi at | mat -v | -u<br />

Argomenti<br />

at | mat -s jstream | -qqueue time-spec<br />

batch | mbatch -v | -u<br />

batch | mbatch [-s jstream]<br />

Descrizione comandi<br />

-v Visualizza la versione del comando ed esce.<br />

-u Visualizza le informazioni sull’uso del comando ed esce.<br />

-s jstream<br />

Specifica il nome di un flusso di lavoro al quale è stato<br />

inoltrato il lavoro. Se il flusso di lavoro non esiste, viene<br />

creato. Il nome deve iniziare con una lettera e può contenere<br />

caratteri alfanumerici e trattini. Per database non espansi,<br />

può contenere fino a otto caratteri. Per database espansi, può<br />

contenere fino a 16 caratteri.<br />

Se gli argomenti -s e -q vengono omessi, viene selezionato<br />

un nome flusso di lavoro in base al valore della variabile di<br />

ambiente ATSCRIPT. Se ATSCRIPT contiene la parola<br />

maestro, il nome del flusso di lavoro sarà composto dai<br />

primi otto caratteri del nome gruppo utente. Se ATSCRIPT<br />

non viene impostata o viene impostata su un valore diverso<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

235<br />

4. Comandi di utilità


Descrizione comandi<br />

da maestro, il nome flusso di lavoro sarà at (per i lavori<br />

inoltrati con at )obatch (per i lavori inoltrati con batch ).<br />

Consultare “Altre considerazioni” a pagina 238 per ulteriori<br />

informazioni sui flussi di lavoro.<br />

-q queue<br />

Specifica di inoltrare il lavoro a un flusso di lavoro con il<br />

nome queue, il quale può essere composto da una singola<br />

lettera (dalla A alla Z). Consultare “Altre considerazioni” a<br />

pagina 238 per ulteriori informazioni sui flussi di lavoro.<br />

time-spec<br />

Specifica l’ora in cui verrà avviato il lavoro. Solo per i<br />

lavori at. La sintassi è uguale a quella utilizzata con il<br />

comando at di UNIX.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Dopo aver immesso at o batch, immettere i comandi che<br />

costituiscono il lavoro. Finire ogni riga di input premendo il tasto<br />

Invio. L’intera sequenza viene terminata con end-of-file<br />

(normalmente Control+d ) o immettendo una riga con un punto (.).<br />

In alternativa, utilizzare i segni maggiore e minore (


inoltro. Per assicurarsi che l’ambiente sia completo, i comandi set<br />

vengono inseriti nello script per corrispondere alle impostazioni<br />

nell’ambiente dell’utente.<br />

Sostituzione dei comandi UNIX<br />

E’ possibile sostituire i comandi at e batch standard di UNIX con i<br />

comandi TWS. I seguenti comandi indicano come sostituire i<br />

comandi UNIX at e batch:<br />

$ mv /usr/bin/at /usr/bin/uat<br />

$ mv /usr/bin/batch /usr/bin/ubatch<br />

$ln-sTWShome/bin/at /usr/bin/at<br />

$ln-sTWShome/bin/batch /usr/bin/batch<br />

Notare che lo script customize installa i collegamenti nei comandi at<br />

e batch per default. Ciò consente l’esecuzione dei comandi nel<br />

seguente modo:<br />

/usr/bin/mat<br />

/usr/bin/mbatch<br />

I file at.allow e at.deny<br />

I comandi at e batch utilizzano i file /usr/lib/cron/at.allow e<br />

/usr/lib/cron/at.deny per limitare l’utilizzo. Se il file at.allow esiste,<br />

solo gli utenti elencati nel file possono utilizzare i comandi at e<br />

batch. Se il file non esiste, at.deny viene controllato per verificare<br />

se all’utente viene negato esplicitamente il permesso. Se nessun file<br />

esiste, solo l’utente root può utilizzare i comandi. Se i comandi<br />

vengono eseguiti come mat e mbatch, at.allow e at.deny vengono<br />

ignorati e non si applica alcun limite.<br />

File di script<br />

I comandi immessi con at o batch vengono memorizzati nei file<br />

script. I file vengono creati da TWS utilizzando la seguente<br />

convenzione di denominazione:<br />

TWShome/atjobs/epoch.sss<br />

dove:<br />

epoch Il numero di secondi da 00:00, 1/1/70.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

237<br />

4. Comandi di utilità


Descrizione comandi<br />

sss I primi tre caratteri del nome flusso di lavoro.<br />

Nota: TWS rimuove i file di script per i lavori che non vengono<br />

trasferiti. Tuttavia, <strong>Tivoli</strong> consiglia di controllare lo spazio su<br />

disco nella directory atjobs e di rimuovere i file più vecchi se<br />

necessario.<br />

Nomi lavoro<br />

A tutti i lavori at e batch vengono dati nomi univoci da parte di<br />

TWS una volta inoltrati. I nomi sono composti dal PID (process ID)<br />

dell’utente preceduto dal nome utente troncato in modo che non<br />

possa superare la lunghezza di otto caratteri. Il nome risultante viene<br />

espresso in lettere maiuscole.<br />

Altre considerazioni<br />

<strong>Tivoli</strong> consiglia che i flussi di lavoro ai quali vengono inoltrati at e<br />

batch vengano creati inizialmente con il Composer. I flussi di lavoro<br />

possono contenere dipendenze che determinano quando il lavoro<br />

verrà avviato. I flussi di lavoro devono contenere almeno la parola<br />

chiave carryforward. Ciò assicura che i lavori non completati o che<br />

non sono stati avviati durante il giorno corrente verranno trasferiti al<br />

piano di produzione del giorno successivo. Altri suggerimenti relativi<br />

ai flussi di lavoro at e batch:<br />

Includere l’espressione on everyday affinché ogni giorno<br />

vengano selezionati i flussi di lavoro.<br />

Utilizzare la parola chiave limit per limitare il numero dei lavori<br />

inoltrati che possono essere eseguiti contemporaneamente.<br />

Utilizzare la parola chiave priority per impostare la priorità dei<br />

lavori inoltrati in relazione agli altri lavori.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio inoltra un lavoro al flusso di lavoro sched8 che<br />

deve essere avviato il prima possibile:<br />

mbatch -s sched8<br />

command <br />

...<br />

<br />

238 Versione 7.0


Il seguente esempio inoltra un lavoro ad un flusso di lavoro k che<br />

deve essere avviato alle 9:45 P.M.:<br />

mat -qk 21h45<br />

command <br />

...<br />

<br />

Il seguente esempio inoltra un lavoro che deve essere avviato a due<br />

ore dall’immissione del comando:<br />

TWShome/bin/at now + 2 hours<br />

command <br />

...<br />

<br />

Se la variabile ATSCRIPT è nulla, il lavoro viene inoltrato al flusso<br />

di lavoro con lo stesso nome del gruppo utente. Altrimenti, viene<br />

inoltrato ad un flusso di lavoro denominato at .<br />

Il seguente esempio inoltra un lavoro ad un flusso di lavoro<br />

sked-mis che deve essere avviato alle 5:30 P.M.:<br />

mat -s sked-mis 17h30<br />

command <br />

...<br />

<br />

Descrizione comandi<br />

Il seguente esempio è uguale al precedente, con l’eccezione che i<br />

comandi del lavoro vengono letti dal file:<br />

mat -s sked-mis 17h30 < ./myjob<br />

Il fatto che i comandi vengano letti da un file non modifica la<br />

modalità con cui verranno elaborati. Cioè, i comandi vengono copiati<br />

dal file ./myjob in un file script.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

239<br />

4. Comandi di utilità


Descrizione comandi<br />

Comando caxtract<br />

Estrae informazioni sui calendari dal database TWS.<br />

Sintesi caxtract[-v|-u][-o file]<br />

Argomenti<br />

-v Visualizza la versione del comando ed esce.<br />

-u Visualizza le informazioni sull’uso del comando ed esce.<br />

-o file Specifica il file di output. Il valore di default è stdout.<br />

Output dei comandi<br />

Ogni record del calendario contiene campi di lunghezza variabile<br />

delimitati dal separatore. I campi vengono descritti nella seguente<br />

tabella.<br />

Campo Descrizione Lunghezza<br />

massima (byte)<br />

1 nome calendario 8<br />

2 descrizione calendario 64<br />

Esempi<br />

Prendere informazioni su tutte le definizioni dei calendari e<br />

indirizzare l’output al file cainfo:<br />

caxtract -o cainfo<br />

240 Versione 7.0


Comando cpuinfo<br />

Restituisce le informazione da una definizione workstation.<br />

Sintesi cpuinfo -v | -u<br />

Argomenti<br />

cpuinfo wkstation[infotype] [...]<br />

Descrizione comandi<br />

-v Visualizza la versione del comando ed esce.<br />

-u Visualizza le informazioni sull’uso del comando ed esce.<br />

wkstation<br />

Il nome della workstation.<br />

infotype<br />

Il tipo di informazioni da visualizzare. Specificare uno dei<br />

seguenti:<br />

os_type<br />

Restituisce il valore del campo os: MPEV, MPIX,<br />

UNIX, WNT o OTHER.<br />

node Restituisce il valore del campo node.<br />

port Restituisce il valore del campo port.<br />

autolink<br />

Restituisce il valore del campo autolink: ONoOFF.<br />

fullstatus<br />

Restituisce il valore del campo fullstatus: ONo<br />

OFF.<br />

resolvedep<br />

Restituisce il valore del campo resolvedep: ONo<br />

OFF.<br />

host Restituisce il valore del campo host.<br />

method<br />

Restituisce il valore del campo access.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

241<br />

4. Comandi di utilità


Descrizione comandi<br />

server Restituisce il valore del campo server.<br />

type Restituisce il tipo di workstation: MASTER,<br />

MANAGER, FTA, S-AGENT e X-AGENT.<br />

time_zone<br />

Restituisce il fuso orario della workstation. Per un<br />

XA (Extended Agent), il campo è vuoto.<br />

version<br />

Restituisce la versione TWS in esecuzione sulla<br />

workstation. Per un XA (Extended Agent), il campo<br />

è vuoto.<br />

info Restituisce la versione del sistema operativo e il<br />

modello della workstation. Per un XA (Extended<br />

Agent), il campo è vuoto.<br />

Note per l’utilizzo<br />

I valori vengono restituiti, su nuove righe, nello stesso ordine in cui<br />

gli sono stati immessi nella riga comandi. Se non vengono specificati<br />

argomenti, tutte le informazioni applicabili vengono restituite con<br />

etichette, su nuove righe.<br />

Esempi Gli esempi di seguito riportati si basano sulla seguente definizione di<br />

workstation:<br />

cpuname oak<br />

os UNIX<br />

node oak.tivoli.com<br />

tcpaddr 31111<br />

for maestro<br />

autolink on<br />

fullstatus on<br />

resolvedep on<br />

end<br />

Il seguente esempio stampa il tipo os per la workstation oak:<br />

>cpuinfo oak os_type<br />

UNIX<br />

Il seguente esempio stampa node e port per la workstation oak:<br />

242 Versione 7.0


cpuinfo oak node port<br />

oak.tivoli.com<br />

31111<br />

Il seguente esempio stampa tutte le informazioni per la workstation<br />

oak:<br />

>cpuinfo oak<br />

OS TYPE:UNIX<br />

NODE:oak.tivoli.com<br />

PORT:31111<br />

AUTOLINK:ON<br />

FULLSTATUS:ON<br />

RESOLVEDEP:ON<br />

HOST:<br />

METHOD:<br />

SERVER:<br />

TYPE: FTA<br />

TIME ZONE:US/Pacif<br />

VERSION:6.1<br />

INFO:SunOS 5.3 Generic 1016 sun4m<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

243<br />

4. Comandi di utilità


Descrizione comandi<br />

Comando datecalc<br />

Risolve le espressione della data e restituisce le date nel formato<br />

desiderato.<br />

Sintesi datecalc -v | -u<br />

Argomenti<br />

datecalc base-date [offset] [pic format]<br />

datecalc -t time [base-date] [offset] [pic format]<br />

datecalcyyyymmddhhtt [offset] [pic format]<br />

-v Visualizza la versione del comando ed esce.<br />

-u Visualizza le informazioni sull’uso del comando ed esce.<br />

base-date<br />

Specificare uno dei seguenti:<br />

day | date | today | tomorrow | scheddate<br />

dove:<br />

day Specifica un giorno della settimana. I valori validi<br />

sono: su, mo, tu, we, th, fr o sa.<br />

date Specifica una data, nel formato<br />

element/element[/element], dove element è: d[d],<br />

m[m] eyy[yy].<br />

Se vengono utilizzate due cifre per indicare l’anno (<br />

yy ), un numero maggiore di 70 è una data del 20°<br />

secolo e un numero minore di 70 è una data del 21°<br />

secolo.<br />

I valori validi per il mese ( m [ m ]) sono jan, feb,<br />

mar, apr, may, jun, jul, aug, sep, oct, nov o dec.<br />

244 Versione 7.0


Le barre (/) possono essere sostituite da trattini (-),<br />

punti (.), virgole (,) o spazi. Ad esempio, è possibile<br />

immettere uno qualsiasi di essi per il 28 Marzo<br />

1999:<br />

03/28/99<br />

3-28-1999<br />

28.mar.99<br />

99,28,3<br />

mar 28 1999<br />

28399<br />

Descrizione comandi<br />

Se vengono utilizzati numeri, è possibile immettere<br />

una data ambigua, ad esempio, 2,7,98. In questo<br />

caso, datecalc utilizza il formato data definito nel<br />

catalogo messaggi TWS per interpretare la data. Se<br />

la data non corrisponde al formato, datecalc genera<br />

un messaggio di errore.<br />

today Specifica la data di sistema corrente.<br />

tomorrow<br />

Specifica la data di sistema corrente più un giorno o,<br />

in caso di calcoli dell’ora, più 24 ore.<br />

scheddate<br />

Specifica la data del piano di produzione.<br />

-t time [ base-date ]<br />

Specificare l’ora in uno dei seguenti formati:<br />

now | noon | midnight |[h[h][[:]mm] [am | pm] [zulu]<br />

dove:<br />

now Specifica la data e l’ora di sistema corrente.<br />

noon Specifica 12:00 P.M. (o 1200).<br />

midnight<br />

Specifica 12:00 A.M. (o 0000).<br />

h[h][[:]mm]<br />

Specifica l’ora e il minuto in una notazione a 12 ore<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

245<br />

4. Comandi di utilità


Descrizione comandi<br />

(se vengono utilizzati am o pm) oppure in una<br />

notazione a 24 ore. Il delimitatore due punti (:)<br />

facoltativo può essere sostituito da un punto (.), una<br />

virgola (,), un apostrofo (’), la lettera h odauno<br />

spazio. Ad esempio per 8:00 P.M. è possibile<br />

immettere uno qualsiasi dei seguenti:<br />

8:00pm<br />

20:00<br />

0800pm<br />

2000<br />

8pm<br />

20<br />

8,00pm<br />

20.00<br />

8\’00pm<br />

20 00<br />

zulu Specifica che l’ora immessa è l’ora GMT<br />

(Greenwich Mean Time) (Universal Coordinated<br />

Time). datecalc la convertirà nell’ora locale.<br />

yyyymmddhhtt<br />

Specifica l’anno, il mese, il giorno, l’ora e il minuto espressi<br />

esattamente in dodici cifre. Ad esempio, per 1999, Maggio 7,<br />

9:15 A.M., immettere: 199905070915<br />

offset Specifica uno scostamento dalla data di base nel seguente<br />

formato:<br />

{[+ | > | - | < number | nearest] |next} day[s] |<br />

weekday[s] | workday[s] | week[s] | month[s] |<br />

year[s] | hour[s] | minute[s] |<br />

day | calendar<br />

dove:<br />

+|> (Più) Specifica uno scostamento ad una data o ad<br />

un’ora successiva. Assicurarsi di evitare i segni di<br />

maggiore e minore (″\>″).<br />

246 Versione 7.0


Descrizione comandi<br />

-|< (Meno) Specifica uno scostamento a una data o ora<br />

precedente. Assicurarsi di evitare i segni di maggiore<br />

e minore (″\


Descrizione comandi<br />

picformat<br />

Specifica il formato con cui vengono restituite la data e<br />

l’ora. I caratteri del formato sono i seguenti:<br />

m Numero del mese.<br />

d Numero del giorno.<br />

y Numero dell’anno.<br />

j Numero giorno Giuliano.<br />

h Numero dell’ora.<br />

t Numero del minuto.<br />

^ Uno spazio. (Questo carattere deve essere evitato (\)<br />

nella shell Bourne.)<br />

Inoltre è possibile includere i caratteri di punteggiatura. Sono<br />

uguali ai delimitatori utilizzati in date e time.<br />

Se non viene definito un formato, datecalc restituisce la data<br />

e l’ora nel formato definito dalle variabili di ambiente NLS<br />

(Native Language Support). Se le variabili di ambiente NLS<br />

non sono definite, la lingua nativa viene impostata per<br />

default su C.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio restituisce la data successiva, da oggi, sul<br />

