20.06.2013 Views

RELAZIONE PROGRAMMATICA - Comune di Rivoli Veronese

RELAZIONE PROGRAMMATICA - Comune di Rivoli Veronese

RELAZIONE PROGRAMMATICA - Comune di Rivoli Veronese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Elaborato<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Rivoli</strong><br />

<strong>Veronese</strong><br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Rivoli</strong> <strong>Veronese</strong><br />

Sindaco Mirco Campagnari<br />

REL<br />

Provincia <strong>di</strong><br />

Verona<br />

PRO<br />

<strong>RELAZIONE</strong> <strong>PROGRAMMATICA</strong><br />

P.I.<br />

GRUPPO DI LAVORO<br />

Progettisti Incaricati<br />

Ing. Mario Me<strong>di</strong>ci<br />

Arch. Nicola Grazioli<br />

Arch. Emanuela Volta<br />

Collaboratore: Geom. Fabiano Zanini<br />

Analisi Geologiche<br />

Dott.ssa Geol. Annapaola Gra<strong>di</strong>zzi<br />

Analisi Agronomiche<br />

Dott.ssa Agr. Bruna Basso<br />

Per. Agr. Andrea Festa<br />

Analisi Naturalistiche sul sistema<br />

ecorelazionale<br />

Dott.ssa Paola Modena<br />

Dott.ssa Marianna Canteri<br />

Valutazione VINCA<br />

Stu<strong>di</strong>o Ing. Mario Me<strong>di</strong>ci<br />

Valutazione Compatibilità Idraulica<br />

Stu<strong>di</strong>o Ing. Mario Me<strong>di</strong>ci<br />

Progettisti incaricati<br />

Ing. Mario Me<strong>di</strong>ci<br />

Arch. Nicola Grazioli<br />

Arch. Emanuela Volta<br />

37132 Verona<br />

Via Mons. Giacomo Gentilin, 62<br />

Gennaio 2012


Relazione Programmatica<br />

Pag. 2 <strong>di</strong> 36


1 - PREMESSA ................................................................. 5<br />

1.1 – La procedura ................................................................................................................................ 5<br />

1.2 - Stesura del Piano ........................................................................................................................ 6<br />

1.3 - Temi principali: ............................................................................................................................ 6<br />

1.4 - Allineamento grafico e normativo ...................................................................................... 7<br />

1.5 - Le zone agricole ..........................................................................................................................13<br />

1.6 – Gli elaborati <strong>di</strong> Piano ...............................................................................................................14<br />

2 – ATTUAZIONE DEI COMPITI DEL PI DAL PATI<br />

APPROVATO ................................................................. 15<br />

2.1 Vincoli .................................................................................................................................................15<br />

2.1.1 - Vincolo paesaggistico D. Lgs. n. 42/2004 ............................................. 15<br />

2.1.2 - Vincolo paesaggistico D.Lgs. n. 42/2004 – Corsi d’acqua ...................... 15<br />

2.1.3 - Vincolo paesaggistico D. Lgs. n. 42/2004 – Zone boscate ..................... 16<br />

2.1.4 - Vincolo archeologico D.Lgs. 42/2004 .................................................... 16<br />

2.1.5 - Vincolo monumentale D.Lgs. 42/2004 – Elementi puntuali e ambiti ..... 16<br />

2.1.6 - Vincolo idrogeologico-forestale R.D.L. 3267/1923 ................................ 17<br />

2.1.7 - Rete Natura 2000 – Siti <strong>di</strong> Interesse Comunitario e Zone <strong>di</strong> Protezione<br />

Speciale ............................................................................................................ 17<br />

2.1.7 - Viabilità/Fasce <strong>di</strong> rispetto – D. Lgs. 285/1992 ...................................... 17<br />

2.2 - Invarianti .......................................................................................................................................17<br />

2.2.1 - Ambiti <strong>di</strong> pregio paesaggistico-ambientale ........................................... 18<br />

2.2.2 - Ambiti <strong>di</strong> natura storico-monumentale .................................................. 18<br />

2.3 - Fragilità...........................................................................................................................................19<br />

2.3.1 - Compatibilità geologica ......................................................................... 19<br />

2.3.2 - Area <strong>di</strong> conoide ..................................................................................... 19<br />

2.4 - Trasformabilità............................................................................................................................19<br />

2.4.1 - Ambiti <strong>di</strong> urbanizzazione consolidata residenziale e produttiva ........ 19<br />

2.4.2 - Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa ................................................................ 20<br />

2.4.3 - Aree <strong>di</strong> miglioramento della qualità urbana .......................................... 21<br />

2.4.4 - Limiti fisici alla nuova e<strong>di</strong>ficazione ........................................................ 21<br />

2.4.5 - Linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo residenziale ......................... 21<br />

2.4.6 - Linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo per specifiche destinazioni<br />

d’uso ................................................................................................................ 22<br />

2.4.7 - Servizi <strong>di</strong> interesse comunale <strong>di</strong> maggior rilevanza ............................... 22<br />

2.4.8 - Centri Storici, Corti rurali e manufatti significativi ................................ 22<br />

2.4.9 - Coni visuali............................................................................................ 23<br />

2.4.10 – Ambiti <strong>di</strong> tutela agricola ..................................................................... 23<br />

Relazione Programmatica<br />

Pag. 3 <strong>di</strong> 36


2.4.11 - E<strong>di</strong>ficabilità nelle zone agricole ........................................................... 24<br />

3 - PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI .................. 26<br />

La Normativa Regionale.....................................................................................................................26<br />

4 - DIMENSIONAMENTO ............................................... 27<br />

4.1 – I numeri del <strong>di</strong>mensionamento ..........................................................................................27<br />

4.2 – Dimensionamento Residenziale .........................................................................................28<br />

4.3 - Dimensionamento ambiti <strong>di</strong> riqualificazione e riconversione ..............................30<br />

4.4 - Dimensionamento produttivo e turistico-ricettivo ....................................................30<br />

4.5 - Dimensionamento inse<strong>di</strong>ativo e dei servizi ..................................................................32<br />

5 - SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA ....................... 33<br />

6 - REGISTRO CREDITI EDILIZI .................................... 36<br />

Relazione Programmatica<br />

Pag. 4 <strong>di</strong> 36


1 - PREMESSA<br />

La pianificazione comunale si attua attraverso il Piano <strong>di</strong> Assetto del Territorio<br />

Intercomunale (PATI) e il Piano degli Interventi (PI), che insieme costituiscono il Piano<br />

Regolatore Comunale (PRC). Esso permette <strong>di</strong> rispondere alle problematiche presenti sul<br />

territorio, attraverso la riformulazione complessiva dello strumento urbanistico e della<br />

<strong>di</strong>sciplina delle trasformazioni.<br />

Il PATI è stato quin<strong>di</strong> approvato definitivamente con Deliberazioni della Giunta Regionale<br />

N. 936 del 05 luglio 2011 (Bur n. 59 del 09/08/2011).<br />

L’Amministrazione ha quin<strong>di</strong> avviato il processo <strong>di</strong> redazione al Piano degli Interventi, in<br />

attuazione delle scelte operate nel PATI.<br />

L’operazione <strong>di</strong> sviluppo e precisazione delle scelte del PATI non deve essere intesa nella<br />

sua totalità in capo al primo PI, ma avviene selettivamente in più fasi successive,<br />

attraverso più PI che pre<strong>di</strong>spongono l’attuazione complessiva dello scenario <strong>di</strong> sviluppo.<br />

In ogni caso il primo PI opera nel rispetto del quadro generale <strong>di</strong> vincoli, prescrizioni e<br />

<strong>di</strong>rettive fornite dal PATI e non compromette con le proprie previsioni le possibilità <strong>di</strong><br />

successiva attuazione degli obiettivi del PATI stesso.<br />

1.1 – La procedura<br />

Il PRG vigente approvato definitivamente con DGRV n. 1618 del 11 Aprile 2000 (BUR n.<br />

46 del 16 Maggio 2000). Il PATI è stato approvato con in CONFERENZA SERVIZI<br />

11.01.2011 con DGRV N. 936 del 05 luglio 2011 (Bur n. 59 del 09/08/2011).<br />

L’ entrata in vigore del PATI, comporta:<br />

- La decadenza delle parti <strong>di</strong> PRG in contrasto col PATI.<br />

- L'automatica reiterazione per cinque anni <strong>di</strong> tutti i vincoli finalizzati all'esproprio<br />

vigenti, contenuti nei PRGC <strong>di</strong>ventati automaticamente il primo PI del <strong>Comune</strong>.<br />

- La vali<strong>di</strong>tà per cinque anni delle nuove infrastrutture ed aree per servizi già<br />

contenute nei PRGC, per le quali non siano stati approvati i relativi progetti<br />

esecutivi.<br />

Nel rispetto <strong>di</strong> quanto in<strong>di</strong>cato all’art. 18 della Lr. 11/2004, il primo Piano degli Interventi<br />

del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Rivoli</strong> <strong>Veronese</strong> è stato redatto secondo la seguente procedura:<br />

1. Pre<strong>di</strong>sposizione del Documento del Sindaco che in<strong>di</strong>ca i temi del Piano, le priorità e le<br />

in<strong>di</strong>cazioni procedurali <strong>di</strong> riferimento;<br />

2. Illustrazione del Documento al Consiglio Comunale;<br />

3. Divulgazione dei contenuti del Piano al fine <strong>di</strong> informare i citta<strong>di</strong>ni, gli enti pubblici, le<br />

associazioni economiche e sociali e favorire la partecipazione;<br />

4. Incontri pubblici <strong>di</strong> illustrazione dei contenuti;<br />

5. Esame delle segnalazioni e dei contributi pervenuti e in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> quelli coerenti<br />

con i contenuti del PI e conformi alla normativa urbanistica e agli altri strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione che interessano il territorio comunale;<br />

6. Stesura degli elaborati grafici e normativi che formano il PI<br />

Relazione Programmatica<br />

Pag. 5 <strong>di</strong> 36


Successivamente il PI viene adottato dal Consiglio Comunale.<br />

Dopo il deposito rimane a <strong>di</strong>sposizione per trenta giorni, nei successivi trenta giorni si<br />

possono formulare osservazioni sulle quali il Consiglio Comunale provvederà alla<br />

definizione delle scelte definitive e alla pre<strong>di</strong>sposizione delle controdeduzioni.<br />

Quin<strong>di</strong> il PI viene approvato, <strong>di</strong>venendo efficace in base ai <strong>di</strong>sposti della LRV n° 11/2004.<br />

1.2 - Stesura del Piano<br />

Nella stesura del Piano è stata attuata la formula della concertazione attraverso la<br />

formulazione delle manifestazioni d’interesse sottoforma <strong>di</strong> richieste formalmente<br />

protocollate e una serie <strong>di</strong> incontri con i citta<strong>di</strong>ni.<br />

Gli incontri pubblici sono stati organizzati capillarmente sul territorio, presso ciascuna<br />

delle frazioni.<br />

Il calendario è stato il seguente:<br />

• Giorno 7/03/2011 presso la sala Civica <strong>di</strong> Canale per le frazioni Tessari e Canale;<br />

• Giorno 14/03/2011 presso la sala civica <strong>di</strong> Gaium per le frazioni <strong>di</strong> Montalto e<br />

Gaium;<br />

• Giorno 21/03/2011 presso la sala Consiliare <strong>di</strong> <strong>Rivoli</strong> per il Capoluogo;<br />

• Giorno 28/03/2011 in frazione <strong>di</strong> Valdoneghe;<br />

• Giorno 04/04/2011 in loc. Zuane.<br />

Le associazioni, gli enti e i portatori <strong>di</strong> interesse sul territorio sono stati informati<br />

dell’attività <strong>di</strong> redazione del Piano con apposite lettere, in cui si sollecitavano proposte e<br />

interventi.<br />

A seguito <strong>di</strong> tali incontri sono state raccolte oltre 110 proposte collaborative relative a<br />

<strong>di</strong>verse tematiche, queste sono state tenute in considerazione nell’elaborazione del Piano<br />

degli Interventi.<br />

E’ stato inoltre organizzato un incontro pubblico con gli Enti presso la Sala Consiliare, in<br />

data 28/09/2011, al quale hanno partecipato:<br />

• ARPAV<br />

• COMUNE DI DOLCE’<br />

• SOCIETA’ AUTOSTRADE<br />

• COLDIRETTI.<br />

1.3 - Temi principali:<br />

Il primo PI sulla base del Documento del Sindaco prevede <strong>di</strong>:<br />

1) recepire i vincoli e le prescrizioni del PATI;<br />

2) effettuare una conversione delle previsioni vigenti del PRG in <strong>di</strong>sciplina operativa<br />

del PI;<br />

3) in<strong>di</strong>viduare all'interno delle aree <strong>di</strong> urbanizzazione consolidata le possibilità<br />

operative in termini <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci stereometrici o <strong>di</strong> potenzialità e<strong>di</strong>ficatoria;<br />

4) In<strong>di</strong>viduare le possibilità <strong>di</strong> intervento sulla base delle reali necessità legate<br />

all’operatività degli strumenti urbanistici vigenti.<br />

5) In<strong>di</strong>viduare ambiti <strong>di</strong> trasformazione urbanistica legati alle reali necessità del<br />

territorio.<br />

Relazione Programmatica<br />

Pag. 6 <strong>di</strong> 36


6) ampliare il campo <strong>di</strong> possibilità <strong>di</strong> offerta turistica aggiungendo alla residenza<br />

nuove forme <strong>di</strong> utilizzo finalizzate all'ospitalità (country house, B&B...) e alla<br />

ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prodotti locali.<br />

7) Possibilità <strong>di</strong> realizzare volumi legati alla naturale espansione della famiglia o vani<br />

tecnici e accessori legati a nuove esigenze, compresa quella delle energie<br />

rinnovabili, soprattutto in riferimento ad ambiti dell’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa.<br />

8) Politica <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no e<strong>di</strong>lizio incentivando la possibilità <strong>di</strong> prevedere la realizzazione<br />

<strong>di</strong> locali accessori all'abitazione, in coerenza con le normative vigenti.<br />

9) Nel caso <strong>di</strong> ambiti consolidati a prevalente destinazione residenziale e produttiva,<br />

il PI definisce in termini <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci stereometrici per tutte le aree inserite ex novo rispetto<br />

alle in<strong>di</strong>cazioni del PRG.<br />

10) Vista la necessità <strong>di</strong> operare una revisione puntuale delle attuali previsioni<br />

urbanistiche, questo tema è stato sviluppato sulla base delle specifiche richieste<br />

puntuali/osservazioni manifestate all’Amministrazione Comunale, considerando in<br />

primis la possibilità <strong>di</strong> recupero e/o e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> nuovi volumi coerentemente<br />

con il contesto storico in cui sono inseriti i manufatti, mantenendo i caratteri<br />

tipologici e coloristici legati alla tra<strong>di</strong>zione costruttiva storica locale.<br />

11) Nell'attuale contingenza del settore immobiliare si è ritenuto <strong>di</strong> inserire solo<br />

le nuove aree <strong>di</strong> trasformazione sulla base <strong>di</strong> specifiche richieste legate a<br />

concrete proposte operative da parte dei privati, con particolare attenzione per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> ambiti in cui creare un mix funzionale grazie all’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong><br />

attività <strong>di</strong> artigianato <strong>di</strong> servizio alla persona e <strong>di</strong> esercizi <strong>di</strong> vicinato.<br />

1.4 - Allineamento grafico e normativo<br />

Sebbene con l’approvazione del PATI, il PRG vigente acquisti valore <strong>di</strong> PI, per le parti non<br />

in contrasto con lo stesso, i due strumenti urbanistici sono profondamente <strong>di</strong>versi,<br />

essendo <strong>di</strong>fferente lo spirito dell’apparato normativo <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> essi.<br />

Il PI ha voluto aggiornare la normativa delle NTA del PRG vigente, allineando le norme<br />

relative alla vincolistica PATI/PRG, inserendo le norme relative alle Fragilità e alle<br />

Invarianti, e per quello che riguarda gli interventi legati alla trasformabilità, revisionando<br />

la normativa vigente relativamente sia alle zone consolidate, sia agli ambiti posti in<br />

trasformazione.<br />

Il pre-vigente PRG è stato trasposto sulla nuova base cartografica utilizzata dal PATI nel<br />

rispetto dei seguenti criteri interpretativi, al fine <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un documento atten<strong>di</strong>bile<br />

sul quale misurare le variazioni introdotte:<br />

- la zonizzazione, che sul PRG previgente era <strong>di</strong>segnata su base raster, è stata<br />

appoggiata sugli omologhi elementi fisici riconoscibili in entrambe le versioni delle<br />

basi cartografiche (quella originale <strong>di</strong> PRG e quella, aggiornata, ricostruita).<br />

