20.06.2013 Views

R O T O p A L C O - Emilia Romagna Teatro

R O T O p A L C O - Emilia Romagna Teatro

R O T O p A L C O - Emilia Romagna Teatro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nr.71 marzo - maggio 2006<br />

Direttore responsabile<br />

Eduardo Sammartino<br />

p1<br />

R O T O A L C O<br />

Redazione <strong>Emilia</strong> <strong>Romagna</strong> <strong>Teatro</strong><br />

Francesco Rossetti (coord.), Anna Bergamin,<br />

Agnese Doria, Paolo, Montanari, Barbara Regondi<br />

Eduardo Sammartino<br />

Redazione <strong>Teatro</strong> Comunale<br />

Lorena Loschi, Alessandro Roveri, Paola Soffià<br />

TRATTI D’AMERICA<br />

L’Altro suono Festival crocevia dove si incontrano tradizione e sperimentazione<br />

<strong>Teatro</strong> Storchi<br />

Temporale di Strindberg:<br />

il fuoco di una ricerca su se stesso<br />

<strong>Teatro</strong> Comunale<br />

Mvula Sungani in prima assoluta<br />

La città degli Angeli<br />

<strong>Teatro</strong> delle Passioni<br />

Interviste con César Brie<br />

e Toni Servillo<br />

<strong>Teatro</strong> Storchi<br />

Largo Garibaldi, 15 - 41100 Modena<br />

Tel. (059) 2136011 - Fax (059) 234.979<br />

email: info@emiliaromagnateatro.com<br />

http://www.emiliaromagnateatro.com<br />

Progetto e Impaginazione Domenico Trotta<br />

Editore <strong>Emilia</strong> <strong>Romagna</strong> <strong>Teatro</strong> Fondazione<br />