calendario monthend:<br />

>datecalc today next monthend<br />

Nei seguenti esempi, la data corrente di sistema è Venerdì, 9 Aprile<br />

1999.<br />

>datecalc today +2 days pic mm/dd/yy<br />

04/11/99<br />

>datecalc today next tu pic yy\^mm\^dd<br />

99 04 13<br />

>LANG=american;export LANG<br />

>datecalc -t 14:30 tomorrow<br />

Sat, Apr 10, 1999 02:30:00 PM<br />

>LANG=french;datecalc -t 14:30 tomorrow<br />

Samedi 10 avril 1999 14:30:00<br />

248 Versione 7.0


Nel seguente esempio, l’ora di sistema corrente è 10:24.<br />

>datecalc -t now \> 4 hours pic hh:tt<br />

14:24<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

249<br />

4. Comandi di utilità


Descrizione comandi<br />

Comando dbexpand<br />

Converte i database sull’MDM (gestore dominio master) dalla<br />

modalità non estesa alla modalità estesa. Il comando imposta<br />

l’opzione globale versione estesa su sì e crea le copie di backup dei<br />

vecchi file di database che possono essere utilizzati per ritornare alla<br />

modalità non estesa se necessario.<br />

Se si aggiorna la rete in fasi e quest’ultima contiene delle<br />

workstation in esecuzione sul <strong>Tivoli</strong> Maestro Versione 5.x o<br />

precedente, è necessario utilizzare database non estesi fino a quando<br />

non siano stati aggiornati tutti i computer in <strong>Tivoli</strong> Maestro 6.x o sul<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>. Quando tutti i computer sono aggiornati,<br />

eseguire dbexpand sull’MDM (gestore dominio master) per<br />

convertire i database in modalità estesa.<br />

Sintesi dbexpand -v | -u<br />

Argomenti<br />

dbexpand -n[-bbackup-dir]<br />

-v Visualizza la versione del comando ed esce.<br />

-u Visualizza le informazioni sull’uso del comando ed esce.<br />

-n<br />

Specifica di non richiedere un nome directory di backup. Se<br />

viene incluso -b, la directory denominata viene utilizzata per<br />

backup. Se non viene incluso -b, viene utilizzata la directory<br />

di default. In qualunque caso, se la directory esiste, viene<br />

sovrascritta.<br />

-bbackup-dir<br />

Specifica una directory nella quale effettuare il backup dei<br />

file del database. La directory di default è:<br />

TWShome/mozart/mozart.old<br />

Se viene omesso -n e la directory di backup già esiste, verrà<br />

richiesto il nome della directory di backup.<br />

250 Versione 7.0


Descrizione comandi<br />

Note per l’utilizzo<br />

E’ possibile eseguire il comando dbexpand senza arrestare TWS.<br />

Tuttavia, non è possibile inoltrare i lavori o i flussi di lavoro al<br />

piano di produzione corrente fino a quando non si verifica la nuova<br />

rotazione del giorno. Per questo motivo, <strong>Tivoli</strong> consiglia di eseguire<br />

dbexpand subito prima dell’esecuzione del lavoro Jnextday.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio espande i database ed effettua la copia di back<br />

up dei file correnti nella directory /usr/lib/maestro/temp. Sela<br />

directory già esiste, ne sovrascrive il contenuto.<br />

dbexpand -n -b /usr/lib/maestro/temp<br />

Il seguente esempio espande i database ed effettua la copia di back<br />

up dei file correnti nella directory c:\programs\wsched\temp. Sela<br />

directory già esiste viene visualizzata una prompt.<br />

dbexpand -b c:\programs\wsched\temp<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

251<br />

4. Comandi di utilità


Descrizione comandi<br />

Comando delete<br />

Rimuove i file. Questo comando ha il compito di rimuovere i file di<br />

elenco standard. Gli utenti maestro e root possono rimuovere<br />

qualsiasi file. Altri utenti possono rimuovere solo i file associati ai<br />

loro lavori.<br />

Sintesi delete -v | -u<br />

Argomenti<br />

delete filename<br />

-v Visualizza la versione del comando ed esce.<br />

-u Visualizza le informazioni sull’uso del comando ed esce.<br />

filename<br />

Specifica il nome del file o del gruppo di file da rimuovere.<br />

Il nome deve essere racchiuso tra apici (″) se contiene<br />

caratteri diversi dai seguenti: alfanumerici, trattini (-), barre<br />

(/), barre retroverse (\) e underscore (_). Sono consentiti i<br />

caratteri jolly.<br />

ATTENZIONE:<br />

Utilizzare questo comando con attenzione. Un uso improprio dei<br />

caratteri jolly può provocare la rimozione accidentale dei file.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio rimuove tutti i file di elenco standard per il<br />

4/11/99:<br />

delete d:\win32app\maestro\stdlist\1999.4.11\@<br />

Il seguente script, incluso in un lavoro pianificato su UNIX, rimuove<br />

il file di elenco standard del lavoro nel caso in cui non si verifichino<br />

errori:<br />

...<br />

#Remove the stdlist for this job:<br />

if grep -i error $UNISON_STDLIST<br />

then<br />

exit 1<br />

252 Versione 7.0


else<br />

vmaestrov/bin/delete $UNISON_STDLIST<br />

fi<br />

...<br />

Descrizione comandi<br />

Notare che lo script di configurazione standard, jobmanrc, imposta<br />

la variabile UNISON_STDLIST sul nome del file di elenco standard<br />

del lavoro. Per ulteriori informazioni su jobmanrc fare riferimento<br />

al Manuale per l’utente del <strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

253<br />

4. Comandi di utilità


Descrizione comandi<br />

Comando evtsize<br />

Definisce la dimensione dei file di evento TWS. Questo comando<br />

viene utilizzato per aumentare la dimensione di un file eventi dopo<br />

aver ricevuto il messaggio, “End of file on events file.” E’<br />

necessario essere l’utente maestro o root per eseguire evtsize.<br />

Sintesi evtsize -v | -u<br />

Argomenti<br />

evtsize filename size<br />

-v Visualizza la versione del comando ed esce.<br />

-u Visualizza le informazioni sull’uso del comando ed esce.<br />

filename<br />

Il nome del file eventi. Specificare uno dei seguenti:<br />

Courier.msg<br />

Intercom.msg<br />

Mailbox.msg<br />

maestro.msg<br />

netman.msg<br />

unison.msg<br />

pobox/wkstation.msg<br />

size La dimensione massima del file eventi in byte. Quando viene<br />

creato per la prima volta da TWS, la dimensione massima<br />

viene impostata su 1 MB.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio imposta la dimensione massima del file<br />

Intercom su 2 MB:<br />

evtsize Intercom.msg 2000000<br />

Il seguente esempio imposta la dimensione massima del file pobox<br />

per la workstation chicago su 1.5 MB:<br />

evtsize pobox\chicago.msg 1500000<br />

254 Versione 7.0


Comando jbxtract<br />

Estrae informazioni sui lavori dal database TWS.<br />

Sintesi jbxtract[-v|-u][-j job] [-c wkstat] [-o file]<br />

Argomenti<br />

Descrizione comandi<br />

-v Visualizza la versione del comando ed esce.<br />

-u Visualizza le informazioni sull’uso del comando ed esce.<br />

-j job Specifica il lavoro per il quale viene eseguita l’estrazione. Il<br />

valore di default sono tutti i lavori.<br />

-c wkstat<br />

Specifica la workstation dei lavori per la quale viene<br />

eseguita l’estrazione. Il valore di default sono tutte le<br />

workstation.<br />

-o file Specifica il file di output. Il valore di default è stdout.<br />

Output dei comandi<br />

La variabile MAESTRO_OUTPUT_STYLE specifica lo stile di<br />

output per i nomi di oggetto lunghi. Impostare la variabile su LONG<br />

per utilizzare i campi di lunghezza completa (esteso) per i nomi di<br />

oggetto. Se la variabile non viene impostata o è impostata su un<br />

valore diverso da LONG e l’opzione globale versione estesa viene<br />

impostata su sì, i nomi lunghi vengono troncati a otto caratteri<br />

seguiti da un segno più (+). Ad esempio: A1234567+. Se l’opzione<br />

versione estesa viene impostata su no, i nomi lunghi vengono<br />

troncati a otto caratteri.<br />

Ogni record del lavoro contiene campi di lunghezza variabile<br />

delimitati dal separatore. I campi vengono descritti nella seguente<br />

tabella.<br />

Campo Descrizione Lunghezza<br />

massima (byte) *<br />

1 nome workstation 8/16<br />

2 nome lavoro 8/16<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

255<br />

4. Comandi di utilità


Descrizione comandi<br />

Campo Descrizione Lunghezza<br />

massima (byte) *<br />

3 nome file script lavoro 256/4096<br />

4 descrizione lavoro 65<br />

5 nome lavoro di ripristino 16<br />

6 opzione di ripristino (0=arresta, 1=riesegui, 2=continua) 5<br />

7 testo della prompt di ripristino 64<br />

8 indicatore documentazione automatica (0=disabilitato,<br />

1=abilitato)<br />

5<br />

9 nome utente login lavoro 36<br />

10 nome utente sviluppatore lavoro 36<br />

11 numero di esecuzioni riuscite 5<br />

12 numero di esecuzioni terminate in modo anomalo 5<br />

13 tempo totale trascorso di tutte le esecuzioni del lavoro 8<br />

14 tempo cpu totale di tutte le esecuzioni lavoro 8<br />

15 tempo trascorso medio 8<br />

16 ultima data per l’esecuzione (aammgg) 8<br />

17 ultima ora di esecuzione (hhmm) 8<br />

18 ultimi secondi cpu 8<br />

19 ultima ora trascorsa 8<br />

20 numero massimo di secondi della cpu 8<br />

21 massimo tempo trascorso 8<br />

22 ultima data massima per l’esecuzione (aammgg) 8<br />

23 numero minimo dei secondi della cpu 8<br />

24 minimo tempo trascorso 8<br />

25 data di esecuzione minima (aammgg) 8<br />

* database non estesi/database estesi<br />

Esempi<br />

Estrarre informazioni sul lavoro myjob sulla workstation main e<br />

indirizzare l’output al file jinfo:<br />

jbxtract -j myjob -c main -o jinfo<br />

256 Versione 7.0


Comando jobinfo<br />

Utilizzato in uno script lavoro per restituire le informazioni sul<br />

lavoro.<br />

Sintesi jobinfo -v | -u<br />

Argomenti<br />

jobinfo job-option [...]<br />

Descrizione comandi<br />

-v Visualizza la versione del comando ed esce.<br />

-u Visualizza le informazioni sull’uso del comando ed esce.<br />

job-option<br />

L’opzione job. Specificare uno dei seguenti:<br />

confirm_job<br />

Restituisce SI’ se il lavoro richiede la conferma.<br />

is_command<br />

Restituisce SI’ se il lavoro è stato pianificato o<br />

inoltrato utilizzando la struttura docommand.<br />

job_name<br />

Restituisce il nome del lavoro senza i nomi della<br />

workstation e del flusso di lavoro.<br />

job_pri<br />

Restituisce il livello di priorità del lavoro.<br />

programmatic_job<br />

Restituisce YES se il lavoro è stato inoltrato con il<br />

comando at o batch TWS.<br />

re_job<br />

Restituisce YES se si sta rieseguendo il lavoro come<br />

risultato di un comando rerun Conman o<br />

dell’opzione di ripristino di riesecuzione.<br />

re_type<br />

Restituisce l’opzione di ripristino del lavoro<br />

(arresta, continua o riesegui).<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

257<br />

4. Comandi di utilità


Descrizione comandi<br />

rstrt_flag<br />

Restituisce YES se il lavoro si sta eseguendo come<br />

lavoro di ripristino.<br />

time_started<br />

Restituisce l’ora di avvio dell’esecuzione del lavoro.<br />

Note per l’utilizzo<br />

I valori dell’opzione lavoro vengono restituiti su nuove righe, nello<br />

stesso ordine in cui sono stati richiesti.<br />

Esempi<br />

Il file di script /jcl/backup viene documentato due volte, ad esso<br />

vengono assegnati i nomi lavoro partback e fullback. Se il lavoro<br />

viene eseguito come partback, esso esegue un backup parziale. Se<br />

viene eseguito come fullback, eseguirà un backup completo.<br />

All’interno dello script, i comandi come quelli che seguono vengono<br />

utilizzati per creare la determinazione:<br />

#Determine partial (1) or full (2):<br />

if["v\vmaestro\v/bin/jobinfo job_namev" = "PARTBACK" ]<br />

then<br />

bkup=1<br />

else<br />

bkup=2<br />

fi<br />

...<br />

258 Versione 7.0


Comando jobstdl<br />

Restituisce i nomi dei file elenco standard.<br />

Sintesi jobstdl -v | -u<br />

Argomenti<br />

jobstdl [-day num] [-first | -last | -num n | -all]<br />

[-name jstream.job | jobnum]<br />

Descrizione comandi<br />

-v Visualizza la versione del comando ed esce.<br />

-u Visualizza le informazioni sull’uso del comando ed esce.<br />

-daynum<br />

Restituisce i nomi dei file di elenco standard che<br />

costituiscono il numero specificato di giorni trascorsi (1 per<br />

ieri, 2 per l’altro ieri e così via). Il valore di default è zero<br />

(oggi).<br />

-first Restituisce il nome del primo file di elenco standard di<br />

qualifica.<br />

-last Restituisce il nome dell’ultimo file di elenco standard di<br />

qualifica.<br />

-numn<br />

Restituisce il nome del file di elenco standard per<br />

l’esecuzione specificata di un lavoro.<br />

-all Restituisce il nome di tutti i file di elenco standard di<br />

qualifica.<br />

-name jstream.job<br />

Specifica il nome del flusso di lavoro e del lavoro per il<br />

quale vengono restituiti nomi file di elenco standard.<br />

jobnum<br />

Specifica il numero lavoro del lavoro per il quale vengono<br />

restituiti nomi file di elenco standard.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

259<br />

4. Comandi di utilità


Descrizione comandi<br />

Note per l’utilizzo<br />

I nomi file vengono restituiti in un formato adatto per l’input ad altri<br />

comandi. Più nomi vengono restituiti separati da uno spazio.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio restituisce i nomi percorso di tutti i file di<br />

elenco standard per il giorno corrente:<br />

jobstdl<br />

Il seguente esempio restituisce il nome percorso dell’elenco standard<br />

per la prima esecuzione del lavoro mailxhg1.getmail nel giorno<br />

corrente:<br />

jobstdl -first -name mailxhg1.getmail<br />

Il seguente esempio restituisce il nome percorso dell’elenco standard<br />

per la seconda esecuzione del lavoro mailxhg1.getmail nel giorno<br />

corrente:<br />

jobstdl -num 2 -name mailxhg1.getmail<br />

Il seguente esempio restituisce i nomi percorso dei file di elenco<br />

standard per tutte le esecuzione del lavoro mailxhg1.getmail a<br />

partire da tre giorni fa:<br />

jobstdl -day 3 -name mailxhg1.getmail<br />

Il seguente esempio restituisce il nome percorso dell’elenco standard<br />

per l’ultima esecuzione del lavoro mailxhg1.getmail a partire da<br />

quattro giorni fa:<br />

jobstdl -day 4 -last -name mailxhg1.getmail<br />

Il seguente esempio restituisce il nome percorso dell’elenco standard<br />

per il lavoro numero 455 :<br />

jobstdl 455<br />

Il seguente esempio stampa il contenuto del file elenco standard per<br />

il numero lavoro 455 :<br />

cd vmaestrov/bin<br />

lp -p 6 vjobstdl 455v<br />

260 Versione 7.0


Comando maestro<br />

Restituisce il nome percorso della directory home del <strong>Tivoli</strong><br />

<strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>, a cui si fa riferimento come TWShome<br />

.<br />

Sintesi maestro[-v|-u]<br />

Argomenti<br />

-v Visualizza la versione del comando ed esce.<br />

-u Visualizza le informazioni sull’uso del comando ed esce.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio visualizza la directory home TWS:<br />