- aggiornamento della zonizzazione nelle aree soggette a strumento urbanistico<br />

attuativo, quando collaudato.<br />

- Ri<strong>di</strong>segno delle zonizzazioni sul confine comunale aggiornato: tutti i contenuti del<br />

PI sono stati ri<strong>di</strong>segnati in appoggio al limite comunale contenuto nel Quadro<br />

Conoscitivo del PATI.<br />

Si riporta l’elenco <strong>di</strong> tutte le varianti inserite sull’elaborato interme<strong>di</strong>o del PRG ri<strong>di</strong>segnato<br />

in scala 1:5000 sulla nuova base cartografica:<br />

Relazione Programmatica<br />

Pag. 7 <strong>di</strong> 36


VAR.<br />

N.<br />

OGGETTO ESTREMI<br />

PROVVEDIMENTI<br />

INTERMEDI<br />

Relazione Programmatica<br />

Pag. 8 <strong>di</strong> 36<br />

ESTREMI<br />

APPROVAZIONE o<br />

RESTITUZIONE<br />

0 PRG VARIANTE GENERALE approvazione definitiva<br />

avvenuta con deliberazione<br />

della Giunta Regionale del<br />

Veneto n. 1618 del 11<br />

Aprile 2000 (BUR n. 46 del<br />

16 Maggio 2000)<br />

1 L.R.V. 61/85, ART. 50,<br />

comma 7 – “Variante<br />

parziale n. 1<br />

inerente”criteri per<br />

installazione <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong><br />

carburante”.<br />

2 L.R.V. 61/85, art. 50,<br />

comma 7 – “Variante<br />

Parziale n. 2 inerente<br />

“Superfetazioni nei centri<br />

storici e in zona agricola”.<br />

3 L.R.V 61/85, art. 501<br />

“Variante parziale al<br />

P.R.G. n. 3” – “Zona C2/3<br />

in loc. Pimpine – Mo<strong>di</strong>fica<br />

dell’in<strong>di</strong>viduazione<br />

progettuale puntuale<br />

dell’ambito”.<br />

4 L.R.V. 61/85, art. 50,<br />

comma 7, - “Variante<br />

parziale n. 4” inerente<br />

mo<strong>di</strong>fica norme tecniche<br />

<strong>di</strong> attuazione art. 24.12”<br />

5 Variante al P.R.G. n. 5 ai<br />

sensi dell’art. 42 e 50<br />

della L.R.V. 61/85 e s.m.i.<br />

per “In<strong>di</strong>viduazione<br />

Fabbricati non più<br />

funzionali alla conduzione<br />

del Fondo agricolo” – art.<br />

4 L.R.V. 24/85.<br />

6 Variante al PRG n. 6 ai<br />

sensi dell’artt. 42 e 50<br />

della LR 61/85 e s.m.i.<br />

- Inse<strong>di</strong>amenti produttivi<br />

in zona agricola<br />

- Mo<strong>di</strong>fica corte rurale<br />

C16 – Corte Pigno<br />

Adozione: Del CC 43 del<br />

27/12/2000<br />

Adozione: Del CC 7 del<br />

28/03/01<br />

Adozione: Del CC 27 del<br />

18/07/01<br />

Adozione: Del CC 31 del<br />

07/09/01<br />

Adozione: Del. CC 39<br />

del 21/11/01<br />

- Esame oss: Del CC 4<br />

del 27/02/02<br />

- Trasmissione in<br />

regione: p.n. 2712 del<br />

10/04/02<br />

- Adozione: Del. CC 43<br />

del 22/12/01<br />

- Esame oss: Del CC 16<br />

del 12/06/02<br />

- Trasmissione in<br />

regione: p.n. 5945 del<br />

31/07/02<br />

- Approvazione con<br />

proposte <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica<br />

(art. 46 LR 61/85):<br />

D.G.R. 2049 del<br />

04/07/03<br />

- Controdeduzioni (art.<br />

46 L.R. 61/85): del CC<br />

38 del 15/10/03<br />

Approvazione ed esame<br />

osservazioni: Del. C.C. 6<br />

del 28.03.2001,<br />

Trasmessa in regione: con<br />

p.n. 3063 del 18/04/01<br />

Pubblicata Albo Pretorio:<br />

p.n. 3063 del 18/04/01<br />

Approvazione ed esame<br />

osservazioni: Del. C.C. 21<br />

del 29/06/2001<br />

Trasmessa in regione: p.n.<br />

5170 del 11/07/01<br />

Pubblicata Albo Pretorio:<br />

p.n. 5171 del 11/07/01<br />

Approvazione ed esame<br />

osservazioni: Del. C.C. 30<br />

del 07/09/2001<br />

p.n. 6971 del 21/09/01<br />

Pubblicata Albo Pretorio:<br />

p.n. 6971 del 21/09/01<br />

Del . C.C. 15 del<br />

12/06/2002<br />

Trasmessa in regione: p.n.<br />

5592 del 07/07/02<br />

Pubblicata Albo Pretorio:<br />

p.n. 5591 del 07/07/02<br />

Approvazione definitiva con<br />

mo<strong>di</strong>fiche d’ufficio: (art. 45<br />

LR 61/85) D.G.R. n 446 del<br />

21/02/03 (BUR n. 31 del<br />

25/03/03) relative alle<br />

schede 90 1^V e 93 1^V e<br />

accoglimento 1<br />

osservazione (nuovo NF)<br />

Approvazione definitiva:<br />

(art. 46 LR 61/85) D.G.R. n<br />

985 del 06/04/04(BUR n.<br />

45 del 27/04/04)<br />

ESITO<br />

APPROVATA<br />

con mo<strong>di</strong>fiche da<br />

Osservazioni<br />

APPROVATA<br />

senza<br />

Osservazioni<br />

VEDI NTA<br />

APPROVATA<br />

senza<br />

Osservazioni<br />

VEDI NTA<br />

APPROVATA<br />

senza<br />

Osservazioni<br />

VEDI TAVOLE<br />

APPROVATA<br />

senza<br />

Osservazioni<br />

VEDI NTA<br />

APPROVATA<br />

Con mo<strong>di</strong>fiche<br />

d’ufficio e<br />

accoglimento<br />

osservazione<br />

VEDI TAVOLE +<br />

SCHEDE NF<br />

APPROVATA<br />

con mo<strong>di</strong>fiche da<br />

Osservazioni<br />

VEDI NTA +<br />

SCHEDE FZ


VAR.<br />

N.<br />

OGGETTO ESTREMI<br />

PROVVEDIMENTI<br />

INTERMEDI<br />

7 L.R.V.: Variante n. 7 al<br />

P.R.G. – L.R.V. n. 61/85,<br />

art. 50 comma 7 – Ditta<br />

Scasserle Agostino e<br />

chiusi Irene – Mo<strong>di</strong>fica<br />

in<strong>di</strong>viduazione progettuale<br />

puntuale”.<br />

8 L.R.V. Tratto della strada<br />

comunale n. 3 detta “<br />

Fonda per Zuane” 1.<br />

Parziale Declassificazione<br />

e sdemanializzazione; 2.<br />

Variante urbanistica n. 8<br />

ai sensi dell’art. 74 della<br />

L.R.V. n. 61/74.<br />

(Per sito telefonia mobile)<br />

9 Variante n. 09 al vigente<br />

PRG. – Pista ciclabile “Affi<br />

– Costernano – Caprino –<br />

<strong>Rivoli</strong> <strong>Veronese</strong>”<br />

10 L.R. 61/85 ART. 50<br />

comma 7<br />

“In<strong>di</strong>viduazione linee<br />

elettriche e relative fasce<br />

<strong>di</strong> rispetto ai sensi della<br />

L.R. n. 27/ 1993 e L.R.<br />

5/2000”<br />

11 L.R. 61/85,art. 50 comma<br />

7-8 “Variante parziale al<br />

PRG n. 11 – Zona C1/1 in<br />

località Valdoneghe –<br />

Mo<strong>di</strong>fica<br />

dell’in<strong>di</strong>viduazione<br />

progettuale puntuale<br />

dell’ambito”.<br />

12 Variante al PRG n. 12 ai<br />

sensi dell’art. 42 e 50<br />

della L.R. 61/85 e s.m.i.,<br />

per “Reinserimento <strong>di</strong><br />

lotto libero in zona C1/1<br />

situata in loc. Pimpine<br />

Adozione: Del CC 45 del<br />

22/12/01<br />

Adozione: Del CC 34 del<br />

17/10/02<br />

Adozione: Del CC 48 del<br />

18/12/02<br />

Adozione: Del CC 49 del<br />

18/12/02<br />

- Adozione: Del. CC 50<br />

del 18/12/02<br />

- Esame oss: non<br />

pervenute<br />

- Trasmissione in<br />

regione: p.n. 4096 del<br />

21/05/03<br />

- Approvazione con<br />

proposte <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica<br />

(art. 46 LR 61/85):<br />

D.G.R. 122 del<br />

23/01/04<br />

- Controdeduzioni (art.<br />

46 L.R. 61/85): del CC<br />

18 del 31/03/04<br />

Relazione Programmatica<br />

Pag. 9 <strong>di</strong> 36<br />

ESTREMI<br />

APPROVAZIONE o<br />

RESTITUZIONE<br />

Approvazione definitiva ed<br />

esame osservazioni: Del 5<br />

del 27/02/02<br />

Trasmessa in regione: p.n.<br />

2443 del 28/03/02<br />

Pubblicata Albo Pretorio:<br />

p.n. 2554 del 03/04/02<br />

Approvazione: Del. 18 del<br />

12/06/2002 (ai sensi art.<br />

74 L.R. 61/85 ed esecutiva<br />

ai sensi dell’art. 130 della<br />

Costituzione)<br />

Declassificazione amm:<br />

Decreto del Resp. dell’area<br />

tecnica: p.n. 6455 del<br />

22/08/02<br />

Pubblicazione sul BUR: 95<br />

del 13/09/02<br />

Approvazione ed esame<br />

osservazioni: Del 17 del<br />

25/06/2003<br />

Trasmessa in regione: p.n.<br />

5696 del 10/07/03<br />

Pubblicata Albo Pretorio:<br />

p.n. 5697 del 10/07/03<br />

Approvazione con<br />

osservazioni d’ufficio: Del 8<br />

del 23/02/05<br />

Trasmessa in regione: p.n.<br />

9833 del 09/11/05<br />

Pubblicata Albo Pretorio:<br />

p.n. 1818 del 02/03/05<br />

Approvazione ed esame<br />

osservazioni: Del 46 del<br />

29/12/03<br />

Trasmessa in regione: p.n.<br />

8160 del 03/10/03<br />

Pubblicata Albo Pretorio:<br />

p.n. 705 del 27/01/04<br />

Approvazione definitiva:<br />

(art. 46 LR 61/85) D.G.R. n<br />

3594 del 12/11/04<br />

ESITO<br />

APPROVATA<br />

senza<br />

Osservazioni<br />

VEDI TAVOLE<br />

APPROVATA<br />

senza<br />

Osservazioni<br />

VEDI TAVOLE<br />

APPROVATA<br />

senza<br />

Osservazioni<br />

VEDI TAVOLE<br />

APPROVATA<br />

con mo<strong>di</strong>fiche da<br />

Osservazioni<br />

d’ufficio<br />

VEDI NTA<br />

APPROVATA<br />

senza<br />

Osservazioni<br />

VEDI TAVOLE<br />

APPROVATA<br />

senza<br />

Osservazioni<br />

VEDI NTA +<br />

TAVOLE


VAR.<br />

N.<br />

OGGETTO ESTREMI<br />

PROVVEDIMENTI<br />

INTERMEDI<br />

13 Variante al PRG n. 13<br />

Zona D1/A in loc. Cason.<br />

Mo<strong>di</strong>fica in<strong>di</strong>viduazione<br />

progettuale puntuale<br />

dell’ambito (LR 61/85,<br />

art. 50, comma 4, lett. B)<br />

– G) – LR n. 47/93<br />

14 Variante n. 14 al vigente<br />

PRG inerente la “Centrale<br />

<strong>di</strong> sollevamento irriguo in<br />

località Barbuzzola del<br />

Consorzio A<strong>di</strong>ge Garda” –<br />

art. 74 della L.R. n.<br />

61/85.<br />

15 Legge Regionale n. 23 del<br />

01/06/99. Programma<br />

integrato <strong>di</strong><br />

riqualificazione<br />

urbanistica, e<strong>di</strong>lizia ed<br />

ambientale (PIRUEA) in<br />

variante n. 15 al PRG <strong>di</strong><br />

un’area sita in loc. Porton<br />

<strong>di</strong> proprietà della <strong>di</strong>tta<br />

“Immobiliare Errebi SAS,<br />

Via Saval n. 23, Verona”<br />

16 Art. 5 L.N. 447/98 – Art.<br />

50 LR 61/98, 6° e 7°<br />

comma. Variante al<br />

vigente PRG n. 16 per<br />

“Dotazione Standard<br />

Urbanistici per attività<br />

ristorativi nel fabbricato<br />

denominato “Corte<br />

Bramante”<br />

17 “Variante al PRG n. 17 ai<br />

sensi degli artt. 42 e 50<br />

della L.R. n. 61/85 e<br />

s.m.i. per in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> fabbricato non più<br />