€ 0,50<br />

<strong>Teatro</strong> Storchi - pubblicazione bimestrale - Largo<br />

Garibaldi 15, 41100 Modena - Poste Italiane s.p.a.<br />

spedizione in abbonamento postale 70% DCB<br />

Modena, comma 20, lettera B, art.2 L.662 del<br />

23.12.96 anno IV, nr.56 mar.-apr.06. Aut. tribunale<br />

di Modena nr. 1158 del 6.4.93<br />

stampato su


CALENDARIO<br />

<strong>Teatro</strong> Comunale<br />

mercoledì 1 marzo<br />

ORPHEUS CHAMBER<br />

ORCHESTRA<br />

Jan Vogler violoncello<br />

<strong>Teatro</strong> delle Passioni<br />

28 febbraio - 12 marzo<br />

FRAGILE<br />

28 febbraio - 19 marzo<br />

OTRA VEZ MARCELO<br />

di César Brie<br />

regia César Brie<br />

<strong>Teatro</strong> Comunale<br />

sabato 4 marzo ore 17<br />

INVITO ALL’OPERA<br />

Il piccolo spazzacamino<br />

<strong>Teatro</strong> Cittadella<br />

domenica 5 marzo ore 16<br />

MIGNOLINA<br />

Sala RUM Dentro le note<br />

martedì 7 marzo ore 18<br />

STEFANO MONTANARI<br />

violino<br />

<strong>Teatro</strong> Storchi<br />

8 – 12 marzo<br />

TEMPORALE<br />

di August Strindberg<br />

uno spettacolo di Giorgio Strehler<br />

<strong>Teatro</strong> Comunale<br />

giovedì 9, venerdì 10 marzo ore 10<br />

domenica 12 marzo ore 16<br />

IL PICCOLO SPAZZACAMINO<br />

musica di Britten<br />

<strong>Teatro</strong> Comunale<br />

martedì 14 marzo<br />

SHAKTI<br />

con John McLaughlin<br />

Gli spettacoli serali, se non<br />

diversamente specificato,<br />

hanno inizio alle ore 21, le<br />

rappresentazioni domenicali<br />

alle ore 15.30.<br />

<strong>Teatro</strong> Comunale<br />

mercoledì 15 marzo<br />

NEUE PHILHARMONIE<br />

WESTFALEN<br />

Julius Berger violoncello<br />

Johannes Wildner direttore<br />

<strong>Teatro</strong> Storchi<br />

16 – 19 marzo<br />

PSICOPARTY<br />

di Michele Serra<br />

con Antonio Albanese<br />

<strong>Teatro</strong> Comunale<br />

domenica 19 marzo ore 21<br />

CULLBERG BALLET<br />

Sala RUM Dentro le note<br />

martedì 21 marzo ore 18<br />

FABRIZIO PUGLISI pianoforte<br />

Medolla, Auditorium Centro Culturale<br />

venerdì 24 marzo<br />

METATANGO TRIO<br />

<strong>Teatro</strong> Comunale<br />

sabato 25 marzo ore 17<br />

INVITO ALL’OPERA<br />

Il ratto dal serraglio<br />

<strong>Teatro</strong> Comunale<br />

domenica 26 marzo ore 15,30<br />

martedì 28 marzo ore 20,30<br />

Celebrazioni mozartiane<br />

DIE ENTFÜHRUNG<br />

AUS DEM SERAIL<br />

Il ratto dal serraglio<br />

musica di Mozart<br />

Sala RUM Dentro le note<br />

martedì 28 marzo ore 18<br />

FRANCESCA ASTE<br />

pianoforte preparato<br />

<strong>Teatro</strong> delle Passioni<br />

29 marzo – 2 aprile<br />

IL LAVORO RENDE LIBERI<br />

due testi di Vitaliano Trevisan<br />

regia Toni Servillo<br />

Biglietteria dei Teatri<br />

Via Scudari, 28 - Modena<br />

tel. 059 2032993<br />

pren. tel. 059 2136021<br />

(lunedì/venerdì - 9/13)<br />

2<br />

<strong>Teatro</strong> Comunale<br />

sabato 1 aprile ore 17<br />

domenica 2 aprile<br />

COMPAGNIA MVULA SUNGANI<br />

<strong>Teatro</strong> Comunale<br />

lunedì 3 aprile<br />

DAS PALAST ORCHESTER<br />

e il suo cantante Max Raabe<br />

<strong>Teatro</strong> Comunale<br />

venerdì 7 aprile<br />

PRETTY UGLY DANCE<br />

COMPANY<br />

<strong>Teatro</strong> Storchi<br />

domenica 9 aprile<br />

PHILIP GLASS<br />

<strong>Teatro</strong> Comunale<br />

10, 11 aprile<br />

BÉJART BALLET LAUSANNE<br />

<strong>Teatro</strong> delle Passioni<br />

18 - 23 aprile<br />

LA TEMPESTA DI<br />

SHAKESPEARE<br />

uno spettacolo di Ferdinando<br />

Bruni, Francesco Frongia<br />

<strong>Teatro</strong> Comunale<br />

mercoledì 19 aprile<br />

BALLETTO DEL TEATRO<br />

DELL’OPERA DI PRAGA<br />

<strong>Teatro</strong> Storchi<br />

20 – 23 aprile<br />

ES IZ AMERIKE!<br />

con Moni Ovadia, Lee Colbert e la<br />

Stage Orchestra<br />

<strong>Teatro</strong> Comunale<br />

sabato 22 aprile<br />

FILARMONICA ARTURO<br />

TOSCANINI<br />

James Conlon direttore<br />

<strong>Teatro</strong> Comunale<br />

26, 27 aprile<br />

JULIO BOCCA<br />

& BALLET ARGENTINO<br />

Finale <strong>Emilia</strong>, Giardini pubblici<br />

venerdì 28 aprile<br />

MIMMO EPIFANI TRIO<br />

<strong>Teatro</strong> delle Passioni<br />

martedì 2 maggio ore 21<br />

CONVERSANDO DI TEATRO<br />

Assassinio nella Cattedrale: analisi<br />

della poetica e del linguaggio di Eliot<br />

relatore Alberto Bertoni<br />

<strong>Teatro</strong> Comunale<br />

mercoledì 3 maggio<br />

KENNY WHEELER<br />

<strong>Teatro</strong> Storchi<br />

5 - 14 maggio<br />

ASSASSINIO NELLA<br />

CATTEDRALE<br />

di Thomas Stearns Eliot<br />

scene e regia Pietro Carriglio<br />

con Giulio Brogi<br />

<strong>Teatro</strong> delle Passioni<br />

venerdì 5 maggio ore 21<br />

CONVERSANDO DI TEATRO<br />

Incontro con Elio De Capitani in<br />

presenza di Giovanna Marini e<br />

Umberto Orsini<br />

<strong>Teatro</strong> Comunale<br />

venerdì 5 maggio ore 17<br />

Incontro con EYVIND KANG<br />

Nonantola, Abbazia<br />

sabato 6 maggio<br />

CUNCORDU DI<br />

CASTELSARDO<br />

<strong>Teatro</strong> Comunale<br />

lunedì 8 maggio<br />

CANTUS CIRCÆUS<br />

musiche di Eyvind Kang<br />

MIKE PATTON, JESSIKA KINNEY<br />

<strong>Teatro</strong> delle Passioni<br />

9 – 14 maggio<br />

BALLATA DEL CARCERE DI<br />

READING<br />

di Oscar Wilde<br />

regia Elio De Capitani<br />

con Umberto Orsini, Giovanna<br />

Marini<br />

<strong>Teatro</strong> Comunale<br />

venerdì 12 maggio<br />

MERCE CUNNINGHAM<br />

DANCE COMPANY<br />

Concordia, <strong>Teatro</strong> del Popolo<br />

venerdì 12 maggio<br />

ACQUARAGIA DROM<br />

<strong>Teatro</strong> Comunale<br />

sabato 13 maggio<br />

GAVIN BRYARS ENSEMBLE<br />

<strong>Teatro</strong> Comunale<br />

martedì 16 maggio<br />

MIKE SEEGER<br />

Cavezzo, Villa Giardino<br />

venerdì 19 maggio<br />

AMBROGIO SPARAGNA DUO


Invito allo spettatore<br />

3<br />

“Il teatro dev’essere inatteso”, scrive Peter Brook, “…ci dà una distanza da quello che normalmente ci sta intorno<br />

e abolisce la distanza fra noi e ciò che di solito è lontano.” Perché uno spettacolo produca sorpresa e comunichi<br />

qualcosa di intimo, lo spettatore è necessario quasi quanto l’attore in scena. Non basta la qualità dell’allestimento.<br />

In tempi di tagli alla cultura e allo spettacolo dal vivo, chi dedica il suo tempo all’incontro con gli artisti del<br />

palcoscenico trasmette passione a sé e agli altri, cercando nel teatro un luogo di domande aperte che appaghi un<br />

bisogno di conoscenza e di scambio con il mondo.<br />

Invitiamo dunque lo spettatore, in questo inizio di primavera, a sentirsi fortunato e anche protagonista. A concedersi<br />

il privilegio di coltivare una condizione di disponibilità ad una visione ingenua e quasi istintiva dello spettacolo. Allo<br />

stesso tempo lo invitiamo a lasciar fermentare le proprie intuizioni e a trattenere le sue impressioni, magari in un<br />

diario, per testimoniare questa esperienza.<br />

Psicoparty è invece, secondo la definizione dello stesso attore-autore,<br />

Antonio Albanese, “una rappresentazione molto comica di una condizione<br />

molto triste: la perdita della serenità”. Sui testi di Michele Serra e con<br />

la regia di Giampiero Solari, Albanese rivisita personaggi “storici” come<br />

Epifanio e ne propone di nuovi, sempre incarnati a tutto tondo, corpo e<br />

anima. A sua volta Moni Ovadia racconta in Es iz Amerike! Cosa ci vuoi<br />

fare, è l’America! l’influenza decisiva dei compositori ebrei nella tradizione<br />

musicale americana del Novecento. Qualche nome: George Gershwin, Irving<br />

Berlin, Leonard Bernstein, Richard Rodgers (l’autore di My funny Valentine<br />

e di Blue Moon). Sorretto dalla sua Stage Orchestra e dall’eleganza vocale<br />

della cantante Lee Colbert, Ovadia cita anche i fratelli Marx, Chaplin, Woody<br />

Allen fino a chiudere con una storica canzone di Bob Dylan, A hard rain’s<br />

a-gonna fall.<br />

August Strindberg. E’ raro trovare una stagione che presenti due titoli di<br />

questo autore così intenso, che per temi, idee e scelte stilistiche si colloca<br />

alle origini del dramma contemporaneo. I testi di Strindberg parlano al<br />

nostro presente, investigando in profondità, senza sconti, il rapporto tra<br />

le persone, la difficoltà di dialogo, l’incapacità di stabilire rapporti veri,<br />

soprattutto fra uomo e donna.<br />

Nei primi giorni dello scorso novembre, la stagione si è aperta con<br />

l’allestimento de Il padre, per la regia di Massimo Castri, dove Umberto<br />

Orsini dava vita alla progressiva crisi di un capitano di cavalleria, di fronte<br />

al crollo delle proprie convinzioni e delle proprie certezze. Ora, dall’8 al 12<br />

marzo, il <strong>Teatro</strong> Storchi ospita la riproposta di uno storico allestimento<br />

di Giorgio Strehler, Temporale, un “dramma da camera” che racconta la<br />

condizione di un “signore vestito di bianco”, un ex funzionario in pensione,<br />

alle prese con la momentanea apparizione della ex-moglie e il bilancio della<br />

propria vita, fra fantasmi della memoria, spazi di solitudine e desiderio di<br />

una vecchiaia serena.<br />

Al <strong>Teatro</strong> delle Passioni, prosegue il doppio appuntamento con i nuovi<br />

spettacoli di César Brie e del <strong>Teatro</strong> de Los Andes, allestiti in due spazi<br />

distinti: Fragile racconta di una adolescente e della sua famiglia esplorando,<br />

lontano da ogni retorica, la relazione bambino-adulto, mentre Otra vez<br />

Marcelo vede lo stesso Brie in scena confrontarsi con la vicenda umana di<br />

uno straordinario intellettuale boliviano, Marcelo Quiroga Santa Cruz, la cui<br />

figura è poco nota al pubblico europeo.<br />

A fine marzo riprende proprio da Modena la tournée dell’ultimo spettacolo<br />

diretto da Toni Servillo, Il lavoro rende liberi, due atti unici di un nuovo<br />

autore italiano, lo scrittore vicentino Vitaliano Trevisan. Forte della<br />

intensa interpretazione di Anna Bonaiuto, Servillo propone una tagliente<br />

ricognizione sullo stato dei rapporti familiari in una società italiana in<br />

rapida trasformazione, proseguendo un lavoro iniziato con l’eduardiano<br />

Sabato, domenica e lunedì. La tempesta di Shakespeare rivive, infine, nel<br />

racconto “per attore, ombre, figure animate e musica” di Ferdinando Bruni<br />

e di Teatridithalia.


