20.06.2013 Views

Le demenze - Italian Hospital Group

Le demenze - Italian Hospital Group

Le demenze - Italian Hospital Group

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Presidente del Convegno<br />

Alessandra Mandarelli<br />

Segreteria Scientifica<br />

Gabriele Carbone – Filippo Fordellone<br />

Segreteria Organizzativa<br />

Sara Ferracci – Elisa Fornieri<br />

1 a SESSIONE 9.30 – 11.45<br />

"<strong>Le</strong> <strong>demenze</strong> e la riorganizzazione<br />

dei servizi con la L.R. n.6/2012"<br />

Modera<br />

Dr. Maurizio Righetti<br />

Giornalista Rai<br />

Responsabile fascia notturna Televideo Rai<br />

<strong>Le</strong> <strong>demenze</strong><br />

Gabriele Carbone<br />

Neurologo - Responsabile Medico<br />

Centro Demenze – Unità Alzheimer<br />

<strong>Italian</strong> <strong>Hospital</strong> <strong>Group</strong> - Guidonia (Roma)<br />

Docente a contratto Facoltà di Medicina e Chirurgia<br />

Università Cattolica S. Cuore di Roma


Epidemiologia<br />

<strong>Le</strong> <strong>demenze</strong> rappresentano la<br />

quarta causa di morte negli ultra65enni, e sono<br />

responsabili di circa il 50% dei casi di disabilità<br />

nell’anziano.<br />

La prevalenza aumenta con l’età ed è maggiore nel<br />

genere femminile, specie per la malattia di Alzheimer.<br />

FONTE: Indagine multiscopo sulle famiglie (Italia 1987-91) e studio Aquila


Prevalenza della demenza<br />

per fasce d’età nella<br />

popolazione europea<br />

femminile (fonte EuroCoDe)<br />

0,8%<br />

1,5 %<br />

3,5%<br />

7%<br />

13,6%<br />

22,3%<br />

31,5%<br />

44,5%<br />

Prevalenza della demenza per<br />

fasce d’età nella popolazione<br />

europea maschile (fonte<br />

EuroCoDe)


9<br />

“Demenze: pandemia del terzo millennio ”<br />

35.6 milioni di persone nel mondo hanno la demenza (2010).<br />

7,7 milioni di nuovi casi /anno.<br />

12<br />

879<br />

6<br />

1<br />

3<br />

21.095<br />

L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D<br />

147.671<br />

641.667


Numero persone con demenza (in milioni)<br />

35.6<br />

65.7<br />

115.4<br />

2010 2030 2050<br />

Rapporto Mondiale Alzheimer 2010


(EuroCoDe 2009)<br />

11.9 nuovi casi l'aa<br />

per ogni 1.000<br />

abitanti ultra65enni**<br />

*(Di Carlo et al., 2002).<br />

**(Progetto Finalizzato Invecchiamento del CNR)<br />

Pop.ne al 1.1. 2009: 60.045.068<br />

Pop.ne di età > 60 aa: 14.862.237<br />

Pop.ne di età > 65 aa :11.457.143<br />

Pop.ne di età > 70 aa: 8.180.311<br />

Pop.ne di età > 80 aa: 2.946.303<br />

L’incidenza sulla pop.ne<br />

totale è tra 1,4-1,7%<br />

(EU=1,14-1,27%).<br />

(Ferri et al., 2005).<br />

1.170<br />

2.670<br />

4.260<br />

2010 2020 2040<br />

Dal 2000 l’incidenza è<br />

stata di 150.000/aa.<br />

Dal 2020 si prevede una<br />

incidenza di 213.000/aa*<br />

L M M G V S D<br />

410


Pop. Res. 2010: 5.728.688<br />

(>65 aa (19,8%)=1.134.280)<br />

Prevalenza**<br />

circa 71.000<br />

Incidenza (1,19 %<br />

ultra65enni):<br />

circa 14.000 /aa<br />

L M M G V S D<br />

38<br />

4.240<br />

52.006:<br />

Comune: 41.367;<br />

Provincia: 10.639<br />

2.309<br />

6.031<br />

ASL Prev<br />

RMA 7.339<br />

RMB 8.286<br />

RMC 7.953<br />

RMD 7.280<br />

RME 7.287<br />

RMF 3.222<br />

RMG 5.089<br />

RMH 5.550<br />

6.262<br />

1.161/aa<br />

Frosinone Residenti (2010): 498.167<br />

Ultra65enni: 19,6% (97.640)<br />

**The <strong>Italian</strong> Longitudinal Study on Aging Working <strong>Group</strong> (1997).


“Dementia: a public health priority"*<br />

Scarsa consapevolezza pubblica sulla demenza, sui suoi sintomi e<br />

sulla necessità di una diagnosi tempestiva.<br />

Una delle maggiori cause di disabilità nella popolazione generale<br />

Solo tra il 20-50% ottiene una diagnosi corretta nelle prime fasi della<br />

patologia (problema di formazione degli operatori).<br />

Colpisce in tutti i Paesi e, oltre la metà dei malati (58%), vive negli Stati a<br />