funzionale al fondo<br />

agricolo – art. 14 L.R.V.<br />

n. 24/85 – C17 – Corte<br />

Chiusole<br />

18 L.R. 61/85 ART. 50<br />

COMMA 3<br />

“In<strong>di</strong>viduazione zona<br />

ricettiva sulla corte n. 31<br />

denominata Corte Casetta<br />

–<br />

19 L.R. 61/85 ART. 50<br />

COMMA 3<br />

“In<strong>di</strong>viduazione zona<br />

ricettiva Cà Rotte” -<br />

Castello<br />

Adozione: Del CC 30 del<br />

29/09/03<br />

- Adozione: Del. GC 33<br />

del 31/03/04<br />

- Esame oss: non<br />

pervenute<br />

- Approvazione: Del CC<br />

43 del 13/08/04<br />

- Trasmissione in<br />

regione: p.n. 9946 del<br />

01/12/04<br />

-Verbale Conferenza <strong>di</strong><br />

servizi n.2 del 30/01/04<br />

n. 2<br />

- Pubblicazione del<br />

verbale della conferenza<br />

<strong>di</strong> servizi: p.n. 879 del<br />

02/02/04<br />

- Osservazioni: non<br />

pervenute<br />

- Adozione: Del CC 59<br />

del 18/10/04<br />

- Osservazioni non<br />

pervenute<br />

-Approvazione: Del 18<br />

del 21/03/05<br />

- Trasmissione in<br />

regione: p.n. 4098 del<br />

09/05/05<br />

-Adozione: Del CC 6 del<br />

23/02/05<br />

-Osservazioni non<br />

pervenute<br />

-Approvazione: Del C.C.<br />

28 del 25/05/05<br />

-Trasmissione in regione<br />

ai sensi del comma 8°,<br />

p.n. 11643 del 29<br />

Dicembre 05<br />

-Adozione Del n. 7 del<br />

23/02/2005<br />

-Esame osservazioni:<br />

C.C. 11 del 29/03/2006<br />

Relazione Programmatica<br />

Pag. 10 <strong>di</strong> 36<br />

ESTREMI<br />

APPROVAZIONE o<br />

RESTITUZIONE<br />

Approvazione ed esame<br />

osservazioni: Del 47 del<br />

29/12/03<br />

Trasmessa in regione: p.n.<br />

878 del 02/02/04<br />

Pubblicata Albo Pretorio:<br />

p.n. 706 del 27/01/04<br />

Approvazione: Del. 6 del<br />

02/02/2004 (ai sensi art.<br />

74 L.R. 61/85 ed esecutiva<br />

ai sensi dell’art. 130 della<br />

Costituzione)<br />

Restituzione: (art. 47 LR<br />

61/85) D.G.R. n 626 del<br />

25/02/05<br />

Approvazione: Del C.C 15<br />

del 31/03/04 – Conferenza<br />

Servizi ai sensi D.P.R. 447<br />

del 20/12/1998 – Parere n.<br />

186 del 16/12/2003 C.T.R.<br />

Regione Veneto<br />

Approvata con DGRV 2231<br />

del 17/07/2007<br />

La giunta regionale ha<br />

restituito gli atti <strong>di</strong> variante<br />

con nota n.<br />

539332/5709/14.10.10<br />

(arrivo al prot. n.<br />

8714/21.10.10)<br />

Approvata con mo<strong>di</strong>fiche<br />

d’ufficio con DGRV 3386 del<br />

30/12/2010<br />

ESITO<br />

APPROVATA<br />

senza<br />

Osservazioni<br />

VEDI SCH.<br />

LOTTIZZAZIONI<br />

APPROVATA<br />

senza<br />

Osservazioni<br />

VEDI TAVOLE<br />

NON<br />

APPROVATA<br />

APPROVATA<br />

senza<br />

Osservazioni<br />

VEDI NTA<br />

APPROVATA<br />

senza<br />

Osservazioni<br />

VEDI TAVOLE +<br />

SCHEDE NF<br />

DECADUTA PER<br />

INCOMPLETEZZA<br />

ATTI PRODOTTI<br />

APPROVATA<br />

senza mo<strong>di</strong>fiche<br />

da Osservazioni<br />

con mo<strong>di</strong>fiche<br />

d’ufficio<br />

VEDI NTA +<br />

TAVOLE


VAR.<br />

N.<br />

OGGETTO ESTREMI<br />

PROVVEDIMENTI<br />

INTERMEDI<br />

20 L.R. 61/85 ART. 50<br />

COMMA 3/7<br />

“Identificazione nuove<br />

aree produttive con<br />

progetto <strong>di</strong> pianificazione<br />

coor<strong>di</strong>nata ai sensi della<br />

L.R. n. 35/2002<br />

con la Provincia <strong>di</strong><br />

Verona.<br />

21 L.R. 61/85 ART. 50<br />

COMMA 4 LETT.H<br />

“In<strong>di</strong>viduazione area <strong>di</strong><br />

interesse pubblico” -<br />

Impianti sportivi via<br />

Giarette<br />

22 L.R. 61/85 ART. 50<br />

COMMA 3<br />

Cambio <strong>di</strong> destinazione da<br />

zona agricola e <strong>di</strong> rispetto<br />

stradale a zona <strong>di</strong><br />

completamento e<strong>di</strong>lizio<br />

residenziale” -<br />

Immobiliare Errebi s.a.s.<br />

23 Art. 18 lr 15 del<br />

13/08/04, Variante<br />

parziale n. 23 –<br />

Attuazione delle<br />

<strong>di</strong>sposizioni alla L.R.V.<br />

15/2004 per gli esercizi <strong>di</strong><br />

vicinato (comma 4)<br />

24 Art. 38 comma 4, LR 15<br />

del 13/08/04 – Variante<br />

parziale n. 24 –<br />

In<strong>di</strong>viduazione ZTO “D” a<br />

parco commerciale<br />

25 Art. 3 L.R.V. 23/05 e art.<br />

50 comma 9 lett. A L.R.V.<br />

61/85 – Variante parziale<br />

n. 25 – In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

due aree “C2” residenziali<br />

<strong>di</strong> espansione e<br />

localizzazione <strong>di</strong> tre aree<br />

con destinazione F1 –<br />

aree per l’istruzione, F3 –<br />

aree attrezzature a parco,<br />

gioco e sport e F4 – aree<br />

<strong>di</strong> parcheggio – Adozione<br />

ai sensi dell’art. 50,<br />

comma 6 L.R.V. 61/85<br />

26 L.R. 61/85 art. 50<br />

comma 4 lett. D<br />

“Riduzione fascia <strong>di</strong><br />

rispetto del cimitero del<br />

Capoluogo”<br />

-Adozione: del CC 9 del<br />

23/02/05<br />

-Esame osservazioni:<br />

C.C. 12 del 29/03/2006<br />

- Adozione: del CC 10<br />

del 23/02/05<br />

-Esame osservazioni ed<br />

approvazione: del CC 29<br />

del 25/05/05<br />

-Adozione: del CC 12<br />

del 23/02/05<br />

-Approvazione: Del 30<br />

del 25/05/05<br />

-Trasmissione in regione<br />

e in provincia, p.n.<br />

10932 del 07/12/05<br />

-Adozione del CC 53 del<br />

20/10/05<br />

-Esame osservazioni:<br />

del CC 18 del 29/05/06<br />

-Adozione del CC 54 del<br />

20/10/05 e precedente<br />

Del. G.C. 122/16.09.05<br />

-Esame osservazioni:<br />

del CC 19 del 29/05/06<br />

-Adozione del CC 20 del<br />

29/05/06<br />

-Approvazione del C.C.<br />

32 del 09/11/2007<br />

-Osservazioni del C.C.<br />

46 del 27/09/2006<br />

-Adozione del. C.C. 5<br />

del 13/02/2008<br />

-Approvazione: Del CC<br />

12 del 12/05/2008<br />

Relazione Programmatica<br />

Pag. 11 <strong>di</strong> 36<br />

ESTREMI<br />

APPROVAZIONE o<br />

RESTITUZIONE<br />

Approvata con mo<strong>di</strong>fiche<br />

d’ufficio con DGRV 657 del<br />

17/03/2009<br />

-Trasmissione in regione ed<br />

in provincia: p.n. 9879 del<br />

10 nov. 2005<br />

Restituita con DGRV n. 658<br />

del 17/03/2009<br />

Trasmissione a Regione<br />

Veneto con nota prot. n.<br />

6600/06.07.06 – L.R.<br />

61/85 art. 50 comma 8<br />

Approvata con DGRV 2509<br />

del 04/08/2009<br />

Parere favorevole Dirigente<br />

Regione n. 159261/57/09<br />

del 19/03/2007 (pervenuto<br />

al prot. n. 2471 del<br />

23/03/2007<br />

Lettera a Regione prot.<br />

5261 del 02/07/2008<br />

ESITO<br />

APPROVATA<br />

con mo<strong>di</strong>fiche da<br />

osservazioni e<br />

d’ufficio<br />

VEDI TAVOLE<br />

APPROVATA<br />

senza<br />

Osservazioni<br />

VEDI TAVOLE<br />

RESTITUITA ai<br />

sensi art. 47 L.R.<br />

n. 61/85<br />

APPROVATA<br />

senza<br />

Osservazioni<br />

APPROVATA<br />

con mo<strong>di</strong>fiche da<br />

Osservazioni e<br />

d’ufficio<br />

VEDI NTA +<br />

TAVOLE<br />

APPROVATA<br />

senza<br />

Osservazioni<br />

VEDI NTA +<br />

TAVOLE<br />

APPROVATA<br />

senza<br />

Osservazioni<br />

VEDI TAVOLE


VAR.<br />

N.<br />

OGGETTO ESTREMI<br />

PROVVEDIMENTI<br />

INTERMEDI<br />

27 L.R. 61/85 art. 50<br />

comma 4 lett. D “Mo<strong>di</strong>fica<br />

scheda fuori zona n. 2 –<br />

Ditta Marmi La Rocca”<br />

28 Var. Parz. 28 –<br />

Realizzazione 3° lotto<br />

pista ciclabile dell’A<strong>di</strong>ge -<br />

Sole<br />

29 L.R. 61/85 art. 50<br />

comma 4 lett. F-G e art.<br />

19 DPR 327/08.06.2001<br />

“Realizzazione rotatoria<br />

stradale in loc. Porton<br />

sull’incrocio tra le strade<br />

provinciali n .11 della Val<br />

d’A<strong>di</strong>ge, n. 29/c delle<br />

Cristane e la strada<br />

comunale <strong>di</strong> accesso al<br />

capoluogo <strong>di</strong> <strong>Rivoli</strong> V.se”<br />

30 L.R. 61/85 art. 50<br />

comma 4 lett. L<br />

“Aggiornamento<br />

regolamento e<strong>di</strong>lizio e<br />

norme tecniche <strong>di</strong><br />

attuazione vigente<br />

strumento urbanistico”<br />

31 L.R. 61/85 art. 50<br />

comma 4 lett. L<br />

“Aggiornamento<br />

regolamento e<strong>di</strong>lizio e<br />

norme tecniche <strong>di</strong><br />

attuazione vigente<br />

strumento urbanistico”<br />

-Adozione del. C.C. 6<br />

del 13/02/2008<br />

-Osservazioni e<br />

Approvazione: Del CC<br />

13 del 12/05/2008<br />

-Adozione del. C.C. 7<br />

del 13/02/2008<br />

-Approvazione: Del CC<br />

31 del 12/09/2008<br />

-Adozione del. C.C. 26<br />

del 28/07/2009<br />

-Approvazione: Del CC<br />

36 del 28/09/2009<br />

-Adozione del. C.C. 17<br />

del 31/05/2010<br />

-Approvazione: Del CC<br />

34 del 29/09/2010<br />

-Adozione del. C.C. 25<br />

del 23/07/2010<br />

-Approvazione: Del CC<br />

42 del 30/11/2010<br />

Relazione Programmatica<br />

Pag. 12 <strong>di</strong> 36<br />

ESTREMI<br />

APPROVAZIONE o<br />

RESTITUZIONE<br />

Lettera a Regione prot.<br />

5231 del 01/07/2008<br />

Lettera a Regione prot.<br />

8323 del 15/10/2008<br />

Lettera a Regione prot.<br />

9108 del 16/10/2009<br />

Lettera a Regione prot. 598<br />

del 24/01/2011<br />

Lettera a Regione prot. 599<br />

del 24/01/2011<br />

ESITO<br />

APPROVATA<br />

senza<br />

Osservazioni<br />

VEDI SCHEDA FZ<br />

APPROVATA<br />

senza<br />

Osservazioni<br />

VEDI TAVOLE<br />

APPROVATA<br />

senza<br />

Osservazioni<br />

VEDI TAVOLE<br />

APPROVATA<br />

senza<br />

Osservazioni<br />

VEDI NTA + RE<br />

APPROVATA<br />

con mo<strong>di</strong>fiche da<br />

Osservazioni<br />

VEDI NTA + RE<br />

Dopo aver “ricostruito” il vigente PRG sulla nuova base cartografica, si è proceduto alla<br />

stesura degli elaborati del Piano degli Interventi, avendo cura <strong>di</strong> conservare l’impianto<br />

originario: le grafie originali sono state aggiornate e integrate con i nuovi contenuti (zone<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa, aree <strong>di</strong> riqualificazione e riconversione, ecc) al fine <strong>di</strong> facilitare la<br />

consultazione degli elaborati.<br />

Alla scala 1:5.000 (intero territorio comunale), tuttavia, i temi del PI sono contenuti in<br />

due elaborati complementari in quanto la sovrapposizione in un’unica tavola delle <strong>di</strong>verse<br />

simbologie ne avrebbe compromesso la leggibilità.<br />

Le tavole del PI in scala 1:5000 sono state sud<strong>di</strong>vise in due serie complete, ognuna<br />

contenente le informazioni necessarie alla valutazione degli interventi sul territorio.<br />

Data la notevole complessità del sistema dei vincoli e delle tutele del territorio <strong>di</strong> <strong>Rivoli</strong>,<br />

caratterizzato da valori paesaggistici <strong>di</strong> pregio, come già definito dal PATI, le tavole<br />

progettuali in scala 1:5000 sono state sud<strong>di</strong>vise in:<br />

- Serie <strong>di</strong> tavole “T1-2-3 a – Zonizzazione” (Scala 1:5000) rappresentano<br />

contenente la zonizzazione, con aggiornamento delle tematiche progettuali<br />

evidenziate dal PATI, relativamente soprattutto agli ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa e<br />

agli ambiti <strong>di</strong> riqualificazione e riconversione. Sono rappresentati principalmente i


temi della classe c1104_PianifUrbVigente del Quadro conoscitivo del PAT (in<br />

particolare i temi c1104061_Zone e c1104071_PianoAttuativo).<br />

- Serie <strong>di</strong> tavole contenente vincoli e tutele aggiornati: la serie <strong>di</strong> tavole T1-2-3 b -<br />

“Carta vincoli e le tutele” (scala 1: 5.000): rappresenta principalmente i temi del<br />

PAT contenuti nelle classi b01 (Vincoli <strong>di</strong> legge e della Pianificazione Territoriale),<br />

b02 (Invarianti), b03 (Fragilità), b04 (Trasformabilità- in parte) del Quadro<br />

Conoscitivo del PAT.<br />

Le tavole alla scala 1:2.000, numerate T 2.1-6 “Zone significative” riproducono<br />

sostanzialmente ad una scala <strong>di</strong> maggior dettaglio, i contenuti delle tavole serie T1-2-3<br />

a) <strong>di</strong> zonizzazione.<br />

Il primo PI ha quin<strong>di</strong> portato alla ridefinizione dei margini delle zone sulla base<br />

dell’aggiornamento dell’e<strong>di</strong>ficazione:<br />

- degli ambiti della città consolidata, delle aree a servizi e <strong>di</strong> alcune linee<br />

preferenziali <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo;<br />

- dei Piani Attuativi in essere o al definitivo collaudo degli stessi ridefinendo la<br />

zonizzazione delle ZTO B e C1<br />

- degli ambiti delle azioni strategiche, dei valori naturali e culturali in<strong>di</strong>viduati nel<br />

PATI, al fine <strong>di</strong> recepire gli ambiti volti alla tutela e alla salvaguar<strong>di</strong>a dei valori<br />

naturali e culturali, comprendendo nel vincolo delle aree <strong>di</strong> tutela, gli elementi<br />

significativi a livello agricolo, ambientale e paesaggistico, e i coni visuali<br />

in<strong>di</strong>viduati dal PATI.<br />

Sono state infine prodotte le tavole (in scala 1:2000) della serie T3.1-2 “Centri Storici e<br />

Corti Rurali”, che riclassificano i fabbricati già schedati dal PRG allineandoli alle categorie<br />

<strong>di</strong> valore definite con il PATI. Il PI, sulla base <strong>di</strong> richieste specifiche e contingenti, ha<br />

provveduto alla revisione puntuale <strong>di</strong> alcuni fabbricati, revisionando le possibilità <strong>di</strong><br />

ampliamento e correggendo alcune in<strong>di</strong>cazioni del PRG relative a <strong>di</strong>fficoltà operative <strong>di</strong><br />

dettaglio.<br />

1.5 - Le zone agricole<br />

In riferimento alle zone agricole, il PI ha definito una serie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni progettuali<br />

legate alla storia e all’economia del territorio considerato, che evidenziano come <strong>Rivoli</strong> sia<br />

<strong>di</strong> fatto un inse<strong>di</strong>amento legato all’altica tra<strong>di</strong>zione e cultura agricola.<br />

La superficie agricola utilizzata un tempo era totalmente ad appannaggio <strong>di</strong> coltivatori<br />

<strong>di</strong>retti a titolo principale, cioè <strong>di</strong> quelle persone che assieme alla loro famiglia, vivevano<br />

esclusivamente <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to agricolo; la conduzione era a mezzadria, in affitto o proprietà.<br />

Il lavoro in molti casi, oggi sempre meno remunerativo, le nuove aspettative <strong>di</strong> vita da<br />

parte delle nuove generazioni, l’evoluzione della meccanica agraria, hanno portato alla<br />

riduzione complessiva del numero dei coltivatori <strong>di</strong>retti <strong>di</strong> <strong>Rivoli</strong>.<br />

Di fatto si è assistito alla <strong>di</strong>sgregazione e frammentazione <strong>di</strong> molte aziende agricole, che<br />

hanno venduto o ceduto in affitto le proprie terre.<br />

Relazione Programmatica<br />

Pag. 13 <strong>di</strong> 36


Rileviamo però che ancora oggi, molti rivolesi coltivano a tempo parziale le terre avute<br />

più delle volte in ere<strong>di</strong>tà e che rappresentano per questo un’importante fetta della SAU <strong>di</strong><br />

<strong>Rivoli</strong>.<br />

Le coltivazioni riguardano prevalentemente la viticoltura, l’olivo, seminativi, prati, le<br />

orticole quale l’asparago officinalis, la selvicoltura.<br />

Per scongiurare l’abbandono delle terre e favorire quin<strong>di</strong> la coltivazione, il PI ha previsto<br />

in<strong>di</strong>cazioni progettuali specifiche per permettere nuove opportunità alla realtà agricola,<br />

nel rispetto del territorio e in coerenza con le <strong>di</strong>sposizioni del PATI.<br />