$ maestro<br />

/usr/lib/maestro<br />

Descrizione comandi<br />

Il seguente esempio modifica la directory in directory home TWS:<br />

$cdvmaestrov<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

261<br />

4. Comandi di utilità


Descrizione comandi<br />

Comando makecal<br />

Crea un calendario personalizzato. Su UNIX, per eseguire questo<br />

comando è richiesto la shell Korn.<br />

Sintesi makecal [-v|-u]<br />

Argomenti<br />

makecal [-c name] -d n | -e |{-f1|2|3-sdate} |-l | -m |<br />

-p n |{-r n -s date} |-w n [-i n] [-x|-z]<br />

-v Visualizza la versione del comando ed esce.<br />

-u Visualizza le informazioni sull’uso del comando ed esce.<br />

-cname<br />

Specifica un nome per il calendario. Il nome può contenere<br />

fino a otto caratteri alfanumerici e deve iniziare con una<br />

lettera. Il nome di default è: Chhmm , dove hhmm è l’ora e<br />

il minuto corrente.<br />

-dn Specifica il giorno n di ogni mese.<br />

-e Specifica l’ultimo giorno di ogni mese.<br />

-f1|2|3<br />

Crea il calendario fiscale month-end contenente l’ultimo<br />

giorno del mese fiscale. Specificare uno dei seguenti formati:<br />

1 formato settimana 4-4-5<br />

2 formata settimana 4-5-4<br />

3 formato settimana 5-4-4<br />

Questo argomento richiede l’argomento -s.<br />

-in Specifica di inserire n date nel calendario.<br />

-l Specifica l’ultimo giorno lavorativo di ogni mese. Affinché<br />

questo argomento operi in modo appropriato, è necessario<br />

che il piano produzione (file Symphony) e il calendario<br />

holidays siano già presenti.<br />

262 Versione 7.0


Descrizione comandi<br />

-m Specifica il primo e il quindicesimo giorno di ogni mese.<br />

-pn Specifica il giorno lavorativo prima del giorno n di ogni<br />

mese. Affinché questo argomento operi in modo appropriato,<br />

è necessario che il piano produzione (file Symphony) e il<br />

calendario holidays siano già presenti<br />

-rn Specifica ogni giorno n. Questo argomento richiede<br />

l’argomento -s.<br />

-s date<br />

Specifica la data di avvio per gli argomenti -f e -r. La data<br />

deve essere racchiusa tra virgolette e deve essere valida e<br />

non ambigua, ad esempio utilizzare 10 GEN 1999, non<br />

1/10/99. Consultare base-date per datecalc dopo “Comando<br />

datecalc” a pagina 244 per ulteriori informazioni sui formati<br />

della data.<br />

-wn Specifica il giorno lavorativo dopo il giorno n del mese.<br />

Affinché questo argomento operi in modo appropriato, è<br />

necessario che il piano produzione (file Symphony) e il<br />

calendario holidays siano già presenti.<br />

-x Invia l’output del calendario a stdout invece che aggiungerlo<br />

al database calendario.<br />

-z Aggiunge il calendario al database calendario e compila il<br />

piano produzione (file Symphony). AVVERTENZA: questo<br />

argomento inoltra nuovamente i lavori e i flussi di lavoro dal<br />

piano di produzione del giorno corrente. Potrebbe essere<br />

necessario annullare i flussi di lavoro e i lavori.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio crea un calendario biennale con l’ultimo giorno<br />

di ogni mese selezionato:<br />

makecal -e -i24<br />

Il seguente esempio mostra un calendario con 30 giorni che inizia il<br />

30 Maggio 1999 con tutti i terzi giorni selezionati:<br />

makecal -r 3 -s "30 MAY 1999" -i30<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

263<br />

4. Comandi di utilità


Descrizione comandi<br />

Comando morestdl<br />

Visualizza il contenuto dei file di elenco standard.<br />

Sintesi morestdl -v | -u<br />

Argomenti<br />

morestdl [-day num] [-first | -last | -num n | -all]<br />

[-name jstream.job | jobnum]<br />

-v Visualizza la versione del comando ed esce.<br />

-u Visualizza le informazioni sull’uso del comando ed esce.<br />

-daynum<br />

Visualizza i file di elenco standard che costituiscono il<br />

numero specificato di giorni trascorsi (1 per ieri, 2 per l’altro<br />

ieri e così via). Il valore di default è zero (oggi).<br />

-first Visualizza il primo file di elenco standard di qualifica.<br />

-last Visualizza l’ultimo file di elenco standard di qualifica.<br />

-numn<br />

Visualizza il file di elenco standard per l’esecuzione<br />

specificata di un lavoro.<br />

-all Visualizza tutti i file di elenco standard di qualifica.<br />

-name jstream.job<br />

Specifica il nome del flusso di lavoro e del lavoro per i quali<br />

viene visualizzato il file di elenco standard.<br />

jobnum<br />

Specifica il numero lavoro del lavoro per il quale viene<br />

visualizzato il file di elenco standard.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio visualizza il file di elenco standard per la prima<br />

esecuzione del lavoro mailxhg1.getmail sul giorno corrente:<br />

morestdl -first -name mailxhg1.getmail<br />

264 Versione 7.0


Il seguente esempio visualizza il file di elenco standard per la<br />

seconda esecuzione del lavoro mailxhg1.getmail sul giorno corrente:<br />

morestdl -num 2 -name mailxhg1.getmail<br />

Il seguente esempio visualizza i file di elenco standard per tutte le<br />

esecuzioni del lavoro mailxhg1.getmail a partire da tre giorni fa:<br />

morestdl -day 3 -name mailxhg1.getmail<br />

Descrizione comandi<br />

Il seguente esempio visualizza il file di elenco standard per l’ultima<br />

esecuzione del lavoro mailxhg1.getmail a partire da quattro giorni<br />

fa:<br />

morestdl -day 4 -last -name mailxhg1.getmail<br />

Il seguente esempio stampa il file di elenco standard per il lavoro<br />

numero 455:<br />

morestdl 455 | lp -p 6<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

265<br />

4. Comandi di utilità


Descrizione comandi<br />

Comando parms<br />

Restituisce il valore corrente di un parametro, modifica il valore di<br />

un parametro o ne aggiunge uno nuovo.<br />

Sintesi parms [-v|-u]<br />

Argomenti<br />

parms name<br />

parms -c name value<br />

-v Visualizza la versione del comando ed esce.<br />

-u Visualizza le informazioni sull’uso del comando ed esce.<br />

name Specifica il nome del parametro di cui viene visualizzato il<br />

valore.<br />

-c name value<br />

Specifica il nome e il valore di un parametro. Il valore può<br />

contenere fino a 72 caratteri. Gli apici sono obbligatori se il<br />

valore contiene caratteri speciali. Se il parametro non esiste,<br />

viene aggiunto al database. Se invece esiste già, viene<br />

modificato il suo valore.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Quando parms viene eseguito sulla riga comandi senza argomenti,<br />

esso richiede i valori e i nomi del parametro.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio restituisce il valore di myparm:<br />

parms myparm<br />

Il seguente esempio modifica il valore di myparm:<br />

parms -c myparm "item 123"<br />

Il seguente esempio crea un nuovo parametro denominato hisparm:<br />

parms -c hisparm "item 789"<br />

266 Versione 7.0


Il seguente esempio modifica il valore di myparm e aggiunge<br />

herparm:<br />

parms<br />

Name of parameter ? myparm < Return><br />

Value of parameter? "item 456" < Return><br />

Name of parameter ? herparm < Return><br />

Value of parameter? "item 123" < Return><br />

Name of parameter ? < Return><br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

267<br />

4. Comandi di utilità


Descrizione comandi<br />

Comando paxtract<br />

Estrae informazioni sui parametri dal database TWS.<br />

Sintesi paxtract[-v|-u][-o file]<br />

Argomenti<br />

-v Visualizza la versione del comando ed esce.<br />

-u Visualizza le informazioni sull’uso del comando ed esce.<br />

-o file Specifica il file di output. Il valore di default è stdout.<br />

Output dei comandi<br />

Ogni record del parametro contiene i campi di lunghezza variabile<br />

delimitati dal separatore. I campi vengono descritti nella seguente<br />

tabella.<br />

Campo Descrizione Lunghezza massima<br />

(byte)<br />

1 nome parametro 8<br />

2 valore parametro 64<br />

Esempi<br />

Prendere informazioni su tutte le definizioni di parametro e<br />

indirizzare l’output al file painfo:<br />

paxtract -o painfo<br />

268 Versione 7.0


Comando prxtract<br />

Estrae informazioni sulle prompt dal database TWS.<br />

Sintesi prxtract[-v|-u][-o file]<br />

Argomenti<br />

-v Visualizza la versione del comando ed esce.<br />

-u Visualizza le informazioni sull’uso del comando ed esce.<br />

-o file Specifica il file di output. Il valore di default è stdout.<br />

Output dei comandi<br />

Ogni record della prompt contiene campi di lunghezza variabile<br />

delimitati dal separatore. I campi vengono descritti nella seguente<br />

tabella.<br />

Campo Descrizione Lunghezza massima<br />

(byte)<br />

1 nome prompt 8<br />

2 valore prompt 200<br />

Esempi<br />

Prendere informazioni su tutte le definizioni della prompt e<br />

indirizzare l’output al file prinfo:<br />

prxtract -o prinfo<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

269<br />

4. Comandi di utilità


Descrizione comandi<br />

Comando r11xtr<br />

Estrae informazioni sui flussi di lavoro dal database TWS.<br />

Sintesi prxtract[-v|-u][-m mm[yy]] [-c wkstat] [-o file]<br />

Argomenti<br />

-v Visualizza la versione del comando ed esce.<br />

-u Visualizza le informazioni sull’uso del comando ed esce.<br />

-m mm[yy]<br />

Specifica il mese (mm) e facoltativamente l’anno (aa) dei<br />

flussi di lavoro. Il valore di default è l’anno e il mese<br />

corrente.<br />

-c wkstat<br />

Specifica la workstation dei flussi di lavoro. Il valore di<br />

default sono tutte le workstation.<br />

-o file Specifica il file di output. Il valore di default è stdout.<br />

Output dei comandi<br />

La variabile MAESTRO_OUTPUT_STYLE specifica lo stile di<br />

output per i nomi di oggetto lunghi. Impostare la variabile su LONG<br />

per utilizzare i campi di lunghezza completa (esteso) per i nomi di<br />

oggetto. Se la variabile non viene impostata o è impostata su un<br />

valore diverso da LONG e l’opzione globale versione estesa viene<br />

impostata su sì, i nomi lunghi vengono troncati a otto caratteri<br />

seguiti da un segno più (+). Ad esempio: A1234567+. Se l’opzione<br />

versione estesa viene impostata su no, i nomi lunghi vengono<br />

troncati a otto caratteri.<br />

Ogni record del flusso di lavoro contiene campi di lunghezza<br />

variabile delimitati dal separatore. I campi vengono descritti nella<br />

seguente tabella.<br />

Campo Descrizione Lunghezza massima<br />

(byte) *<br />

1 nome workstation 8/16<br />

270 Versione 7.0


Campo Descrizione Lunghezza massima<br />

(byte) *<br />

2 nome flusso di lavoro 8/16<br />

3 data flusso di lavoro (aammgg) 6<br />

4 secondi della cpu stimati 6<br />

5 più indicatori della workstation (* significa che alcuni<br />

lavori eseguono su altre workstation)<br />

1<br />

6 numero di lavori 4<br />

7 giorni della settimana (Do, Lu, Ma, Me, Gi, Ve, Sa) 2<br />

* database non estesi/database estesi<br />

Esempi<br />

Prendere informazioni sui flussi di lavoro di Giugno 1999 per la<br />

workstation main:<br />

r11xtr -m 0699 -c main<br />

Prendere informazioni sui flussi di lavoro di Giugno di quest’anno<br />

per tutte le workstation e indirizzare l’output al file r11out:<br />

r11xtr -m 06 -o r11out<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

271<br />

4. Comandi di utilità


Descrizione comandi<br />

Comando release<br />

Rilascia le unità di risorsa a livello di lavoro o di flusso di lavoro.<br />

Sintesi release -v | -u<br />

Argomenti<br />

release [-s] [wkstation#]resourcename<br />

-v Visualizza la versione del comando ed esce.<br />

-u Visualizza le informazioni sull’uso del comando ed esce.<br />

-s Rilascia le unità risorse solo a livello di flusso di lavoro.<br />

Se non viene utilizzato -s, le unità risorsa vengono rilasciate<br />

a livello di lavoro o a livello di flusso di lavoro se la risorsa<br />

non viene trovata a livello lavoro.<br />

wkstation#<br />

Specifica il nome della workstation o classe workstation<br />

sulla quale viene definita la risorsa. Il valore di default è la<br />

workstation locale.<br />

resourcename<br />

Specifica il nome della risorsa.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Le unità di una risorsa vengono acquisite da un lavoro o da un<br />

flusso di lavoro al momento del loro avvio e vengono rilasciate al<br />

completamento del lavoro o del flusso di lavoro. E’ possibile<br />

utilizzare il comando release in uno script di lavoro per rilasciare le<br />

risorse prima del completamento del lavoro o del flusso di lavoro<br />

automaticamente. Le unità di una risorsa vengono rilasciate nello<br />

stesso ordine in cui sono state acquisite.<br />

Esempi Nel seguente flusso di lavoro, due unità della risorsa dbase vengono<br />

richieste dal flusso sked5:<br />

272 Versione 7.0


schedule ux1#sked5 on tu<br />

needs 2 dbase :<br />

job1<br />

jobrel follows job1<br />

job2 follows jobrel<br />

end<br />

Per rilasciare la risorsa dbase prima dell’avvio di job2, il file script<br />

per jobrel contiene il seguente comando:<br />

vmaestrov/bin/release -s dbase<br />

Si noti che l’argomento -s può essere omesso, poiché non sono state<br />

riservate risorse a livello di lavoro.<br />

Nel seguente flusso di lavoro, otto unità della risorsa discio vengono<br />

richieste da job2. Si definiscono due blocchi di 5e3inmodo tale<br />

che possano essere rilasciate in modo crescente nello stesso ordine in<br />

cui sono state acquisite.<br />

schedule ux1#sked7 on weekdays<br />

:<br />

job1<br />

job2 follows job1 needs 5 discio,3 discio<br />

job3 follows job2<br />

end<br />

Per rilasciare la risorsa discio in modo crescente mentre job2 èin<br />

esecuzione, lo script per job2 contiene le seguenti righe comandi:<br />

...<br />

# Release 5 units of discio:<br />

vmaestrov/bin/release discio<br />

...<br />

# Release 3 units of discio:<br />

vmaestrov/bin/release discio<br />

...<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

273<br />

4. Comandi di utilità


Descrizione comandi<br />

Comando rextract<br />

Estrae informazioni sulle risorse dal database TWS.<br />

Sintesi rextract[-v|-u][-o file]<br />

Argomenti<br />

-v Visualizza la versione del comando ed esce.<br />

-u Visualizza le informazioni sull’uso del comando ed esce.<br />

-o file Specifica il file di output. Il valore di default è stdout.<br />

Output dei comandi<br />

Ogni record della risorsa contiene i campi di lunghezza variabile<br />

delimitati dal separatore. I campi vengono descritti nella seguente<br />

tabella.<br />

Campo Descrizione Lunghezza massima<br />

(byte) *<br />

1 nome workstation 8/16<br />

2 nome risorsa 8<br />

3 unità risorsa totali 4<br />

4 descrizione risorsa 72<br />

* database non estesi/database estesi<br />

Esempi Rilevare informazioni su tutte le definizioni di risorsa e indirizzare<br />

l’output al file reinfo:<br />

rextract -o reinfo<br />

274 Versione 7.0


Comando rmstdlist<br />

Rimuove o visualizza i file di elenco standard basati sulla data del<br />

file.<br />

Sintesi rmstdlist -v | -u<br />

Argomenti<br />

rmstdlist [-p] [age]<br />

Descrizione comandi<br />

-v Visualizza la versione del comando ed esce.<br />

-u Visualizza le informazioni sull’uso del comando ed esce.<br />

-p Visualizza i nomi delle directory file di elenco standard di<br />

qualifica. Non vengono eliminate directory o file. Se non si<br />

specifica -p, i file di elenco standard di qualifica vengono<br />

rimossi.<br />

age La durata minima, in giorni, delle directory file di elenco<br />

standard da visualizzare o da rimuovere. Il valore di default<br />

è di 10 giorni.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio visualizza i nomi delle directory file di elenco<br />

standard che sono presenti da più di 14 giorni:<br />

rmstdlist -p 14<br />

Il seguente esempio rimuove tutti i file di elenco standard (e le<br />

relative directory) che sono presenti da più di 7 giorni:<br />

rmstdlist 7<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

275<br />

4. Comandi di utilità


Descrizione comandi<br />

Comando showexec<br />

Visualizza lo stato di esecuzione dei lavori. Solo per UNIX. Questo<br />

comando è per SA (Standard Agent). Al contrario, nei DM e FTA,<br />

utilizzare il comando conman showjobs<br />

.<br />

Sintesi showexec [-v | -u | -info]<br />

Argomenti<br />

-v Visualizza la versione del comando ed esce.<br />

-u Visualizza le informazioni sull’uso del comando ed esce.<br />

-info Visualizza il nome del file lavoro invece dell’utente, della<br />

data e dell’ora.<br />

Output dei comandi<br />

L’output del comando è disponibile in due formati: standard e info.<br />

Formato standard<br />

CPU La workstation su cui viene eseguito il lavoro.<br />

Pianificazione Il nome del flusso di lavoro in cui viene eseguito il<br />

lavoro.<br />

Job Il nome lavoro.<br />

Lavoro# Il numero lavoro.<br />

User Il nome utente del lavoro.<br />

Start Date La data in cui viene avviata l’esecuzione del lavoro.<br />

Start Time L’ora in cui viene avviata l’esecuzione del lavoro.<br />

(Est)Elapse Il tempo stimato, in minuti, impiegato dal lavoro per<br />

l’esecuzione.<br />

Formato info<br />

CPU La workstation su cui viene eseguito il lavoro.<br />

276 Versione 7.0


Pianificazione Il nome del flusso di lavoro in cui viene eseguito il<br />

lavoro.<br />

Job Il nome lavoro.<br />

Lavoro# Il numero lavoro.<br />

JCL Il nome file del lavoro.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio visualizza i lavori in esecuzione nel formato<br />

standard:<br />

showexec<br />

Il seguente esempio visualizza i lavori che eseguono nel formato<br />

info:<br />

showexec -info<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Descrizione comandi<br />

