20.06.2013 Views

LE DEMENZE

LE DEMENZE

LE DEMENZE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>LE</strong> <strong>DEMENZE</strong><br />

Dott. Edoardo Ferlazzo<br />

UMG Catanzaro


Definizione<br />

Declino delle capacità intellettive e<br />

cognitive, di natura cronica e<br />

progressiva,tale da interferire con le<br />

attività lavorative, sociali e personali<br />

dell’individuo.<br />

Compromissione del funzionamento<br />

sociale o lavorativo con significativo<br />

declino rispetto a livelli precedenti.


INVECCHIAMENTO<br />

•Invecchiamento fisiologico<br />

•Mild Cognitive Impairment<br />

•Demenza


MILD COGNITIVE IMPAIRMENT<br />

Mild Cognitive<br />

Impairment<br />

(Amnesico)<br />

Mild Cognitive<br />

Impairment (multipli<br />

singoli domini alterati)<br />

Mild Cognitive<br />

Impairment (Singola<br />

funzione differente<br />

dalla memoria)<br />

DEMENZA DI ALZHEIMER<br />

DEMENZA DI ALZHEIMER<br />

DEMENZA VASCOLARE<br />

DEMENZA FRONTO-TEMPORA<strong>LE</strong><br />

DEMENZA A CORPI DI <strong>LE</strong>WY<br />

DEMENZA VASCOALRE<br />

AFASIA PRIMARIA PROGRESSIVA<br />

MALATTIA DI PARKINSON<br />

DEMENZA DI ALZHEIMER


MILD COGNITIVE IMPAIRMENT<br />

(Amnesico)<br />

• Indebolimento della memoria di entità maggiore<br />

rispetto a quella attesa per l’età del soggetto.<br />

• Tale disturbo interferisce lievemente con le<br />

normali attività del soggetto<br />

• Altre funzioni cognitive preservate<br />

•Normali attività sociali e relazioni interpersonali


CONVERSIONE DA MCI AD A.D.<br />

• 10-15% degli<br />

MCI amnesici<br />

progrediscono in<br />

AD ogni anno<br />

• Dopo 6 anni di<br />

osservazione,<br />

l’80% di MCI<br />

amnesici ha<br />

sviluppato un’AD


ICD-10. CRITERI PER LA DIAGNOSI DI DEMENZA<br />

• Indebolimento della memoria a lungo termine e a breve termine<br />

• Almeno uno dei seguenti<br />

- indebolimento del pensiero astratto<br />

- alterazione del giudizio<br />

- altri disturbi delle funzioni corticali<br />

- cambiamento di personalità<br />

• I disturbi interferiscono significativamente con le attività sociali e le<br />

relazioni interpersonali<br />

• I disturbi non si manifestano esclusivamente nel corso di eventi deliranti<br />

• Uno dei seguenti:<br />

- evidenza di un fattore organico causante la ipomnesia<br />

- presunzione di un fattore organico ed esclusione di un disturbo<br />

mentale non organico


classificazione<br />

Primarie o degenerative secondarie<br />

• M. di Alzheimer (50-70%)<br />

• D. fronto-temporali<br />

• D. a corpi di Lewy<br />

• Corea di Huntington<br />

• Parkinson-demenza<br />

• PSP<br />

• Deg. cortico-basale<br />

• Demenza vascolare (10-30%)<br />

• Dist. endocrini<br />

(ipotiroidismo, M. di Addison, S. di<br />

Cushing, ins. epatica o renale)<br />

• M. infettivo-infiam. (Creutzfeld-Jacob<br />

AIDS-demenzia complex, SM,<br />

meningo-encefaliti croniche)<br />

• idrocefalo normoteso<br />

• stati carenziali (B 12, folati, tiamina)<br />

• tossici (alcool, farmaci, metalli)<br />

• Processi espansivi endocranici<br />

• Miscellanea ( traumi, s. paraneoplastica<br />

insuff. Respiratoria o cardiaca)