Per favorire il comparto agricolo e le iniziative ad esso collegate, risulta necessario infatti<br />

nell’ambito del Piano degli interventi, fornire alle aziende agricole seppure <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a e<br />

piccola consistenza, la possibilità <strong>di</strong> realizzare strutture agricolo – produttive atte a<br />

garantire un giusto riparo all’attrezzatura, permettere la cernita del prodotto agricolo, per<br />

il miglioramento della qualità lavorativa <strong>di</strong> campagna.<br />

1.6 – Gli elaborati <strong>di</strong> Piano<br />

- T 1.1.a Carta della zonizzazione NORD scala 1:5000<br />

- T 1.2.a Carta della zonizzazione CENTRO scala 1:5000<br />

- T 1.3.a Carta della zonizzazione SUD scala 1:5000<br />

- T 1.1.b Vincoli e tutele NORD scala 1:5000<br />

- T 1.2.b Vincoli e tutele CENTRO scala 1:5000<br />

- T 1.3.b Vincoli e tutele SUD scala 1:5000<br />

- T 2.1 Zone significative CANALE scala 1:2000<br />

- T 2.2 Zone significative VALDONEGHE scala 1:2000<br />

- T 2.3 Zone significative ZUANE scala 1:2000<br />

- T 2.4 Zone significative RIVOLI scala 1:2000<br />

- T 2.5 Zone significative MONTALTO scala 1:2000<br />

- T 2.6 Zone significative RAGANO scala 1:2000<br />

- T 3.1 Centri storici e corti rurali scala 1:2000<br />

- T 3.2 Centri storici e corti rurali scala 1:2000<br />

- Relazione programmatica<br />

- Norme Tecniche Operative<br />

- All. NTO 01 - Sistema del verde<br />

- All. NTO 02 - Fotovoltaico: prontuario per la valutazione del suo inserimento nel<br />

paesaggio e nei contesti architettonici<br />

- All. NTO 03 – Modelli documentazione<br />

- Modello Dich_Sost Dichiarazione sostitutiva dell’atto <strong>di</strong> notorietà<br />

- Modello E<strong>di</strong>f_Diff Richiesta intesa a ottenere la possibilità <strong>di</strong> realizzare<br />

nuove abitazioni in ambiti ad e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa in lotti liberi<br />

- Modello Ric_NF Richiesta per la trasformazione e il recupero dei<br />

manufatti non più funzionali alla conduzione del fondo agricolo<br />

- Rete ecologica comunale - Relazione<br />

- Tavola Rete ecologica comunale scala 1:10000<br />

- T1aG Carta geolitologica scala 1:10000<br />

Relazione Programmatica<br />

Pag. 14 <strong>di</strong> 36


- T2aG Carta idrogeologica scala 1:10000<br />

- T3aG Carta geomorfologica scala 1:10000<br />

- T4aG Carta delle fragilità geologiche scala 1:10000<br />

- T5aG Relazione geologica e geotecnica<br />

- Registro dei cre<strong>di</strong>ti e<strong>di</strong>lizi<br />

- Prontuario per la qualità architettonica e la mitigazione ambientale<br />

- V.Inc.A. - Relazione per la Valutazione <strong>di</strong> Incidenza Ambientale - Selezione<br />

preliminare <strong>di</strong> screening – DGRV 3173/2006<br />

- VCI - Valutazione <strong>di</strong> compatibilità idraulica<br />

- Tavola Consumo <strong>di</strong> SAU scala 1:10000<br />

2 – ATTUAZIONE DEI COMPITI DEL PI DAL PATI APPROVATO<br />

2.1 Vincoli<br />

2.1.1 - Vincolo paesaggistico D. Lgs. n. 42/2004<br />

In funzione dei <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> integrità <strong>di</strong> valore paesaggistico riconosciuti e in base alle<br />

caratteristiche storiche e naturali presenti sul territorio, il PI in attuazione delle previsioni<br />

e delle <strong>di</strong>sposizioni contenute nel PATI ha confermato l’in<strong>di</strong>viduazione sul territorio degli<br />

ambiti <strong>di</strong> maggior pregio e quelli che risultano significativamente compromessi o<br />

degradati.<br />

La normativa del PI ha infatti previsto specifiche <strong>di</strong>sposizioni relative al rispetto delle<br />

caratteristiche <strong>di</strong>stintive dei fabbricati, con il conseguente mantenimento degli elementi<br />

costitutivi e caratterizzanti relativi alle tipologie architettoniche, alle tecniche e ai<br />

materiali costruttivi utilizzabili.<br />

E’ stata confermata dal PI la necessità <strong>di</strong> recuperare e la riqualificare immobili e aree<br />

compromessi o degradati aventi caratteristiche da tutelare nell’ottica del mantenimento<br />

dei valori storico-ambientali preesistenti, attraverso l’aggiornamento dell’in<strong>di</strong>viduazione<br />

degli ambiti <strong>di</strong> riqualificazione e riconversione, e la riproposizione degli elementi<br />

considerati “opere incongrue” sul territorio. La normativa del PI prevede particolare<br />

incentivazione delle possibilità <strong>di</strong> riutilizzo <strong>di</strong> fabbricati <strong>di</strong>smessi o non più funzionali alla<br />

conduzione del fondo, la possibilità <strong>di</strong> cambi d’uso <strong>di</strong> fabbricati negli ambiti<br />

dell’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa, delle corti <strong>di</strong> antica origine e dei centri storici con l’obiettivo <strong>di</strong><br />

tutelare il territorio e allo stesso tempo <strong>di</strong> promuovere azioni <strong>di</strong> piano necessarie alla<br />

rivitalizzazione del territorio, anche in termini <strong>di</strong> offerta legata al settore turistico-<br />

ricettivo.<br />

Il PI attua alcune delle linee <strong>di</strong> sviluppo urbanistico ed e<strong>di</strong>lizio già previsti dal PATI, e definisce<br />

modalità <strong>di</strong> attuazione volte al mantenimento e alla valorizzazione del pregio paesaggistico del<br />

territorio, sottolineando anche nell’apparato normativo la necessità <strong>di</strong> valutare l’inserimento<br />

paesistico-ambientale dei manufatti, attraverso interventi che curino e valutino le scelte<br />

in termini <strong>di</strong> forma, tipologia, materiali, colori.<br />

2.1.2 - Vincolo paesaggistico D.Lgs. n. 42/2004 – Corsi d’acqua<br />

Relazione Programmatica<br />

Pag. 15 <strong>di</strong> 36


Il PI ha provveduto alla riperimetrazione del vincolo paesaggistico, in<strong>di</strong>viduando la parte<br />

del proprio territorio che, alla data del 6 settembre 1985, risulti consolidata dal punto <strong>di</strong><br />

vista dell’inse<strong>di</strong>amento urbano nel PRG, escludendo in particolare:<br />

a) le zone omogenee classificate come A;<br />

b) le zone omogenee classificate come B, quando siano contigue alle suddette<br />

zone A;<br />

c) le altre zone omogenee classificate <strong>di</strong>versamente da A e B, soltanto nel caso in<br />

cui siano contigue alle zone urbanizzate <strong>di</strong> cui sopra e qualora possiedano<br />

analoghe caratteristiche inse<strong>di</strong>ative e funzionali. E’ il caso del vincolo<br />

paesaggistico relativo al corso d’acqua tombinato “Fontane <strong>di</strong> <strong>Rivoli</strong>”,<br />

in<strong>di</strong>viduato sul PATI, per il quali si valuta non sussistere la necessità <strong>di</strong><br />

riportare tale vincolo.<br />

2.1.3 - Vincolo paesaggistico D. Lgs. n. 42/2004 – Zone boscate<br />

Il PI ha riportato l’in<strong>di</strong>viduazione delle zone boscate sottoposte a vincolo paesaggistico,<br />

verificando la persistenza <strong>di</strong> tale vincolo e la sua sussistenza secondo le procedure<br />

previste dalle competenti autorità regionali in materia, verificate le perimetrazioni delle<br />

aree boscate ora presenti in Tav. 1 del PATI con un aggiornamento del Quadro Conoscitivo<br />

<strong>di</strong> maggior dettaglio.<br />

2.1.4 - Vincolo archeologico D.Lgs. 42/2004<br />

Il PI ha confermato gli ambiti a vincolo archeologico già inseriti nel PATI, verificando la<br />

correttezza e l’aggiornamento dell’apparato normativo secondo quanto previsto dal<br />

Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 – Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio.<br />

2.1.5 - Vincolo monumentale D.Lgs. 42/2004 – Elementi puntuali e ambiti<br />

Il PI ha confermato l’in<strong>di</strong>viduazione degli e<strong>di</strong>fici sottoposti a vincolo monumentale, e ha<br />

in<strong>di</strong>viduato cartograficamente nelle tavole <strong>di</strong> dettaglio i manufatti inseriti con<br />

l’approvazione del PATI.<br />

Sulla base <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto in materia dal titolo secondo del Decreto Legislativo 22<br />

gennaio 2004, n. 42 – Co<strong>di</strong>ce dei Beni Culturali e del Paesaggio e dagli strumenti<br />

urbanistici <strong>di</strong> livello superiore, il PI ha previsto nel proprio apparato normativo specifiche<br />

prescrizioni per la conservazione, il recupero e la valorizzazione dei manufatti in<strong>di</strong>cati e<br />

delle aree circostanti <strong>di</strong> pertinenza, in<strong>di</strong>viduando gli interventi consentiti e favorendone<br />

un uso compatibile con le loro caratteristiche; in particolare, per quanto riguarda gli<br />

ambiti delle corti rurali <strong>di</strong> antica origine, viene prevista la possibilità del riuso degli ambiti<br />

a fini turistico - ricettivi o con funzioni legate alla cultura ed al tempo libero.<br />

Il PI fino a nuova schedatura complessiva, conferma le in<strong>di</strong>cazioni della schedatura del<br />

PRG, affinché l’assetto dei luoghi in prossimità <strong>di</strong> ville o corti monumentali, <strong>di</strong> complessi<br />

ecclesiastici e in genere in prossimità <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> particolare rilevanza storico-artistica sia<br />

conservato nella sua conformazione originaria, inibendo l’e<strong>di</strong>ficazione ove questa<br />

comporti l’alterazione della prospettiva e la limitazione del pubblico go<strong>di</strong>mento del quadro<br />

storico-ambientale e del contesto figurativo.<br />

Relazione Programmatica<br />

Pag. 16 <strong>di</strong> 36


In alcuni casi, a seguito della verifica puntuale <strong>di</strong> specifiche esigenze legate alla migliore<br />

fruizione del territorio o in previsione della necessità <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre una progettazione più<br />

<strong>di</strong> dettaglio legata a richieste <strong>di</strong> valorizzazione e <strong>di</strong> riutilizzo degli spazi all’interno delle<br />

corti <strong>di</strong> antica origine, è stato verificato un possibile uso del suolo alternativo a quello<br />

previsto dal PRG, sempre nel rispetto delle norme <strong>di</strong> conservazione previste dalla<br />

normativa nazionale.<br />

2.1.6 - Vincolo idrogeologico-forestale R.D.L. 3267/1923<br />

Il PI ha confermato l’in<strong>di</strong>viduazione delle zone <strong>di</strong> Vincolo idrogeologico-forestale previste<br />

dal PATI, che era già stata pre<strong>di</strong>sposta in riferimento alla documentazione allegata agli<br />

atti amministrativi <strong>di</strong> imposizione del vincolo, emanati nel corso del tempo, ai sensi del<br />

RD n. 3267/1927 e della LR n. 52/78 conservati presso i competenti uffici.<br />

2.1.7 - Rete Natura 2000 – Siti <strong>di</strong> Interesse Comunitario e Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale<br />

il PI, non essendo ancora vigente un Piano <strong>di</strong> Gestione, ha provveduto a porre norme <strong>di</strong><br />

tutela e valorizzazione dei Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria e delle zone <strong>di</strong> influenza<br />

limitrofe con particolare riferimento a:<br />

a) mantenimento <strong>di</strong> uno stato <strong>di</strong> conservazione sod<strong>di</strong>sfacente degli habitat e delle<br />

specie <strong>di</strong> cui alla DIR 92/43/CE;<br />

b) mantenimento <strong>di</strong> produzioni agricole tra<strong>di</strong>zionali ed a basso impatto ambientale;<br />

c) conservazione del mosaico ambientale attuale (terrazzamenti, murature a secco, ecc.);<br />

d) riconversione dei boschi caratterizzati da essenze non autoctone o estranee alle<br />

vocazioni ecologiche dei siti.;<br />

e) tutela degli argini e della vegetazione arbustiva idrofila e degli spazi golenali;<br />

f) definizione delle vulnerabilità afferenti della idro<strong>di</strong>namica fluviale e dell’alveo, e le<br />

limitazioni alle azioni <strong>di</strong> rettifica e rimodellamento delle sponde;<br />

g) in<strong>di</strong>viduazione dei fattori <strong>di</strong> incidenza, anche conseguenti ad interventi sull’area<br />

più amplia del bacino scolante, che possono alterare negativamente l’habitat<br />

oggetto <strong>di</strong> tutela;<br />

h) definizione delle vulnerabilità afferenti l’idro<strong>di</strong>namica fluviale e torrentizia e le<br />

limitazioni alle azioni <strong>di</strong> rimodellamento.<br />

2.1.7 - Viabilità/Fasce <strong>di</strong> rispetto – D. Lgs. 285/1992<br />

Il PI ha provveduto a recepire e aggiornare le fasce <strong>di</strong> rispetto in<strong>di</strong>viduate sul PATI,<br />

aggiornando l’elenco delle strade comunali in collaborazione con l’Ufficio Tecnico<br />

comunale, completando sia a livello grafico e a livello normativo l’in<strong>di</strong>viduazione del<br />

se<strong>di</strong>me delle infrastrutture per la viabilità e relative fasce <strong>di</strong> rispetto.<br />

2.2 - Invarianti<br />

Il PI conferma quanto già in<strong>di</strong>viduato sulle Tavv. N° 2 – Carta delle Invarianti e n° 3 –<br />

Carta delle Fragilità del PATI approvato, facendo riferimento per l’applicazione della<br />

normativa a quanto già approvato in sede <strong>di</strong> copianificazione.<br />

Relazione Programmatica<br />

Pag. 17 <strong>di</strong> 36


Le invarianti <strong>di</strong> natura geologica e morfologica sono confermate nella loro in<strong>di</strong>viduazione<br />

sulle tavole del PATI, e la normativa <strong>di</strong> carattere operativo è volta a garantire la<br />

conservazione impedendo gli interventi che possano alterare la percezione delle <strong>di</strong>scontinuità<br />

morfologiche quali ad esempio: la riduzione delle scarpate, la rettifica dell'andamento<br />

sinuoso della scarpata dei paleoalvei o dell’anfiteatro morenico, la riduzione delle quote.<br />

2.2.1 - Ambiti <strong>di</strong> pregio paesaggistico-ambientale<br />

Il PI, confermando le in<strong>di</strong>viduazioni sulle tavole del PATI degli ambiti <strong>di</strong> pregio<br />

paesaggistico-ambientale, ha operato l’aggiornamento degli ambiti <strong>di</strong> pregio territoriale e<br />

gli ambiti <strong>di</strong> interesse del paesaggio agricolo attraverso il ri<strong>di</strong>segno sia della rete<br />

ecologica, sia degli ambiti <strong>di</strong> tutela agricola.<br />

Le norme operative prevedono conservazione e tutela degli ambiti <strong>di</strong> pregio, nell’ottica <strong>di</strong><br />

una valorizzazione complessiva del territorio aperto, prevedendo e promuovendo:<br />

1. lo sviluppo e l’integrità delle aziende agricole e dell’attività agricola;<br />

2. la fruizione turistica del territorio aperto, attraverso l’organizzazione <strong>di</strong> percorsi<br />

ciclopedonali connessi con gli inse<strong>di</strong>amenti, e, dove possibile, l’in<strong>di</strong>viduazione e<br />

idonea attrezzatura <strong>di</strong> punti panoramici o rilevanti per la percezione del paesaggio;<br />

3. le attività agrituristiche e <strong>di</strong> servizio e le “Attrezzature per il turismo natura” <strong>di</strong> cui<br />

all’art.16.6 - “Percorsi pedonali/ciclopedonali” delle NT del PATI, impostate e<br />

condotte secondo modalità rispettose dell’ambiente;<br />

4. l’in<strong>di</strong>viduazione, la tutela, il recupero e la valorizzazione degli elementi che rivestono<br />

particolare valenza dal punto vista storico-paesaggistico e quelli caratterizzanti la<br />

struttura agricola tra<strong>di</strong>zionale del territorio (reticolo dei corsi d’acqua, manufatti<br />

storici, viabilità vicinale, sistemazioni agricole tra<strong>di</strong>zionali, ecc.);<br />

5. la riqualificazione <strong>di</strong> eventuali parti incoerenti, con rimozione degli elementi <strong>di</strong><br />

degrado ambientale;<br />

6. il contenimento dell’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa, in coerenza con quanto previsto all’art. 13.3 -<br />

” Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa” delle NT del PATI;<br />