medio e basso reddito.<br />

Rischio è di 1 a 8 per gli over 65 e di 1 a 2,5 per gli over 85.<br />

Nel 2050 le persone con demenza triplicheranno (>70% rispetto al 2010):<br />

>115,4 milioni. Una popolazione maggiore di quella dell’intero Messico.<br />

A fronte di tale emergenza, solo 8 Paesi (Australia, Corea del Sud,<br />

Danimarca, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Portogallo, USA) dei 194<br />

Stati membri dell’OMS posseggono un Piano Nazionale per le <strong>demenze</strong>.**<br />

Ha un considerevole impatto socio-sanitario: 604 miliardi di dollari/anno.<br />

* OMS (11 aprile 2012)<br />

**Parlamento Europeo con l'adozione della Dichiarazione Scritta 80/2008


€ 60 60 mila mila /aa /aa<br />

/aa


DEMENZE<br />

Termine "generico" usato per descrivere i sintomi di un gruppo di<br />

oltre 100 patologie che si manifestano con disturbi cognitivi e del<br />

comportamento e che compromettono le autonomia funzionali.<br />

Demenze<br />

Vascolari<br />

Parkinson<br />

Demenza<br />

Malattia<br />

di<br />

Alzheimer<br />

Demenze<br />

Fronto<br />

Temporali<br />

Demenza a<br />

Corpi di<br />

<strong>Le</strong>wy<br />

90-95%


Degenerative<br />

M. Alzheimer<br />

Demenze irreversibili (95-97%)<br />

Demenze Fronto-temporali<br />

Malattia a corpi di <strong>Le</strong>wy<br />

Parkinson Demenza complex<br />

Corea di Huntington<br />

PSP<br />

Degenerazione spino-cerebellare<br />

Degenerazione cortico basale<br />

M. Hallervorden-Spatz<br />

Epilessia mioclonica progressiva<br />

Vascolari<br />

Infarti multipli<br />

Stato lacunare<br />

M. Binswanger<br />

Infarti di confine<br />

Aneurismi<br />

Malformazioni A-V<br />

Anossia/ipossia<br />

Da Prioni<br />

CJD, Variante CJD<br />

Kuru,<br />

M. Gerstmann-Straussler-Scheinker<br />

Insonnia familiare fatale


Demenze potenzialmente reversibili (∼3-5%)<br />

1) Pseudodemenza depressiva<br />

2) Tossici/farmaci: Anticolinergici, Alcool; Altro (es metalli pesanti, CO)<br />

3) Alterazioni endocrino-metaboliche-idroelettrolitiche: Insufficienza<br />

renale/epatica; ipoNa/iperCa; Ipovolemia; Ipoglicemia; S. Cushing;<br />

Ipo-Iper-tiroidismo, Ipopituitarismo<br />

4) Cerebropatie: ESA cronica, Idrocefalo normoteso, Neoplasie, Traumi<br />

5) Malattie cardiopolmonari: Scompenso cardiaco, Aritmie, BPCO<br />

6) Infezioni: TBC; Endocardite:, Meningiti, Neurosifilide, HIV (la forma<br />

più frequente età < 55 anni), M.Lyme, ascessi,<br />

7) Stati carenziali: Vitamina B12, folati, niacina, S. di Korsakoff-Wernicke,<br />