8 - 12 marzo <strong>Teatro</strong> Storchi<br />

TEMPORALE<br />

di August Strindberg<br />

traduzione Luciano Codignola<br />

uno spettacolo di Giorgio Strehler<br />

regia Enrico D’Amato<br />

con in ordine alfabetico Umberto Ceriani,<br />

Gianpaolo Corti, Franco Graziosi, Giulia Lazzarini, Piero Mazzarella,<br />

Laura Pasetti, Franco Sangermano, Nicole Vignola, Gaia Zoppi<br />

scene Ezio Frigerio<br />

costumi Franca Squarciapino<br />

musiche Fiorenzo Carpi<br />

luci Geardo Modica<br />

fonica Roberto Piergentili<br />

Piccolo <strong>Teatro</strong> di Milano<br />

Scritto e rappresentato nel 1907, Temporale ha come protagonista un signore<br />

vestito di bianco prossimo alla vecchiaia che si avvia ad una definitiva<br />

pacificazione con la vita, ma prima di approdarvi, deve chiudere qualche<br />

conto coi fantasmi del passato. L’azione si svolge in un’emblematica<br />

giornata della tarda estate nordica, fra i lampi di un rovescio temporalesco<br />

in arrivo: e come un improvviso acquazzone estivo, dal nulla riappare Gerda,<br />

la ex-moglie da cui si era separato dieci anni prima. La sua apparizione<br />

rinfocola antiche tensioni, rischia di alterarne i precari equilibri, fino a<br />

quando la donna esce per sempre di scena con la stessa velocità con cui la<br />

pioggia si esaurisce, lasciando l’uomo pronto ad affrontare più serenamente<br />

l’ultimo tratto di strada.<br />

In questo dramma da camera, “l’attesa quasi angosciosa di un temporale<br />

di fine estate – scrisse Strehler – con a tratti solo un lontano rombo di<br />

minaccia che arriva, non uccide e non trasforma, né lava, né risolve alcunché<br />

per coloro che l’hanno aspettato perché prigionieri del loro piccolo mondo<br />

privato, della loro privata disperazione, della loro sostanziale mancanza di<br />

reciproca pietà”.<br />

4<br />

Giorgio Strehler e il Piccolo <strong>Teatro</strong> di Milano<br />

“Un teatro d’arte per tutti”: con questa formula, nel 1947, nasceva<br />

il Piccolo <strong>Teatro</strong> di Milano, il primo teatro stabile italiano. La formula<br />

indicava una forte tensione etica alla massima qualità espressiva,<br />

libera da condizionamenti e, allo stesso tempo, un’idea di teatro come<br />

diritto e opportunità aperta a tutti, non elitaria.<br />

Con Giorgio Strehler il teatro di regia diventa centrale nel sistema teatrale<br />

italiano. Gli assi portanti del suo vastissimo repertorio saranno la serie<br />

di regie goldoniane Arlecchino, servitore di due padroni (con Marcello<br />

Moretti prima e Ferruccio Soleri poi nel ruolo della maschera) Il campiello,<br />

Le baruffe chiozzotte, e gli storici allestimenti brechtiani, da L’opera da<br />

tre soldi a Vita di Galileo. “Un testo non è quello che si vorrebbe fosse: è<br />

quello che è. Scoprire questo quello che è è il primo compito del regista,<br />

anche al di là delle mode, delle false interpretazioni precedenti, degli usi”.<br />

<strong>Teatro</strong> da camera, Kammerspiel in tedesco, indica una composizione<br />

drammatica caratterizzata da uno spazio scenico raccolto, pochi<br />

personaggi, introspezione psicologica, al fine di creare un’atmosfera<br />

di intimo coinvolgimento con lo spettatore. Formula lanciata da Max<br />

Reinhardt in una piccola sala del Deutsches Theater con l’allestimento<br />

di Spettri di Ibsen (1906), il Kammerspiel annovera tra i suoi autori,<br />

oltre a Strindberg, Frank Wedekind (Risveglio di primavera, 1906) e<br />

Klaus Mann (Revue zu Vieren, 1925).<br />

Il Kammerspiel ha avuto un’influenza anche sui film europei di Murnau<br />

(L’ultima risata, 1924), sul cinema etico di Robert Bresson (Il diario di<br />

un curato di campagna, 1950), nella serie dei Racconti morali (1963-<br />

1972) di Eric Rohmer e ovviamente, sull’opera del maestro svedese<br />

Ingmar Bergman.<br />

Strindberg secondo Ingmar Bergman<br />

“Non potete capirlo, ma la lingua di Strindberg è lo svedese più bello<br />

che si possa immaginare!<br />

“Per un giovane era importante incontrare un ribelle che possedesse le<br />

parole! Io non le avevo, e in lui potevo trovare tutto ciò che desideravo.<br />

E poi in lui c’era la contraddizione. Poteva affermare una cosa e<br />

all’indomani il suo contrario. Detestava la donne, e le amava; nel corso<br />

dello stesso giorno di una donna poteva dire le cose più terribili e poco<br />

dopo scriverne le cose più belle<br />

“Penso che i miei primi lavori fossero… insomma, copiavo Strindberg.<br />

La sua vitalità, la sua rabbia, io la sentivo dentro di me, credo davvero<br />

di aver scritto una serie di pièces strindberghiane.”<br />

Testi tratti da Olivier Assayas e Stig Björkman,<br />

Conversazione con Ingmar Bergman, 1990.<br />

Strindberghiano. L’aggettivo indica una forte tensione soggettiva di<br />

tipo ossessivo di fronti ai fatti della vita. Nel teatro di Strindberg vi è<br />

spesso solo un soggetto protagonista di una vicenda interiore che, da<br />

sola, assicura l’unità all’azione, al tempo e al luogo.<br />

Scriveva l’autore nel 1907 ad un amico: “la mia vita intera mi pare<br />

spesso che sia stata messa in scena per me, perché io insieme la<br />

patisca e ne dia relazione… Tutta la mia attività di scrittore non è che un<br />

mutamento di opinioni dal peggio al meglio, un ripudio del mio vecchio<br />

retroterra personale, una lotta contro i vecchi ideali (= pregiudizi) e per<br />

questo sono così pieno di contraddizioni, così disarmonico.”


28 febbraio - 12 marzo <strong>Teatro</strong> delle Passioni<br />

FRAGILE<br />

drammaturgia e regia César Brie<br />

testi César Brie, Maria Teresa Dal Pero<br />

con Lucas Achirico, Daniel Aguirre, Maria Teresa Dal Pero, Alice Guimaraes<br />

aiuto regia Mercedes Campos<br />

oggetti di scena Gonzalo Callejas<br />

luci Gianpaolo Nalli<br />

costumi Donuta Zarzyka<br />

<strong>Teatro</strong> de Los Andes<br />

<strong>Emilia</strong> <strong>Romagna</strong> <strong>Teatro</strong> Fondazione<br />

28 febbraio - 19 marzo <strong>Teatro</strong> delle Passioni<br />

OTRA VEZ MARCELO<br />

con Mia Fabbri, César Brie<br />

musica Pablo Brie<br />

scenografía Gonzalo Callejas<br />

realizzazione fotografica Marina Chávez Prudencio<br />

luci e suono Isadora Angelini, Luca Serrani<br />

organizzazione Giampaolo Nalli<br />

testo e regia César Brie<br />

<strong>Teatro</strong> de Los Andes<br />

<strong>Emilia</strong> <strong>Romagna</strong> <strong>Teatro</strong> Fondazione<br />

5<br />

César Brie è argentino. E’ arrivato in Italia poco<br />

meno che ventenne nei primi anni Settanta come<br />

rifugiato politico, fondando a Milano il collettivo<br />

Tupac Amaru e lavorando nei centri sociali milanesi.<br />

Nel 1980 l’incontro con Iben Nagel Rasmussen, che<br />

porta alla formazione del gruppo Farfa e al confronto<br />

diretto con l’esperienza dell’Odin Teatret di Eugenio<br />

Barba. Nel 1991 Brie fonda in Bolivia, con Naira<br />

Gonzales e Giampaolo Nalli, il <strong>Teatro</strong> de Los Andes.<br />

Con Modena ha un rapporto privilegiato: in questa<br />

città ha mostrato quasi tutti i suoi spettacoli.<br />

Sapienza compositiva,<br />

conoscenza profonda<br />

della partitura<br />

dell’attore, ricerca<br />

della precisione e della<br />

semplicità, esercizio<br />

quotidiano, lunghe<br />

fasi di decantazione<br />

del materiale poetico:<br />

sono queste alcune<br />

delle costanti che<br />

permettono a César<br />

Brie di allestire spettacoli così vibranti, dove l’attore è centrale. Creazioni<br />

organiche in cui il registro comico e lo sdegno si alternano, ricche di immagini<br />

e situazioni che toccano la sensibilità dello spettatore, lo commuovono,<br />

senza mai arrivare alla retorica e al comizio. Sostiene César che il pubblico<br />

deve prima abbassare le sue difese, allora puoi raggiungerlo in profondità.<br />