7. la riqualificazione <strong>di</strong> aree con sistemazioni incoerenti e dei fabbricati fatiscenti o<br />

detrattori <strong>di</strong> qualità.<br />

Il PI nella propria normativa promuove inoltre le azioni da svolgere per la tutela <strong>di</strong><br />

giar<strong>di</strong>ni, parchi, viali storici, alberi monumentali, monumenti naturali in<strong>di</strong>viduati,<br />

finalizzando gli interventi al recupero e alla valorizzazione anche delle loro relazioni fisico<br />

ambientali e storico-architettoniche con il loro territorio circostante (scoli, filari alberati,<br />

broli, tracciati, manufatti, ecc.) e alla tutela dei rapporti visuali tra i giar<strong>di</strong>ni e l’e<strong>di</strong>ficato<br />

storico, gli alberi, il prato, le pavimentazioni, l'architettura degli e<strong>di</strong>fici, gli elementi<br />

naturali ed antropici del territorio circostante, ecc...<br />

2.2.2 - Ambiti <strong>di</strong> natura storico-monumentale<br />

Il PI rileva e analizza gli elementi storico-monumentali e paesaggistici da salvaguardare e<br />

valorizzare presenti in tali ambiti, sulla base <strong>di</strong> quanto eventualmente già schedato in<br />

merito al patrimonio storico da parte dei PRG vigenti, ed assegnando per ciascuno degli<br />

e<strong>di</strong>fici le categorie <strong>di</strong> valore e le corrispondenti <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong> intervento fra quelle in<strong>di</strong>cate<br />

all’ art. 15 – “Direttive per gli ambiti <strong>di</strong> natura storico-monumentale-testimoniale” delle<br />

NT del PATI.<br />

Relazione Programmatica<br />

Pag. 18 <strong>di</strong> 36


2.3 - Fragilità<br />

2.3.1 - Compatibilità geologica<br />

Il PI sulla base <strong>di</strong> un approfon<strong>di</strong>mento del quadro conoscitivo <strong>di</strong> maggior dettaglio<br />

provvede a meglio dettagliare le aree a <strong>di</strong>versa idoneità previste dal PATI, ricalibrandone<br />

i limiti e valutando la normativa in riferimento a quanto copianificato con la Regione<br />

Veneto, in riferimento soprattutto alle aree <strong>di</strong> conoide <strong>di</strong> cui al paragrafo successivo.<br />

2.3.2 - Area <strong>di</strong> conoide<br />

Il PI sulla base <strong>di</strong> un approfon<strong>di</strong>mento del quadro conoscitivo <strong>di</strong> maggior dettaglio ha il<br />

compito <strong>di</strong> confermare e aggiornare le aree <strong>di</strong> conoide in<strong>di</strong>viduato confermandone e<br />

precisandone la localizzazione, verificando l‘eventuale presenza <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> debris flow.<br />

In queste aree potenzialmente soggette a eventi <strong>di</strong> debris flow o caduta massi o a<br />

fenomeni <strong>di</strong> instabilità localizzata e/o <strong>di</strong>ffusa, la norma del Pi prevede che le relazioni<br />

geologiche e geotecniche allegate ai progetti da realizzarsi debbano comprendere uno<br />

stu<strong>di</strong>o geomorfologico e una verifica <strong>di</strong> stabilità adeguati.<br />

Potranno essere messe in opera adeguate opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa, sistemazione e messa in<br />

sicurezza.<br />

Per quello che riguarda le aree <strong>di</strong> frana, i corsi e gli specchi d’acqua, le aree a rischio<br />

archeologico, sono confermate le in<strong>di</strong>cazioni e le normative già previste dal PATI.<br />

2.4 - Trasformabilità<br />

2.4.1 - Ambiti <strong>di</strong> urbanizzazione consolidata residenziale e produttiva<br />

Il PI: precisa il perimetro degli ambiti <strong>di</strong> urbanizzazione consolidata in<strong>di</strong>cati dal PATI e<br />

definisce ambiti inse<strong>di</strong>ativi a specifica <strong>di</strong>sciplina, aggiornando la normativa in coerenza<br />

con quanto previsto dalle norme del PRG e del PATI.<br />

Il PI in<strong>di</strong>ca, per le parti <strong>di</strong> territorio da trasformare all’interno degli ambiti consolidati,<br />

come ri<strong>di</strong>segnati sia sulla base dell’aggiornamento delle tavole <strong>di</strong> PRG in adeguamento<br />

alle numerose varianti susseguitesi negli anni successivi all’approvazione dello<br />

strumento, sia verificando l’attuazione degli strumenti attuativi già in corso o già<br />

operativi.<br />

Vengono definite le normative relative alle modalità <strong>di</strong> trasformazione urbanistica, gli<br />

in<strong>di</strong>ci stereometrici e in generale i parametri inse<strong>di</strong>ativi, garantendo il coor<strong>di</strong>namento<br />

degli interventi urbanistici, <strong>di</strong>sciplinando le destinazioni d’uso e valutando anche le<br />

possibilità <strong>di</strong> operare con programmi complessi, o <strong>di</strong> applicare gli strumenti della<br />

perequazione urbanistica, del cre<strong>di</strong>to e<strong>di</strong>lizio e della compensazione urbanistica,<br />

definendone i criteri operativi e i contenuti.<br />

Nell’ottica del miglioramento della qualità della struttura inse<strong>di</strong>ativa consolidata, vengono<br />

previste possibilità operative capaci <strong>di</strong> favorire la riorganizzazione delle relazioni interne<br />

agli inse<strong>di</strong>amenti, rispondendo con una gestione puntuale degli spazi sia e<strong>di</strong>ficati che<br />

aperti alle esigenze <strong>di</strong> riqualificazione del tessuto e<strong>di</strong>lizio esistente, con particolare<br />

Relazione Programmatica<br />

Pag. 19 <strong>di</strong> 36


iguardo all’e<strong>di</strong>ficato ad uso abitativo, favorendo gli interventi <strong>di</strong> recupero, riuso,<br />

ristrutturazione sia e<strong>di</strong>lizia che urbanistica.<br />

Il PI ha valutato la compatibilità delle attività, destinazioni d’uso e funzioni in atto nelle<br />

aree <strong>di</strong> urbanizzazione consolidata, <strong>di</strong>verse da quelle prevalenti (produttiva o<br />

residenziale), comprese le aree standard esistenti nella strumentazione urbanistica<br />

vigente, prevedendo la possibilità <strong>di</strong> riorganizzare il funzionamento, l’assetto ambientale,<br />

il rapporto con il contesto e<strong>di</strong>ficato e viabilistico dei principali Ambiti <strong>di</strong> urbanizzazione<br />

consolidata a prevalente destinazione residenziale, produttiva e commerciale,<br />

prevedendo specifiche opere <strong>di</strong> compensazione ambientale dove necessario, favorendo la<br />

formazione <strong>di</strong> un più complesso mix funzionale, prevedendo opere <strong>di</strong> mitigazione degli<br />

impatti visivi e acustici e <strong>di</strong> riduzione delle superfici impermeabilizzate.<br />

2.4.2 - Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa<br />

All’interno dei perimetri degli Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa a prevalente destinazione<br />

residenziale il PI ha precisato la <strong>di</strong>sciplina degli interventi <strong>di</strong> trasformazione in coerenza<br />

con quanto previsto dal PATI, quin<strong>di</strong> declinando le modalità operative <strong>di</strong> attuazione delle<br />

in<strong>di</strong>cazioni generali finalizzate a rispondere alle esigenze abitative <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne familiare e<br />

non speculativo, con la previsione <strong>di</strong> interventi puntuali <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione ad uso residenziale<br />

e funzioni compatibili, inclusa la realizzazione <strong>di</strong> strutture ricettive a conduzione familiare<br />

tipo Bed and Breakfast, nonché la promozione e ven<strong>di</strong>ta dei prodotti agricoli tipici locali.<br />

Il PI favorisce con una normativa <strong>di</strong> dettaglio attenta all’utilizzo dell’uso del suolo, degli<br />

spazi aperti, delle esigenze <strong>di</strong> miglioramento del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente, soprattutto<br />

residenziale, favorisce gli interventi <strong>di</strong> recupero, riuso, ristrutturazione sia e<strong>di</strong>lizia che<br />

urbanistica, me<strong>di</strong>ante interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria, straor<strong>di</strong>naria, restauro e<br />

risanamento conservativo, ristrutturazione, ricostruzione e ampliamento degli e<strong>di</strong>fici<br />

esistenti ed eliminazione degli elementi <strong>di</strong> degrado ambientale, per migliorare la qualità<br />

residenziale e/o funzionale degli immobili, favorendo il rior<strong>di</strong>no morfologico dell'e<strong>di</strong>ficato<br />

e delle aree scoperte.<br />

L’eventuale ampliamento e/o nuova e<strong>di</strong>ficazione ad uso residenziale sono state definite<br />

dal PI a seguito delle numerose richieste raccolte da parte dei citta<strong>di</strong>ni, ed è stata<br />

valutata quin<strong>di</strong> la possibilità <strong>di</strong> inserire le nuove volumetrie richieste nel rispetto dei limiti<br />

previsti dal volume del carico inse<strong>di</strong>ativo complessivo già ammesso a livello comunale dal<br />

PATI.<br />

Il PI precisa e ri<strong>di</strong>mensiona la volumetria massima ammissibile per la nuova e<strong>di</strong>ficazione<br />

“extra-agricola”, portando da 800 mc a 600 mc il limite per le nuove e<strong>di</strong>ficazioni<br />

residenziali e confermando invece il volume degli 800 mc per fabbricati che abbiano<br />

destinazioni d’uso legate al sistema del turismo <strong>di</strong>ffuso, (quali B&B, Country house,<br />

ecc.), sia come destinazione d’uso esclusiva, sia in correlazione con la funzione<br />

residenziale del fabbricato, in ogni caso risolto unitariamente.<br />

Inoltre per tali Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa a prevalente destinazione residenziale il PI<br />

ha precisato in qualche caso i perimetri in<strong>di</strong>cati dal PATI, rettificando i perimetri degli<br />

stessi sulla base dei reali confini <strong>di</strong> proprietà degli ambiti oggetto <strong>di</strong> richiesta.<br />

Il PI non ha provveduto al puntuale rilievo dell’effettiva consistenza delle aziende agricole<br />

e delle strutture agricolo-produttive esistenti e utilizzate, come previsto dalla normativa<br />

del PATI, escludendo da tali Ambiti gli e<strong>di</strong>fici e aree che risultino ancora in rapporto<br />

Relazione Programmatica<br />

Pag. 20 <strong>di</strong> 36


funzionale con lo svolgimento dell’attività agricola, ma ha fatto la scelta <strong>di</strong><br />

responsabilizzare ciascun richiedente me<strong>di</strong>ante la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> una modulistica da<br />

accompagnare al progetto, contenente oltre ai dati <strong>di</strong>mensionali dell’intervento e<br />

dell’ambito della richiesta, anche la <strong>di</strong>chiarazione del richiedente stesso che attesti:<br />

- <strong>di</strong> non avere altri fabbricati ad uso abitazione e/o annessi agricoli in proprietà<br />

ricadenti nell’ambito dell’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa interessata dalla richiesta;<br />

- <strong>di</strong> avere la <strong>di</strong>sponibilità e/o proprietà <strong>di</strong> fabbricati ricadenti nell’ambito<br />

dell’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa interessata dalla presente richiesta e più precisamente<br />

degli immobili catastalmente identificati catastalmente;<br />

- <strong>di</strong> non essere soggetto, quale impren<strong>di</strong>tore agricolo, alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui<br />

all’art. 44 e 45 della LRV n° 11/2004 e s.m.i.;<br />

2.4.3 - Aree <strong>di</strong> miglioramento della qualità urbana<br />

Il PI in coerenza con le in<strong>di</strong>cazioni del PATI, in<strong>di</strong>vidua l’Area libera sotto al Forte <strong>di</strong><br />

<strong>Rivoli</strong>,all’interno dell’ATO 2.5 – Anfiteatro Morenico <strong>di</strong> <strong>Rivoli</strong>. L’intervento è subor<strong>di</strong>nato<br />

alla presentazione <strong>di</strong> un progetto unitario che comporta la contestuale cessione gratuita<br />

ad uso pubblico dell’area destinata a parcheggio e la realizzazione <strong>di</strong> una struttura<br />

ricettiva parametri urbanistici definiti in previsione dell’attuazione secondo obiettivi <strong>di</strong><br />

miglioramento della qualità urbana in coerenza con il sistema ambientale paesaggistico.<br />

2.4.4 - Limiti fisici alla nuova e<strong>di</strong>ficazione<br />

Il PI all’interno dei limiti in<strong>di</strong>viduati dal PATI, e sulle basi delle <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> crescita degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> cui all’Art. 13.7 – “Linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo residenziale”<br />

delle norme del PATI, precisa ed articola gli ambiti nei quali è possibile attuare nuovi<br />

interventi, <strong>di</strong>stinguendo quelli riservati all’incremento degli inse<strong>di</strong>amenti residenziali e<br />

delle attività connesse, da quelli riservati all’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> attrezzature e servizi a<br />

supporto e complemento dei singoli sistemi inse<strong>di</strong>ativi e dei <strong>di</strong>versi ambiti funzionali.<br />

Il PI, nel rispetto delle caratteristiche paesaggistico-ambientali, tecnico-agronomiche e <strong>di</strong><br />

integrità fon<strong>di</strong>aria del territorio tutelate dal PATI, ha previsto limitate variazioni dei limiti<br />

fisici alla nuova e<strong>di</strong>ficazione, compresi all’interno dei limiti massimi ammessi dal PATI,<br />

conseguenti alla definizione a scala minore delle previsioni urbanistiche, e verificato che<br />

tali mo<strong>di</strong>fiche non comportino l’alterazione dell’equilibrio ambientale e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

sostenibilità degli interventi evidenziate negli elaborati della VAS.<br />

2.4.5 - Linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo residenziale<br />

Il PI, sulla base <strong>di</strong> concrete richiesta da parte degli abitanti, ha definito, in coerenza con<br />

gli in<strong>di</strong>rizzi e i limiti quantitativi fissati nella <strong>di</strong>sciplina degli ATO, e sulle basi dei limiti <strong>di</strong><br />

cui all’Art. 13.6 – “Limiti fisici alla nuova e<strong>di</strong>ficazione” delle norme del PATI, gli ambiti <strong>di</strong><br />

sviluppo inse<strong>di</strong>ativo in<strong>di</strong>viduando le specifiche zone d’intervento.<br />

Il PI, in coerenza con le in<strong>di</strong>cazioni del PRG, ha in<strong>di</strong>cato gli strumenti urbanistici attuativi,<br />

le modalità <strong>di</strong> trasformazione urbanistica del territorio, gli in<strong>di</strong>ci stereometrici e in<br />

generale i parametri inse<strong>di</strong>ativi, garantendo il coor<strong>di</strong>namento degli interventi urbanistici,<br />

<strong>di</strong>sciplinando le destinazioni d’uso e valutando anche le possibilità <strong>di</strong> operare con<br />

Relazione Programmatica<br />

Pag. 21 <strong>di</strong> 36


programmi complessi, o <strong>di</strong> applicare gli strumenti della perequazione urbanistica, del<br />

cre<strong>di</strong>to e<strong>di</strong>lizio e della compensazione urbanistica, definendone gli ambiti e i contenuti.<br />

2.4.6 - Linee preferenziali <strong>di</strong> sviluppo inse<strong>di</strong>ativo per specifiche destinazioni d’uso<br />

Il PI, inserendo alcuni ambiti <strong>di</strong> sviluppo sia turistico che produttivo, ha in<strong>di</strong>cato gli<br />

strumenti urbanistici attuativi, le modalità <strong>di</strong> trasformazione urbanistica del territorio, gli<br />

in<strong>di</strong>ci stereometrici e in generale i parametri inse<strong>di</strong>ativi, le eventuali misure <strong>di</strong><br />

mitigazione visive o <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> compensazione ambientale, <strong>di</strong>sciplinando le destinazioni<br />

d’uso ammissibili in coerenza con la normativa comunale vigente e la legislazione<br />

regionale e nazionale in materia.<br />

A conferma <strong>di</strong> scelte urbanistiche già operate all’interno <strong>di</strong> varianti parziali redatte ai<br />

sensi della LRV n° 61/85 per quello che riguarda le zone produttive, è stato confermato<br />

l’inserimento nel PI dell’ambito <strong>di</strong> espansione produttiva in loc. Vanzelle, mentre per<br />

quanto riguarda le destinazioni turistico-ricettive, viene inserita nel PI l’area<br />

corrispondente al Campeggio in loc. Sabbioni, in<strong>di</strong>viduata normativamente come ZTO D3<br />

– Turistica <strong>di</strong> espansione.<br />

2.4.7 - Servizi <strong>di</strong> interesse comunale <strong>di</strong> maggior rilevanza<br />