pellagra, Malattia di Marchifava Bignami<br />

8) Miscellanea: Deprivazione sensoriale (cecità, sordità); da sleep apnea,<br />

ospedalizzazione (anestesia, isolamento); Vasculiti, Sclerosi multipla<br />

9) Anemia<br />

10) Sindromi paraneoplastiche


Stabilire la causa: Percorso diagnostico<br />

Valutazione del paziente<br />

Con sospetto di demenza<br />

Anamnesi personale e familiare<br />

Esame obiettivo e neurologico<br />

Valutazione stato mentale<br />

(es. MMSE)<br />

Valutazione sintomi non cognitivi,<br />

(es. NPI, GDS, ecc.)<br />

Valutazione stato funzionale<br />

(es. ADL, IADL, Barthe, Tinetti)<br />

Quindi<br />

Stadiazione della gravità<br />

Valutazione dei caregivers<br />

(es. CSI, CBI, ecc.)<br />

Valutazione situazione sociale<br />

Indagini di laboratorio<br />

e strumentali<br />

Esame emocromocitometrico completo<br />

Azotemia, glicemia, sodio, potassio,<br />

calcemia, fosforemia<br />

Test di funzionalità epatica<br />

Test di funzionalità tiroidea<br />

Concentrazione plasmatica di B12 e folati<br />

TPHA, VDRL, (HIV)<br />

Esame delle urine<br />

Elettrocardiogramma<br />

Radiografia del torace<br />

TC o RM cerebrale<br />

SPECT - PET<br />

Liquor


DEMENZE<br />

Qual è la prevalenza delle forme più<br />

frequenti?<br />

Demenze<br />

Vascolari<br />

20%<br />

Parkinson<br />

Demenza<br />

5%<br />

Malattia<br />

di<br />

Alzheimer<br />

50-70%<br />

Demenze<br />

Fronto<br />

Temporali<br />

5%<br />

Demenza a<br />

Corpi di<br />

<strong>Le</strong>wy<br />

15%<br />

95-97%


Auguste D.<br />

1901<br />

Morì a 56 aa<br />

(8-IV-1906 )<br />

Clinica per dementi ed<br />

epilettici di Francoforte.<br />

(1863-1915)<br />

Tubinga, 3-XI-1906<br />

37° Convegno Psichiatri tedeschi sud-occidentali<br />

Atrofia cerebrale<br />

La Malattia di Alzheimer<br />

Gomitoli neurofibrillari<br />

(1879-1915)<br />

Placche senili<br />

1856-1926


Mini-Mental State Examination (MMSE)<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Diagnosi<br />

precoce<br />

Storia naturale della MA<br />

Sintomi<br />

Diagnosi<br />

Lieve (26-21)<br />

2-4 aa<br />

Perdita indipendenza funzionale<br />

Problemi comportamentali<br />

Istituzionalizzazione<br />

Forma più comune di demenza<br />

nelle persone con età >65 anni<br />

Moderata (20-10)<br />

2-10 aa<br />

Morte<br />

Grave<br />

(9-0)<br />

1-3 aa<br />

1 2 3 4 5<br />

Tempo (anni)<br />

6 7 8 9<br />

Feldman and Gracon, 1996


NEUROPATOLOGIA: alterazioni biochimiche<br />

Riduzione dei livelli di vari neurotrasmettitori,<br />

in particolare della Ach, secondariamente alla<br />

degenerazione dei neuroni colinergici a<br />

proiezione diffusa del nucleo di Meynert


Neuropatologia: AD Preclinico<br />

AD preclinico<br />

• Sempre maggiori evidenze suggeriscono<br />

che le alterazioni neuropatologiche di<br />

base (AD preclinico o AD-P) precedono<br />

di un decennio o più l'insorgenza di AD<br />

clinicamente rilevabile (AD-C)<br />

• <strong>Le</strong> alterazioni della corteccia entorinale<br />

precedono quelle ippocampali.<br />

• Ne consegue che nel momento in cui<br />

viene fatta diagnosi si è già avuta una<br />

massiccia e diffusa perdita neuronale con<br />

conseguente atrofia delle regioni<br />

interessate.


Salloway, S. et al. Alzheimer's and Dementia 2008; 4: 65-79<br />

Ipotesi attuale<br />

della cascata di<br />

eventi per<br />

spiegare la<br />

patofisiologia<br />

dell’AD.


Gomitoli<br />

neurofibrilla<br />

ri<br />

La cascata patologica<br />

della malattia di Alzheimer<br />

Fattori di rischio<br />

ambientali<br />

APP<br />

Beta Amiloide<br />

Sintomi clinici<br />

PS 1,2<br />

ApoE<br />

α2M<br />

Neurodegenerazione<br />

Mutazioni<br />

genetiche<br />

Fattori<br />

di rischio<br />

genetici<br />

Disfunzione colinergica


Rischio di sviluppare la M. di Alzheimer<br />

• Per qualsiasi individuo il rischio lifetime di sviluppare una<br />

demenza è di circa 10-12% (Breitner et al Neurol 1999).<br />

La prevalenza della malattia<br />

aumenta con l’avanzare dell’età:<br />

1% 40% >90aa<br />

• Parenti di primo grado di una persona con AD hanno un<br />

rischio cumulativo di sviluppare AD corso della vita di circa il<br />

15-30%, questo rischio è di circa 2,5 volte quella del rischio<br />

della popolazione generale (27% vs 10,4%).