CLASSIFICAZIONE DEL<strong>LE</strong> <strong>DEMENZE</strong><br />

• DEGENERATIVE<br />

• SECONDARIE<br />

- corticali<br />

- sottocorticali<br />

- corticali<br />

- sottocorticali


FREQUENZA DEL<strong>LE</strong> <strong>DEMENZE</strong> CORTICALI<br />

10% 5%<br />

FTD Altre<br />

CBD/LBD<br />

5%<br />

20%<br />

Demenza<br />

vascolare<br />

Demenza di<br />

Alzheimer<br />

50%


CAUSE PRINCIPALI DELLA DEMENZA SOTTOCORTICA<strong>LE</strong><br />

Disturbi della sostanza grigia<br />

sottocorticale<br />

Disturbi della sostanza bianca<br />

Malattia di Parkinson Disturbi vascolari dei piccoli vasi<br />

Malattia di Huntington Sclerosi Multipla<br />

Paralisi sopranucleare progressiva Traumi cranici<br />

Disturbi vascolari dei piccoli vasi Encefalopatia virale con<br />

immunodeficienza<br />

Malattia di Wilson Idrocefalo normoteso<br />

Malattia di Fahr Encefalopatia di Binswanger


PATTERN SOTTOCORTICA<strong>LE</strong> DELLA DEMENZA<br />

Memoria Amnesia anterograda,<br />

agnosia<br />

Funzione<br />

esecutiva<br />

Demenza corticale Demenza sottocorticale<br />

Scarso intuito, giudizio,<br />

astrazione<br />

Recupero scarso,<br />

riconoscimento<br />

risparmiato<br />

Scarsa capacità nella<br />

soluzione dei problemi,<br />

pensiero lento<br />

Affettività Disinibita Apatia, depressione<br />

Visuospaziale Visuocostruzione scarsa Normale<br />

Linguaggio Afasia, anomia Normale<br />

Sistema motorio Aprassia Segni extrapiramidali.<br />

Disturbi della<br />

deambulazione


IDROCEFALO NORMOTESO<br />

Descritto nel 1965 da Adams e<br />

Fisher<br />

Causato da un disturbo nel ricircolo<br />

del CSF, può essere idiopatico o<br />

secondario a ESA, traumi cranici,<br />

meningite pregressa<br />

Sintomatologia: stato confusionale<br />

fino alla demenza, aprassia della<br />

marcia, incontinenza urinaria<br />

Terapia: inibitori dell’anidrasi<br />

carbonica (acetazolamide).<br />

Derivazione ventricolo-peritoneale


• Prevalenza: aumenta con l’eta’<br />

5% dopo i 65 anni<br />

30-40% dopo 80 anni.<br />

Rischi di Alzheimer aumenta con:<br />

Eta’<br />

Scolarita’<br />

Apo E4.<br />

Demenza di Alzheimer<br />

Rischio di Alzheimer ridotto se:<br />

Consumo moderato di vino e caffe’<br />

Attivita’ fisica regolare (72 isolati a settimana)<br />

Linsday J et al. Am J Epidemiology 2002<br />

In’T Veld BA. New Eng J Med 2001.


D. Alzheimer: anatomia patologica<br />

Per quanto riguarda le alterazioni macroscopiche è<br />

importante sottolineare che la perdita di massa<br />

cerebrale di per sé non produce sempre<br />

deterioramento ma il superamento di un valore soglia<br />

può esitare in demenza.<br />

Le tipiche lesioni presenti dal punto di vista<br />

microscopico sono:<br />

• perdita di sinapsi (neuroni ancora vivi hanno meno<br />

contatti con gli altri neuroni compromettendo la<br />

neurotrasmissione).<br />

• placche senili ( costituiti dalla proteina beta amiloide<br />

in grado di strutturarsi in fibrille e di avere attività<br />

neurotossica).<br />

• gomitoli neurofibrillari (costituiti dalla proteina tau).