Il PI conferma l’in<strong>di</strong>viduazione degli ambiti corrispondenti ai servizi <strong>di</strong> maggiore rilevanza<br />

come già in<strong>di</strong>viduati dal PATI.<br />

2.4.8 - Centri Storici, Corti rurali e manufatti significativi<br />

Il PI, pur non operando una puntuale revisione della schedatura degli e<strong>di</strong>fici già operativa<br />

dall’approvazione del PRG, attraverso la ridefinizione <strong>di</strong> alcune modalità <strong>di</strong> intervento<br />

promuove in tali ambiti azioni <strong>di</strong> tutela, riqualificazione e valorizzazione me<strong>di</strong>ante una<br />

puntualizzazione degli ambiti medesimi e una rilettura della trattazione normativa della<br />

pianificazione vigente coerentemente alle norme del PATI.<br />

Il PI ai sensi del comma 5 art. 40, della L.R.V. 11/04 attribuisce a ciascun manufatto la<br />

classe <strong>di</strong> valore <strong>di</strong> riferimento tra quelle determinate dal PATI all’art. 15.2 – “Unità<br />

e<strong>di</strong>lizie <strong>di</strong> valore culturale” per gli ambiti <strong>di</strong> natura storico-monumentale-testimoniale e i<br />

corrispondenti gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> intervento e<strong>di</strong>lizio, nonché le destinazioni d’uso compatibili con la<br />

tipologia <strong>di</strong> tutela.<br />

Rispetto al PRG vigente sono state unificate le norme, aggiornando le in<strong>di</strong>cazioni<br />

progettuali alle <strong>di</strong>sposizioni normative regionali e nazionali attuali.<br />

Per i “Centri storici” e per le “Corti rurali e manufatti significativi” sono generalmente<br />

ammesse tutte le destinazioni d’uso compatibili con la residenza i servizi <strong>di</strong> interesse<br />

pubblico, nonché tutte le attività volte alla valorizzazione del territorio, del paesaggio<br />

delle attività turistiche e della ristorazione, le attività scientifiche e culturali, le attività<br />

<strong>di</strong>dattiche sociali.<br />

Per i “Centri storici” sono ammissibili ulteriori destinazioni in funzione del contesto<br />

urbanizzato se compatibili con il valore ed il grado <strong>di</strong> tutela del fabbricato stesso e<br />

coerenti con i suoi caratteri tipologici e <strong>di</strong>stributivi.<br />

Nelle “Corti rurali e manufatti significativi” sono sempre ammessi gli interventi e<strong>di</strong>lizi in<br />

funzione dell’attività agricola, siano essi destinati alla residenza che a strutture agricolo –<br />

Relazione Programmatica<br />

Pag. 22 <strong>di</strong> 36


produttive così come definite al Titolo V - “IL TERRITORIO AGRICOLO” delle norme del<br />

PATI.<br />

Il PI, in base a quanto previsto dal PATI, ha provveduto a privilegiare il recupero a<br />

destinazione residenziale dei Centri storici, favorendo comunque l’integrazione della<br />

residenza con funzioni commerciali, <strong>di</strong>rezionali, turistiche e i servizi, secondo criteri <strong>di</strong><br />

sostenibilità in rapporto alle esigenze <strong>di</strong> tutela del tessuto storico e<strong>di</strong>lizio e delle capacità<br />

infrastrutturali e <strong>di</strong> mobilità dei Centri storici, nonché <strong>di</strong> integrazione dei <strong>di</strong>versi nuclei<br />

appartenenti alle <strong>di</strong>verse frazioni.<br />

Il PI conferma l’in<strong>di</strong>viduazione degli e<strong>di</strong>fici soggetti a demolizione parziale o totale già<br />

presenti come tali sulle tavole <strong>di</strong> PRG, perché in contrasto con gli obiettivi <strong>di</strong> tutela<br />

previsti dallo strumento urbanistico.<br />

Nei casi in cui gli e<strong>di</strong>fici siano sottoposti a demolizione e ricostruzione, il PI conferma e<br />

aggiorna l’in<strong>di</strong>viduazione puntuale delle aree <strong>di</strong> se<strong>di</strong>me nonché le modalità <strong>di</strong> attuazione<br />

e i relativi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> flessibilità <strong>di</strong> tali in<strong>di</strong>viduazioni.<br />

Il PI prevede l’integrazione <strong>di</strong> norme per la realizzazione <strong>di</strong> un sistema efficiente ed<br />

efficace <strong>di</strong> parcheggi <strong>di</strong> superficie e/o interrati con particolare riguardo al valore dei<br />

luoghi e del contesto architettonico in cui si inseriscono, limitatamente al carico<br />

urbanistico prodotto dai residenti e dalle attività inse<strong>di</strong>ate ed inse<strong>di</strong>abili nel Centro<br />

storico.<br />

2.4.9 - Coni visuali<br />

Il PATI prevede che in sede <strong>di</strong> PI siano promosse azioni per la preservazione e<br />

valorizzazione della percezione visiva <strong>di</strong> elementi singolari, paesaggi e ambienti costruiti,<br />

limitando le nuove e<strong>di</strong>ficazioni nonché le altezze delle recinzioni, e sistemando i terreni e<br />

le nuove piantumazioni: sono ammessi, se altrimenti consentiti, ampliamenti dei<br />

fabbricati e nuclei e<strong>di</strong>ficati esistenti se non interferenti con la percezione visuale stessa.<br />

Il PI verifica l’effettiva consistenza dei Coni visuali in<strong>di</strong>viduati nella cartografia del PATI.<br />

2.4.10 – Ambiti <strong>di</strong> tutela agricola<br />

Il PI ha aggiornato l’in<strong>di</strong>viduazione degli Ambiti <strong>di</strong> Tutela agricola, per i quali si fa<br />

riferimento a prescrizioni e vincoli <strong>di</strong> cui all’”Art. 14.7 – Ambiti <strong>di</strong> Tutela agricola” del<br />

PATI.<br />

Si tratta <strong>di</strong> zone a prevalente destinazione agricola, caratterizzate da un paesaggio che<br />

presenta elementi tra<strong>di</strong>zionali eterogenei ad alta integrità ecologico-paesaggistica,<br />

identificabili quali ambiti <strong>di</strong> paesaggio agrario <strong>di</strong> interesse storico-culturale.<br />

Tali aree sono elementi <strong>di</strong> interesse ai fini della bio<strong>di</strong>versità, fasce <strong>di</strong> appoggio alla rete<br />

ecologica ed alle aree per il rispetto dell’ambiente naturale della flora e della fauna.<br />

Il PI, in coerenza con il PATI, per tali zone promuove azioni <strong>di</strong> tutela per la salvaguar<strong>di</strong>a e<br />

la valorizzazione del sistema paesaggistico, promuovendo la riqualificazione, recupero<br />

delle costruzioni rurale <strong>di</strong>ffuse in parte degradate al fine <strong>di</strong> aumentare la sostenibilità<br />

economico-sociale del contesto agricolo/rurale garantendo la permanenza e continuità<br />

delle attività agricole tra<strong>di</strong>zionali.<br />

L’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> case <strong>di</strong> abitazione nelle zone a tutela agricola è concessa alle precise<br />

con<strong>di</strong>zioni che le leghino al reale utilizzo agricolo del territorio, prevedendo in<strong>di</strong>cazioni<br />

progettuali legate alla realizzazione <strong>di</strong> nuovi fabbricati in prossimità a e<strong>di</strong>fici o ambiti già<br />

Relazione Programmatica<br />

Pag. 23 <strong>di</strong> 36


esistenti, al fine <strong>di</strong> garantire la massima tutela dell’integrità del territorio agricolo.<br />

Per usi agrituristici, per i richiedenti aventi titolo ai sensi della legislazione vigente in<br />

materia, il limite volumetrico massimo <strong>di</strong> ampliamento delle case <strong>di</strong> abitazione, compreso<br />

l’esistente, è definito in mc 1.200 assoggettando i volumi eccedenti il limite <strong>di</strong> cui al<br />

primo comma a vincolo ventennale d'uso per attività agrituristica.<br />

In ogni caso l’ampliamento del volume residenziale deve essere realizzato utilizzando<br />

l’eventuale parte rustica contigua all’e<strong>di</strong>ficio, sempreché non necessaria alla conduzione<br />

del fondo; ove ciò non sia possibile è ammessa l’utilizzazione <strong>di</strong> una parte non contigua<br />

purché rientrante nello stesso aggregato abitativo. La necessità <strong>di</strong> conservare la<br />

destinazione d'uso della parte rustica deve essere comprovata dall’Ispettore Provinciale<br />

dell’Agricoltura.<br />

Per tutti gli interventi dovranno essere rispettate le tipologie e le caratteristiche<br />

costruttive per le nuove e<strong>di</strong>ficazioni, le modalità <strong>di</strong> intervento per il recupero degli e<strong>di</strong>fici<br />

esistenti con particolare attenzione alle caratteristiche tipologiche e costruttive legate alla<br />

tra<strong>di</strong>zione rurale locale, salvaguardando gli elementi vegetazionali lineari <strong>di</strong> connessione<br />

della rete ecologica, quali filari e siepi ubicati lungo le rive dei corsi d’acqua e a<br />

delimitazione <strong>di</strong> infrastrutture lineari vanno conservati.<br />

2.4.11 - E<strong>di</strong>ficabilità nelle zone agricole<br />

Ai sensi dell’art. 43, comma 2, LRV n° 11/2004, spetta al piano degli interventi (PI)<br />

in<strong>di</strong>viduare nel territorio agricolo, in coerenza con il PAT, i seguenti ulteriori elementi:<br />

a. gli ambiti delle aziende agricole esistenti;<br />

b. gli ambiti in cui non è consentita la nuova e<strong>di</strong>ficazione con riferimento ai limiti <strong>di</strong> cui al<br />

comma 1, lettera c);<br />

c. gli ambiti in cui eventualmente localizzare gli interventi e<strong>di</strong>lizi nel caso in cui siano<br />

presenti congiuntamente una frammentazione fon<strong>di</strong>aria e attività colturali <strong>di</strong> tipo<br />

intensivo quali orti, vivai e serre;<br />

d. le destinazioni d'uso delle costruzioni esistenti non più funzionali alle esigenze<br />

dell'azienda agricola, fermo restando quanto previsto dal PAT per gli e<strong>di</strong>fici con valore<br />

storico-ambientale <strong>di</strong> cui al comma 1, lettera a);<br />

e. le modalità costruttive per la realizzazione <strong>di</strong> serre fisse collegate alla produzione e al<br />

commercio <strong>di</strong> piante, ortaggi e <strong>di</strong> fiori coltivati in maniera intensiva, anche con<br />

riferimento alle altezze, ai materiali e alle opere necessarie alla regimazione e raccolta<br />

delle acque meteoriche e <strong>di</strong> quelle derivanti dall'esercizio dell'attività, in coerenza con gli<br />

Atti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo regionali (DGR n. 172/2009).<br />

L’art. 44 della LR n. 11/2004, al comma 1, stabilisce che nella zona agricola sono<br />

ammessi, in attuazione <strong>di</strong> quanto previsto dal PAT e dal PI, esclusivamente interventi<br />

e<strong>di</strong>lizi in funzione dell'attività agricola, siano essi destinati alla residenza che a strutture<br />

agricolo-produttive, così come definite nella DGR n. 3178/04.<br />

Tali interventi sono consentiti, sulla base <strong>di</strong> un piano aziendale redatto ai sensi del<br />

comma 3, esclusivamente<br />

all’impren<strong>di</strong>tore agricolo titolare <strong>di</strong> un’azienda agricola con i requisiti previsti al comma 2<br />

del citato articolo 44.<br />

I casi nei quali sono concesse deroghe ai requisiti del comma 2 sono quelli previsti ai<br />

commi 2 bis (adeguamento ad obblighi <strong>di</strong> legge), 2 ter (strutture agricolo-produttive <strong>di</strong><br />

Relazione Programmatica<br />

Pag. 24 <strong>di</strong> 36


Enti pubblici e Regole) e 3 bis (pacchetto giovani del PSR 2007-2013) del medesimo<br />

articolo <strong>di</strong> legge.<br />

Gli interventi e<strong>di</strong>lizi consentiti per l’ampliamento <strong>di</strong> case esistenti, per usi agrituristici, per<br />

nuove case <strong>di</strong> abitazione e per strutture agricole produttive sono <strong>di</strong>sciplinati dal comma 4<br />

dell’articolo 44.<br />

Si evidenzia che gli interventi <strong>di</strong> recupero dei fabbricati esistenti in zona agricola, sono<br />

<strong>di</strong>sciplinati dal PAT e dal PI ai sensi dell’articolo 43 della LRV n° 11/2004, e che ai sensi<br />

del comma 5) dell’art. 44, sono sempre consentiti gli interventi <strong>di</strong> manutenzione<br />

or<strong>di</strong>naria, straor<strong>di</strong>naria, <strong>di</strong> restauro e risanamento conservativo - <strong>di</strong> cui alle lettere a), b)<br />

e c) dell'articolo 3 del Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380<br />

“Testo unico delle <strong>di</strong>sposizioni legislative e regolamentari in materia <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia” e s.m.i.-<br />

nonché l’ampliamento <strong>di</strong> case <strong>di</strong> abitazione fino ad un limite massimo <strong>di</strong> 800 mc.<br />

comprensivi dell’esistente, purché eseguiti nel rispetto integrale della tipologia originaria.<br />

Con la legge finanziaria regionale n. 11 del 2010, che apporta mo<strong>di</strong>fiche alla legge<br />

regionale n. 11/2004, risultano consentiti anche gli interventi <strong>di</strong> cui alla lett. d<br />

(ristrutturazione e<strong>di</strong>lizia) del citato testo unico dell’E<strong>di</strong>lizia.<br />

Relazione Programmatica<br />

Pag. 25 <strong>di</strong> 36


3 - PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI<br />

Una componente <strong>di</strong> forte innovazione rispetto al precedente PRG è data dalla necessità <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare una programmazione temporale degli interventi prefigurati nel <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

piano (massimo cinque anni).<br />

Oltre ad essa restano comunque valide alcune regole, in parte previgenti, che il PI<br />

rispetta:<br />

a. dalla data dell’adozione del PI fino all’entrata in vigore si applicano le misure <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a, secondo le modalità della legge 3 novembre 1952, n. 1902 “Misure <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a in pendenza dell’approvazione dei piani regolatori” e s.m.i.;<br />

b. l’approvazione del primo PI comporta la decadenza dei Piani Urbanistici Attuativi (PUA)<br />

vigenti limitatamente alle parti con esso incompatibili espressamente in<strong>di</strong>cate, salvo che i<br />

relativi lavori siano oggetto <strong>di</strong> convenzione urbanistica già sottoscritta ed efficace;<br />

c. i vincoli preor<strong>di</strong>nati all’esproprio definiti dal PI hanno durata <strong>di</strong> cinque anni e possono<br />

essere reiterati una sola volta e per la stessa durata, come da forme <strong>di</strong> legge in vigore.<br />

La novità più rilevante rispetto al PRG è quella che decorsi cinque anni dall’entrata in<br />

vigore del PI decadono le previsioni relative alle aree <strong>di</strong> trasformazione o espansione<br />

soggette a strumenti attuativi non approvati, a nuove infrastrutture e ad aree per servizi<br />

per le quali non siano stati approvati i relativi progetti esecutivi, nonché i vincoli<br />

preor<strong>di</strong>nati all’esproprio. In caso <strong>di</strong> decadenza, fino a una nuova <strong>di</strong>sciplina urbanistica, si<br />

applica l’art. 33 della LR 11/04.<br />

All’interno <strong>di</strong> questo quadro temporale <strong>di</strong> riferimento il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Rivoli</strong> <strong>Veronese</strong><br />

identifica la seguente programmazione temporale rispetto agli interventi evidenziati nelle<br />

priorità operative:<br />

1. revisione e semplificazione della normativa e<strong>di</strong>ficatoria, in armonia con le norme del<br />

PATI vigente;<br />

2. sviluppo dei servizi e della qualità abitativa, anche e soprattutto in funzione degli<br />

incentivi dovuti alle prestazioni ambientali ed energetiche degli e<strong>di</strong>fici.<br />

La Normativa Regionale<br />

Con la precedente legge regionale 24/85, <strong>di</strong> fatto tutti i proprietari ed affittuari potevano<br />

richiedere all’ente comunale, fatti salvi dei parametri minimi, l’e<strong>di</strong>ficabilità <strong>di</strong> un annesso<br />

rustico.<br />

La nuova legge regionale n° 11/2004, <strong>di</strong> fatto garantisce solo agli impren<strong>di</strong>tori agricoli<br />

che possiedano i requisiti stabiliti per legge l’e<strong>di</strong>ficabilità in zona agricola.<br />