Fragile esplora il tema delle paure che popolano la fine di un’infanzia,<br />

raccontando un’adolescenza. “L’adolescenza”, specifica Brie, “di chi non<br />

si rassegna a seppellire nell’abitudine i suoi sogni, il suo candore, le sue<br />

inquietudini, i fili che pulsano a ogni istante e che non riescono a rivelarsi.”<br />

Importanti testi di ispirazione sono stati Nascita e morte di una massaia di<br />

Paola Masino e L’erba rossa di Boris Vian.<br />

Otra vez Marcelo affronta i temi del coraggio civico e dei desaparecidos:<br />

è dedicato alla figura di Marcelo Quiroga Santa Cruz (1931-1980), uomo<br />

dalla profonda sensibilità artistica e dalla forte passione politica. L’una<br />

lo portò a ricevere il premio Faulkner con il romanzo Los Deshabitados,<br />

l’altra ad opporsi nelle vesti di parlamentare alle dittature di Barrientos<br />

e Banzer, a lottare per la difesa della sovranità nazionale, per ottenere la<br />

nazionalizzazione del petrolio. “Mi sembra di aver imparato più sulla Bolivia<br />

studiando la vita e le opere di Marcelo, che non attraverso tutte le mie<br />

precedenti letture”, scrive Brie in una nota.<br />

L’intervista<br />

Fragile è un progetto di spettacolo che avevi già qualche anno<br />

fa, vero? Come costruisci uno spettacolo, da cosa parti, di<br />

quanto tempo hai bisogno?<br />

Il tempo dipende dal lavoro di ricerca da svolgere e dalla<br />

complessità dell’ argomento e la quantitá e qualità degli<br />

attori. Di solito faccio gli spettacoli tra un tempo di 3 a 12<br />

mesi. Parto da un tema, oppure da un testo, creo immagini<br />

e allegorie intorno a questo tema e poi un giorno comincio a<br />

montare il materiale uscito. Faccio molte domande agli attori<br />

e ricevo risposte preziose. Il testo, quando lo scrivo, viene fuori<br />

parallelamente al lavoro di ricerca.<br />

Quanto è importante per te l’attore?<br />

L’ attore è fondamentale.<br />

Quanto è importante per una compagnia avere un repertorio,<br />

cosa sempre più rara in Italia?<br />

Noi abbiamo un repertorio perche gli spettacoli li sentiamo<br />

ancora vivi. Alcuni spettacoli sono durati dieci anni, altri sono<br />

morti prima. Un mio monologo ha la veneranda età di sedici anni<br />

e ho ancora voglia di farlo e non mi sembra sia invecchiato. Altri<br />

spettacoli esauriscono in un paio di anni la loro linfa vitale.<br />

A quindici anni dalla fondazione, che bilancio puoi trarre<br />

dall’esperienza al <strong>Teatro</strong> de Los Andes, anche in rapporto agli<br />

artisti che hai fatto crescere? E come vedi il futuro?<br />

Il <strong>Teatro</strong> de los Andes è stato il grande progetto teatrale della


mia vita. Ho un rapporto fertile con chi continua a lavorare con me<br />

e ricordo con rispetto e nostalgia le persone dalla quale ci siamo<br />

separati. In Bolivia abbiamo contribuito a creare un movimento<br />

teatrale, abbiamo dato coraggio ai giovani e abbiamo contribuito<br />

a rompere gli automatismi culturali del paese.<br />

Che ne pensi dei nuovi leader saliti al potere in diversi paesi<br />

dell’America Latina? Qual è la tua opinione, per esempio, su Evo<br />

Morales?<br />

16 - 19 marzo <strong>Teatro</strong> Storchi<br />

PSICOPARTY<br />

di Michele Serra e Antonio Albanese<br />

scritto con Giampiero Solari, Piero Guerrera e Enzo Santin<br />

regia Giampiero Solari<br />

con Antonio Albanese<br />

direzione musicale e pianoforte Teo Ciavarella<br />

sassofono e percussioni Guglielmo Pagnozzi<br />

scene e costumi Elisabetta Gabbioneta<br />

luci Marcello Iazzetti<br />

<strong>Teatro</strong> Stabile delle Marche<br />

Sette anni fa, Giù al nord investigava con le armi della comicità il sordo<br />

malessere della società contemporanea, un senso di alienazione che<br />

caratterizzava un nord arricchito. Il tema era l’ossessione per il lavoro. Ora<br />

Antonio Albanese torna in teatro con una nuova, esilarante, irresistibile<br />

galleria di maschere figlie del nostro tempo, rinnovando il legame con la<br />

scrittura di Michele Serra e la direzione di Giampiero Solari.<br />

In Psicoparty il tema di fondo è il senso di rassegnazione che ci circonda.<br />

Accompagnato da due musicisti, Albanese dà corpo e voce ad una girandola<br />

di creature comiche, piene di tic, iperattive o malinconiche, nevrotiche o<br />

surreali, costruite con accurata osservazione e talento compositivo. La<br />

risata apre sempre uno spazio alla riflessione. “Viviamo tutti in uno stato<br />

di perenne e angoscioso allarme”, spiega l’attore. “Il continuo rincorrere<br />

inutili gratificazioni ci toglie il tempo per dedicarci a tutto quello che ci<br />

piace davvero”.<br />

6<br />

Antonio Albanese si forma come attore alla Scuola Civica Paolo Grassi<br />

di Milano, dove si diploma nel 1991. In quegli anni compie esperienze<br />

importanti nel teatro di ricerca con Danio Manfredini (Misty), con<br />

Santagata e Morganti (Tamburi nella notte) e con Carlos Martin (Caligola<br />

di Camus). E’ inoltre ottimo interprete pinteriano ne Il calapranzi diretto<br />

da Giampiero Solari. La notorietà televisiva arriva nel 1992 con la<br />

partecipazione a Su la testa!, esordio televisivo di Paolo Rossi che rivela<br />

al grande pubblico anche i talenti di Aldo, Giovanni e Giacomo, Antonio<br />

Cornacchione e Maurizio Milani. Per molti spettatori è il primo incontro<br />

con personaggi divenuti famosi (Epifanio, Alex Drastico).<br />

Il debutto al cinema è del 1996, come interprete in Vesna va veloce di<br />

Carlo Mazzacurati. Il suo esordio dietro la macchina da presa avviene<br />

l’anno successivo con Uomo d’acqua dolce (1997), scritto insieme a<br />

Vincenzo Cerami. Lo scorso anno è stato interprete per Pupi Avati ne La<br />

seconda notte di nozze.<br />

Siamo spiacenti di comunicare che a causa di problemi tecnici, organizzativi ed economici, la rassegna Soli per<br />