277<br />

4. Comandi di utilità


Descrizione comandi<br />

Comando StartUp<br />

Avvia il processo di gestione rete TWS, Netman. E’ necessario<br />

disporre dell’accesso start<br />

alla workstation.<br />

Sintesi StartUp [-v|-u]<br />

Argomenti<br />

-v Visualizza la versione del comando ed esce.<br />

-u Visualizza le informazioni sull’uso del comando ed esce.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Su Windows NT, il servizio Netman viene avviato automaticamente<br />

quando viene riavviato un computer. StartUp può essere utilizzato<br />

per riavviare il servizio nel caso in cui venga arrestato per qualsiasi<br />

motivo.<br />

Su UNIX, il comando StartUp viene generalmente installato nel file<br />

/etc/rc, in modo tale che Netman venga avviato ogni volta che viene<br />

riavviato un computer. StartUp può essere utilizzato per riavviare<br />

Netman nel caso in cui sia stato arrestato per qualsiasi motivo.<br />

Il resto dell’albero processo può essere riavviato con il comando<br />

conman start. Consultare “start” a pagina 206 per ulteriori<br />

informazioni.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio visualizza la versione e il nome comando:<br />

StartUp -v<br />

Il seguente esempio avvia il processo Netman:<br />

StartUp<br />

278 Versione 7.0


Comando version<br />

Visualizza le informazioni sulla versione <strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>.<br />

Solo per UNIX. Le informazioni vengono estratte da un file<br />

versione.<br />

Sintesi version/version -V | -u | -h<br />

Argomenti<br />

version/version [-a] [-f vfile] [-p product] [file [...]]<br />

Descrizione comandi<br />

-V Visualizza la versione del comando ed esce.<br />

-u Visualizza le informazioni sull’uso del comando ed esce.<br />

-h Visualizza le informazioni di aiuto del comando ed esce.<br />

-a Visualizza le informazioni su tutti i file del prodotto. Il<br />

valore di default deve visualizzare solo le informazioni sui<br />

file specificati.<br />

-f vfile Specifica il nome del file versione. Il valore di default è un<br />

file denominato version.info nella directory di lavoro<br />

corrente o nella directory del prodotto specificata con -p.<br />

-p product<br />

Specifica il nome del prodotto <strong>Tivoli</strong> la cui directory si trova<br />

direttamente al di sotto della directory di lavoro corrente e<br />

contiene un file version.info. Se omesso, viene utilizzato -f<br />

o il suo valore di default.<br />

file Specifica i nomi dei file prodotto, separati da spazi, per i<br />

quali vengono visualizzate le informazioni sulla versione. Il<br />

valore di default è non visualizzare le informazioni sul file<br />

oppure se viene utilizzato -a visualizzare tutte le<br />

informazioni sul file.<br />

Output dei comandi<br />

L’intestazione output contiene il nome prodotto, la versione, la<br />

piattaforma, il livello patch e la data di installazione. Il resto del<br />

pannello elenca le informazioni sui file o sui file specificati. I file<br />

vengono elencati nel seguente formato:<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

279<br />

4. Comandi di utilità


Descrizione comandi<br />

File Il nome del file.<br />

Revision Il numero revisione del file.<br />

Patch Il livello patch del file, se esiste.<br />

Size (bytes) La dimensione del file in byte.<br />

Checksum Il checksum del file. I checksum vengono calcolati<br />

utilizzando il comando UNIX sum. Su AIX, sum<br />

viene utilizzato con l’argomento -o.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Le informazioni sul file TWS sono contenute nel file version.info.<br />

Questo file si trova nella directory TWShome/version durante<br />

l’installazione. Il file version.info è in un formato specifico e non<br />

deve essere modificato.<br />

E’ possibile spostare il file version.info in un’altra directory.<br />

Tuttavia, é necessario includere l’argomento -f per localizzare il file.<br />

E’ possibile utilizzare l’argomento -p se la directory corrente<br />

contiene le directory di più prodotti <strong>Tivoli</strong>. Ciò consente di accedere<br />

alle informazioni sulla versione specificando il nome prodotto.<br />

Esempi<br />

Il seguente esempio visualizza le informazioni su tutti i file:<br />

version/version -a -f version/version.info<br />

Il seguente esempio visualizza le informazioni sul file customize:<br />

cd version<br />

./version customize<br />

Il seguente esempio visualizza informazioni sul file customize,<br />

quando version.info è ubicato in /apps/maestro:<br />

cd version<br />

./version -f /apps/maestro/version.info customize<br />

280 Versione 7.0


Descrizione comandi<br />

Comando wmaeutil<br />

Utilizzato per arrestare il server connettore per il piano, il database e<br />

il motore. Il comando makesec non eseguirà con esito positivo su<br />

Windows NT fino a quando non si arrestano i connettori.<br />

Sintesi wmaeutilinstance_name [-stop DB | PL | EG | “*”] [-version DB |<br />

PL | EG | “*”] [-dbinfo DB | PL | “*”] [-sethome] [-gethome]<br />

[ALL -stop]<br />

Argomenti<br />

instance_name<br />

Il nome dell’istanza TWS. Ciò si riferisce al nome<br />

dell’istanza immesso durante l’installazione del motore TWS<br />

e l’installazione del connettore.<br />

-stop DB | PL | EG | “*”<br />

E’ possibile utilizzare questa opzione per arrestare i server<br />

connettori specificati. L’asterisco (*) può essere utilizzato<br />

per arrestare tutti e tre i server connettori. Se utilizzato, deve<br />

essere racchiuso tra virgolette.<br />

-version DB | PL | EG | “*”<br />

Questa opzione viene utilizzata per ottenere il numero della<br />

versione del server connettore per il piano, il database e il<br />

motore installati sul sistema. L’asterisco (*) può essere<br />

utilizzato per ottenere contemporaneamente le versioni di<br />

tutti e tre i server connettori. Se utilizzato, deve essere<br />

racchiuso tra virgolette.<br />

-dbinfo DB | PL | “*”<br />

Questa opzione viene utilizzata per capire se il piano e il<br />

database TWS a cui è collegato il connettore è esteso o<br />

meno. L’asterisco (*) può essere utilizzato per ottenere<br />

entrambe le versioni del database e del piano. Se utilizzato,<br />

deve essere racchiuso tra virgolette.<br />

-sethome<br />

Questa opzione viene utilizzata per impostare l’attributo<br />

MaestroHomeDir degli oggetti TWS (Motore, Database e<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

281<br />

4. Comandi di utilità


Descrizione comandi<br />

Piano) nel database oggetti di <strong>Tivoli</strong>. Questo valore di<br />

attributo collega i connettori per l’istanza oggetto specificata<br />

al prodotto TWS core. Prende come argomento il nome<br />

qualificato per esteso della directory home TWS. Inoltre la<br />

stringa nome percorso deve essere racchiusa tra apici per<br />

evitare qualsiasi interpretazione shell.<br />

-gethome<br />

Questa opzione non richiede alcun argomento e stampa il<br />

valore dell’attributo TWShome per le istanze oggetto<br />

Motore, Database e Piano come impostato nel database<br />

oggetto.<br />

ALL -stop<br />

Questa opzione arresta i server connettori per tutte le istanze<br />

connettore TWS connesse all’attuale installazione del TWS,<br />

cioè, arresta i server connettori per tutte le istanze di cui<br />

l’attributo TWShome corrisponde all’home directory<br />

dell’attuale installazione del TWS.<br />

Note per l’utilizzo<br />

Impostazione della variabile ambiente<br />

Prima che il comando wmaeutil possa eseguire con esito positivo, è<br />

necessario eseguire il seguente file per impostare l’ambiente<br />

framework.<br />

Su Windows NT:<br />

c: \> %SystemRoot%\system32\drivers\etc\<strong>Tivoli</strong>\setup_env.cmd<br />

Per UNIX:<br />

$ . /etc/<strong>Tivoli</strong>/setup_env.sh<br />

E’ possibile aggiornare il profilo UNIX in modo che possa eseguire<br />

questo file, per evitare di eseguire questo comando manualmente.<br />

Considerazioni sul comando Makesec<br />

Il comando wmaeutil deve essere eseguito prima del comando<br />

makesec. Il comando makesec non può essere eseguito con esito<br />

282 Versione 7.0


positivo su Windows NT fino a che non si arrestano i connettori. E’<br />

inoltre necessario arrestare i connettori quando si utilizza il comando<br />

makesec su UNIX.<br />

Nome istanza TWS<br />

Se non si ricorda il nome dell’istanza immesso durante<br />

l’installazione, seguire i passi di seguito riportati:<br />

1. Rintracciare le variabili di ambiente <strong>Tivoli</strong>:<br />

. /etc/<strong>Tivoli</strong>/setup_env.sh (per UNIX)<br />

C:\winnt\system32\drivers\etc\<strong>Tivoli</strong>\setup_env.cmd (per NT)<br />

2. Eseguire il comando wlookup per rilevare il nome dell’istanza<br />

TWS:<br />

wlookup -ar MaestroEngine<br />

maestro2 1697429415.1.596#Maestro::Engine#<br />

dove maestro2 è il nome dell’istanza TWS.<br />

Descrizione comandi<br />

Esempi<br />

Arrestare i connettori per il database, il piano e per il motore per<br />

un’istanza denominata maestro:<br />

wmaeutil maestro -stop *<br />

Arrestare i connettori per il database per un’istanza denominata tws:<br />

wmaeutil tws -stop DB<br />

Arrestare le versioni connettore per il database, il piano e per il<br />

motore per un’istanza denominata maestro2:<br />

wmaeutil maestro2 -version *<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

283<br />

4. Comandi di utilità


Descrizione comandi<br />

Comando xrxtrct<br />

Estrae informazioni sui riferimenti incrociati dal database TWS.<br />

Sintesi xrxtrct[-v|-u]<br />

Argomenti<br />

-v Visualizza la versione del comando ed esce.<br />

-u Visualizza le informazioni sull’uso del comando ed esce.<br />

Output dei comandi<br />

La variabile MAESTRO_OUTPUT_STYLE specifica lo stile di<br />

output per i nomi di oggetto lunghi. Impostare la variabile su LONG<br />

per utilizzare i campi di lunghezza completa (esteso) per i nomi di<br />

oggetto. Se la variabile non viene impostata o è impostata su un<br />

valore diverso da LONG e l’opzione globale versione estesa viene<br />

impostata su sì, i nomi lunghi vengono troncati a otto caratteri<br />

seguiti da un segno più (+). Ad esempio: A1234567+. Se l’opzione<br />

versione estesa viene impostata su no, i nomi lunghi vengono<br />

troncati a otto caratteri.<br />

L’output del comando viene scritto su otto file, xdep_job,<br />

xdep_sched, xfile, xjob, xprompt, xresources, xsched e xwhen.<br />

file xdep_job<br />

Il file xdep_job contiene due tipi di record. Il primo contiene<br />

informazioni sui lavori e sui flussi di lavoro che dipendono da un<br />

lavoro. Ogni record del flusso di lavoro e del lavoro dipendente<br />

contiene i campi lunghezza fissi, senza delimitatori. I campi vengono<br />

descritti nella seguente tabella.<br />

Campo Descrizione Lunghezza (byte) *<br />

1 03 2<br />

2 nome workstation 8/16<br />

3 nome lavoro 8/40<br />

4 nome flusso di lavoro 8/16<br />

5 non utilizzato 240<br />

284 Versione 7.0


Descrizione comandi<br />

Campo Descrizione Lunghezza (byte) *<br />

6 nome della workstation del flusso di lavoro dipendente 8/16<br />

7 nome del flusso di lavoro dipendente 8/16<br />

8 nome della workstation del lavoro dipendente 8/16<br />

9 nome del lavoro dipendente 8/40<br />

10 non utilizzato 6<br />

11 non utilizzato 6<br />

12 non utilizzato 8<br />

13 fine del record (null) 1<br />

* database non estesi/database estesi<br />

Il secondo tipo di record contiene informazioni sui lavori e sui flussi<br />

di lavoro che dipendono da una dipendenza internetwork. Ogni<br />

record del flusso di lavoro e del lavoro dipendente contiene campi<br />

lunghezza fissi, senza delimitatori. I campi vengono descritti nella<br />

seguente tabella.<br />

Campo Descrizione Lunghezza (byte) *<br />

1 08 2<br />

2 nome workstation 8/16<br />

3 nome lavoro 120<br />

4 non utilizzato 128<br />

5 nome della workstation del flusso di lavoro dipendente 8/16<br />

6 nome del flusso di lavoro dipendente 8/16<br />

7 nome della workstation del lavoro dipendente 8/16<br />

8 nome del lavoro dipendente 8/40<br />

9 non utilizzato 6<br />

10 non utilizzato 6<br />

11 non utilizzato 8<br />

12 fine del record (null) 1<br />

* database non estesi/database estesi<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

285<br />

4. Comandi di utilità


Descrizione comandi<br />

file xdep_sched<br />

Il file xdep_sched contiene informazioni sui flussi di lavoro che<br />

dipendono da un flusso di lavoro. Ogni record del flusso di lavoro<br />

dipendente contiene campi lunghezza fissi, senza delimitatori. I<br />

campi vengono descritti nella seguente tabella.<br />

Campo Descrizione Lunghezza<br />

(byte) *<br />

1 02 2<br />

2 nome workstation 8/16<br />

3 nome flusso di lavoro 8/16<br />

4 non utilizzato 248<br />

5 nome della workstation del flusso di lavoro<br />

dipendente<br />

8/16<br />

6 nome del flusso di lavoro dipendente 8/16<br />

7 non utilizzato 8<br />

8 non utilizzato 8<br />

9 non utilizzato 6<br />

10 non utilizzato 6<br />

11 non utilizzato 8<br />

12 fine del record (null) 1<br />

* database non estesi/database estesi<br />

File xfile<br />

Il file xfile contiene informazioni sui lavori e sui flussi di lavoro che<br />

dipendono da un file. Ogni record contiene campi lunghezza fissi,<br />

senza delimitatori. I campi vengono descritti nella seguente tabella.<br />

Campo Descrizione Lunghezza<br />

(byte) *<br />

1 07 2<br />

2 nome workstation 8/16<br />

3 nome file 256<br />

4 nome della workstation del flusso di lavoro<br />

dipendente<br />

8/16<br />

286 Versione 7.0


Descrizione comandi<br />

Campo Descrizione Lunghezza<br />

(byte) *<br />

5 nome del flusso di lavoro dipendente 8/16<br />

6 nome della workstation del lavoro dipendente 8/16<br />

7 nome del lavoro dipendente 8/40<br />

8 non utilizzato 6<br />

9 non utilizzato 6<br />

10 non utilizzato 8<br />

11 fine del record (null) 1<br />

* database non estesi/database estesi<br />

File xjob<br />

Il file xjob contiene informazioni sui flussi di lavoro nei quali<br />

appaiono i lavori. Ogni record del lavoro contiene campi lunghezza<br />

fissi, senza delimitatori. I campi vengono descritti nella seguente<br />

tabella.<br />

Campo Descrizione Lunghezza<br />

(byte) *<br />

1 04 2<br />

2 nome workstation 8/16<br />

3 nome lavoro 8/40<br />

4 non utilizzato 248<br />

5 nome workstation flusso di lavoro 8/16<br />

6 nome flusso di lavoro 8/16<br />

7 non utilizzato 8<br />

8 non utilizzato 8<br />

9 non utilizzato 6<br />

10 non utilizzato 6<br />

11 non utilizzato 8<br />

12 fine del record (null) 1<br />

* database non estesi/database estesi<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

287<br />

4. Comandi di utilità


Descrizione comandi<br />

File xprompt<br />

Il file xprompt contiene informazioni sui lavori e sui flussi di lavoro<br />

che dipendono da una prompt. Ogni record della prompt contiene<br />

campi lunghezza fissi, senza delimitatori. I campi vengono descritti<br />

nella seguente tabella.<br />

Campo Descrizione Lunghezza (byte) *<br />

1 05 2<br />

2 nome workstation 8/16<br />

3 nome prompt o testo 20<br />

4 non utilizzato 236<br />

5 nome della workstation del flusso di lavoro dipendente 8/16<br />

6 nome del flusso di lavoro dipendente 8/16<br />

7 nome della workstation del lavoro dipendente 8/16<br />

8 nome del lavoro dipendente 8/40<br />

9 non utilizzato 6<br />

10 non utilizzato 6<br />

11 non utilizzato 8<br />

12 fine del record (null) 1<br />

* database non estesi/database estesi<br />

File xresource<br />

Il file xresource contiene informazioni sui lavori e sui flussi di<br />

lavoro che dipendono da una risorsa. Ogni record risorsa contiene<br />

campi lunghezza fissi, senza delimitatori. I campi vengono descritti<br />

nella seguente tabella.<br />

Campo Descrizione Lunghezza (byte) *<br />

1 06 2<br />

2 nome workstation 8/16<br />

3 nome risorsa 8<br />

4 non utilizzato 248<br />

5 nome della workstation del flusso di lavoro dipendente 8/16<br />

6 nome del flusso di lavoro dipendente 8/16<br />

288 Versione 7.0


Descrizione comandi<br />

Campo Descrizione Lunghezza (byte) *<br />

7 nome della workstation del lavoro dipendente 8/16<br />

8 nome del lavoro dipendente 8/40<br />

9 unità assegnate 6<br />

10 non utilizzato 6<br />

11 non utilizzato 8<br />

12 fine del record (null) 1<br />

* database non estesi/database estesi<br />

File xsched<br />

Il file xsched contiene informazioni sui flussi di lavoro. Ogni record<br />

del flusso di lavoro contiene campi lunghezza fissi, senza<br />

delimitatori. I campi vengono descritti nella seguente tabella.<br />

Campo Descrizione Lunghezza (byte) *<br />

1 00 2<br />

2 nome workstation 8/16<br />

3 nome flusso di lavoro 8/16<br />

4 non utilizzato 248<br />

5 nome workstation (uguale alle due precedentemente<br />

elencate)<br />

8/16<br />

6 nome flusso di lavoro (uguale ai tre precedentemente<br />

elencati)<br />

8/16<br />

7 non utilizzato 8<br />

8 non utilizzato 8<br />

9 non utilizzato 6<br />

10 non utilizzato 6<br />

11 non utilizzato 8<br />

12 fine del record (null) 1<br />

* database non estesi/database estesi<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