La normativa Regionale, stabilisce inoltre che le aziende agricole <strong>di</strong>spongano <strong>di</strong> un<br />

red<strong>di</strong>to minimo e U.L.U. unità lavoro <strong>di</strong> circa 1.800 ore.<br />

Con questa prerogativa, le imprese part–time <strong>di</strong> <strong>Rivoli</strong>, non potranno ottenere<br />

l’autorizzazione regionale propedeutica al rilascio <strong>di</strong> concessione e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> un annesso<br />

rustico atto mettere a riparo le proprie attrezzature, cernire il prodotto agricolo, <strong>di</strong>sporre<br />

<strong>di</strong> una doccia terminati i trattamenti antiparassitari.<br />

Relazione Programmatica<br />

Pag. 26 <strong>di</strong> 36


4 - DIMENSIONAMENTO<br />

4.1 – I numeri del <strong>di</strong>mensionamento<br />

Il PATI è <strong>di</strong>mensionato considerando le seguenti esigenze:<br />

- Residenza<br />

- Commercio / Direzionale<br />

- Produttivo<br />

- Turismo<br />

- Standard e servizi<br />

Le nuove potenzialità e<strong>di</strong>ficatorie (carico inse<strong>di</strong>ativo aggiuntivo) e gli standards<br />

urbanistici da sod<strong>di</strong>sfare vengono in<strong>di</strong>cati per ogni singolo ATO.<br />

Il PATI viene <strong>di</strong>mensionato considerando le esigenze abitative ipotizzate per il decennio<br />

2008 – 2018, facendo riferimento ai dati demografici forniti dal <strong>Comune</strong>.<br />

Il fabbisogno complessivo, che si traduce in un carico inse<strong>di</strong>ativo aggiuntivo, è valutato<br />

secondo l’ipotesi <strong>di</strong> seguito illustrata, prevedendo:<br />

- per la residenza una volumetria <strong>di</strong> mc 180.429<br />

- per le attività compatibili con la residenza, quali le attività commerciali e<br />

artigianali <strong>di</strong> servizio, gli uffici, le attività ricettive, o a queste assimilabili, una<br />

volumetria <strong>di</strong> mc 36.085;<br />

- per le attività produttive, quali le attività industriali e artigianali e funzioni<br />

compatibili, una superficie <strong>di</strong> zona <strong>di</strong> mq 215.700<br />

- per le attività turistico-ricettive, una superficie <strong>di</strong> zona <strong>di</strong> mq 33.300 per una<br />

volumetria <strong>di</strong> mc 4.800<br />

Il carico inse<strong>di</strong>ativo aggiuntivo sud<strong>di</strong>viso per ATO è comprensivo:<br />

• per la residenza, dell’e<strong>di</strong>ficabilità residua prevista dai P.R.G. vigenti<br />

• per le attività produttive, della superficie residua prevista dai P.R.G. vigenti<br />

e andrà articolato dal PI in:<br />

- cre<strong>di</strong>ti e<strong>di</strong>lizi: è la volumetria realizzabile a seguito della formazione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti e<strong>di</strong>lizi<br />

all'interno dell'ATO: può essere trasferita su altri ATO;<br />

- riqualificazione: è la volumetria realizzabile a seguito degli interventi <strong>di</strong><br />

riconversione/riqualificazione: non può essere trasferita su altri ATO;<br />

- nuova e<strong>di</strong>ficazione: è la nuova volumetria realizzabile, al netto degli interventi <strong>di</strong><br />

completamento già previsti nel previgente PRG; non può essere trasferita su altri ATO<br />

se non nei limiti previsti dalle norme del PATI.<br />

Con la stesura del nuovo piano si è proceduto ad una verifica dei dati esistenti aggiornati<br />

alle mo<strong>di</strong>fiche apportate dal PATI ed alle quantità in esso stabilite.<br />

Relazione Programmatica<br />

Pag. 27 <strong>di</strong> 36


4.2 – Dimensionamento Residenziale<br />

Per quanto attiene al <strong>di</strong>mensionamento del carico aggiuntivo o residuo si riportano le<br />

tabelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento dei nuovi interventi previsti dal PI rispetto al<br />

<strong>di</strong>mensionamento del PATI stabilito all’art Art. 27.1 – “Dimensionamento” delle NT<br />

rilevando che con il PI può procedere alla variazione del <strong>di</strong>mensionamento del PATI e la<br />

sua capacità massima potrebbe essere ampliata del 10%.<br />

- Carico inse<strong>di</strong>ativo da PATI approvato per la residenza = mc 180.429<br />

- Carico inse<strong>di</strong>ativo da PATI approvato attività compatibili con la residenza = mc<br />

36.085<br />

Aggiornamento <strong>di</strong>mensionamento:<br />

Il PI per la residenza prevede <strong>di</strong> ampliare del 3,5% il carico inse<strong>di</strong>ativo approvato dal PATI per<br />

la residenza, aggiungendo + mc. 7.650 ai precedenti mc. 216.514 (sud<strong>di</strong>videndo le possibilità<br />

all’interno dei singoli ATO, in base alle necessità riscontrate soprattutto relativamente alle<br />

nuove e<strong>di</strong>ficazioni legate all’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa, che può utilizzare per norma una percentuale<br />

del volume totale residenziale spen<strong>di</strong>bile in ciascun ATO).<br />

- Carico inse<strong>di</strong>ativo tot per la residenza = mc 224.164<br />

In aggiunta al fabbisogno abitativo calcolato, dal PI sono comunque consentiti gli<br />

ampliamenti una tantum funzionali agli alloggi esistenti, fino ad un massimo <strong>di</strong> 80 mc per<br />

alloggio, senza incrementi del numero <strong>di</strong> unità immobiliari, che vengono definiti per<br />

migliorare la qualità abitativa e funzionale degli immobili.<br />

Tab. 1. Tabella <strong>di</strong>mensionamento residenziale per ATO – Nuove espansioni residenziali<br />

ATO NOME<br />

Carico<br />

inse<strong>di</strong>ativo<br />

residenziale<br />

da PATI<br />

mc<br />

Attività<br />

compatibili<br />

con la<br />

residenza<br />

da PATI<br />

mc<br />

Relazione Programmatica<br />

Pag. 28 <strong>di</strong> 36<br />

Aumento<br />

3,5%<br />

Volume<br />

da PI<br />

Carico<br />

aggiuntivo PI<br />

mc<br />

Carico<br />

inse<strong>di</strong>ativo<br />

rimanente<br />

Al netto<br />

delle nuove<br />

C2.1<br />

mc<br />

2.1 Cordespino - - - - -<br />

2.2 Tessari-<br />

Canale<br />

856 171 + 2000<br />

2.3 Perarola - - + 1000 - -<br />

2.4 Zuane 22270 4454 - 23422<br />

(nuova C2.1)<br />

3302<br />

2.5 Anfiteatro<br />

Morenico<br />

5778 1156 + 3650<br />

2.6 Valdoneghe 20377 4075 - 24452<br />

(nuova C2.1)<br />

-<br />

2.7 <strong>Rivoli</strong> 87142 17428 - - -<br />

2.8 Vanzelle - - - - -<br />

2.9 Montalto 38586 7717 - 9356<br />

(nuova C2.1)<br />

36947<br />

Cason - - - - -<br />

2.10<br />

2.11 Ragano-<br />

Gaium<br />

5420 1084 + 2000<br />

180.429 mc 36.085 mc + 7.650 mc<br />

(+3,5%<br />

volume PATI)<br />

57.230 mc<br />

(per nuove C2.1)<br />

166.934 mc


Tab. 2. Tabella <strong>di</strong>mensionamento residenziale per ATO – Nuove espansioni residenziali e<br />

ambiti e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa<br />

ATO NOME<br />

Carico<br />

inse<strong>di</strong>ativo<br />

residenziale<br />

da PATI<br />

mc<br />

Attività<br />

compatibili<br />

con la<br />

residenza<br />

da PATI<br />

mc<br />

Relazione Programmatica<br />

Pag. 29 <strong>di</strong> 36<br />

Aumento<br />

3,5%<br />

Volume<br />

da PI<br />

Carico<br />

aggiuntivo PI<br />

(comprensivo <strong>di</strong><br />

C2 e <strong>di</strong>ffuse)<br />

mc<br />

Carico<br />

inse<strong>di</strong>ativ<br />

o<br />

rimanente<br />

mc<br />

2.1 Cordespino - - - - -<br />

2.2<br />

Tessari-<br />

Canale<br />

856 171 + 2000 2000<br />

(Ambiti ed.<br />

<strong>di</strong>ffusa)<br />

2.3 Perarola - - + 1000 1000<br />

(Ambiti ed.<br />

<strong>di</strong>ffusa)<br />

2.4 Zuane 22270 4454 - 23422<br />

(nuova C2.1)<br />

2.5<br />

Anfiteatro<br />

Morenico<br />

5778 1156 + 3650 3650<br />

(Ambiti ed.<br />

<strong>di</strong>ffusa)<br />

2.6 Valdoneghe 20377 4075 - 24452<br />

(nuova C2.1)<br />

-<br />

2.7 <strong>Rivoli</strong> 87142 17428 - - -<br />

2.8 Vanzelle - - - - -<br />

2.9 Montalto 38586 7717 - 9356<br />

(nuova C2.1)<br />

36947<br />

Cason - - - - -<br />

2.10<br />

2.11 Ragano-<br />

Gaium<br />

5420 1084 + 2000 2000<br />

(Ambiti ed.<br />

<strong>di</strong>ffusa)<br />

180.429 mc 36.085 mc + 7.650 mc<br />

(+3,5%<br />

volume PATI)<br />

64.880 mc<br />

(per nuove C2.1 +<br />

volumetrine nuove<br />

nelle <strong>di</strong>ffuse)<br />

3302<br />

159.284<br />

mc<br />

Il carico aggiuntivo considerato per ciascun ATO comprende (Vd. Tab. 1. Tabella<br />

<strong>di</strong>mensionamento residenziale per ATO – Nuove espansioni residenziali) gli interventi <strong>di</strong><br />

trasformazione residenziale in<strong>di</strong>viduati in tavola come C2 – ZTO <strong>di</strong> espansione<br />

residenziale, come <strong>di</strong>mensionati ai sensi dell’art. 26 dello NTO del PI.<br />

Il carico aggiuntivo considerato per ciascun ATO comprende (Vd. Tab. 2. Tabella<br />

<strong>di</strong>mensionamento residenziale per ATO – Nuove espansioni residenziali e ambiti<br />

e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa) gli interventi <strong>di</strong> trasformazione residenziale in<strong>di</strong>viduati in tavola<br />

come C2 – ZTO <strong>di</strong> espansione residenziale sommati a quelli calcolati in<strong>di</strong>cativamente<br />

negli ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa rispetto ai nuovi volumi realizzabili.<br />

Il PI aggiorna pertanto il volume residenziale ammissibile all’interno dei singoli ATO, sulla<br />

base delle valutazioni relative alle possibilità realizzative <strong>di</strong> volumetrie residenziali<br />

all’interno degli ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa confermati dallo stesso PI in coerenza con<br />

quanto già inserito sul PATI.<br />

Per il <strong>di</strong>mensionamento legato alla realizzazione <strong>di</strong> alloggi all’interno degli ambiti <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa, strettamente legati alle esigenze familiari, il riferimento è l’”art. 13.3<br />

– Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa” del PATI, in base a cui l’eventuale ampliamento e/o<br />

nuova e<strong>di</strong>ficazione ad uso residenziale potranno essere previste dal PI nel rispetto o dei<br />

limiti <strong>di</strong>mensionali delle singole ATO o utilizzando una percentuale volumetrica del 5% del<br />

volume del carico inse<strong>di</strong>ativo complessivo già ammesso per singolo <strong>Comune</strong>.


La norma ammette il calcolo in base ai due parametri (limiti <strong>di</strong>mensionali delle singole<br />

ATO o utilizzando una percentuale volumetrica del 5% del volume del carico inse<strong>di</strong>ativo<br />

complessivo), consentendo una flessibilità operativa nella verifica puntuale del<br />

<strong>di</strong>mensionamento, in relazione ai singoli interventi e<strong>di</strong>lizi realizzabili nelle <strong>di</strong>verse zone<br />

omogenee, relativamente a cambi d’uso <strong>di</strong> non funzionali, a nuove volumetrie negli<br />

ambiti <strong>di</strong>ffusi, ad ampliamenti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti.<br />

La verifica del <strong>di</strong>mensionamento sarà effettuata via via dagli uffici comunali competenti.<br />

4.3 - Dimensionamento ambiti <strong>di</strong> riqualificazione e riconversione<br />

Il PI, ai sensi dell’”art. 13.4 - Interventi <strong>di</strong>retti al miglioramento della qualità urbana e<br />

territoriale” del PATI sulla base <strong>di</strong> successivi approfon<strong>di</strong>menti nell’analisi e conoscenza<br />

delle problematiche territoriali precisa gli ambiti in<strong>di</strong>viduati dal PATI, confermandoli sulle<br />

tavole <strong>di</strong> progetto come da strumento approvato e in<strong>di</strong>vidua ulteriori ambiti oltre a quelli<br />

segnalati dal PATI, aggiornando le destinazioni d’uso ammissibili, le funzioni inse<strong>di</strong>abili e i<br />

termini <strong>di</strong> intervento.<br />

Tab. 3. Tabella <strong>di</strong>mensionamento ambiti riqualificazione e riconversione<br />

ATO NOME<br />

Estensione<br />

area<br />

mq<br />

Stima<br />

volume<br />

esistente<br />

mc<br />

Relazione Programmatica<br />

Pag. 30 <strong>di</strong> 36<br />

Volume<br />

potenziale<br />

in<strong>di</strong>cativo<br />

mc<br />

Destinazioni d’uso<br />

in<strong>di</strong>cative<br />

2.4 Zuane 9773 Come da normativa<br />

specifica PI<br />

2.5 Anfiteatro<br />

129138 Come da normativa<br />

Morenico<br />

specifica PI<br />

Inserita ex novo<br />

6110 mc 6110 mc Come da normativa<br />

Corte Fiffaro<br />

specifica PI – Corti<br />

Rurali e Fuori Zona<br />

2.6 Valdoneghe 12826 Come da normativa<br />

specifica PI<br />

Inserita ex novo:<br />

12.426 mc 12.426 mc Come da normativa<br />

Ex F7 Corte Groletta<br />

specifica PI<br />

2.7 <strong>Rivoli</strong> 34406 Come da normativa<br />

specifica PI<br />

2.8 Vanzelle 12583 Come da normativa<br />

specifica PI<br />

2.9 Montalto 25691 Come da normativa<br />

specifica PI<br />

2.11 Ragano-Gaium 7005 Come da normativa<br />

specifica PI<br />

Inserita ex novo<br />

3900 mc 3900 mc Come da normativa<br />

Ex Attività Produttiva<br />

Fuori Zona – dalle<br />

Vedove<br />

specifica PI<br />

4.4 - Dimensionamento produttivo e turistico-ricettivo<br />

La tabella del PATI approvata in relazione al <strong>di</strong>mensionamento produttivo e turistico<br />

ricettivo, prevede una serie <strong>di</strong> scelte progettuali che il PI conferma, inserendo i seguenti<br />

ambiti in trasformazione:


ATO 2.2:<br />

- viene inserita un’area a campeggio ZTO D3 – Turistico-ricettiva in loc. Sabbioni a<br />

conferma delle in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> PATI.<br />

- Viene inserita una porzione <strong>di</strong> ZTO D1a a completamento dell’area produttiva <strong>di</strong> Porton.<br />

ATO 2.6:<br />

- Viene inserita un’area ZTO D1a – Produttiva <strong>di</strong> espansione.<br />

ATO 2.7:<br />

- Si conferma l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong> miglioramento della qualità urbana a<br />

carattere prevalentemente turistico-ricettivo<br />

ATO 2.8:<br />

- Viene inserita un’area ZTO D1a – Produttiva <strong>di</strong> espansione.<br />

Tab. 4. Tabella <strong>di</strong>mensionamento ambiti produttivi e turistico-ricettivi<br />