Passione prevista al <strong>Teatro</strong> delle Passioni dal 26 al 30 aprile, è stato annullato. Chi avesse pensato di inserirlo<br />

nella programmazione del proprio abbonamento, potrà sostituirlo con uno dei seguenti spettacoli della stagione<br />

del <strong>Teatro</strong> Storchi:<br />

• Temporale dal 8 al 12 marzo<br />

• Psicoparty dal 16 al 19 marzo<br />

Evo Morales racchiude una speranza e sintetizza la lotta di<br />

molti di noi. Siamo con lui, sostenendo questo governo con<br />

tutte le nostre forze e stando all’erta per impedire ai funzionari<br />

di scivolare verso pratiche corrotte e rispetto alla destra per<br />

impedire colpi di mano autoritari. Molto del destino prossimo del<br />

Sudamerica si gioca in questo tempo.<br />

• Es iz Amerike! dal 20 al 23 aprile<br />

• Assassinio nella cattedrale dal 5 al 14 maggio


29 marzo - 2 aprile <strong>Teatro</strong> delle Passioni<br />

IL LAVORO RENDE LIBERI<br />

due testi di Vitaliano Trevisan<br />

regia Toni Servillo<br />

con Anna Bonaiuto, Sara Alzetta, Bruna Rossi,<br />

Salvatore Cantalupo, Beppe Casales,<br />

Matteo Cremon, Denis Fasolo<br />

scene Toni Servillo, Daniele Spisa<br />

costumi Ortensia De Francesco<br />

luci Pasquale Mari<br />

suono Daghi Rondanini<br />

L’intervista<br />

Teatri Uniti<br />

<strong>Teatro</strong> di Roma<br />

<strong>Teatro</strong> Stabile di Torino<br />

7<br />

Vitaliano Trevisan<br />

Vicentino, è uno degli scrittori<br />

quarantenni più significativi della<br />

scena letteraria italiana, capace<br />

di misurarsi anche con il cinema e<br />

con il teatro. Il romanzo breve che lo<br />

ha fatto conoscere è I quindicimila<br />

passi. E’ l’interprete principale<br />

dell’ultimo film di Matteo Garrone,<br />

Primo Amore, al fianco di Michela<br />

Cescon.<br />

Dopo avere indagato il rapporto<br />

tra la famiglia e i mutamenti<br />

della società della Napoli del<br />

boom economico con Sabato,<br />

domenica e lunedì di Eduardo<br />

De Filippo, Toni Servillo prosegue<br />

la ricerca sui testi italiani che<br />

mettono al centro i rapporti<br />

familiari, inseriti in un contesto di<br />

trasformazioni sociali, in luoghi<br />

dove il linguaggio testimonia<br />

il cambiamento generale e<br />

ciò che accade nell’intimo dei<br />

personaggi. Il lavoro rende<br />

liberi riunisce in un unico spettacolo due atti unici del vicentino Vitaliano<br />

Trevisan, fra i più interessanti scrittori italiani contemporanei, apprezzato<br />

come romanziere (I quindicimila passi) e come sceneggiatore, nonché attore<br />

protagonista, del film Primo Amore di Matteo Garrone. I due testi, Scandisk<br />

e Defrag, prendono il titolo dal linguaggio dei personal computer. Nel primo<br />

tre operai di un magazzino progettano un colpo che cambierà la loro vita;<br />

nel secondo parlano tre donne di estrazione borghese, una madre e le due<br />

figlie, impegnate in una rievocazione che è al tempo stesso un esame del<br />

proprio passato e dei propri valori.<br />

Il mestiere dell’attore<br />

“In realtà la domanda che bisogna cercare di soddisfare sera per sera,<br />

quando sei sul palcoscenico, di fronte al pubblico che ti guarda, non è “Che<br />

cosa sta facendo quello sul palcoscenico?”, né “Come lo sta facendo?”,<br />

ma “Chi è quello sul palcoscenico?”. Va proposta con assoluta chiarezza<br />

anche una scelta che è di vita. Quanta gente oggi va a teatro con questa<br />

disponibilità a credere che qualcuno ha deciso di andare là sopra,<br />

sottraendo altre ipotesi alla propria vita e cercando di sintetizzarla in quello<br />

spettacolo? Questo è il valore fondamentale del teatro, che ne fa un’arte<br />

così particolare.”<br />

da un’intervista a Oliviero Ponte di Pino, Ateatro<br />

Un cortese Toni Servillo ci dedica il tempo di una breve chiacchierata telefonica.<br />

Come percepisce le trasformazioni sociali del nostro paese. Pensi solo alla presenza degli stranieri, all’incontro con culture e religioni diverse come<br />

l’Islam?<br />

L’immigrazione è una realtà. La percepisco e la voglio percepire come un arricchimento. Auspico un incontro positivo con diverse culture. Ma lo<br />

spettacolo è comunque un’indagine calata nella borghesia e nella gioventù italiane. Tre ragazzi da una parte, tre donne dall’altra. Tre operai che fanno<br />

un bilancio preventivo della loro vita e tre borghesi che ne fanno uno consuntivo.<br />

In questi giorni sta recitando al Piccolo Le false confidenze, un suo spettacolo di qualche anno fa: quanto è importante avere un repertorio?<br />

E’ molto importante se il repertorio è coerente con una ricerca artistica. Marivaux esplora l’intreccio fra i sentimenti e il denaro che è proprio quello<br />

di cui parla Il lavoro rende liberi. Gli attori hanno la possibilità di indagare gli stessi argomenti trattati nelle drammaturgie di diverse epoche. Per la<br />

maggior parte giro con una compagnia di attori che conosco da anni.<br />

Cosa pensa del Premio Nobel attribuito ad Harold Pinter?<br />

Mi ha rallegrato. Credo che sia uno dei grandissimi autori del Novecento. Tra l’altro ha perfettamente ragione quando dice che nella vita comunichiamo<br />

con quello che omettiamo di dire, piuttosto che con le cose che diciamo. Anche in Marivaux come in Molière, ciò che è più importante non è quello che<br />

si dice, ma quello a cui si allude. Alla commedia di parole, se ne affianca una fatta di comportamenti, reazioni, volti, sguardi, intenzioni.<br />

Come dirige un attore? Che spazio viene dato all’improvvisazione o comunque all’autorialità dell’interprete?<br />

Attribuisco molto spazio alla personalità dell’interprete che scelgo con largo anticipo. Scelgo di indagare un tema, mentre l’improvvisazione non è di<br />

solito la mia modalità di lavoro. Preferisco la certezza dell’ispirazione.<br />

Come è avvenuta la scelta del titolo Il lavoro rende liberi: qualche critico ha trovato eccessivamente forte la citazione della frase che segnava<br />

l’ingresso dei campi di concentramento nazisti?<br />

Il titolo è stato proposto dallo stesso Trevisan e io l’ho accettato di buon grado. Non c’è nessun intento derisorio nei confronti del ricordo dei lager. Più<br />

che altro il titolo sottolinea una dimensione tragica della situazione sociale attuale.<br />

Sabato, domenica e lunedì che il pubblico modenese ha molto amato, approderà a Parigi. Che effetto le fa?<br />

Mi procura emozione approdare in particolare al <strong>Teatro</strong> Athénée di Luois Jouvet, gloria del teatro francese e del teatro mondiale, con una vicenda<br />

artistica che ha più di una somiglianza con quella di Eduardo De Filippo. Parigi è una capitale del teatro mondiale, e recitare Eduardo lì è un po’ come<br />

riannodare un legame profondo Napoli-Parigi.