289<br />

4. Comandi di utilità


Descrizione comandi<br />

File xwhen<br />

Il file xwhen contiene informazioni che riguardano l’avvio dei flussi<br />

di lavoro. Ogni record del flusso di lavoro contiene i seguenti campi<br />

lunghezza fissi, senza delimitatori. I campi vengono descritti nella<br />

seguente tabella.<br />

Campo Descrizione Lunghezza<br />

(byte) *<br />

1 01 2<br />

2 nome workstation 8/16<br />

3 ON/EXCEPT nome o data 8<br />

4 indicatore except (*=EXCEPT) 1<br />

5 non utilizzato 247<br />

6 nome workstation 8/16<br />

7 nome flusso di lavoro 8/16<br />

8 non utilizzato 8<br />

9 non utilizzato 8<br />

10 non utilizzato 6<br />

11 num scostamento 6<br />

12 unità scostamento 8<br />

13 fine del record (null) 1<br />

* database non estesi/database estesi<br />

Esempi<br />

Prendere informazioni su tutti i riferimenti incrociati:<br />

xrxtrct<br />

290 Versione 7.0


Comandi non supportati<br />

I seguenti comandi di utilità non supportati forniscono le funzioni su<br />

Windows NT simili ai comandi ps<br />

e kill<br />

di UNIX. Essi possono essere utilizzati se i programmi di utilità<br />

Windows NT simili non sono disponibili.<br />

Sintesi listproc<br />

killprocpid<br />

Note per l’utilizzo<br />

Descrizione comandi<br />

listproc<br />

Visualizza un elenco tabulati dei processi sul sistema.<br />

killproc<br />

Interrompe il processo con il PID Process ID.<br />

ATTENZIONE:<br />

Quando eseguito dall’Amministratore, killproc è in grado di<br />

interrompere i processi del sistema.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

291<br />

4. Comandi di utilità


Descrizione comandi<br />

292 Versione 7.0


5<br />

Riferimento XA (Extended Agent)<br />

Questo capitolo descrive l’interfaccia XA e fornisce informazioni per<br />

i programmatori che devono creare metodi di accesso personalizzati.<br />

I sistemi <strong>Tivoli</strong> possiedono diversi XA (extended agent) che possono<br />

essere integrati con il <strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>. Per informazioni<br />

specifiche su XA (extended agent) particolari, fare riferimento alla<br />

documentazione relativa a quel determinato XA (extended agent).<br />

Cosa sono gli XA (Extended Agents)?<br />

Gli XA vengono utilizzati per estendere le funzioni di pianificazione<br />

lavoro del <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> su altri sistemi e applicazioni.<br />

Un XA è una workstation con un metodo di accesso e un host.<br />

L’host è una qualsiasi workstation, ma non un altro XA. Il metodo<br />

di accesso è uno script fornito dall’utente o da <strong>Tivoli</strong> o un<br />

programma che viene eseguito dall’host ogni volta che si fa<br />

riferimento all’XA nel piano di produzione. Ad esempio, per avviare<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

293<br />

5. Riferimento XA<br />

(Extended Agent)


Cosa sono gli XA (Extended Agents)?<br />

un lavoro su un XA, l’host esegue il metodo di accesso,<br />

trasmettendo a tale metodo i dettagli del lavoro come opzioni della<br />

riga comandi. Il metodo di accesso comunica con il sistema esterno<br />

o con l’applicazione per avviare il lavoro e per restituire lo stato del<br />

lavoro.<br />

Definizione workstation<br />

Ogni XA deve avere una definizione workstation logica. L’host di<br />

tale workstation logica deve essere la workstation fisica TWS o una<br />

workstation M (Master), DM o FTA. La definizione workstation XA<br />

fa riferimento al nome del metodo di accesso e alla workstation host.<br />

Quando i lavori vengono avviati sulla workstation XA, il metodo di<br />

accesso viene richiamato e inoltra le informazioni sul lavoro al<br />

sistema esterno. Per un esempio di definizione di una workstation<br />

XA, consultare il Manuale per l’utente <strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>.<br />

Interfaccia metodo di accesso<br />

L’interfaccia tra il <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> e un metodo di accesso è<br />

composta da informazioni inoltrate al metodo sulla riga comandi e<br />

da messaggi restituiti al <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> in stdout.<br />

Sintassi riga comandi del metodo<br />

L’host <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> esegue un metodo di accesso utilizzando<br />

la seguente sintassi della riga comandi:<br />

methodname -t<br />

task options -taskstring<br />

dove:<br />

methodname<br />

Specifica il nome file del metodo di accesso. Tutti i metodi<br />

di accesso devono essere memorizzati nella directory:<br />

WShome/methods<br />

-t task Specifica l’attività da eseguire, dove task è una delle<br />

seguenti:<br />

LJ Avvia un lavoro.<br />

294 Versione 7.0


Interfaccia metodo di accesso<br />

MJ Gestisce un lavoro avviato precedentemente.<br />

Utilizzare questa opzione per effettuare una nuova<br />

sincronizzazione se un’attività LJ precedente è<br />

terminata in modo anomalo.<br />

CF Controlla la disponibilità del file. Utilizzare questa<br />

opzione per controllare le dipendenze opens del file.<br />

GS Rileva lo stato di un lavoro. Utilizzare questa<br />

opzione per controllare le dipendenze di successione<br />

del lavoro.<br />

options<br />

Specifica le opzioni associate all’attività. Consultare<br />

“Opzioni attività” per ulteriori informazioni.<br />

taskstring<br />

Una stringa composta da 255 caratteri associata all’attività.<br />

Consultare “Opzioni attività.”<br />

Opzioni attività<br />

Le opzioni attività sono elencate nella seguente tabella. La X indica<br />

che l’opzione è valida per l’attività.<br />

Attività Opzioni Stringa<br />

attività<br />

-t -c -n -p -r -s -d -l -o -j -q -w<br />

LJ X X X X X X X X X ljstring<br />

MJ X X X X X X X X X mjstring<br />

CF X X X X cfstring<br />

GS X X X X X X gsstring<br />

-c xagent,host,master<br />

Specifica i nomi <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> dell’XA (extended<br />

agent), dell’host e dell’MDM (Gestore dominio master)<br />

separati da virgole.<br />

-n nodename<br />

Specifica il nome del nodo del computer associato all’XA.<br />

Ciò è definito nel campo Nodo della definizione workstation<br />

dell’XA (extended agent).<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

295<br />

5. Riferimento XA<br />

(Extended Agent)


Interfaccia metodo di accesso<br />

-p portnumber<br />

Specifica il numero di porta TCP associato all’XA, se esiste.<br />

Ciò è definito nel campo Indirizzo TCP della definizione<br />

workstation dell’XA.<br />

-r currentrun,specificrun<br />

Specifica il numero di esecuzione corrente del <strong>Workload</strong><br />

<strong>Scheduler</strong> e il numero specifico di esecuzione associato al<br />

lavoro separato da una virgola. I numeri di esecuzione<br />

correnti e specifici sono diversi se il lavoro è stato trasferito<br />

da una precedente esecuzione.<br />

-s jstream<br />

Specifica il nome flusso di lavoro del lavoro.<br />

-d scheddate,epoch<br />

Specifica la data di pianificazione (ggmmaa) e l’equivalente<br />

periodo, separati da una virgola.<br />

-l user Specifica il nome utente del lavoro. Ciò è definito nel campo<br />

Logon della definizione lavoro.<br />

-o stdlist<br />

Specifica il nome di percorso completo del file di elenco<br />

standard del lavoro. Qualsiasi output dal lavoro deve essere<br />

scritto su questo file.<br />

-j jobname,id<br />

Specifica il nome del lavoro e l’identificativo univoco<br />

assegnato al <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>, separato da una virgola. Il<br />

nome viene definito nel campo Nome lavoro della<br />

definizione lavoro.<br />

-q qualifier<br />

Specifica l’identificativo da utilizzare in un comando test<br />

emesso dal metodo sul file.<br />

-w timeout<br />

Specifica la quantità di tempo, espressa in secondi,<br />

necessaria al <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> per ottenere una risposta<br />

su un lavoro esterno prima di inviare un segnale SIGTERM<br />

al metodo di accesso. Il valore di default è 300.<br />

296 Versione 7.0


-- ljstring<br />

Utilizzato con l’attività LJ. La stringa dal campo File di<br />

script o Comando della definizione lavoro.<br />

-- mjstring<br />

Utilizzato con l’attività MJ. Le informazioni fornite al<br />

<strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> dal metodo in una risposta %CJ a<br />

un’attività LJ. Solitamente, ciò identifica il lavoro che è<br />

stato avviato. Ad esempio, un metodo UNIX può fornire il<br />

PID (process identification) del lavoro avviato, il quale viene<br />

successivamente inviato dal <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> come parte<br />

di un’attività MJ.<br />

-- cfstring<br />

Utilizzato con l’attività CF. Per la dipendenza opens del file,<br />

la stringa dal campo Opens File della definizione del flusso<br />

di lavoro.<br />

-- gsstring<br />

Utilizzato con l’attività GS. Specifica il lavoro il cui stato<br />

viene controllato. Il formato è il seguente:<br />

followsjob[,jobid]<br />

dove:<br />

followsjob<br />

La stringa dall’elenco Follows Sched/Job della<br />

definizione flusso di lavoro.<br />

jobid Un identificativo lavoro facoltativo ricevuto dal<br />

<strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> in una risposta %CJ a una<br />

precedente attività GS.<br />

Messaggi di risposta metodo<br />

I metodi restituiscono informazioni al <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> in forma<br />

di messaggi scritti su stdout. Ogni riga che inizia con un segno di<br />

percentuale (%) e che finisce con una nuova riga viene interpretata<br />

come messaggio. I messaggi hanno il seguente formato:<br />

%CJ state [mjstring | jobid]<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Interfaccia metodo di accesso<br />

297<br />

5. Riferimento XA<br />

(Extended Agent)


Interfaccia metodo di accesso<br />

%JS [cputime]<br />

%UT [errormessage]<br />

dove:<br />

CJ Modifica lo stato del lavoro.<br />

state Lo stato in cui viene modificato il lavoro. Tutti gli<br />

stati lavoro del <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> sono validi<br />

tranne hold e ready. Per l’attività GS, i seguenti<br />

stati sono validi:<br />

ERROR<br />

Si è verificato un errore.<br />

EXTRN<br />

Lo stato è sconosciuto.<br />

mjstring<br />

Una stringa composta da 255 caratteri che il<br />

<strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> comprenderà in qualsiasi attività<br />

MJ associata al lavoro. Consultare “mjstring” dopo<br />

“Opzioni attività” a pagina 295.<br />

jobid Una stringa composta da 64 caratteri che il <strong>Workload</strong><br />

<strong>Scheduler</strong> comprenderà in qualsiasi attività GS<br />

associata al lavoro. Consultare “gsstring” dopo<br />

“Opzioni attività” a pagina 295.<br />

JS [cputime]<br />

Indica il completamento riuscito di un lavoro e fornisce il<br />

tempo di esecuzione trascorso espresso in secondi.<br />

UT [errormessage]<br />

Indica che l’attività richiesta non è supportata dal metodo.<br />

Visualizza un stringa composta da 255 caratteri che il<br />

<strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> comprenderà nei messaggi di errore a<br />

esso relativi.<br />

File di opzioni metodo<br />

E’ possibile utilizzare un file di opzioni metodo per specificare le<br />

informazioni di login e altre opzioni. Il <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> legge il<br />

298 Versione 7.0


file, se esiste, prima di eseguire un metodo. Se il file viene<br />

modificato dopo l’avvio del <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>, le modifiche si<br />

visualizzeranno una volta che viene arrestato e successivamente<br />

avviato.<br />

Il file può contenere le opzioni del <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> e altre<br />

informazioni relative al metodo. Le opzioni riconosciute dal<br />

<strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> sono le seguenti:<br />

LJuser=username<br />

CFuser=username<br />

GSuser=username<br />

GStimeout=seconds<br />

Interfaccia metodo di accesso<br />

dove:<br />

LJuser=username<br />

Specifica il login da utilizzare per le attività LJ e MJ. Il<br />

valore di default è il login dalla definizione lavoro.<br />

CFuser=username<br />

Specifica il login da utilizzare per l’attività CF. Il valore di<br />

default è root per UNIX e per Windows NT il valore di<br />

default è il nome utente dell’account in cui è stato installato<br />

il <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>.<br />

GSuser=username<br />

Specifica il login da utilizzare per le attività GS. Il valore di<br />

default è root per UNIX e per Windows NT il valore di<br />

default è il nome utente dell’account in cui è stato installato<br />

il <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>.<br />

GStimeout=seconds<br />

Specifica la quantità di tempo, espressa in secondi,<br />

necessaria al <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> per ottenere una risposta<br />

prima di interrompere il metodo di accesso. Il valore di<br />

default è 300 secondi.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

299<br />

5. Riferimento XA<br />

(Extended Agent)


Interfaccia metodo di accesso<br />

Nota: Se l’host dell’XA (extended agent) è un computer Windows<br />

NT, questi utenti devono essere definiti come oggetti utente<br />

<strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>.<br />

I file di opzioni devono avere il nome di percorso uguale al metodo<br />

di accesso, con un’estensione file .opts. Ad esempio, il nome di<br />

percorso Windows NT di un file di opzioni per un metodo<br />

denominato netmth è WShome\methods\netmth.opts.<br />

Esecuzione metodo<br />

I seguenti argomenti descrivono lo scambio tra il <strong>Workload</strong><br />

<strong>Scheduler</strong> e un metodo accesso.<br />

Attività LJ (Launch Job)<br />

L’attività LJ consente al metodo XA di avviare un lavoro su un<br />

sistema esterno o su un’applicazione. Prima di eseguire il metodo, il<br />

<strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> stabilisce un ambiente di esecuzione. Il<br />

parametro LJuser viene letto dal file di opzioni del metodo per<br />

determinare l’account utente con cui eseguire il metodo. Se il<br />

parametro non è presente o il file di opzioni non esiste, viene<br />

utilizzato l’account utente specificato nel campo Logon della<br />

definizione del lavoro. Inoltre vengono impostate le seguenti<br />

variabili di ambiente:<br />

HOME<br />

La directory home dell’utente di login.<br />

LOGNAME<br />

Il nome dell’utente di login.<br />

PATH Per UNIX, viene impostato su /bin:/usr/bin. Per Windows<br />

NT, è impostato su %SYSTEM%\SYSTEM32.<br />

TZ Il fuso orario.<br />

Se è impossibile eseguire il metodo, il lavoro viene posizionato nello<br />

stato fail.<br />

Una volta che il metodo è in esecuzione, scrive dei messaggi al<br />

stdout che indicano lo stato del lavoro sul sistema esterno. I<br />

300 Versione 7.0


messaggi vengono riassunti nella seguente tabella.<br />

Esecuzione metodo<br />

Attività Risposta metodo Azione <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong><br />

LJ e MJ %CJ state [mjstring] Imposta lo stato di lavoro su state.<br />

Comprende mjstring in qualsiasi<br />

successiva attività MJ.<br />

%JS [cputime] Imposta lo stato del lavoro su succ.<br />

Codice di uscita= Imposta lo stato del lavoro su<br />

diverso da zero abend.<br />

%UT [errormessage] e Imposta lo stato del lavoro su<br />

codice di uscita=2 abend e visualizza errormessage.<br />

Una sequenza tipica è composta da uno o più messaggi %CJ che<br />

indicano le modifiche apportate sullo stato del lavoro e un messaggio<br />

%JS prima dell’esistenza del metodo che indica che il lavoro è<br />

terminato con esito positivo. Se il lavoro non riesce, il metodo deve<br />

terminare senza scrivere alcun messaggio %JS. Un metodo che non<br />

supporta l’attività LJ, scrive un messaggio %UT su stdout ed esce<br />

con un codice di uscita 2.<br />

Attività MJ (Manage Job)<br />

L’attività MJ viene utilizzata per effettuare una sincronizzazione con<br />

un lavoro avviato precedentemente se il <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong><br />

stabilisce che l’attività LJ è terminata in modo anomalo. Il <strong>Workload</strong><br />