NEUROPATOLOGIA: alterazioni microscopiche<br />

placche senili<br />

formazioni extracellulari di<br />

fibrille insolubili della proteina<br />

amiloide (Ab42-43)<br />

grovigli<br />

neurofibrillari<br />

ammassi di filamenti<br />

intraneuronali della proteina t<br />

iperfosforilata


Basato su studi anatomopatologici


DEMENZA DI ALZHEIMER<br />

Asterischi: atrofia della corteccia di associazione frontale, parietale<br />

e sottotemporale<br />

Punte di freccia: risparmiate sono le aree sensorio-motorie primarie<br />

(regione calcarina, giro di Heschl, giro precentrale e post-centrale e<br />

lobulo paracentrale)<br />

EC: Notevole atrofia della corteccia entorinale situata sopra l’uncus.


Deficit colinergico - sintomatologia clinica<br />

– perdita progressiva di<br />

neuroni colinergici<br />

– progressiva riduzione della<br />

ACh disponibile<br />

– deterioramento delle<br />

funzioni cognitive e del<br />

comportamento<br />

N. basalis Meynert<br />

Cortex<br />

Hippocampus<br />

Bartus et al., 1982; Cummings and Back, 1998


esordio precoce<br />

(early-onset)<br />

90%<br />

esordio tardivo<br />

(late-onset)<br />

>65aa<br />

7% delle forme early-onset mostrano un’erediatarietà<br />

di tipo autosomico dominante (FORME FAMILIARI)<br />

Nella stragrande maggioranza FORME SPORADICHE


deficit di<br />

memoria<br />

a bt<br />

Clinica<br />

STADI della Malattia di Alzheimer<br />

LIEVE<br />

disorientamento<br />

nello spazio<br />

difficoltà di<br />

fronte ai<br />

problemi<br />

quotidiani<br />

cambiamenti di<br />

personalità e<br />

alterata<br />

capacità<br />

di giudizio<br />

MODERATA<br />

difficoltà ad<br />

eseguire le<br />

attività quotidiane<br />

(mangiare,<br />

vestirsi, lavarsi)<br />

agitazione<br />

psico-motoria<br />

disturbi del sonno<br />

difficoltà nel<br />

riconoscere<br />

familiari ed amici<br />

GRAVE<br />

disturbo di<br />

espressione e<br />

comprensione<br />

del linguaggio<br />

inappetenza e<br />

dimagrimento<br />

incontinenza<br />

totale<br />

dipendenza<br />

dagli altri


Clinica<br />

STRUMENTI DIAGNOSTICI di supporto<br />

Esami neuroradiologici (TC<br />

o RMN encefalo)<br />

Esami di laboratorio<br />

Test neuropsicologici<br />

(FT3, FT4, TSH<br />

vit B12, acido folico<br />

sierologia della lue)


STUDI AUSILIARI PER LA VALUTAZIONE DELLA DEMENZA<br />

A TUTTI I PAZIENTI<br />

•Valutazione generale medica<br />

•Emocromo, esame metabolico generale, Rx colonna, Analisi urine, ECG, ormoni<br />

tiroidei, vitamina B12, folati, sierologia della sifilide<br />

•Neuroimaging cerebrale (TC, RMN)<br />

•Test neuropsicologici (ripetuti 9-12 mesi più tardi)<br />

SOLTANTO AI PAZIENTI SCELTI<br />

•EEG (complesso periodico, rallentamento asimmetrico, encefalopatia metabolica)<br />

•Immagini funzionali (SPECT, PET)<br />

•Fibrinogeno, viscosità del plasma (demenza vascolare)<br />

•Livello di farmaci, esame dei metalli pesanti, esame sierologico HIV, livelli di<br />

ceruloplasmina, altri test secondo le necessità<br />

•Biopsia del muscolo e del nervo (encefalopatia mitocondriale, leucodistrofia)<br />

•Biopsia cerebrale e leptomeningea (vasculite cerebrale)<br />

•Esame oftalmico (anello di Kaiser-Fleisher, alterazioni pigmentarie)