18 - 23 aprile <strong>Teatro</strong> delle Passioni<br />

LA TEMPESTA DI SHAKESPEARE<br />

uno spettacolo di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia<br />

parole e voci Ferdinando Bruni<br />

musica, suoni e rumori Mauro Ermanno Giovanardi, Fabio Barovero,<br />

Gionata Bettini<br />

sculture di scena Giovanni De Francesco<br />

luci ed effetti Nando Frigerio<br />

servi dell’isola Giovanni De Francesco e Giuseppe Isgrò<br />

la voce di Miranda è di Margherita Gambero<br />

Teatridithalia<br />

La tempesta e il tempo secondo Jan Kott<br />

“Shakespeare, che di solito gioca così liberamente col tempo,<br />

condensando mesi interi in un’unica scena, o lasciando trascorrere<br />

sedici anni tra un atto e l’altro, nella Tempesta conta addirittura i<br />

minuti uno per uno. L’orologio shakesperiano, l’orologio drammatico,<br />

capace di far passare degli anni in cinque minuti, stavolta<br />

cammina col ritmo normale<br />

“Gli uomini sono fatti della<br />

stessa sostanza dei sogni e la<br />

nostra breve vita è avvolta dal<br />

sonno”.<br />

di tutti gli orologi. Ai tempi di<br />

Shakespeare le rappresentazioni<br />

incominciavano di solito alle tre<br />

e finivano alle sei. Le magie di<br />

Prospero incominciano tra le due<br />

e le tre e finiscono alle sei.”<br />

Prospero e Leonardo da Vinci<br />

“Ogni volta che penso a Prospero, rivedo la testa di Leonardo nel<br />

suo ultimo autoritratto. Ha la fronte altissima. La barba circonda<br />

le labbra. Un viso pieno di intelligenza e di amarezza, in cui non si<br />

legge né pace né rassegnazione. Questo è l’uomo che sul margine di<br />

una gran foglio fitto di dimostrazioni sul moto dei corpi, annotò con<br />

quella sua calligrafia mancina, ma dai caratteri ancora più minuti:<br />

O Leonardo, perché t’affatichi?”<br />

I due testi sono tratti da Jan Kott<br />

Shakespeare nostro contemporaneo, Milano 2004.<br />

8<br />

Tre anni fa Teatridithalia aveva presentato allo Storchi un classico del<br />

proprio repertorio, un Sogno di una notte di mezza estate allestito con una<br />

numerosa compagnia di attori. A due anni di distanza, ecco La tempesta<br />

di Shakespeare, essa stessa una commedia, seppure di diverso registro,<br />

che permette a Ferdinando Bruni di dar fondo a tutto il suo bagaglio di<br />

attore, utilizzando il rapporto diretto con lo spettatore proprio del teatro di<br />

narrazione, con l’apporto di due silenziosi “servi di scena”.<br />

La Tempesta è considerato l’addio di Shakespeare al teatro. L’interpretazione<br />

tradizionale la considera come il dramma del perdono e della riconciliazione<br />

con il mondo. Nell’allestimento proposo da Ferdinando Bruni e Francesco<br />

Frongia, la vicenda si apre con l’ingresso in scena di un cantastorie<br />

girovago che annuncia e racconta la tempesta: solo in secondo momento<br />

Bruni diventa Prospero, narratore che trascina un carro sul quale è esposta<br />

tutta la mercanzia della sua anima, i fantasmi che hanno popolato la sua<br />

esistenza: marionette, maschere mostruose. Con i mezzi del teatro, Prospero<br />

scompiglia i destini di amici e nemici, fino allo scioglimento finale, quando<br />

“un’armonia profonda che consola e che guarisce” si spargerà su tutti e<br />

tutto.<br />

Le musiche, i suoni e i rumori sono di Fabio Barovero e di Mauro Ermanno<br />

Giovanardi, componenti di due band storiche della musica d’autore italiana<br />

degli anni ’90, i torinesi Mau Mau e i milanesi La Crus. Le bambole e i<br />

burattini sono creazioni dell’artista Giovanni De Francesco.


20 - 23 aprile <strong>Teatro</strong> Storchi<br />

ES IZ AMERIKE!<br />

Cosa ci vuoi fare, è l’America!<br />

di Moni Ovadia<br />

con Moni Ovadia, Lee Colbert<br />

e con Stage Orchestra (Janos Hasur, Luca Garlaschelli, Emilio Vallorani,<br />

Massimo Marcer, Paolo Rocca, Albert Mihai, Stefano Corradi,<br />

Vincenzo Pasquariello)<br />

direttore musicale Emilio Vallorani<br />

arrangiamenti Lee Colbert, Stefano Corradi, Massimo Marcer,<br />

Emilio Vallorani<br />

scene e costumi Elisa Savi<br />

luci Daniele Savi<br />

Promo Music in coproduzione con<br />

Il Rossetti-<strong>Teatro</strong> Stabile del Friuli Venezia Giulia<br />

Moni Ovadia possiede la preziosa capacità di raccontare storie e trattare<br />

temi serissimi e spesso tragici con leggerezza. Attraverso il linguaggio che<br />

gli è più naturale – un intreccio di musica, canto e racconto - Moni ripercorre<br />

in Es iz Amerike! uno dei più fertili “incontri” di culture mai avvenuto nella<br />

storia: quello fra la tradizione yiddish e il mondo dello spettacolo degli Stati<br />

Uniti.<br />

La cultura<br />

Ovadia e il Klezmer<br />

“Tra le componenti del successo del klezmer c’è,<br />

se vogliamo usare un termine giovanile, il fatto<br />

che si tratta di una fusion music ante-litteram<br />

e in un mondo che si globalizza la musica di<br />

fusione è una delle componenti culturali che noi<br />

vivremo come realtà (...). Altro motivo del grande<br />

successo di questo genere è l’essere una musica<br />

che esprime il travaglio di un popolo, il suo<br />

spaesamento, il suo vagabondaggio...”.<br />

yiddish giunge<br />

negli USA con i<br />

ripetuti flussi di<br />

emigrazione fra la<br />

fine dell’Ottocento<br />

e l’inizio del<br />

Novecento. Il<br />

nigun, la melodia<br />

che sgorgava<br />

da un’interiorità<br />

plurisecolare, era<br />

uno dei grandi scrigni che gli ebrei avevano portato con sé nella loro fuga.<br />

A quello scrigno pieno di canzoni in yiddish e di musiche klezmer dell’esilio<br />

bisognava attingere per dare all’America una parte fondamentale del suo<br />

futuro musicale.<br />

Affiancato dalla voce di Lee Colbert (interprete di una straordinaria versione<br />

di Summertime che in yiddish diventa Zummertstait) e da un ensemble<br />

di ottimi musicisti diretti da Emilio Vallorani, Ovadia così racconta Es iz<br />

Amerike: “E’ un piccolo e povero spettacolo di varietà fatto di canzoni,<br />

storielle, aneddoti, che vuole raccontare la storia di un “meticciato”<br />

culturale a seguito di un’emigrazione, ossia l’arrivo di due milioni di<br />

ebrei dalle terre dell’Est Europa, dai territori dell’impero zarista e austroungarico.<br />

C’era di tutto, pezzenti, disperati, sbandati, rabbini, scaccini,<br />

cantori, sarti, vetturini, ciabattini, operai… La cultura e lo showbusiness<br />

negli Stati Uniti non sono neanche pensabili, per tutto il Novecento, senza<br />

il contributo ebraico.”<br />

9


10<br />

Oscar Wilde e Thomas Stearns Eliot, un irlandese e un americano<br />

che hanno trascorso gran parte della loro esistenza in Inghilterra. Le opere di<br />

entrambi non hanno mai smesso di interrogare il presente.<br />

Gli spettacoli di maggio<br />

Wilde è ancora oggi una figura di riferimento di cui troviamo tracce perfino<br />

nel mondo del pop e della cultura giovanile. Dietro un apparente estetismo,<br />

le sue opere conducono un’analisi profonda della società, riesaminando dalle fondamenta i principi etici a cui essa si ispira. Ballata del carcere di Reading,<br />

che trova due interpreti straordinari in Umberto Orsini e in Giovanna Marini, racconta in versi l’impiccagione di un giovane detenuto, il rituale assurdo e<br />