Genetica<br />

Sono due le principali forme di AD: ad insorgenza in età precoce<br />

(EOAD) ed in età tardiva (LOAD)<br />

• L’AD ad insorgenza precoce<br />

(EOAD): è raro, in genere è<br />

familiare e colpisce le persone di<br />

età compresa tra 30 a 60 anni.<br />

I ricercatori hanno identificato<br />

mutazioni in tre geni che causano<br />

l’AD precoce.<br />

• L’AD ad insorgenza tardiva<br />

(LOAD): è più comune. Di solito<br />

colpisce le persone di età superiore<br />

ai 65 anni. Il fattore di rischio<br />

principale per AD è l'età.


FATTORI GENETICI CHE PREDISPONDONO<br />

alla M. di ALZHEIMER<br />

Early-Onset Alzheimer’s<br />

Disease (EOAD)<br />

<strong>Le</strong> EOAD sono forme rare<br />

della malattia (meno del 5% di<br />

tutti i casi di AD), causate da<br />

una mutazione autosomicadominante<br />

in 3 geni (APP,<br />

Presenilina 2, Presenilina 1; cr.<br />

21,1,14) ognuno dei quali<br />

altera la produzione del peptide<br />

della beta amiloide (Aβ) .<br />

Bertram and Tanzi, Nature Reviews<br />

Neuroscience 2008<br />

Late Onset Alzheimer’s<br />

Disease (LOAD)<br />

<strong>Le</strong> LOAD sono le più frequenti e si<br />

pensa siano multifattoriali.<br />

L’ ApoE* (cr.19; coinvolta nel<br />

trasporto del colesterolo) è il primo<br />

fattore di rischio genetico identificato.<br />

Allele E4 influenza l’età di insorgenza<br />

di AD, ma non è né necessaria né<br />

sufficiente per la malattia. Molti altri<br />

geni sono sotto osservazione<br />

*Un allele della ApoE aumenta di 4 volte il rischio di AD; i due alleli di ApoE (ε4) di 10 volte<br />

Bird Genetics in Med 2008


Fattori genetici che predispongono alla<br />

M.A. sporadica: 13 nuovi geni per LOAD<br />

Studi di associazione genomica hanno portato alla scoperta negli<br />

ultimi 5 anni di altri 13 loci di suscettibilità per il LOAD (oltre alla<br />

ApoE - 1993) che sono comuni nella popolazione generale, ma<br />

hanno soltanto effetti di rischio molto piccolo:<br />

• Difetti (varianti e mutazioni) nei geni BIN 1, CLU, CR 1 e<br />

PICALM, CD 2AP, MS 4A, EPHA 1, ABCA 7 e CD 33 , ATXN 1,<br />

GWA 14Q 34 e DLGAP 1.<br />

• Difetti dei geni CLU, PICALM e sarebbero responsabili del<br />

9% e il CR 1 del 4% dei casi di LOAD (altra fonte: ognuno<br />

dell’8%).<br />

• Altri geni candidati (oltre 100) tra cui: EXOC3L2, GAB2,<br />

MTHFD1L e PCDH11X, sono ancora in attesa di essere<br />

ulteriormente confermati.<br />

Bird Genetics in Med 2008; Bertram, Lill, & Tanzi, 2010 Neuron: 68; 270-271


Tipo Nome AA scoperta Effetti funzionali<br />

Geni di Alzheimer ad esordio precoce<br />

familiare (Insorgenza prima di 60 anni)<br />

APP 1987 1<br />

PSEN1 1995 1<br />

PSEN2 1995 1<br />

Geni insorgenza tardiva (dopo i 60 anni) APOE 1993 1-3<br />

ADAM 10 2008 2<br />

ATXN1 2008 1<br />

Effetti funzionali,: i 17 geni possono<br />

essere divisi in quattro categorie<br />

principali sulla base dei loro effetti<br />

biologici noti o prevedibili sul rischio<br />

di Alzheimer:<br />

1.Produzione e eliminazione di<br />

Abeta, la principale proteina dei<br />

depositi di beta-amiloide nel<br />

cervello dei malati di Alzheimer<br />

(APP, PSEN1, PSEN2, APOE, ATXN1,<br />

CD33, CLU)<br />

CD33 2008 1-3<br />

GWA14Q34 2008 -<br />

DLGAP1 2008 -<br />

PICALM 2009 4<br />

CLU 2009 1-2-3<br />

CR1 2009 3<br />

BIN1 2010 4<br />

CD2AP 2011 4<br />

MS4A 2011 -<br />

EPHA1 2011 4<br />

ABCA7 2011 2<br />

2.Metabolismo del colesterolo (APOE, CLU, ABCA7)<br />

3.Sistema immunitario innato e infiammazione (APOE, CD33, CLU, CR1)<br />

4.Segnalazione cellulare e movimentazione di proteine (PICALM, BIN1, EPHA1, CD2AP)