<strong>Scheduler</strong> imposta l’ambiente nello stesso modo in cui imposta<br />

l’attività LJ e passa in mjstring. Consultare “Attività LJ (Launch<br />

Job)” a pagina 300 per ulteriori informazioni.<br />

Se il metodo localizza il lavoro specificato, risponde con lo stesso<br />

messaggio dell’attività LJ. Se il metodo non è in grado di<br />

localizzare il lavoro, esce con un codice di uscita diverso da zero,<br />

facendo sì che <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> imposti il lavoro in stato di<br />

abend.<br />

Interruzione di un lavoro<br />

Mentre un’attività LJ o MJ è in esecuzione, il metodo deve<br />

catturare il segnale SIGTERM (segnale 15). Il segnale viene inviato<br />

quando un operatore emette un comando Kill attraverso la console<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

301<br />

5. Riferimento XA<br />

(Extended Agent)


Esecuzione metodo<br />

manager del <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>. Prima di ricevere il segnale, il<br />

metodo deve tentare di arrestare (kill) il lavoro e successivamente<br />

uscire senza scrivere un messaggio %JS.<br />

Attività CF (Check File)<br />

L’attività CF richiede il metodo dell’XA per controllare la<br />

disponibilità di un file sul sistema esterno. Prima di eseguire il<br />

metodo, il <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> stabilisce un ambiente di esecuzione.<br />

Il parametro CFuser viene letto dal file di opzioni del metodo per<br />

determinare l’account utente con cui eseguire il metodo. Se il<br />

parametro non è presente o il file di opzioni non esiste, viene<br />

utilizzato l’utente root su UNIX e su Windows NT, viene utilizzato<br />

il nome utente dell’account in cui il <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> è stato<br />

installato. Se è impossibile eseguire il metodo, la dipendenza opens<br />

del file viene contrassegnata come non riuscita, cioè, lo stato del file<br />

viene impostato su NO e qualsiasi flusso di lavoro o lavoro<br />

dipendente non si può eseguire.<br />

Una volta attivo, il metodo esegue un comando test o l’equivalente<br />

sul file, utilizzando l’identificativo che gli è stato inoltrato<br />

nell’opzione riga comandi -q. Se il file di test è true, il metodo esiste<br />

con un codice di uscita zero. Se il file di test è false, il metodo esiste<br />

con un codice di uscita diverso da zero. Ciò viene riassunto nella<br />

seguente tabella.<br />

Attività Risposta metodo Azione <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong><br />

CF Codice di uscita=0 Imposta lo stato del file su YES.<br />

Codice di uscita=<br />

diverso da zero<br />

Imposta lo stato del file su NO.<br />

%UT [errormessage] e<br />

codice di uscita=2<br />

Imposta lo stato del file su NO.<br />

Un metodo che non supporta l’attività CF scrive un messaggio<br />

%UT su stdout ed esce con un codice di uscita 2.<br />

Attività GS (Get Status)<br />

L’attività GS suggerisce al metodo dell’XA di controllare lo stato del<br />

lavoro. Ciò è necessario quando un altro lavoro dipende dal<br />

302 Versione 7.0


Esecuzione metodo<br />

completamento riuscito di un lavoro esterno. Prima di eseguire il<br />

metodo, il parametro GSuser viene letto dal file di opzioni del<br />

metodo per determinare l’account utente con il quale eseguire il<br />

metodo. Se il parametro non è presente o il file di opzioni non<br />

esiste, l’utente root viene utilizzato su UNIX e su Windows NT,<br />

viene utilizzato il nome utente dell’account in cui è stato installato il<br />

<strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>. Se è impossibile eseguire il metodo, il flusso di<br />

lavoro o il lavoro dipendente non si può eseguire. Se jobid è<br />

disponibile da una precedente attività GS, questo viene inoltrato al<br />

metodo.<br />

Il metodo controlla lo stato del lavoro specificato e lo restituisce in<br />

un messaggio %CJ scritto su stdout. Successivamente esce con un<br />

codice di uscita zero. A una velocità impostata dall’opzione locale<br />

stato di controllo bm, il metodo viene eseguito nuovamente con<br />

un’attività GS fino a quando non viene restituito uno dei seguenti<br />

stati di lavoro:<br />

abend Il lavoro è terminato in modo anomalo.<br />

succ Il lavoro è terminato con esito positivo.<br />

cancl Il lavoro è stato annullato.<br />

done Il lavoro è terminato, ma non si conosce l’esito (riuscito o<br />

non riuscito).<br />

fail Il lavoro non può essere eseguito.<br />

error Si è verificato un errore nel metodo durante il controllo dello<br />

stato del lavoro.<br />

extrn Il controllo del lavoro non è riuscito o lo stato del lavoro<br />

non può essere determinato.<br />

Notare che GStimeout nel file di opzioni del metodo specifica<br />

quanto il <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> dovrà attendere per avere una risposta<br />

prima di interrompere il metodo. Consultare “File di opzioni<br />

metodo” a pagina 298 per ulteriori informazioni.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

303<br />

5. Riferimento XA<br />

(Extended Agent)


Esecuzione metodo<br />

Le risposte del metodo sono elencate nella seguente tabella:<br />

Attività Risposta metodo Azione <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong><br />

GS %CJ state [jobid] Imposta lo stato del lavoro su state<br />

e include jobid in qualsiasi<br />

successiva attività GS.<br />

%UT [errormessage] e<br />

codice di uscita=2<br />

Lo stato del lavoro non è cambiato.<br />

Un metodo che non supporta l’attività GS scrive un messaggio<br />

%UT su stdout ed esce con un codice di uscita 2.<br />

Il comando cpuinfo<br />

Il comando cpuinfo può essere utilizzato in un metodo di accesso<br />

per restituire informazioni da una definizione di workstation.<br />

Consultare “Comando cpuinfo” a pagina 241 per informazioni<br />

complete sul comando.<br />

Risoluzione problemi<br />

I seguenti argomenti vengono forniti per facilitare la risoluzione<br />

problemi e per eseguire il debug dei problemi dell’XA e del metodo<br />

di accesso.<br />

Messaggi di errore dell’elenco standard del lavoro<br />

Tutti i messaggi di output da un metodo accesso, tranne quelli che<br />

iniziano con un simbolo di percentuale (%), vengono scritti nel file<br />

(stdlist) elenco standard del lavoro. Per le attività GS e CF non<br />

associate ai lavori del <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>, i messaggi vengono<br />

scritti nel file elenco standard del <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>. Per<br />

informazioni riguardanti un problema di qualsiasi genere, considerare<br />

questi file.<br />

Metodo non eseguibile<br />

Se un metodo di accesso non può essere eseguito, si verificherà<br />

quanto segue:<br />

Per le attività LJ e MJ, il lavoro viene messo nello stato fail.<br />

304 Versione 7.0


Per l’attività CF, la dipendenza file non è risolta e il lavoro<br />

dipendente rimane nello stato hold.<br />

Per l’attività GS, la dipendenza job non è risolta e il lavoro<br />

dipendente rimane nello stato hold.<br />

Per avere ulteriori informazioni, visualizzare nuovamente i file di<br />

elenco standard (stdlist) per il lavoro e per il <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>.<br />

Messaggi Console Manager<br />

Questo messaggio di errore viene visualizzato se si immettono i<br />

comandi start, stop, link o unlink per un XA:<br />

Error executing command: Not implemented for extended<br />

agents. [2202.58]<br />

Questo errore non viene visualizzato se si seleziona un XA come<br />

risultato dell’utilizzo dei caratteri jolly.<br />

Messaggi Composer e Compiler<br />

I seguenti messaggi di errore si creano quando il Composer rileva<br />

una sintassi non valida in una definizione di workstation:<br />

ACCESS METHOD is syntactically invalid [1116.45]<br />

Duplicate ACCESS keyword [1116.46]<br />

Missing or invalid ACCESS METHOD [1116.47]<br />

Se un XA viene definito con un metodo accesso ma senza un host,<br />

viene visualizzato il seguente messaggio:<br />

"Method needs a Host CPU"<br />

Messaggi Jobman<br />

Per gli Xa, messaggi di errore, avvertenza e informazioni vengono<br />

scritti sul file stdlist del Jobman.<br />

Un lavoro avviato con esito positivo crea il seguente messaggio:<br />

Launched job jobname for<br />

wkstation, #Jjobid for user username.<br />

Un avvio non riuscito del lavoro crea il seguente messaggio:<br />

Error launching<br />

jobname for wkstation: errortext<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Risoluzione problemi<br />

305<br />

5. Riferimento XA<br />

(Extended Agent)


Risoluzione problemi<br />

L’esito negativo di un controllo dell’attività file crea il seguente<br />

messaggio:<br />

Error invoking methodname for wkstation: errortext<br />

L’errore di un’attività gestione lavoro crea il seguente messaggio:<br />

Error managing jobname for wkstation using<br />

methodname: errortext<br />

Quando un metodo invia un messaggio a Jobman che non viene<br />

riconosciuto, appare il seguente messaggio:<br />

Error: message invalid for<br />

jobname, #jjobnumber for<br />

wkstation using methodname.<br />

"first 64 characters of the offending message"<br />

306 Versione 7.0


6<br />

Riferimento all’NA<br />

Panoramica<br />

Le dipendenze internetwork TWS consentono ai lavori e flussi di<br />

lavoro in una rete TWS locale di utilizzare i lavori e i flussi di<br />

lavoro in una rete remota come dipendenze di successione. Questo<br />

capitolo descrive come utilizzare le dipendenze internetwork.<br />

Un NA è una definzione workstation logica che approva le<br />

dipendenze di successione tra una rete TWS locale e una rete TWS<br />

remota. Le dipendenze di successione remote vengono assegnate ai<br />

lavori e ai flussi di lavoro nello stesso modo delle dipendenze di<br />

successione locali, ma in questo caso, viene incluso il nome dell’NA<br />

per identificare che il lavoro o il flusso di lavoro stia in una rete<br />

TWS esterna. Questi tipi di dipendenze vengono chiamate<br />

dipendenze internetwork.<br />

Se un flusso di lavoro con una dipendenza internetwork viene<br />

incluso nel piano, viene creato un flusso di lavoro speciale<br />

denominato EXTERNAL per visualizzare lo stato di queste<br />

dipendenze. Questo flusso di lavoro EXTERNAL contiene lavori<br />

placeholder che rappresentano ogni dipendenza di successione<br />

remota.<br />

La definizione di workstation per un NA contiene il nome del<br />

metodo di accesso alla rete, netmth. Un file di opzione viene<br />

utilizzato per specificare l’utente sotto il quale esegue il metodo e<br />

per controllare quanto spesso viene controllata una dipendenza<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