ATO NOME<br />

Aree <strong>di</strong><br />

trasformazione<br />

artigianale e<br />

industriale da PATI<br />

Aree <strong>di</strong><br />

trasformazione<br />

artigianale e<br />

industriale inserite<br />

con il PI<br />

Relazione Programmatica<br />

Pag. 31 <strong>di</strong> 36<br />

Aree <strong>di</strong> trasformazione<br />

artigianale e industriale<br />

mq rimanenti<br />

2.1 Cordespino - - -<br />

2.2<br />

13.700 13.700 -<br />

Tessari-<br />

Canale<br />

2.3 Perarola - - -<br />

2.4 Zuane - - -<br />

2.5<br />

- - -<br />

Anfiteatro<br />

Morenico<br />

2.6 Valdoneghe 141.160 141.160 -<br />

2.7 <strong>Rivoli</strong> - - -<br />

2.8 Vanzelle 120.851 67.815 53.036<br />

2.9 Montalto - - -<br />

2.10 Cason - - -<br />

2.11 Ragano-<br />

Gaium<br />

ATO NOME<br />

Aree a<br />

funzione<br />

turistico<br />

ricettivo da<br />

PATI<br />

mq<br />

- - -<br />

Aree a<br />

funzione<br />

turistico<br />

ricettivo<br />

inserite con<br />

il PI<br />

mq<br />

Volume<br />

turistico<br />

ricettivo da<br />

PATI<br />

mc<br />

Volume<br />

turistico<br />

ricettivo<br />

inserito<br />

con il PI<br />

mc<br />

Aree a<br />

funzione<br />

turistico<br />

ricettivo<br />

mq<br />

rimanenti<br />

Volume<br />

turistico<br />

ricettivo<br />

mc<br />

rimanenti<br />

2.1 Cordespino - - - - - -<br />

2.2 Tessari-<br />

Canale 27600 27600 1000 1000 - -<br />

2.3 Perarola - - - - - -<br />

2.4 Zuane - - - - - -<br />

2.5<br />

5209 5209 3800 3800 - -<br />

Anfiteatro<br />

Morenico<br />

2.6 Valdoneghe - - - - - -<br />

2.7 <strong>Rivoli</strong> - - - - - -<br />

2.8 Vanzelle - - - - - -<br />

2.9 Montalto - - - - - -<br />

2.10 Cason - - - - - -<br />

2.11 Ragano-<br />

Gaium - - - - - -


4.5 - Dimensionamento inse<strong>di</strong>ativo e dei servizi<br />

Il PI coerentemente con il PRG e con le <strong>di</strong>sposizioni del PATI ha provveduto alla<br />

sud<strong>di</strong>visione del territorio comunale in zone a tessuto inse<strong>di</strong>ativo omogeneo,<br />

privilegiando l’analisi dei tessuti urbani in funzione della loro complessità ed articolazione.<br />

Il PI, per quanto concerne la classificazione delle zone destinate ad ospitare servizi alla<br />

popolazione, in coor<strong>di</strong>namento con l’atto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo relativo al <strong>di</strong>mensionamento dei<br />

piani e degli standard <strong>di</strong> aree per servizi <strong>di</strong> cui all’articolo 46 punto 1, lett. b) della L.R.V.<br />

11/04, ha definito una struttura normativa che permetta in base alle reali necessità sia<br />

del territorio che dell’Amministrazione, <strong>di</strong> prevedere per gli ambiti a standard una certa<br />

flessibilità <strong>di</strong> reperimento, considerando la possibilità <strong>di</strong> utilizzare:<br />

a) aree <strong>di</strong> proprietà pubblica;<br />

b) aree che, ancorché <strong>di</strong> proprietà privata, siano asservite ad uso pubblico;<br />

c) aree <strong>di</strong> interesse generale, <strong>di</strong> proprietà e/o in gestione a enti pubblici, e/o <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritto pubblico, gestori <strong>di</strong> servizi pubblici, e/o ONLUS;<br />

d) altre aree che, pur conservando un regime privato dei suoli, rivestono comunque<br />

uno specifico interesse pubblico per le loro caratteristiche intrinseche (es. parchi,<br />

ecc.), anche per effetto <strong>di</strong> convenzioni con il <strong>Comune</strong>.<br />

Si riporta <strong>di</strong> seguito la tabella del <strong>di</strong>mensionamento degli Standard del PATI approvato:<br />

Il PI aggiorna la verifica degli standard, <strong>di</strong>stinguendoli in esistenti e <strong>di</strong> progetto, sulla<br />

base delle in<strong>di</strong>cazioni ottenute dal <strong>Comune</strong>, come riportato nella tabella successiva.<br />

Relazione Programmatica<br />

Pag. 32 <strong>di</strong> 36


ATO<br />

Tab. 5. Tabella <strong>di</strong>mensionamento Standard<br />

F1 esist<br />

mq<br />

F2<br />

esist<br />

mq<br />

F3<br />

esist<br />

mq<br />

F4<br />

esist<br />

mq<br />

F1 prog<br />

mq<br />

da PI<br />

F2 prog<br />

mq<br />

da PI<br />

F3 prog<br />

mq<br />

da PI<br />

Relazione Programmatica<br />

Pag. 33 <strong>di</strong> 36<br />

F4 prog<br />

mq<br />

da PI<br />

F5<br />

mq<br />

da PI<br />

F6<br />

mq<br />

da PI<br />

TOT mq<br />

F/ATO<br />

ESISTENTI<br />

+<br />

PROGETTO<br />

2.1 403 403<br />

2.2 3475 2415 771 673 151 1712 9197<br />

2.3 3068 7206 1128 18780 30182<br />

2.4 1264 681 496 2029 4470<br />

2.5 5945 5316 254 33298 71154 4072 16061 136100<br />

2.6 501 3212 9037 12750<br />

2.7 636 11166 24696 5217 10200 12269 14006 7000 12097 97287<br />

2.8 3611 3984 7595<br />

2.9 96 1015 472 1583<br />

2.10 1397 13615 16839 62 1095 4648 37656<br />

2.11 25677 25677<br />

636 52992 51349 28033 10200 51543 102649 18560 28158 18780 362900<br />

Si specifica che il <strong>di</strong>mensionamento previsto per ATO all’interno del PATI risulta<br />

mo<strong>di</strong>ficato nella previsione dei servizi previsti dal PI. Il calcolo nel PATI aveva utilizzato<br />

un parametro locale, <strong>di</strong> 289 mc/ab, mente il <strong>di</strong>mensionamento del PI prevede una<br />

maggiorazione della previsione degli standard/abitante, riutilizzando il parametro della<br />

LRV n° 11/2004 dei 150 mc/ab per il calcolo degli abitanti inse<strong>di</strong>abili all’interno degli<br />

ambiti in espansione, garantendo in questo modo il sod<strong>di</strong>sfacimento degli standard<br />

all’interno del territorio.<br />

5 - SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA<br />

Con il PATI si è determinato il limite quantitativo massimo della zona agricola<br />

trasformabile a favore <strong>di</strong> zone con destinazione <strong>di</strong>versa da quella agricola, ottenuto<br />

avendo riguardo al rapporto tra la superficie agricola utilizzata (SAU) e la superficie<br />

territoriale comunale (STC), secondo le modalità in<strong>di</strong>cate nel provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> cui<br />

all’articolo 50, comma 1, lett. c) della L.R. 11/2004.<br />

In questa prima fase <strong>di</strong> PI si è deciso <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre una tavola che riportasse in modo<br />

visivo la <strong>di</strong>stribuzione delle richieste in funzione dalla zona agricola (SAU) cartografata in<br />

sede <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o agronomico per il PATI.<br />

Questo per due motivazioni:<br />

1. in<strong>di</strong>viduare quante richieste interessano la zona agricola rispetto al numero totale <strong>di</strong><br />

richieste presentate dai citta<strong>di</strong>ni<br />

2. in<strong>di</strong>viduare le richieste che potenzialmente concorrono al consumo <strong>di</strong> SAU<br />

trasformabile in utilizzi non agricoli nel prossimo decennio.<br />

Infatti compito del PATI è stata l’in<strong>di</strong>viduazione della massima quantità <strong>di</strong> zona agricola<br />

potenzialmente oggetto <strong>di</strong> trasformazioni extra agricole; con il PI gli interventi che<br />

“sottraggono“ zona agricola, così come normato dalla L.R. 11/2004, devono essere


portati in detrazione dal quantitativo <strong>di</strong> SAU trasformabile a <strong>di</strong>sposizione delle scelte<br />

dell’Amministrazione comunale.<br />

Il quantitativo <strong>di</strong> SAU trasformabile (dato PATI) è pari a 167.842 mq.<br />

Ovviamente ogni intervento proposto nel territorio dovrà quin<strong>di</strong> essere valutato non solo<br />

sotto l’aspetto urbanistico ma anche sotto l’aspetto dell’incidenza sul quantitativo <strong>di</strong> SAU<br />

trasformabile.<br />

Pertanto la quantificazione della SAU trasformabile residua dopo questo primo PI, potrà<br />

essere calcolata solo dopo l’acquisizione dei singoli progetti specifici approvati<br />

dall’Amministrazione, che avrà il compito <strong>di</strong> controllare il progressivo consumo <strong>di</strong> SAU a<br />

seguito <strong>di</strong> specifici interventi progettuali.<br />

RIVOLI VERONESE<br />

Superficie Agricola Utilizzata (S.A.U.) comunale esistente: 9,458 kmq<br />

Superficie Territoriale Comunale (S.T.C.): 18,396 kmq<br />

Rapporto S.A.U. / S.T.C.= 51,41% > 45,5%<br />

Superficie boscata da Carta Forestale Regionale versione 2006 – DGR n. 3956 del<br />

11.12.2007= 4,9855 kmq<br />

S.A.U. massima = S.A.U. comunale esistente + 9,5 % della superficie boscata comunale<br />

= 4.985.500 mq + 473.623 mq = 9.931.467 mq<br />

Superficie Agricola Utilizzata massima trasformabile nel decennio = (S.A.U. massima) x<br />

1,30% = 9,931 Kmq x 1,30% = 129.109 mq<br />

La quantità <strong>di</strong> “Superficie Agricola Utilizzata massima trasformabile nel decennio”<br />

subisce, in considerazione delle caratteristiche geografiche del territorio un incremento<br />

massimo del 10%, alzando il limite massimo suddetto alle seguenti quote:<br />

• per il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Rivoli</strong> V.se pari a 129.109 mq + 12.911 mq = 142.020 mq<br />

Si applica inoltre, in ottemperanza agli Atti <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> cui alla DGR 3650/2008, un ulteriore<br />

aumento del 20% essendo che i Comuni con il PATI hanno resa omogenea la <strong>di</strong>sciplina<br />

urbanistica riguardante l’assetto e<strong>di</strong>lizio del territorio intercomunale favorendo il miglioramento<br />

dell’equilibrio urbanistico del loro comprensorio, e pertanto fino al limite <strong>di</strong>:<br />

• per il <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Rivoli</strong> V.se pari a 142.020 mq + 25.822 mq = 167.842 mq<br />

Ai sensi della normativa del PATI approvato, non si considera trasformazione <strong>di</strong> zona<br />

agricola, oltre a quanto previsto dagli Atti <strong>di</strong> In<strong>di</strong>rizzo regionali:<br />

- la conferma delle previsioni consolidate della pianificazione vigente;<br />

- l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> zone per la <strong>di</strong>sciplina dell’esistente negli Ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione<br />

<strong>di</strong>ffusa, e per la <strong>di</strong>sciplina delle Attività produttive/commerciali in zona impropria;<br />

- la trasformazione <strong>di</strong> territorio non classificato come Superficie Agricola Utilizzata<br />

(S.A.U.), dovendo comunque considerare l’effettivo uso del suolo che evidentemente<br />

può variare con il tempo;<br />

- il rimboschimento <strong>di</strong> aree o il riuso degli ambiti <strong>di</strong> escavazione per la realizzazione <strong>di</strong><br />

bacini <strong>di</strong> laminazione, <strong>di</strong>scariche, cave;<br />

Si rammenta che la quantità <strong>di</strong> “Zona agricola massima trasformabile nel decennio”,<br />

come già espresso in relazione al PATI approvato, non è necessariamente utilizzata nel<br />

PATI come dato progettuale in se, ma è in<strong>di</strong>cata quale limite ai successivi PI.<br />

Relazione Programmatica<br />

Pag. 34 <strong>di</strong> 36


Il calcolo della SAU del PI è stato ottenuto a seguito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni progettuali legate<br />

anche alle in<strong>di</strong>cazioni date dalle NTO, valutando la possibilità per gli ambiti <strong>di</strong><br />

riqualificazione e riconversione inseriti ex novo o in ampliamento, o per le zone F con<br />

destinazione maneggio, <strong>di</strong> considerare trasformabili solo gli ambiti del lotto legati al<br />

rapporto <strong>di</strong> copertura ammesso per la zona, valutando allo stesso tempo anche le<br />

porzioni <strong>di</strong> territorio, che pur facendo parte <strong>di</strong> ZTO nel PI, non risultano <strong>di</strong> fatto<br />

trasformabili in quanto ine<strong>di</strong>ficabili perché affacciati sull’autostrada.<br />

Il calcolo della “Superficie Agricola Utilizzata trasformabile è un automatismo che<br />

prescinde dalla <strong>di</strong>screzionalità del Piano perché è integralmente <strong>di</strong>sciplinato dall’atto <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> cui all’art. 50 lett. C) “SAU” della L.R. 11/2004 e successive mo<strong>di</strong>fiche e<br />

integrazioni.<br />

Eventuali nuove <strong>di</strong>sposizioni regionali in merito a nuove metodologie <strong>di</strong> calcolo per la<br />

definizione della “Zona agricola massima trasformabile”, o eventuali mo<strong>di</strong>fiche al regime<br />

d’uso del suolo protrattesi per almeno 3 anni e comprovate da opportune indagini<br />

agronomiche, potranno essere recepite e mo<strong>di</strong>ficare la superficie trasformabile sopra<br />

definita senza che ciò comporti variante al PATI.<br />

VERIFICA SAU UTILIZZABILE<br />

Per quanto concerne la verifica della superficie agricola utilizzata (SAU) il PATI in<strong>di</strong>ca<br />

come SAU massima trasformabile 167.842 mq.<br />

Per calcolare la SAU consumata in questo PI si è considerato il consumo della superficie<br />

agricola conseguente all’attivazione dello stesso, al netto delle superfici date da previsioni<br />

consolidate della pianificazione vigente e ambiti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>ffusa, ai sensi dell’”art.<br />

26.4 – Utilizzo della zona agricola” del PATI vigente.<br />

La verifica della zona agricola trasformabile presuppone inoltre alcune detrazioni<br />

oggettive legate al reale utilizzo del suolo, seppure in corrispondenza <strong>di</strong> ambiti in<br />

trasformazione. Viene infatti detratta la fascia <strong>di</strong> rispetto autostradale, assolutamente<br />

ine<strong>di</strong>ficabile e vengono detratti gli ambiti degli ex inse<strong>di</strong>amenti produttivi fuori zona, ra<br />

compresi in ambito in trasformazione produttiva nell’ATO 2.6.<br />

La zona agricola consumata dal PI è <strong>di</strong> 159.854 mq della SAU utilizzabile prevista dal<br />

PATI <strong>di</strong> 167.842 mq.<br />

Superficie Agricola Utilizzata massima trasformabile nel decennio da PATI:<br />

167.842 mq<br />

Superficie Agricola Utilizzata massima trasformabile nel decennio da PI:<br />

159.854 mq<br />

SAU trasformata da PI: 167.842 mq - 159.854 mq = 7.988 mq (SAU residua)<br />

Nel calcolo della SAU non vanno considerati gli interventi che ricadono all’interno della<br />

città consolidata.<br />

Relazione Programmatica<br />

Pag. 35 <strong>di</strong> 36


6 - REGISTRO CREDITI EDILIZI<br />

Il cre<strong>di</strong>to e<strong>di</strong>lizio, secondo le procedure <strong>di</strong> legge, viene conseguito dai proprietari <strong>di</strong> aree<br />

ed e<strong>di</strong>fici appositamente in<strong>di</strong>viduati, riconoscendo una quantità volumetrica a seguito<br />

della realizzazione degli interventi <strong>di</strong> demolizione delle opere incongrue e<br />

dell’eliminazione degli elementi <strong>di</strong> degrado.<br />

Il PI per conseguire l’obiettivo <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no urbanistico, <strong>di</strong>sciplina gli interventi <strong>di</strong><br />

trasformazione da realizzare, in<strong>di</strong>viduando gli ambiti in cui è consentito l’utilizzo dei<br />

cre<strong>di</strong>ti e<strong>di</strong>lizi e prevedendo a tal fine, se necessario, l’attribuzione alle varie zone<br />

territoriali <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità <strong>di</strong>fferenziati e un in<strong>di</strong>ce minimo <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilità fon<strong>di</strong>aria.<br />

Il PI può altresì prevedere il recupero del cre<strong>di</strong>to in sito previa apposita analisi <strong>di</strong><br />

valutazione ambientale positiva.<br />

Nel presente PI non sono attuati interventi da assoggettare a cre<strong>di</strong>to e<strong>di</strong>lizio.<br />

Relazione Programmatica<br />

Pag. 36 <strong>di</strong> 36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!