Eliot è l’autore della Terra desolata, sublime testimonianza poetica della crisi dell’uomo del Novecento. Con Assassinio nella cattedrale rievoca in forma<br />

rituale, secondo il modello della tragedia greca, il martirio di Thomas Becket, ucciso nel 1170 dai sicari di Enrico II, uno dei passaggi fondamentali della<br />

storia inglese. Lo spettacolo, diretto da Pietro Carriglio, si inserisce come prezioso contributo nel dibattito culturale di questi anni, che ha visto il riemergere<br />

prepotente della questione religiosa sulla scena pubblica.<br />

9 - 14 maggio <strong>Teatro</strong> delle Passioni<br />

BALLATA DEL CARCERE DI READING<br />

di Oscar Wilde<br />

traduzione e adattamento<br />

Elio De Capitani, Umberto Orsini<br />

regia Elio De Capitani<br />

con Umberto Orsini, Giovanna Marini<br />

musiche Giovanna Marini<br />

luci Fabio Sajiz suono Marco Olivieri<br />

<strong>Emilia</strong> <strong>Romagna</strong> <strong>Teatro</strong> Fondazione<br />

<strong>Teatro</strong> Eliseo - Asti <strong>Teatro</strong><br />

Ogni uomo uccide ciò che ama<br />

Nel 1895, Oscar Wilde, in seguito a una causa per diffamazione da lui<br />

intentata al duca di Queensberry, fu a sua volta accusato di “comportamento<br />

contrario alla morale pubblica” e condannato a due anni di carcere, che<br />

scontò nella prigione di Reading. Questa terribile esperienza è all’origine<br />

della Ballata del carcere di Reading, una delle sue opere più autentiche.<br />

Orsini e Giovanna Marini secondo De Capitani<br />

“Lavorare alla drammaturgia direttamente con un attore come Umberto<br />

vuol dire andare alla radice del piacere artistico e approfondire i sapori<br />

della parola, che in poesia si fa pensiero attraverso l’architettura<br />

sapiente delle emozione estetiche, attraverso i riverberi e i rimandi tra<br />

suono e senso. Giovanna ha scritto cinque ballate, ha preso in parola<br />

Wilde, componendo una musica che sta tra la ballata irlandese o John<br />

Dowland ... arrivando fino a Schubert. Lei dice di essere passata pure<br />

dai Beatles, e in questo imprevisto contributo del pop ... c’è un’altra<br />

intuizione diabolica di questa donna imprevedibile, a suo modo smodata:<br />

ha scelto l’inglese - l’inglese della sua infanzia nel Sussex - per le sue<br />

ballate, permettendoci il lusso di avere, in uno spettacolo italiano, oltre<br />

allo spirito anche il suono dei versi di Wilde.”<br />

5- 14 maggio <strong>Teatro</strong> Storchi<br />

ASSASSINIO NELLA<br />

CATTEDRALE<br />

di Thomas Stearns Eliot<br />

traduzione Giovanni Raboni<br />

scene e regia Pietro Carriglio<br />

con Giulio Brogi<br />

costumi Bruno Caruso<br />

musiche Matteo D’Amico<br />

<strong>Teatro</strong> Biondo Stabile di Palermo<br />

Opera di fede e di poesia, Assassinio nella Cattedrale è uno dei monumenti<br />

della poesia inglese. Rappresentata per la prima volta nel 1935 al Festival<br />

di Canterbury, è una riflessione sul significato del martirio e un richiamo<br />

alle coscienze individuali a ribellarsi ad ogni forma di strumentalizzazione.<br />

Canterbury, 1170…<br />

L’arcivescovo Thomas Becket è stato per sette anni in volontario esilio in<br />

Francia; torna ora alla sua sede vescovile in seguito ad una pacificazione, più<br />

apparente che reale, con Enrico II d’Inghilterra. È sua intenzione comporre il<br />

dissidio fra la Chiesa e l’autorità regia, ma al progetto si oppongono sia il<br />

partito ecclesiastico che la corte.<br />

La sua conflittuale situazione interiore è rappresentata da quattro Tentatori,<br />

dai quali deve difendersi. Il più insidioso e imprevisto è il Quarto Tentatore:<br />

personifica l’orgoglio stesso dell’Arcivescovo e gli suggerisce di perseverare<br />

nella sua posizione ribelle contro il Re per ottenere la gloria del martirio e la<br />

venerazione degli uomini futuri. Questa tentazione è vinta soltanto quando<br />

Thomas comprende che il martirio non è la morte affrontata per soddisfare il<br />

proprio orgoglio, ma per annullarsi nella volontà divina. Quando, la mattina<br />

di Natale, i cavalieri del Re irrompono nella cattedrale di Canterbury, non<br />

oppone alcuna resistenza e si lascia uccidere.


A Vignola con i Grandi<br />

Interpreti del <strong>Teatro</strong><br />

Sala dei Contrari, Rocca di Vignola<br />

22 Febbraio/ 19 aprile 2006<br />

Portare in uno spazio suggestivo e raccolto come<br />

la Sala dei Contrari della Rocca di Vignola una<br />

rassegna che chiede spettacoli scarni a valorizzare<br />

la bravura e l’intensità degli artisti, pare essere il<br />

mandato della rassegna I grandi interpreti del teatro<br />

che giunge con successo alla sua quarta edizione.<br />

La rassegna promossa dalla Fondazione di Vignola<br />

e organizzata da <strong>Emilia</strong> <strong>Romagna</strong> <strong>Teatro</strong> Fondazione<br />

in collaborazione con il Comune di Vignola, apre<br />

questa sede affascinante e carica di storia per<br />

far affiorare la connessione che lega gli spettacoli<br />

tra loro. I cinque monologhi diversi e distanti per<br />

modi e alfabeti, trovano il loro filo rosso nella<br />

disperante vitalità che il teatro chiede a testi che<br />

possano parlare di adolescenza. La rassegna viene<br />

inaugurata mercoledì 22 febbraio con il bravissimo<br />

Virginio Gazzolo che di Giacomo Leopardi propone il<br />

volto meno conosciuto, quello del poeta da giovane,<br />

avido d’amore e gelati, vitale e ribelle che attraverso<br />

i suoi scritti più intimi rivolge ai giovani un appello<br />

appassionato perché si ribellino alle ingiustizie e<br />

alla noia del mondo dei “vecchi”. Eugenio Allegri<br />

propone per l’appuntamento del 5 marzo un testo di<br />

Ian McEwan, scrittore da sempre interessato a quella<br />

strana regione che è l’adolescenza. Scarnificata dai<br />

tratti edulcorati grazie a un linguaggio asciutto,<br />

l’infanzia, colta nella sua trasformazione, si colora di<br />

tratti enigmatici e talvolta perversi grazie a un testo<br />

che narra di un uomo-bambino segregato in casa da<br />

una madre folle. Maria Paiato, di recente insignita<br />

del Premio Ubu 2005 come migliore attrice per La<br />

Maria Zanella, spettacolo che alla Rocca di Vignola<br />

arriva mercoledì 29 marzo, scava nelle proprie origini<br />

contadine con orgoglio e sensibilità per restituire i<br />

fatti storici della tragica alluvione del 1951 in Polesine<br />

attraverso un personaggio femminile appassionato e<br />

doloroso, una piccola donna polesana con problemi<br />

psichici che la rendono eternamente bambina nel suo<br />

sguardo sul mondo. Alice Liddell, musa ispiratrice,<br />

protagonista e destinataria di Alice nel paese delle<br />

meraviglie di Lewis Carroll, è la protagonista di un<br />

testo adattato e ridotto per il teatro da Valeria Moretti<br />

e interpretato da Milena Vukotic. Lo sdoppiamento<br />

tra Alice di carta e Alice in carne e ossa diventa gioco<br />

magico e misterioso per questo atto unico in scena<br />

il 10 aprile. La conclusione della rassegna fissata<br />

per il 19 aprile è affidata ad un artista d’eccezione<br />

che ci incanta raccontandoci delle favole. Ma se a<br />

raccontarle è Paolo Poli le Favole si insaporiscono<br />

di una venatura ironica e dissacrante che trasforma<br />

La bella addormentata, Pollicino, La bella e la<br />

bestia e Le avventure di Babar in un evento scenico<br />

sorprendente sul filo dell’umorismo. Appuntamenti<br />

preziosi e imperdibili, capaci di abitare un teatro<br />

spogliato dall’eccessiva ricerca di effetti con<br />

esperienza, fantasia e intelligenza.<br />

Per informazioni: 059 775246<br />

www.emiliaromagnateatro.com<br />

11


Al <strong>Teatro</strong> Comunale di Casalecchio di Reno<br />

una rassegna dedicata alle nuove generazioni del teatro italiano<br />

Informazioni: 051 573040 - www.emiliaromagnateatro.com - teatrotestoni@fastwebnet.it<br />