EZIOPATOGENESI DELLE FORME SPORADICHE<br />

eterogenea<br />

Non modificabili<br />

• Età<br />

• Genere (>F)<br />

• Familiarità<br />

• Allele e4 dell’ApoE,<br />

• DADAM10, ATXN1, CD33,<br />

GWA14Q34, DLGAP1, PICALM,<br />

CLU, CR1, BIN1, CD2AP, MS4A,<br />

EPHA1, ABCA7<br />

Eziopatogenesi<br />

FATTORI DI RISCHIO<br />

Modificabili<br />

multifattoriale<br />

Iper e Ipotensione,<br />

Diabete, >Colesterolo,<br />

>Omocisteina,


Come si fa diagnosi di demenza da<br />

M. di Alzheimer (probabile o possibile)?<br />

Storia personale (soggetto e familiare)<br />

Esame obiettivo neurologico<br />

Test Neuropsicologici<br />

Stato funzionale<br />

Esami ematochimici (FT3, FT$, TSH, ecc)<br />

Neuroimmagini morfologiche<br />

Neuroimmgini funzionali<br />

Biomarcatori Liquorali


M. di Alzheimer Neuroradiologia


PET con ipometabolismo nelle aree<br />

temporo parietali tipico di pazienti MA


Depositi di Amiloide con PIB-PET in MA<br />

PET con il tracciante Pittsburgh Compound-B (PIB), dà<br />

informazioni quantitative sui depositi ci amyloide<br />

Klunk, et al. Ann Neurol 2004


Gli individui affetti da MCI presentano un<br />

maggior carico di amiloide<br />

La presenza di depositi di amiloide PIB-PET predice<br />

progressione patofisiologica dei pazienti MCI ad AD


Hypothetical Model of Dynamic Biomarkers of the<br />

Alzheimer’s Pathological Cascade<br />

Clifford R Jack, Jr, David S Knopman, William J Jagust, <strong>Le</strong>slie M Shaw, Paul S Aisen,<br />

Michael W Weiner, Ronald C Petersen, and John Q Trojanowski<br />

Lancet - Gennaio 2010<br />

Aβ è individuata dal livello di Aβ42 nel CSF o con Imaging dell’’amiloide alla PET.<br />

Tau, segno di danno neuronale e è individuata da CSF-Tau o FDG-PET.<br />

La struttura del cervello viene misura mediante RMN strutturale.