307<br />

6. Riferimento all’NA


Panoramica<br />

lavoro o il flusso di lavoro remoto. Questo file di opzione deve<br />

avere il nome di percorso uguale al metodo di accesso e deve essere<br />

denominato netmth.opts.<br />

Questo metodo di accesso viene richiamato dal TWS ogni volta che<br />

deve controllare lo stato del lavoro o del flusso di lavoro remoto. Il<br />

metodo di accesso richiede alla rete remota lo stato del lavoro o del<br />

flusso di lavoro predecessore. Il TWS continua il controllo fino a<br />

quando il lavoro o il flusso di lavoro remoto non raggiungono lo<br />

stato SUCC, CANCL o ERROR.<br />

E’ possibile controllare lo stato delle dipendenze internetwork con la<br />

Job Scheduling Console visualizzando il flusso di lavoro<br />

EXTERNAL.<br />

Configurazione della Workstation NA<br />

Prima di poter specificare una dipendenza internetwork, è necessario<br />

creare una definizione workstation TWS per la rete remota. La<br />

definizione di workstation per una rete remota viene denominata NA.<br />

Le definizioni di workstation NA vengono definite in modo standard<br />

come gli XA e richiedono una workstation host e un metodo di<br />

accesso, netmeth.<br />

Per definire una workstation NA nel database TWS:<br />

1. Evidenziare il Motore TWS.<br />

2. Dal menu Selezionato, fare clic su Nuova workstation. Viene<br />

visualizzata la finestra Proprietà - Workstation nel database.<br />

3. Nel campo Nome, specificare un nome per questa workstation.<br />

Il nome della workstation può contenere fino ad 8 caratteri<br />

alfanumerici per un database non esteso o 16 caratteri<br />

alfanumerici per uno esteso. Il nome può includere un trattino o<br />

l’underscore, ma deve iniziare con una lettera.<br />

4. Nel campo Nodo, specificare il nome del nodo o l’indirizzo IP<br />

per questa workstation. Sono consentiti i nomi dominio<br />

completi. Questo è un campo obbligatorio.<br />

5. Nel campo Porta TCP, immettere 0.<br />

308 Versione 7.0


6. Nel campo Sistema operativo, immettere OTHER.<br />

7. Nel campo Dominio, specificare il dominio della workstation<br />

host.<br />

8. Nel campo Fuso orario, specificare un fuso orario per questa<br />

workstation (facoltativo).<br />

9. Nel campo Descrizione, specificare una descrizione della<br />

workstation. La descrizione può contenere fino a 40 caratteri e<br />

deve iniziare con una lettera.<br />

10. Nel campo Tipo di workstation, selezionare XA (Extended<br />

Agent) dall’elenco a discesa.<br />

11. Lasciare la casella di spunta Auto Link vuota.<br />

12. Lasciare la casella di spunta Stato completo vuota.<br />

13. Lasciare la casella di spunta Ignorare vuota.<br />

14. Lasciare la casella di spunta Risolvere dipendenze vuota.<br />

15. Lasciare il campo Server vuoto.<br />

16. Nel campo Metodo di accesso, immettere netmeth.<br />

17. Nel campo Host, specificare il nome nodo della workstation<br />

host o selezionarne uno dall’elenco che appare dopo aver<br />

selezionato il pulsante Workstation.<br />

18. Fare clic su OK. La workstation NA viene salvata nel database<br />

TWS.<br />

Esempio riga comandi dell’NA<br />

Il seguente esempio mostra una definizione workstation della riga<br />

comandi per l’NA:<br />

CPUNAME NETAGT<br />

DESCRIPTION "NETWORK AGENT"<br />

OS OTHER<br />

NODE MAIN<br />

TCPADDR 31111<br />

FOR maestro<br />

HOST MASTER<br />

ACCESS NETMTH<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

Configurazione della Workstation NA<br />

309<br />

6. Riferimento all’NA


Configurazione della Workstation NA<br />

END<br />

File di opzione<br />

E’ necessario creare un file di opzione per specificare l’utente sotto<br />

il quale si esegue il metodo di accesso e per specificare quanto<br />

spesso viene controllata una dipendenza job stream o job remota. Le<br />

modifiche apportate a questo file non verranno visualizzate fino a<br />

quando non si arresta e si riavvia il TWS.<br />

Questo file di opzione deve avere il nome di percorso uguale al<br />

metodo di accesso e deve essere denominato netmth.opts.<br />

TWShome/methods/netmth.opts<br />

Sintassi<br />

GSuser=login_name<br />

GStimeout=seconds<br />

dove:<br />

login_name<br />

Il login utilizzato per eseguire il metodo. Se l’host dell’NA è<br />

un computer Windows NT, è necessario definire questo<br />

utente nel TWS.<br />

seconds<br />

La quantità di tempo, espressa in secondi, necessaria al TWS<br />

per ottenere una risposta prima di interrompere il metodo di<br />

accesso. Il valore di default è 300 secondi. Se il metodo di<br />

accesso viene richiamato, esso si riavvia automaticamente.<br />

File di opzione di esempio<br />

Un file di opzione di esempio per il metodo netmth è il seguente:<br />

GSuser=bunyon<br />

GStimeout=400<br />

310 Versione 7.0


Dipendenze internetwork<br />

Dipendenze internetwork<br />

Utilizzando la Job Scheduling Console, le dipendenze internetwork<br />

vengono specificate nell’editor flusso di lavoro. Utilizzare il pulsante<br />

Aggiungi dipendenza a Internetwork per aggiungere un’icona<br />

lavoro Internetwork al flusso di lavoro (che rappresenta il<br />

predecessore) e creare la dipendenza di successione da questa icona<br />

su qualsiasi altro lavoro che utilizza il pulsante Aggiungi<br />

collegamento.<br />

Nota: i lavori remoti e i flussi di lavoro vengono definiti e si<br />

eseguono nella rete locale nel modo standard. Il loro utilizzo come le<br />

dipendenze internetwork non influenza la loro funzione locale.<br />

Quando i lavori o flussi di lavoro remoti vengono specificati come<br />

dipendenze di successione in un flusso di lavoro locale, essi vengono<br />

tracciati dal Conman in un flusso di lavoro EXTERNAL creato<br />

appositamente. I nomi vengono creati per le dipendenze e vengono<br />

rappresentati come lavori nel flusso di lavoro EXTERNAL.<br />

Creazione di una dipendenza Internetwork<br />

Per aggiungere una dipendenza internetwork a un lavoro:<br />

1. Aprire il flusso di lavoro nell’Editor flusso di lavoro.<br />

2. Dalla Visualizzazione Grafica dell’Editor flusso di lavoro, fare<br />

clic sul pulsante Aggiungi dipendenza su Internetwork sulla<br />

barra degli strumenti e fare clic sul cursore nella finestra in cui si<br />

desidera posizionare l’icona del flusso di lavoro. Viene<br />

visualizzata la finestra Dipendenza internetwork.<br />

3. Nel campo NA, immettere il nome dell’NA.<br />

4. Nel campo Workstation, immettere il nome della workstation che<br />

possiede il lavoro predecessore. Questa workstation deve<br />

risiedere nella rete a cui si sta collegando l’NA.<br />

5. Nel campo Flusso di lavoro, immettere il nome del flusso di<br />

lavoro predecessore.<br />

6. Nel campo Lavoro, immettere il nome del lavoro predecessore.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

311<br />

6. Riferimento all’NA


Dipendenze internetwork<br />

7. Fare clic su OK. Viene visualizzata nella finestra un’icona che<br />

rappresenta il lavoro predecessore. Notare che è possibile<br />

trascinare e rilasciare l’icona del flusso di lavoro per collocarla<br />

nella finestra.<br />

8. Fare clic sul pulsante Aggiungi collegamento per creare una<br />

dipendenza di successione dall’icona di lavoro INET al lavoro<br />

successore. Un lavoro internetwork può essere un predecessore,<br />

ma non un successore, su qualsiasi lavoro nel flusso di lavoro.<br />

9. Salvare il flusso di lavoro.<br />

Utilizzo della riga comandi<br />

E’ possibile comprendere le dipendenze internetwork nei flussi di<br />

lavoro composti dalla riga comandi Composer. Ad esempio,<br />

utilizzare la parola chiave follows come nel seguente esempio:<br />

jstream6 follows netagent1::remotewrkstn#skedx.@<br />

apjob follows netagent2::ahab#qa5.jobc1<br />

Dipendenze Internetwork e Conman<br />

Le dipendenze internetwork vengono visualizzate e gestite nel piano<br />

in diversi modi.<br />

pianificazione Adhoc<br />

il flusso di lavoro EXTERNAL<br />

Pianificazione Adhoc e dipendenze internetwork<br />

E’ possibile utilizzare le dipendenze internetwork come dipendenze<br />

di successione per i lavori o i flussi di lavoro inoltrati al piano. Le<br />

dipendenze vengono specificate così come sono per altre dipendenze<br />

di successione. Fare riferimento a “Creazione di una dipendenza<br />

Internetwork” a pagina 311 per ulteriori informazioni.<br />

Flusso di lavoro EXTERNAL<br />

Tutte le dipendenze internetwork vengono visualizzate in un flusso<br />

di lavoro denominato EXTERNAL. Le dipendenze vengono elencate<br />

come lavori senza considerare se sono definite o meno per i lavori o<br />

i flussi di lavoro. Esiste un flusso di lavoro EXTERNAL per ogni<br />

NA nel piano.<br />

312 Versione 7.0


I nomi di lavoro univoci vengono creati nel seguente modo:<br />

Ennnmmss<br />

dove:<br />

nnn è un numero a caso.<br />

mm sono i minuti correnti.<br />

ss sono i secondi correnti.<br />

Dipendenze internetwork<br />

Il nome attuale del lavoro o del flusso di lavoro viene memorizzato<br />

nella parte JCL del record del lavoro.<br />

Stati del lavoro esterno<br />

Lo stato di rilascio dei lavori è determinato dal metodo di accesso ed<br />

è elencato nel campo Stato di rilascio del flusso di lavoro<br />

EXTERNAL. Lo stato corrente è lo stesso dell’ultima volta in cui è<br />

stato eseguito il polling della rete remota. I lavori sembrano evitare<br />

gli stati che si verificano tra il polling.<br />

Sono elencati tutti gli stati per i lavori e per i flussi di lavoro, tranne<br />

FENCE. Inoltre ci sono due stati che sono univoci sui lavori<br />

EXTERNAL:<br />

ERROR<br />

Si è verificato un errore durante il controllo dello stato<br />

remoto.<br />

EXTRN<br />

Stato sconosciuto. Si è verificato un errore, è stata eseguita<br />

un’azione di Riesecuzione sul flusso di lavoro EXTERNAL<br />

o il lavoro o flusso di lavoro INET non esiste.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

313<br />

6. Riferimento all’NA


314 Versione 7.0


A<br />

Nomi del fuso orario<br />

Questo appendice fornisce un elenco di nomi del fuso orario<br />

supportati dal TWS.<br />

Descrizioni e nomi del fuso orario<br />

La seguente tabella mostra i nomi del fuso orario supportati dal<br />

TWS:<br />

Nome Descrizione Relativo a GMT<br />

GMT Greenwich Mean Time GMT<br />

UTC Universal Coordinated Time GMT<br />

ECT European Central Time GMT+1:00<br />

EET Eastern European Time GMT+2:00<br />

ART (Arabic) Egypt Standard Time GMT+2:00<br />

EAT Eastern African Time GMT+3:00<br />

MET Middle East Time GMT+3:30<br />

NET Near East Time GMT+4:00<br />

PLT Pakistan Lahore Time GMT+5:00<br />

IST India Standard Time GMT+5:30<br />

BST Bangladesh Standard Time GMT+6:00<br />

VST Vietnam Standard Time GMT+7:00<br />

CTT China Taiwan Time GMT+8:00<br />

JST Japan Standard Time GMT+9:00<br />

ACT Australia Central Time GMT+9:30<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

315<br />

A. Nomi del fuso orario


Descrizioni e nomi del fuso orario<br />

Nome Descrizione Relativo a GMT<br />

AET Australia Eastern Time GMT+10:00<br />

SST Solomon Standard Time GMT+11:00<br />

NST New Zealand Standard Time GMT+12:00<br />

MIT Midway Islands Time GMT-11:00<br />

HST Hawaii Standard Time GMT-10:00<br />

AST Alaska Standard Time GMT-9:00<br />

PST Pacific Standard Time GMT-8:00<br />

PNT Phoenix Standard Time GMT-7:00<br />

MST Mountain Standard Time GMT-7:00<br />

CST Central Standard Time GMT-6:00<br />

EST Eastern Standard Time GMT-5:00<br />

IET Indiana Eastern Standard Time GMT-5:00<br />

PRT Puerto Rico and US Virgin Islands Time GMT-4:00<br />

CNT Canada Newfoundland Time GMT-3:30<br />

AGT Argentina Standard Time GMT-3:00<br />

BET Brazil Eastern Time GMT-3:00<br />

CAT Central African Time GMT-1:00<br />

316 Versione 7.0


Glossario<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

Metodo di accesso<br />

Un metodo di accesso è un eseguibile utilizzato dagli XA (extended agents) per<br />

collegarsi e controllare l’esecuzione del lavoro su altri sistemi operativi (ad esempio,<br />

MVS) e applicazioni (ad esempio, Applicazioni Oracle, Peoplesoft e Baan). Il<br />

metodo di accesso deve essere specificato nella definizione di workstation per l’XA<br />

(extended agent).<br />

Batchman<br />

Il Batchman è un processo avviato all’inizio di ogni giorno di elaborazione TWS<br />

per avviare i lavori in conformità con le informazioni nel file Symphony.<br />

Calendario<br />

Un calendario è un oggetto definito nel database del <strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> che<br />

contiene un elenco di date di pianificazione. Poichè è un oggetto univoco definito<br />

nel database, può essere assegnato a più flussi di lavoro. L’assegnazione di un<br />

calendario ad un flusso di lavoro provoca l’esecuzione del flusso di lavoro nei<br />

giorni specificati nel calendario. Notare che un calendario può essere utilizzato<br />

come ciclo di esecuzione di esclusione o di inclusione.<br />

Conman<br />

Conman (console manager) è un’applicazione riga comandi di eredità per la gestione<br />

dell’ambiente di produzione. Il Conman esegue le seguenti attività: avvia e arresta i<br />

processi di produzione, modifica e visualizza le pianificazioni e i lavori nel piano e<br />

controlla il collegamento della workstation in una rete.<br />

Composer<br />

Composer è un’applicazione riga comandi di eredità per la gestione delle definizioni<br />

dei propri oggetti di pianificazione nel database.<br />

Database<br />

Il database contiene tutte le definizioni create per gli oggetti di pianificazione (ad<br />

esempio, lavori, flussi di lavoro, risorse, workstation, ecc). Inoltre il database<br />

conserva altre informazioni importanti come le statistiche dell’esecuzione del lavoro<br />

e flusso di lavoro, le informazioni sull’ID utente che ha creato un oggetto e la data<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

317<br />

Glossario


E<br />

dell’ultima modifica dell’oggetto. Al contrario, il piano contiene solo i lavori e i<br />

flussi di lavoro (compresi gli oggetti dipendenti) pianificati per eseguire nella<br />

produzione giornaliera.<br />

Tempo limite<br />

L’ultima ora in cui un lavoro o un flusso di lavoro può iniziare l’esecuzione. Ciò<br />

corrisponde all’ora Until nell’eredità Maestro.<br />

Dipendenza<br />

Una dipendenza è un prerequisito che deve essere soddisfatto prima che<br />

l’esecuzione di un lavoro o flusso di lavoro possa procedere. Il numero massimo di<br />

dipendenze consentite per un lavoro o flusso di lavoro è 40. I quattro tipi di<br />

dipendenze utilizzate dal <strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> sono le dipendenze di<br />

successione, resource, file e prompt.<br />

Dominio<br />

Un dominio è un gruppo denominato delle workstation TWS composto da uno o più<br />

agent e da un DM con funzione di hub di gestione. Tutti i domini possiedono un<br />

dominio parent, ad eccezione del dominio master.<br />

DM (gestore dominio)<br />

L’hub di gestione in un dominio <strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>. Tutte le comunicazioni<br />

da e verso gli agent nel dominio vengono instradate tramite il DM.<br />

Durata<br />

Il tempo previsto per il completamento del lavoro. Nella visualizzazione Tabella<br />

orari dei lavori nel database, la durata viene rappresentata da una barra blu chiaro al<br />

centro della barra delle attività o da un diamante blu chiaro.<br />

Ora di avvio originale<br />

L’ora prima della quale non è possibile avviare il lavoro o il flusso di lavoro. L’ora<br />

di avvio originale è una previsione basata sulle esperienze precedenti<br />

dell’esecuzione del lavoro o del flusso di lavoro. Tuttavia, il lavoro o il flusso di<br />

lavoro può avviarsi dopo l’ora specificata ammesso che siano state soddisfatte tutte<br />

le altre dipendenze. Nella tabella orari, l’ora di avvio viene rappresentata dall’inizio<br />

(margine sinistro) della barra delle attività blu navy. Per le istanze di lavoro, l’ora di<br />

avvio calcolata da OPC viene rappresentata da una barra blu chiaro. Vedere anche<br />

“Ora di avvio reale” e “Ora di avvio pianificata”.<br />

Ciclo di esecuzione di esclusione<br />

Un ciclo di esecuzione che specifica i giorni in cui non è possibile eseguire un<br />

flusso di lavoro. I cicli di esecuzione di esclusione vengono prima dei cicli di<br />

esecuzione di inclusione.<br />

318 Versione 7.0


F<br />

Database esteso<br />

I database estesi consentono nomi più lunghi per gli oggetti database come i lavori,<br />

flussi di lavoro, workstation, domini e utenti. I database estesi vengono configurati<br />

utilizzando il comando dbexpand o come un’opzione durante l’installazione. Non<br />

espandere il database prima di aver capito le implicazioni e gli effetti di questo<br />

comando.<br />

XA (Extended agent)<br />

XA (Extended agents) vengono utilizzati per integrare le funzioni di controllo del<br />

lavoro di <strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> con altri sistemi operativi (ad esempio, MVS) e<br />

applicazioni (ad esempio, Applicazioni Oracle, Peoplesoft e Baan). Gli XA<br />

utilizzano gli script denominati metodi di accesso per comunicare con i sistemi<br />

esterni.<br />

Lavoro esterno<br />

Un lavoro da un flusso di lavoro che è predecessore di un lavoro in un altro flusso<br />

di lavoro. Un lavoro esterno viene rappresentato da un’icona place holder nella<br />

visualizzazione Grafica del flusso di lavoro.<br />

FTA (Fault-tolerant agent)<br />

Una workstation agent nella rete <strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> in grado di risolvere le<br />

dipendenze locali e di avviare i relativi lavori in assenza di un DM (gestore<br />

dominio).<br />

Delimitatore<br />

Il delimitatore lavoro è un controllo master sull’esecuzione del lavoro su una<br />

workstation. Il delimitatore lavoro è un livello di priorità che la priorità del lavoro o<br />

flusso di lavoro deve superare prima che possa iniziare l’esecuzione. Ad esempio,<br />

impostando il delimitatore su 40 si impedisce ai lavori con priorità di 40 o inferiore<br />

di essere avviati.<br />

Flusso di lavoro finale<br />

Il flusso di lavoro FINALE è l’ultimo flusso di lavoro che viene eseguito nel giorno<br />

di produzione. Contiene un lavoro che esegue il file di script Jnextday.<br />

Dipendenza Di successione<br />

Una dipendenza in cui un lavoro o flusso di lavoro non può iniziare l’esecuzione<br />

fino al completamento riuscito di altri lavori o flussi di lavoro.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

319<br />

Glossario


G<br />

H<br />

I<br />

J<br />

Opzioni globali<br />

Le opzioni globali vengono definite sull’MDM nel file globalopts e queste opzioni<br />

si applicano a tutte le workstation nella rete TWS. Consultare anche “Opzioni<br />

locali”.<br />

Host<br />

Una workstation <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> richiesta dagli XA (extended agent). Può<br />

essere qualsiasi workstation TWS tranne un altro XA.<br />

Ciclo di esecuzione di inclusione<br />

Un ciclo di esecuzione che specifica i giorni in cui si è pianificato di eseguire un<br />

flusso di lavoro. I cicli di esecuzione di esclusione vengono prima dei cicli di<br />

esecuzione di inclusione.<br />

Lavori interattivi<br />

Un lavoro che viene eseguito in modo interattivo su un desktop Windows NT.<br />

Stato interno<br />

Lo stato interno riflette lo stato attuale dei lavori e flussi di lavoro nel motore TWS.<br />

Lo stato interno è univoco su TWS. Consultare Stati.<br />

Dipendenze Internetwork<br />

Una dipendenza tra i lavori o flussi di lavoro in diverse reti <strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong><br />

<strong>Scheduler</strong>. Consultare inoltre “NA”.<br />

Lavoro / flusso di lavoro internetwork (INET)<br />

Un lavoro o un flusso di lavoro da una rete <strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> remota che è<br />

un predecessore per un lavoro o un flusso di lavoro nella rete locale. Un lavoro<br />

Internetwork viene rappresentato da un’icona place holder nella visualizzazione<br />

Grafica del flusso di lavoro. Consultare inoltre “NA”.<br />

Lavoro Jnextday<br />

L’elaborazione di pre e postproduzione può essere completamente automatizzata<br />

pianificando il lavoro Jnextday per l’esecuzione alla fine di ogni giorno. Un<br />

semplice lavoro jnextday viene fornito come TWShome\Jnextday. Il lavoro<br />

320 Versione 7.0


L<br />

Lavoro<br />

Jnextday ha la seguente funzione: imposta l’elaborazione del giorno successivo<br />

(contenuta nel file Symphony), stampa i report, trasferisce i flussi di lavoro non<br />

completati e arresta e riavvia il TWS.<br />

Un lavoro è un’unità di lavoro che viene elaborato su una workstation. La<br />

definizione lavoro è composta da un nome lavoro univoco nel database TWS<br />

insieme ad altre informazioni necessarie per l’esecuzione del lavoro. Quando si<br />

aggiunge un lavoro a un flusso di lavoro, è possibile definire le relative dipendenze<br />

e le restrizioni temporali come l’ora di avvio stimata e il tempo limite.<br />

Istanza lavoro<br />

Un lavoro pianificato per una specifica data di esecuzione nel piano. Vedere anche<br />

“Lavoro”.<br />

Stato lavoro<br />

Consultare “Stati”.<br />

Flusso di lavoro<br />

Un flusso di lavoro consiste in un elenco di lavori che vengono eseguiti come una<br />

unità (ad esempio come un’applicazione di backup settimanale), insieme agli orari,<br />

le priorità e altre dipendenze che determinano l’esatto ordine dell’esecuzione del<br />

lavoro.<br />

Istanza flusso di lavoro<br />

Un flusso di lavoro pianificato per una specifica data di esecuzione nel piano.<br />

Consultare inoltre “Flusso di lavoro”.<br />

Limite<br />

Elenco<br />

I limiti lavoro forniscono un mezzo per l’assegnazione di uno specifico numero di<br />

slot lavoro nei quali è consentito a <strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> di avviare i lavori.<br />