da vedere<br />

22 marzo 2006<br />

TEATRO FILODRAMMATICI - Piacenza<br />

MISHELLE DI SANT’OLIVA<br />

Emma Dante<br />

12<br />

25, 26 marzo 2006<br />

TEATRO DUSE - Bologna<br />

DOUBLE POINTS ONE AND TWO<br />

Emio Greco e Pieter C. Scholten<br />

Il rumore del tempo<br />

Ci muoviamo a gran velocità<br />

contro un astro della Via Lattea.<br />

Mi batte forte il cuore. Per il<br />

resto, tutto in ordine.<br />

Bertolt Brecht<br />

In bilico tra teatro e danza, questi<br />

otto appuntamenti con la nuova<br />

scena italiana portano in primo piano<br />

una generazione di trentenni intenti<br />

a far risuonare il rumore del tempo<br />

in spettacoli refrattari alle consuete<br />

etichette.<br />

Ne emerge un paesaggio in continua<br />

mutazione, in cui il confronto con<br />

il testo letterario si traduce in un<br />

corpo a corpo che polverizza le<br />

parole o le distilla in musica, mentre<br />

azioni silenziose riverberano su una<br />

contemporaneità lacerata echi di<br />

miti lontani.<br />

Accomunate da un caparbio<br />

interrogarsi sullo statuto della<br />

rappresentazione e sulle possibilità<br />

di rapporto col pubblico, queste<br />

voci attraversano il teatro in tutti<br />

i suoi registri – trascolorando da<br />

un lirismo astratto a una comicità<br />

profumata di vaniglia – senza mai<br />

rinunciare a giocare di contrappunto<br />

con la realtà.<br />

Andrea Nanni


13<br />

voci di uomini e altri animali<br />

VIVAVOCE<br />

Scritture da ascolto – Rassegna di pubbliche letture<br />

XIV edizione – Voci di uomini e altri animali<br />

marzo-maggio 2006<br />

Didascalica e moraleggiante, oppure satirica e grottesca,<br />

la letteratura “animale” attraversa i millenni, e non solo in<br />

Occidente, dando voce a figure emblematiche e paradossali.<br />

Talora metamorfosi del divino, talora personificazione delle<br />

virtù e dei vizi umani, gli animali popolano in fittissima<br />

schiera non solo l’immaginario, ma soprattutto l’immaginario<br />

letterario che riprende e rinnova nei secoli le movenze dei<br />

classici e dei bestiari antichi. Sono per lo più bestie che mai<br />

abbiamo incontrato, come capita di tantissimi animali della<br />

zoologia o di quelli che si dicono estinti, ma queste ci parlano<br />

in modo più naturale e possiamo figurarcele nei particolari<br />

poiché sentono e pensano proprio come noi. Anzi, di più e forse<br />

meglio, come fossero tutte uscite dall’apologia appassionata<br />

che ne fa Montaigne. E non è questione di taglia: dalla<br />

minuscola tenia di Primo Levi all’immensa balena bianca di<br />

Melville le bestie letterarie ci paiono sempre piene di giudizio<br />

e anche quando combinano dei guai vediamo bene che<br />

sono mosse da sensi innocenti. Alcune poi, come il coniglio<br />

di Alice o certe volpi delle Mille e una notte hanno persino<br />

un’aria canzonatoria verso noi sempliciotti e sembrano<br />

osservare il nostro mondo umano con la curiosa serenità<br />

dell’entomologo.<br />

Balene, volpi, conigli e anche tenie e centauri innamorati si<br />

presenteranno alla XIV edizione di VivaVoce attraverso la<br />

complicità di lettori come sempre stravaganti e intonati: a<br />

grande richiesta tornano Moni Ovadia e Davide Riondino e con<br />

altrettanta suspance aspettiamo il debutto di nuovi lettori.<br />

SERATE DI LETTURA<br />

L’INGRESSO È GRATUITO<br />

Gli incontri si terranno presso la Fondazione San Carlo, Via San Carlo 5.<br />

A richiesta si rilasciano attestati di partecipazione. La rassegna gode dell’accredito ministeriale per<br />

la formazione del personale della scuola (DM 18 luglio 2005) e, nei limiti della normativa vigente.<br />

prevede l’esonero dal servizio per i partecipanti.<br />

Per informazioni:<br />

Fondazione Collegio san Carlo - 059 421210<br />

www.fondazionesancarlo.it - info@fondazionesancarlo.it<br />

<strong>Emilia</strong> <strong>Romagna</strong> <strong>Teatro</strong> Fondazione - 059 2136020<br />

www.emiliaromagnateatro.con - info@emiliaromagnateatro.com


14<br />

Il teatro secondo noi<br />

C’era la neve per le strade di Modena quella<br />

mattina, e in classe, al momento della foto,<br />

erano solo in undici.<br />

Loro sono degli spettatori speciali, “consapevoli”<br />

si definiscono. Sono gli alunni della 5° B del Liceo<br />

socio-psico-pedagogico “Sigonio” di Modena.<br />

Lo scorso anno, sotto la guida appassionata<br />

della professoressa Cajumi, hanno seguito<br />

gli spettacoli in cartellone al <strong>Teatro</strong> Storchi. A<br />

turno, li hanno recensiti sulle pagine del Resto<br />

del Carlino, con la complicità del giornalista<br />

Stefano Marchetti.<br />

Incontrandoli, a distanza di un anno<br />

dall’esperienza di critici diciassettenni, si<br />

rimane colpiti dalla loro autonomia di giudizio.<br />

Emerge non soltanto una capacità di analisi di<br />

un singolo allestimento. Emerge la costruzione<br />

di un rapporto personale, profondo con la<br />

proposta teatrale, una varietà di gusti e una<br />

capacità di scelta che spazia dagli allestimenti<br />

più classici dello Storchi fino ai lavori più<br />

sperimentali proposti al <strong>Teatro</strong> delle Passioni.<br />

La sensazione è che dicano: “Grazie scuola, ci<br />

hai aperto una porta sul teatro, ora scegliamo<br />

da soli”.<br />

La chiacchierata, che si è svolta in un clima<br />

informale, ha trovato una splendida chiusa<br />

in una riflessione che riportiamo qui sotto. A<br />

parlare è Benedetta:<br />

“Il teatro entra in te inconsapevolmente. Non<br />

ti fornisce un insegnamento preciso, però ti<br />

forma, è un po’ come gli insegnamenti più<br />

preziosi che ti passa tuo padre, te li ritrovi nella<br />

persona che sei. Questo è il senso di andare a<br />

teatro per me.<br />

Lo spettacolo più bello visto lo scorso anno?<br />

Rimango convinta che sia stato L’opera segreta,<br />

con quell’accostamento fra film e teatro, fra la<br />

vita e i quadri di Caravaggio e la Napoli dei<br />

vicoli.”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!