Demenza a corpi di <strong>Le</strong>wy diffusi (DLBD)<br />

Patologia neurodegenerativa che interessa l’encefalo<br />

diffusamente sia a livello sottocorticale sia a livello<br />

corticale e degenerazione spongiforme dei lobi temporali<br />

Seconda causa più comune di demenza degenerativa dopo la MA<br />

10-15% dei casi di demenza (conferma autoptica)<br />

Prevalenza nei soggetti di età superiore ai 65 anni è dello 0,7%<br />

Fattori di rischio: assenza di studi epidemiologici classici<br />

DLB se demenza entro 1 anno dal Parkinsonismo, altrimenti PDD


LBD: neuropatologia<br />

La presenza di Corpi di <strong>Le</strong>wy e placche amiloidi<br />

con carenza sia di dopamina che di acetilcolina<br />

suggerisce che la demenza con Corpi di <strong>Le</strong>wy<br />

(formati da α-sinucleina ed a volte anche<br />

ubiquitina) rappresenta il continuum di uno<br />

spettro malattie che va dal morbo di Alzheimer<br />

alla malattia di Parkinson<br />

<strong>Le</strong> Inclusioni neuronali<br />

citoplasmatiche, inizialmente osservate<br />

in nuclei sottocorticali (SN, locus<br />

coeruleus, nucleo dorsale del vago) poi<br />

sono rilevate in corteccia cerebrale,<br />

nelle aree limbiche (corteccia<br />

entorinale, corteccia del cingolo ed<br />

amigdala) e negli strati profondi della<br />

neocortex temporale e frontale.<br />

Balloon cells


DEMENZA A CORPI DI LEWY (DLB) 1°<br />

1.Caratteristiche generali:<br />

Progressivo declino cognitivo che interferisce con le AVQ<br />

Il disturbo della memoria può non esserci nelle prime fasi<br />

Possono prevalere disturbi di ATTENZIONE e delle funzioni<br />

sottocorticali (della capacità critica e di giudizio)<br />

2. CARATTERISTICHE FONDAMENTALI<br />

(2 PER PROBABILE, 1 PER POSSIBILE DLB)<br />

Cognizione fluttuante con variazioni marcate ATTENZIONE e<br />

vigilanza (50-75% dei pz) il declino è più rapido che in AD<br />

Ricorrenti allucinazioni visive che sono in genere ben<br />

strutturate e dettagliate (80% dei pz)<br />

Disturbi motori similparkinsoniani (50% dei pz all’esordio)<br />

(I.G. McKeith et al. Neurology 1996;47:1113)


DEMENZA A CORPI DI LEWY (DLB) 2°<br />

3. CARATTERISTICHE a sostegno della diagnosi<br />

Frequenti cadute<br />

Episodi sincopali (del ipersensibilità seno carotideo)<br />

Perdita transitoria di coscienza<br />

Sensibilità ai neurolettici<br />

Deliri sistematizzati, Allucinazioni in altre modalità<br />

Disturbi del sonno, (alterazioni del comportamento<br />

motorio durante il sonno REM)<br />

Depressione<br />

4. Diagnosi di DLB meno probabile in presenza di:<br />

Malattia vascolare (stroke)<br />

Presenza di una malattia fisica o altri disturbi cerebrali che<br />

possono giustificare il quadro clinico.


Decorso clinico: fluttuante<br />

M. di Alzheimer Demenza Vascolare<br />

Demenza a<br />

Corpi di <strong>Le</strong>wy


SPECT<br />

SPECT e PET: ridotta attività nelle regioni corticali parietali<br />

posterori e occipitali (frequente ma non costante)<br />

(a)SPECT nel soggetto normale<br />

(b) SPECT nel soggetto con MA<br />

(c) SPECT nel soggetto con LBD: marcata ipoperfusione occipitale


SPECT con FP-CIT (Da-Tscan)<br />

MA<br />

PDD<br />

LBD


Demenze Fronto-temporali<br />

Gruppo di <strong>demenze</strong> degenerative eterogenee sul piano clinico e<br />

neuropatologico caratterizzate da disfunzione dei lobi frontali e<br />

della porzione anteriore dei lobi temporali<br />

Sottotipi di FTD<br />

Malattia di Pick (>60-70%)<br />

Afasia PRIMARIA Progressiva Non fluente(10%): atrofia FT sinistra<br />

Demenza SEMANTICA (15%): atrofia giri inf. e medio<br />

Demenza fronto-temporale con amiotrofia (15%)<br />

Demenza fronto-temporale e parkinsonismo associata al cr.17<br />

Aprassia progressiva (2%): atrofia fronto-parietale


Arnold Pik<br />

1854 - 1924<br />

Malattia di Pick<br />

Il primo sottotipo riconosciuto<br />

FTD; 20% dei casi di<br />

demenza giovanile<br />

Età media di esordio 50 anni, range 35-65 (F=M)<br />

1 su 10.000<br />

40% - 50% di ricorrenza familiare<br />

Sopravvivenza media di 9 anni (2-20 aa)<br />

Marcata atrofia “a lama di coltello” o “a gheriglio di<br />

noce”, dei lobi frontali e temporali, frequente l’atrofia<br />

dell’amigdala e del nucleo caudato.<br />

Risparmio della circonvoluzione temporale superiore e<br />

dell’ippocampo<br />

Caratterizzata dalla presenza di Corpi Pick (inclusioni<br />

di colorazione argento intracitoplasmatiche formate<br />

filamenti anomali di proteina Tau) nelle regioni<br />

atrofiche (neocorteccia e ippocampo )


Demenze fronto-temporali<br />

Caratteristiche cliniche<br />

A) Disturbi comportamentali (prevalenza > 80%) dovuti al<br />

prevalente interessamento delle strutture fronto-orbitarie, Fronto e<br />

Temporo-polari, dominano il quadro clinico e possono<br />

- essere per lungo tempo l’unica manifestazione clinica<br />

- precedere di anni la demenza o rappresentare i sintomi d’esordio<br />

Si manifestano con una<br />

progressiva alterazione della condotta sociale e personale,<br />

perdita della capacità ad adattarsi alle richieste ambientali,<br />

perdita di empatia,<br />

tendenza alla ripetitività (stereotipie)<br />

ridotto insight (cognitivo e affettivo)