Un limite lavoro può essere impostato per ogni flusso di lavoro e per ogni<br />

workstation. Ad esempio, se si imposta il limite lavoro su 25, il TWS non può avere<br />

più di 25 lavori in esecuzione contemporaneamente sulla workstation.<br />

Un elenco visualizza gli oggetti Pianificazione lavoro. E’ necessario creare elenchi<br />

diversi per ogni oggetto Pianificazione lavoro. Per ogni oggetto Pianificazione<br />

lavoro, esistono due tipi di elenchi: uno di definizioni nel database e un altro di<br />

istanze nel piano.<br />

Opzioni locali<br />

Le opzioni locali vengono definite nel file localopts. Ogni workstation nella rete<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> deve avere il file localopts. Le impostazioni in questo<br />

file si applicano solo a tale workstation. Vedere anche “Opzioni globali”.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

321<br />

Glossario


M<br />

N<br />

P<br />

MDM (Gestore dominio master)<br />

In una rete <strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>, l’MDM conserva i file utilizzati per<br />

documentare gli oggetti di pianificazione. Crea il piano all’inizio di ogni giorno ed<br />

esegue tutte le registrazioni e i report per la rete.<br />

NA<br />

Un tipo di XA (extended agent) utilizzato per creare le dipendenze tra lavori e flussi<br />

di lavoro su diverse reti <strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>. Vedere anche “Dipendenza<br />

Internetwork (INET)”.<br />

Parametro<br />

I parametri vengono utilizzati per sostituire i valori nei lavori e nei flussi di lavoro.<br />

Quando si utilizza un parametro in uno script lavoro, il valore viene sostituito nel<br />

tempo di esecuzione. In questo caso, il parametro deve essere definito sulla<br />

workstation su cui verrà utilizzato. Non è possibile utilizzare i parametri quando si<br />

esegue lo script dei lavori XA (extended agent).<br />

Piano<br />

Il piano contiene tutte le attività di pianificazione lavoro pianificate per un periodo<br />

di un giorno. Nel TWS, il piano viene creato ogni 24 ore ed è composto da tutti i<br />

lavori, i flussi di lavoro e gli oggetti dipendenza pianificati per l’esecuzione in tale<br />

giorno. Tutti i flussi di lavoro per i quali sono stati creati cicli di esecuzione<br />

vengono automaticamente pianificati e inclusi nel piano. Mentre il ciclo di<br />

produzione elabora, i lavori e i flussi di lavoro nel piano vengono eseguiti in base<br />

alle loro restrizioni temporali e ad altre dipendenze. Qualsiasi lavoro o flusso di<br />

lavoro che non si esegue con esito positivo verrà ripreso nel piano dei successivi<br />

giorni.<br />

Ora di avvio pianificata<br />

L’ora in cui il TWS prevede l’avvio dell’istanza lavoro. Questa previsione si basa<br />

sulle ore di avvio delle precedenti esecuzioni.<br />

Predecessore<br />

Un lavoro che deve completare con esito positivo prima che i lavori successore<br />

possano iniziare l’esecuzione.<br />

Priorità<br />

Il TWS possiede un sistema di accodamento per i lavori e i flussi di lavoro nel<br />

piano. E’ possibile assegnare un livello di priorità a ogni lavoro e flusso di lavoro<br />

compreso tra 0 e 101. Una priorità di 0 non consentirà l’esecuzione.<br />

322 Versione 7.0


R<br />

S<br />

Prompt<br />

Risorsa<br />

Le prompt possono essere utilizzate come dipendenze per i lavori e i flussi di<br />

lavoro. E’ necessario che la prompt riceva una risposta affermativa per l’avvio del<br />

lavoro o del flusso di lavoro.Esistono due tipi di prompt: predefinita e adhoc. Una<br />

prompt adhoc viene definita nelle proprietà di un lavoro o di un flusso di lavoro ed<br />

è univoca in tale lavoro o flusso di lavoro. Una prompt predefinita viene definita nel<br />

database TWS e può essere utilizzata da qualsiasi lavoro o flusso di lavoro.<br />

Le risorse possono rappresentare le risorse sia fisiche che logiche sul sistema. Una<br />

volta definite nel database <strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>, è possibile utilizzarle come<br />

dipendenze per i lavori e flussi di lavoro. Ad esempio, è possibile definire una<br />

risorsa denominata ″nastri″ con un valore unità di due. Successivamente, definire i<br />

lavori che richiedono due unità nastri disponibili come dipendenza. I lavori con tale<br />

dipendenza non si possono eseguire contemporaneamente perché ogni volta che si<br />

esegue un lavoro, la risorsa “nastri” è in uso.<br />

Ciclo di esecuzione<br />

Un ciclo di esecuzione specifica i giorni in cui il lavoro è pianificato per essere<br />

eseguito. Nel TWS esistono tre tipi di cicli di esecuzione che è possibile specificare<br />

per un flusso di lavoro: ciclo di esecuzione Semplice, ciclo di esecuzione<br />

Settimanale o Calendario ciclo di esecuzione (solitamente denominato Calendario).<br />

Notare che ogni tipo di ciclo di esecuzione può essere di inclusione e di esclusione.<br />

Cioè, ogni ciclo di esecuzione è in grado di definire i giorni in cui un flusso di<br />

lavoro è incluso nel ciclo di produzione o i giorni in cui il flusso di lavoro è escluso<br />

dal ciclo di produzione. Quando si definiscono più cicli di esecuzione su un flusso<br />

di lavoro e i cicli di esecuzione di esclusione e di inclusione specificano gli stessi<br />

giorni, il ciclo di esecuzione di esclusione ha la precedenza.<br />

Ciclo di esecuzione Semplice<br />

Un ciclo di esecuzione semplice è una serie specifica di giorni definiti dall’utente in<br />

cui viene eseguito il flusso di lavoro. Un ciclo di esecuzione semplice viene definito<br />

per un flusso di lavoro specifico e non può essere utilizzato da più flussi di lavoro.<br />

Per ulteriori informazioni consultare Ciclo di esecuzione.<br />

Stato<br />

Lo stato riflette lo stato del lavoro o flusso di lavoro attuale all’interno di Job<br />

Scheduling Console. Lo stato Job Scheduling Console è comune al TWS e all’OPC.<br />

Consultare stato Interno.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

323<br />

Glossario


T<br />

File stdlist<br />

Un file di elenco standard viene creato per ogni lavoro lanciato da <strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong><br />

<strong>Scheduler</strong>. I file di elenco standard contengono etichette di intestazione e di coda,<br />

comandi echoed, errori e avvertenze. Questi file possono essere utilizzati per la<br />

risoluzione dei problemi nell’esecuzione del lavoro.<br />

Successore<br />

Un lavoro che non può essere avviato finché tutti i lavori predecessore sui quali è<br />

dipendente non hanno completato con esito positivo.<br />

File Symphony<br />

Questo file contiene le informazioni di pianificazione necessarie al processo di<br />

Controllo produzione (batchman) per eseguire il piano. Il file viene creato e caricato<br />

durante la fase di preproduzione. Durante la fase di produzione, viene<br />

continuamente aggiornato in modo che possa indicare lo stato attuale<br />

dell’elaborazione di produzione: lavoro completato, lavoro in corso, lavoro da<br />

eseguire. Per gestire l’elaborazione di produzione, il contenuto del file Symphony<br />

(piano) può essere visualizzato e modificato con la Job Scheduling console.<br />

Restrizioni temporali<br />

Le restrizioni temporali possono essere specificate sia per i lavori che per i flussi di<br />

lavoro. E’ possibile specificare l’ora in cui inizierà l’esecuzione o l’ora dopo la<br />

quale non verrà tentata l’esecuzione. Specificando entrambe, è possibile definire una<br />

finestra all’interno della quale un lavoro o flusso di lavoro verranno eseguiti. Per i<br />

lavori, è inoltre possibile specificare un intervallo di ripetizione. Ad esempio, è<br />

possibile che il <strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> avvii lo stesso lavoro ogni 30 minuti tra<br />

le 8:30 a.m. e l’1:30 p.m.<br />

<strong>Tivoli</strong> Management Framework (TMF)<br />

Il software di base necessario per eseguire le applicazioni nella suite del prodotto<br />

<strong>Tivoli</strong>. Tale infrastruttura software abilita l’integrazione delle applicazioni di<br />

gestione sistema dal <strong>Tivoli</strong> Systems Inc. e <strong>Tivoli</strong> Partners. Il <strong>Tivoli</strong> Management<br />

Framework include i seguenti: vBroker di richiesta oggetto (oserv) vDatabase oggetto<br />

distribuito vFunzioni di gestione di base vServizi applicazione di base vServizi<br />

desktop di base come la GUI In un ambiente <strong>Tivoli</strong>, il <strong>Tivoli</strong> Management<br />

Framework viene installato su ogni client e server. Tuttavia, il server TMR è l’unico<br />

che conserva il completo database oggetto.<br />

<strong>Tivoli</strong> Management Region (TMR)<br />

In un ambiente <strong>Tivoli</strong>, è un server <strong>Tivoli</strong> e la serie di client che soddisfa.<br />

Un’organizzazione può avere più di un TMR. Un TMR indirizza la connettività<br />

fisica delle risorse mentre un’area della politica indirizza l’organizzazione logica<br />

delle risorse.<br />

324 Versione 7.0


U<br />

W<br />

Visualizzazione ad albero<br />

La visualizzazione nella parte sinistra della Job Scheduling Console che visualizza il<br />

server TWS, i gruppi di elenchi di default e i gruppi di elenchi creati dall’utente.<br />

Utente<br />

Solo per Windows NT, il nome utente specificato in un campo “Collegamento” della<br />

definizione utente deve avere una definizione utente corrispondente. Le definizioni<br />

forniscono all’utente le password richieste da <strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> per avviare<br />

i lavori.<br />

Comandi di utilità<br />

Un insieme di eseguibili di riga comando per la gestione di <strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong><br />

<strong>Scheduler</strong>.<br />

Ciclo di esecuzione Settimanale<br />

Un ciclo di esecuzione che specifica i giorni della settimana in cui viene eseguito un<br />

flusso di lavoro. Ad esempio, è possibile specificare un flusso di lavoro per fare in<br />

modo che si esegua ogni Lunedì, Mercoledì e Venerdì utilizzando un ciclo di<br />

esecuzione settimanale. Un ciclo di esecuzione settimanale viene definito per un<br />

flusso di lavoro specifico e non può essere utilizzato da più flussi di lavoro. Per<br />

ulteriori informazioni consultare Ciclo di esecuzione.<br />

Caratteri jolly<br />

I caratteri jolly per il <strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> sono: ? Sostituisce un carattere<br />

alfa. % Sostituisce un carattere numerico. * Sostituisce zero o più caratteri<br />

alfanumerici. I caratteri jolly sono generalmente utilizzati per raffinare una ricerca<br />

per uno o più oggetti nel database. Ad esempio, se si desidera visualizzare tutte le<br />

workstation, è possibile immettere il carattere jolly asterisco (*). Per visualizzare un<br />

elenco di workstation da site1 a site8, è possibile immettere site%.<br />

Workstation<br />

Una workstation è generalmente un singolo computer sul quale i lavori e i flussi di<br />

lavoro vengono eseguiti. Esse vengono definite nel database <strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong><br />

<strong>Scheduler</strong> come oggetti univoci. Una definizione workstation viene richiesta per<br />

ogni computer che esegue i lavori o i flussi di lavoro nella rete <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong>.<br />

Classe workstation<br />

Una classe workstation è un gruppo di workstation. E’ possibile inserire in una<br />

classe un qualsiasi numero di workstation. I flussi di lavoro e i lavori possono<br />

essere assegnati per essere eseguiti su una classe workstation. Ciò rende più<br />

semplice la risposta di un lavoro o flusso di lavoro attraverso più workstation.<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

325<br />

Glossario


X<br />

X-agent<br />

Vedere “XA (Extended agent)”.<br />

326 Versione 7.0


Indice analitico<br />

A<br />

adddep job command 123<br />

adddep sched command 126<br />

agent di rete<br />

netmth 307<br />

panoramica 307<br />

altpass command 128<br />

altpri command 129<br />

at keyword 63<br />

C<br />

cancel job command 133<br />

cancel sched command 133<br />

caratteri di controllo 27<br />

caratteri di controllo, conman 98<br />

caratteri di controllo di composer 27<br />

caratteri jolly 30, 101<br />

caratteri speciali, composer 30<br />

caratteri speciali, conman 102<br />

carryforward keyword 66<br />

comandi di sistema, conman 98<br />

comandi di utilità 233<br />

comandi non supportati 291<br />

comando at 234<br />

comando batch 234<br />

comando caxtract 240<br />

comando cpuinfo 244<br />

comando datecalc 244<br />

comando dbexpand 250<br />

comando delete 252<br />

comando display 144<br />

comando evtsize 255<br />

comando jbxtract 255<br />

comando jobinfo 257<br />

comando jobstdl 259<br />

comando killproc 291<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

comando listproc 291<br />

comando maestro 261<br />

comando makecal 262<br />

comando morestdl 264<br />

comando parms 266<br />

comando paxtract 268<br />

comando prxtract 269<br />

comando r11xtract 270<br />

comando release 272<br />

comando rextract 274<br />

comando rmstdlist 275<br />

comando showexec 276<br />

comando startup 278<br />

comando version 232, 279<br />

comando wmaeutil 281<br />

comando xrxtrct 284<br />

comments keyword 67<br />

confirm command 135<br />

confirmed keyword 68<br />

conman, esecuzione 97<br />

console command 137<br />

continue command 139<br />

creazione di una dipendenza internetwork 311<br />

D<br />

definizione calendario 21<br />

definizione della classe workstation 9<br />

definizione lavoro 13<br />

definizione parametro 22<br />

definizione prompt 24<br />

definizione risorsa 26<br />

definizione utente 18<br />

definizione workstation 2<br />

definizioni dominio 11<br />

deldep command 140<br />

deldep sched command 142<br />

327<br />

Indice analitico


delimitatori 30<br />

delimitatori, conman 102<br />

descrizione comandi composer 32<br />

dipendenza<br />

internetwork 311<br />

dipendenza internetwork 311<br />

E<br />

editor, oggetto database 29<br />

editor del composer 29<br />

editor dell’oggetto database 29<br />

elenco comandi conman 103<br />

end keyword 69<br />

esecuzione composer 27<br />

esecuzione del conman 97<br />

every keyword 70<br />

except keyword 71<br />

exit command 146<br />

F<br />

fence command 147<br />

follows keyword 73<br />

H<br />

help command 149<br />

I<br />

in order keyword 75<br />

J<br />

job statement keyword 77<br />

job states 113<br />

K<br />

kill command 151<br />

L<br />

limit cpu command 152<br />

limit keyword 83<br />

limit sched command 154<br />

linguaggio di pianificazione 61<br />

link command 155<br />

listsym command 158<br />

M<br />

metodo di accesso netmth 307<br />

N<br />

na<br />

dipendenza internetwork 311<br />

esempio riga comandi della workstation 309<br />

file opzione 310<br />

workstation 308<br />

needs keyword 84<br />

O<br />

oggetti di pianificazione 1<br />

on keyword 86<br />

opens keyword 89<br />

328 Versione 7.0


output del terminale 28, 99<br />

output fuori linea 99<br />

output fuori linea per UNIX 28<br />

P<br />

parole chiave, linguaggio di pianificazione 62<br />

parole chiave linguaggio di pianificazione 62<br />

priority keyword 91<br />

programma composer 27<br />

prompt comandi 29<br />

prompt comandi, conman 100<br />

prompt comandi conman 100<br />

prompt keyword 92<br />

prompt utente 98<br />

R<br />

recall command 162<br />

redo command 162<br />

release job command 164<br />

release sched command 166<br />

reply command 168<br />

rerun command 170<br />

resource command 174<br />

riferimento al composer 1<br />

riferimento al conman 97<br />

S<br />

schedule keyword 94<br />

selezione dei flussi di lavoro nei comandi 115<br />

selezione lavori nei comandi 106<br />

setsym command 175<br />

showcpus command 176<br />

showdomains command 180<br />

showfiles command 182<br />

showjobs command 185<br />

showprompts command 197<br />

<strong>Tivoli</strong> <strong>Workload</strong> <strong>Scheduler</strong> Manuale di riferimento<br />

showresources command 197<br />

showschedules command 200<br />

shutdown command 205<br />

sintassi, linguaggio di pianificazione 61<br />

sintassi comandi composer 30<br />

sintassi comando, conman 101<br />

sintassi comando conman 101<br />

start command 206<br />

states, jobs 113<br />

status command 209<br />

stop command 210<br />

submit docommand 213<br />

submit file command 216<br />

submit job command 219<br />

submit sched command 222<br />

switchmgr command 225<br />

system command, conman 227<br />

T<br />

tellop command 228<br />

U<br />

unlink command 229<br />

until keyword 95<br />

V<br />

voci del database 1<br />

X<br />

xa (extended agent)<br />

definizione workstation 294<br />

riferimento 293<br />

329<br />

Indice analitico


XA (extended agent)<br />

panoramica 293<br />

330 Versione 7.0


Printed in Denmark by <strong>IBM</strong> Danmark A/S<br />

GC13-2890-00

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!