A Swedish study showed that subjects with mild<br />

cognitive impairment who had low levels of<br />

The n ew en gl an d j our n al of medi ci n e<br />

A B C<br />

Figure2. Coronal MRI ScansfromPatientswith Normal Cognition, MildCognitiveImpairment, andAlzheimer’s<br />

Disease.<br />

The arrows depict the hippocampal formations and the progressive atrophy characterizing the progression from normal<br />

cognition (Panel A) to mild cognitive impairment (Panel B) to Alzheimer’s disease (Panel C).<br />

Management<br />

From a clinical perspective, patients with mild cog-


PET DELLA AD<br />

La PET con F-fluoro-deossiglucosio mostra una<br />

riduzione del metabolismo a livello temporale<br />

posteriore e parietale.


cl ini cal pr act i ce<br />

A B C<br />

Figure3. Axial Scansof theBrainObtainedwith Positron-Emission TomographyandtheUseof Amyloid-Binding<br />

Carbon 11–LabeledPittsburgh CompoundB.<br />

The yellow and red areas indicate retention of the amyloid-binding tracer, reflecting amyloid deposits. The patient<br />

with normal cognition (Panel A) has no tracer retention, whereas the patient with amnestic mild cognitive impairment<br />

has an intermediate amount of tracer retention (Panel B) and the patient with Alzheimer’s disease has prominent<br />

tracer retention (Panel C).


ASPETTI DA VALUTARE<br />

• Stato mentale<br />

• Degrado cognitivo<br />

• Gravità globale<br />

TEST NEUROPSICOLOGICI<br />

• Mini Mental State<br />

Examination (MMSE)<br />

• Alzheimer’s Disease<br />

Assessment Scale-<br />

Cognition (ADAS-Cog)<br />

• Global Deterioration<br />

Scale (GDS)


ASPETTI CLINICI<br />

DISTURBI COMPORTAMENTALI<br />

•Alterazioni dell’umore(depressione,<br />

euforia)<br />

•Ansia, Alterazioni della personalità<br />

(indifferenza, apatia)<br />

• Psicosi(deliri, allucinazioni)


Agitazione (aggressività verbale o fisica)<br />

Disturbi psico-motori (vagabondaggio,<br />

affaccendamento)<br />

Sintomi neurovegetativi (ritmo sonno-veglia,<br />

appetito)


OBIETTIVI del TRATTAMENTO<br />

Ottimizzazione funzioni cognitive<br />

•Terapie specifiche, riabilitazione cognitiva<br />

Controllo sintomi comportamentali<br />

•Terapie farmacologiche<br />

Ottimizzazione dello stato funzionale<br />

•Trattamento con terapie concomitanti,<br />

intervento sull’ambiente, stimolazione<br />

attività fisica, mentale, adeguata<br />

nutrizione.


OBIETTIVI del TRATTAMENTO<br />

Prevenzione o trattamento delle complicanze<br />

• cadute, incontinenza, malnutrizione<br />

Fornire informazioni a pz e famiglia<br />

• Natura, evoluzione, prognosi della malattia<br />

e possibilità di intervento


Trattamento farmacologico<br />

INIBITORI DELLA<br />

ACETILCOLINESTERASI<br />

EMOREOLOGICI<br />

CA-ANTAGONISTI<br />

NOOTROPI<br />

MEMANTINA<br />

DONEPEZIL<br />

RIVASTIGMINA<br />

PENTOSSIFILLINA<br />

NIMODIPINA<br />

CITICOLINA<br />

PIRACETAM


TRATTAMENTO FARMACOLOGICO<br />

dei SINTOMI ASSOCIATI non cognitivi<br />

ANTIPSICOTICI<br />

ANSIOLITICI / IPNOTICI<br />

ANTIDEPRESSIVI<br />

NEURO<strong>LE</strong>TTICI<br />

BENZODIAZEPINE<br />

SSRI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!