Demenze fronto-temporali<br />

Caratteristiche cliniche<br />

B) Disturbi delle funzioni esecutive sottese dalle strutture dorsolaterali<br />

del lobo frontale<br />

Deficit’attenzione volontaria, Working Memory e di shifting attentivo<br />

Deficit delle capacita’ di astrazione e di categorizzazione<br />

Deficit in compiti di pianificazione e nell’uso di strategie in compiti cognitivi<br />

La memoria per gli eventi quotidiani rimane più a lungo conservata (funzione<br />

sottesa dall’ippocampo) così come prassie, funzioni visuo-spaziali e<br />

orientamento topografico (funzioni sottese da dalle A.A.P.C.T.)<br />

C) Distrurbi del linguaggio, sottese dalle aree associative posteriori<br />

della corteccia temporale (AAPCT).<br />

– Ridotta produzione fino al mutismo<br />

– Tendenza all’ecolalia o alle stereotipie verbali<br />

– Perseverazioni<br />

D) Obiettività neurologica per lo più negativa, possibili<br />

– segni di liberazione frontale<br />

– segni di tipo parkinsoniano (acinesia, rigidità) in fase avanzata


Caratteristiche dell’interessamento del lobo frontale<br />

Regione<br />

cerebrale<br />

Orbitobasale<br />

Variante<br />

Disinibita<br />

Dorsolaterale<br />

Variante<br />

Stereotipica<br />

Ritualistica<br />

Frontomesiale<br />

Variante Apatica<br />

Funzione ipotizzata Deficit associato<br />

Inibizione e controllo<br />

sociale<br />

Attenzione, memoria<br />

operativa, programmi<br />

alternati, fluenza<br />

fonemica, fluenza<br />

grafica, affettività<br />

Energia, motivazione,<br />

iniziativa<br />

Disinibizione, impulsività,<br />

confabulazione,<br />

comportamenti asociali<br />

Deficit di attenzione, di<br />

memoria operativa, di<br />

organizzazione, di<br />

fluenza, espressioni<br />

abnormi di affettività<br />

Apatia, abulia,<br />

depressione


L’interessamento del lobo temporale<br />

Nella variate temporale sinistra in molti pazienti emergono<br />

competenze artistiche (figurative o musicali)<br />

Nella variante temporale destra si manifestano cambiamenti<br />

improvvisi: bizzarrie nell’abbigliamento, idee fisse e<br />

monotematiche; fanatismo ideologico; irritabilità e impulsività<br />

Se invece l’atrofia è temporale bilaterale, può comparire una<br />

sindrome di Kluver-Bucy:<br />

• Iperfagia - bulimia,<br />

• Iperoralità: tendenza ad esplorare anche oggetti non edibili<br />

(cecità psichica),<br />

• Ipersessualità (auto, omosessualità).<br />

• Ipermetamorfosi: irresistibile impulso a prestare attenzione e a<br />

reagire ed imitare ogni stimolo visivo


Neuroimmagini<br />

TC e RM. Atrofia dei lobi frontali e dei lobi<br />

temporali, asimmetrica nei casi precoci e con<br />

prevalenti turbe del linguaggio, e rarefazione<br />

della sostanza bianca sottocorticale maggiore di<br />

quella risontrata nella malattia di Alzheimer<br />

PET e SPECT: ipometabolismo frontale<br />

e temporale


Afasia Primaria<br />

Progressiva<br />

Disturbo isolato e progressivo del<br />

linguaggio, caratterizzato da<br />

difficoltà nel reperimento di parole,<br />

riduzione della fluenza verbale e<br />

conservazione delle altre funzioni<br />

cognitive.<br />

Evoluzione verso la demenza<br />

conclamata<br />

Neuroimmagini: atrofia ed<br />

ipometabolismo in sede<br />

frontotemporale nell’emisfero<br />

dominante<br />

APP RMN parasagittale sinistra e PET


Processo patologico a carico<br />

dei lobi temporali bilateralmente<br />

Alterazioni del linguaggio:<br />

afasia fluente, con parafasie e<br />

perdita del significato delle parole<br />

Prosopoagnosia, agnosia per<br />

gli oggetti ed alterazioni del<br />

comportamento quali compulsività<br />

e perdita degli interessi<br />

Demenza Semantica<br />

MRI e neuroimmagini funzionali:<br />

atrofia e ipometabolismo<br />

temporali prevalenti a sinistra<br />

Demenza Semantica<br />

RMN assiale e PET<br />

Atrofia focale e ipometabolismo<br />

lobo temporale sinistro


Demenza frontotemporale con<br />

Demenza frontotemporale associata a malattia<br />

del motoneurone<br />

Istopatologia: rarefazione neuronale della<br />

corteccia frontotemporale e delle corna<br />

anteriori. Nelle medesime aree inclusioni<br />

intracitoplasmatiche reattive all’ubiquitina<br />

Esordio in età presenile<br />

amiotrofia<br />

Ubiquitina<br />

intracitoplasmatica tipica<br />

della FTD associata a MND<br />

Disturbi del comportamento e del linguaggio spesso precedenti i<br />

segni di compromissione del I e II motoneurone<br />

Durata di malattia: 2-3 anni, decesso solitamente per insufficienza<br />

respiratoria


Demenza frontotemporale e<br />

parkinsonismo associata al cromosoma 17<br />

Mutazioni puntiformi negli esoni o nelle regioni non codificanti del<br />

gene della proteina Tau, localizzato nel cromosonma 17<br />

Neuropatologia: atrofia frontotemporale ed estesa ai nuclei della<br />

base, al mesencefalo ed al ponte<br />

Immunocitochimica: estesa patologia della proteina Tau che tende ad<br />

accumularsi nel citoplasma e nei prolungamenti di neuroni e glia<br />

Clinica: esordio in 3a–4a decade,<br />

turbe comportamentali,<br />

alterazioni della condotta sociale,<br />

afasia fluente<br />

sindrome acinetico-ipertonica.<br />

<strong>Le</strong> 6 isoforme della<br />

proteina Tau


Ne fanno parte tutte le forme di deterioramento cognitivo<br />

secondario ad encefalopatia su base ischemica, ipossica o<br />

emorragica<br />

Dopo l’AD è la seconda causa di demenza (15%)<br />

Si sviluppa per cronico accumulo di lesioni cerebrali prodotte da<br />

ipoaflusso sanguigno.<br />

ESORDIO in genere improvviso, DECORSO a gradini<br />

SINTOMATOLOGIA fluttuante<br />

Caratteristiche e cliniche e neuropsicologich:<br />

– deficit neurologici focali<br />

Demenze vascolari<br />

– confusione notturna; ridotta capacità nelle funzioni<br />

esecutive e di astrazione, di inibizione e autocontrollo,<br />

DANNO DEI CIRCUITI FRONTO-SOTTOCORTICALI


Demenza vascolare ischemica sottocorticale<br />

Sintomatologia<br />

Disturbi motori: emiparesi, deficit del faciale, Babinski, deficit sensitivi,<br />

disartria, disfagia, tremori, rigidità, disturbi della marcia (rallentata, a base<br />

allargata, a piccoli passi)<br />

Disturbi della funzione vescicale: incontinenza, minzione imperiosa.<br />

Sindrome disesecutiva: ridotta capacità di formulare gli obiettivi<br />

dell’azione, pianificarla, organizzarla nella sequenza adeguata, eseguirla,<br />

modificarne il contesto o mantenerlo, astrarne i significati.<br />

Rallentamento dell’elaborazione cognitiva; deficit di astrazione,<br />

categorizzazione; perdita della capacità di giudizio; deficit dell’attenzione e<br />

della concentrazione<br />

Disturbo di memoria (lieve): ridotto il richiamo (agevolato da facilitazioni,<br />

cosa non possibile nell’AD), relativamente intatto il riconoscimento,<br />

Alterazioni della sfera affettiva e della personalità<br />

depressione, abulia, apatia, irritabilità.


Diagnosi della demenza vascolare<br />

TC<br />

RM<br />

Diagnosi VaD<br />

Anamnesi<br />

Test NPS<br />

Esame neurologico<br />

Hachinski<br />

Fattori di rischio<br />

Età avanzata<br />

Genere maschile<br />

Fumo<br />

Ipertensione arteriosa<br />

Diabete, dislipidemia<br />

Iperomocisteina,<br />

Pregresso ictus, TIA<br />

Fibillazione Atriale.<br />

Pregresso IMA<br />

Patologie carotidee


Demenze vascolari<br />

HACHINSKI ISCHEMIC SCORE (HIS)<br />

Esordio acuto 2<br />

Progressione a gradini 1<br />

Decorso fluttuante 2<br />

Confusione notturna 1<br />

Relativa conservazione della<br />

personalità<br />

Depressione 1<br />

Manifestazioni somatiche 1<br />

Labilità emotiva 1<br />

Ipertensione 1<br />

Pregresso infarto cerebrale 2<br />

Sintomi focali 2<br />

Segni focali 2<br />

Segni aterosclerosi 1<br />

1<br />

TOTALE >7<br />

INDICATIVO DI VaD<br />

TOTALE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!